| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Misure per agevolare la formazione di cooperative tra lavoratori nelle imprese
in crisi (725), annunziata il 3 novembre 1983.
Riorganizzazione dell'amministrazione dei prezzi (2170), annunziata il 19
ottobre 1984.
Norme per il consolidamento della Rupe di Orvieto, il Colle di Todi e la
salvaguardia del relativo patrimonio paesistico, monumentale, storico,
archeologico e artistico (3499), annunziata il 20 febbraio 1986.
Istituzione del Fondo regionale per l'attuazione della legge-quadro per
l'artigianato (3576), annunziata il 14 marzo 1986.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 399, 1039, 1243, 1266, 1568, 1652,
1821, 1902, 2065, 2201, 2328, 2477, 2577, 2602, 2812, 2838, 2955, 3851, 3974,
4098, 4283, 4323.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......48
RISOLUZIONI..........4
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....2
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (15 dicembre
1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (9, 18 maggio 1984).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7 novembre 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1984, n.
799, concernente proroga di interventi in imprese in crisi (2335) (16 gennaio
1985).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 febbraio 1985, n.
23, concernente disposizioni urgenti in materia di interventi nei settori
dell'industria e della distribuzione commerciale (2584) (22 marzo 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 maggio 1985, n. 215, recante differimento di termini in materia di riduzione
della capacita' produttiva nel settore siderurgico (S. 1375) (3038) (19 luglio
1985).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1985, n.
593, recante norme per la proroga del termine massimo di continuazione
dell'esercizio di impresa per le societa' sottoposte ad amministrazione
straordinaria (S. 1553) (3302) (12 dicembre 1985).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (24 a. gennaio
1986).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 maggio 1986, n. 218, recante norme per la proroga del termine massimo di
continuazione dell'esercizio di impresa e per la gestione unitaria di gruppo
delle grandi imprese in crisi sottoposte ad amministrazione straordinaria (S.
1842) (3894) (16 luglio 1986).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987) (4016 bis) (12 novembre 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 1986, n.
835, recante norme per le imprese in crisi sottoposte ad amministrazione
straordinaria, per il settore siderurgico e per l'avvio dell'attivita'
dell'agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (4244) (26 gennaio
1987).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791); OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391); FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714); STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826); RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (8 luglio 1985).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00060 (Provantini), 3-00095 (Caprili), 3-00147 (Del Donno);
sull'andamento del movimento turistico interno ed estero e sullo sviluppo delle
strutture ricettive del Mezzogiorno (20 gennaio 1984).
n.3-00529 (Peggio); sugli effetti del recente decreto ministeriale
concernente i regolamenti valutari e i rapporti finanziari con l'estero (20
gennaio 1984).
nn. 3-00272 (Ciafardini), 3-00668 (Provantini), 3-00683 (Guerrini); sulla
situazione e i programmi del gruppo Lanerossi dell'ENI (19 giugno 1984).
n. 3-00716 (Provantini); sui programmi dell'ENI per le aziende chimiche
dell'area di Nera Montoro (5 ottobre 1984).
n. 3-01164 (Provantini); sul rispetto delle norme in materia di sicurezza del
lavoro presso le acciaierie Terni (5 ottobre 1984).
n. 231184-4 (Martinat); sulle iniziative del Governo per la ristrutturazione
dell'ICE e della SACE (28 novembre 1984).
n. 3-01097 (Provantini); sulla mancata emanazione del decreto di attuazione
delle misure predisposte dalle Comunita' europee a favore della ristrutturazione
del settore siderurgico (11 ottobre 1985).
n. 3-02085 (Provantini); sugli interventi della GEPI in alcune aziende in
crisi dell'Italia centro-meridionale (11 ottobre 1985).
n. 3RI-02243 (Napoli); per l'adozione di misure a favore delle piccole e
medie aziende in materia di commercio con l'estero (13 p. novembre 1985).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00353 (Provantini); per l'adozione di provvedimenti volti ad evitare il
passaggio della societa' "Umbra cuscinetti" al gruppo tedesco Kugelfisher (2
ottobre 1984).
