Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


356
PRESIDENZA
IOTTI Leonilde
Nata a Reggio Emilia il 10 aprile 1920
   professione: Dottore in lettere, insegnante
   circoscrizione: XIII (Parma)                 voti di preferenza: 69.632
   proclamata il 6 luglio 1983
   elezione convalidata il 30 novembre 1983
   iscritta al gruppo parlamentare Comunista
   Deputato all'Assemblea Costituente
   Gia' Deputato nelle legislature I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII
Uffici parlamentari
   Presidente della Camera dei deputati dal 12 luglio 1983
   Presidente della Giunta per il regolamento dal 9 agosto 1983
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per il regolamento dal 9 agosto 1983
INIZIATIVE
                  PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO PRESENTATE
  Proposta di modificazione al regolamento (articoli 119, 120, 121, 123, 149)
(doc. II n. 7) annunziata il 27 settembre 1983.
  Proposta di aggiunta al regolamento (articolo 135-bis) (doc. II n. 8)
annunziata il 27 settembre 1983.
  Proposta di modificazione al regolamento (articoli 16, 27, 44, 46, 51, 83,
86, 92, 96, 96-bis, 114) (doc. II n. 9) annunziata il 27 settembre 1983.
  Proposta di modificazione dell'articolo 115 (doc. II n. 18) annunziata il 5
novembre 1985.
  Proposta di modificazione degli articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85,
86, 88 e 94 (doc. II n. 19) annunziata il 15 novembre 1985.
  Proposta di modificazione degli articoli 24, 44, 69 e 81 (doc. II n. 21)
annunziata il 2 aprile 1986.
  Proposta di modificazione dell'articolo 5 (doc. II n. 22) annunziata il 16
aprile 1986.
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
              INTERVENTI VARI
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Seguito della discussione della proposta di modificazione del regolamento:
IOTTI ed altri: Proposta di modificazione dell'articolo 5 (doc. II, n. 22) (21
gennaio 1987).
PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                SEDUTE PRESIEDUTE
  Relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa sugli
atti del procedimento n. 299/VIII (atti relativi al contratto ENI-Petromin) (6
dicembre 1983).
  Relazioni della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa sugli
atti relativi al contratto ENI-PETROMINe sugli atti relativi alla nomina di
Raffaele Giudice a comandante generale della Guardia di finanza (3 maggio 1984).
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
la sua relazione in ordine al procedimento n. 342/VIII concernente fatti
costituenti oggetto di una comunicazione giudiziaria notificata al deputato
Giacomo Mancini (27 settembre 1984).
  Votazione per la formazione dell'elenco dei cittadini che il Parlamento
compila per l'integrazione della Corte costituzionale nei giudizi di accusa
contro il Presidente della Repubblica e contro i ministri (21 a. novembre 1984).
  Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti del procedimento relativo alla nomina di Raffaele Giudice
a comandante generale della Guardia di finanza (21 p. novembre 1984).
  Relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa in
ordine al procedimento concernente atti relativi al contratto ENI-Petromin (24
gennaio 1985).
  Votazione per la elezione di un giudice della Corte costituzionale (23
maggio, 23 luglio 1985).
  Elezione del Presidente della Repubblica (24 giugno 1985).
  Giuramento e messaggio del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga (3
luglio 1985).
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
al Parlamento in seduta comune la sua relazione suppletiva scritta
sull'ulteriore indagine disposta dallo stesso Parlamento in seduta comune in
ordine agli atti del fascicolo iscritto al n. 342/VIII del registro generale
(atti relativi alla indagine sull'esistenza della competenza della Commissione
parlamentare per i procedimenti di accusa riguardo ai fatti di cui alla
comunicazione giudiziaria n. 2498/81A notificata all'onorevole Giacomo Mancini,
in forza della missiva del Presidente della Camera dei deputati del 10 dicembre
1982) (18 luglio 1985; 8 maggio 1986).
  Votazione per la elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della
magistratura (30 gennaio 1986).
  Votazione per la elezione di tre giudici della Corte costituzionale (6
febbraio 1986).
  Votazione per la elezione di un giudice della Corte costituzionale (13 marzo
1986).
  Votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale (9 ottobre
1986).
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine di cui all'articolo
4, secondo comma, della legge 10 maggio 1978, n. 170, per il procedimento
instaurato davanti alla Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa
n. 432/IX (29 gennaio 1987).
                          COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
la sua relazione in ordine al procedimento n. 342/VIII concernente fatti
costituenti oggetto di una comunicazione giudiziaria notificata al deputato
Giacomo Mancini (27 settembre 1984).
  Modalita' delle votazioni degli ordini del giorno presentati a conclusione del
dibattito sulla relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di
accusa sugli atti del procedimento relativo alla nomina di Raffaele Giudice a
comandante generale della Guardia di finanza (21 p. novembre 1984).
                                ALTRI INTERVENTI
  Commemorazione del senatore Umberto Terracini (6 dicembre 1983).
  Richiamo al deputato Franco Franchi per aver interrotto il deputato Romano e
formulazione di talune osservazioni a quest'ultimo, in occasione del dibattito
sulla relazione della commissione parlamentare per i procedimenti d'accusa in
ordine agli atti relativi al contratto ENI-Petromin (24 gennaio 1985).
  Modalita' delle votazioni sugli ordini del giorno presentati in riferimento
alla relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa in
ordine al procedimento concernente atti relativi al contratto ENI-Petromin (24
gennaio 1985).
  In morte del senatore Angelo Tomelleri (24 giugno 1985).
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
al Parlamento in seduta comune la sua relazione suppletiva scritta
sull'ulteriore indagine disposta dallo stesso Parlamento in seduta comune in
ordine agli atti del fascicolo iscritto al n. 342/VIII del registro generale
(atti relativi alla indagine sull'esistenza della competenza della Commissione
parlamentare per i procedimenti di accusa riguardo ai fatti di cui alla
comunicazione giudiziaria n. 2498/81A notificata all'onorevole Giacomo Mancini,
in forza della missiva del Presidente della Camera dei deputati del 10 dicembre
1982) (18 luglio 1985).
  Votazione per la elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della
magistratura (30 gennaio 1986).
  Richiamo agli artt. 41 (richiami al regolamento o per l'ordine del giorno o
per l'ordine dei lavori o per la posizione della questione o per la priorita'
delle votazioni), 49 (tipologia delle votazioni), 50 (dichiarazioni di voto) e
35, secondo comma (applicazione del regolamento della Camera nelle riunioni del
Parlamento in seduta comune) del regolamento della Camera, in occasione della
votazione per la elezione di tre giudici della Corte costituzionale (6 febbraio
1986).
  Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine di cui all'articolo
4, secondo comma, della legge 10 maggio 1978, n. 170, per il procedimento
instaurato davanti alla Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa
n. 432/IX (29 gennaio 1987).
                               ASSEMBLEA PLENARIA
                                SEDUTE PRESIEDUTE
1983: 12, 19 luglio; 9, 10, 11, 12 agosto; 13, 14, 20, 21, 28, 29 settembre; 3,
4, 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26 ottobre; 3, 8, 9, 10 a., 10 p., 14, 15, 16, 17, 18,
22, 23, 24, 30 novembre; 1o, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
dicembre.
1984: 18, 19, 24, 25, 26, 27, 31 gennaio; 1o, 2, 3, 13, 14, 15, 16, 21, 22 a.,
22 n. febbraio; 6, 7, 8, 9, 13, 15, 20, 26 marzo; 3 a., 3 p., 4 a., 5, 6, 7
aprile; 2, 4, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 18, 24, 29, 30, 31 maggio; 6, 20 giugno; 4,
5, 9, 11, 12, 18, 24, 25, 26, 31 a., 31 p. luglio; 1o, 2, 20 agosto; 4, 19
settembre; 2 a., 3 p., 4, 15, 16, 17, 18, 23, 25, 30, 31 ottobre; 5, 7, 8, 9,
10, 13, 14 a., 14 p., 15, 16, 28 novembre; 5, 6, 11, 12, 14, 19, 20, 27
dicembre.
1985: 16, 22, 23, 29, 30 p., 31 gennaio; 5, 6, 7 a., 12, 20 febbraio; 5, 6, 11,
13, 14, 18, 19, 21, 27, 28, 29 marzo; 2, 3, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18 aprile;
21, 29, 30 maggio; 13, 18, 19 giugno; 16, 18, 19, 22, 31 luglio; 1o, 2 agosto;
24 settembre; 1o, 2 a., 2 p., 3, 8, 9, 10, 15, 16 p., 17 ottobre; 4, 5, 6 a.,
13 a., 13 p., 14, 20, 21 novembre; 3, 4 p., 5, 11, 12, 17, 18 a., 18 p., 19
dicembre.
1986: 9, 15, 16, 17, 21, 22, 23 a., 23 n., 24 a., 24 n., 27, 28, 29, 30, 31
gennaio; 4, 5, 6, 7, 13, 18, 19, 20, 25, 26 febbraio; 5, 20, 21 marzo; 15, 16
p., 17, 28, 29, 30 aprile; 5, 7, 8, 20, 21, 22 maggio; 3, 4, 25, 26 giugno; 10,
17, 29, 30 luglio; 6, 7, 8 agosto; 15, 17, 18 settembre; 8 p., 9, 14, 15, 16,
22, 23 ottobre; 4, 5, 6, 7, 11, 12, 13, 14, 19, 20, 24, 26, 27 novembre; 2, 3
a., 3 p., 4, 9, 11, 17, 18, 19, 22 dicembre.
1987: 8, 21, 22, 23, 27, 28, 29 gennaio; 2, 3, 4, 5, 10 p., 11, 12, 17 p., 18
p. febbraio; 3, 11, 12 a., 12 p., 18, 24, 25, 26 marzo; 7, 8, 20, 21, 22, 23,
24, 27, 28 aprile; 6, 14, 21 maggio; 8 giugno.
                         INTERVENTI SUL PROCESSO VERBALE
  In occasione dell'intervento del deputato Ricciuti per precisare che un suo
ordine del giorno, accettato in un primo tempo dal Governo come
raccomandazione, e' stato in un secondo momento accettato dal ministro Goria (21
dicembre 1983).
  Sulla richiesta del deputato Gitti affinche' sia depennata dal Resoconto
sommario della seduta antimeridiana del 3 aprile 1984 l'espressione usata dal
deputato Melega nella sua dichiarazione di voto sulle risoluzioni in materia di
euromissili (4 a. aprile 1984).
  In occasione dell'intervento del deputato Sinesio per lamentare la mancata
menzione nel processo verbale e nei resoconti della seduta del 1 agosto 1984
della propria nomina a membro della delegazione parlamentare italiana presso
l'Assemblea del Consiglio d'Europa, in sostituzione del ministro Zamberletti (2
agosto 1984).
  In occasione dell'intervento del deputato Melega per chiarire il suo pensiero
sul problema della composizione dell'Ufficio di Presidenza (6 febbraio 1985).
