Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


252
DEPUTATO
DUTTO Mauro
Nato a Viareggio (Lucca) il 25 aprile 1941
   professione: Dottore in scienze politiche, giornalista RAI
   circoscrizione: XIX (Roma)                   voti di preferenza: 20.971
   proclamato il 9 luglio 1983
   elezione convalidata il 17 ottobre 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Repubblicano
   Gia' Deputato nella legislatura VIII
Componente di Commissioni permanenti
   VII Difesa dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   X Trasporti dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   VII Difesa dal 25 settembre 1985
   X Trasporti dal 26 settembre 1985 al 17 aprile 1987
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dall'11 ottobre 1983
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme quadro per la diffusione dell'attivita' sportiva (2673), annunziata il 14
marzo 1985.
  Interventi straordinari a favore di Roma capitale (4013), annunziata il 30
settembre 1986
  Modifica dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103, concernente nuove
norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva (4454), annunziata il 16
febbraio 1987.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
253, 254, 257, 482, 601, 611, 743, 761, 781, 791, 792, 892, 1062, 1073, 1074,
1271, 1409, 1489, 1544, 1551, 1663, 1665, 1895, 1896, 2216, 2432, 2543, 2888,
2945, 3087, 3280, 3505, 3808, 3853, 3911, 3995, 4133, 4171, 4430, 4528.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 14.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERROGAZIONI......32
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (20 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541) (29
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (18, 21 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 ottobre 1984, n.
694, recante misure urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2183)
(25 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 settembre 1984, n. 582, recante misure amministrative e finanziarie in favore
dei comuni ad alta tensione abitativa (S. 932) (2212) (15 novembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1984, n.
795, recante misure amministrative e finanziarie in favore dei comuni ad alta
tensione abitativa (2334) (22 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (31 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1984, n. 853, recante disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'amministrazione
finanziaria (S. 1064) (2467) (12 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7
febbraio 1985, n. 12, recante misure finanziarie in favore delle aree ad alta
tensione abitativa. Regolamentazione degli atti e dei rapporti giuridici
pregressi (S. 1174) (2676) (3 aprile 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1985, n.
223, concernente proroga di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive
(S. 1380) (3039) (1o agosto 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 agosto 1985, n.
394, concernente proroga delle elezioni per il rinnovo del Consiglio superiore
della magistratura (3128) (26 settembre 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1985, n.
479, recante disposizioni urgenti per l'Ente EUR (3153) (11 novembre 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 1986, n.
232, recante misure urgenti per il settore dei trasporti locali (3817) (10
luglio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1986, n.
924, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti (4315)
(17 p. febbraio 1987).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 febbraio 1987, n.
16, recante disposizioni urgenti in materia di autotrasporto di cose e di
sicurezza stradale (4421) (10, 12 p. marzo 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ALMIRANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica del secondo
comma dell'articolo 68 e dell'articolo 96 della Costituzione e modifica degli
articoli 12, 13, 14 e 15 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 (111);
BOZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazioni all'istituto
dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della Costituzione (129);
SPAGNOLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68
della Costituzione (348);  BATTAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE:Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente
l'istituto dell'immunita' parlamentare (1074);  LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Nuova disciplina delle prerogative dei membri del
Parlamento (1722) (22 ottobre 1984; 17 luglio 1985).
  Senatori PACINI ed altri: Norme per il recepimento della direttiva 79/409/CEE
sulla conservazione degli uccelli selvatici (S. 214) (2485);  NEBBIA ed altri:
Norme per il recepimento della direttiva n. 79/409/CEE sulla conservazione degli
uccelli selvatici (2572);  LODIGIANI ed altri: Norme per il recepimento della
direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici (2694) (14
ottobre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 091183-4 (Serafini); sulla erogazione delle somme previste per il quarto
piano quinquennale dell'ENEA nel campo delle fonti rinnovabili e del risparmio
energetico (9 novembre 1983).
  n. 231183-1 (Felisetti); sul funzionamento dell'amministrazione della
giustizia (23 novembre 1983).
  n. 301183-1 (Dutto); per una formale regolamentazione dell'istruttoria della
Cassa integrazione (30 novembre 1983).
  nn. 2-00540 (Napolitano), 2-00541 (Capanna), 2-00542 (Melega), 2-00543
(Pazzaglia), 2-00545 (Scovacricchi), 2-00549 (Battaglia), 2-00564 (Rognoni),
2-00566 (Teodori), 2-00568 (Aniasi), 2-00569 (Rizzo), 3-01425 (Rodota'), 3-01438
(Patuelli), 3-01441 (Del Donno), 3-01464 (Nucci Mauro), 3-01488 (Zangheri); sui
servizi di sicurezza (29 gennaio 1985).
