Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


344
DEPUTATO
GROTTOLA Giovanni
Nato a Ceprano (Frosinone) il 10 agosto 1948
   professione: Dottore in fisica
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 5.806
   proclamato il 12 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 novembre 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
Componente di Commissioni permanenti
   X Trasporti dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   X Trasporti dal 26 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dall'11 ottobre 1983
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modalita' di assunzione nell'amministrazione delle poste e telegrafi di
titolari e dipendenti di ditte appaltatricidei servizi di trasporto urbano e di
scambio degli effetti postali (4101), annunziata il 24 ottobre 1986.
  Riforma del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e delle aziende
collegate (4604), annunziata il 9 aprile 1987.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
467, 495, 510, 667, 729, 1046, 1198, 1266, 1268, 1583, 1955, 2820, 3020, 3330,
3359, 3506, 3507, 3551, 3649, 3845, 4486.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......11
  RISOLUZIONI..........4
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (8 novembre 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (13 novembre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3RI-01765 (Tempestini); sulla diffusione televisiva diretta via satellite
(27 marzo 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulle prospettive di automazione dei procedimenti
elettorali (6 novembre 1986).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida sull'attuazione
del piano  delle telecomunicazioni (4 marzo 1987).
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Canone di concessione per il servizio telefonico pubblico
(S. 837) (2352) (13 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Modificazione delle dotazioni organiche del personale con
qualifiche direttive e dirigenziali delle aziende dipendenti dal Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni (S. 940) (2361) (13, 19 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Autorizzazione al Ministero del tesoro a rimborsare
all'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni somme concernenti il
pagamento delle pensioni al personale degli uffici locali e delle agenzie (2286)
(21 febbraio 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni concernenti il personale, l'organizzazione, i
servizi e le attivita' sociali ed assistenziali delle Aziende dipendenti dal
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (3670) (5 giugno, 18 settembre,
13 novembre, 11 dicembre 1986; 21 gennaio 1987).
  Disegno di legge: Unificazione degli ordinamenti degli uffici locali e
principali dell'Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (3670 bis)
(5 febbraio 1987).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LAMORTE ed altri: Istituzione delle direzioni compartimentali della
Basilicata, Molise ed Umbria dell'Amministrazione delle poste e delle
telecomunicazioni (199);  SEDATI ed altri: Istituzione delle direzioni
compartimentali della Basilicata, Molise ed Umbria dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni (399) (3, 23 febbraio 1984).
  LA PENNA ed altri: Disciplina dei servizi di telematica; modifica degli
articoli 183, 214 e 217 del codice postale e delle telecomunicazioni approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 (957) (15
gennaio 1986).
  TEDESCHI ed altri: Modifica dell'articolo 285 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, concernente la manutenzione degli impianti
telefonici urbani, interni, supplementari ed accessori (2304) (22 gennaio 1986)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 10, 11,
17, Stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero della
marina mercantile, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (1o
dicembre 1983).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti,
della spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del
Ministero della marina mercantile, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V
Commissione)  (12 luglio 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1985, (parere alla V Commissione)  (10 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 10, 11, 17, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero
delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina
mercantile, per l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione)  (18
dicembre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1987, (parere alla V Commissione)  (15 ottobre 1986).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava sui
principali problemi di settore (6 ottobre 1983).
  Comunicazioni del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava in
ordine al rinnovo delle convenzioni con le societa' concessionarie del servizio
telefonico (15, 22, 23 marzo 1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00371 (Grottola); sull'attivita' e sugli investimenti della SIP (2
febbraio 1984).
  n. 7-00180 (Grottola); per la razionalizzazione del traffico aereo nell'area
milanese (24 luglio 1985).
  n. 5-01099 (Grottola); sul sequestro degli impianti di ripetizione
dell'emittente "Globo TV" di Piansano (15 gennaio 1986).
  n. 7-00327 (Grottola); sulla realizzazione del quadruplicamento della linea
ferroviaria Milano-Treviglio (Bergamo) (5 febbraio 1987).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del dott.