  In occasione dell'intervento del deputato Pazzaglia per chiarire il suo
pensiero in ordine all'opinione espressa dal ministro Visentini secondo cui
egli non condividerebbe l'attuale politica della sua parte e per precisare una
sua dichiarazione riguardo all'atteggiamento del suo gruppo in sede di
dichiarazione di voto su disegni di legge di conversione (20 febbraio 1985).
  In occasione dell'intervento del deputato Melega per denunciare la omissione
nel resoconto stenografico della dichiarazione dei relatori di tre disegni di
legge di conversione di rimettersi ad una relazione scritta in realta'
inesistente (20 febbraio 1985).
  In occasione degli interventi dei deputati Melega, Teodori, Rutelli e
Pannella in relazione alla votazione di un articolo del disegno di legge
recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del
clero cattolico ed alla conseguente esclusione dall'aula del deputato Pannella
(2 aprile 1985).
  In occasione dell'intervento del deputato Pochetti per sollecitare
l'inserimento all'ordine del giorno del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge concernente norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive (7
maggio 1986).
                       INTERVENTI SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per lo svolgimento di interrogazioni sugli incidenti avvenuti davanti alla
base militare di Comiso (9 agosto 1983).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sui problemi connessi alla crisi
siderurgica ed alla paventata chiusura degli stabilimenti di Bagnoli e
Cornigliano (9 agosto 1983).
  Aggiornamento dei lavori della Camera a dopo le ferie estive (12 agosto 1983).
  Per lo svolgimento delle interpellanze sul fenomeno del bradisismo a Pozzuoli
(13 settembre 1983).
  Modalita' delle votazioni sulle domande di autorizzazione a procedere in
giudizio contro il deputato Antonio Negri (20 settembre 1983).
  Approvazione del programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo 21
settembre-11 novembre 1983 (20 settembre 1983).
  Richiesta di votazioni per parti separate in ordine alle domande di
autorizzazione alla cattura del deputato Antonio Negri (21 settembre 1983).
  Dichiarazione di urgenza della proposta di legge Spagnoli ed altri in materia
di carcerazione preventiva, liberta' dell'imputato, rapporti tra pubblico
ministero e giudice istruttore e comunicazione giudiziaria (21 settembre 1983).
  Modalita' delle votazioni di mozioni sulle riforme istituzionali (12 ottobre
1983).
  Per lo svolgimento di una interpellanza su una grave intimidazione di stampo
mafioso nei confronti del deputato Salatiello (20 ottobre 1983).
  Per la discussione di una mozione sulla situazione della Calabria (26 ottobre
1983).
  Per lo svolgimento di una interrogazione riguardante il licenziamento dei
lavoratori a suo tempo rilevati dalla GEPI in Calabria e messi in cassa
integrazione (26 ottobre 1983).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulle deviazioni, gli inquinamenti e
gli episodi inquietanti relativi all'inchiesta sulla strage di Bologna (26
ottobre 1983).
  Per la discussione di una mozione sul dramma della citta' di Napoli (26
ottobre 1983).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 7
all'11 novembre 1983 (3 novembre 1983).
  Per lo svolgimento di interpellanze volte ad evitare il licenziamento di 535
dipendenti dello stabilimento Saint-Gobain di Pisa (3 novembre 1983).
  Per lo svolgimento di una interpellanza relativa alla decisione della Corte
dei conti sul prepensionamento di dipendenti pubblici (3 novembre 1983).
  Per l'inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea di mozioni sul
problema degli euromissili (8 novembre 1983).
  Sul calendario dei lavori dell'Assemblea (8 novembre 1983).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sulla Montefibre di Verbania Ivrea (8
novembre 1983).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sull'ospedale italiano di Lugano (8
novembre 1983).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 14
al 25 novembre 1983 (10 p. novembre 1983).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul controllo della rispondenza
degli edifici pubblici alle norme sulla protezione civile (10 p., 16 novembre
1983).
  Sul ritardo nella stampa e distribuzione del bilancio interno della Camera
(14 novembre 1983).
  Per la discussione di una mozione sul tema dell'agricoltura e lo svolgimento
di una interpellanza sulla situazione del settore bieticolo-saccarifero (16
novembre 1983).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla discriminazione del sindacato
FILCEA-CISNAL per le aziende di credito (16 novembre 1983).
  Assegnazione alla V commissione in sede legislativa della proposta di legge
Cirino Pomicino ed altri concernente il finanziamento triennale degli
interventi straordinari nel Mezzogiorno (741 ter B) (30 novembre 1983).
  Passaggio al successivo punto dell'ordine del giorno non avendo la
commissione bilancio concluso l'esame degli articoli aggiuntivi e dei
subemendamenti al disegno di legge n. 783, concernente interventi urgenti per
le zone colpite dal bradisismo dell'area flegrea e dal terremoto del 1980 (1o
dicembre 1983).
  Organizzazione della discussione sul disegno di legge finanziaria e sul
bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 (15 dicembre
1983).
  Modalita' delle votazioni di taluni emendamenti al disegno di legge
finanziaria (15 dicembre 1983; 7 novembre 1984).
  Proposta di assegnazione alla XIII commissione in sede legislativa del
disegno di legge concernente la proroga della fiscalizzazione degli oneri
sociali e la regolarizzazione delle posizioni contributive previdenziali (1117)
(18 gennaio 1984).
  Per lo svolgimento di un'interrogazione sullo stato delle istruttorie
concernenti le aziende del Piemonte che hanno chiesto la Cassa integrazione (18
gennaio 1984).
  Per lo svolgimento di un'interrogazione sulla situazione dell'ospedale
italiano di Lugano (18 gennaio 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla revisione del Concordato (18
gennaio 1984).
  Per la discussione di una mozione sulla revisione del Concordato (18 gennaio
1984).
  Programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 23 gennaio al 19
aprile 1984 (19 gennaio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 23
gennaio al 4 febbraio 1984 (19 gennaio 1984).
  Per la sconvocazione delle commissioni bicamerali in occasione del dibattito
in materia di Concordato (26 gennaio 1984).
  Per la discussione di un mozione diretta alla sospensione e alla revoca della
deliberazione del CIPE relativa all'installazione di una centrale a carbone nel
territorio di Gioia Tauro (31 gennaio 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla situazione delle comunicazioni
tra Civitavecchia e Livorno (31 gennaio 1984).
  Per la fissazione della data di discussione di una mozione sull'installazione
di una centrale a carbone a Gioia Tauro (1o febbraio 1984).
  Rinvio alla commissione dei progetti di legge sull'abusivismo edilizio (3
febbraio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 13
febbraio al 2 marzo 1984 (3 febbraio 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul trasferimento nel Pantheon delle
salme degli ultimi re d'Italia (3 febbraio 1984).
  Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 17
febbraio al 2 marzo 1984 (16 febbraio 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla vendita dell'azienda agricola
Maccarese (16 febbraio 1984).
  Approvazione di modifiche al calendario dei lavori dell'Assemblea per il
periodo 18-22 marzo 1985 e del calendario dei lavori dell'Assemblea per il
periodo 25-29 marzo 1985 (20 marzo 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul crollo di un edificio a
Castellaneta (20 marzo 1984).
  Assegnazione a commissione in sede referente del disegno di legge di
conversione del decreto-legge concernente misure urgenti in materia di tariffe,
di prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (26 marzo 1984).
  Su talune contestazioni relative ai deputati considerati in missione nella
seduta antimeridiana del 3 aprile 1984 (3 a. aprile 1984).
  Per la partecipazione al dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi
amministrati e di indennita' di contingenza, di almeno uno dei ministri
presentatori del provvedimento (7 aprile 1984).
  Per una riunione del comitato dei nove al fine di esaminare gli emendamenti
presentati direttamente in Assemblea, in occasione della posizione della
questione di fiducia sul mantenimento dell'articolo unico del disegno di legge
di conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe,
di prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (7 aprile 1984).
  Perche' il Governo riferisca immediatamente alla Camera in ordine alla
revisione generale del prontuario terapeutico, a seguito della scadenza del
nuovo termine stabilito dal decreto-legge recante misure urgenti in materia di
tariffe, di prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (7 aprile 1984).
  Assegnazione alle commissioni riunite XII e XIII in sede legislativa del
disegno di legge concernente provvedimenti per il credito alla cooperazione e
misure a salvaguardia dei livelli di occupazione (1522) (4 maggio 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione su alcune vicende di recente emerse
in ordine all'assassinio del giudice Chinnici (4 maggio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per i giorni 14 e 15
maggio 1984 (10 maggio 1984).
  Integrazione e modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea
limitatamente al periodo dal 4 al 7 giugno 1984 (30 maggio 1984).
  Rinvio della discussione sul disegno di legge relativo al trattamento
economico dei magistrati (30 maggio 1984).
  Per la fissazione della data di discussione di una mozione sulla
individuazione dei soggetti idonei a beneficiare di un adeguamento dei minimi
pensionistici (30 maggio 1984).
  Rinvio della discussione del disegno di legge concernente il trattamento
economico dei magistrati (31 maggio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 21-29
giugno 1984 (20 giugno 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sugli assetti proprietari del gruppo
editoriale Rizzoli-Corriere della Sera (20 giugno 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sull'utilizzo di artisti lirici nei
teatri nazionali (20 giugno 1984).
  Sull'inizio dell'esame dei disegni di legge di assestamento del bilancio e
del rendiconto generale dello Stato (4 luglio 1984).
  Per la sconvocazione delle commissioni (4 luglio 1984).
  Per l'ampliamento del termine della durata degli interventi, in occasione
della discussione di mozioni concernenti le conclusioni della commissione
parlamentare di inchiesta sul caso Moro (4 luglio 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione volta a consentire il trasferimento
nel Pantheon delle salme degli ultimi re d'Italia (11 luglio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 30
luglio-2 agosto 1984 (26 luglio 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sugli
accertamenti svolti dal Governo per la strage presso la stazione di Bologna (26
luglio 1984).
  Sul mancato inserimento all'ordine del giorno di una interpellanza Staiti di
Cuddia delle Chiuse, in occasione dello svolgimento di interpellanze e di
interrogazioni sulle stragi del treno Italicus ed alla stazione ferroviaria di
Bologna (2 agosto 1984).
  Per comunicazioni del Governo sulla vicenda di Giuliano Naria (4 settembre
1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sul Banco di
Napoli e sui Banchi meridionali (19 settembre 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 22-26
ottobre 1984 (18 ottobre 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla repressione attuata dal governo
turco ai danni del popolo curdo (18 ottobre 1984).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 30 ottobre - 5 novembre
1984 (25 ottobre 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione volta a garantire al detenuto Paolo
Signorelli una assistenza adeguata alle sue gravi condizioni di salute (25
ottobre 1984).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sull'applicazione della legge relativa
all'eliminazione delle barriere architettoniche e sul rilascio delle patenti di
guida agli handicappati (25 ottobre 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul problema dell scorie radioattive
in Svizzera al confine con l'Italia (25 ottobre 1984).
