Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


541
DEPUTATO
PUMILIA Calogero
Nato a Caltabellotta (Agrigento) il 27 dicembre 1936
   professione: Dottore in giurisprudenza, impiegato
   circoscrizione: XXIX (Palermo)               voti di preferenza: 74.551
   proclamato il 7 luglio 1983
   elezione convalidata il 15 febbraio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
   Gia' Deputato nelle legislature VI, VII, VIII
Componente di Commissioni permanenti
   X Trasporti dal 10 agosto 1983 al 7 febbraio 1985
   VI Finanze e Tesoro dal 3 maggio 1984 al 25 settembre 1985
   V Bilancio dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per la ristrutturazione e
    riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali
    dal 26 ottobre 1983
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche ed integrazioni al decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, convertito
in legge, con modificazioni, dalla legge 26 settembre 1981, n. 536, e al
decreto-legge 22 dicembre 1981, n. 799, convertito in legge, con modificazioni,
dalla legge 5 marzo 1982, n. 60, concernenti interventi in favore di alcune zone
della Sicilia colpite da eventi sismici (871), annunziata il 18 novembre 1983.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
152, 517, 728, 957, 1021, 1071, 1080, 1304, 1433, 2565, 2672.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......13
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1984, n.
771, recante ulteriore proroga delle gestioni esattoriali e delle ricevitorie
provinciali delle imposte dirette nonche' delle tesorerie comunali e provinciali
(2274) (4 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1984, n. 853, recante disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'amministrazione
finanziaria (S. 1064) (2467) (12 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'attuazione della direttiva
comunitaria n. 77/780 in materia creditizia (S. 522) (2139) (25 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1985, n. 786, concernente misure straordinarie per la promozione e
lo sviluppo della imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno (S. 1628) (3488)
Relatore (25, 27 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 febbraio 1986, n.
24, recante interventi urgenti per la manutenzione e salvaguardia del territorio
nonche' del patrimonio artistico e monumentale della citta' di Palermo (S. 1683)
(3560) (3 aprile 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016 bis) (28 a. ottobre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-01279 (Gunnella), 3-01281 (Pumilia), 3-01282 (Napolitano), 3-01289
(Rizzo), 3-01290 (Lo Porto), 3-01291 (Fiorino), 3-01292 (Reggiani), 3-01293
(Pollice), 3-01294 (Cicciomessere), 3-01295 (Bozzi); sull'eccidio di Palermo
del 18 ottobre (23 ottobre 1984).
  nn. 1-00172 (Napolitano), 1-00173 (Gorla), 1-00175 (Rognoni), 1-00176
(Gunnella), 1-00177 (Pazzaglia), 1-00178 (Rizzo); sulle conclusioni della
commissione parlamentare sul fenomeno della mafia (12 marzo 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1985, n. 786, concernente misure straordinarie per la promozione e
lo sviluppo della imprenditorialita' giovanile nel Mezzogiorno (S. 1628) (3488)
(20, 25 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabella 01, Stato di previsione dell'entrata
per l'anno finanziario 1987 (23 ottobre 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, del vicepresidente dell'Alfa
Romeo, dott. Tramontana, dei direttori generali dell'Alfa Romeo, dott.
Micheletta e ing. Alzati, sulla strategia di rilancio dell'Alfa Romeo (19
febbraio 1986).
  Audizione del ministro della partecipazioni statali Darida, dei dirigenti
dell'IRI, prof. Prodi, dott. Nasi, dott. Mazzetti, prof. Ovi e dott. Bartoli, e
dei dirigenti della Finmeccanica, dott. Viezzoli, dott. Tedeschini, dott.
Airaghi e dott. Lourier, sulle decisioni adottate in ordine alle dismissioni
dell'azienda automobilistica (10 novembre 1986).
