Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


218
GOVERNO
DAL CASTELLO Mario
Nato a Arsiero (Vicenza) il 23 maggio 1942
   professione: Impiegato
   circoscrizione: IX (Verona)                  voti di preferenza: 43.450
   proclamato il 9 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 gennaio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
   Gia' Deputato nella legislatura VIII
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione (I Ministero Craxi) dal 9
    agosto 1983 all'1 agosto 1986
   Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione (II Ministero Craxi) dal
    4 agosto 1986 al 17 aprile 1987
   Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione (VI Ministero Fanfani)
    dal 18 aprile 1987
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  SPAGNOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(65);  BARACETTI ed altri: Norme per la valorizzazione della lingua e della
cultura friulane (68);  CONTU: Norme per la tutela della minoranza linguistica
sarda in applicazione dell'articolo 6 della Costituzione della Repubblica (177);
 SCOVACRICCHI: Provvedimenti per lo sviluppo della cultura, della lingua e delle
tradizioni del Friuli (350);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: Riconoscimento della
parita' giuridica della lingua sarda con la lingua italiana e introduzione del
sistema del bilinguismo in Sardegna (535);  RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO
ed altri: Norme in materia di minoranze linguistiche (1174);  RUSSO FRANCESCO
SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Nome per la tutela della minoranza linguistica
friulana (1175);  FINCATO ed altri: Norme per la tutela delle minoranze
linguistiche (1195);  RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica sarda (1244);  TRAMARIN ed altri: Norme
per la tutela della lingua e della cultura veneta (1467);  DUJANY ed altri:
Provvedimenti per la tutela e la promozione della lingua e della cultura della
minoranza etnico-linguistica occitana in Italia (2421) (11 febbraio 1987).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'articolo 590 del codice penale (lesioni personale
colpose) (doc. IV, n. 256) (domanda annunziata il 16 a. dicembre 1986).
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE (I MINISTERO
                                     CRAXI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 febbraio 1986, n.
49, concernente disposizioni urgenti in materia di pubblico impiego (3537) (2, 3
aprile 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifiche all'articolo 14 della legge 20
maggio 1982, n. 270, sul precariato scolastico (S. 1471) (3482), (parere alla
VIII Commissione)  (26 febbraio 1986).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Proposta di legge: Ferri ed altri: Disposizioni a favore del personale
insegnante e non insegnante nelle scuole elementari, medie e superiori poste in
comuni delle isole facenti parte del territorio nazionale, ad esclusione della
Sicilia e della Sardegna (427) (parere alla VIII commissione) (22 novembre
1983).
  Proposta di legge: VITI ed altri: Istituzione degli uffici scolastici
regionali in Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige e Molise (1463) (parere
alla VIII commissione) (24 luglio 1985).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 20 maggio 1982, n. 270
(1189);  FERRARI MARTE: Estensione dei benefici di cui alla legge 20 maggio
1982, n, 270, ad alcune categorie di docenti delle scuole medie di primo e
secondo grado (101);  ANDO' ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n.
270, concernente la sistemazione del personale docente precario (146);  CASINI
CARLO e QUARENGHI: Modifiche agli articoli 41, 57 e 76 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (200);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente e non docente precario della
scuola materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado ed artistica
(201);  PERRONE ed altri: Norme per l'immissione in ruolo di alcune categorie
del personale docente della scuola elementare e secondaria (267);  QUIETI ed
altri: Modifica degli articoli 27, 31 e 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (605);  POLI BORTONE
ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 20 maggio 1982, n. 270, recante
norme per il reclutamento del personale docente e per la sistemazione del
personale precario (776);  BIANCHI BERETTA ed altri: Modifiche alla legge 20
maggio 1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario
(843);  CRUCIANELLI ed altri: Norme sulla formazione di reclutamento del
personale docente nella scuola pubblica (844);  PORTATADINO ed altri:
Interpretazione autentica del terzo comma dell'articolo 63 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (888);
POTI' ed altri: Modifiche all'articolo 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione del personale docente precario (925); PISANI ed
altri: Modifica dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
il personale docente delle libere attivita' complementari e dei corsi per adulti
(1142);  GORLA ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione di nuovo personale precario della scuola e misure
urgenti in materia scolastica (1177);  BALZAMO: Modifiche alla legge 20 maggio
1982, n. 270, e al decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n.