  nn. 1-00063 (Berlinguer), 1-00078 (Formica), 1-00107 (Fini), 1-00108
(Battistuzzi), 1-00109 (Cabras), 1-00110 (Dutto); sulla citta' di Roma (1o
febbraio 1985).
  n. 200285-2 (Alborghetti); sui poteri in materia di politica dell'ambiente
del ministro per l'ecologia (20 febbraio 1985).
  n. 3-01402 (La Malfa); sulla prospettiva di limitare ad un agente unico la
responsabilita' della conduzione dei treni (11 marzo 1985).
  n. 3RI-01763 (Dutto); sulla prossima scadenza del termine relativo alla
prosecuzione dell'attivita' delle emittenti radiotelevisive private (27 marzo
1985).
  n. 3RI-01765 (Tempestini); sulla diffusione televisiva diretta via satellite
(27 marzo 1985).
  nn. 3-02035 (Rodota'), 3-02036 (Bozzi), 3-02037 (Pochetti), 3-02038 (Rognoni),
3-02039 (Franchi Franco), 3-02040 (Fortuna), 3-02041 (Spadaccia), 3-02042
(Gorla), 3-02043 (Virgili), 3-02044 (Rauti), 3-02045 (Rutelli), 3-02046
(Melega), 3-02047 (Scovacricchi), 3-02048 (Bosco Bruno), 3-02049 (Dutto); sulla
sciagura di Stava di Tesero (22 luglio 1985).
  n. 3RI-02139 (Proietti); per l'attuazione di un programma straordinario di
verifica e revisione della flotta delle compagnie aeree italiane (2 p. ottobre
1985).
  n. 3RI-02143 (Dutto); per l'eliminazione dei binari considerati "rami secchi"
(2 p. ottobre 1985).
  n. 3RI-02204 (Bozzi); per un programma organico di interventi in materia di
politica ambientale (16 p. ottobre 1985).
  n. 3RI-02276 (Ferrari Giorgio); sull'ammontare del deficit annuale dell'INPS
relativo alla gestione dei beni immobili di proprieta' (20 novembre 1985).
  nn. 3-02614 (Rodota'), 3-02646 (Armato), 3-02647 (Gorla), 3-02648 (Dutto),
3-02649 (Pazzaglia), 3-02650 (Spadaccia), 3-02651 (Piro), 3-02652 (Pochetti);
sul fermo di due deputati radicali da parte della polizia (16 p. aprile 1986).
  nn. 3-02682 (Grassucci), 3-02683 (Spadaccia), 3-02684 (Rutelli), 3-02685
(Ronchi), 3-02686 (Battistuzzi), 3-02687 (Dutto), 3-02688 (Salerno), 3-02689
(Fini), 3-02692 (Teodori), 3-02693 (Becchetti); sulle condizioni di sicurezza
delle centrali nucleari italiane e di quella di Latina in particolare (5 maggio
1986).
  n. 3RI-02967 (Miceli); sulle vicende che hanno portato al suicidio del
tenente colonnello Nesta (8 p. ottobre 1986).
  n. 3RI-03011 (Dutto); per una completa e tempestiva informazione
sull'inquinamento costiero (22 ottobre 1986).
  n. 3-03206 (Dutto); vertente sul caso Fioroni (19 gennaio 1987).
  nn. 2-01056 (Battaglia), 2-01057 (Corleone), 3-03226 (Russo Franco), 3-03228
(Picchetti), n. 3-03240 (Caradonna), 3-03255 (Costa Silvia), 3-03256
(Dell'Unto); sulla dinamica dello scontro a fuoco avvenuto il 22 gennaio 1987
in via Nomentana a Roma (2 febbraio 1987).
  nn. 3-03301 (Bozzi), 3-03302 (Teodori), 3-03303 (Russo Franco), 3-03304
(Rodota'), 3-03305 (Martinazzoli), 3-03306 (Gualandi), 3-03307 (Preti), 3-03308
(Pazzaglia), 3-03309 (Sodano), 3-03310 (Battaglia), 3-03311 (Reggiani); sul
recente episodio di terrorismo a Roma (17 p. febbraio 1987).
  nn. 3-03284 (Codrignani), 3-03319 (Onorato), 3-03327 (Battaglia), 3-03328
(Sarti Adolfo), 3-03329 (Bonino), 3-03330 (Rutelli), 3-03331 (Rauti), 3-03333
(Intini), 3-03336 (Capanna), 3-03337 (Rubbi Antonio); sulla situazione in
Libano (20 febbraio 1987).
