| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuove norme in materia di ricerca e coltivazione di cave e torbiere (458),
annunziata il 16 settembre 1983
Interventi in favore della produzione industriale (1310), annunziata il 17
febbraio 1984.
Integrazione alla legge 17 febbraio 1982, n. 46, concernente interventi per i
settori dell'economia di rilevanza nazionale (1311), annunziata il 17 febbraio
1984.
Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla legge 29 maggio 1982,
n. 308, concernente il contenimento dei consumi, lo sviluppo di fonti
rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con
combustibili diversi dagli idrocarburi (1412), annunziata il 14 marzo 1984.
Norme per l'installazione di impianti tecnici (1647), annunziata il 4 maggio
1984.
Agevolazioni in favore dell'attivita' di merchant banking e venture capital per
favorire il progresso dimensionale e qualitativo delle piccole e medie imprese.
RITIRATA IL 14 GENNAIO 1986 (2622), annunziata il 6 marzo 1985.
Agevolazioni per favorire il progresso dimensionale e qualitativo delle
piccole e medie imprese (3363), annunziata il 3 gennaio 1986.
Agevolazioni in favore dell'attivita' di "merchant banking" per favorire il
progresso dimensionale e qualitativo delle piccole e medie imprese (3373),
annunziata l'8 gennaio 1986.
Agevolazioni per favorire il progresso dimensionale e qualitativo delle
piccole e medie imprese (3612), annunziata il 21 marzo 1986.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
121, 122, 123, 149, 203, 223, 279, 310, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 455,
517, 530, 537, 610, 719, 722, 764, 767, 779, 860, 873, 893, 924, 959, 1052,
1082, 1157, 1206, 1208, 1239, 1240, 1242, 1263, 1307, 1308, 1326, 1329, 1349,
1416, 1423, 1433, 1461, 1480, 1540, 1623, 1636, 1646, 1733, 1739, 1740, 1813,
1831, 1834, 1839, 1874, 1882, 1938, 2077, 2173, 2202, 2230, 2446, 2561, 2591,
3110, 3126, 3392, 3470, 3471, 3525, 3607, 3657, 3911, 4093, 4171, 4348, 4383,
4460.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERROGAZIONI......13
RISOLUZIONI..........4
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791); OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391); FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714); STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826); RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (8 luglio 1985).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00009 (Borghini), 1-00010 (Mennitti), 1-00018 (Citaristi), 2-00002
(Baghino), 2-00013 (Alpini), 2-00041 (Serafini), 2-00080 (Gunnella), 2-00092
(Caria); sulla siderurgia (11 ottobre 1983).
nn. 1-00039 (Borghini), 1-00071 (Mennitti), 1-00073 (Citaristi), 1-00074
(Sacconi), 1-00076 (Bozzi), 1-00077 (Pellicano'); sulla politica industriale (5,
6 giugno 1984).
nn. 1-00111 (Tamino), 1-00116 (Nebbia), 1-00134 (Pellicano'), 1-00135
(Borghini), 1-00136 (De Rose), 1-00137 (Viscardi), 1-00138 (Crivellini); sul
piano energetico nazionale (26 novembre 1985).
nn. 3-02667 (Battaglia), 3-02669 (Ronchi), 3-02670 (Giovannini), 3-02673
(Zangheri), 3-02674 (Rutelli), 3-02675 (Muscardini), 3-02676 (Citaristi),
3-02677 (Aniasi), 3-02678 (Bianchini), 3-02679 (Reggiani), 3-02680 (Facchetti),
3-02681 (Roccella); sull'incidente al reattore nucleare di Chernobil (30 aprile
1986).
nn. 1-00184 (Giovannini), 1-00185 (Zangheri), 1-00186 (Formica), 1-00187
(Ronchi), 1-00188 (Rognoni), 1-00189 (Rutelli), 1-00190 (Facchetti), 1-00191
(Battaglia), 1-00192 (Pazzaglia), 2-00882 (Caria), 2-00885 (Spini); sui
problemi nucleari ed energetici (3 giugno 1986).
INTERVENTI VARI
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 57 (proclamazione del risultato delle votazioni), con riferimento
all'esito di una votazione avvenuta presso la commissione industria e
riguardante l'istituzione di una societa' ENEL-ENEA per la gestione del reattore
CIRENE (14 marzo 1985).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche al decreto-legge 30 settembre 1982, n. 688,
convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n. 873, concernente
disposizioni sulle scorte dei prodotti petroliferi (587) (12 ottobre 1983).
Disegno di legge: Norme per interventi in favore delle piccole e medie imprese
(663) (3, 23, 30 novembre 1983).
Disegno di legge: Aumento del Fondo di dotazione della SACE per l'anno 1983
(673) (9 novembre 1983).
Disegno di legge: Disposizioni per l'esercizio degli impianti di riscaldamento
(S. n. 198) (688) (9 novembre 1983).
Disegno di legge: Norme di attuazione del trattato di cooperazione
internazionale in materia di brevetti (750) (18 gennaio, 15 febbraio, 25 luglio
1984).
