Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


429
DEPUTATO
MELEGA Gianluigi
Nato a Milano il 12 gennaio 1935
   professione: Dottore in giurisprudenza, giornalista
   circoscrizione: VI (Brescia)                 voti di preferenza: 1.261
   proclamato il 9 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 novembre 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Misto (PR)
     e dal 4 ottobre 1983 al gruppo Radicale
   Gia' Deputato nella legislatura VIII
   accettate le dimissioni in data 12 giugno 1986
Componente di Commissioni permanenti
   X Trasporti dal 10 agosto 1983 all'1 dicembre 1984
   XII Industria dall'1 dicembre 1984 al 25 settembre 1985
   XII Industria dal 26 settembre 1985 al 12 giugno 1986
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Esclusione della Federazione italiana della caccia dall'elenco delle
federazioni aderenti al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) (2060),
annunziata il 20 settembre 1984
  Costituzione di un fondo di rotazione per l'erogazione di mutui per l'acquisto
della prima casa (2553), annunziata il 12 febbraio 1985.
  Estensione del diritto di prelazione agli immobili ad uso abitativo (2554),
annunziata il 12 febbraio 1985.
  Abolizione degli zoo all'interno dei comuni con piu' di trecentomila abitanti
(2892), annunziata il 22 maggio 1985.
  Divieto di esercizio di centrali elettronucleari (3751), annunziata il 12
maggio 1986.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
18, 1433, 1456, 1582, 1718, 2087, 2458, 2572, 2616, 2767, 2991, 3092, 3499.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 20.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........8
  INTERROGAZIONI......39
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424 B) (10 p. novembre 1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541) (30
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (13, 15 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Diminuzione dei termini di custodia preventiva e nuove
disposizioni in materia di concessione della liberta' provvisoria (692);
SPAGNOLI ed altri: Norme relative alla riduzione dei termini di carcerazione
preventiva, alla liberta' dell'imputato, ai rapporti fra pubblico ministero e
giudice istruttore e alla comunicazione giudiziaria (227);  NEGRI ANTONIO: Norme
per la riduzione della durata della custodia preventiva e per la concedibilita'
della liberta' provvisoria (421);  TRANTINO ed altri: Norme concernenti la durata
massima della custodia preventiva (464);  RONCHI e RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO
FRANCO: Nuove norme in materia di carcerazione preventiva, di mandato di cattura
e di liberta' provvisoria (492);  CASINI CARLO: Norme per la riduzione dei
termini di carcerazione preventiva e per l'accelerazione dei procedimenti penali
(549);  ONORATO ed altri: Nuova disciplina della carcerazione preventiva, della
liberta' provvisoria e della competenza penale dei pretori e dei tribunali (563);
 BOZZI: Norme in materia di custodia preventiva e per la tutela degli imputati
detenuti (582);  FELISETTI ed altri: Modifica delle norme sulla carcerazione
preventiva e sulla liberta' provvisoria (592) (25 gennaio, 2 febbraio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1983, n. 747, concernente disciplina della proroga dei termini di
vigenza delle leggi e proroga di taluni termini in scadenza al 31 dicembre 1983
(S. 421) (1285) (22 a. febbraio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7, 9, 10, 14 p.
novembre 1984).
  Disegno di legge: Norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive (833
B);  NICOTRA: Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia,
sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive (548 B);  PAZZAGLIA ed altri:
Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni,
recupero e sanatoria delle opere abusive (685 B) (18 a. dicembre 1984).
  Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11);  PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare
nel 1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre
milioni di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo
nelle regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi
di mortalita' (1433);  BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576) (20 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1984, n.
795, recante misure amministrative e finanziarie in favore dei comuni ad alta
tensione abitativa (2334) (17, 22 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
899, concernente realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o
piu' aree sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2427) (23 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo
addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al
Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la
Santa Sede (S. 848) (2021) (19 marzo 1985).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del protocollo, firmato a Roma il 15
novembre 1984, che approva le norme per la disciplina della materia degli enti e
beni ecclesiastici formulate dalla Commissione paritetica istituita
dall'articolo 7, n. 6, dell'accordo, con protocollo addizionale, del 18 febbraio
1984 che ha apportato modificazioni al Concordato lateranense del 1929 tra lo
Stato italiano e la Santa sede (2336);  Disegno di legge: Disposizioni sugli
enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico
in servizio nelle diocesi (2337) (21 marzo 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per
il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi (2337) (27, 28,
29 marzo, 2, 17 aprile 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 aprile 1985, n. 146, recante proroga di taluni termini di cui alla legge 28
febbraio 1985, n. 47, concernente norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive (S.
