Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


492
DEPUTATO
PANNELLA Giacinto detto Marco
Nato a Teramo il 2 maggio 1930
   professione: Dottore in giurisprudenza, giornalista
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 18.620
   proclamato il 5 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 gennaio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Misto (PR)
     e dal 4 ottobre 1983 al gruppo Radicale
   Gia' Deputato nelle legislature VII, VIII
   accettate le dimissioni in data  3 dicembre 1986
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Radicale dal 5 ottobre 1983 al 7 marzo
    1984
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   III Esteri dal 2 ottobre 1985 al 3 dicembre 1986
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali dal 24
    novembre 1983 al 29 gennaio 1985
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1433, 1456, 1582, 2616, 2991, 3092, 3991, 4059.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 20.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......14
  RISOLUZIONI..........4
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (18, 20 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541) (30
novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (13, 15, 17, 20,
21, 22 dicembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (10, 14 p. novembre
1984).
  Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11);  BONALUMI: Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);
 PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel
1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni
di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511);  GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560);  BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576);  FORTUNA e LENOCI:
Modifiche e integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la
cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro
la fame nel mondo (2114) (19, 20 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
899, concernente realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o
piu' aree sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2427) (23 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'accordo, con protocollo
addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al
Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la
Santa Sede (S. 848) (2021) (19 marzo 1985).
  Disegno di legge: Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per
il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi (2337) (2, 15
aprile 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336) (7
febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1986, n.
154, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento economico dei
dirigenti dello Stato e delle categorie ad essi equiparate (3753) (11 giugno
1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (14 novembre 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017) (19 novembre 1986)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00006 (Almirante), 1-00013 (Bozzi), 1-00014 (Rodota'); sulle riforme
istituzionali (4 ottobre 1983).
  n. 301183-1 (Dutto); per una formale regolamentazione dell'istruttoria della
Cassa integrazione (30 novembre 1983).
  n. 301183-5 (Aglietta); sulla spesa comlessiva che comporterebbe
l'adeguamento dei minimi pensionistici a lire 400.000 mensili (30 novembre
1983).
  nn. 3-00906 (Bassanini), 3-00905 (Crucianelli), 3-00902 (Gorla), 3-00900
(Napolitano), 3-00899 (Pazzaglia), 3-00894 (Rognoni), 3-00901 (Bozzi), 3-00903
(Teodori), 3-00898 (Reggiani), 3-00904 (Melega), 3-00907 (Battaglia), 3-00911
(Formica), 3-00909 (Pannella); sulle dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e
Romita in relazione alle notizie sulla P 2 e sui comunicati in proposito della
Presidenza del Consiglio (15 maggio 1984).
  nn. 1-00055 (Cicciomessere), 1-00062 (Napolitano), 1-00080 (Franchi Franco);
sulle conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro (5
luglio 1984).
  nn. 2-00246 (Fiori Publio), 2-00408 (Occhetto), 2-00437 (Servello), 2-00432
(Manca Nicola), 2-00414 (Cafiero), 2-00415 (Pollice), 2-00445 (Ronchi), 2-00428
(Battistuzzi), 2-00433 (Spadaccia), 2-00434 (Melega), 2-00436 (Bassanini),
2-00439 (Barbato), 2-00410 (Baghino), 2-00438 (Del Donno), 2-00443 (Bubbico),
2-00444 (Tempestini), 3-01222 (Rubinacci), 3-01238 (Pannella); sulla situazione
dell'emittenza radiotelevisiva (28 settembre 1984).
  nn. 1-00042 (Pazzaglia), 1-00054 (Cicciomessere), 1-00087 (Occhetto), 1-00089
(Minervini), 1-00090 (Patuelli), 1-00091 (Reggiani), 1-00088 (Azzaro); sulle
conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Sindona (4
ottobre 1984).
  nn. 1-00096 (Zangheri), 1-00097 (Parlato), 1-00098 (Belluscio), 1-00099
(Pollice), 1-00100 (Teodori), 1-00101 (Rodota'), 1-00102 (Rognoni); sulla
relazione del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza
relativa al caso Cirillo (13, 14 a. novembre 1984).
