Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


418
DEPUTATO
MARZO Biagio
Nato a Corsano (Lecce) il 16 settembre 1945
   professione: Dottore in lettere e filosofia, funzionario di
                partito
   circoscrizione: XXV (Lecce)                  voti di preferenza: 54.678
   proclamato il 4 luglio 1983
   elezione convalidata il 22 febbraio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Socialista Italiano
Componente di Commissioni permanenti
   VII Difesa dal 10 agosto 1983 al 6 febbraio 1985
   XII Industria dal 6 febbraio 1985 al 25 settembre 1985
   XII Industria dal 26 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per la ristrutturazione e
    riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
    dal 26 ottobre 1983
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Abrogazione della legge 8 agosto 1980, n. 434, e nuove norme per la promozione
a titolo onorifico nelle forze armate degli ex combattenti della guerra di
liberazione (1348), annunziata il 1o marzo 1984.
  Modifiche agli articoli 20 e 30 della legge 5 maggio 1976, n.187, concernente
il riordinamento di indennita' ed altri provvedimenti per le forze armate (1628),
annunziata il 2 maggio 1984.
  Passaggio in ruolo di operai stagionali occupati presso le agenzie, i
magazzini e le saline dei monopoli di Stato (1956), annunziata il 26 luglio
1984.
  Istituzione di corsi finalizzati all'occupazione nell'ambito
dell'amministrazione della difesa (2197), annunziata il 25 ottobre 1984.
  Norme per la permanenza in servizio dei colonnelli e gradi corrispondenti
dell'esercito, della marina, dell'aeronautica e della guardia di finanza in
particolari situazioni (2198), annunziata il 25 ottobre 1984.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
515, 911, 1069, 1077, 1391, 1395, 1397, 1433, 1466, 1496, 1497, 1553, 1585,
1661, 1790, 1809, 1876, 2192, 2230, 2306, 2340, 2383, 2419, 2582, 2962, 3047,
3244, 3277, 3387, 3420, 3458, 3733, 3747, 3766, 4152, 4450, 4568.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......34
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00009 (Borghini), 1-00010 (Mennitti), 1-00018 (Citaristi), 2-00002
(Baghino), 2-00013 (Alpini), 2-00041 (Serafini), 2-00080 (Gunnella), 2-00092
(Caria); sulla siderurgia (11 ottobre 1983).
  nn. 1-00039 (Borghini), 1-00071 (Mennitti), 1-00073 (Citaristi), 1-00074
(Sacconi), 1-00076 (Bozzi), 1-00077 (Pellicano'); sulla politica industriale (5
giugno 1984).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            VII COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Copertura finanziaria delle spese relative alla forza
militare italiana impiegata in Libano (662) (23 novembre 1983).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BARACETTI ed altri: Norme di riforma del servizio militare di leva e sul
volontariato (66);  CRISTOFORI: Riconoscimento del servizio militare come titolo
nei pubblici concorsi (150);  PERRONE ed altri: Nuove norme sul servizio
militare di leva e sulla ferma prolungata biennale e triennale (275);  AMODEO:
Norme per la regolamentazione del servizio militare di leva per i giovani
iscritti fra la gente di mare (320) (13 ottobre 1983; 25 gennaio 1984).
  STEGAGNINI ed altri: Proroga al 1984 di alcune norme della legge 20 settembre
1980, n. 574, riguardante l'avanzamento degli ufficiali di taluni ruoli delle
forze armate (912) (25 gennaio 1984).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
                E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del ministro per le partecipazioni statali Darida e audizione
del presidente dell'IRI Prodi e del presidente della FINSIDER Roasio sulle
questioni della siderurgia (17 gennaio 1984).
  Audizione del presidente dell'IRI prof. Prodi in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (7 febbraio, 17 aprile, 4
dicembre 1984; 15 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'ENI prof. Reviglio in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (17 febbraio, 17 maggio, 5
dicembre 1984).
  Per una immediata discussione sulla situazione dell'EFIM e sui criteri di
nomina del nuovo presidente (21 febbraio 1984).
  Audizione del presidente dell'EFIM prof. Sandri in relazione al programma
pluriennale dell'Ente (7 maggio, 16 ottobre 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'IRI (22 maggio 1984).
  Sull'ordine dei lavori (28 giugno 1984).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida su alcune
questioni riguardanti i rapporti con gli enti di gestione (20 novembre 1984).
