Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


504
DEPUTATO
PEGGIO Eugenio
Nato a Adria (Rovigo) il 2 maggio 1929
   professione: Dottore in scienze politiche, pubblicista
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 5.967
   proclamato il 12 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 gennaio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
   Gia' Deputato nelle legislature VI, VII, VIII
Uffici parlamentari
   Vice Presidente della commissione permanente V Bilancio dal 10 agosto 1983 al
    25 settembre 1985
   Vice Presidente della commissione permanente V Bilancio dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   V Bilancio dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Amministrazione del
    debito pubblico dall'1 febbraio 1984
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
347, 388, 522, 1500, 1544, 1873, 2001, 2977, 3845, 3971, 4171.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 3.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......12
  RISOLUZIONI..........5
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....4
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (approvato dal Senato) (1487) (relazione di minoranza)
(4 aprile 1984).
  Disegni di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105-bis-A/ter); bilancio di
previsione dello Stato per l'anno 1985 e bilancio pluriennale per il triennio
1985-1987 (2106-A/ter) (relazione di minoranza) (26 ottobre 1984).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14) (22, 27
settembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (12 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 febbraio 1984, n.
15, recante modificazioni al regime fiscale di alcuni prodotti petroliferi,
nonche' proroga del trattamento fiscale agevolato per le miscele di alcoli e
benzina usate per autotrazione nelle prove sperimentali (1346) (19 marzo 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) Relatore di minoranza (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) Relatore di minoranza (5, 9, 17, 18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856) (25
luglio 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105) Relatore di minoranza (30 ottobre, 6, 16
novembre 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (8, 14 p. novembre
1984).
  Disegno di legge: Proroga dell'esercizio provvisorio del bilancio per l'anno
finanziario 1986 (S. 1656) (3440) (31 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (5 febbraio
1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017) (20 novembre 1986)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00038 (Visco), 3-00564 (Peggio); sulla politica economica e finanziaria
degli USA e sulla sopravalutazione del dollaro (16 gennaio 1984).
  n. 300185-4 (Rubinacci); sui rapporti tra la riduzione del drenaggio fiscale
e l'introduzione di nuovi meccanismi per la determinazione del costo del lavoro
(30 p. gennaio 1985).
  n. 300185-6 (Peggio); sulle iniziative che il Governo intende adottare a
livello internazionale per ridurre i tassi di interesse reali (30 p. gennaio
1985).
  nn. 3-02558 (Codrignani), 3-02559 (Formica), 3-02560 (Pannella), 3-02561
(Battistuzzi), 3-02562 (Battaglia), 3-02563 (Rognoni), 3-02564 (Napolitano),
3-02565 (Tremaglia), 3-02566 (Reggiani), 3-02567 (Russo Franco); sulla
situazione nel golfo della Sirte (25 marzo 1986).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di
previsione (1o a. ottobre 1986).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento LXXXIV, n. 1, sugli obiettivi e strumenti della
manovra di bilancio per il triennio 1987-1989 (15, 17 settembre 1986).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Relazione della commissione parlamentare per i procedimenti di accusa in
ordine al procedimento concernente atti relativi al contratto ENI-Petromin (24
gennaio 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Concessione di un contributo straordinario all'Istituto di
studi per la programmazione economica (ISPE) per l'anno 1983 (S.n. 185) (1001)
(25 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Concessione di un contributo straordinario all'Istituto
nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) per l'anno 1983 (1002) (25
gennaio 1984).
  Disegno di legge: Aumento del contributo ordinario dello Stato all'Istituto
nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) (2050) (26 settembre 1984).