  nn. 2-00561 (Pazzaglia), 2-00562 (Patuelli), 2-00570 (Rizzo), 2-00586
(Bassanini), 2-00587 (Spadaccia), 2-00589 (Russo Franco), 2-00590 (Napolitano),
3-01470 (Macis), 3-01471 (Balestracci), 3-01475 (Cifarelli), 3-01500 (Fortuna),
3-01505 (Del Donno), 3-01516 (Pannella), 3-01525 (Reggiani); sull'incontro a
Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone (7 a.
febbraio 1985).
  nn. 3-02145 (Natta), 3-02146 (Gorla), 3-02147 (Tremaglia), 3-02148
(Spadaccia), 3-02149 (Codrignani), 3-02150 (Battistuzzi), 3-02152 (Battaglia),
3-02153 (Reggiani), 3-02154 (Rognoni), 3-02155 (Spini), 3-02156 (Rutelli),
3-02157 (Bassanini), 3-02159 (Gangi), 3-02161 (Seppia), 3-02162 (Cifarelli),
3-02164 (Ronchi), 3-02166 (Del Donno); sul raid israeliano contro centri
palestinesi a Tunisi (3 ottobre 1985).
  nn. 1-00149 (Rognoni), 1-00150 (Teodori), 1-00151 (Patuelli), 1-00152 (Russo
Franco), 1-00153 (Napolitano), 1-00154 (Rizzo); sulle risultanze dell'inchiesta
parlamentare riguardante la loggia massonica P2 (18 a. dicembre 1985; 6 marzo
1986).
  n. 3RI-02360 (Spini); sul vertice di Lussemburgo dei paesi della Comunita'
europea (18 p. dicembre 1985).
  n. 3RI-02362 (Pannella); sui risultati del consiglio dei ministri della CEE
del 16 e 17 dicembre 1985 (18 p. dicembre 1985).
  n. 3RI-02363 (Pajetta); sulle iniziative italiane per un progresso verso
l'unione europea (18 p. dicembre 1985).
  n. 3RI-02364 (Tremaglia); per un'iniziativa volta alla riforma delle
istituzioni europee (18 p. dicembre 1985).
  nn. 1-00172 (Napolitano), 1-00173 (Gorla), 1-00175 (Rognoni), 1-00176
(Gunnella), 1-00177 (Pazzaglia), 1-00178 (Rizzo); sulle conclusioni della
commissione parlamentare sul fenomeno della mafia (11 marzo 1986).
  nn. 2-00860 (Rutelli), 3-02571 (Del Donno), 3-02575 (Lussignoli), 3-02581
(Nebbia), 3-02586 (Patuelli), 3-02588 (Ronchi), 3-02593 (Binelli), 3-02594
(Rabino), 3-02595 (Patria), 3-02597 (Rauti), 3-02598 (Piro), 3-02599
(Martinat), 3-02600 (Manna Angelo), 3-02601 (Battistuzzi), 3-02604
(Poggiolini), 3-02608 (Pannella), 3-02609 (Preti); sui casi di sofisticazione
di vini con alcool metilico (4 aprile 1986).
  nn. 3-02682 (Grassucci), 3-02683 (Spadaccia), 3-02684 (Rutelli), 3-02685
(Ronchi), 3-02686 (Battistuzzi), 3-02687 (Dutto), 3-02688 (Salerno), 3-02689
(Fini), 3-02692 (Teodori), 3-02693 (Becchetti); sulle condizioni di sicurezza
delle centrali nucleari italiane e di quella di Latina in particolare (5 maggio
1986).
  nn. 1-00184 (Giovannini), 1-00185 (Zangheri), 1-00186 (Formica), 1-00187
(Ronchi), 1-00188 (Rognoni), 1-00189 (Rutelli), 1-00190 (Facchetti), 1-00191
(Battaglia), 1-00192 (Pazzaglia), 2-00882 (Caria), 2-00885 (Spini); sui
problemi nucleari ed energetici (22 maggio 1986).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Costituzione del I Ministero Craxi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (11, 12 agosto 1983).