1331) (2915);  BECCHETTI ed altri: Modifiche alla legge 28 febbraio 1985, n. 47,
concernenti la data utile per ottenere la sanatoria delle costruzioni e delle
altre opere eseguite abusivamente; nuove modalita' per il convenzionamento delle
stesse per quanto attiene i prezzi di vendita e i canoni di locazione (2627) (13
giugno 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3
maggio 1985, n. 164, concernente norme di attuazione della direttiva CEE n.
76/160 relativa alla qualita' delle acque di balneazione (S. 1340) (2934) (17, 19
giugno 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni transitorie nell'attesa della riforma
istituzionale delle unita' sanitarie locali (S. 1383) (3113) (8 ottobre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (18, 21 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (24 a., 25
gennaio, 4 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
15 marzo 1986, n. 67, recante misure provvisorie per gli scarichi degli
insediamenti produttivi e degli impianti centralizzati di depurazione (S. 1726)
(3708) (8 maggio 1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme penali relative ai crimini
perpetrati attraverso la violenza sessuale e fisica contro la persona (1);
BOTTARI ed altri: Nuove norme a tutela della liberta' sessuale (80);  GARAVAGLIA
ed altri: Nuove norme a tutela della dignita' umana contro la violenza sessuale
(91);  TRANTINO ed altri: Nuove norme sui delitti sessuali contro la liberta' e
la dignita' della persona (392);  ARTIOLI e FINCATO: Nuove norme penali in
materia di violenza sessuale (393);  CIFARELLI ed altri: Modificazioni delle
norme in materia di delitti contro la liberta' sessuale (601);  ZANONE ed altri:
Norme sulla tutela della liberta' sessuale (969) (18 ottobre 1984).
  ALMIRANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica del secondo
comma dell'articolo 68 e dell'articolo 96 della Costituzione e modifica degli
articoli 12, 13, 14 e 15 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 (111);
BOZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazioni all'istituto
dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della Costituzione (129);
SPAGNOLI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68
della Costituzione (348);  BATTAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE:Modifica dell'articolo 68 della Costituzione concernente
l'istituto dell'immunita' parlamentare (1074);  LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Nuova disciplina delle prerogative dei membri del
Parlamento (1722) (22 ottobre 1984).
  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, approvato con la legge
costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei
consiglieri regionali (533 B) (5 febbraio 1985).
  CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA: Modifiche allo Statuto della regione Lombardia
(S. 426) (3097) (10 ottobre 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 261083-4 (Fusaro); sulla nuova ondata di scioperi nelle ferrovie dello
Stato (26 ottobre 1983).
  nn. 3-00906 (Bassanini), 3-00905 (Crucianelli), 3-00902 (Gorla), 3-00900
(Napolitano), 3-00899 (Pazzaglia), 3-00894 (Rognoni), 3-00901 (Bozzi), 3-00903
(Teodori), 3-00898 (Reggiani), 3-00904 (Melega), 3-00907 (Battaglia), 3-00911
(Formica), 3-00909 (Pannella); sulle dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e
Romita in relazione alle notizie sulla P 2 e sui comunicati in proposito della
Presidenza del Consiglio (15 maggio 1984).
  nn. 1-00055 (Cicciomessere), 1-00062 (Napolitano); sulle conclusioni della
commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro (4 luglio 1984).
  nn. 3-00034 (Picchetti), 3-01214 (Melega); sugli infortuni sul lavoro nella
costruenda centrale nucleare di Montalto di Castro (24 settembre 1984).
  nn. 3-01128 (Fiandrotti), 3-01163 (Russo Franco), 3-01216 (Spadaccia),
3-01218 (Gorla), 3-01219 (Melega), 3-01220 (Macis), 3-01221 (Nicotra), 3-01223
(Maceratini); sulla vicenda di Giuliano Naria (25 settembre 1984).
