Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


485
DEPUTATO
PAJETTA Gian Carlo
Nato a Torino il 24 giugno 1911
   professione: Giornalista
   circoscrizione: I (Torino)                   voti di preferenza: 104.355
   proclamato l'8 luglio 1983
   elezione convalidata il 15 febbraio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
   Consultore Nazionale, Deputato all'Assemblea Costituente
   Gia' Deputato nelle legislature I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII
Uffici parlamentari
   Vice Presidente della commissione permanente III Esteri dal 10 agosto 1983 al
    25 settembre 1985
   Vice Presidente della commissione permanente III Esteri dal 2 ottobre 1985
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   III Esteri dal 2 ottobre 1985
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Diritti dei lavoratori italiani dipendenti da imprese, nazionali o straniere,
operanti all'estero (2362), annunziata il 10 dicembre 1984.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1388, 1511, 2977, 3271, 3347, 4417.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......12
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
903, recante proroga di termini di vigenza concernenti il Ministero dei
trasporti (2431) (20 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (23 a., 24 a.,
29 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336) (6
febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 gennaio 1986, n. 1,
concernente revisione delle aliquote e delle detrazioni ai fini
dell'applicazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (3369);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Eliminazione degli effetti
dell'inflazione sull'IRPEF (5);  VALENSISE ed altri: Eliminazione degli effetti
dell'inflazione sull'IRPEF (545);  ZANONE ed altri: Norme per ridurre dal 1985
gli effetti dell'inflazione sull'IRPEF e sull'imposta sulle successioni e
donazioni (2478);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche al quinto comma dell'articolo
2 della legge 22 dicembre 1984, n. 887, concernenti le detrazioni e gli
scaglioni dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (2580);  VISCO ed
altri: Norme volte a perequare la struttura dell'imposta sul reddito delle
persone fisiche, a ridurre l'incidenza delle aliquote, semplificare la gestione
amministrativa dell'imposta e razionalizzare l'imposizione sui redditi da
capitale (3059);  RUBINACCI ed altri: Modifiche al decreto del Presidente della
Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, e successive modificazioni ed
integrazioni, concernente la istituzione dell'imposta sul reddito delle persone
fisiche (3150) (20 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017) (19 novembre 1986)
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla
firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986, con atto finale e dichiarazioni ad esse
collegate (S. 1751) (4029) (16 p. dicembre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-02145 (Natta), 3-02146 (Gorla), 3-02147 (Tremaglia), 3-02148
(Spadaccia), 3-02149 (Codrignani), 3-02150 (Battistuzzi), 3-02152 (Battaglia),
3-02153 (Reggiani), 3-02154 (Rognoni), 3-02155 (Spini), 3-02156 (Rutelli),
3-02157 (Bassanini), 3-02159 (Gangi), 3-02161 (Seppia), 3-02162 (Cifarelli),
3-02164 (Ronchi), 3-02166 (Del Donno); sul raid israeliano contro centri
palestinesi a Tunisi (3 ottobre 1985).
  n. 3RI-02363 (Pajetta); sulle iniziative italiane per un progresso verso
l'unione europea (18 p. dicembre 1985).
  nn. 3-02615 (Biondi), 3-02624 (Ronchi), 3-02625 (Masina), 3-02626
(Formica),3-02627 (Napolitano), 3-02628 (Rutelli), 3-02629 (Tremaglia), 3-02630
(Battaglia), 3-02631 (Rognoni), 3-02632 (Reggiani); sulla situazione nel
Mediterraneo (15 aprile 1986).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione nel Libano (3 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio sugli euromissili e discussione
delle mozioni Pajetta (1-00022), Berlinguer Enrico (1-00023) e Gorla (1-00027)
(16 novembre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sul progetto di
trattato istitutivo dell'Unione Europea (6 giugno 1984).
  Comunicazioni del presidente del consiglio dei ministri, Craxi (6 a. novembre
1985).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
determinazione di un termine di scadenza differito agli effetti della
presentazione al CIPE di taluni progetti previsti dalla legge finanziaria 1986
(17 settembre 1986).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli incidenti in piazza Montecitorio nel corso di una manifestazione
pacifista in occasione del dibattito parlamentare sulla installazione in Italia
degli euromissili (14 novembre 1983).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sugli esiti degli
incontri nelle capitali europee e all'ONU (3 ottobre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla sua missione
in Siria (11 novembre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulle sue recenti
missioni all'estero (2 febbraio 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulle prospettive di
politica internazionale in relazione alla prossima sessione dell'Assemblea
generale dell'ONU ed all'incontro euro-americano di San Jose' di Costa Rica (20
settembre 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sull'incontro del
Presidente del Consiglio e dello stesso ministro con il leader dell'OLP,
Arafat, sulle circostanze che lo hanno preceduto e sugli esiti di esso, nonche'
sui colloqui del Governo italiano con i Governi de Il Cairo, di Riad, di Algeri
e di Tunisi (12 dicembre 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sullo stato di
preparazione e sulle prospettive del Consiglio europeo di Milano (21 giugno
1985).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla situazione in
Sud Africa e sulla azione della Comunita' europea (12 settembre 1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione del Libano (6 settembre 1983).
  Comunicazioni del ministro della difesa Spadolini sui fatti di Lampedusa (16
aprile 1986).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Giulio Andreotti, e del
ministro della Difesa, Remo Gaspari, sullo stato dei negoziati attualmente in
corso in materia di disarmo (20 maggio 1987).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pajetta (doc. IV, n. 211) (26 febbraio 1986).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 211)
(domanda annunziata il 28 gennaio 1986).



Ritorna al menu della banca dati