n. 5-00273 (Provantini); sulla situazione aziendale della "Lanerossi" di
Orvieto (2 ottobre 1984).
nn. 5-01767 (Provantini), 5-02278 (Provantini), 5-02391 (Provantini); per il
ripristino delle normali regole delle relazioni industriali presso la societa'
"Terni" (13 marzo 1986).
nn. 5-02437 (Bellocchio), 5-02400 (Provantini), 5-02439 (Sastro); sulla
CEMENTIR (23 aprile 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del presidente della Finsider Roasio e dell'amministratore delegato
della Cementir, dott. Carella, sulla ipotizzata dismissione della Cementir (29
aprile 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Per la discussione di una risoluzione sulla situazione del gruppo "Lanerossi"
di Orvieto (2 ottobre 1984).
IX COMMISSIONE (LAVORI PUBBLICI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VALORI ed altri: Rifinanziamento della legge 25 maggio 1978, n. 230,
riguardante il consolidamento della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi (S. 149)
(1617) (31 maggio 1984).
RADI ed altri: Provvedimenti per il consolidamento del Colle di Todi e della
Rupe di Orvieto e per la salvaguardia del patrimonio archeologico,
architettonico, storico-artistico e paesistico di Orvieto e Todi (3495);
PROVANTINI ed altri: Norme per il consolidamento della Rupe di Orvieto, il Colle
di Todi e la salvaguardia del relativo patrimonio paesistico, monumentale,
storico, archeologico e artistico (3499) (3 marzo 1987).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
RADI ed altri: Provvedimenti per il consolidamento del Colle di Todi e della
Rupe di Orvieto e per la salvaguardia del patrimonio archeologico,
architettonico, storico-artistico e paesistico di Orvieto e Todi (3495);
PROVANTINI ed altri: Norme per il consolidamento della Rupe di Orvieto, il Colle
di Todi e la salvaguardia del relativo patrimonio paesistico, monumentale,
storico, archeologico e artistico (3499) (29 ottobre 1986).
X COMMISSIONE (TRASPORTI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00537 (Provantini); sulla abolizione degli abbonamenti ferroviari a
soggetti non dipendenti statali (26 settembre 1984).
XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure per la razionalizzazione del settore siderurgico e di
intervento della GEPI spa (1379) (27 marzo, 17 aprile 1984).
Disegno di legge: Attuazione della direttiva n. 83/189/CEE relativa alla
procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni
tecniche (2985) (2 ottobre 1985; 20 marzo 1986).
Disegno di legge: Modifiche alla disciplina degli interventi della GEPI SpA
(1817); MACCIOTTA ed altri: Norme per la liquidazione della GEPI Spa e nuova
disciplina dell'intervento pubblico per il risanamento di aziende industriali in
crisi (387); NAPOLI ed altri: Nuove norme per la disciplina delle attivita'
della GEPI SpA (1207) (21 novembre 1985).
Disegno di legge: Armonizzazione della normativa in materia di brevetti per
modelli e disegni industriali con le disposizioni dell'accordo dell'Aja del 6
novembre 1925, e successive revisioni, ratificato con legge 24 ottobre 1980, n.
744 (S. 1663) (4078) (21 gennaio 1987).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori POLLIDORO ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (S. 21-48-213-446)
(1791); OLIVI ed altri: Legge-quadro per l'artigianato (391); FERRARI MARTE ed
altri: Legge quadro per l'artigianato (714); STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE ed
altri: Norme quadro in materia di artigianato e modificazioni alla legge 25
luglio 1956, n. 860, concernente la disciplina delle imprese artigiane (770);
GAROCCHIO ed altri: Legge quadro per l'artigianato (826); RIGHI ed altri:
Legge-quadro per l'artigianato (1206) (21 febbraio 1985).
Senatori DIANA ed altri: Norme sull'Ordine cavalleresco al merito del lavoro
(S. 959) (2772); BIANCHINI ed altri: Integrazione alla legge 27 marzo 1952, n.
