| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
35, 356, 357, 386, 394, 396, 499, 522, 608, 702, 732, 841, 1039, 1059, 1393,
1441, 1519, 1640, 1847, 2042, 2593, 2931, 3943, 4115, 4496, 4513.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI.......6
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per il rinvio delle elezioni dei consigli comunali e
circoscrizionali della primavera del 1984 (1406) (4 p. aprile 1984).
Disegno di legge: Disposizioni tecniche concernenti la elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1427) (4 p. aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (9, 18 maggio 1984).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 210384-5 (Pollice); sui controlli esercitati per verificare la correttezza
degli atti delle societa' a partecipazione regionale (21 marzo 1984).
n. 210384-6 (Tatarella); per la regolamentazione delle funzioni coordinatrici
del Commissario di Governo (21 marzo 1984).
n. 241084-1 (Labriola); sugli orientamenti del Governo in rapporto al
riassetto funzionale della pubblica amministrazione (24 ottobre 1984).
nn. 1-00126 (Zangheri), 1-00129 (Almirante), 1-00132 (Giovannini), 1-00139
(Russo Franco), 1-00206 (Bozzi), 1-00207 (Rutelli), 1-00208 (Di Re), 1-00209
(Martinazzoli), 1-00210 (Minucci), 1-00212 (Reggiani), 1-00213 (Lagorio);
concernenti l'Alto Adige (9 dicembre 1986).
INTERVENTI VARI
ALTRI INTERVENTI
Elezione contestata per il collegio XIV (Firenze-Pistoia) (Carlo Fusaro)
(Doc. III, n. 1) (20 settembre 1984).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
FUSARO: Eliminazione del requisito della buona condotta ai fini dell'accesso
agli impieghi pubblici (789) (18 luglio 1984).
COLONI e REBULLA: Inquadramento nei ruoli del Consiglio nazionale delle
ricerche del personale dipendente dai soppressi istituti sperimentali
talassografici di Messina, Taranto e Trieste (1541) (18 luglio 1984).
VALENSISE ed altri: Condono di sanzioni disciplinari ai dipendenti delle
amministrazioni dello Stato, nonche' agli esercenti pubbliche funzioni o attivita'
professionali (543) (27 febbraio 1985).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1983, n. 747, concernente disciplina della proroga dei termini di
vigenza delle leggi e proroga di taluni termini in scadenza al 31 dicembre 1983
(S. 421) (1285) (16 febbraio 1984).
Disegno di legge: Proroga del termine previsto dall'articolo 2 della legge 5
agosto 1981, n. 453, per l'esercizio da parte del Governo della delega per il
trasferimento di funzioni alla regione Valle d'Aosta (S. 1621) (3880) (17
settembre 1986).
Disegno di legge: Nuove norme in materia di cartografia e di informazione
territoriale (3900); SPINI: Norme per il coordinamento delle attivita'
cartografiche e di informazione territoriale (84); CERRINA FERONI ed altri:
Istituzione del servizio cartografico nazionale e dell'Istituto geografico
nazionale (671); STEGAGNINI: Istituzione del Servizio cartografico nazionale e
nuove norme concernenti l'Istituto geografico militare (981); PONTELLO:
Disciplina delle attivita' cartografiche (1146); CASINI CARLO: Norme sul
riordinamento delle attivita' geografiche nazionali (3654) (17 settembre, 22, 29
ottobre, 16, 18 dicembre 1986; 21 gennaio 1987).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani all'estero (49); AMODEO ed altri: Esercizio del diritto di voto da
parte dei marittimi imbarcati (39); SINESIO ed altri: Norme per l'esercizio del
diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (454); REGGIANI ed altri:
Esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (504) (28
settembre, 26 ottobre 1983; 18, 25 gennaio 1984).
FERRARI MARTE: Norme per la composizione e l'elezione degli organi
dell'amministrazione comunale di Campione d'Italia (99) (15 febbraio 1984).