  nn. 1-00042 (Pazzaglia), 1-00054 (Cicciomessere), 1-00087 (Occhetto), 1-00089
(Minervini), 1-00090 (Patuelli), 1-00091 (Reggiani), 1-00088 (Azzaro); sulle
conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Sindona (4
ottobre 1984).
  nn. 1-00096 (Zangheri), 1-00097 (Parlato), 1-00098 (Belluscio), 1-00099
(Pollice), 1-00100 (Teodori), 1-00101 (Rodota'), 1-00102 (Rognoni); sulla
relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza
relativa al caso Cirillo (13 novembre 1984).
  nn. 2-00540 (Napolitano), 2-00541 (Capanna), 2-00542 (Melega), 2-00543
(Pazzaglia), 2-00545 (Scovacricchi), 2-00549 (Battaglia), 2-00564 (Rognoni),
2-00566 (Teodori), 2-00568 (Aniasi), 2-00569 (Rizzo), 3-01425 (Rodota'), 3-01438
(Patuelli), 3-01441 (Del Donno), 3-01464 (Nucci Mauro), 3-01488 (Zangheri); sui
servizi di sicurezza (29 gennaio 1985).
  nn. 2-00651 (Mazzone), 2-00652 (Napolitano), 2-00655 (Rutelli), 2-00656
(Poggiolini), 2-00658 (Colombini), 2-00657 (Triva), 3-01479 (Lussignoli),
3-01558 (Del Donno), 3-01813 (D'Aquino), 3-01814 (Russo Franco), 3-01815
(Garavaglia), 3-01816 (Giovagnoli Sposetti), 3-01827 (Tamino), 3-01830
(Violante); 3-01831 (Calderisi), 3-01833 (Reggiani), 3-01837 (Roccella),
3-01838 (Melega); sulla situazione delle USL e degli ospedali romani (19 aprile
1985).
  nn. 3-02035 (Rodota'), 3-02036 (Bozzi), 3-02037 (Pochetti), 3-02038 (Rognoni),
3-02039 (Franchi Franco), 3-02040 (Fortuna), 3-02041 (Spadaccia), 3-02042
(Gorla), 3-02043 (Virgili), 3-02044 (Rauti), 3-02045 (Rutelli), 3-02046
(Melega), 3-02047 (Scovacricchi), 3-02048 (Bosco Bruno), 3-02049 (Dutto); sulla
sciagura di Stava di Tesero (22 luglio 1985).
  nn. 1-00111 (Tamino), 1-00116 (Nebbia), 1-00134 (Pellicano'), 1-00135
(Borghini), 1-00136 (De Rose), 1-00137 (Viscardi), 1-00138 (Crivellini); sul
piano energetico nazionale (26 novembre 1985).
  nn. 1-00156 (Bassanini), 1-00157 (Fincato), 1-00158 (Castagnetti), 1-00159
(Bozzi), 1-00160 (Rallo), 1-00161 (Gorla), 1-00162 (Guerzoni), 1-00163
(Teodori), 1-00164 (Spagnoli), 1-00165 (Reggiani), 2-00717 (Codrignani),
2-00795 (Spini); sul problema dell'insegnamento della religione (15, 16 gennaio
1986).
  nn. 3-02682 (Grassucci), 3-02683 (Spadaccia), 3-02684 (Rutelli), 3-02685
(Ronchi), 3-02686 (Battistuzzi), 3-02687 (Dutto), 3-02688 (Salerno), 3-02689
(Fini), 3-02692 (Teodori), 3-02693 (Becchetti); sulle condizioni di sicurezza
delle centrali nucleari italiane e di quella di Latina in particolare (5 maggio
1986).
  nn. 1-00184 (Giovannini), 1-00185 (Zangheri), 1-00186 (Formica), 1-00187
(Ronchi), 1-00188 (Rognoni), 1-00189 (Rutelli), 1-00190 (Facchetti), 1-00191
(Battaglia), 1-00192 (Pazzaglia), 2-00882 (Caria), 2-00885 (Spini); sui
problemi nucleari ed energetici (22 maggio, 3 giugno 1986).
