| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme di tutela per i cittadini italiani di lingua slovena (126), annunziata
il 19 luglio 1983.
Provvedimenti per la valorizzazione del ruolo internazionale del porto di
Trieste, per il potenziamento e l'integrazione del sistema portuale del
Friuli-Venezia Giulia (127), annunziata il 19 luglio 1983.
Riforma dell'organizzazione e norme per lo sviluppo della ricerca scientifica
e tecnologica (398), annunziata il 12 agosto 1983.
Norme per la realizzazione e lo sviluppo dei programmi dell'area di ricerca
scientifica e tecnologica di Trieste (975), annunziata il 6 dicembre 1983.
Provvedimenti per lo sviluppo delle attivita' economiche e della cooperazione
nelle aree di confine della regione Friuli-Venezia Giulia (1594), annunziata il
18 aprile 1984.
Norme relative allatrasformazione dell'0sservatorio geofisico sperimentale di
Trieste in "Ente per le ricerche di oceanografia e geofisica della litosfera
(0.G.S.)" con sede in Trieste (2397), annunziata il 19 dicembre 1984.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
65, 67, 68, 71, 216, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 621, 671,
841, 1039, 1044, 1266, 1403, 1568, 1584, 2170, 2201, 2216, 2328, 2477, 2571,
2602, 2738, 2955, 2967, 3033, 3275, 3397, 3473, 3611, 3651, 3694, 3823, 4044,
4226, 4496.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE.......11
INTERROGAZIONI......36
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....5
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (17, 18, 20
dicembre 1983).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello scambio di lettere tra Italia e
AIEA/UNESCO per il rinnovo dell'accordo relativo al finanziamento del Centro di
Trieste, firmato a Vienna il 14 luglio 1982 e a Trieste il 23 settembre 1982
(648) (20 febbraio 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (9 novembre 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1985, n.
548, recante disposizioni urgenti relative ai comitati nazionali del Consiglio
nazionale delle ricerche (3238) (27 novembre 1985).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione istitutiva di una
Organizzazione europea per l'esercizio di satelliti meteorologici (Eumetsat),
con atto finale, adottata a Ginevra il 24 maggio 1983 (S. 1292) (3166) (12
giugno 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 aprile 1986, n.
117, recante disposizioni urgenti per assicurare il funzionamento dei comitati
nazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (S. 1786) (3792) (12 giugno
1986).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (6, 7, 12 novembre
1986).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
15 dicembre 1986, n. 867, concernente ammissione agli interventi della legge 17
febbraio 1982, n. 46, di progetti di ricerca applicata nel campo della
cooperazione internazionale e comunitaria (S. 2095) (4397) (11 febbraio 1987).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica
italiana e la Repubblica socialista federativa di Iugoslavia per il regolamento
definitivo di tutte le obbligazioni reciproche derivanti dall'articolo 4 del
Trattato di Osimo del 10 novembre 1975, firmato a Roma il 18 febbraio 1983 con
scambio di note (2624) (13 febbraio 1987).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello scambio di lettere tra l'Italia
e la Iugoslavia concernente l'istituzione di una zona di pesca nel golfo di
Trieste, con allegata cartina, effettuato a Roma il 18 febbraio 1983, e dello
scambio di note tra gli stessi Governi relativo alla modifica delle liste C e D
allegate all'Accordo di Trieste del 31 marzo 1955, come gia' modificate con lo
scambio di note del 10 febbraio 1978, ed alla costituzione di una commissione
mista intergovernativa per la cooperazione economica e gli scambi commerciali di
frontiera, effettuato a Belgrado il 25 maggio 1984 (S. 1286) (3289) (13 febbraio
1987).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo fra la Repubblica
italiana e la Repubblica d'Austria per l'utilizzazione del porto di Trieste,
firmato a Trieste il 4 ottobre 1985, con scambio di lettere effettuato a Trieste
in pari data (S. 1752) (4030) (13 febbraio 1987).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00058 (Napolitano), 2-00059 (Zanfagna), 2-00060 (Caldoro), 2-00061
(Viscardi), 2-00064 (Parlato), 2-00066 (Manna Angelo), 2-00065 (Zanone),
2-00067 (Gorla), 2-00068 (Caria), 2-00069 (Cuffaro), 3-00094 (Mazzone), 3-00142
(Gunnella); sul fenomeno del bradisismo a Pozzuoli (26 settembre 1983).
n. 091183-1 (Cuffaro); sulla ripartizione dei finanziamenti per l'universita',
per il CNR e per gli altri enti pubblici di ricerca (9 novembre 1983).
n. 091183-2 (Columba); sull'acquisto da parte del CNR delle sole strutture
portanti di un edificio a Palermo (9 novembre 1983).
