Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


182
DEPUTATO
CODRIGNANI Giancarla
Nata a Bologna il 18 luglio 1930
   professione: Dottore in lettere, insegnante
   circoscrizione: XII (Bologna)                voti di preferenza: 14.593
   proclamata il 6 luglio 1983
   elezione convalidata il 2 febbraio 1984
   iscritta al gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente
   Gia' Deputato nelle legislature VII, VIII
Uffici parlamentari
   Segretario di Presidenza della Camera dei deputati dal 19 luglio 1983
           Componente di Commissioni permanenti
   VII Difesa dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   VII Difesa dal 25 settembre 1985
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per il controllo sulla produzione, il commercio e l'esportazione di
materiale bellico (944), annunziata il 1o dicembre 1983.
  Norme per la tutela dei lavoratori italiani all'estero (984), annunziata il 12
dicembre 1983.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
18, 47, 396, 445, 522, 563, 600, 642, 656, 908, 961, 976, 1070, 1268, 1584,
1595, 1718, 1900, 2087, 2184, 2216, 2452, 2458, 2526, 2572, 2835, 2960, 2970,
3103, 3267, 3298, 3330, 3452, 3651, 3653, 3741, 3752, 3845, 3922, 4001, 4181,
4246, 4249, 4301, 4387, 4459, 4523, 4531.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 1, n. 2.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............3
  INTERPELLANZE.......60
  INTERROGAZIONI.....416
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....43
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (17, 18, 19, 21
dicembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1983, n. 747, concernente disciplina della proroga dei termini di
vigenza delle leggi e proroga di taluni termini in scadenza al 31 dicembre 1983
(S. 421) (1285) (22 a. febbraio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (10, 15, 18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione sull'eliminazione
di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, adottata a New York
il 18 dicembre 1979 (747) (29 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7, 8, 10 novembre
1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106) (16 novembre 1984)
  Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11);  PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare
nel 1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre
milioni di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo
nelle regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi
di mortalita' (1433);  BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576) (20 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo
addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al
Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la
Santa Sede (S. 848) (2021) (18 marzo 1985).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul
terrorismo, aperta alla firma a Strasburgo il 27 gennaio 1977 (1113);  Disegno
di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo all'applicazione della
Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delle
Comunita' europee, firmato a Dublino il 4 dicembre 1979 (1112) (23 maggio 1985).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato relativo all'adesione
del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese alla Comunita' economica
europea ed alla Comunita' europea dell'energia atomica, con atti connessi,
firmato a Lisbona e a Madrid il 12 giugno 1985 (S. 1434) (3284) (5 dicembre
1985).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (24 a., 27
gennaio, 5 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336) (7
febbraio 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (12, 13 novembre
1986).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla
firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986, con atto finale e dichiarazioni ad esse
collegate (S. 1751) (4029) (16 p. dicembre 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 marzo 1987, n. 92,
recante misure urgenti per la concessione di miglioramenti economici al
personale militare (4538) (14 maggio 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme penali relative ai crimini
perpetrati attraverso la violenza sessuale e fisica contro la persona (1);
BOTTARI ed altri: Nuove norme a tutela della liberta' sessuale (80);  GARAVAGLIA
ed altri: Nuove norme a tutela della dignita' umana contro la violenza sessuale
(91);  TRANTINO ed altri: Nuove norme sui delitti sessuali contro la liberta' e
la dignita' della persona (392);  ARTIOLI e FINCATO: Nuove norme penali in
materia di violenza sessuale (393);  CIFARELLI ed altri: Modificazioni delle
norme in materia di delitti contro la liberta' sessuale (601);  ZANONE ed altri:
Norme sulla tutela della liberta' sessuale (969) (3 p., 17, 18 ottobre 1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00087 (Crucianelli), 2-00078 (Masina), 2-00086 (Cicciomessere), 2-00090
(Bottari), 2-00091 (Corvisieri), 3-00143 (Cafiero), 3-00144 (Gorla), 3-00150
(Patuelli), 3-00161 (Di Bartolomei), 3-00175 (Codrignani), 3-00178 (Gianni);
sugli incidenti avvenuti davanti alla base militare di Comiso (7 ottobre 1983).
  nn. 2-00045 (Torelli), 3-00126 (Codrignani); sulla morte del tecnico italiano
Vittorino Andretto ed il ferimento di un suo collega nel Salvador (24 ottobre
1983).
  n. 3-00045 (Codrignani), sull'incidente sul lavoro avvenuto in Colombia nel
quale hanno perso la vita due italiani (24 ottobre 1983).
  nn. 3-00302 (Castellina), 3-00322 (Bassanini), 3-00324 (Codrignani), 3-00325
(Petruccioli), 3-00326 (Sterpa), 3-00327 (Rognoni), 3-00329 (Gorla), 3-00330
(Gunnella), 3-00331 (Rindone), 3-00332 (Rutelli), 3-00334 (Pazzaglia); su
notizie relative all'invio di componenti missilistiche Cruise alla base di
Sigonella (10 a. novembre 1983).
  nn. 3-00945 (Senaldi), 3-00947 (Pazzaglia), 3-00949 (Rodota'), 3-00950
(Nicotra), 3-00951 (Facchetti), 3-00952 (Arbasino), 3-00954 (Intini), 3-00955
(Cicciomessere), 3-00956 (Negri Giovanni), 3-00957 (Melega), 3-00959 (Minucci),
3-00958 (Codrignani), 3-00960 (Portatadino), 3-00961 (Scovacricchi); sul caso
Sacharov (18 maggio 1984).
  nn. 2-00339 (Cafiero), 2-00346 (Pazzaglia), 2-00350 (Rubbi Antonio), 2-00356
(Rognoni), 2-00357 (Codrignani), 3-00986 (Ronchi), 3-00992 (Del Donno), 3-01003
(Gunnella); sulla situazione nel Golfo Persico (4 giugno 1984).