              INTERVENTI VARI
                      SU PROPOSTE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
  Rinvio alla commissione delle proposte di inchiesta parlamentare: Teodori ed
altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sui "fondi
neri" dell'IRI e delle societa' collegate, le responsabilita' amministrative e
politiche ad esso connesse (doc. XXII,n. 4); Castagnola ed altri: Istituzione
di una Commissione monocamerale di inchiesta sui "fondi neri" dell'IRI e delle
consociate Italstrade e SCAI (doc. XXII,n. 7); Bassanini ed altri: Istituzione
di una Commissione di inchiesta sulla costituzione e sull'utilizzazione di
fondi non contabilizzati in bilancio (cosiddetti fondi neri) ad opera dell'IRI
e delle societa' consociate, o di amministratori delle medesime (doc. XXII,n.
8); Valensise ed altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di
inchiesta sulla costituzione presso l'IRI e societa' collegate di fondi
extrabilancio, sulla loro erogazione e sulle connesse responsabilita'
amministrative e politiche (doc. XXII,n. 9) (11 luglio 1985).
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Costituzione del I Ministero Craxi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (11 agosto 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio sugli euromissili e discussione
delle mozioni Pajetta (1-00022), Berlinguer Enrico (1-00023) e Gorla (1-00027)
(15 novembre 1983).
  Comunicazioni del Governo sugli euromissili (3 a. aprile 1984).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Craxi (1o agosto
1984).
  Comunicazioni del presidente del consiglio dei ministri, Craxi (5 novembre
1985).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposte di modificazione del regolamento: Iotti ed altri: Proposta di
modificazione dell'articolo 115 (doc. II, n. 18); Iotti ed altri: Proposta di
modificazione degli articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94
(doc. II, n. 19); Iotti ed altri: Proposta di modificazione degli articoli 24,
44, 69 e 81 (doc. II, n. 21); Iotti ed altri: Proposta di modificazione
dell'articolo 5 (doc. II, n. 22) (28, 30 aprile 1986).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Artt. 18, secondo comma (iscrizione all'ordine del giorno dell'Assemblea
delle richieste di autorizzazione a procedere e di autorizzazione alla
cattura), 40 (proposizione e discussione delle questioni pregiudiziale e
sospensiva) e 83, quinto comma (discussione per parti separate di un progetto
di legge) in occasione della discussione sulle domande di autorizzazione a
procedere in giudizio e di autorizzazione alla cattura del deputato Antonio
Negri (20 settembre 1983).
  Art. 62 (poteri del Presidente per il mantenimento dell'ordine nella Camera)
(3 novembre 1983).
  Artt. 119 (sessione di bilancio) e 50 (dichiarazioni di voto) del
regolamento, in occasione del dibattito sulla legge finanziaria e sul bilancio
di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 (12 dicembre 1983).
  Artt. 59 (richiamo all'ordine di un deputato), 60 (esclusione dall'aula di un
deputato ovvero censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari)
e 61 (sospensione della seduta a seguito di tumulto nell'aula), in occasione
del dibattito sul disegno di legge finanziaria e sul bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 1984 (16 dicembre 1983).
  Art. 50 (dichiarazioni di voto), in occasione del dibattito sul disegno di
legge concernente disciplina della proroga dei termini di vigenza delle leggi e
proroga di taluni termini (22 a. febbraio 1984).
  Art. 5, terzo comma (rappresentanza dei gruppi nell'Ufficio di Presidenza) (5
febbraio 1985).
  Art. 57 (proclamazione del risultato delle votazioni), con riferimento
all'esito di una votazione avvenuta presso la commissione industria e
riguardante l'istituzione di una societa' ENEL-ENEA per la gestione del reattore
CIRENE (14 marzo 1985).
  Art. 44, secondo comma (facolta' di parlare di un rappresentante per ciascun
gruppo dopo la chiusura della discussione), in occasione del dibattito sul
disegno di legge  recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il
sostentamento del clero cattolico (28 marzo 1985).
  Art. 39, sesto comma (ampliamento del termine previsto per gli interventi
nella discussione sulle linee generali di un progetto di legge o di una mozione
per i progetti di legge costituzionale, in materia elettorale e di delegazione
legislativa e facolta' del Presidente della Camera di analogo ampliamento per
altri progetti di legge), in occasione della discussione su comunicazioni del
presidente del consiglio dei ministri, Craxi (4 novembre 1985).
  Art. 45 (facolta' del Presidente di dare la parola ad un oratore per ciascun
gruppo nei casi di discussione limitata), in occasione di una richiesta di
inversione dell'ordine del giorno (7 novembre 1985).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1981 (doc. VIII, n. 1) e progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 2) (18, 22
novembre 1983).
