Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


618
DEPUTATO
SARTI Armando
Nato a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) il 10 febbraio 1927
   professione: Ragioniere, commercialista
   circoscrizione: XII (Bologna)                voti di preferenza: 17.960
   proclamato il 6 luglio 1983
   elezione convalidata il 2 febbraio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Comunista
   Gia' Deputato nelle legislature VII, VIII
Componente di Commissioni permanenti
   VI Finanze e Tesoro dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   VI Finanze e Tesoro dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa depositi e
    prestiti e sugli istituti di previdenza dall'1 febbraio 1984
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sui risultati della lotta
    al terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei
    responsabili delle stragi dal 27 gennaio 1987
INIZIATIVE
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
379, 390, 687, 819, 1044, 1063, 1067, 1519, 1655, 1666, 1685, 1807, 1867, 1873,
1921, 1957, 1978, 2113, 2402, 2571, 2577, 2578, 2580, 2605, 2633, 2796, 2917,
2924, 2931, 3059, 3103, 3115, 3117, 3120, 3180, 3547, 3856, 3871, 3891, 3892,
3893, 4001, 4156, 4332, 4357, 4372, 4516, 4523, 4551.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI......36
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....6
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1983, n. 512, recante disposizioni relative ad alcune ritenute alla
fonte sugli interessi ed altri proventi di capitale (782) (24 novembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927) (18, 20 dicembre
1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre, 1983, n.
746, concernente disposizioni urgenti in materia di imposta sul valore aggiunto
(1119);  ARMELLIN ed altri: Modifica dell'articolo 5 del decreto-legge 30
dicembre 1982, n.953, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28
febbraio 1983, n.53, recante misure in materia tributaria (614);  LOBIANCO ed
altri: Modifica dell'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 26
ottobre 1972, n. 633, concernente il regime speciale dell'imposta sul valore
aggiunto per i produttori agricoli (764);  REGGIANI: Disposizioni limitative
della facolta' di opzione per la detrazione normale dell'imposta sul valore
aggiunto per i produttori agricoli, prevista dall'articolo 34 del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633 (1083) (31 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.70,
concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (1596);  BASSANINI ed altri: Disciplina, ai sensi
dell'articolo 77, ultimo comma, della Costituzione, dei rapporti giuridici sorti
sulla base del decreto-legge 15 febbraio 1984, n. 10, non convertito in legge
(1595) (9, 18 maggio 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (10 novembre 1984).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'attuazione della direttiva
comunitaria n. 77/780 in materia creditizia (S. 522) (2139) (28 a. febbraio
1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 aprile 1986, n. 133, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (S.
1806) (3795) (25 giugno 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1986, n.
318, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (3888) (30 luglio
1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 1987, n.
27, recante misure urgenti in materia di enti di gestione fiduciaria (4458) (24
marzo 1987).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00018 (Sarti Armando); sugli interventi del sistema creditizio a favore
dell'economia emiliana (16 gennaio 1984).
  nn. 2-00001 (Zangheri), 2-00032 (Onorato), 2-00403 (Berselli), 3-00005 (Sarti
Armando), 3-01142 (Cicciomessere), 3-01151 (Patuelli); sulle stragi del treno
Italicus ed alla stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1984).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per lo svolgimento di una interpellanza e di una interrogazione sugli
accertamenti svolti dal Governo per la strage presso la stazione di Bologna (26
luglio 1984).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (2, 3 aprile 1984).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00235 (Bassanini), 7-00236 (Mennitti), 7-00238 (Peggio), 7-00239
(Pellicano'); sull'assetto azionario di Mediobanca (27 novembre 1985).
                       VI COMMISSIONE (FINANZE E TESORO)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Identificazione dei soci delle societa' con le azioni quotate
in borsa e delle societa' per azioni esercenti il credito (847);  Disegno di
legge: Attuazione delle direttive CEE n. 79/279, n. 80/390 e n. 82/121 in
materia di mercato dei valori mobiliari (1292) (19 settembre 1984; 28 febbraio,
6, 7, 27 marzo 1985).
  Disegno di legge: Norme sulla corresponsione dell'indennita' di carica ai
presidenti, ai vicepresidenti, ai sindaci ed agli amministratori delle Casse di
risparmio e dei Monti di credito su pegno di 1o categoria (S. 1412) (3168) (12
marzo 1986).
