| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
201, 203, 222, 223, 224, 225, 278, 279, 310, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435,
477, 517, 537, 551, 629, 630, 634, 637, 660, 661, 681, 682, 683, 720, 756, 764,
766, 767, 768, 779, 796, 807, 814, 850, 851, 860, 873, 893, 910, 924, 959, 977,
1007, 1040, 1041, 1149, 1193, 1206, 1207, 1208, 1218, 1242, 1261, 1275, 1307,
1308, 1349, 1351, 1416, 1423, 1433, 1452, 1461, 1480, 1577, 1581, 1586, 1623,
1686, 1711, 1739, 1740, 1780, 1813, 1831, 1834, 1839, 1874, 1879, 1890, 1898,
1905, 1934, 1938, 1941, 1967, 1968, 1996, 2077, 2098, 2143, 2144, 2145, 2173,
2208, 2230, 2326, 2327, 2413, 2446, 2453, 2497, 2514, 2516, 2532, 2590, 2591,
2739, 2878, 3001, 3030, 3031, 3066, 3094, 3110, 3119, 3126, 3206, 3386, 3434,
3470, 3471, 3525, 3544, 3607, 3657, 3797, 3865, 3925, 3927, 4068, 4072, 4119,
4172, 4209, 4348, 4368, 4383, 4460, 4468, 4542, 4606.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (ESTERI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11); BONALUMI: Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);
PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel
1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni
di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433); NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511); GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560); BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576); FORTUNA e LENOCI:
Modifiche e integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la
cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro
la fame nel mondo (2114) (13 dicembre 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 settembre 1986, n.
572, concernente proroga dei poteri straordinari di cui all'articolo 1 della
legge 8 marzo 1985, n. 73, recante realizzazione di programmi integrati
plurisettoriali in una o piu' aree sottosviluppate caratterizzate da emergenza
endemica e da alti tassi di mortalita' (4005); BONALUMI: Norme concernenti le
iniziative contro la fame nel mondo (453); NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed
integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione
dell'Italia con i paesi in via di sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo
e per la sicurezza alimentare (1511); GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta
contro la fame nel mondo (1551); de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed
integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernenti la cooperazione
dell'Italia con i paesi in via di sviluppoe interventi straordinari d'emergenza
aventi il carattere di eccezionalita' (1560); FORTUNA e LENOCI: Modifiche e
integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la cooperazione
dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro la fame nel
mondo (2114); DE MITA ed altri: Aiuto pubblico, programmi di cooperazione e
interventi di emergenza nei paesi in via di sviluppo (3607) (8 ottobre 1986).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00266 (Rognoni), 7-00268 (Rauti); sull'Atto Unico europeo (13 febbraio
1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sullo stato dei rapporti Est-Ovest (audizione
dell'ambasciatore Bottai, direttore generale degli affari politici del
Ministero degli esteri) (24 luglio 1985).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Per la trasmissione mediante impianto televisivo a circuito chiuso della
seduta dedicata all'esame del bilancio del Ministero degli affari esteri (10
ottobre 1984).
Comunicazioni del presidente (13 dicembre 1984).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Lattanzio e Lenoci (doc. IV, n. 183) (19 marzo 1986).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui all'art. 648 c.p. (ricettazione) (doc. IV, n. 183)
(domanda annunziata l'8 luglio 1985). | |
| PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
SEDUTE PRESIEDUTE
Votazione per la formazione dell'elenco dei cittadini che il Parlamento
compila per l'integrazione della Corte costituzionale nei giudizi di accusa
contro il Presidente della Repubblica e contro i ministri (21 a. novembre 1984).
Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti del procedimento relativo alla nomina di Raffaele Giudice
a comandante generale della Guardia di finanza (21 p. novembre 1984).
Relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa in
ordine al procedimento concernente atti relativi al contratto ENI-Petromin (24
gennaio 1985).
Votazione per la elezione di un giudice della Corte costituzionale (23 maggio
1985).