  Disegno di legge: Concessione di un contributo straordinario all'Istituto di
studi per la programmazione economica (ISPE) per l'anno 1984 (2051) (26
settembre 1984).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14) (14, 15
settembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (28 settembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (7, 9 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (27, 28, 29 marzo 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105) (9 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105) (17 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Disciplina organica dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno (S. 969) (2857);  CIRINO POMICINO ed altri: Interventi straordinari
nel Mezzogiorno (741 bis);  ALMIRANTE ed altri: Nuovo intervento straordinario
nel Mezzogiorno (784);  NAPOLITANO ed altri: Misure per lo sviluppo economico e
sociale del Mezzogiorno (1500);  GORLA ed altri: Interventi straordinari nel
Mezzogiorno (1842);  CIRINO POMICINO ed altri: Disposizioni per il finanziamento
triennale degli interventi straordinari nel Mezzogiorno (741 ter) (11 giugno, 31
luglio 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017), tabella 01, Stato
di previsione dell'entrata per l'anno finanziario 1987 (19 novembre 1986).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CIRINO POMICINO ed altri: Interventi straordinari nel Mezzogiorno (741) (17
novembre 1983).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Copertura finanziaria delle spese relative alla forza
militare italiana impiegata in Libano (662), (parere alla VII Commissione)  (3
novembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1983, n. 512, recante disposizioni relative ad alcune ritenute alla
fonte sugli interessi ed altri proventi di capitale (782), (parere alla VI
Commissione)  (15 novembre 1983).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 20 maggio 1982, n. 270
(1189);  FERRARI MARTE: Estensione dei benefici di cui alla legge 20 maggio
1982, n, 270, ad alcune categorie di docenti delle scuole medie di primo e
secondo grado (101);  ANDO' ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n.
270, concernente la sistemazione del personale docente precario (146);  CASINI
CARLO e QUARENGHI: Modifiche agli articoli 41, 57 e 76 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (200);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente e non docente precario della
scuola materna, elementare, secondaria di primo e secondo grado ed artistica
(201);  PERRONE ed altri: Norme per l'immissione in ruolo di alcune categorie
del personale docente della scuola elementare e secondaria (267);  QUIETI ed
altri: Modifica degli articoli 27, 31 e 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernente la sistemazione del personale docente precario (605);  POLI BORTONE
ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 20 maggio 1982, n. 270, recante
norme per il reclutamento del personale docente e per la sistemazione del
personale precario (776);  BIANCHI BERETTA ed altri: Modifiche alla legge 20
maggio 1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario
(843);  CRUCIANELLI ed altri: Norme sulla formazione di reclutamento del
personale docente nella scuola pubblica (844);  PORTATADINO ed altri:
Interpretazione autentica del terzo comma dell'articolo 63 della legge 20 maggio
1982, n. 270, concernente la sistemazione del personale docente precario (888);
POTI' ed altri: Modifiche all'articolo 38 della legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione del personale docente precario (925); PISANI ed
altri: Modifica dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1982, n. 270, concernente
il personale docente delle libere attivita' complementari e dei corsi per adulti
(1142);  GORLA ed altri: Modifiche alla legge 20 maggio 1982, n. 270,
concernenti la sistemazione di nuovo personale precario della scuola e misure
urgenti in materia scolastica (1177);  BALZAMO: Modifiche alla legge 20 maggio
1982, n. 270, e al decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n.
417, concernenti i trasferimenti, le assegnazioni di sede ed i congedi ordinari
del personale docente del Ministero della pubblica istruzione (1246), (parere
alla VIII Commissione)  (14 aprile 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 4, 18, Stato di previsione della spesa del Ministero del bilancio e
della programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione)  (12 luglio
1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 4, 18, Stato di previsione della spesa
del Ministero del bilancio e della programmazione economica, della spesa del
Ministero delle partecipazioni statali, per l'anno finanziario 1985 (10 ottobre
1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 4, 18, Stato di
previsione della spesa del Ministero del bilancio e della programmazione
economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni statali, per l'anno
finanziario 1986 (4, 18 dicembre 1985).