Disegno di legge: Proroga della durata in carica delle Commissioni provinciali
e regionali per l'artigianato (903) (18, 26 gennaio 1984).
Disegno di legge: Norme per agevolare l'acquisizione da parte del servizio
geologico della Direzione generale delle miniere del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato di elementi di conoscenza relativi alla
struttura geologica e geofisica del sottosuolo nazionale (1181); Disegno di
legge: Norme per il controllo dei listini dei prezzi e delle condizioni di
vendita dei prodotti siderurgici (1182) (7 marzo, 15 maggio 1984).
Disegno di legge: Norme per il controllo dei listini dei prezzi e delle
condizioni di vendita dei prodotti siderurgici (1182) (8 marzo 1984).
Disegno di legge: Misure per la razionalizzazione del settore siderurgico e di
intervento della GEPI spa (1379) (27 marzo, 17 aprile 1984).
Disegno di legge: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, contenente norme di polizia delle miniere e
delle cave, nonche' alla legge 6 ottobre 1982, n. 752, concernente l'attuazione
della politica mineraria (S. 345) (1495) (17 maggio 1984).
Disegno di legge: Modifiche alla disciplina degli interventi della GEPI SpA
(1817); MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387); NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (17 luglio, 13 dicembre 1984; 29 maggio, 19 giugno, 4
luglio, 2 agosto, 21, 27 novembre 1985).
Disegno di legge: Aumento del fondo di dotazione della SACE per l'anno 1984
(1742) (18 luglio 1984).
Disegno di legge: Conferimenti per l'aumento del capitale sociale della GEPI
SpA (1702) (26 luglio 1984).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 10 agosto 1974,n. 352, di conversione
del decreto-legge 8 luglio 1974, n. 255, per l'attuazione del regolamento CEE
del 5 dicembre 1977, n. 2680, che modifica il regolamento CEE del 5 aprile 1974,
n. 834, relativo alle misure necessarie per evitare perturbazioni sul mercato
dello zucchero provocate dall'aumento dei prezzi in tale settore per la campagna
saccarifera 1974-1975 (1676) (1o agosto 1984).
Disegno di legge: Assegnazione alla Comunita' europea del carbone e
dell'acciaio di entrate supplementari al bilancio operativo per il 1981 (S. 476)
(1913) (26 settembre, 13 dicembre 1984).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 febbraio 1973, n. 7,
concernente "Norme per l'esercizio delle stazioni di riempimento e per la
distribuzione di gas di petrolio liquefatti in bombole" (2046) (30 ottobre, 5,
12, 19 dicembre 1984; 30 gennaio, 6, 20 marzo, 11 aprile 1985).
Disegno di legge: Misure di integrazione alla legge 31 maggio 1984, n. 193,
per il settore del rottame (S. 921) (2150) (31 ottobre, 28 novembre, 12 dicembre
1984).
Disegno di legge: Interventi per informazioni commerciali (S. 880) (2117) (27
novembre 1984).
Disegno di legge: Modifica e integrazione della legge 29 maggio 1982, n. 308,
recante norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti
rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con
combustibili diversi dagli idrocarburi (2118); CITARISTI ed altri:
Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla legge 29 maggio 1982, n.
308, concernente il contenimento dei consumi, lo sviluppo di fonti rinnovabili
di energia e l'esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili
diversi dagli idrocarburi (1412); CHERCHI ed altri: Rifinanziamento e
integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente interventi per il
risparmio energetico (2065); Disegno di legge: Modifica e integrazione della
legge 29 maggio 1982, n. 308, recante norme sul contenimento dei consumi
energetici, lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di
centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi
(2118-1412-2065 B) Relatore (5 dicembre 1984; 16, 17 gennaio, 17, 24 luglio
1985; 1o ottobre 1986).
Disegno di legge: Utilizzazione, nell'ambito delle amministrazioni pubbliche,
di prodotti cartari con standards qualitativi minimi in relazione all'uso cui
devono venire destinati (1180) (30 gennaio, 6 febbraio 1985).
Disegno di legge: Revisione di norme del decreto del Presidente della
Repubblica 8 gennaio 1979, n. 32, di applicazione della legge 26 maggio 1978, n.
260, concernente ratifica ed esecuzione di atti internazionali in materia di
brevetti (2248) (20 febbraio 1985).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di produzione dell'energia (S. 664)
(2269) (7 marzo 1985).
Disegno di legge: Norme per favorire la costruzione di centrali idroelettriche
(2288) (20, 27 marzo 1985).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 21 del decreto-legge 30 settembre
1982, n. 688, convertito, con modificazioni, nella legge 27 novembre 1982, n.
873, concernente la misura delle scorte di riserva a carico degli importatori di
prodotti petroliferi finiti (2382); Disegno di legge: Modifica dell'articolo 21
del decreto-legge 30 settembre 1982, n. 688, convertito, con modificazioni,
nella legge 27 novembre 1982, n. 873, concernente la misura delle scorte di
riserva a carico degli importatori di prodotti petroliferi finiti e del regio
decreto-legge 2 novembre 1933, n. 1741, concernente la disciplina della
importazione, della lavorazione, del deposito e della distribuzione degli oli
minerali e oli carburanti (S. 1350) (2382 B) Relatore (28 marzo, 17, 18 aprile
1985; 20 febbraio 1986).