  Sulla ripresa televisiva dei dibattiti in Assemblea, in occasione della
discussione di mozioni sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo (14 a. novembre 1984).
  Per una inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare alla
discussione del disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
misure amministrative e finanziarie in favore dei comuni ad alta tensione
abitativa (14 p. novembre 1984).
  Per la ripresa dell'esame del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante misure amministrative e finanziarie in favore dei comuni
ad alta tensione abitativa, in occasione di una sospensione della seduta
durante il dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1985 (15 novembre 1984).
  Per una sospensione del dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1985 (16 novembre 1984).
  Per una inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare, alla ripresa
pomeridiana della seduta, all'esame del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge sull'intervento straordinario nel Mezzogiorno, in occasione del
dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985
(16 novembre 1984).
  Approvazione di una integrazione del calendario dei lavori dell'Assemblea (16
novembre 1984).
  Su un intervento del deputato Minervini per fatto personale (16 novembre
1984).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 3 al 7 dicembre 1984
(28 novembre 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 10
al 22 dicembre 1984 (6 dicembre 1984).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sull'universita' di Mogadiscio (6
dicembre 1984).
  Modifica al calendario dei lavori dell'Assemblea (14 dicembre 1984).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sul problema degli scarichi di fanghi
della Montedison di Porto Marghera nel mare Adriatico (14 dicembre 1984).
  Per lo svolgimento di una seduta notturna, in occasione del dibattito sui
progetti di legge contro lo sterminio per fame (19 dicembre 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sull'eliminazione delle barriere
elettroniche (19 dicembre 1984).
  Per una informativa alla Camera delle misure che il Governo ha assunto o
intende assumere per far fronte all'emergenza determinata dall'ondata di
maltempo che si e' abbattuta sull'Italia (16 gennaio 1985).
  Approvazione del programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo 24
gennaio-24 marzo 1985 (23 gennaio 1985).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 28
gennaio-10 febbraio 1985 (23 gennaio 1985).
  Per la discussione di una mozione sull'incontro tra il ministro De Michelis e
Oreste Scalzone (23 gennaio 1985).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sul prezzo del latte per i produttori
(30 p. gennaio 1985).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito all'esame dei
disegni di legge di conversione di decreti-legge recanti rispettivamente
disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto e ripiano dei disavanzi
di amministrazione delle unita' sanitarie locali (31 gennaio 1985).
  Per lo svolgimento di interpellanze concernenti rispettivamente la
FIT-Ferrotubi di Sestri Levante e i danni arrecati dal maltempo all'agricoltura
in Liguria (31 gennaio 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul trasferimento al Pantheon delle
salme degli ultimi Savoia (31 gennaio 1985).
  Sconvocazione della VI commissione in occasione della discussione del disegno
di legge di conversione di un decreto-legge recante proroga di taluni termini
concernenti l'Amministrazione finanziaria e l'Amministrazione dei monopoli di
Stato, nonche' disposizioni per il personale del lotto (5 febbraio 1985).
  Per l'esame in commissione delle proposte di inchiesta parlamentare sul caso
Cirillo (5 febbraio 1985).
  Per il rispetto del calendario dei lavori, reso difficile dalle mancanze del
numero legale che hanno impedito le votazioni sul progetto di legge relativo al
condono edilizio (6 febbraio 1985).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-15
febbraio 1985 (6 febbraio 1985).
  Richiesta di sospensione del dibattito sul disegno di legge di conversione di
un decreto-legge recante disposizioni in materia di IVA, di imposte sul reddito
e relative all'amministrazione finanziaria fino all'acquisizione del parere
della commissione bilancio (12 febbraio 1985).
  Assegnazione alla XI commissione in sede legislativa di una proposta di legge
recante norme per il recepimento di una direttiva comunitaria sulla
conservazione degli uccelli selvatici (20 febbraio 1985).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 6-15 marzo 1985 (5 marzo
1985).
  Per una verifica del sistema elettronico di votazione, in occasione del
dibattito su proposte di legge costituzionale concernenti l'istituto
dell'immunita' parlamentare (13 marzo 1985).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione sulla tariffa pretesa per il
trasporto di una carrozzina per handicappati dai treni al parcheggio dei taxi,
alla stazione Termini di Roma (21 marzo 1985).
  Per un sollecito esame del disegno di legge concernente ratifica della
convenzione tra Italia e Canada in materia di estradizione (27 marzo 1985).
  Annunzio di una sanzione disciplinare irrogata dall'Ufficio di presidenza nei
confronti del deputato Marco Pannella (2 aprile 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla situazione di incompatibilita'
in cui sarebbe incorso il ministro del tesoro Goria (2 aprile 1985).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sull'attentato compiuto a Trapani contro
il giudice Carlo Palermo (2 aprile 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulle pratiche dell'emoterapia e
dell'autotrasfusione nel mondo dell'atletica leggera (2 aprile 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulle dichiarazioni dell'onorevole
Formica riguardo ai servizi segreti (2 aprile 1985).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-19
aprile 1985 (10 aprile 1985).
  Per un rinvio della discussione del disegno di legge recante disposizioni
sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero cattolico (17
aprile 1985).
  Sul comportamento di un deputato questore che avrebbe ordinato ai commessi di
fare allontare il pubblico dalle tribune mentre vi era agitazione in aula, in
occasione dell'esame di una domanda di autorizzazione a procedere in giudizio
contro il deputato Manna Angelo (18 aprile 1985).
  Formazione dell'ordine del giorno della seduta del 19 aprile 1985 (18 aprile
1985).
  Per la risposta scritta ad interrogazioni concernenti l'erogazione del
trattamento di cassa integrazione per talune aziende della provincia di Cuneo
(18 aprile 1985).
  Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 27 maggio-5
giugno 1985 (30 maggio 1985).
  Per orari delle sedute del giovedi' pomeriggio che consentano ai deputati di
usufruire in tempo utile dei mezzi di trasporto (18 luglio 1985).
  Per la discussione di una mozione sull'ordine pubblico e sulle condizioni
dell'amministrazione della giustizia in Calabria (19 luglio 1985).
  Per lo svolgimento di interrogazioni urgenti sul bombardamento da parte di
aerei israeliani del quartier generale dell'OLP nei pressi di Tunisi (1o
ottobre 1985).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione e per lo svolgimento di una
interrogazione sull'attracco nel porto di Genova di navi per il trasporto di
GPL (2 p. ottobre 1985).
  Sull'organizzazione dei lavori dell'Assemblea nella giornata del 3 ottobre
1985 (3 ottobre 1985).
  Approvazione del programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo 10
ottobre-8 dicembre 1985 (9 ottobre 1985).
  Sull'organizzazione dei lavori dell'Assemblea in occasione di comunicazioni
del presidente del consiglio dei ministri, Craxi (17 ottobre 1985).
  Sull'assenza di tutti i rappresentanti del Governo nel momento in cui e' stato
dichiarato l'esito della votazione di una risoluzione Rognoni ed altri sul cui
accoglimento il Governo aveva posto la questione di fiducia (6 a. novembre
1985).
  Per una riunione del comitato dei nove al fine dell'espressione del parere
della commissione su taluni subemendamenti riferiti ad emendamenti ed articoli
aggiuntivi all'art. 1 di un disegno di legge in materia di elezione dei
componenti togati del Consiglio superiore della magistratura (13 a. novembre
1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sui recenti avvenimenti che hanno
colpito la scuderia di Barbaricina a Pisa (20 novembre 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla vicenda del policlinico
universitario San Matteo di Pavia (20 novembre 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sui danni arrecati dal maltempo ad
alcune regioni (20 novembre 1985).
  Sull'opportunita' che la conferenza dei presidenti di gruppo individui la sede
idonea in cui dibattere le informazioni fornite dal ministro degli affari
esteri Andreotti sui risultati del vertice di Lussemburgo in occasione del
dibattito su un disegno di legge recante ratifica ed esecuzione del trattato
relativo all'adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese alla
Comunita' economica europea ed alla Comunita' europea dell'energia atomica (5
dicembre 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione a risposta in commissione
sull'istituto professionale per l'industria e l'artigianato di Palermo (5
dicembre 1985).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 16-20
dicembre 1985 (12 dicembre 1985).
  Per l'acquisizione del materiale inviato alla Presidenza della Repubblica dal
latitante Licio Gelli, in occasione della discussione di mozioni concernenti le
risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica P2 (18 a.
dicembre 1985).
  Per la sconvocazione delle commissioni, in occasione della discussione di
mozioni concernenti le risultanze dell'inchiesta sulla loggia massonica P2 (18
a. dicembre 1985).
  Organizzazione della discussione di mozioni concernenti le risultanze
dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica P2 (18 p. dicembre 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sull'"Opus Dei" (19 dicembre 1985).
  Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
disposizioni urgenti per assicurare la continuita' della riscossione delle
imposte dirette e per il differimento di taluni termini in materia tributaria e
di interventi straordinari nel Mezzogiorno, nonche' disposizioni in tema di
monopoli di Stato e di imposta di registro (19 dicembre 1985).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione sul proposito di porre in
vendita villa Piccolomini a Roma (19 dicembre 1985).
  Per un minuto di silenzio in segno di solidarieta' nei confronti dello
scienziato Andrej Sacharov nel sesto anniversario del suo esilio (22 gennaio
1986).
  Per la ripartizione tra tutti i gruppi dei tempi di intervento non
utilizzati, in occasione del dibattito sulla legge finanziaria 1986 (22 gennaio
1986).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul caso Sacharov (22 gennaio 1986).
  Per lo svolgimento di interrogazioni sull'industria pubblica del marmo (24 a.
gennaio 1986).
  Per la rimessione alla conferenza dei presidenti di gruppo della decisione
riguardo alla opportunita' di passare subito alla discussione del disegno di
legge di conversione di un decreto-legge recante modificazioni delle aliquote
dell'imposta di fabbricazione su alcuni prodotti petroliferi e criteri di
ripartizione, ai fini della medesima imposta, dei quantitativi di oli da gas e
oli combustibili nella produzione combinata di energia elettrica e calore (28
gennaio 1986).
  Per l'iscrizione all'ordine del giorno del disegno di legge di conversione di
un decreto-legge recante misure urgenti per la siderurgia (4 febbraio 1986).
  Sulle modalita' di discussione della legge finanziaria, in occasione
dell'esame della legge finanziaria 1986 (5 febbraio 1986).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul ventilato acquisto da parte del
Ministero delle finanze di un complesso edilizio nel centro direzionale di
Latina (20 febbraio 1986).
  Programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo 6 marzo-5 giugno 1986 (5
marzo 1986).
  Per lo svolgimento di interrogazioni urgenti sulla situazione nel
Mediterraneo (15 aprile 1986).
  Per un dibattito di carattere generale sulla politica estera (15 aprile 1986).
  Per comunicazioni del Governo sulla vicenda di Lampedusa (15 aprile 1986).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla situazione nel Mediterraneo (17
aprile 1986).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 5-23
maggio 1986 (30 aprile 1986).