                       VI COMMISSIONE (FINANZE E TESORO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Modificazioni delle aliquote dell'imposta sul valore
aggiunto sulle cessioni e prestazioni di taluni beni e servizi nel settore
edilizio (1760);  ANIASI ed altri: Modifiche alla legge 22 aprile 1982, n. 168,
concernente misure fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (173);  BOTTA
e FORNASARI: Modifiche alla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure fiscali
per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (207);  BOTTA ed altri: Proroga del
termine previsto dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, concernente misure fiscali
per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (894);  BOTTA ed altri: Proroga dei
termini previsti dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure fiscali per
lo sviluppo dell'edilizia abitativa (1705);  ALBORGHETTI ed altri: Proroga,
modifiche e integrazioni alla legge 22 aprile 1982, n. 168, recante misure
fiscali per lo sviluppo dell'edilizia abitativa (1811) Relatore (20 settembre
1984).
  Disegno di legge: Ulteriore proroga delle gestioni esattoriali e delle
ricevitorie provinciali delle imposte dirette nonche' delle tesorerie comunali e
provinciali (2152);  Disegno di legge: Ulteriore proroga delle gestioni
esattoriali e delle ricevitorie provinciali delle imposte dirette nonche' delle
tesorerie comunali e provinciali (S. 1008) (2152 B) (30 ottobre, 9 novembre
1984).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di accertamento e riscossione dei
tributi dovuti in applicazione del condono fiscale di cui al decreto-legge 10
luglio 1982, n. 429, convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 1982,
n. 516, e successive modificazioni. Norme per il funzionamento di alcuni uffici
distrettuali delle imposte dirette (S. 1002) (2342) Relatore (20 dicembre 1984)
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori FOSCHI ed altri: Regolazione delle attivita' della "Sezione autonoma
per l'esercizio del credito alberghiero e turistico presso la Banca nazionale
del lavoro", istituita con regio decreto-legge 12 agosto 1937, n. 1561, e
successive modificazioni (1340) (28 giugno 1984).
  GITTI ed altri: Istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed
organismi pubblici (2058) Relatore (3, 11, 16 ottobre 1984).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.
73, recante misure finanziarie urgenti per il comune di Napoli. Consolidamento
di esposizioni debitorie del comune di Napoli (S. 676) (1749) (31 maggio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1984, n.
771, recante ulteriore proroga delle gestioni esattoriali e delle ricevitorie
provinciali delle imposte dirette nonche' delle tesorerie comunali e provinciali
(2274) (21 novembre 1984).
                         COMMISSIONI RIUNITE  V-VII-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente dell'Agusta, dott. Teti (7 marzo 1986).
  Audizione del presidente dell'Aeritalia, ing. Bonifacio, dell'amministratore
delegato, ing. Cereti e del direttore generale, dott. Crosio (7 marzo 1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Finanziamento del programma generale di metanizzazione del
Mezzogiorno per il triennio 1985-1987 (3410) Relatore (2 ottobre 1986).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
                E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Pietro Armani a vicepresidente
dell'IRI (1o dicembre 1983).
  Audizione del presidente dell'ENI prof. Reviglio in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (15 febbraio, 17 maggio, 27
giugno, 5 dicembre 1984).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Stefano Sandri a presidente
dell'EFIM (21 febbraio 1984).
  Parere sulla proposta di determinazione dei criteri per la valutazione degli
oneri indiretti sostenuti dall'IRI nel corso del 1983 (22 febbraio 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'IRI (22 maggio 1984).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli accordi
in corso di definizione tra il gruppo STET ed altre societa' italiane ed estere
nel campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni (27 giugno 1984).
  Sull'ordine dei lavori (27 giugno 1984).
  Votazione del parere sul programma pluriennale dell'ENI (28 giugno 1984).
  Sull'ordine dei lavori (28 giugno 1984).
  Audizione del presidente dell'EFIM prof. Sandri in relazione al programma
pluriennale dell'Ente (16 ottobre 1984).
  Seguito dell'esame del programma pluriennale dell'EFIM ed audizione del
presidente dell'Ente, prof. Sandri (18 dicembre 1984; 16 gennaio 1985).
  Esame del programma pluriennale dell'EFIM (24 gennaio, 5 febbraio 1985; 4, 18
febbraio 1986).
  Esame del programma pluriennale dell'IRI (5 febbraio, 14 marzo 1985; 29
aprile, 9 luglio 1986).