Disegno di legge: Norme per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis
(S. 1138) (2750); CERRINA FERONI ed altri: Interventi per la riattivazione del
bacino carbonifero del Sulcis (1652) (19 aprile, 16, 23, 30 maggio 1985).
Disegno di legge: Disposizioni particolari in materia di personale
dell'Istituto nazionale per il commercio estero (1919) (21 novembre 1985).
Disegno di legge: Interventi per lo sviluppo e l'accrescimento di
competitivita' delle industrie operanti nel settore aeronautico (S. 1069) (3169)
(27 novembre, 12 dicembre 1985).
Disegno di legge: Norme sull'Amministrazione metrica e del saggio dei metalli
preziosi (S. 1334) (3408); CARLOTTO: Modifica dell'articolo 24 della legge 15
novembre 1973, n. 734, concernente i rimborsi da corrispondere agli ispettori
metrici (3213) (3 aprile, 21 maggio 1986).
Disegno di legge: Nuove norme per l'esercizio delle assicurazioni private
sulla vita (S. 674) (3189) (5, 12 giugno 1986).
Disegno di legge: Incentivi a favore delle imprese industriali italiane che
realizzino investimenti nel territorio della Repubblica di Malta (S. 879) (2642)
(12 giugno 1986).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
LOBIANCO ed altri: Modifica dell'articolo 3 della legge 5 agosto 1981, n. 441,
concernente la vendita a peso netto delle merci (924); IANNIELLO: Integrazione
all'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso
netto delle merci (595); ROSSINO ed altri: Integrazione all'articolo 3 della
legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso netto delle merci
(1204) (21 marzo 1984).
ROSSI ed altri: Istituzione e funzionamento dell'albo dei mediatori di
assicurazione (598) (6, 7 giugno 1984).
SANESE ed altri: Modifiche della legge 12 marzo 1968, n. 316, recante norme
per la disciplina della professione di agente e rappresentante di commercio
(274); OLIVI ed altri: Disciplina dell'attivita' di agente e di rappresentante
di commercio (384); SACCONI ed altri: Discipina della professione di agente e
rappresentante di commercio (1234) (27 settembre 1984).
Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791); OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391); FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714); STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826); RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (23 gennaio, 6, 15, 21, 28 febbraio, 7
marzo 1985).
CITARISTI ed altri: Integrazione alla legge 17 febbraio 1982, n. 46,
concernente interventi per i settori dell'economia di rilevanza nazionale (1311)
(2 aprile 1985).
CITARISTI ed altri: Interventi in favore della produzione industriale (1310);
ABETE ed altri: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 novembre 1976, n. 902, concernente disciplina del credito agevolato
al settore industriale (1438); CERRINA FERONI ed altri: Modificazioni alla
disciplina del credito agevolato all'industria (2328) (2 agosto 1985).
Senatori REBECCHINI ed altri; Senatori DE TOFFOL ed altri; Senatori CASSOLA ed
altri: Interventi di sostegno per i consorzi tra piccole e medie imprese
industriali, commerciali ed artigiane (S. 367-406-539) (2774) (13, 20 novembre
1985; 20 marzo, 21 maggio 1986).
Senatori DIANA ed altri: Norme sull'Ordine cavalleresco al merito del lavoro
(S. 959) (2772); BIANCHINI ed altri: Integrazione alla legge 27 marzo 1952, n.
199, sull'ordine cavalleresco "al Merito del Lavoro" (1715) (9 gennaio 1986).
BIANCHINI ed altri: Modifica dell'articolo 10 della legge 3 maggio 1985, n.
204, concernente disciplina dell'attivita' di agente e rappresentante di
commercio (3178) (16 gennaio 1986).
SANESE ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253,
concernente la disciplina della professione di mediatore (273) (7 maggio 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (7 giugno, 12 luglio 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 febbraio 1985, n.
23, concernente disposizioni urgenti in materia di interventi nei settori
dell'industria e della distribuzione commerciale (2584) (6 marzo 1985).
Disegno di legge: Disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse
geotermiche (2868); CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (1039); CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e
coltivazione delle risorse geotermiche (2561) Relatore (3 luglio 1985).
Disegno di legge: Modifiche alla disciplina degli interventi della GEPI SpA
(1817); MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387); NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (31 luglio 1985).
Disegno di legge: Legge-quadro in materia di cave e torbiere (2655);
LABRIOLA: Legge-cornice sulle cave e torbiere (31); RICCARDI ed altri:
Legge-quadro in materia di cave e torbiere (383); CITARISTI ed altri: Nuove
norme in materia di ricerca e coltivazione di cave e torbiere (458); MATTEOLI:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (1309) (1o agosto 1985; 22 gennaio
1987).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1985, n.
593, recante norme per la proroga del termine massimo di continuazione
dell'esercizio di impresa per le societa' sottoposte ad amministrazione
straordinaria (S. 1553) (3302) (4 dicembre 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 dicembre 1985, n. 706, recante misure urgenti per il settore siderurgico (S.