AMODEO ed altri: Esercizio del diritto di voto da parte dei marittimi
imbarcati (39) (30 maggio 1984).
VALENSISE ed altri: Condono di sanzioni disciplinari ai dipendenti delle
amministrazioni dello Stato, nonche' agli esercenti pubbliche funzioni o attivita'
professionali (543) (30 gennaio 1985).
GUALANDI ed altri: Nuove disposizioni sul trattamento normativo ed economico
dei rappresentanti di lista, componenti dei seggi elettorali per le elezioni
politiche, amministrative, europee e in occasione di referendum (2447) (20 marzo
1985).
VERNOLA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 7, lettera c), del
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, relativa alla
ineleggibilita' alla carica di deputato dei sindaci dei comuni con popolazione
superiore ai ventimila abitanti (3282) (18 dicembre 1985).
SPINI: Norme per il coordinamento delle attivita' cartografiche e di
informazione territoriale (84); CERRINA FERONI ed altri: Istituzione del
servizio cartografico nazionale e dell'Istituto geografico nazionale (671);
STEGAGNINI: Istituzione del Servizio cartografico nazionale e nuove norme
concernenti l'Istituto geografico militare (981); PONTELLO: Disciplina delle
attivita' cartografiche (1146) (26 febbraio, 30 aprile, 21 maggio 1986).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per il controllo dei listini dei prezzi e delle
condizioni di vendita dei prodotti siderurgici (1182), (parere alla XII
Commissione) (8 marzo 1984).
Disegno di legge: Adeguamento degli importi dei diritti previsti dalle tabelle
allegate alle leggi 24 dicembre 1976, n. 900, e 7 febbraio 1979, n. 59 (S. 396)
(1250), (parere alla IV Commissione) (8 marzo 1984).
Disegno di legge: Norme per agevolare l'acquisizione da parte del servizio
geologico della Direzione generale delle miniere del Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato di elementi di conoscenza relativi alla
struttura geologica e geofisica del sottosuolo nazionale (1181), (parere alla
XII Commissione) (21 marzo, 11 aprile 1984).
Disegno di legge: Attuazione delle direttive CEE n. 79/279, n. 80/390 e n.
82/121 in materia di mercato dei valori mobiliari (1292), (parere alla VI
Commissione) (11 aprile 1984).
Disegno di legge: Norme sui servizi sociali a favore del personale del
Ministero degli affari esteri impiegato presso l'Amministrazione centrale(S.
381) (1681), (parere alla III Commissione) (6 giugno 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1984, n.
271, recante ulteriore proroga della gestione stralcio dell'attivita' del
Commissario per le zone terremotate della Basilicata e della Campania (1852) (4
luglio 1984).
Disegno di legge: Misure straordinarie per la continuazione di iniziative in
corso nel territorio della regione Calabria (2093), (parere alla V Commissione)
(3 ottobre 1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), (parere alla V Commissione) (11 ottobre 1984)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 settembre 1984, n. 582, recante misure amministrative e finanziarie in favore
dei comuni ad alta tensione abitativa (S. 932) (2212) (30 ottobre 1984).
Disegno di legge: Norme sulla categoria professionale dei quadri aziendali
(2030); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 2095
del codice civile per il riconoscimento giuridico dei quadri intermedi (13);
MARTINAT ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile concernente il
riconoscimento dei quadri intermedi (62); BOZZI ed altri: Norme
sull'individuazione e sul rapporto di lavoro della categoria professionale dei
quadri aziendali (134); BUBBICO ed altri: Norme in materia di dirigenti e
quadri (152); IANNIELLO: Modifica degli articoli 2094 e 2095 del codice civile
(294); ARISIO ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile (482);
MAZZOTTA ed altri: Modifiche al primo comma dell'articolo 2095 del codice civile
(517); BELLUSCIO ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile e
definizione e disciplina dei quadri direttivi intermedi (628); FORMICA ed
altri: Disposizioni in materia di rapporti di lavoro con riferimento ai quadri
intermedi (704); MONTESSORO ed altri: Definizione della nozione di quadro
intermedio nei rapporti di lavoro subordinato. Modifica dell'articolo 2095 del
codice civile e norme in materia di formazione professionale (729); FERRARI
MARTE: Modifica del primo comma dell'articolo 2095 del codice civile (786);
TRANTINO ed altri: Definizione e disciplina dei quadri intermedi e delle loro
associazioni professionali rappresentative (1005), (parere alla XIII
Commissione) (31 ottobre, 14 novembre 1984; 20 febbraio 1985).