417, concernenti i trasferimenti, le assegnazioni di sede ed i congedi ordinari
del personale docente del Ministero della pubblica istruzione (1246), (parere
alla VIII Commissione)  (16 aprile 1984).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Testo unificato del disegno e delle proposte di legge: Modifiche ed
integrazioni della legge 20 maggio 1982, n. 270 (1189); Ferrari Marte e
Fiandrotti: Estensione dei benefici di cui alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
ad alcune categorie di docenti delle scuole medie di primo e secondo grado
(101); Ando' ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
la sistemazione del personale docente precario (146); Casini Carlo e Quarenghi:
Modifiche agli articoli 41,57 e 76 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (200); Russo
Ferdinando ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
la sistemazione del personale docente e non docente precario della scuola
materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado ed artistica (201);
(267); (605); (776); (843); (844); (888); (925); (1142); (1177); (1246) (parere
alla VIII commissione) (12 aprile 1984).
  Proposta di legge: Senatore JERVOLINO RUSSO ed altri: Interpretazione
autentica degli articoli 33, 34 e 57 della legge 20 maggio 1982, n. 270
(approvata dal Senato) (2621) (parere alla VIII commissione) (3 luglio 1985).
  Proposta di legge: VITI ed altri: Istituzione degli uffici scolastici
regionali in Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige e Molise (1463) (parere
alla VIII commissione) (27 novembre 1985; 18 marzo 1986).
  Disegno e proposta di legge: Norme per i docenti con funzioni vicarie (2887);
LEONE GIUSEPPE ed altri: Esonero del vice preside vicario dagli obblighi
scolastici (3205) (parere alla VIII commissione) (26 febbraio, 29 aprile 1986).
                         VIII COMMISSIONE (ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rappresentanza degli studenti nei consigli di facolta' e di
dipartimento (579) (17 novembre 1983).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 20 maggio 1982, n. 270
(1189);  FERRARI MARTE: Estensione dei benefici di cui alla legge 20 maggio
1982, n, 270, ad alcune categorie di docenti delle scuole medie di primo e
secondo grado (101);  ANDO' ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n.
270, concernente la sistemazione del personale docente precario (146);  CASINI
CARLO e QUARENGHI: Modifiche agli articoli 41, 57 e 76 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (200);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente e non docente precario della
scuola materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado ed artistica
(201);  PERRONE ed altri: Norme per l'immissione in ruolo di alcune categorie
del personale docente della scuola elementare e secondaria (267);  QUIETI ed
altri: Modifica degli articoli 27, 31 e 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (605);  POLI BORTONE
ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 20 maggio 1982, n. 270, recante
norme per il reclutamento del personale docente e per la sistemazione del
personale precario (776);  BIANCHI BERETTA ed altri: Modifiche alla legge 20
maggio 1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario
(843);  CRUCIANELLI ed altri: Norme sulla formazione di reclutamento del
personale docente nella scuola pubblica (844);  POTI' ed altri: Modifiche
all'articolo 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270, concernenti la sistemazione
del personale docente precario (925);  PORTATADINO ed altri: Interpretazione
autentica del terzo comma dell'articolo 63 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (888); PISANI ed
altri: Modifica dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
il personale docente delle libere attivita' complementari e dei corsi per adulti
(1142);  GORLA ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione di nuovo personale precario della scuola e misure
urgenti in materia scolastica (1177);  ALOI ed altri: Modifiche ed integrazioni
della legge 20 maggio 1982, n. 270, in merito al reclutamento ed alla
sistemazione del personale docente e non docente in stato di precarieta' (1322);
MADAUDO: Norme per l'immissione in ruolo di alcune categorie del personale
docente della scuola elementare e secondaria (1347);  BALZAMO: Modifiche alla
legge 20 maggio 1982, n. 270, e al decreto del Presidente della Repubblica 31
maggio 1974, n. 417, concernenti i trasferimenti, le assegnazioni di sede ed i
congedi ordinari del personale docente del Ministero della pubblica istruzione
(1246) (22 febbraio, 4, 5, 16 aprile 1984).
  Disegno di legge: Norme per il conferimento delle supplenze del personale non
docente delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria (S. 241)
(1133) (8 marzo 1984).