  Sulla situazione nel Libano (3 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio sugli euromissili e discussione
delle mozioni Pajetta (1-00022), Berlinguer Enrico (1-00023) e Gorla (1-00027)
(16 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio in materia di Concordato (27
gennaio 1984).
  Comunicazioni del Governo sugli euromissili (27 marzo, 3 a. aprile 1984).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Craxi (1o agosto
1984).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Craxi (2 agosto 1985).
  Comunicazioni del presidente del consiglio dei ministri, Craxi (4, 6 a.
novembre 1985).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla politica
estera (4 giugno 1986).
  Costituzione del II Ministero Craxi: dibattito sulla fiducia (7, 8 agosto
1986).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione del regolamento: Iotti ed altri: Proposta di
modificazione degli articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94
(doc. II, n. 19) (21 maggio 1986).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 14, secondo comma (autorizzazione alla costituzione di un gruppo con
meno di venti iscritti) in occasione di una comunicazione del Presidente sulla
costituzione di gruppi parlamentari (19 luglio 1983).
  Art. 39, quarto comma (termine massimo di durata per i discorsi letti) e 30,
quinto comma (contemporaneita' delle riunioni delle Commissioni e
dell'Assemblea), in occasione del dibattito sulla fiducia al I Ministero Craxi
(10 agosto 1983).
  Artt. 5 (elezione dei componenti l'Ufficio di Presidenza) e 56 (elezione per
schede di membri di collegi) (13 settembre 1983).
  Artt. 5 (elezione dei componenti l'Ufficio di Presidenza) e 56 (elezione per
schede di membri di collegi) (14 settembre 1983).
  Per la formazione della Commissione inquirente, del Comitato parlamentare di
controllo dei servizi segreti e della Commissione di vigilanza sulla RAI-TV (21
settembre 1983).
  Artt. 41 (richiami al regolamento o per l'ordine del giorno o per l'ordine
dei lavori o per la posizione della questione o per la priorita' delle
votazioni) e 18, secondo comma ( autorizzazione a riferire oralmente e nomina
del relatore sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio in caso di
mancata presentazione della relazione scritta), in occasione dell'esame di
domande di autorizzazione a procedere in giudizio (30 novembre 1983).
  Art. 119, secondo comma (durata della sessione di bilancio), in occasione del
dibattito sulla legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1984 (12 dicembre 1983).
  Artt. 41 (richiami al regolamento o per l'ordine del giorno o per l'ordine
dei lavori o per la posizione della questione o per la priorita' delle
votazioni), 60 (esclusione dall'Aula di un deputato ovvero interdizione di
partecipare ai lavori parlamentari), 5 (elezione dei componenti l'ufficio di
presidenza) e 12 (poteri dell'ufficio di presidenza), in occasione della
comunicazione delle sanzioni disciplinari decise dall'ufficio di presidenza nei
confronti del deputato Melega (18 dicembre 1983).
  Art. 46, secondo comma (computo dei deputati in missione per incarico del
loro ufficio ai fini della determinazione del numero legale), in occasione del
dibattito sul disegno di legge finanziaria e sul bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1984 (18 dicembre 1983).
  Art. 39, quarto comma (termine massimo di durata per i discorsi letti), in
occasione della discussione di mozioni sulle conclusioni della commissione
parlamentare di inchiesta sul caso Moro (5 luglio 1984).
  Art. 59 , secondo comma (facolta' di parlare per i deputati richiamati
all'ordine), in occasione del dibattito sul disegno di legge recante
disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici e per il sostentamento del clero
cattolico (29 marzo 1985).
  art. 60, terzo comma (censura con interdizione di partecipare ai lavori
parlamentari) (2 aprile 1985).
  Art. 39, sesto comma (ampliamento del termine previsto per gli interventi
nella discussione sulle linee generali di un progetto di legge o di una mozione
per i progetti di legge costituzionale, in materia elettorale e di delegazione
legislativa e facolta' del Presidente della Camera di analogo ampliamento per
altri progetti di legge), in occasione della discussione su comunicazioni del
presidente del consiglio dei ministri, Craxi (4 novembre 1985).
  Sul diritto di chiedere di parlare per dichiarazione di voto nel corso delle
dichiarazioni stesse (6 a. novembre 1985).