  nn. 3-03396 (Pazzaglia), 3-03397 (Reggiani), 3-03398 (Russo Franco), 3-03399
(Gualandi), 3-03401 (Rodota'), 3-03402 (Zolla), 3-03403 (Di Lascia), 3-03404
(Alberini), 3-03405 (Corleone), 3-03406 (Battistuzzi), 3-03409 (Battaglia);
sulla uccisione del generale Licio Giorgieri a Roma (24 marzo 1987).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Craxi (2 agosto 1985).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per lo svolgimento delle interrogazioni: 3-03128 concernente il procedimento
a carico del deputato Violante della Procura della Repubblica di Torino, per
avere egli illegittimamente percepito lo stipendio di magistrato; 4-12709,
insieme ad altra di identico argomento, concernenti le possibili irregolarita'
segnalate nell'assegnazione delle sale corse per cavalli da parte dell'Unire;
per l'abbattimento delle barriere architettoniche (a risposta scritta) (4
dicembre 1986).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento LXXXIV, n. 1, sugli obiettivi e strumenti della
manovra di bilancio per il triennio 1987-1989 (17 settembre 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            II COMMISSIONE (INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme generali per lo sviluppo e la diffusione dello sport
(2461);  BROCCA ed altri: Norme per lo sviluppo della pratica delle attivita'
motorie e sportive e dell'associazionismo sportivo (223);  DE CARLI ed altri:
Riforma della legislazione sportiva (1734);  CAPRILI ed altri: Norme per
l'organizzazione e l'ordinamento dello sport (1861);  SERVELLO ed altri:
Organizzazione dell'attivita' motoria sociale e dello sport agonistico (2078);
ANIASI ed altri: Legge-quadro sulle attivita' sportive in Italia (2258);  CUOJATI
e BELLUSCIO: Norme per lo sviluppo delle attivita' sportive (2262) (6 marzo
1985).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SAPORITO ed altri: Riordinamento dell'Ente autonomo "Esposizione
universale di Roma" (S. 53) (2600);  BATTISTUZZI ed altri: Riordinamento
dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (743);  COLOMBINI ed altri:
Scioglimento dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR) (2129) (29
ottobre, 11 dicembre 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo Capria e del presidente
del CONI e commissario straordinario per la FIGC, Carraro, in merito agli
attuali problemi delle societa' di calcio e delle societa' dilettantistiche (28
gennaio 1987).
                            VII COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Copertura finanziaria delle spese relative alla forza
militare italiana impiegata in Libano (662) (23 novembre 1983).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabella 12,
Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno
finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  Relatore (9, 10 novembre, 1o
dicembre 1983).
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modifica del quarto comma dell'articolo 3 del decreto-legge
6 aprile 1983, n. 103, convertito, con modificazioni, nella legge 23 marzo 1983,
n. 230, recante misure urgenti per fronteggiare la situazione nei porti (831)
(30 novembre 1983).
  Disegno di legge: Elaborazione del piano generale dei trasporti (S. 343)
(1273) (8 maggio, 6 giugno 1984).
  Disegno di legge: Obbligo dell'uso del casco protettivo di tipo approvato, da
parte dei motociclisti e ciclomotoristi (1286);  BOCCHI: Integrazioni al testo
unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, riguardanti l'obbligo
dell'uso del casco protettivo per i conducenti e passeggeri trasportati di
motocicli, ciclomotori e motocarrozzette (466);  BRICCOLA ed altri: Nuove norme
per la circolazione dei ciclomotori e modifiche del testo unico delle norme
sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 (497);  SERRENTINO e BATTISTUZZI: Obbligo
dell'uso dei caschi protettivi per gli utenti di motocicli (520);  LUCCHESI ed
altri: Obbligo per i conducenti dei ciclomotori di indossare un casco protettivo
durante la guida (536);  MORA ed altri: Introduzione dell'obbligo del casco
protettivo nella circolazione di ciclomotori e motocicli (653);  USELLINI ed
altri: Estensione delle disposizioni sulla carta di circolazione,
l'immatricolazione, la targa di riconoscimento, la patente di guida e
l'assicurazione obbligatoria ai ciclomotori. Obbligo del casco protettivo per
l'uso di motoveicoli (730);  LUSSIGNOLI ed altri: Obbligo dell'uso del casco
protettivo per gli utenti dei motocicli (767);  FUSARO ed altri: Obbligo di uso
del casco protettito per gli utenti di motocicli (791);  BALZAMO: Obbligo
dell'uso del casco protettivo di tipo omologato da parte dei motociclisti (801);
 RIZZO: Nuove norme per la circolazione dei ciclomotori (856);  BAGHINO ed
altri: Obbligo dell'uso di caschi protettivi per i conducenti e le persone
trasportate su motoveicoli e ciclomotori (955); CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA:
Obbligo di casco protettivo per gli utenti di motocicli e motocarrozzette
(1104);  RUBINO ed altri: Nuove norme per la circolazione dei ciclomotori e
modifiche del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 (1224) (31
maggio, 6 giugno 1984).