199, sull'ordine cavalleresco "al Merito del Lavoro" (1715) (9 gennaio, 5, 12
marzo 1986).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 febbraio 1985, n.
23, concernente disposizioni urgenti in materia di interventi nei settori
dell'industria e della distribuzione commerciale (2584) (6 marzo 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 maggio 1985, n. 215, recante differimento di termini in materia di riduzione
della capacita' produttiva nel settore siderurgico (S. 1375) (3038) (17 luglio
1985).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1985, n.
593, recante norme per la proroga del termine massimo di continuazione
dell'esercizio di impresa per le societa' sottoposte ad amministrazione
straordinaria (S. 1553) (3302) (4 dicembre 1985).
Disegno di legge: Conversione in legge,con modificazioni, del decreto-legge 26
gennaio 1987, n. 9, recante interventi urgenti in materia di distribuzione
commerciale ed ulteriori modifiche alla legge 10 ottobre 1975, n. 517, sulla
disciplina del credito agevolato al commercio (S. 2153) (4499) (11 marzo 1987).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PROVANTINI ed altri: Misure per agevolare la formazione di cooperative tra
lavoratori nelle imprese in crisi (725) (2 febbraio 1984).
CITARISTI ed altri: Interventi in favore della produzione industriale (1310)
(26 settembre 1984).
PROVANTINI ed altri: Istituzione del Fondo regionale per l'attuazione della
legge-quadro per l'artigianato (3576); RIGHI: Istituzione del Fondo nazionale
per l'innovazione e la promozione dell'artigianato (4052) (19 febbraio 1987).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 14, 16,
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1984, (parere alla V Commissione) (1o dicembre 1983).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (2 aprile 1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 14, 16, Stato di previsione della spesa
del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, per l'anno finanziario 1985, (parere alla
V Commissione) (11 ottobre 1984).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1984 (S. 1410) (3098); Disegno di legge: Disposizioni
per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Aziende autonome
per l'anno finanziario 1985 (S. 1411) (3134), (parere alla V Commissione) (2
ottobre 1985).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 14, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, per
l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione) (11 dicembre 1985).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n.5-00056 (Provantini); sul ritardo nelle nomine dei dirigenti delle Camere
di commercio (17 gennaio 1984).
n. 5-00906 (Provantini); per la concessione alla "Terni" e alla "SPICA" dei
finanziamenti previsti dalla legge n. 675 del 1977 (5 luglio 1984).
nn. 5-00753 (Ricotti), 5-00932 (Lodigiani); sulla situazione dell'Autobianchi
(12 settembre 1984).
n. 5-00169 (Provantini); sulla fonderia di Spoleto (4 dicembre 1984).
n. 5-01202 (Provantini); sulla situazione delle societa' SACFEM e SIT (4
dicembre 1984).
n. 5-01778 (Provantini); per la sollecita attuazione della legge concernente
misure per il credito alla cooperazione e per la salvaguardia dei livelli di
occupazione (12 novembre 1985).
nn. 5-02636 (Cerrina Feroni), 5-02646 (Viscardi); sull'attuazione della legge
relativa al fondo di rotazione per lo sviluppo e la promozione della
cooperazione (30 settembre 1986).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sulla situazione del
commercio estero (29 settembre 1983).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi industriali, del
commercio, dell'artigianato ed energetici (13 ottobre 1983).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sui problemi energetici (26
ottobre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Francesco Corbellini, presidente dell'ENEL) (8 novembre
1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Romano Prodi presidente dell'IRI) (24 novembre 1983).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione del prof. Francesco Reviglio, presidente dell'ENI) (19 gennaio 1984).
Indagine conoscitiva sulla politica della domanda pubblica come strumento di
attivazione e di diffusione dei processi innovativi nel sistema delle imprese
(audizione dell'ing. Domenico Faro e della dott. Marisa Bellisario,
rispettivamente presidente e amministratrice delegata dell'ITALTEL) (21
febbraio 1984).
