Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


468
DEPUTATO
NEGRI Giovanni
Nato a Torino il 16 maggio 1957
   professione: Studente
   circoscrizione: I (Torino)                   voti di preferenza: 3.604
   proclamato il 12 luglio 1983
   elezione convalidata il .................
   iscritto al gruppo parlamentare Misto (PR)
     e dal 4 ottobre 1983 al gruppo Radicale
   accettate le dimissioni in data  5 luglio 1984
Componente di Commissioni permanenti
   XIV Igiene e Sanita' dal 10 agosto 1983 al 5 luglio 1984
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme per la trasmissione in diretta o in differita, da parte del servizio
pubblico radiotelevisivo, di tutte le sedute pubbliche delle assemblee
parlamentari (1535), annunziata il 5 aprile 1984.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1433, 1456, 1582.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541) (30
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (13, 15, 17, 18,
19, 20, 21, 22 dicembre 1983).
  Disegno di legge: Diminuzione dei termini di custodia preventiva e nuove
disposizioni in materia di concessione della liberta' provvisoria (692);
SPAGNOLI ed altri: Norme relative alla riduzione dei termini di carcerazione
preventiva, alla liberta' dell'imputato, ai rapporti fra pubblico ministero e
giudice istruttore e alla comunicazione giudiziaria (227);  NEGRI ANTONIO: Norme
per la riduzione della durata della custodia preventiva e per la concedibilita'
della liberta' provvisoria (421);  TRANTINO ed altri: Norme concernenti la durata
massima della custodia preventiva (464);  RONCHI e RUSSO FRANCESCO SAVERIO DETTO
FRANCO: Nuove norme in materia di carcerazione preventiva, di mandato di cattura
e di liberta' provvisoria (492);  CASINI CARLO: Norme per la riduzione dei
termini di carcerazione preventiva e per l'accelerazione dei procedimenti penali
(549);  ONORATO ed altri: Nuova disciplina della carcerazione preventiva, della
liberta' provvisoria e della competenza penale dei pretori e dei tribunali (563);
 BOZZI: Norme in materia di custodia preventiva e per la tutela degli imputati
detenuti (582);  FELISETTI ed altri: Modifica delle norme sulla carcerazione
preventiva e sulla liberta' provvisoria (592) (25 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 dicembre 1983, n. 747, concernente disciplina della proroga dei termini di
vigenza delle leggi e proroga di taluni termini in scadenza al 31 dicembre 1983
(S. 421) (1285) (21, 22 a. febbraio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (3 p., 7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00006 (Almirante), 1-00013 (Bozzi), 1-00014 (Rodota'); sulle riforme
istituzionali (4 ottobre 1983).
  n. 231183-4 (Reggiani); sull'impiego delle riprese radio televisive nelle
aule di giustizia (23 novembre 1983).
  n.301183-4 (Giovannini); per un dibattito in Parlamento sull'applicazione
dell'accordo tra governo e parti sociali del 22 gennaio 1983 e sull'ulteriore
riduzione dei salari reali ipotizzata dal ministro del lavoro per il 1984 (30
novembre 1983).
  n. 140384-1 (Mazzone); per il commissariamento delle USL (14 marzo 1984).
  n. 130384-5 (Tamino); sul disegno di legge approvato dal Consiglio dei
ministri che modifica la normativa relativa alla chiusura degli ospedali
psichiatrici ed alla creazione di strutture alternative per il recupero dei
malati di mente (14 marzo 1984).
  n. 210384-1 (Sullo); per una integrale attuazione della norma costituzionale
che prevede il controllo della Corte dei conti sui bilanci consuntivi delle
regioni (21 marzo 1984).
  n. 210384-6 (Tatarella); per la regolamentazione delle funzioni coordinatrici
del Commissario di Governo (21 marzo 1984).
  nn. 3-00945 (Senaldi), 3-00947 (Pazzaglia), 3-00949 (Rodota'), 3-00950
(Nicotra), 3-00951 (Facchetti), 3-00952 (Arbasino), 3-00954 (Intini), 3-00955
(Cicciomessere), 3-00956 (Negri Giovanni), 3-00957 (Melega), 3-00959 (Minucci),
3-00958 (Codrignani), 3-00960 (Portatadino), 3-00961 (Scovacricchi); sul caso
Sacharov (18 maggio 1984).
  nn. 1-00069 (Cicciomessere), 1-00079 (Rognoni); sulle pensioni sociali e i
minimi pensionistici (22 giugno 1984).
  nn. 1-00055 (Cicciomessere), 1-00062 (Napolitano), 1-00080 (Franchi Franco);
sulle conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro (5
luglio 1984).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Costituzione del I Ministero Craxi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (10 agosto 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio sugli euromissili e discussione
delle mozioni Pajetta (1-00022), Berlinguer Enrico (1-00023) e Gorla (1-00027)
(15 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio in materia di Concordato (26
gennaio 1984).
  Comunicazioni del ministro senza portafoglio Forte sulla Comunita' economica
europea (14 febbraio 1984).
  Comunicazioni del Governo sugli euromissili (2 aprile 1984).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione del regolamento: IOTTI ed altri: Proposta di
modificazione al regolamento (articoli 16, 27, 44, 46, 51, 83, 86, 92, 96,
96-bis, 114) (doc. II, n. 9) (29 settembre 1983).