  Art. 49, quarto comma (votazioni mediante procedimenti elettronici), in
occasione del dibattito sulla legge finanziaria 1986 (24 a. gennaio 1986).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Discussione del conto consuntivo delle spese interne della Camera dei
deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 5) e del progetto di
bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario
dal 1 gennaio al 31 dicembre 1985 (doc. VIII, n. 6) (2 p., 3 ottobre 1985).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per lo svolgimento di interrogazioni sugli incidenti avvenuti davanti alla
base militare di Comiso (9 agosto 1983).
  Per la definizione dell'ora in cui avra' termine la seduta, in occasione del
dibattito sulla fiducia al I Ministero Craxi (10 agosto 1983).
  Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 18-26 ottobre 1983 (17
ottobre 1983).
  Sul processo verbale (20 ottobre 1983).
  Perche' il Governo ragguagli la Camera sui massacri di palestinesi perpetrati
dall'esercito siriano nella citta' di Tripoli (3 novembre 1983).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 7
all'11 novembre 1983 (3 novembre 1983).
  Perche' il Governo renda comunicazioni alla Camera sull'arresto del generale
Santovito (2 dicembre 1983).
  Organizzazione della discussione sul disegno di legge finanziaria e sul
bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 (15 dicembre
1983).
  Sospensione della seduta per permettere alla commissione bilancio di
esaminare un emendamento del Governo al bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1984 (21 dicembre 1983).
  Proposta di assegnazione alla XIII commissione in sede legislativa del
disegno di legge concernente la proroga della fiscalizzazione degli oneri
sociali e la regolarizzazione delle posizioni contributive previdenziali (1117)
(18 gennaio 1984).
  Per la discussione di una mozione sulla revisione del Concordato (18 gennaio
1984).
  Per la sconvocazione, nella giornata di giovedi' 26 gennaio 1984, della
Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia P 2 (25 gennaio 1984).
  Per la sconvocazione delle commissioni bicamerali in occasione del dibattito
in materia di Concordato (26 gennaio 1984).
  Sui lavori della commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
vigilanza dei servizi radiotelevisivi (16 febbraio 1984).
  Sui tempi tecnici di sospensione della seduta continuata, in occasione del
dibattito sul disegno di legge di conversione del decreto-legge recante misure
urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di indennita' di
contingenza (7 aprile 1984).
  Per lo svolgimento delle interpellanze e delle interrogazioni sulle
rivelazioni circa l'appartenenza di un ministro alla P 2 (14 maggio 1984).
  Sulle dimissioni del deputato Mellini (2 agosto 1984).
  Per una maggiore pubblicita' dei dibattiti parlamentari (24 settembre 1984).
  Per un immediato svolgimento delle interrogazioni sul caso Naria (25
settembre 1984).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 22-26
ottobre 1984 (18 ottobre 1984).
  Sulla ripresa televisiva dei dibattiti in Assemblea, in occasione della
discussione di mozioni sulla relazione del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza relativa al caso Cirillo (14 a. novembre 1984).
  Per una sospensione del dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1985 (16 novembre 1984).
  Per lo svolgimento di una seduta notturna, in occasione del dibattito sui
progetti di legge contro lo sterminio per fame (19 dicembre 1984).
  Sul processo verbale (2 aprile 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulle dichiarazioni dell'onorevole
Formica riguardo ai servizi segreti (2 aprile 1985).
  Approvazione del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-19
aprile 1985 (10 aprile 1985).
  Per un intervento del Presidente della Camera volto ad evitare che la crisi
di Governo si apra per vie extraparlamentari (16 p. ottobre 1985).
  Sull'organizzazione dei lavori dell'Assemblea in occasione di comunicazioni
del presidente del consiglio dei ministri, Craxi (17 ottobre 1985).
  Richiesta di poter intervenire per un richiamo all'art. 10 del regolamento
(poteri e funzioni dei questori della Camera), in occasione del dibattito su
una proposta di modificazione dell'art. 115 del regolamento (7 maggio 1986).