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1982 (doc. VIII, n. 3) e progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1 gennaio al 31 dicembre
1984 (doc. VIII, n. 4) (16 ottobre 1984).
  Discussione del conto consuntivo delle spese interne della Camera dei
deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 5) e del progetto di
bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario
dal 1 gennaio al 31 dicembre 1985 (doc. VIII, n. 6) (2 a., 3 ottobre 1985).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Modalita' delle votazioni sulle domande di autorizzazione a procedere in
giudizio contro il deputato Antonio Negri (20 settembre 1983).
  Sul processo verbale (8 novembre 1983).
  Proteste perche' il deputato Bonfiglio avrebbe votato due volte
sull'emendamento Gianni Tab.B. 14. al disegno di legge finanziaria (15 dicembre
1983).
  Per una immediata comunicazione delle decisioni adottate dall'Ufficio di
Presidenza in ordine al comportamento del deputato Bonfiglio nella votazione
dell'emendamento Gianni Tab. B. 14. , in occasione del dibattito sul disegno di
legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1984 (16 dicembre 1983).
  Sul processo verbale (17 dicembre 1983).
  Sul processo verbale (23 febbraio 1984).
  Integrazione e modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea
limitatamente al periodo dal 4 al 7 giugno 1984 (30 maggio 1984).
  Per la presenza in aula di almeno un ministro competente per il settore
finanziario, in occasione del dibattito sulla legge finanziaria 1985 (7
novembre 1984).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sul caso di una turista danese che
avrebbe subito violenza nella stazione dei carabinieri di Sperlonga (4 gennaio
1985).
  Sul processo verbale (6 febbraio 1985).
  Sul processo verbale (20 febbraio 1985).
  Assegnazione alla XI commissione in sede legislativa di una proposta di legge
recante norme per il recepimento di una direttiva comunitaria sulla
conservazione degli uccelli selvatici (20 febbraio 1985).
  Sul processo verbale (2 aprile 1985).
  Sul processo verbale (3 aprile 1985).
  Per un rinvio della discussione del disegno di legge recante disposizioni
sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero cattolico (17
aprile 1985).
  Sul trasferimento dalla sede referente alla sede redigente di progetti di
legge in materia di istituzione del ministero dell'ecologia e di tutela
dell'ambiente (18 giugno 1985).
  Per lo svolgimento di una interpellanza sul comportamento del Governo in
merito al problema dell'insegnamento della religione nelle scuole (3 gennaio
1986).
  Sui criteri di redistribuzione dei tempi assegnati ai vari gruppi in
occasione del dibattito sul bilancio di previsione per l'anno finanziario 1986
e sulla legge finanziaria 1986 (20 gennaio 1986).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (doc. IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (15, 16, 20
settembre 1983).
  Sulle domande di autorizzazione alla cattura del deputato Antonio Negri (doc.
IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (21 settembre 1983).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (doc. IV, n. 131) (18 aprile 1985).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Manna Angelo (doc. IV, n. 122) (18 aprile 1985).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti del procedimento n. 299/VIII (atti relativi al contratto
ENI-Petromin) (6 dicembre 1983).
  Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti relativi al contratto ENI-PETROMIN (3 maggio 1984).
  Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti del procedimento relativo alla nomina di Raffaele Giudice
a comandante generale della Guardia di finanza (21 p. novembre 1984).
  Relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa in
ordine al procedimento concernente atti relativi al contratto ENI-Petromin (24
gennaio 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1984, n.
373, concernente modificazioni al regime fiscale di alcuni prodotti petroliferi
(S. 875) (2016) (12 settembre 1984).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 21, secondo comma (funzioni dei vicepresidenti e dei segretari della
commissione), a seguito della relazione conclusiva della commissione
parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P 2, in cui e' contenuto un
giudizio di sostanziale veridicita' delle liste degli affiliati a tale loggia e
della conseguente eventuale opportunita' che la commissione si pronunci sulla
permanenza del deputato Labriola alla presidenza della commissione stessa (12
settembre 1984).