n. 091183-4 (Serafini); sulla erogazione delle somme previste per il quarto
piano quinquennale dell'ENEA nel campo delle fonti rinnovabili e del risparmio
energetico (9 novembre 1983).
n. 091183-5 (Brocca); sulle iniziative da intraprendere nel settore della
ricerca applicata per rispondere alle esigenze di ammodernamento (9 novembre
1983).
nn. 1-00039 (Borghini), 1-00071 (Mennitti), 1-00073 (Citaristi), 1-00074
(Sacconi), 1-00076 (Bozzi), 1-00077 (Pellicano'); sulla politica industriale (5
giugno 1984).
n. 3-00476 (Cuffaro); sul progetto scientifico "Alpex" (11 giugno 1985).
n. 3-00994 (Cuffaro); sulla sistemazione dell'area di ricerca del CNR a
Torino (11 giugno 1985).
n. 3RI-01997 (Viscardi); sulle prospettive del progetto EUREKA (10 luglio
1985).
n. 3RI-01998 (Cuffaro); sui risultati dell'azione svolta in sede comunitaria
per acquisire all'Italia la macchina a luce di sincrotrone da 1,5 GeV (10
luglio 1985).
n. 3RI-01999 (Fiandrotti); sulle intese e le prospettive di cooperazione nel
settore della ricerca scientifica maturate a seguito del semestre di presidenza
italiana della CEE (10 luglio 1985).
n. 3RI-02001 (Pellicano'); sulla riforma del CNR (10 luglio 1985).
n. 3RI-02002 (Spadaccia); sullo "scudo spaziale" (10 luglio 1985).
n. 3RI-02204 (Bozzi); per un programma organico di interventi in materia di
politica ambientale (16 p. ottobre 1985).
n. 2-00857 (Cuffaro); sul passaggio del pacchetto azionario della Isotta
Fraschini dalla Finmeccanica alla Fincantieri e sulla situazione della GMT di
Trieste (23 giugno 1986).
nn. 2-00998 (Rebulla), 2-01005 (Tessari), 3-03094 (Di Re), 3-03096 (Parigi),
3-03097 (Cuffaro), 3-03101 (Breda), 3-03106 (Reggiani), 3-03107 (Gorla),
3-03114 (Battistuzzi); sul mitragliamento di un peschereccio di Grado da parte
di una motovedetta iugoslava (28 novembre 1986).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per lo svolgimento di interrogazioni sull'uccisione di un pescatore italiano
da parte di una motovedetta iugoslava (20 novembre 1986).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina dello stato giuridico e del trattamento economico
di attivita' del personale dipendente dell'Istituto poligrafico e Zecca dello
Stato, dell'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato ed
agricoltura, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'energia
nucleare e delle energie alternative (ENEA), dell'Azienda autonoma di assistenza
al volo per il traffico aereo generale (3548) (2 aprile 1986).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1985, n.
548, recante disposizioni urgenti relative ai comitati nazionali del Consiglio
nazionale delle ricerche (3238) (5 novembre 1985).
Disegno di legge: Modificazioni alla legge 2 marzo 1963, n. 283, concernente
organizzazione e sviluppo della ricerca scientifica in Italia (3224), (parere
alla VIII Commissione) (3 aprile 1986).
V COMMISSIONE (BILANCIO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Incentivi per il rilancio dell'economia delle province di
Trieste e Gorizia (2912) (4 dicembre 1985).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Incentivi per il rilancio dell'economia delle province di
Trieste e Gorizia (2912) (1o agosto, 2 ottobre 1985).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CUFFARO ed altri: Provvedimenti per lo sviluppo delle attivita' economiche e
della cooperazione nelle aree di confine della regione Friuli-Venezia Giulia
(1594) (28 marzo 1985).
VI COMMISSIONE (FINANZE E TESORO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
COLONI ed altri: Contributo al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, con
sede in Duino-Aurisina, mediante emissione di una moneta celebrativa dei Collegi
del Mondo Unito (292) (2 aprile 1985).
VIII COMMISSIONE (ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Finanziamento dell'Istituto nazionale di fisica nucleare per
il 1984 (S. 713) (1786) (4 luglio 1984).
Disegno di legge: Integrazione per l'anno 1984 dei contributi straordinari
concessi al Consiglio nazionale delle ricerche per l'attuazione di programmi
spaziali nazionali (1972) (2 agosto 1984).
Disegno di legge: Contributo all'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)
per il piano quinquennale di attivita' 1984-1988 (S. 1192) (2785) (23, 29 maggio
1985).
Disegno di legge: Modificazioni alla legge 2 marzo 1963, n. 283, concernente
organizzazione e sviluppo della ricerca scientifica in Italia (3224) (20
febbraio, 15, 16, 17 aprile 1986).