Audizione del segretario generale del CIP ing. Saltarelli in merito
all'attivita' svolta dal CIP (2 aprile 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sullo stato di attuazione
della legge n. 193 del 1984, tendente alla realizzazione di un impegno di
carattere comunitario con la riduzione di due milioni di tonnellate di capacita'
produttiva di prodotti laminati a caldo, sul problema delle tariffe elettriche
e sulla vertenza relativa al gruppo Zanussi (20 settembre 1984).
Audizione del ministro del commercio con l'estero Capria sul contenzioso
commerciale USA-Italia (3 luglio 1985).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del dott. Varasi,
presidente della Federchimica e del dott. Jorizzo, vice direttore degli affari
economici della Confindustria) (27 novembre 1985).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente
dell'Enichem, avv. Necci e del direttore del settore programmazione dell'IRI,
ing. Calogero) (19 marzo 1986).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Zanone, sulle linee di politica industriale (7 ottobre 1986).
Indagine conoscitiva sul settore chimico (audizione del presidente dell'ENI,
prof. Reviglio) (12 novembre 1986).
Audizione del Ministro dell'industria, commercio e artigianato (rappresentato
dal Sottosegretario Sanese) sullo stato di attuazione della legge 27 febbraio
1985, n. 49, concernente provvedimenti per il credito alla cooperazione e
misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione (21 gennaio 1987).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'opportunita' di esaminare il provvedimento all'ordine del giorno (disegno
di legge n. 4499) congiuntamente alla proposta di legge n. 3326 (11 marzo 1987).
COMMISSIONI RIUNITE V-VII-XII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del presidente dell'Agusta, dott. Teti (7 marzo 1986).
Audizione del presidente dell'Aeritalia, ing. Bonifacio, dell'amministratore
delegato, ing. Cereti e del direttore generale, dott. Crosio (7 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
della Finmeccanica, dott. Viezzoli) (13 marzo 1986).
Audizione dell'amministratore delegato della Fiat, dott. Romiti e
dell'amministratore delegato e direttore generale della Fiat-aviazione, ing.
Boffetta (14 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
dell'IRI, prof. Prodi) (25 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del presidente
dell'EFIM, prof. Sandri) (25 marzo 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione dei rappresentanti
delle confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, sigg. Sepi, Galbusera,
Portioli, Quaglini, Isolani e D'Aloia) (2 aprile 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del ministro delle
partecipazioni statali Darida) (5 giugno 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (audizione del ministro
dell'industria Altissimo) (24 giugno 1986).
Indagine conoscitiva sull'industria aeronautica (esame del documento
conclusivo) (10 luglio 1986).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (5 giugno 1986).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione dei ministri dell'industria Altissimo e delle partecipazioni
statali Darida sulla crisi dell'industria siderurgica (28 settembre 1983).
Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida e del
sottosegretario per l'industria Bruno Orsini sulla crisi dell'industria
siderurgica (16 febbraio 1984).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo, del dott. Ammassari,
direttore generale delle fonti energetiche del Ministero dell'industria e del
dott. Ciccarello, funzionario del Ministero dell'industria (2 agosto, 7
novembre 1985).
Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulle prospettive di sviluppo
del comparto europeo degli elicotteri (15 gennaio 1986).
COMMISSIONI RIUNITE V-XII-XIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596); BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (2, 3 maggio 1984).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIII
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure a
salvaguardia dei livelli di occupazione (1522); PROVANTINI ed altri: Misure per
agevolare la formazione di cooperative tra lavoratori nelle imprese in crisi
(725); VISCARDI ed altri: Misure a salvaguardia dei livelli di occupazione e di
agevolazioni per la formazione di cooperative tra lavoratori nelle aziende in
crisi (1208) (6 giugno, 19 dicembre 1984).
COMMISSIONI RIUNITE XII-XIV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui sistemi di sicurezza in campo nucleare (audizione
del prof. Rossi Bernardi, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche) (2
luglio 1986). | |