  Disegno di legge: Disposizioni relative all'amministrazione accentrata di
valori mobiliari attraverso la Monte titoli SpA (S. 436) (3069 bis) (16 aprile,
5 giugno 1986).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  ALPINI ed altri: Norme per gli istituti di credito sulla capitalizzazione
degli interessi su depositi a risparmio e su anticipazioni finanziarie (1295);
MINERVINI: Norme per la trasparenza nelle operazioni bancarie (3617) (21
gennaio, 4 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 settembre 1983, n. 512, recante disposizioni relative ad alcune ritenute alla
fonte sugli interessi ed altri proventi di capitale (782) (17 novembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 ottobre 1983, n.568, recante proroga delle gestioni esattoriali e delle
ricevitorie provinciali delle imposte dirette nonche' delle tesorerie comunali e
provinciali (S. 257) (919) (30 novembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre, 1983, n.
746, concernente disposizioni urgenti in materia di imposta sul valore aggiunto
(1119);  ARMELLIN ed altri: Modifica dell'articolo 5 del decreto-legge 30
dicembre 1982, n.953, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28
febbraio 1983, n.53, recante misure in materia tributaria (614);  LOBIANCO ed
altri: Modifica dell'articolo 34 del decreto del Presidente della Repubblica 26
ottobre 1972, n. 633, concernente il regime speciale dell'imposta sul valore
aggiunto per i produttori agricoli (764);  REGGIANI: Disposizioni limitative
della facolta' di opzione per la detrazione normale dell'imposta sul valore
aggiunto per i produttori agricoli, prevista dall'articolo 34 del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.633 (1083) (25 gennaio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 marzo 1984, n. 37,
concernente istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed organismi
pubblici (1493) (3 aprile 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 maggio 1984, n.
153, concernente istituzione del sistema di tesoreria unica per enti ed
organismi pubblici (1746) (20 giugno 1984).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'attuazione della direttiva
comunitaria n. 77/780 in materia creditizia (S. 522) (2139) (28 novembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 ottobre 1985, n.
506, recante decorrenza dei termini per le comunicazioni da parte della "Monte
titoli SpA" (3193) (6 novembre 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 aprile 1986, n. 133, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (S.
1806) (3795) (5 giugno 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1986, n.
318, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (3888) (16 luglio
1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2
marzo 1987, n. 55, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (4570)
(28 aprile 1987).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TESINI ed altri: Nuove norme in materia di erogazione di provvidenze da parte
dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino (ISEA) (819) (7 giugno
1984).
  MINERVINI e VISCO: Modificazioni della legge 23 marzo 1973, n. 77, concernente
istituzione e disciplina dei fondi comuni d'investimento mobiliare, e della
legge 3 maggio 1955, n. 428, concernente la emissione di azioni e di
obbligazioni di societa' (425) (19 settembre 1984).
  MINERVINI ed altri: Efficacia immediata della cessazione dalla carica, per
scadenza dei termini, per gli amministratori degli enti creditizi pubblici, e
provvedimenti conseguenziali (2917) (23 luglio 1985; 5, 19 marzo, 16 aprile
1986).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424), (parere alla V Commissione)
(28 settembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984) (S. 195) (927), tabelle 1, 2,
3, Stato di previsione dell'entrata, della spesa del Ministero del tesoro, della
spesa del Ministero delle finanze, per l'anno finanziario 1984, (parere alla V
Commissione)  (24 novembre, 1o dicembre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 1, 2, 3, Stato di previsione
dell'entrata, della spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero
delle finanze, per l'anno finanziario 1985, (parere alla V Commissione)  (10
ottobre 1984).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Mario Crenca a presidente del Fondo
centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane (15 febbraio
1984).
  Parere sulla proposta di nomina del sig. Giovanni Borello a presidente della
Cassa per il credito alle imprese artigiane (7 novembre 1984).
  Parere al Governo sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della
direttiva della Comunita' economica europea n. 77/780 in materia creditizia (12,
19 giugno 1985).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Coda Nunziante a presidente del
Fondo interbancario di garanzia (11 luglio 1985).
  Parere al Governo su proposte di nomine bancarie (2 ottobre 1985).
  Parere sulle proposte di conferma dei dottori Bruno Pazzi, Aldo Polinetti e
Vincenzo Matturri e di nomina del prof. Mario Bessone a membri della CONSOB (3
dicembre 1986).