1601) (3426) (5 febbraio 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1986, n.
20, recante misure urgenti per il settore siderurgico (3480) (19 febbraio, 6
marzo 1986).
Disegno di legge: Nuove norme per l'esercizio delle assicurazioni private
sulla vita (S. 674) (3189) (8 maggio 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 1986, n.
333, concernente assegnazione all'ENEA di un contributo di 240 miliardi di lire
per il terzo trimestre del 1986, a titolo di anticipazione sul contributo
globale per il quinquennio 1985-1989 (S. 1902) (3930) (28 luglio 1986).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
LOBIANCO ed altri: Modifica dell'articolo 3 della legge 5 agosto 1981, n. 441,
concernente la vendita a peso netto delle merci (924); IANNIELLO: Integrazione
all'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso
netto delle merci (595); ROSSINO ed altri: Integrazione all'articolo 3 della
legge 5 agosto 1981, n. 441, concernente la vendita a peso netto delle merci
(1204) (2, 15 febbraio 1984).
ROSSI ed altri: Istituzione e funzionamento dell'albo dei mediatori di
assicurazione (598) (15, 22 febbraio 1984).
PROVANTINI ed altri: Misure per agevolare la formazione di cooperative tra
lavoratori nelle imprese in crisi (725); VISCARDI ed altri: Misure a
salvaguardia dei livelli di occupazione e di agevolazioni per la formazione di
cooperative tra lavoratori nelle aziende in crisi (1208) (15 febbraio 1984).
MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387); NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (5 aprile, 29 maggio, 6 giugno 1984).
GUNNELLA ed altri: Disciplina delle societa' di ingegneria (1084) (15 maggio
1984).
SANESE ed altri: Modifiche della legge 12 marzo 1968, n. 316, recante norme
per la disciplina della professione di agente e rappresentante di commercio
(274); OLIVI ed altri: Disciplina dell'attivita' di agente e di rappresentante
di commercio (384); SACCONI ed altri: Discipina della professione di agente e
rappresentante di commercio (1234) (12 luglio 1984).
Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791); OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391); FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714); STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826); RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (26 luglio, 19 settembre, 3, 18 ottobre,
27 novembre 1984; 13 marzo 1985).
CITARISTI ed altri: Interventi in favore della produzione industriale (1310);
ABETE ed altri: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 novembre 1976, n. 902, concernente disciplina del credito agevolato
al settore industriale (1438); CERRINA FERONI ed altri: Modificazioni alla
disciplina del credito agevolato all'industria (2328) (26 settembre, 18 ottobre,
28 novembre, 6, 19 dicembre 1984; 16 gennaio, 20, 28 marzo, 2, 3 aprile, 10, 17,
25, 31 luglio 1985).
CITARISTI ed altri: Integrazione alla legge 17 febbraio 1982, n. 46,
concernente interventi per i settori dell'economia di rilevanza nazionale (1311)
Relatore (26 settembre, 6 dicembre 1984).
LABRIOLA: Legge-cornice sulle cave e torbiere (31); RICCARDI ed altri:
Legge-quadro in materia di cave e torbiere (383); CITARISTI ed altri: Nuove
norme in materia di ricerca e coltivazione di cave e torbiere (458); MATTEOLI:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (1309) (4, 18 ottobre 1984).
CITARISTI ed altri: Provvedimenti per il risparmio energetico relativi alla
legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente il contenimento dei consumi, lo
sviluppo di fonti rinnovabili di energia e l'esercizio di centrali elettriche
alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi (1412); CHERCHI ed altri:
Rifinanziamento e integrazioni della legge 29 maggio 1982, n. 308, concernente
interventi per il risparmio energetico (2065) (17 ottobre 1984).
PASTORE ed altri: Norme relative al contenuto di piombo nella benzina per i
motori ad accensione comandata destinati alla propulsione degli autoveicoli
(1266); RONCHI ed altri: Norme per la eliminazione del piombo dalle benzine e
per l'abbattimento delle sostanze inquinanti dagli scarichi degli autoveicoli
(1305) (24 ottobre 1984).
SPINI ed altri: Istituzione dell'Agenzia per la promozione dell'innovazione a
favore delle piccole e medie imprese e dell'artigianato (82); GRASSUCCI ed
altri: Istituzione dell'agenzia per la promozione ed il trasferimento
dell'innovazione alle piccole e medie imprese e all'artigianato (1568);
TEDESCHI ed altri: Interventi per favorire l'introduzione ed incentivare
l'impiego dell'innovazione tecnologica presso le piccole e medie imprese e le
imprese artigiane (2202); PELLICANO' ed altri: Disposizioni per la promozione
dell'innovazione a favore delle piccole e medie imprese e delle imprese
artigiane (2635) Relatore (31 ottobre 1984; 20 marzo, 13 novembre 1985).
CHERCHI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione delle risorse
geotermiche (1039); CORSI ed altri: Disciplina della ricerca e coltivazione
delle risorse geotermiche (2561) (17 aprile, 22 maggio 1985).