  Disegno di legge: Rideterminazione delle funzioni previste per i dirigenti dei
servizi di ragioneria del Ministero della pubblica istruzione (S. 243) (1472)
(17 maggio 1984).
  Disegno di legge: Modificazioni e integrazioni al decreto del Presidente della
Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, in materia di giudizi di idoneita' e di
inquadramento dei professori associati e dei ricercatori (S. 333) (1949) (2
agosto 1984).
  Disegno di legge: Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca
nelle universita' (S. 240) (1962) (2 agosto 1984).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ZOSO: Istituzione della scuola di chitarra presso i conservatori di musica
(208) (18 gennaio 1984).
  CARELLI ed altri: Normalizzazione dell'intonazione di base degli strumenti
musicali (891) (17 maggio 1984).
  PISANI ed altri: Norme per la copertura stabile dei posti di organico vacanti
degli uffici periferici della pubblica istruzione (2281) (28 novembre 1985).
  VITI ed altri: Istituzione degli uffici scolastici regionali in Basilicata,
Umbria, Trentino-Alto Adige e Molise (1463) (17 aprile 1986).
  PISANI ed altri: Norme per il conferimento delle supplenze annuali per i posti
vacanti e disponibili nella scuola (2454) (30 aprile 1986).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ZOSO: Istituzione della scuola di chitarra presso i conservatori di musica
(208) (17 novembre 1983).
  CASATI ed altri: Aumento del contributo annuo dello Stato a favore del Museo
nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano (568);
FERRI ed altri: Aumento del contributo annuo dello Stato a favore del Museo
nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano (726);
SERVELLO ed altri: Aumento del contributo annuo dello Stato a favore del museo
nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano (774) (19
dicembre 1983).
  FIANDROTTI ed altri: Nuove disposizioni riguardanti il riordinamento degli
organi collegiali di base della scuola italiana (189);  FERRI ed altri: Riforma
del Ministero della pubblica istruzione e degli organi collegiali; riordinamento
delle competenze scolastiche degli enti locali (1172);  CARELLI ed altri:
Modifiche ed integrazioni delle norme relative agli organi collegiali della
scuola ed agli istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento
educativo (1713) (19 luglio 1984).
  LIGATO: Riconoscimento dei diplomi rilasciati dalla scuola superiore per
interpreti e traduttori di Reggio Calabria (985) (13 giugno 1985).
  PISANI ed altri: Norme per la copertura stabile dei posti di organico vacanti
degli uffici periferici della pubblica istruzione (2281) (24 luglio 1985).
  PISANI ed altri: Norme per il conferimento delle supplenze annuali per i posti
vacanti e disponibili nella scuola (2454) (24 luglio 1985).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14), (parere
alla V Commissione)  (21 settembre 1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540), (parere alla V Commissione)  (26 ottobre
1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1981 (541), (parere alla V Commissione)  (26 ottobre
1983).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 7, 21, Stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (11, 12 luglio 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 7, 21, Stato di previsione della spesa
del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni
culturali ed ambientali, per l'anno finanziario 1985, (parere alla V
Commissione)  (10, 11 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098);  Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134), (parere alla V Commissione)  (2
ottobre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 7, 21, Stato di
previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del
Ministero dei beni culturali ed ambientali, per l'anno finanziario 1986, (parere
alla V Commissione)  (3 dicembre 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-00148 (Ronzani), 5-00211 (Astori), 5-00348 (Fincato); sul mancato avvio
dei corsi di studio per lavoratori in alcune province (18 gennaio 1984).
  n. 5-00291 (Guerrini); sulla istituzione di corsi di fisarmonica nei
Conservatori e nelle scuole medie ad orientamento musicale (18 gennaio 1984).
  n. 5-00238 (Brocca); sulla ritardata corresponsione della retribuzione ai
supplenti temporanei nel mese di ottobre (18 gennaio 1984).
  n. 7-00021 (Ferri); sui ritardi nelle nomine a preside delle scuole ed
istituti di istruzione secondaria (18 gennaio 1984).
  n. 5-00987 (Castagnetti); sulle conclusioni dell'indagine relativa alla
clinica universitaria ginecologica ed ostetrica di Trieste (25 ottobre 1984).