  Per l'inserimento all'ordine del giorno del disegno di legge di conversione
di un decreto-legge concernente norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive (7
maggio 1986).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sull'incendio verificatosi
nell'impianto ICAM di Priolo nel maggio del 1985 (8 maggio 1986).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulle banche dati (20, 21 maggio
1986).
  Per l'inserimento all'ordine del giorno del disegno di legge di conversione
di un decreto-legge in materia di condono edilizio (21 maggio 1986).
  Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 22-23 maggio
1986. Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 3-6 giugno 1986 (21
maggio 1986).
  Rinvio del seguito del dibattito su una proposta di modificazione degli
articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94 del regolamento (21
maggio 1986).
  Sull'andamento del dibattito relativo ad una proposta di modificazione degli
articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94 del regolamento (21
maggio 1986).
  Sulla richiesta del ministro per i rapporti con il Parlamento Mammi' di
rinviare ad altra seduta gli interventi dei rappresentanti del Governo nella
discussione di mozioni e nello svolgimento di interpellanze sui problemi
nucleari ed energetici (22 maggio 1986).
  Per l'esame di domande di autorizzazione a procedere in giudizio (22 maggio
1986).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul problema del trasferimento delle
salme dei Savoia in Italia (22 maggio 1986).
  Per la sconvocazione delle commissioni, in occasione di comunicazioni del
ministro degli affari esteri Andreotti sulla politica estera (4 giugno 1986).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sulla Age Control (26 giugno, 17
settembre 1986).
  Trasferimento dalla sede referente alla sede legislativa di un disegno di
legge recante istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di
danno ambientale (26 giugno 1986).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 28-31
luglio 1986 (17 luglio 1986).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
determinazione di un termine di scadenza differito agli effetti della
presentazione al CIPE di taluni progetti previsti dalla legge finanziaria 1986
(17 settembre 1986).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione sulla situazione di difficolta'
in cui si trova un'azienda a partecipazione statale (15 ottobre 1986).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla violazione di un articolo
della legge finanziaria per l'abbattimento delle barriere architettoniche (15
ottobre 1986).
  Modalita' dell'esame e delle votazioni di proposte di inchiesta parlamentare
sui fondi neri dell'IRI (23 ottobre 1986).
  Organizzazione della discussione dei disegni di legge finanziaria e di
bilancio di previsione dello Stato per il 1987 e calendario dei lavori
dell'Assemblea dal 3 al 14 novembre 1986 (23 ottobre 1986).
  Approvazione di una modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il
periodo 5-14 novembre 1986 (4 novembre 1986).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione sull'imbarco nel porto di
Talamone di armi dirette all'Iran (11 novembre 1986).
  Espressione del voto di un seggio non occupato, in occasione della votazione
segreta su un emendamento al disegno di legge finanziaria 1987 (13 novembre
1986).
  Per una discussione completa della tabella n. 7 al bilancio di previsione
dello Stato, ripresentata dal Governo a seguito della reiezione della
originaria tabella (19 novembre 1986).
  Per la sconvocazione delle commissioni (20 novembre 1986).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 21
novembre-5 dicembre 1986 (20 novembre 1986).
  Per la fissazione della data per la discussione della risoluzione n. 7-00201,
riguardante l'uso delle armi chimiche (3 p. dicembre 1986).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla situazione di alcuni italiani
trattenuti a Teheran come ostaggi dal governo iraniano (18 dicembre 1986).
  Per la risposta scritta ad una interrogazione inerente il contributo
all'Istituto Leonardo da Vinci in Colombia (18 dicembre 1986).
  Sollecito per lo svolgimento di una interrogazione sulle possibilita' di
aumento della produzione di energia idroelettrica (21 gennaio 1987).
  sull'ordine dei lavori (23 gennaio 1987).
  Per la risposta scritta alle interrogazioni presentate sui problemi aerei (23
gennaio 1987).
  Sollecito per lo svolgimento delle interrogazioni nn. 4-17180 e 4-17901 circa
la condizione del compartimento delle poste e telecomunicazioni della Sicilia,
circa i gravi fatti registratisi e circa la distribuzione del personale postale
in Sicilia (27 gennaio 1987).
  Per sollecitare la risposta scritta ad una interrogazione, firmata da 195
deputati, circa la rimozione delle barriere architettoniche, in applicazione
dell'articolo 32 della legge finanziaria per il 1986 (27 gennaio 1987).
  Reiezione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 2-6
febbraio 1987 (28 gennaio 1987).
  Per il rinvio alla commissione di un disegno di legge di conversione
concernente norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia
(4240) (28 gennaio 1987).
  Sul rinvio dell'esame dei successivi punti all'ordine del giorno alle sedute
che saranno determinate di volta in volta,dal momento che a partire dalla
settimana prossima i lavori della Camera si svolgeranno in assenza di
programmazione (29 gennaio 1987).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 4-6 febbraio 1987 (3
febbraio 1987).
  Per il sollecito svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione e
per la risposta scritta ad interrogazioni (4 febbraio 1987).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-20
febbraio 1987 (10 p. febbraio 1987).
  Sulla richiesta di deferimento in sede redigente alla commissione speciale
per la riforma del sistema pensionistico delle proposte di legge sul sistema
pensionistico (12 febbraio 1987).
  Approvazione di modifiche al calendario dei lavori dell'Asseblea per i
periodi 11-20 febbraio 1987 e 3-13 marzo 1987 (18 p. febbraio 1987).
  Proposta di modifiche e di integrazioni alla delibera assembleare del 29
gennaio 1987, istitutiva di una Commissione parlamentare d'inchiesta (3 marzo
1987).
  Rinvio alla commissione del disegno di legge di conversione n. 4336, recante
norme in materia di tutela previdenziale dei lavoratori italiani operanti
all'estero (12 p. marzo 1987).
  In occasione dello svolgimento di interrogazioni sulla uccisione del generale
Licio Giorgieri a Roma (24 marzo 1987).
  Per la sospensione della seduta in concomitanza delle dichiarazioni del
Presidente del Consiglio al Senato (8 aprile 1987).
  Sull'inammissibilita' di una serie di emendamenti presentati in occasione
della discussione di progetti di legge recanti disposizioni urgenti per i
ricercatori universitari (8 aprile 1987).
  Sul processo verbale (20 aprile 1987).
  Sul problema dell'attivazione della commissione parlamentare d'inchiesta sui
fondi neri dell'IRI e sull'ordine dei lavori (20 aprile 1987).
  Sull'ordine dei lavori (20 aprile 1987).
  Sull'ordine dei lavori (27 aprile 1987).
   INTERVENTI IN MATERIA COSTITUZIONALE E REGOLAMENTARE E SUI RAPPORTI CON IL
                             SENATO E CON IL GOVERNO
  Sul richiamo del deputato Pazzaglia al terzo comma dell'art. 5 del
regolamento (rappresentanza dei gruppi nell'Ufficio di Presidenza) in occasione
della votazione per l'elezione di quattro vicepresidenti, di tre questori e di
otto segretari (19 luglio 1983).
  Sui richiami dei deputati Pannella e Gorla al secondo comma dell'art. 14 del
regolamento (autorizzazione alla costituzione di un gruppo con meno di venti
iscritti) in occasione di una comunicazione sulla costituzione di gruppi
parlamentari (19 luglio 1983).
  Sul richiamo al regolamento del deputato Franco Russo in occasione della
comunicazione relativa alla nomina dei componenti la Giunta delle elezioni e la
Giunta per le autorizzazioni a procedere (19 luglio 1983).
  Sul richiamo agli articoli 39, quarto comma (termine massimo di durata per i
discorsi letti) e 30, quinto comma (contemporaneita' delle riunioni delle
Commissioni e dell'Assemblea) del deputato Pannella, in occasione del dibattito
sulla fiducia al I Ministero Craxi (10 agosto 1983).
  Sul richiamo agli articoli 5 (elezione dei componenti l'Ufficio di
Presidenza) e 56 (elezione per schede di membri di collegi) del deputato
Pannella (13 settembre 1983).
  Sul richiamo agli articoli 5 (elezione dei componenti l'Ufficio di
Presidenza) e 56 (elezione per schede di membri di collegi) del deputato
Pannella (14 settembre 1983).
  Sul richiamo agli articoli 18, secondo comma (iscrizione all'ordine del
giorno dell'Assemblea delle richieste di autorizzazione a procedere e di
autorizzazione alla cattura), 40 (proposizione e discussione delle questioni
pregiudiziale e sospensiva) e 83, quinto comma (discussione per parti separate
di un progetto di legge) del deputato Pazzaglia in occasione della discussione
sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (20 settembre 1983).
  Sul richiamo al regolamento del deputato Pannella per la formazione della
Commissione inquirente, del Comitato parlamentare di controllo dei servizi
segreti e della Commissione di vigilanza sulla RAI-TV (21 settembre 1983).
  Sul richiamo del deputato Bassanini all'articolo 116 del regolamento
(posizione della questione di fiducia da parte del Governo) in occasione del
dibattito sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 463 del
1983, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (19 ottobre 1983).
  Dichiarazione di inammissibilita' degli articoli aggiuntivi Ronchi 1.01,
Alborghetti 1.02 e 1.03 riferiti al disegno di legge n. 423 in materia di
sfratti e di edilizia agevolata (26 ottobre 1983).
  Sul richiamo del deputato Melega all'articolo 62 del regolamento (poteri del
Presidente per il mantenimento dell'ordine nella Camera) (3 novembre 1983).
  Sul richiamo del deputato Pannella agli artt. 41 (richiami al regolamento) e
18, secondo comma (autorizzazione a riferire oralmente e nomina del relatore
sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio in caso di mancata
presentazione di relazione scritta), in occasione dell'esame di domande di
autorizzazione a procedere in giudizio (30 novembre 1983).
  Sui richiami del deputato Pannella all'art. 119, secondo comma (durata della
sessione di bilancio) e del deputato Pazzaglia all'art. 119, settimo comma
(organizzazione da parte del Presidente della Camera della discussione in
Assemblea del disegno di legge finanziaria e del bilancio di previsione dello
Stato) del regolamento, in occasione del dibattito sulla legge finanziaria e
sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 (12 dicembre
1983).
  Sul richiamo del deputato Melega agli articoli 59 (richiamo all'ordine di un
deputato), 60 (esclusione dall'Aula di un deputato ovvero censura con
interdizione di partecipare ai lavori parlamentari) e 61 (sospensione della
seduta a seguito di tumulto nell'Aula) del regolamento, in occasione del
dibattito sul disegno di legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1984) (16 dicembre 1983).
  Sul richiamo del deputato Pannella agli articoli 41 (richiami al regolamento
o per l'ordine del giorno o per l'ordine dei lavori o per la posizione della
questione o per la priorita' delle votazioni), 60 ( esclusione dall'Aula di un
deputato ovvero interdizione di partecipare ai lavori parlamentari), 5
(elezione dei componenti l'ufficio di presidenza) e 12 (poteri dell'ufficio di
presidenza), in occasione della comunicazione delle sanzioni disciplinari
decise dall'ufficio di presidenza nei confronti del deputato Melega (18
dicembre 1983).