ASSEMBLEA PLENARIA
SEDUTE PRESIEDUTE
1983: 10, 11, 12 agosto; 19, 20, 26, 29, 30 settembre; 10, 13, 24, 25 ottobre;
7, 8, 9, 18, 22 novembre; 19, 20, 21, 22 dicembre.
1984: 16, 19, 20, 25 gennaio; 1o, 2, 13, 14, 17, 22 a. febbraio; 1o, 2, 9, 13,
14, 20 marzo; 7 aprile; 7, 8, 9, 10, 18, 24 maggio; 4, 5, 6, 19, 21, 22 giugno;
4, 18, 19, 20, 30, 31 p. luglio; 1o agosto; 27, 28 settembre; 1o, 2 p., 17, 18,
24, 25, 26 ottobre; 7, 8, 9, 10, 13, 14 a., 16, 17 novembre; 6, 7, 19, 20
dicembre.
1985: 4, 16, 17, 18, 28, 29, 30 a. gennaio; 12, 25, 26 febbraio; 8, 11, 12, 25,
28, 29 marzo; 10, 11, 12 aprile; 20, 21 maggio; 19 giugno; 4, 5, 11, 15, 16,
18, 29, 31 luglio; 1o, 2 agosto; 11, 13 p., 14, 15, 21, 25, 26 novembre; 11,
12, 13 dicembre.
1986: 3, 8, 9, 10, 20, 21, 24 a., 24 n. gennaio; 4, 5, 17, 18, 20, 27 febbraio;
5, 6, 12, 13, 14, 17, 18, 24 marzo; 3, 4, 14, 15, 16 a., 30 aprile; 12, 13, 19,
22 maggio; 4, 9, 10, 25, 26, 27 giugno; 4, 10, 31 luglio; 5, 6 agosto; 18, 25
settembre; 2, 13, 15, 16, 17, 27, 28 a., 28 p., 29 ottobre; 13, 14, 21, 26, 27,
28 novembre; 9, 11, 12, 18 dicembre.
1987: 19, 20, 22 gennaio; 4, 5, 6, 16, 17 a., 17 p., 18 a., 20 febbraio; 8, 21,
22, 23, 24, 27, 28 aprile; 12 maggio.
INTERVENTI SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per lo svolgimento di una interrogazione sull'ospedale italiano di Lugano (24
ottobre 1983).
Per la discussione di mozioni sulla installazione degli euromissili (7
novembre 1983).
Sul processo verbale (8 novembre 1983).
Per una sospensione della discussione di mozioni sulla Calabria al fine di
sollecitare la presenza in Aula dei ministri economici e del ministro per gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno (8 novembre 1983).
Per una piu' qualificata presenza e partecipazione governativa alla
discussione di mozioni sulla Calabria (8 novembre 1983).
Sulla richiesta del ministro De Vito di rinviare il seguito della discussione
di mozioni e di una interpellanza sulla Calabria (9 novembre 1983).
Aggiornamento della discussione di mozioni sulla Calabria (22 novembre 1983).
Sospensione della seduta per permettere alla commissione bilancio di
esaminare un emendamento del Governo al bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1984 (21 dicembre 1983).
Per lo svolgimento delle interrogazioni e delle interpellanze e per la
discussione delle mozioni sulla revisione del Concordato tra l'Italia e la
Santa Sede (16 gennaio 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sull'appalto da parte delle ferrovie
dello Stato ad una societa' privata per la costruzione di traversine (2
febbraio 1984).
Per una sollecita deliberazione della Camera sul tema dell'Europa, in
considerazione della prossima riunione dell'Assemblea di Strasburgo (13
febbraio 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione e per la risposta scritta ad una
interrogazione sulla situazione venutasi a creare a seguito della sentenza del
TAR dell'Emilia-Romagna in merito alla esclusione da un concorso di ricercatori
universitari (14 febbraio 1984).