  Parere al Governo sulle proposte di conferma dei dottori Bruno Pazzi, Aldo
Polinetti e Vincenzo Matturri e sulla proposta di nomina del prof. Mario
Bessone a membri della Commissione nazionale per le societa' e la Borsa (CONSOB)
(18 dicembre 1986).
  Parere su proposte di nomine bancarie (22 gennaio 1987).
  Parere al Governo su proposte di nomine bancarie (11 febbraio 1987).
  Parere su proposte di nomine bancarie (18 febbraio 1987).
  Parere al Governo su proposte di nomine bancarie (4 marzo 1987).
  Parere su proposte di nomine bancarie (11 marzo 1987).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del ministro del tesoro Goria sulle linee di indirizzo della
politica del tesoro (5 ottobre 1983).
  Comunicazioni del ministro del tesoro Goria in tema di nomine bancarie (2
agosto 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00022(Sarti Armando); sui redditi dichiarati ed accertati in
applicazione della "legge La Torre" (20 ottobre 1983).
  n. 5-00314 (Sarti Armando); sui redditi dichiarati ed accertati e sulle
risultanze delle eventuali ispezioni condotte dalla Banca centrale presso la
Banca Amadeo di Como nonche' presso la Cassa rurale San Giacomo di Caltanissetta
(24 luglio 1984).
  n. 5-00781 (Sarti Armando); sulle ispezioni attuate dalla vigilanza della
Banca d'Italia in Sicilia, e in particolare nei confronti della Banca di
credito popolare Don Bosco di San Cataldo, e sui redditi dichiarati negli
ultimi 5 anni dai signori Beniamino Maira, Rosario Anzalone e Calogero Rinaldi,
nonche' dalla societa' Vetreria mediterranea (24 luglio 1984).
  n. 5-01029 (Reichlin); sulle iniziative antimafia (31 gennaio 1985).
  7-00329 (Bellocchio); per procedere al completamento delle nomine negli
istituti creditizi entro e non oltre il 31 dicembre 1986 (18 dicembre 1986).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del prof. Giorgio Tagi presidente del
Consiglio nazionale degli ordini degli agenti di cambio) (8 novembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del dott. Pietro Pontaluppi, presidente,
del dott. Giorgio Loli, presidente uscente, e del dott. Giacomo di Sacco
vicepresidente dell'ASSIREVI) (8 novembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del prof. Dino Marchetti, presidente
dell'ISVAP) (8 novembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del prof. Gastone Miconi) (18 novembre
1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del prof. Guido Rossi) (18 novembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del dott. Emanuele Dubini, presidente, e
del prof. Mario Jannuzzi, condirettore dell'Assonime) (6 dicembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione dei signori Bazzoni, Quattrucci, Jozia,
Moscatelli e Marocco, rappresentanti dei sindacati FISAC-CGIL, FIBA-CISL e
UIB-UIL) (6 dicembre 1983).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del consigliere dott. Renato Squillante)
(11 gennaio 1984).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del dott. Tomasin, vicepresidente del
Consiglio nazionale dell'Ordine dei dottori commercialisti, del dott. Venturi,
presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti, del rag. Rus, del rag.
Dusini, presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri e dei periti
commerciali) (11 gennaio 1984).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del prof. Tancredi Bianchi, vicepresidente
dell'ABI) (12 gennaio 1984).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del dott. Ettore Fumagalli, presidente del
comitato direttivo degli agenti di cambio della Borsa di Milano) (12 gennaio
1984).
  Indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di
operativita' della CONSOB (audizione del Governatore Onorario della Banca
d'Italia, prof. Baffi) (18 gennaio 1984).
  Audizione del ministro del tesoro Goria (16 febbraio 1984).
  Esame dello schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui
problemi relativi alla funzionalita' ed al livello di operativita' della CONSOB
(19, 25 luglio 1984).
  Indagine conoscitiva sulla evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario. Audizione del Governatore della Banca d'Italia (28 novembre
1986).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del Presidente dell'ISVAP, prof. Dino Marchetti) (2
dicembre 1986).
  Sulla evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario e finanziario
(audizione del dott. Geoffrey Y.E. Fitchew, direttore generale della direzione
generale XV "Istituzioni finanziarie e diritto delle societa'" della commissione
delle Comunita' europee e del dott. Paolo Clarotti, capo divisione della
medesima direzione) (5 dicembre 1986).
  Sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario e finanziario
(audizione del prof. Giannino Parravini, presidente dell'Associazione bancaria
italiana) (9 dicembre 1986).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del prof. Franco Piga, presidente della CONSOB) (20
gennaio 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del prof. Guido Rossi) (27 gennaio 1987).
  Audizione dell'ing. Paolo Baratta, presidente del consorzio di credito per le
opere pubbliche (27 gennaio 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del professor Tancredi Bianchi, presidente
dell'Associazione nazionale delle aziende ordinarie di credito e del professor
Gianni Zandano, presidente dell'Istituto bancario San Paolo di Torino) (3
febbraio 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del dott. Nerio Nesi presidente della Banca nazionale
del lavoro) (3 marzo 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del prof. Piero Schlesinger presidente della Banca
popolare di Milano) (3 marzo 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del dott. Mario Sarcinelli, direttore generale del
Ministero del tesoro) (17 marzo 1987).
  Indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema e dell'ordinamento bancario
e finanziario (audizione del prof. Ferdinando Ventriglia, direttore generale
del Banco di Napoli) (14 aprile 1987).
  Audizione della prof.ssa Carla Rabitti, consulente del comitato difesa
consumatori, e dell'avv. Mario Cera, consulente del movimento consumatori (14
aprile 1987).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta alla Presidenza della Camera di autorizzazione allo svolgimento di
un'indagine conoscitiva sui problemi relativi alla funzionalita' ed al livello
di operativita' della CONSOB anche a seguito dei nuovi compiti ad essa
attribuiti dalla legge n. 77 del 1983 (19 ottobre 1983).
  Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1987).
  Sul processo verbale della seduta di ieri e sul calendario dei lavori (5
marzo 1987).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 120, ultimo comma (termini per l'esame degli stati di previsione del
bilancio e della legge finanziaria da parte delle commissioni), in occasione
dell'esame in sede consultiva della legge finanziaria e del bilancio di
previsione per l'anno finanziario 1984 (1o dicembre 1983).
  Art. 143, quarto comma (parere parlamentare in ordine ad atti che rientrano
nella competenza del Governo): audizione delle persone designate a ricoprire
cariche di rilievo pubblico (3 dicembre 1986).
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-00207 (Agostinacchio), 5-00258 (Sarti Armando), 5-00529 (Guerrini),
5-01104 (Grassucci), 5-01236 (Agostinacchio); sul settore saccarifero (16
gennaio 1985).
                          XII COMMISSIONE (INDUSTRIA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'industria Altissimo sulla situazione del gruppo
Zanussi (15 maggio 1984).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul piano energetico nazionale (PEN) (audizione del
presidente della Cispel, on. Armando Sarti, del presidente della
Cispel-Lombardia, ing. Silveri, del vicepresidente della Cispel, dott.
Giacchetto, e del consigliere della Cispel, ing. Ferrari) (28 maggio 1985).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VI-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 febbraio 1987, n.
27, recante misure urgenti in materia di enti di gestione fiduciaria (4458) (11
marzo 1987).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUI RISULTATI DELLA LOTTA AL TERRORISMO E
  SULLE CAUSE CHE HANNO IMPEDITO L'INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del direttore del SISMI ammiraglio Martini (18 marzo 1987).
  Audizione del comandante generale dell'Arma dei carabinieri generale Jucci
(25 marzo 1987).
  Audizione del comandante generale della Guardia di finanza generale
Pellegrino (27 marzo 1987).
  Sui lavori della Commissione (7 aprile 1987).
  Audizione del senatore Rumor, dell'onorevole Gui e del senatore Gava (7
aprile 1987).
  Audizione del sig. Stefano Delle Chiaie (9 aprile 1987).
  Audizione del generale Forlenza e del prefetto Vicari, rispettivamente
comandante generale dell'Arma dei carabinieri e Capo della polizia all'epoca
della strage di piazza Fontana (10 aprile 1987).
  Sulla richiesta dell'autorita' giudiziaria di trasmissione di alcuni atti
relativi alla strage di piazza Fontana (10 aprile 1987).
  Sui lavori della commissione (14 aprile 1987).
  Audizione del giudice Casson (15 aprile 1987).
  Audizione del giudice Pier Luigi Vigna, procuratore della Repubblica aggiunto
di Firenze (15 aprile 1987).
  Sui quesiti circa la trasmissibilita' degli atti all'autorita' giudiziaria e
circa la possibilita' di proseguire i lavori anche dopo lo scioglimento delle
Camere (13 maggio 1987).



Ritorna al menu della banca dati