  Disegno di legge: Provvedimenti urgenti per l'autotrasporto di merci per conto
di terzi (1428) (7 giugno 1984).
  Disegno di legge: Provvidenze per l'industria armatoriale (S. 896) (2141) (22
novembre 1984).
  Disegno di legge: Provvidenze a favore dell'industria delle costruzioni e
delle riparazioni navali (S. 895) (2219) Relatore (5 dicembre 1984; 23, 24
gennaio 1985).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 5 maggio 1976, n. 259,
recante provvidenze per lo sviluppo della ricerca applicata nel settore della
costruzione e della propulsione navale (2038) (12 dicembre 1984; 23 gennaio
1985).
  Disegno di legge: Riforma dell'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato
(1459);  CALDORO ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda nazionale
delle ferrovie (184);  BOCCHI ed altri: Istituzione dell'Azienda nazionale delle
ferrovie (495);  LA PENNA ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda
nazionale delle ferrovie (728) (20 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Norme per la ristrutturazione della flotta pubblica (Gruppo
Finmare) e interventi per l'armamento privato (S. 1491) (4153) (27 novembre, 2
dicembre 1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  TEDESCHI ed altri: Modifica dell'articolo 285 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, concernente la manutenzione degli impianti
telefonici urbani, interni, supplementari ed accessori (2304) Relatore (6
novembre, 19 dicembre 1986; 15 gennaio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del comitato per la sicurezza del volo (904) (21
marzo, 9 maggio 1984).
  Disegno di legge: Provvedimenti urgenti per l'autotrasporto di merci per conto
di terzi (1428) (4 maggio 1984).
  Disegno di legge: Riforma dell'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato
(1459);  CALDORO ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda nazionale
delle ferrovie (184);  BOCCHI ed altri: Istituzione dell'Azienda nazionale delle
ferrovie (495);  LA PENNA ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda
nazionale delle ferrovie (728) (4 maggio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
903, recante proroga di termini di vigenza concernenti il Ministero dei
trasporti (2431) (24 gennaio 1985).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LA PENNA ed altri: Disciplina dei servizi di telematica; modifica degli
articoli 183, 214 e 217 del codice postale e delle telecomunicazioni approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 (957) Relatore
(15 gennaio, 6 novembre 1986).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 10, 11,
17, Stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero della
marina mercantile, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (1o
dicembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1985, (parere alla V Commissione)  (11 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882);  Disegno di legge: Disposizioni  per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883), (parere alla V Commissione)  Relatore (16
settembre 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1987, (parere alla V Commissione)  Relatore (9, 16 ottobre 1986).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del dottor Roberto D'Alessandro a presidente
del Consorzio del porto di Genova (30 novembre 1983).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Spairani a presidente del Registro
aeronautico italiano (26 marzo 1986).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava in
ordine al rinnovo delle convenzioni con le societa' concessionarie del servizio
telefonico (23 marzo 1984).
  Comunicazioni del ministro dell'industria, commercio e artigianato sullo
stato della cessione della flotta Lauro (4 dicembre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00330 (Dutto); sul servizio radiomisure dell'Azienda autonoma per
l'assistenza al volo (18 gennaio 1984).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della marina mercantile Carta, del ministro delle
partecipazioni statali Darida e del presidente dell'IRI prof. Prodi in merito
alla situazione della flotta FINMARE (17 luglio 1984).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava in ordine
al piano nazionale di ripartizione delle frequenze di radiodiffusione, al
riassetto del settore delle telecomunicazioni ed all'aggiornamento del piano
decennale delle telecomunicazioni (17 ottobre 1984).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del prof.
Antonio Gigli, presidente dell'Italcable, e del dott. Ernesto Pascale,
amministratore delegato dell'Italcable) (21 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del dott.
Fabrizio Serena Di Lapigio, presidente della Telespazio, e del dott. Raffaele
Minicucci, amministratore delegato della Telespazio) (21 marzo 1985).
  Audizione del ministro dei trasporti Signorile sullo stato di elaborazione
del piano per la soppressione delle linee ferroviarie a scarso traffico e degli
impianti passivi (5 dicembre 1985).