  nn. 3-00526 (Barca), 3-00527 (Gianni), 3-00528 (Scovacricchi), 3-00644
(Codrignani); sulla tragica sciagura stradale di Nervi (19 giugno 1984).
  n. 3-00431 (Codrignani); sulla presunta decisione di dotare la nave tutto
ponte Garibaldi di una squadra di Sea Harriers comperati dalla Gran Bretagna
(13 luglio 1984).
  n. 3-00676 (Codrignani); sulla dislocazione di ordigni nucleari nelle basi
italiane (13 luglio 1984).
  n. 3-00365 (Columba); sull'incremento dei militari statunitensi di base a
Sigonella (24 settembre 1984).
  n. 3-00433 (Codrignani); sulle dichiarazioni del generale americano Roogers e
sulla politica italiana nel Mediterraneo (24 settembre 1984).
  n. 171084-5 (Codrignani); sull'aiuto economico e tecnico ai paesi in via di
sviluppo (17 ottobre 1984).
  n. 281184-2 (Rutelli); sul valore del materiale bellico o ad uso bellico
esportato dall'Italia negli anni dal 1980 al 1983 (28 novembre 1984).
  n. 51284-1 (Reggiani); sui controlli esercitati dalle questure riguardo
all'attivita' dei cittadini stranieri (5 dicembre 1984).
  nn. 2-00270 (Codrignani), 2-00475 (Poli Bortone); sulla eliminazione di ogni
discriminazione tra uomini e donne (10 dicembre 1984).
  n. 3RI-01656 (Anselmi); sui ritardi nelle decisioni in merito alle domande di
obiezione di coscienza (27 febbraio 1985).
  n. 3RI-01658 (Codrignani); sui fatti emersi nella caserma Col di Lana di
Cremona (27 febbraio 1985).
  n. 3RI-01682 (Codrignani); per l'attuazione della risoluzione sulla
condizione della donna approvata dal Parlamento europeo il 17 gennaio 1984 (6
marzo 1985).
  n. 3RI-01683 (Artioli); per l'emanazione di un atto di indirizzo di
coordinamento sulle attivita' e gli interventi atti a tutelare la salute
femminile (6 marzo 1985).
  n. 3RI-01684 (Capecchi Pallini); per un potenziamento dei servizi relativi
agli asili nido, ai consultori familiari e alla prevenzione dell'aborto (6
marzo 1985).
  n. 3RI-01686 (Garavaglia); per una iniziativa del Governo volta a favorire
l'esercizio del dovere educativo nei confronti dei figli minori da parte delle
mamme carcerate (6 marzo 1985).
  n. 3RI-01387 (Aglietta); sull'aborto clandestino (6 marzo 1985).
  n. 3RI-01997 (Viscardi); sulle prospettive del progetto EUREKA (10 luglio
1985).
  nn. 3-02145 (Natta), 3-02146 (Gorla), 3-02147 (Tremaglia), 3-02148
(Spadaccia), 3-02149 (Codrignani), 3-02150 (Battistuzzi), 3-02152 (Battaglia),
3-02153 (Reggiani), 3-02154 (Rognoni), 3-02155 (Spini), 3-02156 (Rutelli),
3-02157 (Bassanini), 3-02159 (Gangi), 3-02161 (Seppia), 3-02162 (Cifarelli),
3-02164 (Ronchi), 3-02166 (Del Donno); sul raid israeliano contro centri
palestinesi a Tunisi (3 ottobre 1985).
  n. 3RI-02335 (Codrignani); sui ventilati provvedimenti restrittivi nei
confronti degli stranieri in Italia (11 dicembre 1985).
  n. 3RI-02361 (Biasini); per la ripresa di un'azione comune dei paesi della
Comunita' europea (18 p. dicembre 1985).
  n. 3RI-02364 (Tremaglia); per un'iniziativa volta alla riforma delle
istituzioni europee (18 p. dicembre 1985).
  nn. 1-00156 (Bassanini), 1-00157 (Fincato), 1-00158 (Castagnetti), 1-00159
(Bozzi), 1-00160 (Rallo), 1-00161 (Gorla), 1-00162 (Guerzoni), 1-00163
(Teodori), 1-00164 (Spagnoli), 1-00165 (Reggiani), 2-00717 (Codrignani),
2-00795 (Spini); sul problema dell'insegnamento della religione (14 gennaio
1986).
  nn. 3-02558 (Codrignani), 3-02559 (Formica), 3-02560 (Pannella), 3-02561
(Battistuzzi), 3-02562 (Battaglia), 3-02563 (Rognoni), 3-02564 (Napolitano),
3-02565 (Tremaglia), 3-02566 (Reggiani), 3-02567 (Russo Franco); sulla
situazione nel golfo della Sirte (25 marzo 1986).
  nn. 3-02865 (Pajetta), 3-02892 (Codrignani), 3-02897 (Miceli); sulla
partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa strategica (18 settembre
1986).
  n. 3RI-02964 (Zangheri); sul malessere esistente nelle forze armate (8 p.
ottobre 1986).
  n. 3RI-02965 (Alberini); sulle recenti polemiche che hanno turbato la vita
delle forze armate (8 p. ottobre 1986).
  nn. 2-00939 (Rutelli), 2-00943 (Bassanini), 2-00958 (Codrignani), 2-00963
(Ronchi), 2-00966 (Spini), 2-00973 (Martinazzoli), 2-00975 (Zangheri), 2-00976
(Gunnella), 2-00977 (Battistuzzi), 2-00978 (Gorla), 2-00971 (Tremaglia),
2-00974 (Scovacricchi); sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa
strategica (28 p. ottobre 1986).
