Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


297
GOVERNO
FORTUNA Loris
Nato a Breno (Brescia) il 22 gennaio 1924
   professione: Avvocato
   circoscrizione: XI (Udine)                   voti di preferenza: 11.447
   proclamato il 10 luglio 1983
   elezione convalidata il 30 novembre 1983
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Socialista Italiano
   Gia' Deputato nelle legislature IV, V, VI, VII, VIII
   deceduto in data  5 dicembre 1985
Uffici di governo
   Ministro senza portafoglio (per il coordinamento della protezione civile) (V
    Ministero Fanfani) dall'1 dicembre 1982 al 4 agosto 1983
   Ministro senza portafoglio (per il coordinamento delle politiche comunitarie)
    (I Ministero Craxi) dal 31 luglio 1985 al 5 dicembre 1985
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 10 agosto 1983 al 31 luglio 1985
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme speciali di tutela del gruppo linguistico sloveno (778), annunziata il 7
novembre 1983.
  Modifiche e integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la
cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro
la fame nel mondo (2114), annunziata il 4 ottobre 1984.
  Norme sulla tutela della dignita' della vita e disciplina della eutanasia
passiva (2405), annunziata il 20 dicembre 1984.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
18, 378, 841, 1280, 1281, 1433, 1535, 1593, 1718, 1722, 1803, 1876, 1899, 2087,
2258, 2413, 2458.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI.......8
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Proposte di legge: Riz ed altri: Norme a favore del gruppo linguistico ladino
che vive nella provincia di Trento (465); Virgili ed altri: Norme a favore del
gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (841) (7 dicembre 1983).
  Proposta di legge: Spagnoli ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (65) (4 luglio 1985).
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Dujany: Norme costituzionali a favore delle
popolazioni di lingua tedesca della Valle d'Aosta (15) (12 luglio 1985).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (10, 14 p. novembre
1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00561 (Pazzaglia), 2-00562 (Patuelli), 2-00570 (Rizzo), 2-00586
(Bassanini), 2-00587 (Spadaccia), 2-00589 (Russo Franco), 2-00590 (Napolitano),
3-01470 (Macis), 3-01471 (Balestracci), 3-01475 (Cifarelli), 3-01500 (Fortuna),
3-01505 (Del Donno), 3-01516 (Pannella), 3-01525 (Reggiani); sull'incontro a
Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone (7 a.
febbraio 1985).
  nn. 3-02035 (Rodota'), 3-02036 (Bozzi), 3-02037 (Pochetti), 3-02038 (Rognoni),
3-02039 (Franchi Franco), 3-02040 (Fortuna), 3-02041 (Spadaccia), 3-02042
(Gorla), 3-02043 (Virgili), 3-02044 (Rauti), 3-02045 (Rutelli), 3-02046
(Melega), 3-02047 (Scovacricchi), 3-02048 (Bosco Bruno), 3-02049 (Dutto); sulla
sciagura di Stava di Tesero (22 luglio 1985).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Perche' il Presidente del Consiglio riferisca immediatamente alla Camera
sull'incontro con i ministri socialdemocratici Longo, Nicolazzi e Romita e
sugli intendimenti del Governo a seguito delle anticipazioni di stampa relative
alle risultanze della relazione conclusiva della commissione di inchiesta sulla
loggia P 2 (10 maggio 1984).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Provvedimenti intesi al sostegno dell'occupazione mediante
copertura dei posti disponibili nelle Amministrazioni statali, anche ad
ordinamento autonomo, e negli enti locali (S. 1042) (2783) (24 aprile 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Perequazione dei trattamenti pensionistici in atto dei
pubblici dipendenti (1789);  FERRARI MARTE: Perequazioni delle pensioni del
personale civile e militare dello Stato (230);  PATRIA ed altri: Norme per la
perequazione e la omogeneizzazione del trattamento di fine rapporto nel settore
pubblico (310);  SOSPIRI ed altri: Norme per il collegamento delle pensioni del
settore pubblico alla dinamica delle retribuzioni (337);  GAROCCHIO ed altri:
Norme per il riconoscimento dell'anzianita' pregressa ai fini della quiescenza e
dell'indennita' di buonauscita ai pensionati dello Stato, gia' inquadrati nei
livelli retributivi e cessati dal servizio dopo le decorrenze giuridiche
