| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per l'inquadramento nella fascia dei professori associati di talune
categorie di professori incaricati (2556), annunziata il 12 febbraio 1985.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
18, 201, 278, 279, 281, 359, 477, 517, 527, 528, 529, 547, 629, 634, 660, 661,
756, 871, 910, 977, 1071, 1166, 1253, 1306, 1418, 1433, 1461, 1480, 1481, 1739,
1740, 1839, 1898, 1996, 2173, 2192, 2230, 2325, 2413, 2453, 2514, 2516, 2543,
2565, 2625, 2672, 3110, 3118, 3337, 3372, 3525, 4087, 4093, 4171, 4448, 4573,
4606.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......10
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105-bis-A); bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985 e bilancio pluriennale per
il triennio 1985-1987 (2106-A) (26 ottobre 1984).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (approvato dal Senato) (3098) (30 ottobre 1985).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1985 (approvato dal
Senato) (3134) (30 ottobre 1985).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14) Relatore
(22, 27 settembre 1983).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (12, 17, 18
dicembre 1983).
Disegno di legge: Disposizioni tecniche concernenti la elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1427) (4 p. aprile 1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105) Relatore di maggioranza (30 ottobre, 6, 15, 16
novembre 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) Relatore di
maggioranza (7, 8, 9, 10, 14 p. novembre 1984).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098); Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134) Relatore (12 novembre 1985).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134)
Relatore (14 novembre 1985).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883) Relatore di maggioranza (1o p. ottobre 1986).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
ALMIRANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica del secondo
comma dell'articolo 68 e dell'articolo 96 della Costituzione e modifica degli
articoli 12, 13, 14 e 15 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 (111);
BOZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazioni all'istituto
dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della Costituzione (129);
SPAGNOLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68
della Costituzione (348); BATTAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE:Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente
l'istituto dell'immunita' parlamentare (1074); LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Nuova disciplina delle prerogative dei membri del
Parlamento (1722) (28 p. febbraio 1985).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Stralcio di norme del disegno di legge finanziaria (17 ottobre 1984).
Per fatto personale (12 marzo 1986).
Sul processo verbale (13 marzo 1986).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni tecniche concernenti la elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1427) (3 aprile 1984).
V COMMISSIONE (BILANCIO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Assunzione a carico dello Stato degli interessi per le
obbligazioni EFIM emesse in attuazione della delibera CIPI del 5 maggio 1983 (S.
602) (1622) Relatore (31 maggio 1984).
Disegno di legge: Aumento del contributo ordinario dello Stato all'Istituto
nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) (2050) (26 settembre 1984).
Disegno di legge: Modificazioni all'ordinamento dell'Istituto di studi per la
programmazione economica (ISPE) (S. 1077) (2726) Relatore (17 aprile, 25 luglio
1985).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14) Relatore
(14, 15, 21 settembre 1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (12 ottobre 1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1984, n.
159, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dai
movimenti sismici del 29 aprile 1984 in Umbria e del 7 e 11 maggio 1984 in
Abruzzo, Molise, Lazio e Campania (1754) Relatore (31 maggio 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105) Relatore (4, 9 ottobre
1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105) Relatore (16, 18, 25 ottobre 1984).
Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984 (2260)
(27 novembre 1984).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098); Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134) Relatore (26 settembre, 29 ottobre
1985).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883) Relatore (17, 18 settembre 1986).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabella 01, Stato di previsione dell'entrata
per l'anno finanziario 1987 (23 ottobre 1986).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per interventi in favore delle piccole e medie imprese
(663), (parere alla XII Commissione) (26 ottobre 1983).