  nn. 2-00988 (Servello), 2-00990 (Rutelli), 2-00991 (Violante), 2-00992
(Codrignani), 2-00993 (Battistuzzi), 2-00994 (Ronchi), 2-00996 (Battaglia),
2-00997 (Alberini), 3-03056 (Martellotti), 3-03058 (Barzanti), 3-03083
(Palmieri), 3-03090 (Bassanini), 3-02114 (Gorla), 3-03059 (Pollice), 3-03080
(Capanna), 3-03081 (Tamino), 3-03084 (Corleone), 3-03085 (Teodori); sul
commercio di armi (21 novembre 1986).
  nn. 3-03166 (Onorato), 3-03170 (Tremaglia), 3-03173 (Petruccioli), 3-03174
(Seppia), 3-03177 (Rutelli), 3-03178 (Codrignani), 3-03179 (Russo Franco),
3-03180 (Reggiani), 3-03181 (Sarti), 3-03182 (Dutto>); sulla vicenda del
mercantile iraniano a Genova  e sugli ostaggi italiani trattenuti a Teheran (19
dicembre 1986).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione nel Libano (3 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio sugli euromissili e discussione
delle mozioni Pajetta (1-00022), Berlinguer Enrico (1-00023) e Gorla (1-00027)
(14 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio in materia di Concordato (26
gennaio 1984).
  Comunicazioni del Governo sugli euromissili (27 marzo 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sul progetto di
trattato istitutivo dell'Unione Europea (6 giugno 1984).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Craxi in materia di
politica estera (14 marzo 1985).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 46, secondo comma (computo dei deputati in missione per incarico del
loro ufficio ai fini della determinazione del numero legale), a proposito di
una delegazione della commissione difesa della Camera partita per Mosca (15
maggio 1985).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1982 (doc. VIII, n. 3) e progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1 gennaio al 31 dicembre
1984 (doc. VIII, n. 4) (16 ottobre 1984).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulle modalita' di svolgimento del dibattito sul caso Sacharov (18 maggio
1984).
  Per comunicazioni del Governo sulla situazione nel golfo della Sirte (25
marzo 1986).
  Sulla procedura da seguire nel dibattito riguardante l'adesione italiana al
progetto di iniziativa per la difesa strategica (17 settembre 1986).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-20
febbraio 1987 (10 p. febbraio 1987).
  Fissazione della data per la discussione di risoluzioni e di mozioni (11
febbraio 1987).
  Rinvio alla commissione del disegno di legge di conversione n. 4336, recante
norme in materia di tutela previdenziale dei lavoratori italiani operanti
all'estero (12 p. marzo 1987).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli incidenti in piazza Montecitorio nel corso di una manifestazione
pacifista in occasione del dibattito parlamentare sulla installazione in Italia
degli euromissili (14 novembre 1983).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sulla informazione da parte degli organi di stampa e del servizio pubblico
radiotelevisivo in merito agli avvenimenti di ieri, con particolare riferimento
ai lavori parlamentari (16 a. aprile 1986).
  Ringraziamento del gruppo dei parlamentari italiani per la democrazia in Cile
al Governo per il voto negativo espresso al prestito stanziato dalla Banca
mondiale a favore della dittatura cilena (27 novembre 1986).
  Per un intervento in favore di un giovane iraniano che ha chiesto asilo
politico in Italia (16 a. dicembre 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            II COMMISSIONE (INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Nuove norme sull'ingresso ed il soggiorno degli stranieri
nel territorio dello Stato (3641);  LABRIOLA: Norme sul soggiorno degli
stranieri in Italia (33) (11 giugno 1986; 21, 29 gennaio, 4, 5 febbraio 1987).
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Indizione della seconda Conferenza nazionale
dell'emigrazione (3803);  NATTA ed altri: Convocazione della seconda conferenza
nazionale dell'emigrazione (2977) (4 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro lo sterminio per
fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (10);  PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio per fame e per
una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche attraverso
l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della
risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (11);  BONALUMI:
Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);  PICCOLI ed
altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel 1984, e
comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni di
persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511);  GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560) (11, 14 aprile 1984).
                               COMITATI PERMANENTI
                     COMITATO PERMANENTE PER L'EMIGRAZIONE
  Audizione del direttore generale dell'emigrazione e degli affari sociali del
Ministero degli affari esteri, Di Lorenzo (1o ottobre 1986).
  Audizione del direttore generale dell'emigrazione e degli affari sociali del
Ministero degli affari esteri, Di Lorenzo, e dei funzionari della direzione
generale dell'emigrazione, Sica e Cottafavi (7 ottobre 1986).
  Sul problema della doppia imposizione sulle pensioni della collettivita'
italiana emigrata in Belgio (3 marzo 1987).
             COMITATO PERMANENTE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
  Audizione del rappresentante permanente d'Italia presso l'OCSE, ambasciatore
Jacoangeli (22 marzo 1984).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla riunione del
Consiglio europeo di Bruxelles (23 marzo 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sull'incontro del
Presidente del Consiglio e dello stesso ministro con il leader dell'OLP,
Arafat, sulle circostanze che lo hanno preceduto e sugli esiti di esso, nonche'
sui colloqui del Governo italiano con i Governi de Il Cairo, di Riad, di Algeri
e di Tunisi (12 dicembre 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla situazione in
Sud Africa e sulla azione della Comunita' europea (12 settembre 1985).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sullo stato di
preparazione del Consiglio europeo di Lussemburgo (29 novembre 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01781 (Silvestri), 5-01862 (Trebbi), 5-01924 (Rutelli), 5-01926
(Ferrari Marte), 5-01929 (Gunnella), 5-01934 (Gorla), 5-01932 (Spini), 5-01937
(Pajetta), 5-01940 (Codrignani); sui rapporti dell'Italia con il Sud Africa e
sulla situazione interna dello Stato sudafricano (2 agosto 1985).