  Sul richiamo del deputato Pannella al secondo comma dell'articolo 46 del
regolamento (computo dei deputati in missione per incarico del loro ufficio ai
fini della determinazione del numero legale), in occasione del dibattito sul
disegno di legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1984 (18 dicembre 1983).
  Dichiarazione di ammissibilita' dell'articolo aggiuntivo 23.01 presentato dal
Governo al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 (21
dicembre 1983).
  Sul richiamo dei deputati Rodota', Pazzaglia, Mellini, Gianni, Gorla, e
Spagnoli agli artt. 116 (posizione della questione di fiducia da parte del
Governo) e 40 (proposizione e discussione delle questioni pregiudiziale e
sospensiva)del regolamento, in occasione della posizione della questione di
fiducia sulla reiezione delle pregiudiziali di costituzionalita' al testo
unificato dei progetti di legge sull'abusivismo edilizio (2 febbraio 1984).
  Sul richiamo dei deputati Tamino, Gorla, Pollice e Melega all'art. 50 del
regolamento (dichiarazioni di voto) in occasione del dibattito sul disegno di
legge concernente disciplina della proroga dei termini di vigenza delle leggi e
proroga di taluni termini (22 a. febbraio 1984).
  Sui richiami al regolamento dei deputati Pochetti, Pazzaglia e Gitti in
occasione della controprova mediante procedimento elettronico sull'emendamento
Sapio 9.4 riferito al disegno di legge in materia di abusivismo edilizio (9, 13
marzo 1984).
  Dichiarazione di inammissibilita' di un ordine del giorno per la riapertura di
trattative con la Santa Sede al fine di addivenire a modifiche del Concordato
nel senso di abolire ogni condizione di particolare favore della Chiesa
cattolica, in occasione del dibattito sul disegno di legge di ratifica ed
esecuzione dell'accordo che apporta modificazioni al Concordato lateranense (20
marzo 1984).
  Sul richiamo del deputato Macciotta al quarto comma dell'art. 79 del
regolamento (nomina del relatore del comitato dei nove e designazione dei
relatori di minoranza), in occasione del dibattito sul disegno di legge di
conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di
prezzi amministrati e di indennita' di contingenza e sulla concorrente proposta
di legge di disciplina dei rapporti sorti sulla base del precedente
decreto-legge non convertito in legge (4 maggio 1984).
  Sul richiamo del deputato Pochetti all'art. 46, secondo comma, del
regolamento (computo dei deputati in missione per incarico del loro ufficio ai
fini della determinazione del numero legale), in occasione della votazione
segreta per l'inserimento di nuove materie all'ordine del giorno (17 maggio
1984).
  Sul richiamo del deputato Bassanini all'art. 116 del regolamento (posizione
della questione di fiducia), in occasione del dibattito sul disegno di legge di
conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di
prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (18 maggio 1984).
  Dichiarazione di inammissibilita' o di preclusione di taluni ordini del
giorno, in occasione del dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi
amministrati e di indennita' di contingenza (1596) (18 maggio 1984).
  Sul richiamo del deputato Macciotta all'art. 89 del regolamento
(inammissibilita' o preclusione di ordini del giorno, emendamenti o articoli
aggiuntivi), in occasione della dichiarazione di inammissibilita' o di
preclusione di taluni ordini del giorno presentati nel corso della discussione
del disegno di legge di riconversione del decreto-legge recante misure urgenti
in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennita' di contingenza
(1596) (18 maggio 1984).
  Sul richiamo del deputato Spagnoli all'art. 27 del regolamento (inserimento
di nuove materie all'ordine del giorno dell'Assemblea), in occasione di una
richiesta di inserimento di progetti di legge all'ordine del giorno (18 maggio
1984).
  Sul richiamo del deputato Napolitano all'art. 116 del regolamento (posizione
della questione di fiducia), in occasione del dibattito sul disegno di legge di
conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di
prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (1596) (18 maggio 1984).
  Art. 8 della Costituzione (liberta' e diritto di autorganizzazione delle
confessioni religiose e regolazione dei loro rapporti con lo Stato), in
occasione del dibattito sul disegno di legge concernente la regolazione dei
rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese (9 luglio
1984).
  Sul richiamo del deputato Bassanini all'art. 50, primo comma, del regolamento
(dichiarazioni di voto), in occasione del dibattito sul disegno di legge
concernente la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate
dalla Tavola valdese (9 luglio 1984).
  Sulla prassi della reiterazione, con qualche modifica, di decreti-legge non
convertiti in legge, in occasione della presentazione di disegni di legge di
conversione di decreti-legge concernenti misure urgenti a sostegno e ad
incremento dei livelli occupazionali, modifiche alla normativa relativa alla
sospensione dei pagamenti del Fondo centrale di garanzia per le autostrade e
per le ferrovie metropolitane e l'istituzione del sistema di tesoreria unica
per enti ed organismi pubblici (4 settembre 1984).
  Sul richiamo del deputato Spadaccia all'art. 18 del regolamento (composizione
e funzioni della Giunta per le autorizzazioni a procedere), in occasione
dell'esame di domande di autorizzazione a procedere in giudizio (23 ottobre
1984).
  Sul richiamo del deputato Bassanini agli artt. 89 (inammissibilita' o
preclusione di ordini del giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi) e 120
(esame del bilancio da parte delle commissioni) del regolamento, in occasione
del dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 (16 novembre 1984).
  Sul richiamo del deputato Bassanini agli artt. 89 (inammissibilita' o
preclusione di ordini del giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi) e 120
(esame del bilancio da parte delle commissioni), in occasione del dibattito sul
bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985 (16 novembre
1984).
  Sul richiamo del deputato Spadaccia al primo comma dell'art. 10 del
regolamento (poteri e funzioni dei questori della Camera), in occasione della
discussione in seconda deliberazione della proposta di legge costituzionale
concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali della Sardegna
(5 febbraio 1985).
  Dichiarazione di ammissibilita' dei primi tre commi e di inammissibilita' dei
restanti commi dell'emendamento Alborghetti 1.2 riferito al progetto di legge
in materia di sanatoria dell'abusivismo edilizio (5 febbraio 1985).
  Dichiarazione di inammissibilita' dell'articolo aggiuntivo Ronchi 2.01
riferito aL progetto di legge in materia di sanatoria dell'abusivismo edilizio
(6 febbraio 1985).
  Sulla richiesta del deputato Pazzaglia di votazione segreta della proposta di
prosecuzione ininterrotta della seduta fino alla votazione finale del disegno
di legge di conversione di un decreto-legge recante disposizioni in materia di
IVA, di imposte sul reddito e relative all'amministrazione finanziaria (12
febbraio 1985).
  Sul richiamo dei deputati Pazzaglia, Sospiri, Almirante, Rallo e Aloi
all'art. 88 del regolamento (esame di ordine del giorno di istruzione al
Governo), in occasione del dibattito sul disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante disposizioni in materia di IVA, di imposte sul reddito e
relative all'amministrazione finanziaria (12 febbraio 1985).
  Sulla richiesta del deputato Preti per un riesame dell'art. 85, settimo
comma, del regolamento (dichiarazioni di voto su ciascun articolo, emendamento,
subemendamento ed articolo aggiuntivo), in occasione del dibattito sul disegno
di legge di conversione di un decreto-legge recante disposizioni in materia di
IVA, di imposte sul reddito e relative all'amministrazione finanziaria (12
febbraio 1985).
  Sul richiamo del deputato Gitti al terzo comma dell'art. 87 del regolamento
(ordine di votazione degli emendamenti), in occasione del dibattito su proposte
di legge costituzionale concernenti l'istituto dell'immunita' parlamentare (13
marzo 1985).
  Dichiarazione di ammissibilita' di un ordine del giorno di non passaggio
all'esame degli articoli del disegno di legge recante disposizioni sugli enti e
beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero cattolico (27 marzo 1985).
  Sulla necessita' che la richiesta di votazione segreta sia avanzata o
mantenuta dal prescritto numero di deputati ovvero da uno o piu' presidenti di
gruppo o deputati abilitati ad esercitarne in loro vece i poteri, in occasione
del dibattito sul disegno di legge recante disposizioni sugli enti e beni
ecclesiastici e per il sostentamento del clero cattolico (15 aprile 1985).
  Sul richiamo del deputato Rutelli al secondo comma dell'art. 46 del
regolamento (computo dei deputati in missione per incarico del loro ufficio ai
fini della determinazione del numero legale), in occasione del dibattito sul
disegno di legge recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il
sostentamento del clero cattolico (17 aprile 1985).
  Sul richiamo del deputato Pazzaglia agli artt. 41 (richiami al regolamento o
per l'ordine del giorno o per l'ordine dei lavori o per la posizione della
questione o per la priorita' delle votazioni) e 118 (presentazione di
risoluzioni in occasione di dibattiti in Assemblea su comunicazioni del Governo
o su mozioni) del regolamento, in occasione di comunicazioni del Governo sul
sequestro della motonave "Achille Lauro" (8 ottobre 1985).
  Per una riconsiderazione dell'art. 135 bis del regolamento (svolgimento di
interrogazioni a risposta immediata) (9 ottobre 1985).
  Sul richiamo del deputato Giovanni Ferrara all'art. 105 del regolamento
(modalita' della discussione in Assemblea dei disegni di legge di approvazione
degli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria o delle relative
modificazioni), in occasione del dibattito su un disegno di legge recante
modifiche allo statuto della regione Lombardia (10 ottobre 1985).
  Sul richiamo del deputato Rutelli al secondo comma dell'art. 46 del
regolamento (computo dei deputati in missione per incarico del loro ufficio ai
fini della determinazione del numero legale), in occasione della votazione
segreta di un disegno di legge costituzionale concernente modifica del termine
stabilito per la durata in carica dell'assemblea regionale siciliana e dei
consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige
e del Friuli-Venezia Giulia e modifiche ed integrazioni agli statuti speciali
delle regioni Sardegna e Valle d'Aosta (10 ottobre 1985).
  Improponibilita', ai sensi dell'art. 118 del regolamento (presentazione di
risoluzioni in occasione di dibattiti in Assemblea su comunicazioni del Governo
o su mozioni), di una risoluzione Pannella ed altri presentata in occasione di
comunicazioni del presidente del consiglio dei ministri, Craxi, sulle quali non
si e' svolto dibattito (17 ottobre 1985).
  Sul richiamo del deputato Pannella all'art. 39, sesto comma, del regolamento
(ampliamento del termine previsto per gli interventi nella discussione sulle
linee generali di un progetto di legge o di una mozione per i progetti di legge
costituzionale, in materia elettorale e di delegazione legislativa e facolta'
del Presidente della Camera di analogo ampliamento per altri progetti di
legge), in occasione della discussione su comunicazioni del presidente del
consiglio dei ministri, Craxi (4 novembre 1985).