Disegno di legge: Riforma dell'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato
(1459); CALDORO ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda nazionale
delle ferrovie (184); BOCCHI ed altri: Istituzione dell'Azienda nazionale delle
ferrovie (495); LA PENNA ed altri: Istituzione ed ordinamento dell'Azienda
nazionale delle ferrovie (728), (parere alla X Commissione) (19 dicembre 1984)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
902, recante proroga di taluni termini concernenti l'Amministrazione finanziaria
e l'Amministrazione dei monopoli di Stato, nonche' disposizioni per il personale
del lotto (2430) (16 gennaio 1985).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), (parere alla V
Commissione) (19 dicembre 1985).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1985 (3882); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome per
l'anno finanziario 1986 (3883), (parere alla V Commissione) (17 settembre
1986).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
CIRINO POMICINO ed altri: Disposizioni per il finanziamento triennale degli
interventi straordinari nel Mezzogiorno (741 ter), (parere alla V Commissione)
(23 novembre 1983).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 2095 del
codice civile per il riconoscimento giuridico dei quadri intermedi (13);
MARTINAT ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile concernente il
riconoscimento dei quadri intermedi (62); BOZZI ed altri: Norme
sull'individuazione e sul rapporto di lavoro della categoria professionale dei
quadri aziendali (134); BUBBICO ed altri: Norme in materia di dirigenti e
quadri (152); IANNIELLO: Modifica degli articoli 2094 e 2095 del codice civile
(294); ARISIO ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile (482);
MAZZOTTA ed altri: Modifiche al primo comma dell'articolo 2095 del codice civile
(517); BELLUSCIO ed altri: Modifica dell'articolo 2095 del codice civile e
definizione e disciplina dei quadri direttivi intermedi (628); FORMICA ed
altri: Disposizioni in materia di rapporti di lavoro con riferimento ai quadri
intermedi (704); MONTESSORO ed altri: Definizione della nozione di quadro
intermedio nei rapporti di lavoro subordinato. Modifica dell'articolo 2095 del
codice civile e norme in materia di formazione professionale (729); FERRARI
MARTE: Modifica del primo comma dell'articolo 2095 del codice civile (786);
TRANTINO ed altri: Definizione e disciplina dei quadri intermedi e delle loro
associazioni professionali rappresentative (1005), (parere alla XIII
Commissione) (1o agosto 1984).
Senatori PAVAN ANGELO ed altri: Aspettative, permessi ed indennita' degli
amministratori locali (S. 142) (1289); FERRARI MARTE: Modifica dell'articolo 1
della legge 12 dicembre 1966, n. 1078, concernente posizione e trattamento dei
dipendenti dello Stato e degli enti pubblici eletti a cariche presso enti
autonomi territoriali (166); FALCIER ed altri: Stato giuridico degli
amministratori locali (529); CORSI ed altri: Norme per il collocamento in
aspettativa degli amministratori locali. Modifiche ed integrazioni alla legge 12
dicembre 1966, n. 1078, concernente posizione e trattamento dei dipendenti dello
Stato e degli enti pubblici eletti a cariche presso enti autonomi territoriali
(612); COLUCCI ed altri: Nuovo stato giuridico degli amministratori pubblici
(845); VERNOLA: Norme per il collocamento in aspettativa dei dipendenti dello
Stato e degli enti pubblici eletti presidenti e componenti del comitato di
gestione di unita' sanitaria locale; modifiche alla legge 12 dicembre 1966, n.