  nn. 7-00212 (Sanlorenzo), 7-00214 (Pannella), 7-00220 (Rauti); sugli
interventi straordinari a favore dello sviluppo e contro la fame nel mondo (2
agosto 1985).
  nn. 5-01971 (Codrignani), 5-01927 (Codrignani), 5-02025 (Pannella), 5-02026
(Pannella), 5-02030 (Sanlorenzo), 5-02032 (Pannella), 5-02124 (Portatadino),
5-02125 (Portatadino), 5-02130 (Tremaglia), 5-02136 (Rauti); sull'azione del
Governo italiano nei confronti dei paesi del Corno d'Africa (29 novembre 1985).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del direttore generale del dipartimento per la cooperazione allo
sviluppo Giacomelli (5 ottobre 1983).
  Indagine conoscitiva sullo stato dei rapporti Est-Ovest (audizione
dell'ambasciatore Bottai, direttore generale degli affari politici del
Ministero degli esteri) (24 luglio 1985).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017), tabella 01, Stato
di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 1987 (19 novembre 1986).
                            VII COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Copertura finanziaria delle spese relative alla forza
militare italiana impiegata in Libano (662) (26 ottobre, 23 novembre 1983).
  Disegno di legge: Norme per il conferimento della carica di vice comandante
generale dell'Arma dei carabinieri (695) (15 febbraio 1984).
  Disegno di legge: Programmi di ricerca e sviluppo - AM-X, EH-101, CATRIN - in
materia di costruzioni aeronautiche e di telecomunicazioni (S.232) (1290) (31
luglio 1984).
  Disegno di legge: Istituzione di un premio di disattivazione per i militari
delle forze armate e dei corpi armati dello Stato, per il personale
specializzato della polizia di Stato e per gli operai artificieri della difesa
impiegati in attivita' di rimozione, disinnesco o distruzione di ordigni
esplosivi (S. 526) (1883) (26 settembre 1984).
  Disegno di legge: Riammissione in servizio di brigadieri, vicebrigadieri,
graduati e militari di truppa dell'Arma dei carabinieri (S. 645) (1976) (26
settembre 1984).
  Disegno di legge: Norme in materia di trattamento economico del personale
impiegato per le operazioni di sminamento delle acque del Mar Rosso e del Canale
di Suez (S. 1109) (2686) (3 luglio 1985).
  Disegno di legge: Regolazione contabile di materiali ceduti dal Ministero
della difesa (S. 1419) (3198) (12 giugno 1986).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 24 dicembre 1976, n. 898, sulla nuova
regolamentazione delle servitu' militari (2237);  BARACETTI ed altri: Modifiche e
integrazioni alla legge 24 dicembre 1976, n. 898, concernente la nuova
regolamentazione delle servitu' militari (67);  SANTUZ ed altri: Modifiche alla
legge 24 dicembre 1976, n. 898, recante norme sulle servitu' militari (3265) (18
dicembre 1986).
  Disegno di legge: Norme per il riordinamento della struttura militare centrale
della Difesa (S. 1489) (4400) (18 febbraio 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BARACETTI ed altri: Norme di riforma del servizio militare di leva e sul
volontariato (66);  CRISTOFORI: Riconoscimento del servizio militare come titolo
nei pubblici concorsi (150);  PERRONE ed altri: Nuove norme sul servizio
militare di leva e sulla ferma prolungata biennale e triennale (275);  AMODEO:
Norme per la regolamentazione del servizio militare di leva per i giovani
iscritti fra la gente di mare (320);  CARLOTTO ed altri: Modifiche alla legge 31
maggio 1975, n. 191, recante nuove norme per il servizio di leva (1316);
LOBIANCO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio 1975, n. 191, recante nuove
norme per il servizio di leva (1349);  BARACETTI ed altri: Norme di riforma del
servizio militare di leva e sul volontariato (66-150-275-320-1316-1349 B);
Disegno di legge: Integrazione della legge 31 maggio 1975, n. 191, recante nuove
norme per il servizio di leva (2659); REGGIANI ed altri: Nuove norme in materia
di servizio militare di leva (1777);  TRAMARIN: Corresponsione al cittadino
militare di leva di una retribuzione pari a quella corrisposta ad un lavoratore
generico dipendente pubblico o privato (3549) (12, 18 luglio 1984; 11 dicembre
1986).
  Senatori FALLUCCHI ed altri: Modifiche alla legge 8 novembre 1956, n. 1327,
relativa alla concessione della medaglia mauriziana (1885) (26 settembre 1984).
  BARACETTI ed altri: Aumento delle paghe nette giornaliere spettanti ai
graduati ed ai militari di truppa in servizio di leva (3298) (5 febbraio, 19
marzo, 17 aprile 1986).
  CACCIA ed altri: Norme relative al trattamento economico di trasferimento del
personale militare (3977);  MELELEO ed altri: Norme concernenti il trattamento
economico di missione e di trasferimento dei dipendenti statali (2120);
ALBERINI e SAVIO: Trattamento economico di trasferimento del personale militare
(2966);  MICELI ed altri: Norme concernenti il trattamento economico di missione
e di trasferimento del personale militare (3290) (11 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Programmi di ricerca e sviluppo - AM-X, EH-101, CATRIN - in
materia di costruzioni aeronautiche e di telecomunicazioni (S.232) (1290) (23
maggio, 6, 28 giugno 1984).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BARACETTI ed altri: Norme di riforma del servizio militare di leva e sul
volontariato (66);  CRISTOFORI: Riconoscimento del servizio militare come titolo
nei pubblici concorsi (150);  PERRONE ed altri: Nuove norme sul servizio
militare di leva e sulla ferma prolungata biennale e triennale (275);  BARACETTI
ed altri: Norme di riforma del servizio militare di leva e sul volontariato
(66-150-275-320-1316-1349 B);  Disegno di legge: Integrazione della legge 31
maggio 1975, n. 191, recante nuove norme per il servizio di leva (2659);
REGGIANI ed altri: Nuove norme in materia di servizio militare di leva (1777);
TRAMARIN: Corresponsione al cittadino militare di leva di una retribuzione pari
a quella corrisposta ad un lavoratore generico dipendente pubblico o privato
(3549) (13 ottobre 1983; 27 novembre 1986).