Disegno di legge: Perequazione dei trattamenti pensionistici in atto dei
pubblici dipendenti (1789); FERRARI MARTE: Perequazioni delle pensioni del
personale civile e militare dello Stato (230); PATRIA ed altri: Norme per la
perequazione e la omogeneizzazione del trattamento di fine rapporto nel settore
pubblico (310); SOSPIRI ed altri: Norme per il collegamento delle pensioni del
settore pubblico alla dinamica delle retribuzioni (337); GAROCCHIO ed altri:
Norme per il riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai fini della quiescenza e
dell'indennita' di buonauscita ai pensionati dello Stato, gia' inquadrati nei
livelli retributivi e cessati dal servizio dopo le decorrenze giuridiche
previste dalla legge 11 luglio 1980, n. 312 (470); GAROCCHIO ed altri:
Estensione ai dipendenti statali dei benefici di cui all'articolo 3 della legge
7 luglio 1980, n. 299, recante conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 7 maggio 1980, n. 153, concernente norme per l'attivita' gestionale
e finanziaria degli enti locali per l'anno 1980 e collegamento delle pensioni
alla dinamica retributiva del personale in attivita' di servizio (472); FIORI ed
altri: Perequazione dei trattamenti di pensione per i pubblici dipendenti (477);
FIORI: Interpretazione autentica dell'articolo 152 della legge 11 luglio 1980,
n. 312, concernente la valutazione dell'anzianita' pregressa al personale civile
e militare dello Stato collocato in pensione dalle date di decorrenza giuridica
della predetta legge (478); ALMIRANTE ed altri: Riconoscimento dei diritti
acquisiti previsti per il trattamento di quiescenza dalla legge 11 luglio 1980,
n. 312, limitatamente al personale civile e militatre dello Stato collocato a
riposo nel periodo 1 giugno 1977-1 marzo 1979 (523); IANNIELLO: Perequazione di
alcuni trattamenti pensionistici in atto dei lavoratori dipendenti pubblici
(670); CASINI PIER FERDINANDO ed altri: Riconoscimento, ai fini del trattamento
di quiescenza, dell'intera anzianita' di servizio ad alcune categorie di
personale civile e militare dello Stato collocate a riposo negli anni 1977 e
1978 (858); PIRO e FERRARI MARTE: Riconoscimento, ai fini del trattamento di
quiescenza, dell'anzianita' pregressa al personale dello Stato inquadrato nei
livelli retributivi funzionali della legge 11 luglio 1980, n. 312 (983);
CRISTOFORI ed altri: Perequazione dei trattamenti pensionistici in atto dei
pubblici dipendenti (1480); FIORI: Istituzione della Cassa per le pensioni e la
perequazione delle pensioni per i dipendenti civili e militari dello Stato
(1559); REGGIANI ed altri: Perequazione delle pensioni dei pubblici dipendenti
(1732), (parere alla I Commissione) (19 marzo 1985).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: Norme per il miglioramento di taluni
trattamenti di pensione (397 ter); CRISTOFORI ed altri: Perequazione delle
pensioni e maggiorazione del trattamento di pensione dei lavoratori ex
combattenti (1461 ter); REGGIANI ed altri: Perequazione di trattamenti
pensionistici (1778 ter); FERRARI MARTE ed altri: Rivalutazione perequativa dei
trattamenti pensionistici liquidati ai lavoratori dipendenti fino al 30 giugno
1982 (94); ALMIRANTE ed altri: Applicazione ed estensione della legge 24 maggio
1970, n. 336, e successive modificazioni, recante benefici per gli ex
combattenti e assimilati (584); SOSPIRI: Interpretazione autentica del primo
comma dell'articolo 19 della legge 21 dicembre 1978, n. 843, concernente
disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria) (917); FIORI: Estensione dei benefici previsti dalle leggi
24 maggio 1970, n. 336, e 9 ottobre 1971, n. 824, per gli ex combattenti
dipendenti dalla pubblica amministrazione ai pensionati dell'Istituto nazionale
della previdenza sociale (1465); CRISTOFORI ed altri: Perequazione automatica
delle pensioni anticipate e delle pensioni integrative (1808), (parere alla
Commissione speciale prevenzione e repressione corruzione) Relatore (20, 28
marzo 1985).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Norme per il risanamento, la ristrutturazione e lo sviluppo
del settore bieticolo-saccarifero (832) (parere alla XI commissione) (22, 23
novembre 1983).
Disegno di legge: Modalita' per il finanziamento e l'organizzazione della
partecipazione italiana all'Esposizione mondiale di New Orleans del 1984 sul
tema: Il mondo dei fiumi-Acqua dolce sorgente di vita (813) (parere alla III
commissione) (22 novembre 1983).
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici
previsti dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e successive
modificazioni (823) (parere alla VI commissione) (29 novembre 1983).
Proposte di legge: Zoppetti ed altri: Nuove norme in materia di procedure
relative alla liquidazione delle indennita' di anzianita' dovute agli ex
dipendenti di imprese sottoposte alla procedura di amministrazione
straordinaria (496); Gianni e Serafini: Norme concernenti la liquidazione delle
indennita' dovute agli ex dipendenti di imprese sottopposte alla procedura di
amministrazione straordinaria (590) (parere alla XIII commissione) (24 gennaio
1984).
Proposte di legge: Lamorte ed altri: Istituzione delle direzioni
compartimentali della Basilicata, Molise ed Umbria dell'amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni (199); Sedati ed altri: Istituzione delle
direzioni compartimentali della Basilicata, Molise ed Umbria
dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (399) (parere alla X
commissione) (24 gennaio 1984).
Proposta di legge: Bortolani ed altri: Istituzione dell'albo professionale
degli agrotecnici (92) (parere alla XI commissione) (24 gennaio 1984).
Disegno di legge: Ulteriore proroga delle disposizioni contenute
nell'articolo 168 della legge 11 luglio 1980, n. 312 (1320) (parere alla IV
commissione) (6 marzo 1984).
Disegno e proposte di legge: Incremento dello stanziamento per la costruzione
di un laboratorio di fisica nucleare nella galleria del Gran Sasso (1185);
Tancredi ed altri: Adeguamento del finanziamento per la costruzione del
laboratorio del Gran Sasso (646); Jovannitti ed altri: Finanziamento per il
completamento della costruzione del laboratorio di fisica nucleare nella
galleria del Gran Sasso d'Italia (757); Poti' e Lodigiani: Adeguamento e
incremento del finanziamento per la realizzazione del laboratorio di fisica
nucleare della galleria del Gran Sasso (773) (parere alla IX commissione) (6
marzo 1984).