                               COMITATI PERMANENTI
               COMITATO PERMANENTE PER LE PARTECIPAZIONI STATALI
  Audizione dell'ing. Giuseppe Calogero, direttore per la programmazione e
controllo dell'ENI, dell'avv. Lorenzo Necci, presidente dell'Enichimica, del
dott. Italo Trapasso, vicepresidente e amministratore delegato dell'Enichimica,
dell'ing. Salvatore Russo, funzionario della programmazione dell'ENI, sulla
situazione del settore chimico (8 marzo 1984).
  Audizione dell'ing. Giovanni Rosa, direttore dei servizi di programmazione
SAIPEM, dell'ing. Giuseppe Calogero, direttore per la programmazione dell'ENI,
del dott. Eutimio Tiliacos, funzionario della direzione finanziaria dell'ENI,
sulla situazione del settore ingegneria e impiantistica: SNAM, SNAM Progetti e
SAIPEM (24 luglio 1984).
                    COMITATO PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE
  Comunicazioni del presidente (22 novembre 1983).
  Sui lavori del comitato (14 marzo 1984).
  Comunicazioni del presidente (16 aprile 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del segretario generale della
programmazione economica, prof. Enzo Grilli (5 giugno 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott.
Giovanni Ruggeri (26 luglio 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del dott. Aezio Turetta, Segretario
generale del comitato per l'edilizia residenziale (CER) (13 settembre 1984).
  Sui lavori del comitato (5 dicembre 1984).
  Audizione del direttore generale della produzione industriale, dott.
Barattieri, e del direttore generale delle fonti di energia, dott. Ammassari
(18 dicembre 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione dell'on. Giorgio Ruffolo e del prof. Paolo
Savona, in qualita' di ex segretari generali della programmazione economica (15
gennaio 1985).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del dott. Giovanni Landriscina, in qualita'
di ex segretario generale della programmazione economica (17 gennaio 1985).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del direttore generale dell'ISPE, dott.
Lattanzi (30 gennaio 1985).
  Comunicazioni del presidente in merito al questionario predisposto
nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle procedure della programmazione
economica (24 aprile 1985).
  Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica Romita
sui criteri di ripartizione del FIO 1985 (18 febbraio 1986).
  Audizione del presidente dell'Istat, prof. Guido Maria Rey, sulla revisione
dei dati della contabilita' nazionale (14 aprile 1987).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00179 (Sacconi), 7-00181 (Valensise), 7-00182 (Peggio); sulla cessione
delle azioni SME e SIDALM alla Buitoni SpA (23 maggio 1985).
  nn. 7-00179 (Sacconi), 7-00181 (Valensise), 7-00182 (Peggio), 7-00184
(Gorla); sulla cessione delle azioni SME e SIDALM alla Buitoni SpA (27, 28
maggio 1985).
  nn. 7-00235 (Bassanini), 7-00236 (Mennitti), 7-00238 (Peggio), 7-00239
(Pellicano'); sull'assetto azionario di Mediobanca (26, 27 novembre 1985).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro Goria sugli ulteriori sviluppi della
manovra di politica economica (19 gennaio 1984).
  Audizione del presidente dell'ISCO prof. Guidotti sulle relazioni tra sistemi
di indicizzazione, tasso di inflazione, tasso di interesse e mercati finanziari
nel contesto italiano e internazionale (29 marzo 1984).
  Audizione del presidente dell'ISTAT prof. Rey sul sistema di indicizzazione
dei salari e sulla sua incidenza sull'andamento dei prezzi al consumo in base
alla piu' recente esperienza (29 marzo 1984).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia dott. Ciampi sulle relazioni
tra sistemi di indicizzazione, tasso di inflazione, tasso di interesse e
mercati finanziari nel contesto italiano e internazionale (30 marzo 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica (audizione del dott. Sarcinelli direttore generale del
Ministero del tesoro) (10 luglio 1984).