  TREBBI ed altri: Aumento del contributo previsto dalla legge 5 marzo 1961, n.
212, a favore dei comuni e delle provincie insigniti di decorazione di medaglia
d'oro e al valor militare (621);  FERRARI MARTE e DUJANY: Aumento ed estensione
alle regioni del contributo previsto dalla legge 5 marzo 1961, n. 212, a favore
dei comuni e delle provincie insigniti di decorazioni di medaglie d'oro e al
valor militare (740) (21 marzo 1985).
  SPINI ed altri: Riapertura del termine stabilito dall'articolo 12 del decreto
legislativo luogotenenziale 21 agosto 1945, n. 518, per la presentazione di
proposte al valor militare per i caduti, i comuni e le province (1059);  SAVIO
ed altri: Riapertura dei termini per la concessione di medaglia d'oro al valor
militare alla citta' di Verona per merito acquisito durante la Resistenza (1562);
 BORGOGLIO ed altri: Riapertura dei termini per la concessione di medaglia d'oro
al valor militarealla provincia di Alessandria per merito acquisito durante la
Resistenza (2399) (21 marzo 1985).
  CACCIA: Modificazione dell'articolo 61 della legge 10 aprile 1954, n. 113,
relativa alla cessazione dalla categoria di complemento per gli ufficiali delle
Forze armate (2693) (19 giugno 1985).
  CACCIA ed altri: Autorizzazione per l'amministrazione della difesa a stipulare
convenzioni sanitarie con le unita' sanitarie locali ed esperti esterni (3009)
(16 ottobre 1985).
  BROCCA ed altri: Nuove norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
nei confronti del servizio militare e per l'attuazione del servizio civile
alternativo (222);  RODOTA' ed altri: Nuove norme per il riconoscimento
dell'obiezione di coscienza (976);  FINCATO ed altri: Regolamentazione del
servizio civile alternativo al servizio di leva (1543);  FERRARI MARTE ed altri:
Integrazione alla legge 15 dicembre 1972, n. 772, concernente l'assegnazione
degli obiettori di coscienza agli uffici tecnici erariali per il riordino del
catasto (2383);  RONCHI ed altri: Norme sull'obiezione di coscienza al servizio
militare, sul servizio civile e sul servizio di difesa popolare non violenta
(3181) (28 novembre 1985; 26 marzo 1986).
  PATRIA: Norme per il conferimento di una promozione onorifica, agli ufficiali,
sottufficiali, graduati e soldati che hanno partecipato al secondo conflitto
mondiale (311);  MICELI ed altri: Attribuzione di una promozione onorifica agli
ufficiliali, sottufficiali e militari di truppa che hanno partecipato al secondo
conflitto mondiale (501);  ALBERINI ed altri: Estenzione agli ufficiali e
sottufficiali internati in campi di concentramento della promozione al grado
superiore concessa, a titolo onorifico, agli ex combattenti che hanno
partecipato alla guerra di liberazione (515);  MARZO e MANCINI GIACOMO:
Abrogazione della legge 8 agosto 1980, n. 434, e nuove norme per la promozione a
titolo onorifico nelle forze armate degli ex combattenti della guerra di
liberazione (1348);  STEGAGNINI ed altri: Conferimento di una promozione
onorifica agli ufficiali, sottufficiali e graduati decorati al valor militare
(1638);  FIORI: Estensione agli ufficiali e sottufficiali internati in campi di
concentramento della promozione al grado superiore concessa, a titolo onorifico,
agli ex combattenti che hanno partecipato alla guerra di liberazione (2323);
ROSSI di MONTELERA: Norme per la promozione "a titolo onorifico" al grado
superiore per gli ex combattenti della seconda guerra mondiale (2513);  FIORI:
Promozione al grado superiore, a titolo onorifico, degli ufficiali,
sottufficiali, graduati e militari di truppa delle forze armate ex combattenti
della guerra 1940-1943 (2974) (19 marzo 1986).
  FAGNI ed altri: Norme per la ristrutturazione del servizio sanitario militare
(351);  MELELEO ed altri: Norme per il riordinamento del servizio sanitario
militare (1585) (26 giugno 1986).
  AMODEO: Provvedimenti a favore di militari in servizio in caso di infortunio
grave o di morte (323);  BELLUSCIO: Modifiche degli articoli 6 e 7 della legge 3
giugno 1981, n. 308, recanti benefici per tutti i militari ed appartenenti a
Corpi di polizia infortunati o caduti in servizio (2712);  BRUZZANI ed altri:
Adeguamento e aggancio automatico degli assegni accessori corrisposti ai
militari di leva e di carriera appartenenti alle Forze armate, ai corpi armati
ed ai corpi militarmente ordinati, grandi invalidi per servizio militare ed
equiparati, e ai corrispondenti assegni annessi alle pensioni di guerra (3744);
CACCIA ed altri: Modifiche alla legge 3 giugno 1981, n. 308, recante norme in
favore dei militari di leva e di carriera appartenenti alle forze armate, ai
corpi armati ed ai corpi militarmente ordinati, infortunati o caduti in servizio
e dei loro superstiti (4119) (11 febbraio 1987).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14), (parere
alla V Commissione)  (20 settembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabella 12,
Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno
finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (9 novembre, 1o dicembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 1984, n.