previste dalla legge 11 luglio 1980, n. 312 (470);  GAROCCHIO ed altri:
Estensione ai dipendenti statali dei benefici di cui all'articolo 3 della legge
7 luglio 1980, n. 299, recante conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 7 maggio 1980, n. 153, concernente norme per l'attivita' gestionale
e finanziaria degli enti locali per l'anno 1980 e collegamento delle pensioni
alla dinamica retributiva del personale in attivita' di servizio (472);  FIORI ed
altri: Perequazione dei trattamenti di pensione per i pubblici dipendenti (477);
 FIORI: Interpretazione autentica dell'articolo 152 della legge 11 luglio 1980,
n. 312, concernente la valutazione dell'anzianita' pregressa al personale civile
e militare dello Stato collocato in pensione dalle date di decorrenza giuridica
della predetta legge (478);  ALMIRANTE ed altri: Riconoscimento dei diritti
acquisiti previsti per il trattamento di quiescenza dalla legge 11 luglio 1980,
n. 312, limitatamente al personale civile e militatre dello Stato collocato a
riposo nel periodo 1 giugno 1977-1 marzo 1979 (523);  IANNIELLO: Perequazione di
alcuni trattamenti pensionistici in atto dei lavoratori dipendenti pubblici
(670);  CASINI PIER FERDINANDO ed altri: Riconoscimento, ai fini del trattamento
di quiescenza, dell'intera anzianita' di servizio ad alcune categorie di
personale civile e militare dello Stato collocate a riposo negli anni 1977 e
1978 (858);  PIRO e FERRARI MARTE: Riconoscimento, ai fini del trattamento di
quiescenza, dell'anzianita' pregressa al personale dello Stato inquadrato nei
livelli retributivi funzionali della legge 11 luglio 1980, n. 312 (983);
CRISTOFORI ed altri: Perequazione dei trattamenti pensionistici in atto dei
pubblici dipendenti (1480);  FIORI: Istituzione della Cassa per le pensioni e la
perequazione delle pensioni per i dipendenti civili e militari dello Stato
(1559);  REGGIANI ed altri: Perequazione delle pensioni dei pubblici dipendenti
(1732) (26 settembre 1984).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani all'estero (49);  SINESIO ed altri: Norme per l'esercizio del diritto
di voto dei cittadini italiani all'estero (454);  REGGIANI ed altri: Esercizio
del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (504);  AMODEO ed altri:
Esercizio del diritto di voto da parte dei marittimi imbarcati (39) (26 ottobre,
30 novembre 1983).
  LODA ed altri: Norme in materia di orari e durata delle operazioni di voto
nelle consultazioni elettorali politiche, amministrative e referendarie (608);
FERRARI MARTE: Norme per lo svolgimento in una sola giornata delle operazioni di
voto (95) (26 ottobre 1983).
  DUJANY: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme costituzionali a favore delle
popolazioni di lingua tedesca della Valle d'Aosta (15);  RIZ ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme a favore del gruppo linguistico ladino che vive
nella provincia di Trento (465);  SPAGNOLI ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (65);  BARACETTI ed altri: Norme per la
valorizzazione della lingua e della cultura friulane (68);  CONTU: Norme per la
tutela della minoranza linguistica sarda in applicazione dell'articolo 6 della
Costituzione della Repubblica (177);  SCOVACRICCHI: Provvedimenti per lo
sviluppo della cultura, della lingua e delle tradizioni del Friuli (350);
PICCOLI ed altri: Tutela e valorizzazione delle caratteristiche etnico-culturali
del gruppo linguistico sloveno nel Friuli-Venezia Giulia (459);  CONSIGLIO
REGIONALE SARDEGNA: Riconoscimento della parita' giuridica della lingua sarda con
la lingua italiana e introduzione del sistema del bilinguismo in Sardegna (535);
 CICCIOMESSERE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la difesa delle
minoranze etnico-linguistiche, friulana, slovena e tedesca, della regione
autonoma Friuli-Venezia Giulia (1332);  RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO ed
altri: Norme in materia di minoranze linguistiche (1174);  RUSSO FRANCESCO
SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Nome per la tutela della minoranza linguistica
friulana (1175);  FINCATO ed altri: Norme per la tutela delle minoranze
linguistiche (1195); RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Norme per la
tutela della minoranza linguistica sarda (1244) Relatore (23 novembre, 1o
dicembre 1983; 4 aprile 1984).