  Audizione del presidente dell'IRI prof. Prodi in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (26 febbraio 1985; 15 ottobre
1986).
  Esame del programma pluriennale dell'ENI (26 febbraio 1985; 11 marzo, 9
luglio 1986).
  Seguito dell'esame del programma pluriennale dell'ENI (audizione del prof.
Reviglio, presidente dell'ENI) (7 marzo 1985).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Ivo Grippo a presidente dell'Ente
autonomo di gestione per il cinema (2 aprile 1985).
  Proposta di indagine conoscitiva su "Strategie per l'innovazione e riforma
delle partecipazioni statali" (18 aprile 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida e audizione
del presidente dell'IRI, prof. Prodi, sulla cessione della Societa' meridionale
finanziaria (SME) e della Societa' italiana dolciaria alimentare Milano (SIDALM)
(23 maggio 1985).
  Audizione del ministro per le partecipazioni statali Darida, del presidente
dell'IRI, prof. Prodi, del presidente della FINSIDER, prof. Roasio e
dell'amministratore delegato della FINSIDER, ing. Magliola sulla situazione del
settore siderurgico (23 luglio 1985).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi contenuti nei programmi pluriennali di intervento degli enti di
gestione delle partecipazioni statali (8 ottobre 1985).
  Per lo svolgimento di indagini conoscitive sull'automazione industriale e
sulla situazione del settore chimico (15 ottobre 1985).
  Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Sandri, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (7 novembre 1985; 21 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema, sig.
Grippo, in relazione al programma pluriennale dell'Ente (7 novembre 1985; 5
marzo, 14 ottobre 1986).
  Audizione del presidente dell'ENI, prof. Reviglio, in relazione al programma
pluriennale dell'ente (20 novembre 1985; 14 ottobre 1986).
  Audizione del direttore generale dell'IRI, dott. Zurzolo, del direttore
generale della STET, dott. Silvestri, del presidente della SELENIA, dott.
Cacciavillani e dell'amministratore delegato dell'ELSAG, ing. Albareto, sulle
prospettive dell'automazione industriale e sui rapporti tra imprese pubbliche e
private nel settore delle telecomunicazioni (11 dicembre 1985).
  Audizione del direttore generale dell'IRI, dott. Zurzolo, dell'amministratore
delegato della STET, dott. Graziosi, del presidente della SIP, dott. Giannotta,
dell'amministratore delegato della SIP, dott. Benzoni, sui rapporti tra imprese
pubbliche e private nel quadro dei problemi e delle prospettive delle
telecomunicazioni (21 gennaio 1986).
  Audizione dell'amministratore delegato della STET, dott. Graziosi,
dell'amministratore delegato della ITALTEL, dott. Bellisario,
dell'amministratore delegato della SIP, dott. Benzoni e del direttore generale
dell'IRI, dott. Zurzolo sui rapporti tra imprese pubbliche e private nel quadro
dei problemi e delle prospettive delle telecomunicazioni (22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (5 marzo 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sui rapporti
tra le imprese a partecipazione dello Stato ed il gruppo FIAT (19 marzo 1986).
  Sui lavori della commissione (6 maggio 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sugli
indirizzi da adottare in tema di smobilizzi e di acquisizioni di imprese a
partecipazione statale (21 maggio 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Prodi a presidente dell'IRI (1o
ottobre 1986).
  Sui lavori della commissione (7 ottobre 1986).
  Parere sulla proposta di nomina del vicepresidente dell'ENI (10 novembre
1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Darida sul problema
della cessione dell'Alfa Romeo (13 novembre 1986).
  Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali, Darida, sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte degli enti di gestione delle
partecipazioni statali (audizione del direttore generale dell'IRI Zurzolo, del
presidente dell'ENI Reviglio e del presidente dell'EFIM Sandri sugli
investimenti effettuati nel Mezzogiorno da parte dei rispettivi enti) (27
gennaio, 17 febbraio 1987).
  Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1987).
  Conclusione dell'esame dei programmi pluriennali dell'IRI, dell'ENI,
dell'EFIM e dell'Ente Cinema (4 marzo 1987).



Ritorna al menu della banca dati