1078, concernente posizione e trattamento dei dipendenti dello Stato e degli
enti pubblci eletti a cariche presso enti autonomi territoriali (884), (parere
alla II Commissione) (5 dicembre 1984).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Proposta di legge: Ferri ed altri: Disposizioni a favore del personale
insegnante e non insegnante nelle scuole elementari, medie e superiori poste in
comuni delle isole facenti parte del territorio nazionale, ad esclusione della
Sicilia e della Sardegna (427) (parere alla VIII commissione) (22 novembre
1983).
Proposte di legge: Lamorte ed altri: Istituzione delle direzioni
compartimentali della Basilicata, Molise ed Umbria dell'amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni (199); Sedati ed altri: Istituzione delle
direzioni compartimentali della Basilicata, Molise ed Umbria
dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (399) (parere alla X
commissione) (14 febbraio 1984).
Disegno e proposte di legge: Istituzione del servizio nazionale della
protezione civile (878); Zaniboni ed altri: Istituzione del Servizio nazionale
della protezione civile (480); Gualandi ed altri: Norme per l'organizzazione
del Servizio nazionale di previsione, prevenzione ed intervento per la
protezione civile (702) (parere alla II commissione) (7, 20 marzo 1984).
Disegno di legge: Norme sull'esplorazione e la coltivazione delle risorse
minerali dei fondi marini (approvato dal Senato) (1618) (parere alla XII
commissione) (6 giugno 1984).
Disegno e proposte di legge: Modifica delle aliquote dell'imposta sul valore
aggiunto sulle cessioni e prestazioni di taluni beni e servizi nel settore
edilizio (1760); Aniasi ed altri: Modifiche alla legge 22 aprile 1982, n. 168,
concernente misure fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (173); Botta
e Fornasari: Modifiche alla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure
fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (207); Botta ed altri: Proroga
del termine previsto dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, concernente misure
fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (894); Botta ed altri: Proroga
dei termini previsti dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure fiscali
per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (1705); Alborghetti ed altri: Proroga,
modifiche ed integrazioni alla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure
fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (1811) (parere alla VI
commissione) (4 luglio 1984).
Testo unificato del disegno e delle proposte di legge: Norme in materia di
servizi dell'impiego, di mobilita' dei lavoratori e di integrazione salariale ed
effettuazione di esperimenti pilota in materia di avviamento al lavoro (665);
Proposta di legge d'iniziativa popolare: Norme sui licenziamenti individuali e
sull'attivita' sindacale nei luoghi di lavoro con meno di 16 occupati (8);
Carlotto ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 19 gennaio 1955, n. 25,
in materia di apprendistato nelle aziende artigiane (115); Gorla ed altri:
Norme in materia di cassa per l'integrazione guadagni (138); Cristofori ed
altri: Disciplina del contratto di tirocinio (149); Martinat (209); Martinat ed
altri (210); Francese ed altri (376); Belardi Merlo ed altri (394); Consiglio
regionale del Piemonte (622); Ferrari Marte ed altri (713); Tedeschi ed altri
(722); Rallo ed altri (900); Gianni ed altri (1120) (parere alla XIII
commissione) (17, 25 luglio 1984).
Proposta di legge: BOTTA ed altri: Norme per lo snellimento delle procedure
d'intervento per l'edilizia residenziale e per l'erogazione dei relativi flussi
finanziari (204) (parere alla IX commissione) (19 settembre 1984).
Proposta di legge: Rocelli ed altri: Ristrutturazione dei ruoli dell'ANAS e
decentramento di competenza (798) (parere alla IX commissione) (3 ottobre 1984).
Disegno di legge: Anagrafi e rilevazione dei cittadini residenti all'estero
(1832) (parere alla III commissione) (3 ottobre 1984).