Per lo svolgimento di interrogazioni sulla situazione occupazionale della
Ritmo di Lecce, sulle irregolarita' constatate in due concorsi a cattedra, sulle
eventuali responsabilita' del consiglio di amministrazione dell'universita' di
Lecce nel determinare i livelli funzionali del personale non docente; per la
discussione di una mozione sulla problematica femminile (1o marzo 1984).
Per la discussione di una mozione sui problemi della Basilicata (1o marzo
1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sulla irreperibilita' del cosiddetto
pentito Carlo Fioroni (13 marzo 1984).
Sui voti espressi dai deputati del gruppo liberale in occasione dell'esame di
emendamenti riferiti al disegno di legge in materia di abusivismo edilizio in
numero superiore a quello dei deputati dello stesso gruppo presenti in Aula (14
marzo 1984).
Per una anticipata sospensione della seduta al fine di non superare l'ora
prevista dall'Ufficio di presidenza allargato ai presidenti di gruppo (7 aprile
1984).
Per una sospensione della seduta affinche' il Governo chiarisca la sua
posizione in occasione del dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi
amministrati e di indennita' di contingenza (7 aprile 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sulle scelte compiute col piano
bieticolo e saccarifero nazionale nella Maremma laziale e toscana e in
particolare sulla soppressione dello stabilimento saccarifero di Cecina (10
maggio 1984).
Sulle modalita' di svolgimento del dibattito sul caso Sacharov (18 maggio
1984).
Rinvio del dibattito sul disegno di legge recante disposizioni relative al
trattamento economico dei magistrati (5 giugno 1984).
Per la discussione di una mozione sulla situazione del gruppo industriale
Zanussi (5 giugno 1984).
Per l'iscrizione all'ordine del giorno delle proposte di legge concernenti
norme-quadro per le cave e torbiere (5 giugno 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sull'ospedale italiano di Lugano (19
giugno 1984).
Rinvio del seguito della discussione del disegno di legge recante
disposizioni relative al trattamento economico dei magistrati (19 luglio 1984).
Sull'ordine del giorno della seduta del 20 luglio 1984 (19 luglio 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione concernente l'ospedale italiano di
Lugano (19 luglio 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sulla vendita delle merci a peso
netto (31 p. luglio 1984).
Per l'abbinamento della proposta di legge: "Nuove norme in materia di
violenza sessuale contro la persona" (2086) alle altre proposte di legge
vertenti sulla medesima materia all'esame dell'Assemblea (2 p. ottobre 1984).
Per lo svolgimento di interpellanze rispettivamente sulla manifestazione
armata di Innsbruck del 9 settembre, a carattere antitaliano cui hanno
partecipato cittadini italiani dell'Alto Adige; sulle dichiarazioni del
presidente della regione Sardegna circa lo smantellamento delle basi militari
nell'isola; sulla posizione di imputati in cui sono stati posti i liberi
professionisti nella logica della manovra antinflattiva del Governo (2 p.
ottobre 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sulla gestione della societa' SOPAL
del gruppo EFIM (24 ottobre 1984).
Per lo svolgimento di una interpellanza sull'universita' di Mogadiscio (7
dicembre 1984).
Per lo svolgimento di una interrogazione sul caso di una turista danese che
avrebbe subito violenza nella stazione dei carabinieri di Sperlonga (4 gennaio
1985).
Precisazione al deputato Barbato riguardo ai tempi di discussione del disegno
di legge di conversione di un decreto-legge recante disposizioni urgenti in
materia di trasmissioni radiotelevisive (28 gennaio 1985).
Sulla opportunita' di passare all'esame delle pregiudiziali di
costituzionalita' relative al disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni
radiotelevisive (30 a. gennaio 1985).
Sospensione della seduta per dar modo ai presidenti di gruppo di partecipare
ad una Conferenza dei capigruppo, in occasione del dibattito su proposte di
legge costituzionale concernenti l'istituto dell'immunita' parlamentare (12
marzo 1985).
Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 5-19
luglio 1985 (4 luglio 1985).
Inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea della discussione di disegni
di legge di conversione in materia di prevenzione degli incendi e di contributi
all'ENEA (31 luglio 1985).