  ARMELLIN ed altri: Norme in materia di adozione e di affidamento (283) (7
dicembre 1983).
  RIZ ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme a favore del gruppo
linguistico ladino che vive nella provincia di Trento (465);  VIRGILI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme a favore del gruppo linguistico ladino
della provincia di Trento (841) Relatore (7 dicembre 1983).
  SPAGNOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(65);  BARACETTI ed altri: Norme per la valorizzazione della lingua e della
cultura friulane (68);  CONTU: Norme per la tutela della minoranza linguistica
sarda in applicazione dell'articolo 6 della Costituzione della Repubblica (177);
 SCOVACRICCHI: Provvedimenti per lo sviluppo della cultura, della lingua e delle
tradizioni del Friuli (350);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: Riconoscimento della
parita' giuridica della lingua sarda con la lingua italiana e introduzione del
sistema del bilinguismo in Sardegna (535);  RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO
ed altri: Norme in materia di minoranze linguistiche (1174);  RUSSO FRANCESCO
SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Nome per la tutela della minoranza linguistica
friulana (1175);  FINCATO ed altri: Norme per la tutela delle minoranze
linguistiche (1195);  RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO FRANCO ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica sarda (1244);  TRAMARIN ed altri: Norme
per la tutela della lingua e della cultura veneta (1467);  DUJANY: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Norme costituzionali a favore delle popolazioni di lingua
tedesca della Valle d'Aosta (15);  CICCIOMESSERE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la difesa delle minoranze etnico-linguistiche,
friulana, slovena e tedesca, della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
(1332); DUJANY ed altri: Provvedimenti per la tutela e la promozione della
lingua e della cultura della minoranza etnico-linguistica occitana in Italia
(2421) Relatore (19 settembre, 14 novembre 1984; 30 gennaio, 6, 20, 28 febbraio,
13, 20 marzo, 17 aprile 1985).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 novembre 1983, n.
623, recante interventi urgenti per le zone colpite dal bradisismo dell'area
flegrea e dal terremoto del 1980 (783) (9 novembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 febbraio 1984, n.
15, recante modificazioni al regime fiscale di alcuni prodotti petroliferi,
nonche' proroga del trattamento fiscale agevolato per le miscele di alcoli e
benzina usate per autotrazione nelle prove sperimentali (1346) (7 marzo 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (26 marzo 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 marzo 1984, n. 37,
concernente istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi
pubblici (1493) (2 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 aprile 1984, n. 64, concernente disciplina del collocamento dei lavoratori
per l'esecuzione di lavori di forestazione nel territorio della regione Calabria
(S. 670) (1738) (30 maggio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1984, n.
159, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dai
movimenti sismici del 29 aprile 1984 in Umbria e del 7 e 11 maggio 1984 in
Abruzzo, Molise, Lazio e Campania (1754) (30 maggio 1984).
  Disegno di legge: Modifiche al codice penale militare di pace (1152), (parere
alla IV, VII Commissione)  (27 giugno 1984).
  Disegno di legge: Adesione alla convenzione relativa alla Societa' EURODIF per
lo sfruttamento pacifico dell'energia nucleare, firmata a Parigi il 20 marzo
1980, con allegato e scambio di note, effettuate a Parigi ed a Roma il 22 agosto
1980 ed il 15 gennaio 1981, e loro esecuzione (S. 238) (1259), (parere alla III
Commissione)  Relatore (27 giugno 1984).