LOBIANCO ed altri: Obbligo della apposizione del prezzo di vendita sulle
confezioni contenenti fitofarmaci e presidi delle derrate alimentari
immagazzinate, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 1968,
n. 1255 (430) (22 maggio 1985).
FACCHETTI e SACCONI: Disciplina ed agevolazioni per le societa' finanziarie per
l'innovazione (1248); CERRINA FERONI ed altri: Misure per favorire la
formazione e lo sviluppo di imprese innovative e disciplina delle societa'
finanziarie per l'innovazione (1821) (9 gennaio 1986).
RALLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di estetista (901); BONETTI ed
altri: Disciplina delle attivita' di estetica (1591); TREBBI ed altri:
Disciplina dell'attivita' di estetica (2115); PERRONE ed altri: Disciplina
dell'attivita' di estetista (2229); FERRARI MARTE ed altri: Disciplina delle
attivita' di estetica femminile e maschile (2302); GARAVAGLIA e LUSSIGNOLI:
Norme-quadro per l'attivita' di estetista e modificazioni alla disciplina
dell'attivita' di barbiere, parrucchiere ed affini (2484) (19 febbraio, 4 giugno
1986).
SANESE ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253,
concernente la disciplina della professione di mediatore (273) (20 marzo 1986).
ABETE ed altri: Norme a tutela del consumatore in materia di produzione e
commercializzazione di materie plastiche e loro manufatti (1443) (17 aprile
1986).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14), (parere
alla V Commissione) (21 settembre 1983).
Disegno di legge: Norme per il risanamento, la ristrutturazione e lo sviluppo
del settore bieticolo-saccarifero (832), (parere alla XI Commissione) (23
novembre 1983).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 14, 15,
16, Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio
e dell'artigianato, della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza
sociale, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per l'anno
finanziario 1984, (parere alla V Commissione) (23 novembre, 1o dicembre 1983).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabella 16,
Stato di previsione della spesa del Ministero del commercio con l'estero per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione) (30 novembre 1983).
Disegno di legge: Conferimenti ai fondi di dotazione degli enti di gestione
delle partecipazioni statali (1105), (parere alla V Commissione) (25 gennaio
1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487), (parere alla V Commissione) (28
marzo, 3, 4 aprile 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857); Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con
l'estero, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione) (11 luglio
1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1985, (parere alla
V Commissione) (10 ottobre 1984).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098); Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134), (parere alla V Commissione) (2
ottobre 1985).
Disegno di legge: Revisione delle aliquote e delle detrazioni ai fini
dell'applicazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche ed incentivi
fiscali per gli investimenti nonche' attenuazione dell'imposta sulle successioni
e donazioni (3222); ZANONE ed altri: Norme per ridurre dal 1985 gli effetti
dell'inflazione sull'IRPEF e sull'imposta sulle successioni e donazioni (2478);
VISCO ed altri: Norme volte a perequare la struttura dell'imposta sul reddito
delle persone fisiche, a ridurre l'incidenza delle aliquote, semplificare la
gestione amministrativa dell'imposta e razionalizzare l'imposizione sui redditi
da capitale (3059); RUBINACCI ed altri: Modifiche alle norme in materia di
imposte sulle successioni e donazioni (3143), (parere alla VI Commissione) (13,
27 novembre, 12 dicembre 1985).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 14, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione) (11, 18, 19 dicembre
1985).
Disegno di legge: Revisione della legislazione valutaria (S. 316) (2987),
(parere alla IV Commissione) (16 gennaio 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 1986, n.
98, concernente differimento del termine fissato dall'articolo 4, comma 1, della
legge 8 agosto 1985, n. 430, per l'applicazione della legge 18 giugno 1985, n.
321, recante norme per il confezionamento dei formaggi freschi a pasta filata
(3671); LOBIANCO ed altri: Nuove norme per il confezionamento dei formaggi
freschi a pasta filata (3657), (parere alla XI Commissione) (29 aprile 1986).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883), (parere alla V Commissione) (17 settembre
1986).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
LOBIANCO ed altri: Norme in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli
(429), (parere alla XI Commissione) (15 febbraio 1984).
RONCHI ed altri: Norme per la valutazione dell'impatto ambientale (2128);
CHERCHI ed altri: Norme per l'istituzione e la disciplina della valutazione
dell'impatto ambientale (2812), (parere alla IX, XI Commissione) (5 febbraio
1986).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di nomina del dott. Pasquale Squillace a presidente
della stazione sperimentale per le pelli e le materie concianti (9 maggio 1984).
Parere sulle proposte di nomina del rag. Mario Boselli a presidente dell'Ente
autonomo "Fiera internazionale di Milano"; del dott. Lorenzo Costa a presidente
del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per le industrie
degli olii e dei grassi di Milano; del dott. Marcello Bonaccorsi a presidente
del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per le industrie
delle essenze e dei derivati dagli agrumi in Reggio Calabria (12 luglio 1984).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Braibanti a presidente della
stazione sperimentale conserve alimentari in Parma (23 gennaio 1985).