Sulle recenti sconcertanti vicende della commissione di vigilanza sulla
RAI-TV (1o agosto 1985).
Sulla opportunita' della sospensione di tre ore della seduta, in occasione del
dibattito su comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Craxi (2
agosto 1985).
Dichiarazione di urgenza di una proposta di legge in materia di procedure per
il condono edilizio (13 p. novembre 1985).
Per una modifica, in sede di coordinamento di un progetto di legge in materia
di elezione dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura,
delle modalita' di votazione (14 novembre 1985).
Sull'esiguita' dei deputati presenti in aula in occasione del dibattito su
progetti di legge in materia di elezione dei componenti togati del Consiglio
superiore della magistratura (14 novembre 1985).
Rinvio per l'assenza del relatore della discussione del disegno di legge di
conversione di un decreto-legge recante disposizioni urgenti relative ai
comitati nazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (25 novembre 1985).
Per lo svolgimento di interrogazioni sui fatti avvenuti ieri a Palermo (26
novembre 1985).
Per l'assegnazione alla commissione trasporti in sede legislativa di un
progetto di legge sulla obbligatorieta' del casco per i conduttori di
ciclomotore (12 dicembre 1985).
Per lo svolgimento di una interrogazione sui fatti accaduti, in particolare a
Milano, nel corso di una manifestazione studentesca (13 dicembre 1985).
Per lo svolgimento di una interpellanza sul comportamento del ministro della
sanita' in materia di risposta alle interrogazioni parlamentari (3 gennaio 1986).
Per lo svolgimento di una interpellanza sul comportamento del Governo in
merito al problema dell'insegnamento della religione nelle scuole (3 gennaio
1986).
Proroga del termine alla commissione speciale per la riforma del sistema
pensionistico per la presentazione della relazione su una proposta di legge in
materia di riordinamento del sistema pensionistico; per l'iscrizione all'ordine
del giorno di proposte di legge in materia di contribuzione degli artigiani e
dei commercianti e di regime pensionistico dei coltivatori diretti, coloni e
mezzadri (9 gennaio 1986).
Per la risposta scritta ad una interrogazione sugli espropri e per lo
svolgimento di interrogazioni sugli emolumenti corrisposti dalla RAI a
Raffaella Carra' e sulle antigieniche condizioni del mercato di Bari (9 gennaio
1986).
Per la presenza in aula del ministro del tesoro in occasione del dibattito
sul bilancio di previsione per l'anno finanziario 1986 e sulla legge
finanziaria 1986 (20 gennaio 1986).
Per una redistribuzione dei tempi assegnati agli oratori del gruppo del
MSI-destra nazionale in occasione del dibattito sul bilancio di previsione per
l'anno finanziario 1986 e sulla legge finanziaria 1986 (20 gennaio 1986).
Sui criteri di redistribuzione dei tempi assegnati ai vari gruppi in
occasione del dibattito sul bilancio di previsione per l'anno finanziario 1986
e sulla legge finanziaria 1986 (20 gennaio 1986).
Sulla procedura di esame degli emendamenti al disegno di legge finanziaria
che prevedono correlative modifiche compensative al disegno di legge di
bilancio, in occasione del dibattito sul bilancio di previsione per l'anno
finanziario 1986 e sulla legge finanziaria 1986 (21 gennaio 1986).
Sconvocazione delle commissioni in occasione della discussione di mozioni
concernenti le risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica P2
(6 marzo 1986).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito all'esame di un
disegno di legge recante delega al Governo per l'emanazione di norme
concernenti l'aumento dell'imposta di fabbricazione sui prodotti petroliferi e
immediatamente dopo alla deliberazione sull'esistenza dei presupposti previsti
dalla Costituzione per l'emanazione di due decreti-legge (13 marzo 1986).
Per la risposta scritta ad interrogazioni sui problemi delle aree interessate
ai piani di edilizia economica e popolare (14 marzo 1986).