19, recante proroga dei termini ed accelerazione delle procedure per
l'applicazione della legge 14 maggio 1981, n. 219, e successive modificazioni
(1352), (parere alla V, IX Commissione)  (15 marzo 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabella 12, Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (11 luglio 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1985, (parere alla V Commissione)
(10, 11 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098);  Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134), (parere alla V Commissione)  (2
ottobre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabella 12, Stato di
previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 1986,
(parere alla V Commissione)  (4, 18 dicembre 1985).
  Disegno di legge: Istituzione del servizio nazionale della protezione civile
(878);  ZANIBONI ed altri: Istituzione del servizio nazionale della protezione
civile (480);  GUALANDI ed altri: Norme per l'organizzazione del servizio
nazionale di previsione, prevenzione ed intervento per la protezione civile
(702), (parere alla II Commissione)  (15 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882);  Disegno di legge: Disposizioni  per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883), (parere alla V Commissione)  (17 settembre
1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1987, (parere alla V Commissione)
(9, 15, 16 ottobre 1986).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente
modifiche al regolamento di attuazione della rappresentanza militare (31
gennaio 1985).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro della difesa Spadolini sulle linee di politica
militare (8 novembre 1983).
  Comunicazioni del ministro della difesa Spadolini su alcune questioni
relative alla politica della difesa (7 febbraio 1985).
  Comunicazioni del ministro della difesa Spadolini sulla "condizione militare"
e sull'impiego degli obiettori di coscienza (17 settembre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00039 (Baracetti); sul funzionamento delle rappresentanze militari (26
gennaio 1984).
  n. 5-00178 (Codrignani); sulle spese sostenute dal Ministero della difesa per
pubblicazioni a carattere promozionale (1o febbraio 1984).
  n. 7-00033 (Cerquetti); sulla mancata presentazione al Parlamento del
programma relativo all'acquisto di materiali per il concorso delle forze armate
alla protezione civile (21 marzo 1984).
  n. 7-00076 (Caccia); per un impegno del Governo a rivedere i parametri di
scelta per la destinazione dei giovani di leva tenendo conto delle regioni e
province di appartenenza (1o agosto 1984).
  n. 5-00777 (Codrignani); sui missili Cruises installati nella base di Comiso
(27 settembre 1984).
  n. 7-00119 (Segni); per iniziative del Governo presso gli altri paesi
aderenti alla UEO (24 ottobre 1984).
  nn. 5-00902, 5-01148, 5-00475 (Codrignani), 5-01160 (Alberini), 5-01032
(Russo Franco) 5-01143 (Caccia); sul problema dell'obiezione di coscienza (24
ottobre 1984).
  n. 7-00109 (Baracetti); per favorire lo sviluppo dei rapporti culturali e
sociali tra le Forze armate e la societa' civile (25 ottobre 1984).
  nn. 5-01069 (Codrignani), 5-01071, 5-01147 (Spataro), 5-01157 (Perrone),
5-01150 (Bottari); sulla costituzione del poligono per unita' di artiglieria sui
Monti Nebrodi (25 ottobre 1984).
  n. 5-01061 (Codrignani); sullo stato della disciplina militare (28 febbraio
1985).
  n. 5-00659 (Codrignani); sugli incidenti spesso mortali in cui incorrono i
militari di leva (13 marzo 1985).
  n. 5-01084 (Codrignani); sull'indennizzo ottenuto dai familiari dei giovani
militari rimasti vittime di un incidente stradale il 18 dicembre 1983 (13 marzo
1985).
  n. 5-01385 (Codrignani); sulla presenza nel territorio nazionale di armi
nucleari e truppe speciali USA (27 marzo 1985).
  n. 5-01438 (Codrignani); sui tempi per la definizione delle domande di
riconoscimento dell'obiezione di coscienza (27 marzo 1985).
  n. 5-00800 (Codrignani); sui controlli esercitati in merito al commercio
delle armi (3 luglio 1985).
  n. 5-01068 (Codrignani); sul rispetto dei diritti dei cittadini in servizio
di leva (3 luglio 1985).
  n. 5-01300 (Codrignani); sull'istanza di riconoscimento dell'obiezione di
coscienza prodotta dal giovane Marco Camagni (4 luglio 1985).
  n. 5-01442 (Codrignani); sul problema dell'aviazione navale (4 luglio 1985).
  nn. 5-00929 (Codrignani), 5-01011 (Codrignani), 5-01007 (Palmieri); sugli
incidenti occorsi a Gioia del Colle a veicoli MRCA Tornado (24 luglio 1985).
  n. 5-01525 (Codrignani); sulla presenza di bombe nucleari di profondita' nella
base militare di Sigonella (24 luglio 1985).
  nn. 7-00201 (Rutelli), 7-00205 (Cerquetti), 7-00211 (Miceli), 5-01900
(Codrignani); per la proibizione delle armi chimiche (31 luglio 1985).
  nn. 5-01547 (Codrignani), 5-01625 (Baracetti); sulle sanzioni disciplinari a
carico dei militari che parteciparono al convegno di Mestre del dicembre 1981
(9 ottobre 1985).
  n. 5-01722 (Codrignani); sulla mancata collisione nei pressi dell'aeroporto
di Ancona tra un caccia militare e un "DC-9" dell'ATI (9 ottobre 1985).
  n. 5-01800 (Codrignani); sull'incidente occorso all'incrociatore "Garibaldi"
e sul ventilato trasferimento della base navale di Taranto (9 ottobre 1985).
  n. 5-00903 (Codrignani); sul regolamento per l'organizzazione ed il
funzionamento della rappresentanza militare (27 novembre 1985).
