| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Proroga del termine previsto dalla legge 15 ottobre 1979, n. 490, in materia
di espropri per la realizzazione del V centro siderurgico di Gioa Tauro (1127),
annunziata il 16 gennaio 1984.
Equipollenza della laurea in scienze economiche e sociali ad indirizzo sociale
con la laurea in sociologia (3013), annunziata il 5 luglio 1985.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
18, 47, 875, 908, 1348, 1421, 1433, 1628, 1718, 1733, 2087, 2227, 2413, 2458,
3387, 3647, 3719, 3910, 3970, 4181.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........6
INTERROGAZIONI......32
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori MANCINO ed altri: Modifiche alla disciplina della custodia cautelare
(S. 1720) (4080) (5 novembre 1986).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00002 (Valensise), 1-00024 (Pujia), 1-00025 (Formica), 1-00026 (Gorla);
sulla Calabria (8 novembre 1983).
nn. 1-00035 (Valensise), 1-00050 (Formica), 1-00051 (Ambrogio); sulla
centrale di Gioia Tauro (21 febbraio 1984).
nn. 3-00674 (Russo Franco), 3-00685 (Crucianelli), 3-00750 (Mancini Giacomo),
3-00751 (Onorato), 3-00766 (Rodota'); sull'assenza di Carlo Fioroni al processo
"7 aprile" (28 maggio 1984).
nn. 1-00055 (Cicciomessere), 1-00062 (Napolitano), 1-00080 (Franchi Franco);
sulle conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro (5
luglio 1984).
nn. 1-00172 (Napolitano), 1-00173 (Gorla), 1-00175 (Rognoni), 1-00176
(Gunnella), 1-00177 (Pazzaglia), 1-00178 (Rizzo); sulle conclusioni della
commissione parlamentare sul fenomeno della mafia (11 marzo 1986).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per lo svolgimento di una interrogazione sulla irreperibilita' del cosiddetto
pentito Carlo Fioroni (13 marzo 1984).
Per lo svolgimento di interrogazioni rispettivamente sull'attivita' di taluni
magistrati e sulle dichiarazioni in materia di terrorismo rese dal
vicepresidente del comitato per l'indirizzo e la vigilanza sui servizi segreti
(21 gennaio 1985).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (doc. IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (14
settembre 1983).
ALTRI INTERVENTI
Sulle accuse contenute in un documento depositato presso la sezione
istruttoria di Roma riguardo ad un presunto collegamento tra Brigate rosse,
Metropoli e "n'drangheta" di cui sarebbe stato tramite l'onorevole Giacomo
Mancini (21 febbraio 1984).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
la sua relazione in ordine al procedimento n. 342/VIII concernente fatti
costituenti oggetto di una comunicazione giudiziaria notificata al deputato
Giacomo Mancini (27 settembre 1984).
Comunicazioni del Presidente sulla scadenza del termine entro il quale la
Commissione parlamentare per i procedimenti di accusa avrebbe dovuto presentare
al Parlamento in seduta comune la sua relazione suppletiva scritta
sull'ulteriore indagine disposta dallo stesso Parlamento in seduta comune in
ordine agli atti del fascicolo iscritto al n. 342/VIII del registro generale
(atti relativi alla indagine sull'esistenza della competenza della Commissione
parlamentare per i procedimenti di accusa riguardo ai fatti di cui alla
comunicazione giudiziaria n. 2498/81A notificata all'onorevole Giacomo Mancini,
in forza della missiva del Presidente della Camera dei deputati del 10 dicembre
1982) (18 luglio 1985).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (INTERNI)
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro dell'interno Scalfaro sui recenti fatti di Palermo
(13 agosto 1985).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione dei ministri dell'interno Scalfaro e della giustizia Martinazzoli
sulla politica del Governo in materia di sequestri di persona (19 gennaio 1984).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE SUL FENOMENO DELLA MAFIA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Deliberazioni sul programma dei lavori della Commissione (21 settembre 1983).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro (22 settembre, 11 ottobre 1983;
30 luglio 1985).
Comunicazioni del presidente (28 settembre 1983).
Audizione del capo della polizia Coronas (28 settembre 1983).
Sui lavori della commissione (28 settembre 1983).
Audizione dell'Alto commissario per il coordinamento alla lotta contro la
delinquenza mafiosa De Francesco (28 settembre 1983).
Audizione del ministro di grazia e giustizia Martinazzoli (5 ottobre 1983; 31
ottobre 1984).
Sui lavori della Commissione (11 ottobre 1983).
Incontro conoscitivo con il Consiglio superiore della magistratura (audizione
del vicepresidente De Carolis e dei consiglieri Bertoni, Galasso, Fumagalli
Carulli, Ippolito e Frosini) (18 ottobre 1983).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia Ciampi (25 ottobre 1983).