  Sulla prassi di sostituire nel dibattito parlamentare con un altro
rappresentante del Governo un membro di Governo chiamato personalmente in
causa, in occasione dello svolgimento di interpellanze sulle dichiarazioni del
Presidente del consiglio dei ministri riguardo ad alcune sentenze pronunziate
dalla magistratura (17 dicembre 1985).
  Dichiarazioni di inammissibilita' di una questione sospensiva, in occasione
della discussione di mozioni concernenti le risultanze dell'inchiesta
parlamentare sulla loggia massonica P2 (18 a. dicembre 1985).
  Sul richiamo del deputato Pazzaglia all'art. 40 del regolamento (proposizione
e discussione delle questioni pregiudiziali e sospensive), in occasione della
discussione di mozioni concernenti le risultanze dell'inchiesta parlamentare
sulla loggia massonica P2 (18 a. dicembre 1985).
  Sul richiamo del deputato Gorla al secondo comma dell'art. 116 del
regolamento (posizione della questione di fiducia sul mantenimento di un
articolo, su un ordine del giorno, su una mozione o una risoluzione), in
occasione della discussione di mozioni sul problema dell'insegnamento della
religione (16 gennaio 1986).
  Sul richiamo del deputato Pazzaglia agli artt. 116 (posizione della questione
di fiducia da parte del Governo) e 119 (sessione di bilancio) del regolamento,
in occasione del dibattito sul bilancio di previsione per l'anno finanziario
1986 e sulla legge finanziaria 1986 (21 gennaio 1986).
  Sul richiamo del deputato Macciotta all'art. 89 del regolamento
(inammissibilita' o preclusione di ordini del giorno, emendamenti o articoli
aggiuntivi), in occasione del dibattito sulla legge finanziaria 1986 (28
gennaio 1986).
  Proposte di modificazione del regolamento: Iotti ed altri: proposta di
modificazione dell'articolo 115 (doc. II, n. 18); Iotti ed altri: proposta di
modificazione degli articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94
(doc. II, n. 19); Iotti ed altri: proposta di modificazione degli articoli 24,
44, 69 e 81 (doc. II, n. 21); Iotti ed altri: proposta di modificazione
dell'articolo 5 (doc. II, n. 22) (28 aprile 1986).
  Sul richiamo del deputato Rodota' agli artt. 24 e seguenti del regolamento
(calendario dei lavori dell'Assemblea, determinazione del programma e del
calendario dei lavori di ciascuna commissione, annuncio e formazione
dell'ordine del giorno), in occasione della richiesta di inserimento all'ordine
del giorno del disegno di legge di conversione di un decreto-legge concernente
norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni,
recupero e sanatoria delle opere abusive (7 maggio 1986).
  Sul richiamo del deputato Rutelli all'art. 10 del regolamento (poteri e
funzioni dei questori della Camera), a proposito della sostituzione degli
scranni assegnati ai deputati del gruppo radicale (7 maggio 1986).
  Sul richiamo del deputato Rutelli all'art. 41 del regolamento (richiami al
regolamento o per l'ordine del giorno o per l'ordine dei lavori o per la
posizione della questione o per la priorita' delle votazioni), in occasione
dell'inibizione a parlare e della successiva espulsione dall'aula del deputato
Pannella che aveva chiesto di intervenire per un richiamo  al regolamento non
attinente alla discussione in corso (7 maggio 1986).
  Sul richiamo del deputato Pochetti al sesto comma dell'art. 92 del
regolamento (trasferimento di un progetto di legge dalla sede referente alla
sede legislativa), in occasione del trasferimento dalla sede referente alla
sede legislativa di un disegno di legge recante istituzione del Ministero
dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale (26 giugno 1986).
  Sull'ammissibilita' di una risoluzione, in occasione della discussione del
documento concernente obiettivi e strumenti della manovra di bilancio per il
triennio 1987-1989 (17 settembre 1986).
  Sulla procedura da seguire nel dibattito riguardante l'adesione italiana al
progetto di iniziativa per la difesa strategica (17 settembre 1986).
  Sul richiamo del deputato Rutelli all'art. 135-bis del regolamento
(svolgimento di interrogazioni a risposta immediata) (8 p. ottobre 1986).
  Dichiarazione di inammissibilita' di emendamenti ed articoli aggiuntivi al
disegno di legge di conversione di un decreto-legge concernente modifiche al
regime delle esenzioni dalle imposte sul reddito degli interessi ed altri
proventi di obbligazioni e titoli (22 ottobre 1986).
  Sulla ammissibilita' ed il regime procedurale degli emendamenti che prevedono
modifiche al disegno di legge finanziaria e, correlativamente, modifiche
compensative al disegno di legge di bilancio (4 novembre 1986).
  Per una riconsiderazione delle implicazioni procedurali della reiezione da
parte della Camera degli stati di previsione, in occasione della votazione
segreta finale del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e del bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (20 novembre 1986).
  Sul richiamo all'articolo 30, quinto comma (contemporaneita' delle riunioni
delle Commissioni e dell'Assemblea) del deputato Rutelli, in occasione del
dibattito sul conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati
per l'anno finanziario 1984 (doc. VIII, n.7), sul conto consuntivo delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1985 (doc. VIII, n. 9)
e sul progetto di bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per
l'anno finanziario dal 1 gennaio al 31 dicembre 1986 e per il triennio
1986-1988 (doc. VIII, n. 8) (26 novembre 1986).
  Sul limite di tempo per gli interventi in occasione della discussione della
mozione di sfiducia nei confronti del ministro della pubblica istruzione Franca
Falcucci (2 dicembre 1986).
  Per un richiamo al regolamento del deputato Berselli sugli articoli 33, 89 e
128 (29 gennaio 1987).
  Per un richiamo agli articoli nn. 16 e 65 del regolamento del deputato
Teodori (17 p. febbraio 1987).
  Artt. 41 (ordine del giorno o ordine dei lavori) e 63 (pubblicita' dei lavori)
(22 aprile 1987).
  Sugli artt. 29, 39, 115 e 118 del regolamento richiamati dal deputato Tamino
(23 aprile 1987).
  Sugli articoli 41 e 118 del regolamento richiamati dai deputati Rutelli e
Tamino (28 aprile 1987).
  INTERVENTI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA DISCUSSIONE E PER INCIDENTI; SULLA
       COSTITUZIONE DI COMMISSIONI DI INDAGINE E SULL'ASSENZA DI DEPUTATI
  Richiamo all'argomento al deputato Melega in occasione del dibattito sulla
fiducia al I Ministero Craxi (11 agosto 1983).
  Richiamo all'argomento del deputato Giovanni Negri in occasione del dibattito
sulle domande di autorizzazione alla cattura del deputato Antonio Negri (21
settembre 1983).
  Richiamo all'argomento del deputato Giovanni Negri in occasione del dibattito
sulla proposta di aggiunta al regolamento dell'articolo 135-bis (doc. II, n. 8)
(12 ottobre 1983).
  In occasione di comunicazioni del Governo sulla situazione nel Libano (3
novembre 1983).
  Sulle modalita' di svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata (9
novembre 1983).
  Invito ai deputati del gruppo di democrazia proletaria a ripiegare uno
striscione a bande multicolori con impressa a grandi caratteri la parola
"pace", dispiegato in Aula in occasione del dibattito sugli euromissili (16
novembre 1983).
  Richiamo agli intervenuti nello svolgimento della interrogazione a risposta
immediata Dutto n. 301183-1, concernente l'istruttoria della Cassa
integrazione,ad attenersi al tema (30 novembre 1983).
  Richiamo ad un rigoroso rispetto dei termini regolamentari in occasione dello
svolgimento della interrogazione a risposta immediata Sospiri n. 301183-3,
concernente l'applicabilita' dell'art. 19 della legge n. 843 del 1978 ai fondi
integrativi non direttamente amministrati dall'INPS (30 novembre 1983).
  Richiamo al deputato Bonfiglio a seguito del comportamento da lui tenuto
nella votazione dell'emendamento Gianni Tab.B. 14, in occasione del dibattito
sul disegno di legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1984 (16 dicembre 1983).
  Sanzioni disciplinari nei confronti del deputato Melega a seguito
dell'incidente culminato nella sua espulsione dall'Aula (18 dicembre 1983).
  Inibizione a parlare per dichiarazione di voto su un suo emendamento al
deputato Pallanti per un accordo intervenuto in sede di conferenza dei
capigruppo volto ad evitare le dichiarazioni di voto nel dibattito sul disegno
di legge concernente disciplina della proroga dei termini di vigenza delle
leggi e proroga di taluni termini (22 a. febbraio 1984).
  Esclusione dall'aula del deputato Gorla per aver rivolto col braccio un gesto
di scherno all'indirizzo dei deputati dei gruppi della maggioranza in occasione
della votazione della risoluzione Rognoni n. 6-00027 sugli euromissili nella
quale era mancato il numero legale (3 a. aprile 1984).
  Modalita' di svolgimento del dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi
amministrati e di indennita' di contingenza (5 aprile 1984).
  Invito agli oratori ad attenersi alla illustrazione degli emendamenti a
seguito della posizione della questione di fiducia sul mantenimento
dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge
recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (7 aprile 1984).
  Richiamo all'argomento al deputato Teodori, in occasione dello svolgimento di
interrogazioni sulle dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e Romita in
relazione alle notizie sulla P 2 e sui comunicati in proposito della Presidenza
del Consiglio (15 maggio 1984).
  Convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo e sospensione della
seduta, in occasione del dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi
amministrati e di indennita' di contingenza (1596) (17 maggio 1984).
  Richiamo al deputato Capanna per essere entrato in aula recando un cartello
appeso al bavero della giacca (18 maggio 1984).
  Sospensione della seduta in occasione della discussione del disegno di legge
recante disposizioni relative al trattamento economico dei magistrati per dar
modo alla Conferenza dei presidenti di gruppo di trovare un accordo unanime
sulla questione della estensione dei benefici ai parlamentari (26 luglio 1984).
  Sulla proposta del deputato Bassanini di accertare se i firmatari di una
richiesta di votazione segreta sono presenti in aula, in occasione della
discussione del disegno di legge recante disposizioni relative al trattamento
economico dei magistrati (26 luglio 1984).
  Richiamo ai deputati del gruppo del MSI-destra nazionale per aver tentato di
impedire al sottosegretario di Stato per l'interno Ciaffi di parlare in
occasione dello svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sulle stragi
del treno Italicus ed alla stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1984).
  Richiamo a non trasformare lo svolgimento di interrogazioni a risposta
immediata in una sorta di indagine sugli indirizzi e orientamenti del Governo
in un determinato settore, in occasione dello svolgimento di una interrogazione
a risposta immediata sull'impiego del gas metano (3 p. ottobre 1984).
  Invito a ristabilire un clima di serenita' in aula, in occasione del dibattito
sulle proposte di legge contro la violenza sessuale (18 ottobre 1984).