  Disegno di legge: Ulteriori modificazioni, integrazioni e interpretazioni alla
legge 5 agosto 1981, n. 416, relativa alla disciplina delle imprese editrici e
provvidenze per l'editoria (1830), (parere alla II Commissione)  Relatore (2
agosto 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 agosto 1984, n.
521, concernente istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed
organismi pubblici (2033) (12 settembre 1984).
  Disegno di legge: Disciplina delle procedure contrattuali dello Stato per
l'esecuzione di programmi di ricerca e per l'acquisizione di prodotti ad alta
tecnologia (1768), (parere alla VI Commissione)  Relatore (19 settembre 1984).
  Disegno di legge: Ulteriore proroga delle gestioni esattoriali e delle
ricevitorie provinciali delle imposte dirette nonche' delle tesorerie comunali e
provinciali (2152), (parere alla VI Commissione)  (30 ottobre 1984).
  Disegno di legge; Senatori PACINI ed altri: Disciplina del volo da diporto o
sportivo (S. 319-8) (1092);  LUCCHESI ed altri: Disciplina del volo da diporto,
sportivo e per fini di lavoro e di soccorso (1201), (parere alla X Commissione)
(5 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Adeguamento dell'organico del personale della Polizia di
Stato, che espleta funzioni di polizia, alle esigenze della lotta alla
criminalita' (2460), (parere alla II Commissione)  (30 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1984, n.
857, concernente trattenimento in servizio dei colonnelli delle tre forze armate
e della Guardia di finanza richiamati o mantenuti in servizio ai sensi
dell'articolo 1 della legge 10 maggio 1983, n. 186 (S. 1087) (2493) Relatore (6
febbraio 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di produzione dell'energia (S. 664)
(2269), (parere alla XII Commissione)  Relatore (20 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Disciplina transitoria per l'inquadramento diretto nei ruoli
nominativi regionali del personale non di ruolo delle unita' sanitarie locali (S.
451) (2018), (parere alla XIV Commissione)  (21 marzo 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di calamita' naturali (2824), (parere
alla V, IX Commissione)  Relatore (24 luglio 1985).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CITARISTI ed altri: Interventi in favore della produzione industriale (1310),
(parere alla XII Commissione)  Relatore (5 dicembre 1984).
  CITARISTI ed altri: Integrazione alla legge 17 febbraio 1982, n. 46,
concernente interventi per i settori dell'economia di rilevanza nazionale
(1311), (parere alla XII Commissione)  Relatore (5 dicembre 1984).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno e proposte di legge: Istituzione del servizio nazionale della
protezione civile (878); Zaniboni ed altri: Istituzione del Servizio nazionale
della protezione civile (480); Gualandi ed altri: Norme per l'organizzazione
del Servizio nazionale di previsione, prevenzione ed intervento per la
protezione civile (702) (parere alla II commissione) (7, 20 marzo 1984).
  Proposta di legge: Lo Bello ed altri: Norme per l'esercizio dello sport del
tiro a segno (814) (parere alla II commissione) (20 marzo 1984).
  Disegno di legge: Adesione alla Convenzione relativa alla Societa' EURODIF per
lo sfruttamento pacifico dell'energia nucleare, firmata a Parigi il 20 marzo
1980, con Allegato e Scambio di Note, effettuato a Parigi ed a Roma il 22
agosto 1980 ed il 15 gennaio 1981, e loro esecuzione (approvato dal Senato)
(1259) (9 maggio 1984).
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11);  BONALUMI: Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);
 PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel
1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni
di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511);  GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560);  BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576);  FORTUNA e LENOCI:
Modifiche e integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la
cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro
la fame nel mondo (2114) (15 novembre, 6 dicembre 1984).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro lo sterminio per
fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (10);  PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio per fame e per
una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche attraverso
l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della
risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (11);  BONALUMI:
Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);  PICCOLI ed
altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel 1984, e
comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni di
persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433) (11 aprile 1984).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per la trasmissione della seduta attraverso l'impianto audiovisivo a circuito
interno, in occasione dell'esame in sede referente in materia di lotta contro
la fame nel mondo (6 dicembre 1984).



Ritorna al menu della banca dati