Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


324
GOVERNO
GIACOMETTI Delio
Nato a S. Bonifacio (Verona) il 26 agosto 1922
   professione: Dottore in scienze economiche e commerciali,
                dirigente di azienda
   proclamato il 2 luglio 1983
   elezione convalidata il .................
   iscritto al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
   Gia' Senatore nelle legislature VII, VIII
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per le partecipazioni statali (V Ministero Fanfani)
    dal 7 dicembre 1982 al 4 agosto 1983
   Sottosegretario di Stato per le partecipazioni statali (I Ministero Craxi)
    dal 9 agosto 1983 all'1 agosto 1986
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LE PARTECIPAZIONI STATALI (I
                                MINISTERO CRAXI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00007 (Mazzone); sull'insediamento del polo elettronico della Campania
(2 dicembre 1983).
  n. 3-00068 (Del Donno); sulla situazione dell'aeroporto di Fiumicino (2
dicembre 1983).
  n. 3-00111 (Marrucci); sulla situazione dell'occupazione nello stabilimento
Alluminio Italia di Marghera (2 dicembre 1983).
  n. 3-00382 (Provantini); sulle proposte Finsider e IRI relative al gruppo
Terni (2 dicembre 1983).
  n. 2-00167 (Napolitano); sulla situazione dell'industria pubblica in Campania
(2 marzo 1984).
  n. 3-00097 (Alasia); sulla preannunciata chiusura del centro ricerche ENI di
Borgaro Torinese (2 marzo 1984).
  n. 3-00303 (Agostinacchio); sulle prospettive di occupazione dei lavoratori
cassaintegrati della Fildaunia (2 marzo 1984).
  nn. 2-00174 (Pochetti), 3-00916 (Crucianelli); sulla liquidazione
dell'azienda agricola Maccarese (19 giugno 1984).
  nn. 3-00272 (Ciafardini), 3-00668 (Provantini), 3-00683 (Guerrini); sulla
situazione e i programmi del gruppo Lanerossi  dell'ENI (19 giugno 1984).
  n. 3-01909 (Labriola); sulla situazione dell'occupazione della Deltasider di
Piombino (28 febbraio 1986).
  nn. 3-02018 (Serafini), 3-02032 (La Malfa); sulla situazione della SAROM di
Ravenna (28 febbraio 1986).
  nn. 3-02370 (Angelini Piero), 3-02403 (Labriola), 3-02411 (Dardini), 3-02454
(Matteoli); sulla cessione del pacchetto azionario della societa' Henraux e
sulla situazione della societa' a partecipazione statale IMEG (28 febbraio 1986).
  n. 3-01429 (Pazzaglia); sul rilevamento da parte dell'ENI della salina Conti
Vecchi a Santa Gilla (Cagliari) (23 giugno 1986).
  n. 3-02511 (Fagni); sulle prospettive della SPICA di Livorno (23 giugno 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  DAL MASO ed altri: Norme per il nuovo inquadramento delle societa' termali gia'
inquadrate nel disciolto ente autonomo di gestione per le aziende termali
(EAGAT) e per la liquidazione di detto ente (1015), (parere alla V Commissione)
(26 settembre, 3 ottobre 1984).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conferimenti ai fondi di dotazione degli enti di gestione
delle partecipazioni statali (1105) (25 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Assunzione a carico dello Stato degli interessi per le
obbligazioni EFIM emesse in attuazione della delibera CIPI del 5 maggio 1983 (S.
602) (1622) (6 giugno 1984).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1985, n.
547, recante autorizzazione all'IRI, ENI ed EFIM per la emissione di prestiti
obbligazionari con onere a carico dello Stato (3237) (29 ottobre 1985).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  DAL MASO ed altri: Norme per il nuovo inquadramento delle societa' termali gia'
inquadrate nel disciolto ente autonomo di gestione per le aziende termali
(EAGAT) e per la liquidazione di detto ente (1015);  PALOPOLI ed altri: Norme di
indirizzo per la qualificazione sanitaria e la valorizzazione del termalismo e
per il trasferimento alle regioni e l'ulteriore destinazione agli enti locali
delle aziende termali gia' facenti capo al disciolto EAGAT (1847) (16 ottobre
1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00226 (Bianchi di Lavagna); sul ventilato progetto di smembramento della
societa' Ipisysistem (24 novembre 1983).
  n. 5-01046 (Castagnola); sulla decisione di annullare ogni precedente impegno
governativo in ordine alla costituzione di un "polo pubblico" nel settore della
produzione di aerei (2 ottobre 1984).
  n. 5-00353 (Provantini); per l'adozione di provvedimenti volti ad evitare il
passaggio della societa' "Umbra cuscinetti" al gruppo tedesco Kugelfisher (2
ottobre 1984).
  n. 5-00273 (Provantini); sulla situazione aziendale della "Lanerossi" di
Orvieto (2 ottobre 1984).
  nn. 5-01767 (Provantini), 5-02278 (Provantini), 5-02391 (Provantini); per il
ripristino delle normali regole delle relazioni industriali presso la societa'
"Terni" (13 marzo 1986).
  n. 5-02431 (Picchetti); sulla societa' ARCOM Spa (15 aprile 1986).
  nn. 5-02362 (Macciotta), 5-02469 (Carrus); sulla cessione degli impianti ex
SIR di Porto Torres (15 aprile 1986).
  n. 5-00422 (Bambi); sulle miniere dell'isola d'Elba (15 aprile 1986).
  n. 5-00457 (Bambi); sulla chiusura dello stabilimento SBH (15 aprile 1986).
  n. 5-00493 (Bambi); sulle intese tra l'ENI e il Gruppo Orlando sul rame (15
aprile 1986).
  n. 5-01905 (Bambi); sulla societa' IMEG della SAMIM-ENI (15 aprile 1986).
  nn. 5-01126 (Sannella), 5-02497 (Sannella); sullo stabilimento Nuova
Italsider di Taranto (20 maggio 1986).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame delle relazioni della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli
enti sottoposti a controllo: Cassa per le opere straordinarie di pubblico
interesse nell'Italia meridionale (Cassa per il Mezzogiorno) (doc. XV, n. 59);
EAGC (doc. XV, n. 43); ISPE (doc. XV, n. 72); ENI (doc. XV, n. 52); EFIM (doc.
XV, n. 42) (10 ottobre 1985).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sulle questioni Cementir e Sameton (15
aprile 1986).
  Per comunicazioni del Governo sulle cessioni o acquisizioni da parte del
sistema delle partecipazioni statali (15 aprile 1986).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
                E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del presidente dell'EFIM prof. Sandri in relazione al programma
pluriennale dell'Ente (16 ottobre 1984).
  Esame del programma pluriennale dell'IRI (7 maggio 1986).



Ritorna al menu della banca dati