Sul ritardo nello svolgimento di una interpellanza riguardante la situazione
dell'ENPALS (17 marzo 1986).
Per lo svolgimento di una interrogazione sui licenziamenti alla Standa (3
aprile 1986).
Per comunicazioni del Governo sulla situazione nel Mediterraneo (14 aprile
1986).
Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-27
giugno 1986 (10 giugno 1986).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare all'esame del disegno
di legge di conversione di un decreto-legge in materia di autotrasporto di cose
(31 luglio 1986).
Sull'ordine del giorno della seduta del 6 agosto 1986 (5 agosto 1986).
Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante proroga dei poteri straordinari in materia di programmi
integrati plurisettoriali in una o piu' aree sottosviluppate (16 ottobre 1986).
Sulla mancata accettazione da parte della Presidenza di una interrogazione
sul recente viaggio del Presidente del Consiglio dei ministri Craxi in Cina e
in India (13 novembre 1986).
Sulla formazione dell'ordine del giorno (19 gennaio 1987).
Per la risposta scritta ad interrogazioni (17 a. febbraio 1987).
Sull'ordine dei lavori (18 a. febbraio 1987).
Sull'ordine dei lavori (23 aprile 1987).
INTERVENTI IN MATERIA COSTITUZIONALE E REGOLAMENTARE E SUI RAPPORTI CON IL
SENATO E CON IL GOVERNO
Sul richiamo al regolamento del deputato Giovanni Negri per la costituzione
della Commissione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza sulla RAI-TV e
del Comitato di controllo sui servizi segreti (25 ottobre 1983).
Sul richiamo del deputato Pazzaglia all'art. 135-bis, quarto comma, del
regolamento (criteri di scelta delle interrogazioni a risposta immediata da
inserire all'ordine del giorno dell'Assemblea), in occasione dello svolgimento
di interrogazioni a risposta immediata (1o marzo 1984).
Sul richiamo del deputato Teodori all'art. 135-bis, ottavo comma, del
regolamento (ripresa televisiva dello svolgimento di interrogazioni a risposta
immediata), in occasione dello svolgimento di interrogazioni a risposta
immediata (1o marzo 1984).
Sul richiamo al regolamento del deputato Giovanni Negri per l'assenza di un
rappresentante del gruppo radicale dall'Ufficio di presidenza e dalla Giunta
per il regolamento (18 maggio 1984).
Su una osservazione del deputato Spadaccia relativa alla iscrizione
all'ordine del giorno della stessa seduta della deliberazione sulla esistenza
dei presupposti di straordinaria necessita' ed urgenza per l'emanazione di un
decreto-legge recante misure in materia sanitaria e della discussione nel
merito del medesimo provvedimento (24 ottobre 1984).
Sul richiamo del deputato Guerzoni all'art. 86, quarto comma, del regolamento
(esame degli emendamenti presentati direttamente in Assemblea da parte del
comitato dei nove), in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione di un decreto-legge recante misure urgenti in materia sanitaria (24
ottobre 1984).
Sul richiamo al regolamento del deputato Rutelli in merito ai lavori della
commissione per la verifica dei sistemi e delle procedure amministrative e
contabili (25 febbraio 1985).
Sul richiamo del deputato Teodori all'art. 46, quarto comma, del regolamento
(verifica del numero legale), in occasione del dibattito sul disegno di legge
recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del
clero cattolico (28 marzo 1985).
Sul richiamo del deputato Melega all'art. 44, secondo comma, del regolamento
(facolta' di parlare di un rappresentante per ciascun gruppo dopo la chiusura
della discussione), in occasione del dibattito sul disegno di legge recante
disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero
cattolico (28 marzo 1985).
Sul richiamo dei deputati Crivellini e Rutelli agli artt. 59 (richiamo
all'ordine di un deputato) e 60 (esclusione dall'aula di un deputato ovvero
censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari) del
regolamento, in occasione del dibattito sul disegno di legge recante
disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero
cattolico (29 marzo 1985).