Parere sulla proposta di nomina del rag. Gilberti a presidente della Stazione
Sperimentale cellulosa, carta e fibre tessili in Milano (29 maggio 1985).
Parere sulla proposta di nomina dell'ing. Mantero a presidente del consiglio
di amministrazione della stazione sperimentale per la seta di Milano (19 giugno
1985).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Braibanti a presidente della
stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari in Parma (28
luglio 1986).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Norme per il risanamento, la ristrutturazione e lo sviluppo
del settore bieticolo-saccarifero (832) (parere alla XI commissione) (23
novembre 1983).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Altissimo sulla politica industriale (19 luglio 1984).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00004 (Bianchini), 7-00007 (Grassucci), 7-00014 (Sacconi); sulla
politica dei prezzi (20 ottobre 1983).
n. 5-00272 (Calonaci); sulla societa' Emerson (17 gennaio 1984).
n. 7-00037 (Citaristi); sull'Artigiancassa (8 marzo 1984).
n. 5-00872 (Citaristi); per una sollecita attuazione della legge sulle
energie rinnovabili e sul risparmio energetico (7 giugno 1984).
n. 5-00872 (Citaristi); sugli stanziamenti a valere sulla legge n. 308 del
1982 (17 luglio 1984).
nn. 7-00056 (Cerrina Feroni), 7-00079 (Ferrari Silvestro), 7-00100
(Tamino);sulla politica energetica (19 luglio 1984).
n. 7-00054 (Grassucci); per la presentazione di una relazione
sull'organizzazione del Ministero dell'industria e di un piano di adeguamento
delle strutture ad una moderna politica industriale (13 settembre 1984).
n. 7-00083 (Donazzon); per il risanamento ed il rilancio dell'Ente nazionale
cellulosa e carta e per la ristrutturazione dell'industria cartaria (17, 30
ottobre 1984).
nn. 5-00630 (Picano), 5-01537 (Abete), 5-01545 (Fausti), 5-01546 (Picchetti);
sul trasferimento di alcuni stabilimenti CEAT alla societa' Pirelli (5 marzo
1985).
n. 7-00189 (Citaristi); sulla crisi siderurgica (16 luglio 1985).
nn. 5-01267 (Marrucci), 5-01670 (Bellocchio), 5-02474 (Ferrara Giovanni),
5-02477 (Viscardi), 5-02478 (Bellocchio); sull'acquisto della societa' Pierrel
da parte della multinazionale Fermenta (29 aprile 1986).
n. 5-01180 (Bulleri); sulla proposta di dislocare le scorie nucleari prodotte
dalla centrale di Caorso presso il CAMEN di San Pietro a Grado (25 giugno 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sulla situazione del
commercio estero (29 settembre 1983).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi industriali, del
commercio, dell'artigianato ed energetici (13 ottobre 1983).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi energetici (26
ottobre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Francesco Corbellini, presidente dell'ENEL) (8 novembre
1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Gerardo Fiaccavento, presidente dell'EFIM) (9 novembre
1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Romano Prodi presidente dell'IRI) (24 novembre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Renato Bonifacio, presidente dell'Aeritalia S.p.a.) (10
gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Antonio Cacciavillani, presidente della Selenia S.p.a.)
(10 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Francesco Reviglio, presidente dell'ENI) (19 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Raffaello Teti, vicepresidente e amministratore delegato
del gruppo Agusta S.p.a.) (24 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del presidente della societa' Farmitalia Carlo Erba, prof. Ugo
Niutta) (24 gennaio 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul settore cartario,
dell'industria termoelettromeccanica, della siderurgia privata, sulla REL,
sullo stato di attuazione della legge n. 675 del 1977 e della legge n.46 del
1982 (25 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del provveditore generale dello Stato, dott. Diego Siclari) (25
gennaio 1984).
Audizione del sottosegretario per l'industria Bruno Orsini sui problemi delle
tariffe assicurative (1o febbraio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Arnaldo Giannini, presidente della STET, dell'ing.
Ottorino Beltrami, presidente della SIP e del dott. Paolo Benzoni,
vicepresidente e amministratore delegato della SIP) (15 febbraio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Alberto Aleotti, presidente della Farmindustria) (21
febbraio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Domenico Faro e della dott. Marisa Bellisario,
rispettivamente presidente e amministratrice delegata dell'ITALTEL) (21
febbraio 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulla situazione del gruppo
Zanussi (15 maggio 1984).
Audizione del ministro per i rapporti comunitari Forte sul contenzioso tra
l'Italia e la CEE in materia di politica industriale (31 maggio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del direttore generale e dei direttori centrali tecnici dell'ANAS,
dott. Soreca, ing. Macori e ing. Mancini) (18 settembre 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sullo stato di attuazione
della legge n. 193 del 1984, tendente alla realizzazione di un impegno di
carattere comunitario con la riduzione di due milioni di tonnellate di capacita'
produttiva di prodotti laminati a caldo, sul problema delle tariffe elettriche
e sulla vertenza relativa al gruppo Zanussi (20 settembre 1984).
Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sulle linee
programmatiche per la riforma dell'Istituto per il commercio estero (25 ottobre
1984).
Audizione del presidente dell'ENEL Corbellini (12 dicembre 1984).
Audizione del sottosegretario per l'industria, il commercio e l'artigianato
Sanese sui piu' recenti andamenti dei prezzi di alcuni prodotti di largo consumo
(30 gennaio 1985).
Audizione del ministro per la ricerca scientifica Granelli sulla cooperazione
tecnico-scientifica a livello europeo (27 febbraio 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul piano energetico
nazionale (PEN) (27 febbraio 1985).
Indagine conoscitiva sulle modifiche strutturali nella dinamica del commercio
con l'estero (audizione del dott. Bassetti, presidente della Union Camere) (6
marzo 1985).
Indagine conoscitiva sulle modifiche strutturali nella dinamica del commercio
con l'estero (audizione del dott. Giuseppe Ratti, presidente dell'ICE, e del
dott. Massimo Mancini, direttore generale dell'ICE) (13 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sulle modifiche strutturali nella dinamica del commercio
con l'estero (audizione del direttore del servizio studi del Mediocredito
centrale, dott. Rotino) (20 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sulle modifiche strutturali nella dinamica del commercio
con l'estero (audizione del presidente del Comitato di gestione della SACE,
dott. Sarcinelli) (11 aprile 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulla situazione della
Zanussi e sulle future iniziative di politica industriale (17, 23 luglio 1985).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(sintesi del documento conclusivo) (25 luglio 1985).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente della
Farmindustria, dott. Aleotti) (17 dicembre 1985).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del dott. Porta,
amministratore delegato della Montedison SpA) (8 gennaio 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione dei segretari generali
della Federazione unitaria lavoratori chimici (F.U.L.C.), dott. Cofferrati,
dott. Degni, dott. Mariani, sig. Bellissima) (19 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente
dell'Enichem, avv. Necci e del direttore del settore programmazione dell'IRI,
ing. Calogero) (19 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del ministro
dell'industria Altissimo) (29 aprile 1986).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Zanone, sulle linee di politica industriale (7 ottobre 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Calendario dei lavori (28 settembre 1983).
Comunicazioni del presidente (9 novembre 1983).
Comunicazioni del presidente (2 aprile 1984).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito all'esame in
sede legislativa delle proposte di legge concernenti la disciplina della
professione di agente e rappresentante di commercio (27 settembre 1984).
Comunicazioni del presidente (3 ottobre 1984).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sulle modifiche strutturali nelle
dinamiche del commercio estero italiano (20 febbraio 1985).
Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione dell'audizione del ministro per la ricerca
scientifica Granelli sulla cooperazione tecnico-scientifica a livello europeo e
dell'audizione del ministro dell'industria Altissimo sul piano energetico
nazionale (27 febbraio 1985).
Comunicazioni del presidente (13 marzo 1985).
Comunicazione del presidente (23 maggio 1985).
Costituzione di comitati permanenti (7 novembre 1985).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sul settore chimico (13 novembre
1985).
Comunicazioni del presidente (20 novembre 1985).
Comunicazioni del presidente (6 febbraio 1986).
Delibera di una indagine conoscitiva sul settore aeronautico (19 febbraio
1986).
Comunicazione del presidente (5 marzo 1986).
Sul ritardo con cui la V commissione procede nell'espressione dei pareri di
sua competenza (5 marzo 1986).
Dimissioni del deputato Citaristi da presidente della commissione (7 ottobre
1986).
INTERVENTI VARI
Comunicazioni del Presidente (12 ottobre 1983).
Deliberazione di due indagini conoscitive sui temi: "la politica della
domanda pubblica come strumento di attivazione e di diffusione dei processi
innovativi nel sistema delle imprese"; "il terziario avanzato ed i suoi
riflessi sui processi di modernizzazione dell'apparato industriale e sullo
sviluppo della occupazione" (13 ottobre 1983).
Per un lutto del deputato Bonferroni (11 luglio 1984).
Esame della relazione della Corte dei conti sull'Istituto nazionale per il
commercio estero per gli esercizi 1980-1981 (11 luglio 1984).
Per un intervento del presidente presso il Presidente della Camera al fine di
richiedere la sospensione dell'esame del disegno di legge concernente
utilizzazione delle disponibilita' residue sul FIO per far fronte ad oneri
dipendenti da provvedimenti legislativi in corso, in attesa della risoluzione
del conflitto di competenza sollevato dalla commissione (28 novembre 1984).
Per un lutto del deputato Zoso (17 luglio 1985).
In morte del deputato Silvestro Ferrari (17 settembre 1986).
COMMISSIONI RIUNITE II-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Controllo sulle munizioni commerciali per uso civile (2777)
(12 marzo, 17 aprile 1986).
COMMISSIONI RIUNITE III-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini(S. 236) (1618) (6 febbraio 1985).
COMMISSIONI RIUNITE V-VII-XII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del presidente dell'Agusta, dott. Teti (7 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
della Finmeccanica, dott. Viezzoli) (13 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
dell'Aviofer, ing. Capuano) (13 marzo 1986).