                            II COMMISSIONE (INTERNI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro dell'interno Scalfaro sui recenti fatti di Palermo
(13 agosto 1985).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Mario Sinopoli garante dell'attuazione della legge
sull'editoria (21 settembre 1983).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione in occasione dell'audizione del sottosegretario alla
presidenza del consiglio dei ministri Amato e del garante per l'editoria, prof.
Sinopoli, sulla relazione del secondo semestre del 1985 e sulla relazione
integrativa del garante del 13 gennaio 1986 (21 gennaio 1986).
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una
o piu' aree sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi
di mortalita' (S. 1091) (2155 B) (6 marzo 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro lo sterminio per
fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (10);  PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio per fame e per
una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche attraverso
l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della
risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (11);  BONALUMI:
Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);  PICCOLI ed
altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel 1984, e
comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni di
persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433) (11 aprile 1984).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabella 06, Stato di previsione della spesa del
Ministero degli affari esteri per l'anno finanziario 1985, (parere alla V
Commissione)  (11 ottobre 1984).
                           IV COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Proroga del termine previsto dal primo comma dell'articolo
30 della legge 28 luglio 1984, n. 398 (2357) (17, 22 gennaio 1985).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (9 dicembre
1983).
                                 INTERVENTI VARI
  Proposte di inchiesta parlamentare: Teodori ed altri: Istituzione di una
Commissione monocamerale di inchiesta sui "Fondi neri" dell'IRI e delle societa'
collegate, le responsabilita' amministrative e politiche ad esso connesse (doc.
XXII, n. 4); Castagnola ed altri: Istituzione di una Commissione monocamerale
di inchiesta sui "Fondi neri" dell'IRI e delle consociate Italstrade e SCAI
(doc. XXII, n. 7); Bassanini ed altri: Istituzione di una Commissione di
inchiesta sulla costituzione e sulla utilizzazione di fondi non contabilizzati
in bilancio (cosiddetti fondi neri) ad opera dell'IRI e delle societa'
consociate, o di amministratori delle medesime (doc. XXII, n. 8); Valensise ed
altri: Istituzione di una Commissione monocamerale di inchiesta sulla
costituzione presso l'IRI e societa' collegate di fondi extra bilancio, sulla
loro erogazione e sulle connesse responsabilita' amministrative e politiche
(doc. XXII, n. 9) (13 marzo 1985).
                        IX COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1985, n.
667, recante provvedimenti urgenti per il contenimento dei fenomeni di
eutrofizzazione (3306), (parere alla XIV Commissione)  (5 dicembre 1985).
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava sui
principali problemi di settore (6, 13 ottobre 1983).
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori PACINI ed altri: Norme per il recepimento della direttiva 79/409/CEE
sulla conservazione degli uccelli selvatici (S. 214) (2485);  NEBBIA ed altri:
Norme per il recepimento della direttiva n. 79/409/CEE sulla conservazione degli
uccelli selvatici (2572);  LODIGIANI ed altri: Norme per il recepimento della
direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici (2694) (11
luglio 1985; 18, 19 marzo 1986).
  MELEGA: Abolizione degli zoo all'interno dei comuni con piu' di trecentomila
abitanti (2892);  BINELLI ed altri: Norme per la riqualificazione,
l'autorizzazione o la soppressione degli zoo (3497) (21 novembre 1985; 26
febbraio, 12 marzo 1986).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro per l'ecologia Zanone sulla problematica
concernente le condizioni degli animali in cattivita' (12 dicembre 1985).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente sulla richiesta di iscrizione all'ordine del
giorno dell'assemblea di una proposta di legge in materia di tutela della fauna
(14 novembre 1985).
                          XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di produzione dell'energia (S. 664)
(2269) (7, 14 marzo 1985).
  Disegno di legge: Norme per la riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis
(S. 1138) (2750);  CERRINA FERONI ed altri: Interventi per la riattivazione del
bacino carbonifero del Sulcis (1652) (30 maggio 1985).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 14, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione)  (11 dicembre 1985).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1985, n.
667, recante provvedimenti urgenti per il contenimento dei fenomeni di
eutrofizzazione (3306) (parere alla XIV commissione) (11 dicembre 1985).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul piano energetico
nazionale (PEN) (27 febbraio 1985).
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sul settore dell'auto e sulla
Zanussi (10 luglio 1985).