Disegno di legge: Delega al Governo per dare attuazione alla direttiva del
Consiglio delle Comunita' europee n. 77/91 del 13 dicembre 1976 in materia di
diritto delle societa' (1278) (parere alla IV commissione) (31 ottobre 1984).
Disegno di legge: Modifiche e integrazioni della legge 8 agosto 1977, n. 572,
e del decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1980, n. 76, ai fini
dell'attuazione delle direttive n. 79/694/CEE e n. 82/890/CEE (2247) (parere
alla X commissione) (20 febbraio 1985).
Proposte di legge: LABRIOLA: Modifiche all'ordinamento professionale dei
geometri (34); LABRIOLA: Modifica degli articoli 1, 4 e 7 del regio decreto 11
febbraio 1929, n 274, concernente l'ordinamento professionale dei geometri
(36); CATTANEI ed altri: Modifica del regio decreto 11 febbraio 1929, n. 274,
concernente l'ordinamento professionale dei geometri (1967); Senatore BONIFACIO
ed altri: Modifiche all'ordinamento professionale dei geometri (approvata dal
Senato) (2149); FERRARI MARTE ed altri: Modifiche all'ordinamento professionale
dei geometri (2285) (parere alla IV commissione) (27 febbraio 1985).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00884 (Moschini); sull'accordo di lavoro per i dipendenti degli enti
locali (25 luglio 1984).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente (7 marzo 1984).
Comunicazioni del presidente in relazione all'iter dei progetti di legge in
materia di esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini italiani
residenti all'estero (3 luglio 1985).
Per fatto personale (16 dicembre 1986).
XIII COMMISSIONE (LAVORO)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487), (parere alla V Commissione) (27 marzo
1984).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente (30 novembre 1983).
Comunicazioni del ministro per gli affari regionali Romita (14 dicembre 1983).
Esame della funzione governativa di controllo della legislazione regionale
(31 gennaio 1984).
Competenza consultiva generale in ordine ai disegni di legge e agli affari di
preminente interesse regionale (31 gennaio 1984).
Comunicazioni del presidente (21 marzo 1984).
Indagine conoscitiva su: "Le regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilancio e prospettive" (audizione dei presidenti della regione Liguria,
Magnani, della regione Veneto, Bernini, della regione Umbria, Marri, della
regione Valle d'Aosta, Rollandin, della regione Sardegna, Rojch, del
vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano, Benedikter, dell'assessore
della giunta regionale dell'Emilia Romagna, Albertini) (22 maggio 1984).
Indagine conoscitiva su: "Le regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilancio e prospettive" (audizione dei presidenti dei consigli delle regioni
Basilicata, Guarino, Abruzzo, Marinaro, Emilia Romagna, Piepoli, Friuli Venezia
Giulia, Turello, Toscana, Maccheroni, Trentino Alto Adige, Sembenotti, Valle
d'Aosta, Bondaz, del presidente del consiglio della provincia autonoma di
Trento, Paolozzi, dei vicepresidenti dei consigli delle regioni Liguria, Roppo,
Lombardia, Lucchi, Marche, Fabbri, Piemonte, Marchiaro, e del consigliere della
regione Lazio Molinari) (29 maggio 1984).