Audizione del presidente dell'Aermacchi, dott. Foresio (14 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
dell'EFIM, prof. Sandri) (25 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del segretario
generale della difesa, Ammiraglio squadra Porta, del Capo di stato maggiore
della difesa, Generale corpo d'armata Bisogniero, del Capo di stato maggiore
dell'aeronautica, Generale squadra aerea Cottone, del Capo di stato maggiore
dell'esercito, Generale corpo d'armata Poli, del Capo di stato maggiore della
marina, Ammiraglio squadra Piccioni) (25 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del dott. Faccin,
segretario generale della Federazione nazionale dirigenti di aziende
industriali) (2 aprile 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (esame del documento
conclusivo) (10 luglio 1986).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984 (2260)
(20 dicembre 1984).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984 (2260)
(5 dicembre 1984).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Reviglio, presidente dell'ENI, del dott, Calogero, direttore del settore
sviluppo programmazione e controllo dell'ENI, del dott. Barbaglia, presidente
della SNAM e del dott. Del Conte, direttore del servizio programmazione
centralizzata e analisi di controllo dell'AGIP) (14 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'ENEL, ing. Corbellini) (20 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'Unione petrolifera, dott. Albonetti) (20 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Colombo, presidente dell'ENEA, del prof. Pistella, direttore generale
dell'ENEA, e del dott. Naschi, direttore della DISP) (27 marzo 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Piazza, rappresentante della CISL, del dott. Piersanti, rappresentante
della CGIL e del dott. Galbusera, rappresentante della UIL) (21 maggio 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente della Cispel, on. Armando Sarti, del presidente della
Cispel-Lombardia, ing. Silveri, del vicepresidente della Cispel, dott.
Giacchetto, e del consigliere della Cispel, ing. Ferrari) (28 maggio 1985).
Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Ferroni, vice direttore generale della Confindustria, dell'ing. Rossi,
presidente del comitato studio per i problemi energetici della Confindustria e
del dott. Galli, direttore centrale per gli affari economici) (18 giugno 1985).
Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del sig.
Bonardi, rappresentante dell'associazione "Amici della Terra", dell'ing.
Cannata, del sig. Degli Espinosa, del sig. Sinibaldi e del sig. Scalia,
rappresentanti dell'associazione "Lega ambiente", del sig. Mussa Ivaldi
Vercelli, rappresentante dell'associazione "Italia nostra", del sig. Di Pietro,
rappresentante dell'associazione "Gruppi di ricerca ecologica", del sig.
Mattioli, rappresentante dell'associazione "WWF") (4 luglio 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo, del dott. Ammassari,
direttore generale delle fonti energetiche del Ministero dell'industria e del
dott. Ciccarello, funzionario del Ministero dell'industria (7 novembre 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulle prospettive di sviluppo
del comparto europeo degli elicotteri (15 gennaio 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sul piano energetico
nazionale (13 marzo 1985).
Per la ripresa attraverso impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione delle audizioni del presidente dell'ENEL, ing.
Corbellini, e del presidente dell'Unione petrolifera, dott. Albonetti,
nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (20
marzo 1985).
Per la ripresa attraverso impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione dell'audizione del dott. Ferroni, vice
direttore generale della Confindustria, dell'ing. Rossi, presidente del
comitato studio per i problemi energetici della Confindustria e del dott.
Galli, direttore centrale per gli affari economici, nell'ambito dell'indagine
conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (18 giugno 1985).
Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione dell'audizione di rappresentanti delle leghe
ambientaliste (4 luglio 1985).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII-XIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (2 maggio 1984).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per favorire la costruzione di centrali idroelettriche
(2288) (29 maggio 1985; 1o ottobre 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
GUNNELLA ed altri: Disciplina delle societa' di ingegneria (1084); FACCHETTI:
Norme sulle societa' di ingegneria (1712) (19 dicembre 1984).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure a
salvaguardia dei livelli di occupazione (1522); PROVANTINI ed altri: Misure per
agevolare la formazione di cooperative tra lavoratori nelle imprese in crisi
(725); VISCARDI ed altri: Misure a salvaguardia dei livelli di occupazione e di
agevolazioni per la formazione di cooperative tra lavoratori nelle aziende in
crisi (1208) (30 maggio, 22 novembre, 19 dicembre 1984).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIV
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche alla legge 16 agosto 1962, n. 1354, modificata
dalla legge 16 luglio 1974, n. 329, recante disciplina igienica della produzione
e del commercio della birra in Italia (S. 1060) (2939) (20 novembre 1985; 15
gennaio, 20 marzo 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del presidente dell'ENEA, prof. Colombo e del direttore della DISP, ing.
Naschi) (20 maggio 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
delle commissioni, in occasione dell'audizione del capo di gabinetto del
ministro per il coordinamento della protezione civile, prefetto Pastorelli,
nell'ambito di una indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo
nucleare (25 giugno 1986).
Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione dell'audizione del prof. Rossi Bernardi,
presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, nell'ambito di una indagine
conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (2 luglio 1986). | |