Sull'ammissibilita' di un emendamento alla legge finanziaria 1986 che
ripropone i contenuti di altro emendamento gia' respinto (24 a. gennaio 1986).
Inammissibilita' di una risoluzione Anselmi tendente a sollecitare il
completamento della pubblicazione degli atti della commissione parlamentare di
inchiesta sulla loggia massonica P2 (6 marzo 1986).
Dichiarazione di inammissibilita' di taluni articoli aggiuntivi al disegno di
legge di conversione di un decreto-legge in materia di autotrasporto di cose
(31 luglio 1986).
Sul richiamo del deputato Berselli agli articoli 33 (comunicazione
all'Assemblea dei messaggi e delle lettere, lettura e trasmissione alla
commissione delle petizioni), 89 (inammissibilita' o preclusione di ordini del
giorno, emendamenti o articoli aggiuntivi), 128 (presentazione delle
interrogazioni) e 139 (disposizioni comuni a mozioni, interpellanze e
interrogazioni) (5 febbraio 1987).
Sugli articoli 41, 69 e 111 del regolamento richiamati dai deputati Piro,
Tamino, Calamida e Corleone in occasione della discussione sulle dichiarazioni
del Governo (23 aprile 1987).
Sull'articolo 63 del regolamento concernente la pubblicita' dei lavori
richiamato dal deputato Corleone (24 aprile 1987).
INTERVENTI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA DISCUSSIONE E PER INCIDENTI; SULLA
COSTITUZIONE DI COMMISSIONI DI INDAGINE E SULL'ASSENZA DI DEPUTATI
Richiami all'argomento al deputato Melega in occasione del dibattito sulla
fiducia al I Ministero Craxi (11 agosto 1983).
Invito al deputato Manna Angelo ad attenersi all'argomento in occasione dello
svolgimento di interpellanze e di interrogazioni sul fenomeno del bradisismo a
Pozzuoli (26 settembre 1983).
Invito al deputato Sapio ad avvicinarsi all'argomento in occasione del
dibattito sul disegno di legge di conversione del decreto-legge recante misure
urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennita' di
contingenza (7 aprile 1984).
Richiamo all'ordine del deputato Giovanni Negri in occasione di un suo
intervento sulle modalita' di svolgimento del dibattito sul caso Sacharov (18
maggio 1984).
Richiamo all'ordine per la seconda volta del deputato Giovanni Negri, in
occasione dello svolgimento di interrogazioni urgenti sul caso Sacharov (18
maggio 1984).
Invito al deputato Ianniello ad esporre nelle sedi opportune i suoi rilievi
circa il funzionamento delle commissioni, in occasione del dibattito su disegni
di legge in materia di trattamento economico provvisorio dei dirigenti statali
e del personale ad essi collegato (26 febbraio 1985).
Su taluni rilievi del deputato Labriola riguardo al giudizio di pertinenza
degli emendamenti da parte della Presidenza, in occasione del dibattito su
disegni di legge in materia di trattamento economico provvisorio dei dirigenti
statali e del personale ad essi collegato (26 febbraio 1985).
Esclusione dall'aula del deputato Pannella, in occasione del dibattito sul
disegno di legge recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il
sostentamento del clero cattolico (29 marzo 1985).
Inibizione a parlare al deputato Parlato, avendo gia' il deputato Valensise
effettuato la dichiarazione di voto su un emendamento all'articolo 1 di un
disegno di legge in materia di intervento straordinario nel Mezzogiorno (31
luglio 1985).
Dichiarazione di inammissibilita' di taluni emendamenti al disegno di legge di
conversione di un decreto-legge concernente proroga di termini in materia di
trasmissioni radiotelevisive (1o agosto 1985).
Richiamo all'argomento al deputato Tassi, in occasione del dibattito su
progetti di legge in materia di elezione dei componenti togati del Consiglio
superiore della magistratura (14 novembre 1985).
