Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


167
DEPUTATO
CIAFARDINI Michele
Nato a Sulmona (L' Aquila) il 19 gennaio 1932
   professione: Dottore in lettere, insegnante
   circoscrizione: XX (L'Aquila)                voti di preferenza: 22.774
   proclamato il 9 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 novembre 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
Componente di Commissioni permanenti
   VIII Istruzione dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   VIII Istruzione dal 26 settembre 1985
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
217, 426, 442, 555, 600, 757, 843, 974, 1172, 1500, 1650, 1861, 2000, 2206,
2218, 2397, 2631, 2679, 2812, 2813, 2820, 2961, 2973, 3275, 3346, 3397, 3506,
3507, 3651, 3736, 3823, 4044, 4171, 4365, 4371.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......66
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
903, recante proroga di termini di vigenza concernenti il Ministero dei
trasporti (2431) (20 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 marzo 1985, n. 45,
recante proroga di termini di vigenza concernenti il Ministero dei trasporti
(2611) (18 aprile 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00272 (Ciafardini), 3-00668 (Provantini), 3-00683 (Guerrini); sulla
situazione e i programmi del gruppo Lanerossi  dell'ENI (19 giugno 1984).
  n. 3RI-02000 (Baghino); sui rapporti di collaborazione tra i ministri per la
ricerca scientifica, delle partecipazioni statali e dell'industria per il
superamento della crisi economica (10 luglio 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                         VIII COMMISSIONE (ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 20 maggio 1982, n. 270
(1189);  FERRARI MARTE: Estensione dei benefici di cui alla legge 20 maggio
1982, n, 270, ad alcune categorie di docenti delle scuole medie di primo e
secondo grado (101);  ANDO' ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n.
270, concernente la sistemazione del personale docente precario (146);  CASINI
CARLO e QUARENGHI: Modifiche agli articoli 41, 57 e 76 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (200);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente e non docente precario della
scuola materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado ed artistica
(201);  PERRONE ed altri: Norme per l'immissione in ruolo di alcune categorie
del personale docente della scuola elementare e secondaria (267);  QUIETI ed
altri: Modifica degli articoli 27, 31 e 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (605);  POLI BORTONE
ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 20 maggio 1982, n. 270, recante
norme per il reclutamento del personale docente e per la sistemazione del
personale precario (776);  BIANCHI BERETTA ed altri: Modifiche alla legge 20
maggio 1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario
(843);  CRUCIANELLI ed altri: Norme sulla formazione di reclutamento del
personale docente nella scuola pubblica (844);  PORTATADINO ed altri:
Interpretazione autentica del terzo comma dell'articolo 63 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (888);
POTI' ed altri: Modifiche all'articolo 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione del personale docente precario (925); PISANI ed
altri: Modifica dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
il personale docente delle libere attivita' complementari e dei corsi per adulti
(1142);  GORLA ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione di nuovo personale precario della scuola e misure
urgenti in materia scolastica (1177);  ALOI ed altri: Modifiche ed integrazioni
della legge 20 maggio 1982, n. 270, in merito al reclutamento ed alla
sistemazione del personale docente e non docente in stato di precarieta' (1322)
(16 marzo 1984).
  Disegno di legge: Statizzazione delle sezioni di scuola materna e delle classi
di scuola elementare gestite dall'Opera nazionale Montessori (3018) (13 marzo,
26 giugno, 1o ottobre, 17 dicembre 1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VITI ed altri: Istituzione degli uffici scolastici regionali in Basilicata,
Umbria, Trentino-Alto Adige e Molise (1463) (17 aprile 1986).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme sull'ordinamento della scuola elementare (2801);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Nuovi fondamenti e finalita' della
scuola elementare (9);  BIANCHI BERETTA ed altri: Riforma delle strutture degli
ordinamenti del sistema formativo di base (1650);  FIANDROTTI ed altri:
Istituzione della scuola di base (1785) (4, 10, 11 febbraio 1987).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOSI MARAMOTTI ed altri: Organizzazione delle biblioteche scolastiche nella
scuola dell'obbligo e negli istituti di istruzione secondaria (555) (24 ottobre
1984).
  Senatori SAPORITO ed altri; Senatori BERLINGUER ed altri; Senatori BIGLIA ed
altri; Senatori MALAGODI ed altri: Nuovo ordinamento della scuola secondaria
superiore statale (S. 52-216-398-756) (2787);  CABRAS ed altri: Nuovo
ordinamento della scuola secondaria superiore statale (202);  FIANDROTTI:
Riforma della scuola secondaria superiore (48) (20 novembre 1985).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 7, 21, Stato di
previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del
Ministero dei beni culturali ed ambientali, per l'anno finanziario 1986, (parere
alla V Commissione)  (18 dicembre 1985).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro della pubblica istruzione Falcucci sullo stato di
attuazione della legge n. 270 del 1982 concernente i precari della scuola e su
alcune ipotesi di revisione (24 novembre 1983).
  Comunicazioni del ministro della pubblica istruzione Falcucci sulle attivita'
culturali e formative offerte dalla scuola a chi non intenda avvalersi
dell'insegnamento della religione cattolica (19 febbraio 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della pubblica istruzione Falcucci sul programma
legislativo del Ministero per la IX legislatura (13 ottobre 1983).
  Audizione dei provveditori agli studi di Catanzaro, Anzani, Firenze,
Gullotta, Forli', Marino, La Spezia, Baiocchi, Milano, Giffoni, Napoli, Capo,
Padova, Scarpati, Palermo, Antinoro e Roma, Grande (25 luglio 1984).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca scientifica in Italia
(audizione del prof. Rossi Bernardi, presidente del Consiglio nazionale delle
ricerche) (19 novembre 1985).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sul processo verbale (20 marzo 1986).
                        IX COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma triennale di interventi della grande viabilita' (9
gennaio 1986).
                       XIV COMMISSIONE (IGIENE E SANITA')
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01229 (Sandirocco); sulla situazione epidemiologica della tubercolosi (9
ottobre 1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VIII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione dei ministri del lavoro e della previdenza sociale De Michelis e
per i beni culturali ed ambientali Gullotti sull'attuazione dell'articolo 15
della legge finanziaria per il 1986 (29 luglio 1986).



Ritorna al menu della banca dati