  n. 5-01059 (Rossattini); sulla mancata ammissione di tre ragazzi handicappati
alla frequenza della terza media in due scuole di Morbegno (Sondrio) (25
ottobre 1984).
  n. 5-01082 (Brocca); sull'ammissibilita' dei laureati in scienze politiche
agli esami di Stato per l'esercizio della professione di commercialista (25
ottobre 1984).
  nn. 5-01086 (Armellin), 5-01088 (Aloi), 5-01089 (Colombini), 5-01102
(Minozzi), 5-01113 (Castagnetti), 5-01145 (Rallo); sulla esigenza che i posti
di sostegno a favore degli alunni portatori di handicaps siano affidati
prioritariamente ad insegnanti specializzati (25 ottobre 1984).
  n. 5-00413 (Brocca); sul riconoscimento del servizio prestato da insegnanti
di educazione fisica in mancanza di titolo di studio specifico (28 novembre
1984).
  nn. 5-01097, 5-01108 (Boselli); sull'interruzione delle attivita' sperimentali
a Padova (28 novembre 1984).
  n. 5-01101 (Bianchi Beretta); sulle immissioni in ruolo dei docenti nell'anno
scolastico 1984-85 (21 marzo 1985).
  nn. 5-01393 (Monfredi), 5-01411 (Nicotra); sui termini di presentazione delle
domande per l'immissione in ruolo degli insegnanti in base alla legge n. 326
del 1984 (21 marzo 1985).
  n. 5-01339 (Boselli); sulla mancata istituzione di sezioni di scuola materna
statale a Cadoneghe (Padova) (21 marzo 1985).
  nn. 7-00215 (Viti), 7-00219 (Fincato); su alcune situazioni di precariato del
personale non docente della scuola (1o, 2 agosto 1985).
  n. 5-01651 (Viti); sul personale convittuale (16 gennaio 1986).
  n. 5-01562 (Ferri); sulle commissioni e i gruppi di studio per la riforma
delle strutture universitarie (16 gennaio 1986).
  n. 5-01561 (Ferri); sullo stato degli adempimenti per il definitivo riassetto
delle strutture universitarie e dell'organizzazione didattica (16 gennaio 1986).
  nn. 5-00726 (Pellegatta), 5-01231 (Poli Bortone); sulla gestione del
conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano (16 gennaio 1986).
  n. 5-00764 (Pellegatta); sulla posizione del prof. Riccardo Allorto (16
gennaio 1986).
  n. 7-00271 (Poli Bortone); per la nomina di una commissione
tecnico-scientifica che elabori un progetto di riforma dell'ordinamento
universitario (17 aprile 1986).
  n. 7-00275 (Brocca); per l'esonero degli insegnanti delle scuole materne dal
pagamento di una quota per ogni pasto consumato nella mensa interna (17 aprile
1986).
  n. 5-02174 (Guerrini); sul rifiuto opposto dal provveditore agli studi alla
delibera del consiglio dell'istituto professionale per l'industria di Ancona
relativa all'acquisto delle divise del personale non docente senza distinzione
di sesso (30 aprile 1986).
  n. 5-01980 (Viti); sulla partecipazione degli insegnanti tecnico-pratici ai
consigli di classe (30 aprile 1986).
  n. 5-02321 (Poli Bortone); per il rispetto della legge sull'immissione in
ruolo di insegnanti elementari da parte del provveditorato agli studi di Roma
(30 aprile 1986).
  n. 5-02320 (Pazzaglia); per la riapertura della facolta' di economia e
commercio dell'universita' di Cagliari (30 aprile 1986).
  n. 5-02397 (Armellin); sulla natura del parere del consiglio di circolo in
materia di attivita' integrativa (30 aprile 1986).
  n. 5-02418 (Ferri); sui comandi e sui distacchi a tempo pieno di personale
insegnante (30 aprile 1986).
  n. 5-02423 (Rallo); sulla mancata corresponsione delle retribuzioni ai
supplenti delle scuole medie di Messina (30 aprile 1986).
  n. 5-02443 (Bianchi Beretta); sulle disfunzioni verificatesi nel liceo
artistico II di Milano (30 aprile 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione dei provveditori agli studi di Catanzaro, Anzani, Firenze,
Gullotta, Forli', Marino, La Spezia, Baiocchi, Milano, Giffoni, Napoli, Capo,
Padova, Scarpati, Palermo, Antinoro e Roma, Grande (25 luglio 1984).