  Sulla tragica scomparsa dell'avvocato Sette (4 dicembre 1984).
  Esame del programma pluriennale dell'EFIM (11 dicembre 1984; 24 gennaio 1985).
  Seguito dell'esame del programma pluriennale dell'EFIM ed audizione del
presidente dell'Ente, prof. Sandri (18 dicembre 1984).
  Esame del programma pluriennale dell'IRI (19 febbraio, 14 marzo 1985; 29
aprile, 11 giugno, 9 luglio 1986).
  Esame del programma pluriennale dell'ENI (26 febbraio, 6 marzo 1985; 11
marzo, 9 luglio 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Ivo Grippo a presidente dell'Ente
autonomo di gestione per il cinema (2 aprile 1985).
  Proposta di indagine conoscitiva su "Strategie per l'innovazione e riforma
delle partecipazioni statali" (18 aprile 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida e audizione
del presidente dell'IRI, prof. Prodi, sulla cessione della Societa' meridionale
finanziaria (SME) e della Societa' italiana dolciaria alimentare Milano (SIDALM)
(23 maggio 1985).
  Parere sulla proposta di nomina dell'avv. Mancini a vice presidente dell'EFIM
(17 luglio 1985).
  Audizione del ministro per le partecipazioni statali Darida, del presidente
dell'IRI, prof. Prodi, del presidente della FINSIDER, prof. Roasio e
dell'amministratore delegato della FINSIDER, ing. Magliola sulla situazione del
settore siderurgico (17, 23 luglio 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi contenuti nei programmi pluriennali di intervento degli enti di
gestione delle partecipazioni statali (8 ottobre 1985).
  Per lo svolgimento di indagini conoscitive sull'automazione industriale e
sulla situazione del settore chimico (15 ottobre 1985).
  Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Sandri, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (7 novembre 1985; 25 febbraio, 21 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema, sig.
Grippo, in relazione al programma pluriennale dell'Ente (7 novembre 1985).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (20 novembre 1985; 14 ottobre 1986).
  Audizione del direttore generale dell'IRI, dott. Zurzolo, del direttore
generale della STET, dott. Silvestri, del presidente della SELENIA, dott.
Cacciavillani e dell'amministratore delegato dell'ELSAG, ing. Albareto, sulle
prospettive dell'automazione industriale e sui rapporti tra imprese pubbliche e
private nel settore delle telecomunicazioni (11 dicembre 1985).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, e del presidente di
ENICHEM, avv. Necci, sulla situazione del settore chimico del gruppo (16
gennaio 1986).
  Audizione dell'amministratore delegato della STET, dott. Graziosi,
dell'amministratore delegato della ITALTEL, dott. Bellisario,
dell'amministratore delegato della SIP, dott. Benzoni e del direttore generale
dell'IRI, dott. Zurzolo sui rapporti tra imprese pubbliche e private nel quadro
dei problemi e delle prospettive delle telecomunicazioni (22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (5 marzo 1986).
  Esame del programma pluriennale dell'Ente autonomo di gestione per il cinema
(12 marzo 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sui rapporti
tra le imprese a partecipazione dello Stato ed il gruppo FIAT (12 marzo 1986).
  Sui lavori della commissione (6 maggio 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi da adottare in tema di smobilizzi e di acquisizioni di imprese a
partecipazione statale (21 maggio 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Reviglio a presidente dell'ENI (1o
ottobre 1986).
  Audizione del capo dell'ufficio legislativo del Ministero delle
partecipazioni statali, prof. Varrone, in relazione al documento conclusivo
della commissione di studio sui criteri per gli smobilizzi e le acquisizioni di
imprese a partecipazione statale (7 ottobre 1986).
  Sull'ordine dei lavori (22 gennaio 1987).
  Esame del programma pluriennale dell'Ente Cinema (22 gennaio 1987).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali, Darida, sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte degli enti di gestione delle
partecipazioni statali (audizione del direttore generale dell'IRI Zurzolo, del
presidente dell'ENI Reviglio e del presidente dell'EFIM Sandri sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte dei rispettivi enti) (10, 17
febbraio 1987).
  Pareri sulle proposte di nomina del presidente e del vicepresidente dell'EFIM
(12 febbraio 1987).
  Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1987).
  Conclusione dell'esame dei programmi pluriennali dell'IRI, dell'ENI,
dell'EFIM e dell'Ente Cinema (4 marzo 1987).



Ritorna al menu della banca dati