                       XIV COMMISSIONE (IGIENE E SANITA')
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
settembre 1985, n. 463, recante provvedimenti urgenti per il contenimento dei
fenomeni di eutrofizzazione (S. 1488) (3192) (17 ottobre 1985).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CAFIERO ed altri: Norme per la regolamentazione dell'emittenza radiofonica e
televisiva di natura privata in ambito locale (114);  BOGI ed altri: Norme sulla
emittenza radiotelevisiva (257);  BATTISTUZZI: Abrogazione dell'articolo 13
della legge 14 aprile 1975, n. 103, concernente l'articolazione strutturale e
gestionale della concessionaria per il servizio pubblico radiotelevisivo (676);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Disciplina dell'emittenza radiotelevisiva privata
(1040);  BERNARDI ANTONIO ed altri: Regolamentazione del sistema radiotelevisivo
nazionale (1268);  BATTISTUZZI ed altri: Norme in materia di regolamentazione
delle diffusioni televisive e radiofoniche (1482);  SERVELLO ed altri: Riforma
dei servizi radiotelevisivi (1597) (6 luglio 1984).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Reviglio, presidente dell'ENI, del dott, Calogero, direttore del settore
sviluppo programmazione e controllo dell'ENI, del dott. Barbaglia, presidente
della SNAM e del dott. Del Conte, direttore del servizio programmazione
centralizzata e analisi di controllo dell'AGIP) (14 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente dell'ENEL, ing. Corbellini) (20 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
prof. Colombo, presidente dell'ENEA, del prof. Pistella, direttore generale
dell'ENEA, e del dott. Naschi, direttore della DISP) (27 marzo 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Savoia, condirettore centrale dell'IRI per il settore pianificazione e
controllo, dell'ing. Gambardella, vicepresidente e amministratore delegato
dell'ANSALDO e dell'ing. Frigessi, vicedirettore del servizio studi e strategie
dell'IRI) (21 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Piazza, rappresentante della CISL, del dott. Piersanti, rappresentante
della CGIL e del dott. Galbusera, rappresentante della UIL) (21 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente della Cispel, on. Armando Sarti, del presidente della
Cispel-Lombardia, ing. Silveri, del vicepresidente della Cispel, dott.
Giacchetto, e del consigliere della Cispel, ing. Ferrari) (28 maggio 1985).
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
dott. Ferroni, vice direttore generale della Confindustria, dell'ing. Rossi,
presidente del comitato studio per i problemi energetici della Confindustria e
del dott. Galli, direttore centrale per gli affari economici) (18 giugno 1985).
  Indagine conoscitiva sul Piano energetico nazionale (PEN) (audizione del sig.
Bonardi, rappresentante dell'associazione "Amici della Terra", dell'ing.
Cannata, del sig. Degli Espinosa, del sig. Sinibaldi e del sig. Scalia,
rappresentanti dell'associazione "Lega ambiente", del sig. Mussa Ivaldi
Vercelli, rappresentante dell'associazione "Italia nostra", del sig. Di Pietro,
rappresentante dell'associazione "Gruppi di ricerca ecologica", del sig.
Mattioli, rappresentante dell'associazione "WWF") (4 luglio 1985).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Deliberazione su una proposta di indagine conoscitiva sul piano energetico
nazionale (13 marzo 1985).
                           COMMISSIONI RIUNITE  VI-IX
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Provvedimenti per agevolare l'acquisizione da parte dei
lavoratori dipendenti della prima casa di abitazione (2947);  ALBORGHETTI ed
altri: Norme per la istituzione del risparmio casa (379);  BOTTA ed altri:
Provvedimenti per agevolare l'acquisizione della prima casa da parte dei
lavoratori dipendenti (2453);  MELEGA: Costituzione di un fondo di rotazione per
l'erogazione di mutui per l'acquisto della prima casa (2553) (27 febbraio 1986)
                          COMMISSIONI RIUNITE  XII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del presidente dell'ENEA, prof. Colombo e del direttore della DISP, ing.
Naschi) (20 maggio 1986).
  Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del direttore dell'Istituto superiore della sanita', prof. Pocchiari, del
direttore del laboratorio di fisica, prof. Tabet e del direttore dell'Istituto
superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), dott.
Moccaldi) (10 giugno 1986).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 229)
(domanda annunziata il 5 giugno 1986).



Ritorna al menu della banca dati