  Richiesta di poter intervenire per un richiamo agli artt. 59 (richiamo
all'ordine di un deputato) e 60 (esclusione dall'aula di un deputato ovvero
censura con interdizione di partecipare ai lavori parlamentari) del
regolamento, in occasione del dibattito di una proposta di modificazione
dell'art. 115 del regolamento (7 maggio 1986).
  Rinvio del seguito del dibattito su una proposta di modificazione degli
articoli 36, 39, 40, 41, 44, 45, 73, 83, 85, 86, 88 e 94 del regolamento (21
maggio 1986).
  Per il rispetto del calendario dei lavori, nel senso di proseguire fino alla
votazione finale il dibattito sulle mozioni concernenti i problemi nucleari ed
energetici (22 maggio 1986).
  Per l'immediato esame di una domanda di autorizzazione a procedere in
giudizio contro il deputato Alinovi (doc. IV, n. 197) e di una domanda di
autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Pannella (doc. IV, n.
190) (16 luglio 1986).
  Sui luttuosi eventi della Basilicata e sulle opinioni espresse dal Presidente
della Camera in una riunione politica riguardo all'ipotesi di un rinvio alle
Camere del Governo dimissionario (28 luglio 1986).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
alla cattura del deputato Antonio Negri (doc. IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (15, 16, 20
settembre 1983).
  Sulle domande di autorizzazione alla cattura del deputato Antonio Negri (doc.
IV, nn. 1, 2, 3 e 4) (20, 21 settembre 1983).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Almirante (doc. IV, n. 8) (18 gennaio 1984).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Almirante (doc. IV, n. 49) (11 dicembre 1984).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Spadaccia (doc. IV, n. 137) (30 maggio 1985).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 113) (30 maggio 1985).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Pannella e Teodori (doc. IV, n. 107) (30 maggio 1985).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piccoli (doc. IV, n. 139) (30 maggio 1985).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Manna Angelo (doc. IV, n. 111) (16 luglio 1986).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pannella (doc. IV, n. 190) (16 luglio 1986).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte del deputato Enrico Berlinguer (19 giugno 1984).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sulle dimissioni del deputato Roberto Cicciomessere (12 novembre 1984).
  Sulle implicazioni politiche della reiezione della tabella n. 3 annessa
all'art. 5 del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985
(15 novembre 1984).
  Sulla violazione della liberta' personale di un deputato da parte della
polizia (14 aprile 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Pannella (16 luglio 1986).
  Ritiro delle dimissioni del deputato Pannella (17 luglio 1986).
  Sulle dimissioni del deputato Pannella (3 p. dicembre 1986).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Discussione della relazione della commissione parlamentare per i procedimenti
di accusa sugli atti del procedimento relativo alla nomina di Raffaele Giudice
a comandante generale della Guardia di finanza (21 p. novembre 1984).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            II COMMISSIONE (INTERNI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro dell'interno Scalfaro sui recenti fatti di Palermo
(13 agosto 1985).
                            III COMMISSIONE (ESTERI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una
o piu' aree sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi
di mortalita' (S. 1091) (2155 B) (6 marzo 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione del commissario straordinario per la
realizzazione di programmi integrati plurisettoriali in una o piu' aree
sottosviluppate caratterizzate da emergenza endemica e da alti tassi di
mortalita' (2155);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro
lo sterminio per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo
(10);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio
per fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche
attraverso l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle
direttive della risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite
(11);  BONALUMI: Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);
 PICCOLI ed altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel
1984, e comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni
di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511);  GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560);  BASLINI e PATUELLI: Norme relative agli interventi