Disegno di legge: Integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, contenente norme di polizia delle miniere e
delle cave, nonche' alla legge 6 ottobre 1982, n. 752, concernente l'attuazione
della politica mineraria (approvato dal Senato) (1495) (18 maggio 1984).
Proposte di legge: Piredda e Contu: Norme in materia di eta' per il
collocamento a riposo dei pretori onorari (1036); Ferrarini: Norme in materia
di eta' per il collocamento a riposo dei pretori onorari (1091); Berselli ed
altri: Norme in materia di eta' per il collocamento a riposo dei pretori onorari
(1470) (parere alla IV commissione) (22 maggio, 5 giugno 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 aprile 1984, n.
94, recante misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali
(1630) (22 maggio 1984).
Proposta di legge: Antoniazzi ed altri: Norme previdenziali e assistenziali
per le imprese cooperative e loro dipendenti che trasformano o commercializzano
prodotti agricoli e zootecnici (1607) (22 maggio 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.
73, recante misure finanziarie urgenti per il comune di Napoli. Consolidamento
di esposizioni debitorie del comune di Napoli (1749) (parere alla VI
commissione) (5 giugno 1984).
Proposta di legge: Reggiani ed altri: Adeguamento dei contributi annui dello
Stato per i finanziamenti degli enti autonomi della Biennale di Venezia, della
Triennale di Milano e della Quadriennale di Roma (1544) (parere alla VIII
commissione) (5 giugno 1984).
Emendamenti al disegno di legge: Supplenze del personale docente delle
Universita' (approvato dal Senato) (1093) (parere alla VIII commissione) (17
luglio 1984).
COMITATO PERMANENTE PER LE PARTECIPAZIONI STATALI
Audizione del dott. Mario Gabrielli, direttore finanziario dell'ENI, del
dott. Mario Brancaccio, presidente della SOFID, del dott. Alberto Meomartini,
direttore delle relazioni esterne del gruppo ENI, sulla situazione e sulle
prospettive del comparto finanziario (14 febbraio 1984).
COMITATO PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE
Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica Romita
sui criteri di ripartizione del FIO 1985 (18 febbraio 1986).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-02895 (Sacconi), 5-02967 (Carrus), n.5-02968 (Pellicano'), 5-02823
(Macciotta); sull'accordo relativo all'acquisizione da parte della "MCS" della
partecipazione "ALUSUISSE" nel gruppo "SAVA" e per sbloccare gli investimenti
programmati per gli impianti di base dell'industria dell'alluminio di
Portovesme (Cagliari) (10 dicembre 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del bilancio Longo sulle iniziative per
l'utilizzazione dell'accantonamento del fondo speciale di parte capitale
destinato al fondo investimenti e occupazione dalla legge finanziaria per il
1984 (13 aprile 1984).
Audizione del ministro del tesoro Goria sulle prospettive della finanza
pubblica per il 1985 alla luce dei dati contenuti nella "Relazione sulla stima
del fabbisogno di cassa del settore pubblico per l'anno 1985" e di altre
recenti indicazioni, nonche' sui criteri di impostazione del bilancio 1986 (12
marzo 1985).
Audizione del presidente della FINCANTIERI, avv. Basilico, sullo stato di
attuazione del programma di riorganizzazione della cantieristica pubblica (21
marzo 1985).
Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, del vicepresidente dell'Alfa
Romeo, dott. Tramontana, dei direttori generali dell'Alfa Romeo, dott.
Micheletta e ing. Alzati, sulla strategia di rilancio dell'Alfa Romeo (19
febbraio 1986).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione previsionale e programmatica per l'anno 1985 (16, 18 ottobre 1984).
INTERVENTI VARI
Esame delle relazioni della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli
enti sottoposti a controllo: Cassa per le opere straordinarie di pubblico
interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) (doc. XV, n. 59);
EAGC (doc. XV, n. 43); ISPE (doc. XV, n. 72); ENI (doc. XV, n. 52); EFIM (doc.
XV, n. 42) (10 ottobre 1985).
COMMISSIONI RIUNITE IV-VII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche al codice penale militare di pace (1152) Relatore
(7 marzo, 11, 18 aprile, 23, 30 maggio 1985).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro del tesoro Goria e del ministro delle
partecipazioni statali Darida sulle vicende intervenute nel mercato dei cambi
nella giornata di venerdi' 19 luglio 1985 (25 luglio 1985).
COMMISSIONI RIUNITE V-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1983, n. 745, recante proroga dei termini ed accelerazione delle
procedure per l'applicazione della legge 14 maggio 1981, n. 219, e successive
modificazioni (S. 420) (1288) (16 febbraio 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 aprile 1985, n.
114, recante provvedimenti in favore della popolazione di Zafferana Etnea ed
altre disposizioni in materia di calamita' naturali (2775) (17 aprile 1985). | |