  Proposta di modificazione al regolamento: IOTTI ed altri: Proposta di
aggiunta al regolamento (articolo 135-bis) (doc. II, n. 8) (12 ottobre 1983).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Per la costituzione della Commissione parlamentare per l'indirizzo e la
vigilanza sulla RAI-TV (19 ottobre 1983).
  Per la costituzione della Commissione parlamentare per l'indirizzo e la
vigilanza sulla RAI-TV e del Comitato di controllo sui servizi segreti (25
ottobre 1983).
  Artt. 41 (richiami al regolamento o per l'ordine del giorno o per l'ordine
dei lavori o per la posizione della questione o per la priorita' delle
votazioni) e 60 (esclusione dall'Aula di un deputato ovvero interdizione di
partecipare ai lavori parlamentari), in occasione dell'espulsione dall'Aula del
deputato Melega (17 dicembre 1983).
  Art. 27 (inserimento di nuove materie all'ordine del giorno dell'Assemblea),
in occasione di una richiesta di inserimento di progetti di legge all'ordine
del giorno (18 maggio 1984).
  Sull'assenza di un rappresentante del gruppo radicale dall'Ufficio di
presidenza e dalla Giunta per il regolamento (18 maggio 1984).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1981 (doc. VIII, n. 1) e progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 2) (18
novembre 1983).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Dichiarazione di urgenza del disegno di legge in materia di copertura
finanziaria delle spese relative alla forza militare italiana in Libano (25
ottobre 1983).
  Perche' il governo riferisca alla Camera sulla "sesta bozza" di modifica del
Concordato e sul problema della permanenza del contingente militare italiano
nel Libano (29 novembre 1983).
  Perche' il Governo riferisca alla Camera in tema di Concordato (1o dicembre
1983).
  Sul processo verbale (18 dicembre 1983).
  Per lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (30 gennaio 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 13
febbraio al 2 marzo 1984 (3 febbraio 1984).
  Per una sollecita deliberazione della Camera sul tema dell'Europa, in
considerazione della prossima riunione dell'Assemblea di Strasburgo (13
febbraio 1984).
  Assegnazione alla VI commissione in sede legislativa del disegno di legge
concernente reclutamento dei sottufficiali del Corpo della guardia di finanza
(1291) (6 marzo 1984).
  Sulle modalita' di svolgimento del dibattito sul caso Sacharov (18 maggio
1984).
  Sulle dimissioni del deputato Giovanni Negri (5 luglio 1984).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (doc. IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (16
settembre 1983).
  Sulle domande di autorizzazione alla cattura del deputato Antonio Negri (doc.
IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (21 settembre 1983).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli incidenti in piazza Montecitorio nel corso di una manifestazione
pacifista in occasione del dibattito parlamentare sulla installazione in Italia
degli euromissili (14 novembre 1983).
                                ALTRI INTERVENTI
  In occasione della votazione per l'elezione di dieci membri effettivi e dieci
supplenti della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa (6
ottobre 1983).
  Per la pubblicazione delle dichiarazioni dei deputati relative alle spese
sostenute per la campagna elettorale (13 marzo 1984).
  Sui recenti servizi dell'emittente televisiva pubblica relativi alla loggia
massonica P2 ed ai lavori parlamentari in corso (18 maggio 1984).
  Sull'aggressione subita in Basilicata dal deputato Pannella (31 maggio 1984).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro lo sterminio per
fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (10);  PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio per fame e per
una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche attraverso
l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della
risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (11);  BONALUMI:
Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);  PICCOLI ed
altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel 1984, e
comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni di
persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433) (9, 11 aprile 1984).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabella 06,
Stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'anno
finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (1o dicembre 1983).
                               COMITATI PERMANENTI
             COMITATO PERMANENTE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
  Costituzione e ricognizione dei compiti del comitato (18 gennaio 1984).
  Sui lavori del comitato (8 marzo 1984).
  Audizione del rappresentante permanente d'Italia presso l'OCSE, ambasciatore
Jacoangeli (22 marzo 1984).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla riunione del
Consiglio europeo di Bruxelles (23 marzo 1984).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del direttore generale del dipartimento per la cooperazione allo
sviluppo Giacomelli (5 ottobre 1983).
                                 INTERVENTI VARI
  Su una lettera inviata dal partito radicale al Presidente del Consiglio ed al
Ministero degli esteri perche' il Governo assuma idonee iniziative al fine di
sollecitare la concessione del visto di espatrio per la moglie del fisico
sovietico Andrei Sacharov (9 maggio 1984).
                           IV COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sullo stato
giuridico dei fanciulli nati fuori del matrimonio, adottata a Strasburgo il 15
ottobre 1975 (649), (parere alla III Commissione)  (7 marzo 1984).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CERQUETTI ed altri: Norme sulla esportazione, importazione e transito di
materiale bellico (346);  CODRIGNANI ed altri: Norme per il controllo sulla
produzione, il commercio e l'esportazione di materiale bellico (944) (15 marzo
1984).



Ritorna al menu della banca dati