  Inibizione a parlare per dichiarazione di voto al deputato Gargani, avendo
gia' parlato, a nome del gruppo democristiano, altro oratore, in occasione del
dibattito sulle proposte di legge contro la violenza sessuale (18 ottobre 1984).
  Richiamo all'ordine dei deputati Tassi e Tremaglia e disposizione per lo
sgombero delle tribune del pubblico, in occasione del dibattito sulle proposte
di legge contro la violenza sessuale (18 ottobre 1984).
  Richiamo al deputato Florino per aver rivolto un'apostrofe al deputato
Cafiero, in occasione del dibattito sulle proposte di legge contro la violenza
sessuale (18 ottobre 1984).
  Rinvio ad altra seduta del seguito della discussione delle proposte di legge
costituzionale in materia di immunita' parlamentare e passaggio al successivo
punto all'ordine del giorno, recante l'esame di domande di autorizzazione a
procedere in giudizio (23 ottobre 1984).
  Sui problemi connessi alla mancanza del numero legale durante la sessione di
bilancio (7 novembre 1984).
  Richiamo all'ordine per due volte al deputato Palmieri, in occasione del
dibattito sulla legge finanziaria 1985 (9 novembre 1984).
  Richiamo all'argomento del deputato Occhetto, in occasione del dibattito sul
bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985 (16 novembre
1984).
  Invito al deputato Bassanini ad attenersi all'argomento, in occasione di un
richiamo agli artt. 89 (inammissibilita' o preclusione di ordini del giorno,
emendamenti o articoli aggiuntivi) e 120 (esame del bilancio da parte delle
commissioni) del regolamento, nel corso del dibattito sul bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985 (16 novembre 1984).
  Inibizione a parlare al deputato Pazzaglia su una richiesta di inversione
dell'ordine del giorno del deputato Macciotta, avendo gia' parlato un oratore
contro e uno a favore, in occasione del dibattito sul bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1985 (16 novembre 1984).
  Invito al deputato Teodori a concludere una dichiarazione di voto, essendo
trascorso il termine previsto dal regolamento, in occasione dell'esame di una
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La Ganga
(11 dicembre 1984).
  Richiamo all'argomento al deputato Teodori, in occasione del dibattito sul
disegno di legge recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il
sostentamento del clero cattolico (11 aprile 1985).
  Inibizione a parlare per un richiamo all'art. 47 del regolamento (verifica
del numero legale) ai deputati Teodori e Rutelli, in fase di votazione di un
articolo del disegno di legge recante disposizioni sugli enti e beni
ecclesiastici e per il sostentamento del clero cattolico (12 aprile 1985).
  Sulle richieste del sottosegretario Leccisi e dei deputati Gitti e Battaglia
di rinvio alla commissione del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali e degli
sgravi contributivi nel Mezzogiorno ed immediate misure in materia
previdenziale (18 aprile 1985).
  Sulla richiesta del sottosegretario per l'interno Ciaffi di una pausa di
riflessione, in occasione del dibattito su proposte di legge in materia di
durata delle operazioni di voto nelle consultazioni elettorali politiche,
amministrative e referendarie (16 luglio 1985).
  Inibizione a parlare al deputato Spagnoli in occasione di una comunicazione
riguardo agli orari delle sedute del giovedi' pomeriggio (18 luglio 1985).
  Dichiarazione di inammissibilita' di un emendamento del Governo all'articolo 3
di un disegno di legge in materia di intervento straordinario nel Mezzogiorno e
rinvio dell'esame di tale disegno di legge alla ripresa autunnale dei lavori
(1o agosto 1985).
  Richiesta al deputato Spadaccia di contenere il suo intervento nella
discussione generale su un disegno di legge recante disposizioni transitorie
nell'attesa della riforma istituzionale delle unita' sanitarie locali, per
consentire ai ministri degli esteri e della difesa di rendere comunicazioni sul
sequestro della motonave "Achille Lauro" (8 ottobre 1985).
  Modalita' di svolgimento delle comunicazioni del Governo sul sequestro della
motonave "Achille Lauro" (8 ottobre 1985).
  Su un intervento, da considerare a titolo personale, del presidente della V
commissione Cirino Pomicino in merito ad un disegno di legge recante norme per
la programmazione sanitaria e per il piano sanitario triennale 1986-1988 (9
ottobre 1985).
  Inibizione a parlare al deputato Bassanini su un intervento, da considerare a
titolo personale, del presidente della V commissione Cirino Pomicino in merito
ad un disegno di legge recante norme per la programmazione sanitaria e per il
piano sanitario triennale 1986-1988 (9 ottobre 1985).
  Inibizione a parlare al deputato Calamida per aver gia' reso altro
rappresentante dello stesso gruppo dichiarazione di voto su un ordine del
giorno presentato in occasione della discussione di un disegno di legge recante
modifiche allo statuto della regione Lombardia (10 ottobre 1985).
  Richiamo all'argomento al deputato Gorla, in occasione di una discussione
sull'organizzazione dei lavori dell'Assemblea (17 ottobre 1985).
  Richiamo ai deputati Baghino e Tremaglia e richiamo all'ordine al deputato
Berselli, in occasione della replica del Presidente del Consiglio dei ministri
Craxi agli interventi su sue comunicazioni (6 a. novembre 1985).
  Organizzazione dello svolgimento di interpellanze sulle dichiarazioni del
Presidente del consiglio dei ministri riguardo ad alcune sentenze pronunziate
dalla magistratura (17 dicembre 1985).
  Richiamo all'ordine del deputato Teodori, in occasione della discussione di
mozioni concernenti le risultanze dell'inchiesta parlamentare della loggia
massonica P2 (18 a. dicembre 1985).
  Richiamo ai deputati Gorla, Pollice e Pochetti in occasione della discussione
di mozioni e dello svolgimento di interpellanze sul problema dell'insegnamento
della religione (15 gennaio 1986).
  Richiamo all'ordine ai deputati del gruppo di democrazia proletaria che
sventolavano polemicamente bandierine degli Stati Uniti, in occasione dello
svolgimento di interrogazioni urgenti sulla situazione nel Mediterraneo (15
aprile 1986).
  Richiamo ai deputati Tremaglia e Tassi, in occasione di comunicazioni del
sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Amato sulla vicenda
di Lampedusa (15 aprile 1986).
  Inibizione a parlare al deputato Pannella per un richiamo al regolamento non
attinente alla discussione in corso e successivi richiami all'ordine ed
espulsione dall'aula dello stesso deputato Pannella, in occasione del dibattito
su una proposta di modificazione dell'art. 115 del regolamento (7 maggio 1986).
  Invito al deputato Pannella a lasciare l'aula dalla quale era stato escluso
in una precedente fase della seduta (7 maggio 1986).
  Invito al deputato Rutelli ad attenersi all'argomento e a non dire
sciocchezze, in occasione della discussione di una proposta di modificazione
del regolamento (26 giugno 1986).
  Inibizione all'onorevole Trantino di intervenire in occasione
dell'assegnazione alla commissione giustizia in sede legislativa di una
proposta di legge in materia di custodia cautelare, avendo gia' chiesto di
parlare contro la proposta di assegnazione altro deputato (23 ottobre 1986).
       INTERVENTI IN MATERIA DI IMMUNITA' PARLAMENTARE E DI AUTORIZZAZIONI
                                   A PROCEDERE
  Sulla proposta del deputato Reggiani di acquisire la sentenza della Corte
d'appello di Venezia in merito al procedimento nei confronti del deputato
Genova e conseguentemente di rinviare alla giunta la relativa domanda di
autorizzazione a procedere in giudizio (11 dicembre 1984).
  Sulla proposta del deputato De Luca di richiedere alla magistratura gli
elementi istruttori eventualmente compiuti dopo l'invio alla Camera di una
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Manfredi
(18 aprile 1985).
                      INTERVENTI PER DIMISSIONI DI DEPUTATI
  Sulle dimissioni del deputato Bonino (19 luglio, 10 agosto 1983).
  Sulle dimissioni del deputato Castellina (18 maggio 1984).
  Sulle dimissioni del deputato Giovanni Negri (5 luglio 1984).
  Dimissioni del deputato Spagnoli (26 febbraio 1986).
  Dimissioni del deputato Monducci (5 marzo 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Melega (29 aprile 1986).
  Ritiro delle dimissioni  del deputato Pannella (17 luglio 1986).
  Dimissioni del deputato Moro (15 settembre 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Aglietta (18 settembre 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Spadaccia (18 settembre 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Virgili (18 settembre 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Pannella (3 p. dicembre 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Giuseppe Calderisi (17 p. febbraio 1987).
                   INTERVENTI SUI BILANCI INTERNI DELLA CAMERA
  In occasione dell'intervento del deputato Teodori che chiedeva chiarimenti in
ordine alle spese relative ad opere di restauro e mantenimento (17 novembre
1983).
  In occasione dell'intervento del deputato Melega che chiedeva chiarimenti in
materia di informazione televisiva sui lavori parlamentari, di spese per la
manutenzione di sedi di partiti e di bilanci dei partiti per il 1983 (18
novembre 1983).
  Sul finanziamento pubblico dei partiti (e procedure inerenti ai bilanci
relativi) e sul collegamento con i terminali della ragioneria generale dello
Stato (22 novembre 1983).
  In occasione della discussione del conto consuntivo delle spese interne della
Camera dei deputati per l'anno finanziario 1982 e del progetto di bilancio
delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1
gennaio al 31 dicembre 1984 (16 ottobre 1984).
  Discussione del conto consuntivo delle spese interne della Camera dei
deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 5) e del progetto di
bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario
dal 1 gennaio al 31 dicembre 1985 (doc. VIII, n. 6) (1o, 2 a., 2 p., 3 ottobre
1985).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte di Yuri Vladimirovic Andropov, Presidente del Presidium del Soviet
supremo dell'URSS (13 febbraio 1984).
  Commemorazione del senatore a vita Eduardo De Filippo (7 novembre 1984).
  Commemorazione del deputato questore Luigi Giglia (16 novembre 1984).
  In morte di Kostantin Cernienko, Presidente del Presidium del Soviet supremo
dell'URSS (11 marzo 1985).
  Commemorazione del deputato Michele Di Giesi (11 aprile 1985).
  Commemorazione dell'ex sindaco di Firenze Lando Conti, assassinato dalle
Brigate rosse (18 febbraio 1986).
  Commemorazione del primo ministro svedese Olof Palme (5 marzo 1986).
  In morte del deputato Bocchi (8 maggio 1986).
  Commemorazione del Presidente del Mozambico Samora Machel (23 ottobre 1986).
                      INTERVENTI PER LUTTI DI PARLAMENTARI
  Per la perdita del padre del deputato Andreoni (9 agosto 1983).
  Per la perdita della madre del deputato Pujia (28 settembre 1983).
  Per la perdita della madre del deputato Pasqualin (12 dicembre 1983).
  Per la perdita della madre del deputato Bonferroni (4 luglio 1984).
  Per la perdita del padre del deputato Tassone (24 settembre 1985).
  Per la perdita della madre del deputato Ianniello (24 settembre 1985).