  Audizione del Governatore della Banca d'Italia dott. Ciampi sulla situazione
e sulle prospettive della finanza pubblica (17 luglio 1984).
  Audizione del ministro del tesoro Goria sulla decisione, adottata
dall'autorita' monetaria, di elevare il tasso di sconto (12 settembre 1984).
  Audizione del ministro del tesoro Goria, del ministro del bilancio e della
programmazione economica Romita e del ministro delle finanze Visentini sui
criteri di impostazione dei bilanci di previsione a legislazione vigente
(seduta congiunta con la V commissione del Senato della Repubblica) (2 ottobre
1984).
  Audizione dei rappresentanti della Corte dei conti, dott. Colabucci, prof.
Guccione, dott. Maresca, dott. Bonadonna e dott. Bettini; della Banca d'Italia,
prof. Fazio; delle regioni, Guzzetti, presidente della regione Lombardia, e
Menotti Galeotti, assessore della Toscana (seduta congiunta con la V
commissione del Senato della Repubblica) (3 ottobre 1984).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida sull'assetto del
sistema delle partecipazioni statali (6 dicembre 1984).
  Indagine conoscitiva sulle esperienze e sulle prospettive della
programmazione economica: audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Rey (22
gennaio 1985).
  Audizione del ministro del tesoro Goria sulle prospettive della finanza
pubblica per il 1985 alla luce dei dati contenuti nella "Relazione sulla stima
del fabbisogno di cassa del settore pubblico per l'anno 1985" e di altre
recenti indicazioni, nonche' sui criteri di impostazione del bilancio 1986 (6,
12 marzo 1985).
  Audizione del ministro del tesoro Goria sulla impostazione del bilancio per
l'anno 1986 e del bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (15 maggio
1985).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida e del presidente
dell'IRI, prof. Prodi, sulla cessione della societa' meridionale finanziaria
(SME) e della societa' italiana dolciaria alimentare Milano (SIDALM) (16 maggio
1985).
  Audizione del ministro del tesoro Goria e del Governatore della Banca
d'Italia Ciampi (seduta congiunta con la V commissione del Senato) (2 ottobre
1985).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida sul consiglio di
amministrazione di Mediobanca (14 novembre 1985).
  Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, sulle questioni relative
all'assetto azionario di Mediobanca (27 novembre 1985).
  Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, del vicepresidente dell'Alfa
Romeo, dott. Tramontana, dei direttori generali dell'Alfa Romeo, dott.
Micheletta e ing. Alzati, sulla strategia di rilancio dell'Alfa Romeo (19
febbraio 1986).
  Audizione del ministro del bilancio e della programmazione economica Romita e
del ministro del tesoro Goria in ordine alle conseguenze sulla finanza pubblica
e sulla politica economica del Governo del calo del dollaro e dei prezzi
petroliferi (6 marzo 1986).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi alla riforma delle norme sulla
contabilita' generale dello Stato (audizione dei consiglieri della Corte dei
conti,Bonadonna, Carabba e Battini) (18 marzo 1986).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi alla riforma delle norme sulla
contabilita' dello Stato (esame del documento conclusivo) (19 maggio 1986).
  Audizione del direttori generali dell'IRI, dott. Turrolo  e dott. Zurzolo,
del presidente della Finmeccanica, Viezzoli e dell'amministratore delegato
dell'Alfa Romeo, dott. Tramontana, sulla strategia di rilancio dell'Alfa Romeo
(10 giugno 1986).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del bilancio di previsione dello
Stato per l'anno 1987: audizione del governatore della Banca d'Italia, prof.
Ciampi (seduta congiunta con la V commissione del Senato) (8 ottobre 1986).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del bilancio di previsione dello
Stato per l'anno 1987: audizione del presidente dell'ISTAT Rey (seduta
congiunta con la V commissione del Senato) (9 ottobre 1986).