straordinari per la lotta alla fame nel mondo (1576);  FORTUNA e LENOCI:
Modifiche e integrazioni alla legge 9 febbraio 1979, n. 38, concernente la
cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo e gli interventi contro
la fame nel mondo (2114) (6, 11, 13, 18 dicembre 1984).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziative contro lo sterminio per
fame e per una conseguente nuova, organica politica di sviluppo (10);  PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Iniziativa contro lo sterminio per fame e per
una conseguente nuova, organica politica di sviluppo anche attraverso
l'immediato adeguamento dell'aiuto pubblico allo sviluppo alle direttive della
risoluzione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite (11);  BONALUMI:
Norme concernenti le iniziative contro la fame nel mondo (453);  PICCOLI ed
altri: Interventi urgenti e straordinari diretti ad assicurare nel 1984, e
comunque entro 12 mesi, la sopravvivenza nel 1984 di almeno tre milioni di
persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo nelle
regioni dei paesi in via di sviluppo dove si registrano i piu' alti tassi di
mortalita' (1433);  NAPOLITANO ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9
febbraio 1979, n. 38, concernente cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppo. Interventi contro la fame nel mondo e per la sicurezza alimentare
(1511);  GUNNELLA ed altri: Norme per la lotta contro la fame nel mondo (1551);
de MICHIELI VITTURI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 9 febbraio
1979, n. 38, concernenti la cooperazione dell'Italia con i paesi in via di
sviluppoe interventi straordinari d'emergenza aventi il carattere di
eccezionalita' (1560) (23 novembre 1983; 14 aprile 1984).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabella 06, Stato di previsione della spesa del
Ministero degli affari esteri per l'anno finanziario 1985, (parere alla V
Commissione)  (10 ottobre 1984).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sugli esiti degli
incontri nelle capitali europee e all'ONU (3 ottobre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla sua missione
in Siria (11 novembre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulle prospettive
della politica estera italiana dopo le recenti visite a Budapest e Mosca, anche
in relazione alla prossima riunione del Consiglio atlantico (16 maggio 1984).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sull'incontro del
Presidente del Consiglio e dello stesso ministro con il leader dell'OLP,
Arafat, sulle circostanze che lo hanno preceduto e sugli esiti di esso, nonche'
sui colloqui del Governo italiano con i Governi de Il Cairo, di Riad, di Algeri
e di Tunisi (12 dicembre 1984).
  Comunicazioni del sottosegretario di Stato per gli affari esteri Forte sullo
stato di attuazione della legge concernente realizzazione di programmi
integrati plurisettoriali in una o piu' aree sottosviluppate caratterizzate da
emergenza endemica e da alti tassi di mortalita' (29 maggio 1985).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sullo stato di
preparazione e sulle prospettive del Consiglio europeo di Milano (21 giugno
1985).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti sulla situazione in
Sud Africa e sulla azione della Comunita' europea (12 settembre 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00212 (Sanlorenzo), 7-00214 (Pannella), 7-00220 (Rauti); sugli
interventi straordinari a favore dello sviluppo e contro la fame nel mondo (2
agosto 1985).
  nn. 7-00266 (Rognoni), 7-00268 (Rauti); sull'Atto Unico europeo (13 febbraio
1986).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Perche' il Governo riferisca in Commissione sull'evoluzione della situazione
libanese (23 novembre 1983).
  Per la fissazione della data di inizio dell'esame della proposta di legge
concernente interventi urgenti e straordinari per assicurare la sopravvivenza
di persone minacciate dalla fame, dalla denutrizione e dal sottosviluppo (4
aprile 1984).
  Per la trasmissione mediante impianto televisivo a circuito chiuso della
seduta dedicata all'esame del bilancio del Ministero degli affari esteri (10
ottobre 1984).
  Comunicazioni del presidente (13 dicembre 1984).
                           IV COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori MANCINO ed altri: Modifiche alla disciplina della custodia cautelare
(S. 1720) (4080) (4 novembre 1986).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro di grazia e giustizia Martinazzoli sugli effetti
della prossima scadenza del termine di proroga in tema di custodia cautelare
(31 luglio 1985).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (9 dicembre
1983).