  Per la perdita del padre del deputato Lucchesi (3 ottobre 1985).
  Per la perdita della madre del deputato Silvestro Ferrari (4 novembre 1985).
  Per la perdita della madre del deputato Pazzaglia (17 dicembre 1985).
  Per la perdita della madre del deputato Usellini (5 maggio 1986).
  Per la perdita del padre del deputato Bonalumi (15 settembre 1986).
  Per la perdita del padre del deputato Silvio Lega (8 gennaio 1987).
  Per la perdita del padre del deputato Abete (3 marzo 1987).
  Per la perdita della madre del deputato Goria (3 marzo 1987).
  Per la perdita della madre del deputato Fioret (18 marzo 1987).
  Per la perdita della madre del deputato Franco Fausti (20 aprile 1987).
  Per la perdita della madre del deputato Perugini (8 giugno 1987).
                      INTERVENTI SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli incidenti in piazza Montecitorio nel corso di una manifestazione
pacifista in occasione del dibattito parlamentare sull'installazione in Italia
degli euromissili (14 novembre 1983).
  Commemorazione delle vittime dell'attentato terroristico al rapido
Napoli-Milano (27 dicembre 1984).
  Sull'uccisione a Roma del prof. Ezio Tarantelli (27 marzo 1985).
  Sull'attentato compiuto a Trapani contro il giudice Carlo Palermo (2 aprile
1985).
  Sui luttuosi incidenti allo stadio di Bruxelles (30 maggio 1985).
  Sulla sciagura di Stava di Tesero (22 luglio 1985).
  Sul terremoto che ha colpito il Messico (24 settembre 1985).
  Sulla resa dei dirottatori della motonave "Achille Lauro" (9 ottobre 1985).
  Sulla condanna a morte della giovane statunitense Paula Cooper (17 luglio
1986).
  Sulla uccisione di due agenti e sul ferimento di un agente della polizia di
Stato in via Prati dei Papa a Roma (17 p. febbraio 1987).
  Sulla uccisione del generale Licio Giorgieri (24 marzo 1987).
  Sulla morte di tredici operai sulla nave "Elisabetta Montanari" a Ravenna (25
marzo 1987).
                           SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
  Auguri alle donne per la festa dell'8 marzo (8 marzo 1984).
  Sulla ricorrenza della strage di Bologna del 2 agosto 1980 (2 agosto 1985).
  Auguri per le ferie estive (2 agosto 1985).
                                     AUGURI
  In occasione delle festivita' di Natale e del nuovo anno (22 dicembre 1983).
  In occasione delle festivita' pasquali (7 aprile 1984).
  Auguri per il Natale e l'anno nuovo (20 dicembre 1984).
  Auguri per la Pasqua (3 aprile 1985).
  Auguri per il Natale e l'anno nuovo (19 dicembre 1985).
  Auguri di buon lavoro al deputato Triva, in occasione della sua elezione a
questore della Camera (17 luglio 1986).
  Auguri per le ferie estive (8 agosto 1986).
  Auguri per il Natale e l'anno nuovo (19 dicembre 1986).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discorso di insediamento nella carica di Presidente della Camera (12 luglio
1983).
  In occasione della votazione per l'elezione di dieci membri effettivi e dieci
supplenti della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa (6
ottobre 1983).
  Nomina del presidente e dei deputati e comunicazione dei senatori componenti
della commissione parlamentare per le riforme istituzionali (24 novembre 1983).
  In morte del deputato questore Luigi Giglia (21 dicembre 1983).
  Precisazioni al deputato Melega riguardo ad una sua precedente esclusione
dall'aula ed a talune affermazioni relative alla campagna elettorale condotta
dal deputato Iotti, in occasione dello svolgimento di interrogazioni sulle
dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e Romita in relazione alle notizie
sulla P 2 e sui comunicati in proposito della Presidenza del Consiglio (15
maggio 1984).
  Auguri per le ferie estive (2 agosto 1984).
  Per la partecipazione di un rappresentante del gruppo radicale alla
commissione incaricata di verificare il sistema delle procedure amministrative
e dei controlli attuati dall'Amministrazione della Camera (5 febbraio 1985).
  Sulle obiezioni addotte dalla RAI alla diretta radiofonica permanente dei
lavori dell'Assemblea, in occasione dello svolgimento di una interrogazione a
risposta immediata (27 marzo 1985).
  In risposta al deputato Rutelli sulle circostanze in cui e' avvenuto il
dibattito in materia di revisione del Concordato e dei provvedimenti di
attuazione, in occasione della discussione del disegno di legge recante
disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero
cattolico (28 marzo 1985).
  Convocazione del Parlamento in seduta comune (16 p. aprile 1986).
  Relazione della commissione istituita per accertare i fatti all'origine
dell'incidente avvenuto all'inizio della seduta del 7 maggio 1986 e riguardante
la nuova assegnazione dei posti di votazione (8 maggio 1986).
  Dimissioni del deputato Fracchia dalla carica di questore della Camera (10
luglio 1986).
  Discussione del documento LXXXIV, n. 1, sugli obiettivi e strumenti della
manovra di bilancio per il triennio 1987-1989 (15 settembre 1986).
  Critica al Governo per l'altissimo numero di decreti presentati in periodo di
crisi di governo (18 marzo 1987).
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Sui problemi relativi alla revisione del regolamento della Camera (27 luglio,
3 agosto, 4 novembre 1983).
  Proposte di modificazione del regolamento in materia di sessione di bilancio,
di question time e di poteri dei presidenti e rappresentanti dei gruppi
parlamentari (22 settembre 1983).
  Esame degli emendamenti presentati in Assemblea alla proposta di aggiunta al
regolamento dell'articolo 135-bis (doc. II, n. 8) (5 ottobre 1983).
  Problemi applicativi delle norme del regolamento sulla sessione di bilancio
derivanti dalle modalita' con cui si e' concretamente sviluppato l'esame del
disegno di legge finanziaria e del bilancio dello Stato per l'anno finanziario
1984 (15 dicembre 1983).
  Ammissibilita' della posizione della questione di fiducia sulle pregiudiziali
di costituzionalita' presentate al disegno di legge sull'abusivismo edilizio (3
febbraio 1984).
  Esame delle questioni concernenti la copertura finanziaria dei progetti di
legge di spesa, la disciplina dei procedimenti di urgenza, la revisione dei
tempi dei procedimenti ordinari, la modifica del numero e delle competenze
delle commissioni permanenti, la nomina da parte della Camera di componenti di
organismi esterni e il regime della questione di fiducia e del voto segreto (14
aprile 1984).
  Esame dei problemi procedurali conseguenti alla posizione della questione di
fiducia da parte del Governo su un ordine del giorno di istruzione al disegno
di legge di conversione del decreto-legge recante misure urgenti in materia di
tariffe, di prezzi amministrati e di indennita' di contingenza (1596) (21 maggio
1984).
  Esame delle questioni relative alla presentazione, discussione e votazione di
strumenti parlamentari che pongono il problema della permanenza in carica di un
ministro e di quelle concernenti gli eventuali limiti di reiterabilita'
dell'esame di strumenti di ispezione politica, indirizzo e controllo vertenti
sullo stesso oggetto (18 ottobre 1984).
  Esame dei problemi relativi ad una specifica disciplina regolamentare delle
mozioni che pongano la questione della permanenza in carica di un ministro o
comunque ne censurino l'operato (20, 27 novembre, 13 dicembre 1984).
  Su una proposta di aggiunta all'art. 115 del regolamento (mozioni di fiducia
e di sfiducia) (14 febbraio 1985).
  Su proposte di modifica al regolamento nelle seguenti materie: revisione dei
tempi dei procedimenti ordinari, numero e competenze delle commissioni
permanenti, organizzazione dei lavori, disciplina delle interrogazioni e delle
interpellanze, presenza dei deputati, procedure di collegamento con le attivita'
di organismi comunitari e internazionali, elezione di componenti di organismi
esterni, disciplina dei comitati ristretti, procedure di verifica della
copertura delle leggi di spesa (14 febbraio, 21 marzo, 18 aprile 1985).
  Esame di una proposta di modifica al regolamento concernente la procedura
d'urgenza (30 luglio, 25 settembre, 7 novembre 1985).
  Esame delle proposte di modifica al regolamento relative alla disciplina
degli interventi nella discussione generale, nella discussione degli articoli e
sulle questioni incidentali, nonche' alla presentazione degli emendamenti (25
settembre 1985).
  Su proposte di modifiche legislative e regolamentari concernenti la
conversione in legge dei decreti-legge (19 novembre 1985).
  Su proposte di introdurre nell'art. 24 del regolamento (calendario dei lavori
dell'Assemblea) disposizioni concernenti l'organizzazione della discussione (19
novembre, 12 dicembre 1985; 27 febbraio 1986).
  Su proposte di modifica al regolamento concernenti l'organizzazione della
discussione degli argomenti inseriti nel calendario dei lavori e la conversione
in legge dei decreti-legge (4 dicembre 1985).
  Comunicazioni del presidente (11 dicembre 1985).
  Sulla proposta di modifica all'art. 69 del regolamento in materia di
istituzione della cosiddetta "corsia preferenziale" per i provvedimenti urgenti
(27 febbraio, 5, 12 marzo 1986).
  Per l'esame di una modifica dell'art. 14 del regolamento concernente la
composizione dell'Ufficio di Presidenza (12 marzo 1986).
  Esame di una proposta di modifica all'art. 5 del regolamento volta a
consentire un ampliamento dell'Ufficio di presidenza della Camera dopo la
costituzione di gruppi parlamentari aventi meno di venti iscritti (20 marzo
1986).
  Proposta di modifica al regolamento: Iotti ed altri: Proposta di
modificazione all'articolo 115 del regolamento (doc. II, n. 18) (7 maggio 1986).
  Proposta di modifica al regolamento: Iotti ed altri: Proposta di
modificazione agli articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94 del
regolamento (doc. II, n. 19) (7, 21 maggio, 24 giugno 1986).
  Proposta di modificazione del regolamento: Iotti ed altri: Proposta di
modificazione degli articoli 24, 44, 69 e 81 (doc. II, n. 21) (9, 29 luglio,
15, 23 ottobre 1986).
  Esame delle proposte concernenti la regolamentazione del voto segreto (15
luglio 1986).
  Procedura per la correzione di talune formulazioni tecniche al testo di una
proposta di inchiesta parlamentare sulle stragi terroristiche gia' approvata
dall'Assemblea (23 ottobre 1986).
  Proposta di modificazione all'articolo 5 del regolamento (doc. II, n. 22) (20
gennaio 1987).
  Sulla istituzione di una commissione monocamerale  d'inchiesta sui "fondi
neri" dell'IRI e sulla procedura da seguire per attuare tale deliberazione (12,
17, 18 febbraio 1987).
  Sulla modifica del comma uno dell'articolo 22 del regolamento concernente il
numero e le competenze delle commissioni permanenti (14 maggio 1987).



Ritorna al menu della banca dati