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BORTOLANI ed altri: Istituzione dell'Albo professionale degli agrotecnici (92)
(20, 26 settembre 1984).
 ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE (II MINISTERO
                                     CRAXI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (7, 11 novembre
1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
dicembre 1986, n. 834, recante contributi dovuti alle universita' non statali per
l'anno accademico 1985-1986 (4361) (29 gennaio 1987).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                         VIII COMMISSIONE (ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme relative alla Scuola archeologica italiana in Atene
(S. 1952) (4279) (17 febbraio 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SAPORITO ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 38, primo
comma, della legge 20 maggio 1982, n. 270, in materia di precariato scolastico
(S. 1455) (3402) (22 gennaio 1987).
  PISANI ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 31 del decreto del
Presidente della Repubblica 27 ottobre 1953, n. 1067, concernente la validita'
della laurea in scienze politiche per l'ammissione all'esame di Stato per
l'esercizio della professione di dottore commercialista (3848) (22 gennaio
1987).
  FERRI ed altri: Contributo straordinario all'Istituto storico italiano per la
eta' moderna e contemporanea per il programma di celebrazione del bicentenario
della rivoluzione francese (4116) (5 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico delle
disposizioni sullo stato giuridico del personale ispettivo, direttivo, docente,
educativo e non docente delle scuole materne, elementari, secondarie ed
artistiche, nonche' delle istituzioni educative statali (2436) (23 ottobre 1986)
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ANIASI ed altri: Norme per il trasferimento del personale insegnante addetto
ai servizi di assistenza integrativa dalle amministrazioni comunali ai ruoli
degli insegnanti delle scuole statali (1054);  POLI BORTONE ed altri:
Trasferimento nei ruoli degli insegnanti delle scuole statali del personale che
svolge attivita' integrative nelle scuole comunali (3585);  CASINI CARLO ed
altri: Norme per il trasferimento nei ruoli degli insegnanti delle scuole
statali del personale dipendente dai comuni e destinato a servizi di assistenza
scolastica integrativa (3586) (23 ottobre 1986).
  RIZ ed altri: Norme per dare effettiva equiparazione ai titoli accademici
austriaci riconosciuti equivalenti ai titoli accademici italiani (3342) (28
gennaio 1987).
  MENSORIO ed altri: Norme per la conservazione ed il potenziamento degli orti
botanici (1529) (17 febbraio 1987).
  POLI BORTONE ed altri: Norme per la decorrenza giuridica dall'anno accademico
1980-1981 dell'immissione in ruolo per i vincitori di concorso a cattedre
universitarie di filosofia morale e storia della filosofia (2490);  SCAIOLA:
Norme per la decorrenza giuridica dall'anno accademico 1980-1981 dell'immissione
in ruolo dei vincitori di concorso a cattedre universitarie per gli insegnamenti
di filosofia morale e storia della filosofia (3935) (17 febbraio 1987).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882);  Disegno di legge: Disposizioni  per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883), (parere alla V Commissione)  (17 settembre
1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00129 (Badesi Polverini), 7-00293 (Armellin); sull'inserimento degli
handicappati nella scuola pubblica (17 settembre 1986).
  nn. 7-00308 (Minozzi), 7-00309 (Viti); sull'immissione in ruolo di insegnanti
di educazione fisica (23 ottobre 1986).
  n. 5-02817 (Macaluso Antonino); concernente l'ISEF di Palermo (3 marzo 1987).
  n. 5-02870 (Minozzi); sul progetto della sperimentazione del distretto di
Scandicci (3 marzo 1987).
  nn. 5-02877 (Armellin), 5-02960 (Minozzi); concernenti l'utilizzazione dei
posti DOA (3 marzo 1987).
  nn. 5-02943 (Aloi), 5-02956 (Fagni); concernenti il seguito della sentenza di
illegittimita' costituzionale delle norme per i supplenti annuali per l'anno
scolastico 1981-82 (3 marzo 1987).
  n. 5-03011 (Fioret); concernente la sicurezza degli edifici scolastici nella
provincia di Pordenone (3 marzo 1987).



Ritorna al menu della banca dati