Disegno di legge: Riconoscimento del diploma di baccellierato internazionale
(S. 1293) (3854) (15 ottobre 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1985, n.
548, recante disposizioni urgenti relative ai comitati nazionali del Consiglio
nazionale delle ricerche (3238) (7, 13 novembre 1985).
Disegno di legge: Sistemazione definitiva degli assegnisti assunti ai sensi
dell'articolo 26, terzo comma, della legge 1 giugno 1977, n. 285, dal Consiglio
nazionale delle ricerche e dall'Istituto Mario Negri di Milano (4265) (12
febbraio 1987).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla nomina del prof. Luigi Rossi Bernardi a presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (3 ottobre 1984).
Sulla nomina del professor Fortunato Tito Arecchi a presidente dell'Istituto
nazionale di ottica di Firenze (25 marzo 1987).
Sulla nomina del professor Enzo Boschi a presidente dell'Istituto nazionale
di geofisica di Roma (25, 26 marzo 1987).
Parere sulla nomina del prof. Gaetano Salvatore a presidente della Stazione
zoologica "Antonio Dohrn" di Napoli (26 marzo 1987).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della ricerca scientifica e tecnologica Granelli sul
programma legislativo del Ministero (12 ottobre 1983).
Audizione del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche prof. Rossi
Bernardi (6 febbraio 1985).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca scientifica in Italia
(audizione del prof. Colombo, presidente dell'ENEA, e del prof. Pistella,
direttore generale dell'ENEA) (16 gennaio 1986).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca scientifica in Italia
(audizione del presidente della conferenza dei rettori, prof. Buonocore) (22
ottobre 1986).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca scientifica in Italia
(audizione dei rappresentanti della Confindustria, ing. Rossi, dott. Iorizzo,
dott. Satta, dott. Ciarlone, dott. Bernabei, dott. Gelmi) (22 ottobre 1986).
Audizione del dott. Domenico Fazio, direttore generale dell'istruzione
universitaria del Ministero della pubblica istruzione (20 gennaio 1987).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricerca scientifica in Italia
(audizione dei rappresentanti della CGIL, dott. Pierluigi Urbini, della CISL,
dott. Carlo Pasquali e della UIL, dott. Iperio Ippoliti) (20 gennaio 1987).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di una indagine conoscitiva sullo stato della ricerca
scientifica in Italia (16 ottobre 1985).
Per l'iscrizione all'ordine del giorno di un progetto di legge concernente
l'Istituto geofisico di Trieste (15 ottobre 1986).
IX COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
COLONI ed altri: Cessione a riscatto degli alloggi ex Governo militare alleato
di Trieste (690); COLONI ed altri: Cessione a riscatto degli alloggi ex Governo
militare alleato di Trieste (S. 871) (690 B) (11 luglio 1984; 5 marzo 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
COLONI ed altri: Cessione a riscatto degli alloggi ex Governo militare alleato
di Trieste (690) (6 aprile 1984).
X COMMISSIONE (TRASPORTI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 5 maggio 1976, n. 259,
recante provvidenze per lo sviluppo della ricerca applicata nel settore della
costruzione e della propulsione navale (2038) (23 gennaio 1985).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di nomina del dottor Michele Zanetti a presidente
dell'Ente Autonomo Porto di Trieste (21 dicembre 1983).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00585 (Cuffaro); sulla situazione della Vasca Navale di Roma (28 marzo
1985).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della marina mercantile Carta, del ministro delle
partecipazioni statali Darida e del presidente dell'IRI prof. Prodi in merito
alla situazione della flotta FINMARE (21 febbraio 1984).
XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Renato Bonifacio, presidente dell'Aeritalia S.p.a.) (10
gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del dott. Antonio Cacciavillani, presidente della Selenia S.p.a.)
(10 gennaio 1984).
Audizione del segretario generale del CIP ing. Saltarelli in merito
all'attivita' svolta dal CIP (2 aprile 1984).
Audizione del ministro per la ricerca scientifica Granelli sulla cooperazione
tecnico-scientifica a livello europeo (27 febbraio 1985).
Indagine conoscitiva sullo stato attuale della fusione nucleare ai fini degli
usi pacifici, sulle sue prospettive e sui problemi di sicurezza. Audizione del
prof. Carlo Rubbia, responsabile delle strategie del CERN (Centro europeo
ricerca nucleare) (25 novembre 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Calendario dei lavori (28 settembre 1983).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione dei ministri dell'industria Altissimo e delle partecipazioni
statali Darida sulla crisi dell'industria siderurgica (28 settembre 1983). | |