  Indagine conoscitiva sulla cessione della flotta Lauro (audizione del
ministro dell'industria Altissimo) (10 luglio 1986).
  Indagine conoscitiva sulla cessione della flotta Lauro (30, 31 luglio, 9, 15,
16 ottobre 1986).
  Indagine conoscitiva sulla cessione della flotta Lauro (audizione del
ministro dell'industria Zanone e del ministro della marina mercantile Degan)
(10, 18 settembre 1986).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla situazione in cui versa il
settore degli autotrasportatori di merci (29 novembre 1983).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (22 gennaio 1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti e del ministro della
difesa Spadolini sulla richiesta formale delle autorita' egiziane per assistenza
ed appoggio da parte italiana nell'opera di sminamento delle acque del golfo di
Suez e del Mar Rosso (21 agosto 1984).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-X
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Nuove disposizioni per la realizzazione del collegamento
viario e ferroviario fra la Sicilia e il continente (1216) (9 ottobre 1985).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                          DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione (19 ottobre 1983).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava (30
novembre 1983).
  Comunicazioni del presidente (14 dicembre 1983).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari radiotelevisivi
della RAI per il 1984 (22 dicembre 1983).
  Per una sospensione del secondo punto all'ordine del giorno (elezione di
componenti il consiglio di amministrazione ed il collegio sindacale della RAI)
in attesa dell'approvazione di adeguate modifiche alla legge di riforma,
assicurando la continuita' della gestione della concessionaria anche in forme
straordinarie (31 gennaio 1984).
  Esame dei documenti relativi alla nomina degli organi di gestione della RAI
(15, 16 febbraio 1984).
  Su un richiamo all'art. 92 del regolamento del Senato, perche' la commissione
proceda con priorita' alle votazioni per l'elezione di componenti il consiglio
di amministrazione ed il collegio sindacale della RAI (16 febbraio 1984).
  Discussione sull'informazione radiotelevisiva (1o marzo 1984).
  Comunicazioni del presidente (29 maggio 1984).
  Audizione del presidente della RAI, Zavoli, del direttore generale, Agnes,
del direttore del supporto amministrativo, Castelli, del vicedirettore generale
per il coordinamento dei supporti, Livi e del vicedirettore generale per il
coordinamento dei piani e delle attivita' aziendali, Rossi (24 luglio 1984).
  Modificazioni del regolamento della commissione (7 febbraio 1985).
  Comunicazioni del presidente (12 marzo 1985).
  Sui lavori della commissione (14 marzo 1985).
  Discussione di una proposta di risoluzione sull'impostazione della
programmazione complessiva del servizio pubblico e sull'informazione,
presentata dai deputati Battistuzzi ed altri (27 marzo 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un nuovo punto concernente
l'andamento dei lavori della commissione in rapporto alla linea della
Presidenza (23 aprile 1985).
  Tribune del "referendum" (23 aprile 1985).
  Parere sullo statuto sociale della RAI (21 novembre 1985).
  Discussione sulla situazione determinatasi dopo il rinvio dell'insediamento
del Consiglio di amministrazione della RAI (19 dicembre 1985).
  Votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
RAI (22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (23 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (5 febbraio 1986).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1986 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (13 marzo 1986).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno dell'approvazione di un nuovo ciclo di
trasmissioni di Tribuna politica (26 marzo 1986).
  Indirizzi alla concessionaria in ordine alle trasmissioni radiotelevisive
durante il periodo della campagna elettorale (13 maggio 1987).
                         INTERVENTI IN SOTTOCOMMISSIONI
                   SOTTOCOMMISSIONE PERMANENTE PER L'ACCESSO
  Sul rilancio dell'istituto dell'accesso (audizione del direttore dell'accesso
della RAI, dott. Jacobelli) (12 dicembre 1983).
  Sul rilancio dell'istituto dell'accesso (audizione del vicedirettore generale
per il coordinamento dell'attivita' delle reti televisive, prof. Motta, del
vicedirettore generale per il coordinamento dell'attivita' delle reti
radiofoniche, prof. Piccioni, e il direttore dell'accesso della RAI, dott,
Jacobelli) (20 dicembre 1983).
  Comunicazioni del presidente (18 aprile 1984).
  Esame delle richieste relative all'accesso programmato (audizione del
direttore dell'accesso della RAI, dott. Jacobelli) (18 aprile 1984).
  Comunicazioni del presidente (30 maggio 1984).
  Esame delle richieste relative all'accesso programmato (30 maggio 1984).



Ritorna al menu della banca dati