  Audizione del ministro della partecipazioni statali Darida, dei dirigenti
dell'IRI, prof. Prodi, dott. Nasi, dott. Mazzetti, prof. Ovi e dott. Bartoli, e
dei dirigenti della Finmeccanica, dott. Viezzoli, dott. Tedeschini, dott.
Airaghi e dott. Lourier, sulle decisioni adottate in ordine alle dismissioni
dell'azienda automobilistica (10 novembre 1986).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Franco Reviglio, e del presidente
dell'ENICHEM, avv. Lorenzo Necci (9 dicembre 1986).
  Audizione del presidente dell'IRI, prof. Romano Prodi, sull'assetto azionario
di Mediobanca (articolo 143, secondo comma, del regolamento) (11 dicembre 1986).
  Audizione del presidente dell'IRI, professor Romano Prodi, sulla politica
degli investimenti nei diversi settori di attivita' dell'ente (25 marzo 1987).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Clelio Darida (8 aprile
1987).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per l'invio al Governo di una lettera comune dei presidenti delle commissioni
bilancio e finanze perche' l'esecutivo non assuma alcuna iniziativa sulla
Mediobanca prima della discussione delle risoluzioni in materia (24 aprile
1985).
  Per una ridefinizione dei criteri da adottare per l'espressione dei pareri
(10 luglio 1985).
  Comunicazioni del presidente (25 luglio 1985).
  Per la ripresa dell'esame delle risoluzioni in tema di Mediobanca (19
novembre 1985).
  Iscrizione all'ordine del giorno della seduta del 26 novembre 1985 dell'esame
delle risoluzioni sulla Mediobanca (21 novembre 1985).
  Per una sede piu' adeguata nella quale la commissione possa svolgere i suoi
lavori (17 dicembre 1985).
  Per lo svolgimento di opportuni accertamenti sulle cause del grave ritardo
nei lavori per la nuova sede della commissione (9 gennaio 1986).
  Per l'invio alla commissione da parte del Governo della documentazione
relativa alla ripartizione del Fondo FIO 1985 (7 febbraio 1986).
  Per un dibattito urgente sui fondi neri dell'IRI e sulle risoluzioni sul caso
Mediobanca (17 dicembre 1986).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Relazione previsionale e programmatica per l'anno 1985 (17 ottobre 1984).
  Esame del documento: obiettivi e strumenti della manovra di bilancio per il
triennio 1987-1989 (10 settembre 1986).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame della relazione della Corte dei conti sulla gestione IRI per
l'esercizio 1983, ENI per l'esercizio 1980, EFIM per l'esercizio 1981, ISCO per
gli esercizi 1972-1977, EAGC per l'esercizio 1982, CASMEZ per gli esercizi
1976-1981 (19 luglio 1984).
  Comunicazioni del presidente sui risultati della visita di studio di una
delegazione di una Commissione bilancio negli Stati Uniti d'America (29 gennaio
1987).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro del tesoro Goria e del ministro delle
partecipazioni statali Darida sulle vicende intervenute nel mercato dei cambi
nella giornata di venerdi' 19 luglio 1985 (25 luglio 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00132 (Peggio), 7-00133 (Minervini), 7-00139 (Carrus), 7-00185
(Peggio), 7-00186 (Minervini), 7-00187 (Formica), 7-00188 (Valensise); sulla
Mediobanca (30 maggio 1985).
                         COMMISSIONI RIUNITE  V-VII-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione dell'ing. Gimelli,
amministratore delegato della Selenia, dell'ing. Esposito, direttore generale
della Selenia, dell'ing. Fanto', presidente della Selenia Spazio, dell'ing.
Benigni, amministratore delegato della Selenia Spazio) (2 aprile 1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione dei ministri dell'industria Altissimo e delle partecipazioni
statali Darida sulla crisi dell'industria siderurgica (28 settembre 1983).
                        COMMISSIONI RIUNITE  V-XII-XIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (2 maggio 1984).



Ritorna al menu della banca dati