Dibattito sull'organizzazione e il coordinamento degli apparati di polizia
(31 gennaio 1984).
Dibattito sui controlli patrimoniali, finanziari e bancari e sul sistema
degli appalti (3 maggio 1984).
Sui lavori della commissione (28 giugno 1984).
Audizione del procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello
di Milano, Corrias (3 luglio 1984).
Audizione del prefetto di Milano, Vicari (3 luglio 1984).
Audizione dei dottori Carnovale, Viola, Bruti Liberati e Montera, magistrati
del distretto giudiziario di Catanzaro (6 luglio 1984).
Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di
Caltanissetta, Patane' e del Consigliere del Consiglio superiore della
magistratura, Zagrebelsky (31 luglio 1984).
Per una iniziativa della commissione intesa a favorire il risanamento della
grave situazione in cui versa il tribunale di Reggio Calabria (31 luglio 1984).
Audizione dell'ex sindaco di Palermo Insalaco (3 ottobre 1984).
Audizione dei presidenti dei gruppi consiliari del comune di Palermo, Arcuri,
per il PDUP, Cottone, per il PLI, Palazzo, per il PSDI, Arico', per il PRI,
Maltese, per il MSI-DN, Albanese, per il PSI, Mafai, per il PCI, Curatola, per
la DC (12 ottobre 1984).
Incontro conoscitivo con il Consiglio superiore della Magistratura (audizione
del vicepresidente De Carolis e del consigliere Bertoni) (25 ottobre 1984).
Sui lavori della commissione (4 dicembre 1984).
Sui lavori della commissione (6 dicembre 1984).
Dibattito sulle circolari e disposizioni amministrative concernenti la
normativa antimafia (19 dicembre 1984; 29 gennaio 1985).
Comunicazioni del presidente (29 gennaio 1985).
Audizione del commissario di Governo al comune di Palermo, prefetto
Gianfranco Vito Colonna (5 marzo 1985).
Sui lavori della commissione (5 marzo 1985).
Discussione del progetto di relazione (19 marzo 1985).
Sui lavori della commissione (10 luglio 1985).
Audizione del capo della polizia, prefetto Porpora (10 settembre 1985).
Sui lavori della commissione (22 maggio 1986).
Deliberazioni concernenti l'acquisizione degli atti ispettivi relativi al
Banco di Napoli ed alla Cassa di risparmio di Calabria e Lucania (5 giugno
1986).
Sui lavori della commissione (16 settembre 1986).
Sui lavori della commissione (7 ottobre 1986).
Per l'iscrizione all'ordine del giorno della relazione sulla vicenda della
Cassa di risparmio di Calabria e Lucania (28 ottobre 1986).
Seduta segreta per l'esame della relazione sul rapporto ispettivo della
Banca d'Italia riguardo alla Cassa di risparmio di Calabria e Lucania (25
novembre 1986).
Discussione e deliberazione sulle conclusioni relative all'indagine
conoscitiva sul Banco di Napoli e sulla Cassa di risparmio di Calabria e
Lucania (2 dicembre 1986).
Incontro con il Consiglio superiore della magistratura e con il ministro di
grazia e giustizia Virginio Rognoni (4 dicembre 1986).
Discussione e deliberazioni sulle conclusioni relative all'indagine
conoscitiva sul Banco di Napoli e sulla Cassa di risparmio di Calabria e
Lucania (16 dicembre 1986).
Deliberazione concernente la rimozione del segreto relativamente alle sedute
dell'11, 18 e 27 novembre 1986 e discussione e deliberazione sulle conclusioni
relative all'indagine conoscitiva sul Banco di Napoli (20 gennaio 1987).
Indagine conoscitiva sul Banco di Napoli: proposte di documento conclusivo (5
febbraio 1987).
Delibera di audizione del ministro del tesoro.Indagine conoscitiva sul Banco
di Napoli: proposte di documento conclusivo. Relazione sul sopralluogo in
Campania (10 febbraio 1987).
Audizione del comandante generale della Guardia di finanza, generale di corpo
d'armata Gaetano Pellegrino, sullo stato di attuazione della legge 13 settembre
1982, n. 646 (25 marzo 1987).
Esame delle proposte di relazione al Parlamento (12 maggio 1987).
ALTRE INFORMAZIONI
ATTI DI PROCEDIMENTI DI ACCUSA
Annunzio della presentazione di una relazione della commissione parlamentare
per i procedimenti di accusa concernente il procedimento n. 342/VIII (atti
relativi alla indagine sull'esistenza della competenza della commissione
parlamentare per i procedimenti di accusa in ordine ai fatti di cui alla
comunicazione giudiziaria n. 2498/81A) (17 luglio 1985). | |