Indagine conoscitiva su: "Le regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive" (audizione dei signori Triglia, Castelli e Tornati per
l'Associazione nazionale dei comuni italiani, Mastroleo, Rava', Marrone e Moser
per l'Unione delle province italiane, Serafini, Martini e Dozio per
l'Associazione italiana del Consiglio dei comuni d'Europa, Martinengo, Velletri
e Trozzi per l'Unione nazionale comuni, comunita' ed enti montani, Sarti,
Giacchetto, Rupeni, Peduzzi, Marzotto Caotorta, Formaglini e Baiano per la
Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali, Stefani e
Simonelli per la Lega delle autonomie e dei poteri locali) (26 giugno 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (Audizione del presidente e del segretario generale del
CNEL, Storti e Valentino, del direttore generale della Cassa depositi e
prestiti, Falcone, del presidente dell'Unione delle camere di commercio,
Bassetti) (3 luglio 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (audizione del presidente e del vicepresidente della
Confindustria, Lucchini e Mattei, dei vicepresidenti della Confapi, Bentivogli
e Buffetti e del presidente dell'Intersind, Paci) (31 luglio 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (audizione del segretario generale della Coldiretti,
Dall'Oglio e del componente della Giunta esecutiva della Confcoltivatori,
Campli) (18 settembre 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (audizione del segretario generale della UIL, Benvenuto,
del segretario confederale della CISL, Gabaglio e del segretario nazionale
della CGIL, Turtura) (19 settembre 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (audizione del direttore dell'Istituto di studi sulle
regioni del CNR, prof. Martines, del presidente e del vicepresidente del
Formez, Zoppi e Annesi, e del presidente del Centro riforma dello Stato, on.
Ingrao) (9 ottobre 1984).
Indagine conoscitiva sulle regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive (audizione del presidente della RAI, Zavoli, del
direttore della terza rete, Rossini, del direttore dell'informazione regionale,
Di Schiena e del vicedirettore generale, Fichera) (10 ottobre 1984).
Indagine conoscitiva su: "Le regioni nella realta' sociale e politica di oggi:
bilanci e prospettive" (audizione del presidente della giunta regionale
dell'Emilia-Romagna, Turci, del presidente del consiglio regionale del
Piemonte, Benzi, del presidente del consiglio regionale della Basilicata,
Guarino, del presidente della giunta regionale delle Marche, Massi, del
presidente della giunta regionale del Trentino-Alto Adige, Angeli, del
vicepresidente del consiglio della regione Marche, Fabbri e del presidente
della giunta regionale del Veneto, Bernini) (27 novembre 1984).
Indagine conoscitiva su: " Le regioni nella realta' sociale e politica di
oggi: bilanci e prospettive". Esame del documento conclusivo (5 dicembre 1984).
Comunicazioni del ministro per gli affari regionali Vizzini (26 febbraio
1985).
Rapporti tra Stato e Regioni a Statuto speciale (19 marzo 1985).
Parere al Governo sulle norme di attuazione dello statuto speciale della
regione Valle d'Aosta in materia di istruzione tecnico-professionale (9 ottobre
1985).
Osservazioni sul disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
provvedimenti urgenti per la finanza locale (19 febbraio 1986).
Indagine conoscitiva sui rapporti tra Stato, regioni a statuto speciale e
province autonome: esame della relazione predisposta dal deputato Moschini (22
luglio 1986).
Indagine conoscitiva sui rapporti tra Stato, regioni a statuto speciale e
province autonome (audizione del presidente del consiglio della provincia
autonoma di Trento, Paolazzi, del presidente del consiglio della regione
Sardegna, Sanna, del presidente del consiglio della provincia autonoma di
Bolzano, Boesso, del presidente del consiglio della regione Trentino-Alto
Adige, Achmueller, del presidente della giunta della regione Trentino-Alto
Adige, Bazzanella, del vicepresidente della giunta della provincia di Bolzano,
Benedikter, dell'assessore della provincia autonoma di Trento, Andreoli) (21
ottobre 1986).
Indagine conoscitiva su "I rapporti tra Stato, Regioni a statuto speciale e
Province autonome": esame del documento conclusivo" (26 novembre 1986).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA DELLE ELEZIONI
INTERVENTI VARI
Acquisizione di schede valide per i collegi XIX (Roma) e XIV (Firenze) (17
novembre 1983).
Verifica dei poteri per il collegio XIV (Firenze) (18, 25 gennaio, 7 marzo,
27 giugno 1984).
Esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' con il mandato parlamentare (11 luglio 1984).
Contestazione dell'elezione del deputato Carlo Fusaro (24 luglio, 1o agosto
1984). | |