  n. 5-01955 (Codrignani); su presunte esercitazioni d aerei del tipo Harrier
nella base di Luni (16 gennaio 1986).
  n. 5-01110 (Codrignani); sulla morte di tre militari nel poligono di Valle
Musi (5 febbraio 1986).
  nn. 7-00201 (Rutelli), 7-00205 (Cerquetti), 7-00211 (Miceli); per la
proibizione delle armi chimiche (7, 21 maggio 1986).
  nn. 5-02489 (Baracetti), 5-02512 (Perrone), 5-02498 (Codrignani); sul nuovo
regolamento di disciplina militare (8 maggio 1986).
  n. 5-01844 (Codrignani); sull'uccisione del giovane Dario Zampi e sul
ferimento di Nicola Meschino presso la caserma dei carabinieri di Alfedena (5
giugno 1986).
  n. 5-01989 (Codrignani); sulle esercitazioni di tiro presso il poligono di
Decimomannu (25 giugno 1986).
  nn. 5-02734 (Codrignani), 5-02744 (Rutelli), 5-02914 (Rutelli); concernenti
la politica dei mezzi corazzati (26 novembre 1986).
  n. 5-02317 (Codrignani); sulle condizioni sanitarie delle caserme, anche in
relazione all'aumento dell'incidenza delle malattie infettive (17 dicembre
1986).
  n. 5-02444 (Codrignani); per avere notizie in merito alla collisione
verificatasi tra il cacciatorpediniere "Impavido" e il sottomarino "Leonardo da
Vinci" nel corso delle esercitazioni della marina italiana "Sardinia '86" (17
dicembre 1986).
  n. 5-02322 (Codrignani); sulla dichiarazione del ministro della difesa
riguardante la riduzione di militari di leva nel quadriennio 1986-1989 (14
gennaio 1987).
  n. 5-02535 (Codrignani); sulle circostanze della morte del militare di leva
Paolo Iachini avvenuta presso la caserma Rossi a l'Aquila (14 gennaio 1987).
  nn. 7-00330 (Baracetti), 7-00338 (Astori); per l'elaborazione da parte del
Ministro della difesa di uno studio sul nuovo trattamento economico delle tre
forze armate (21 gennaio 1987).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego
dei militari di leva (audizione del direttore generale della leva, dott. Faina)
(24 settembre 1986).
  Indagine conoscitiva sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego
dei militari di leva (audizione del direttore generale dei sottufficiali di
truppa, dott. De Petra) (24 settembre 1986).
  Indagine conoscitiva sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego
dei militari di leva (audizione del capo di stato maggiore della marina,
ammiraglio Piccioni) (25 settembre 1986).
  Indagine conoscitiva sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego
dei militari di leva (audizione del capo di stato maggiore della difesa, gen.
Bisogniero e del capo di stato maggiore dell'aeronautica, gen. Pisano) (25
settembre 1986).
  Indagine conoscitiva sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego
dei militari di leva (audizione del capo di stato maggiore dell'esercito, gen.
Poli) (8 ottobre 1986).
  Sulla selezione, reclutamento, destinazione ed impiego dei militari di leva
(esame del documento conclusivo) (10 novembre 1986).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio dello svolgimento di interrogazioni per l'assenza del rappresentante
del Governo (30 maggio 1985).
  Sul comportamento del Governo che, in una precedente seduta, si e' allontanato
al momento di rispondere ad alcune interrogazioni e che non ha ancora dato
risposta ad una interrogazione sui morti di Leopoli, pur avendo gia' dato
informazioni alla stampa (19 giugno 1985).
  Sull'ordine dei lavori in merito all'esame per il parere alla III commissione
del testo unificato delle proposte di legge concernenti "Nuova disciplina della
cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo" (18 febbraio 1987).
                         VIII COMMISSIONE (ISTRUZIONE)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01568 (Codrignani); sull'opportunita' di inserire, nell'elenco delle
cattedre universitarie, le discipline inerenti alle varie tematiche della
cultura delle donne (30 maggio 1985).
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-02684 (Codrignani); sul concorso per il reclutamento delle guardie
forestali (1o ottobre 1986).
                           XIII COMMISSIONE (LAVORO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina della occupazione in Italia di lavoratori
subordinati stranieri extra-comunitari (3642);  FERRARI MARTE: Norme in materia
di collocamento e di trattamento dei lavoratori immigrati  e per la
regolarizzazione delle immigrazioni clandestine (231);  GORLA ed altri: Norme in
materia di collocamento e trattamento dei lavoratori migranti e per la
regolarizzazione delle immigrazioni clandestine (588);  FOSCHI ed altri: Norme
concernenti diritti e garanzie degli immigrati extracomunitari in Italia (796);
SAMA' ed altri: Norme in materia di trattamento dei lavoratori immigrati in
Italia e di regolarizzazione delle immigrazioni clandestine (961);  Disegno di
legge: Disciplina della occupazione in Italia di lavoratori subordinati
stranieri extra-comunitari (3642-231-588-796-961 B) (7 maggio, 18 dicembre
1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE: Norme in materia di collocamento e di trattamento dei
lavoratori immigrati  e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(231);  GORLA ed altri: Norme in materia di collocamento e trattamento dei
lavoratori migranti e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(588);  FOSCHI ed altri: Norme concernenti diritti e garanzie degli immigrati
extracomunitari in Italia (796);  SAMA' ed altri: Norme in materia di
trattamento dei lavoratori immigrati in Italia e di regolarizzazione delle
immigrazioni clandestine (961) (3 aprile 1986).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 gennaio 1987, n.