Monaco, direttore generale dell'amministrazione delle poste e delle
telecomunicazioni, del dott. Zerella, direttore generale dell'azienda di Stato
per i servizi telefonici, del prof. Gagliardi, direttore dell'istituto
superiore delle poste e delle telecomunicazioni, del prof. Capuccini,
presidente del consiglio superiore tecnico delle poste e delle
telecomunicazioni e del dott. Mele, direttore centrale dell'azienda di Stato
per i servizi telefonici) (30 ottobre 1984).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del ministro
per la ricerca scientifica e tecnologica Granelli e del dott. Scanagatta, della
direzione generale della produzione industriale del Ministero dell'industria)
(20 novembre 1984).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del dott.
Michele Principe, presidente della STET, e del dott. Giuliano Graziosi,
amministratore delegato della STET) (13 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del prof.
Antonio Gigli, presidente dell'Italcable, e del dott. Ernesto Pascale,
amministratore delegato dell'Italcable) (21 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del dott.
Fabrizio Serena Di Lapigio, presidente della Telespazio, e del dott. Raffaele
Minicucci, amministratore delegato della Telespazio) (21 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dell'ing.
Ottorino Beltrami, presidente della SIP e del dott. Paolo Benzoni, vice
presidente e amministratore delegato della SIP) (11 aprile 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del
presidente della RAI, Zavoli, del vice direttore generale, Fichera, del dott.
Cingoli e dell'ing. Lari) (16 luglio 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del ministro
per la funzione pubblica Gaspari) (18 luglio 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dei
rappresentanti dell'associazione nazionale aziende servizi informatica, ing.
Brunner, ing. Monaci e dott. Neri) (18 luglio 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dell'ing.
Mercuri, capogruppo elettronica professionale, e del comandante Brancaccio,
segretario raggruppamento elettronica dell'Associazione nazionale industrie
elettrotecniche ed elettroniche) (23 luglio 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del
presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, ing. Trumpy) (2 ottobre
1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dell'ing.
Faro, della dott. Bellisario e dell'ing. Canziani, rispettivamente presidente e
amministratrice delegata dell'ITALTEL e amministratore delegato
dell'ITALTEL-TELEMATICA) (10 ottobre 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dell'ing.
Presutti, presidente e amministratore delegato della IBM Italia e dell'ing.
Lagonigro, direttore dei sistemi di telecomunicazione) (15 ottobre 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione del dott.
Piol, direttore generale per la strategia e sviluppo della Olivetti) (7
novembre 1985).
  Indagine conoscitiva sullo sviluppo della telematica (audizione dei signori
Bonavoglia, coordinatore del settore telecomunicazioni della CGIL, Bertozzi,
coordinatore del settore telecomunicazioni della CISL, Conti, coordinatore del
settore telecomunicazioni della UIL e del dott. Fabbietti, segretario
confederale CISNAL) (18 febbraio 1986).
  Indagine conoscitiva sulla cessione della flotta Lauro (audizione dei
rappresentanti sindacali Mancuso e Libertino della CGIL, Rivignano della CISL,
Spierto, De Stefano e De Luca della UIL, del dott. Costa della Giacomo Costa
srl, dell'avv. Paolinelli della SEMA e del sig. Vitiello dipendente della
flotta Lauro) (21 maggio 1986).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Perche' il Governo informi la commissione sul rinnovo delle convenzioni con le
societa' concessionarie del servizio di telecomunicazioni (18 gennaio 1984).
  Comunicazioni del presidente (1o febbraio 1984).
  Comunicazioni del presidente sulla proposta della istituzione di un comitato
permanente di controllo sulle leggi di spesa (20 marzo 1986).
                          XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Antonio
Gava, sullo stato di attuazione delle deliberazioni del CIPE del 19 giugno
1984, relative al piano decennale delle telecomunicazioni, sul coordinamento di
questo con il piano finalizzato per la politica industriale nei settori delle
telecomunicazioni pubbliche e private e sui prevedibili riflessi sull'apparato
produttivo nazionale (28 gennaio 1987).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-02758 (Grottola); relativa agli accordi del settore delle
telecomunicazioni (18 febbraio 1987).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Domenico Faro e della dott. Marisa Bellisario,
rispettivamente presidente e amministratrice delegata dell'ITALTEL) (21
febbraio 1984).



Ritorna al menu della banca dati