Sospensione della seduta per consentire al comitato dei nove di esprimere il
parere su un articolo aggiuntivo all'art. 1 del disegno di legge di conversione
di un decreto-legge recante disposizioni urgenti per assicurare la continuita'
della riscossione delle imposte dirette e per il differimento di taluni termini
in materia tributaria e di interventi straordinari nel Mezzogiorno, nonche'
disposizioni in tema di monopoli di Stato e di imposta di registro (12 dicembre
1985).
INTERVENTI PER DIMISSIONI DI DEPUTATI
Sulle dimissioni del deputato Melega (16 a. aprile 1986).
Sulle dimissioni del deputato Amadei (5 febbraio 1987).
COMMEMORAZIONI
Commemorazione di Giuseppe Lazzati (19 maggio 1986).
INTERVENTI PER LUTTI DI PARLAMENTARI
Per la perdita del padre e della madre del deputato Manna Angelo e della
madre del deputato Mastella (11 agosto 1983).
Per la perdita della madre del deputato Mannuzzu (16 gennaio 1984).
Per la perdita del padre del deputato Mazzone (1o marzo 1984).
Per la perdita della madre del deputato Malvestio (4 luglio 1985).
Per la perdita della madre del deputato Zoso (16 luglio 1985).
Per la perdita della madre del deputato Peggio (18 luglio 1985).
Per la perdita della madre del deputato Santuz (11 dicembre 1985).
Per la perdita della madre del deputato Fracchia (24 marzo 1986).
Per la perdita del figlio del deputato Carrus (9 giugno 1986).
Per la perdita della madre del deputato Zoppi (9 dicembre 1986).
Per la morte del padre del deputato Misasi (5 febbraio 1987).
INTERVENTI SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sulla strage di Beirut (24 ottobre 1983).
Sull'attentato all'aeroporto romano di Fiumicino del 27 dicembre 1985 (3
gennaio 1986).
SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
Auguri alle donne per la festa dell'8 marzo (8 marzo 1985).
AUGURI
Auguri all'ex deputato questore Fracchia entrato a far parte del comitato
direttivo del gruppo parlamentare comunista (31 luglio 1986).
ALTRI INTERVENTI
In occasione di dichiarazioni di voto su ordini del giorno concernenti la
RAI-TV, presentati al termine del dibattito sul bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1984 (22 dicembre 1983).
Per la pubblicazione delle dichiarazioni dei deputati relative alle spese
sostenute per la campagna elettorale (13 marzo 1984).
Sulla condizione del deputato Abbatangelo (18 maggio 1984).
Auguri al deputato Bozzi, reduce da un incidente (1o ottobre 1984).
In occasione dello svolgimento di una interrogazione a risposta immediata
sugli orientamenti del Governo in rapporto al riassetto funzionale della
pubblica amministrazione (24 ottobre 1984).
Per un richiamo ai servizi radiotelevisivi perche' informino adeguatamente
l'opinione pubblica sulla discussione del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante disposizioni in materia di IVA, di imposte sul reddito e
relative all'amministrazione finanziaria (12 febbraio 1985).
Perche' sia fatta chiarezza sui precedenti ai fini della interpretazione delle
norme regolamentari, in occasione del dibattito su progetti di legge in materia
di elezione dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura
(14 novembre 1985).
Apprezzamento e ringraziamento della Presidenza e dell'Assemblea
all'onorevole Anselmi ed alla commissione parlamentare di inchiesta sulla
loggia massonica P2 per il lavoro svolto (6 marzo 1986).
Apprezzamento per il lavoro svolto dalla commissione Affari costituzionali e
dal suo presidente Labriola nell'esame dei progetti di legge in materia di
decretazione di urgenza e di ordinamento della Presidenza del Consiglio dei
ministri (24 marzo 1986).
Sulla violazione della liberta' personale di un deputato da parte della
polizia (14 aprile 1986).
Sulla informazione da parte degli organi di stampa e del servizio pubblico
radiotelevisivo in merito agli avvenimenti di ieri, con particolare riferimento
ai lavori parlamentari (16 a. aprile 1986). | |