                        IX COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  ROCELLI ed altri: Snellimento delle procedure per il condono edilizio (3206);
GUARRA ed altri: Modifica della lettera e) dell'articolo 35 della legge 28
febbraio 1985, n. 47, concernente i termini per l'accatastamento delle opere
edilizie abusive (3226);  GEREMICCA ed altri: Proroga di alcuni termini previsti
dalla legge 28 febbraio 1985, n. 47, sul condono edilizio (3283);  PIERMARTINI
ed altri: Modifica di alcuni termini di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47,
e snellimento delle procedure per il condono edilizio (3293);  BECCHETTI ed
altri: Modifiche e integrazioni alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, concernente
norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni,
recupero e sanatoria delle opere abusive (3307);  NICOTRA: Modifiche alla legge
28 febbraio 1985, n. 47, in materia di sanatoria edilizia (3476);  LO PORTO ed
altri: Modifiche alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, concernente norme in
materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e
sanatoria delle opere abusive (3508) (24 marzo 1986).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione, in occasione dell'esame in sede referente di proposte di
legge in materia di condono edilizio (24 marzo 1986).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-VII
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione del Libano (6 settembre 1983).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri Andreotti e del ministro della
difesa Spadolini sulla richiesta formale delle autorita' egiziane per assistenza
ed appoggio da parte italiana nell'opera di sminamento delle acque del golfo di
Suez e del Mar Rosso (21 agosto 1984).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLA LOGGIA MASSONICA P2
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione degli onorevoli Giorgio Almirante e Marco Pannella (26 gennaio
1984).
               COMMISSIONE PARLAMENTARE SUL FENOMENO DELLA MAFIA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del dott. Forleo, dirigente del SIULP e del dott. Fioriti,
segretario generale del SAP (13 agosto 1985).
             COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Costituzione della commissione (30 novembre 1983).
  Discussione generale (13 dicembre 1983; 3 febbraio 1984).
  Sui lavori della commissione (16 febbraio 1984).
  Discussione degli indirizzi sui temi concernenti le modalita' di formazione e
funzionamento della rappresentanza politica (Parlamento) (6 marzo 1984).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per i reati di cui agli artt. 81, capoverso, e 342 c.p. (oltraggio a un corpo
giudiziario, continuato); all'art. 337 c.p. (resistenza a un pubblico
ufficiale); e all'art. 651 c.p. (rifiuto di indicazioni sulla propria identita'
personale) (doc. IV, n. 40). AUTORIZZAZIONE CONCESSA NEI CONFRONTI DEL PRIMO
REATO E NEGATA PER GLI ALTRI REATI IL 20 GIUGNO 1984 (domanda annunziata il 28
novembre 1983).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui all'art. 416,
prima parte, secondo ed ultimo capoverso, c.p. (associazione per delinquere) ed
agli artt. 81, capoverso, 112, nn. 1 e 2, 118, primo capoverso, 546 e 555 c.p.
(aborto di donna consenziente continuato e pluriaggravato) (doc. IV, n. 72).
AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 23 OTTOBRE 1984 (domanda annunziata il 5 marzo 1984).
  Per il reato di cui all'art. 8 della legge 4 aprile 1956, n. 212, modificato
dalla legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione delle norme per la disciplina
della propaganda elettorale) (doc. IV, n. 88). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 20
GIUGNO 1984 (domanda annunziata il 27 marzo 1984).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 595
e 596-bis c.p. (diffamazione a mezzo della stampa) ed all'art. 368 c.p.
(calunnia) (doc. IV, n. 107). AUTORIZZAZIONE CONCESSA PER I DEPUTATI PANNELLA E
TEODORI IL 30 MAGGIO 1985, AVENDO CESSATO IL DEPUTATO CICCIOMESSERE DI FAR
PARTE DELLA CAMERA IL 13 NOVEMBRE 1984 (domanda annunziata il 18 maggio 1984).
  Per il reato di cui all'art. 595, prima parte e terzo comma, c.p.
(diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 114). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL
18 APRILE 1985 (domanda annunziata il 26 giugno 1984).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 595
e 61, n. 10, c.p. ed all'art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47
(diffamazione a mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 173) (domanda
annunziata il 14 maggio 1985).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 184)
(domanda annunziata il 25 luglio 1985).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81 e
595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione
a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 190). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 16 LUGLIO
1986 (domanda annunziata il 24 settembre 1985).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.- nel reato di cui all'art. 595
c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a
mezzo della stampa) (doc. IV, n. 221) (domanda annunziata il 28 aprile 1986).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 244)
(domanda annunziata il 15 settembre 1986).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. ed agli artt. 13 e 21 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 249)
(domanda annunziata il 15 settembre 1986).



Ritorna al menu della banca dati