6, recante norme in materia di tutela previdenziale dei lavoratori italiani
operanti all'estero nei paesi extracomunitari (4336) (11 marzo 1987).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE: Norme in materia di collocamento e di trattamento dei
lavoratori immigrati  e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(231);  GORLA ed altri: Norme in materia di collocamento e trattamento dei
lavoratori migranti e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(588);  FOSCHI ed altri: Norme concernenti diritti e garanzie degli immigrati
extracomunitari in Italia (796);  SAMA' ed altri: Norme in materia di
trattamento dei lavoratori immigrati in Italia e di regolarizzazione delle
immigrazioni clandestine (961) (13 novembre 1985).
                       XIV COMMISSIONE (IGIENE E SANITA')
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-02058 (Migliasso), 5-02072 (Codrignani); sulla morte di una donna
presso l'ospedale Sant'Anna di Torino (26 febbraio 1986).
  n. 5-01629 (Codrignani); sulle indicazioni relative all'uso dei farmaci (2
aprile 1986).
  n. 5-01640 (Codrignani); sulla discriminazione degli anticoncezionali
nell'elenco dei farmaci gratuiti (2 aprile 1986).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo
all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra
gli Stati membri delle Comunita' europee, firmato a Dublino il 4 dicembre 1979
(1112);  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul
terrorismo, aperta alla firma a Strasburgo il 27 gennaio 1977 (1113) (28 marzo
1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme sul controllo dell'esportazione e dei transiti di
materiale di armamento (2911);  FIANDROTTI ed altri: Norme sul controllo delle
vendite di armi all'estero (330);  CERQUETTI ed altri: Norme sulla esportazione,
importazione e transito di materiale bellico (346);  CODRIGNANI ed altri: Norme
per il controllo sulla produzione, il commercio e l'esportazione di materiale
bellico (944);  STEGAGNINI: Norme per la limitazione e il controllo della
produzione, detenzione, esportazione e transito di armamenti emateriale bellico
(1435);  GARGANI: Modifiche al sistema per l'elezione dei componenti togati del
Consiglio superiore della magistratura e norme sulla revisione del provvedimento
disciplinare (2499);  RONCHI ed altri: Norme sul controllo e la limitazione
dell'esportazione e dei transiti di materiali di armamento (3012);  SODANO ed
altri: Norme sul controllo della vendita delle armi (2449) (11 dicembre 1986;
22, 29 gennaio, 12 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme sul controllo dell'esportazione e dei transiti di
materiale di armamento (2911);  FIANDROTTI ed altri: Norme sul controllo delle
vendite di armi all'estero (330);  CERQUETTI ed altri: Norme sulla esportazione,
importazione e transito di materiale bellico (346);  CODRIGNANI ed altri: Norme
per il controllo sulla produzione, il commercio e l'esportazione di materiale
bellico (944);  STEGAGNINI: Norme per la limitazione e il controllo della
produzione, detenzione, esportazione e transito di armamenti emateriale bellico
(1435);  SODANO ed altri: Norme sul controllo della vendita delle armi (2449);
RONCHI ed altri: Norme sul controllo e la limitazione dell'esportazione e dei
transiti di materiali di armamento (3012) (16 aprile, 21 maggio 1986).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CERQUETTI ed altri: Norme sulla esportazione, importazione e transito di
materiale bellico (346);  CODRIGNANI ed altri: Norme per il controllo sulla
produzione, il commercio e l'esportazione di materiale bellico (944) (15 marzo
1984).
  FIANDROTTI ed altri: Norme sul controllo delle vendite di armi all'estero
(330);  CERQUETTI ed altri: Norme sulla esportazione, importazione e transito di
materiale bellico (346);  CODRIGNANI ed altri: Norme per il controllo sulla
produzione, il commercio e l'esportazione di materiale bellico (944);
STEGAGNINI: Norme per la limitazione e il controllo della produzione,
detenzione, esportazione e transito di armamenti emateriale bellico (1435) (6
giugno, 4 ottobre 1984).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione del Libano (6 settembre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Giulio Andreotti, e del
ministro della Difesa, Remo Gaspari, sullo stato dei negoziati attualmente in
corso in materia di disarmo (20 maggio 1987).
                         COMMISSIONI RIUNITE  III-VIII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sugli istituti italiani di cultura all'estero: audizione
dei direttori degli istituti italiani di cultura a Parigi, Bonn e Bruxelles,
Fernando Caruso, Bruno Mocci e Domenico Gardella (11 marzo 1987).
                         COMMISSIONI RIUNITE  III-XIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme per la tutela dei lavoratori italiani dipendenti da
imprese operanti all'estero nei paesi extracomunitari (2613);  TREMAGLIA ed
altri: Tutela dei lavoratori italiani dipendenti da imprese private italiane
operanti all'estero oppure con partecipazione di capitale statale italiano (50);
 BONALUMI e FERRARI MARTE: Norme per la tutela dei lavoratori dipendenti da
imprese operanti all'estero nei paesi extracomunitari (452);  CODRIGNANI ed
altri: Norme per la tutela dei lavoratori italiani all'estero (984);  PAJETTA ed
altri: Diritti dei lavoratori italiani dipendenti da imprese, nazionali o
straniere, operanti all'estero (2362) (29 maggio 1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  IV-VII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche al codice penale militare di pace (1152) (7, 21
marzo, 30 maggio 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del Consiglio della magistratura militare
(2518);  LABRIOLA: Norme concernenti l'ordinamento giudiziario militare (23);
STEGAGNINI ed altri: Istituzione del Consiglio della giustizia militare (2797);
TESTA ed altri: Istituzione del Consiglio superiore della magistratura militare
e norme urgenti di modifica dell'ordinamento giudiziario militare (2833);
LANFRANCHI CORDIOLI ed altri: Istituzione del Consiglio superiore della
magistratura militare (3114) (20 febbraio 1986).
                         COMMISSIONI RIUNITE  V-VII-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
dell'IRI, prof. Prodi) (25 marzo 1986).



Ritorna al menu della banca dati