| ATTIVITA' DI MINISTRO DELL'INTERNO (I MINISTERO CRAXI)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Norme per il rinvio delle elezioni dei consigli comunali e
circoscrizionali della primavera del 1984 (1406) (4 p. aprile 1984).
Disegno di legge: Disposizioni tecniche concernenti la elezione dei
rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (1427) (4 p. aprile 1984).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1984, n. 858, recante norme per il trattenimento o il richiamo in
servizio di alcune categorie di personale della Polizia di Stato (S. 1086)
(2506) (12 febbraio 1985).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335) (22 gennaio
1986).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336) (7
febbraio 1986).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1986, n.
318, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (3888) (30 luglio
1986).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00087 (Crucianelli), 2-00078 (Masina), 2-00086 (Cicciomessere), 2-00090
(Bottari), 2-00091 (Corvisieri), 3-00143 (Cafiero), 3-00144 (Gorla), 3-00150
(Patuelli), 3-00161 (Di Bartolomei), 3-00175 (Codrignani), 3-00178 (Gianni);
sugli incidenti avvenuti davanti alla base militare di Comiso (7 ottobre 1983).
nn. 3-00357 (Bassanini), 3-00362 (Cafiero), 3-00364 (Napolitano), 3-00366
(Cicciomessere), 3-00367 (Tamino); sugli incidenti a piazza Montecitorio nel
corso di una manifestazione pacifista in occasione del dibattito parlamentare
sulla installazione in Italia degli euromissili (14 novembre 1983).
nn. 1-00055 (Cicciomessere), 1-00062 (Napolitano), 1-00080 (Franchi Franco);
sulle conclusioni della commissione parlamentare di inchiesta sul caso Moro (5
luglio 1984).
nn. 2-00409 (Napolitano), 2-00421 (Almirante), 2-00422 (Minervini), 2-00423
(Rognoni), 2-00424 (Scaglione), 3-01177 (Bozzi), 3-01178 (Manna Angelo),
3-01179 (Parlato), 3-01180 (Alibrandi), 3-01181 (Roccella), 3-01182 (Caria),
3-01185 (Mensorio); sulla lotta contro la criminalita' organizzata in Campania
(18 settembre 1984).
nn. 3-01279 (Gunnella), 3-01281 (Pumilia), 3-01282 (Napolitano), 3-01289
(Rizzo), 3-01290 (Lo Porto), 3-01291 (Fiorino), 3-01292 (Reggiani), 3-01293
(Pollice), 3-01294 (Cicciomessere), 3-01295 (Bozzi); sull'eccidio di Palermo
del 18 ottobre (23 ottobre 1984).
n. 51284-1 (Reggiani); sui controlli esercitati dalle questure riguardo
all'attivita' dei cittadini stranieri (5 dicembre 1984).
n. 51284-2 (Teodori); sulla presunta ripresa del terrorismo (5 dicembre 1984).
n. 51284-3 (Aniasi); sulla lotta alla criminalita' organizzata (5 dicembre
1984).
n. 51284-4 (Balestracci); sui risultati raggiunti nei settori di competenza
del Ministero dell'interno (5 dicembre 1984).
n. 51284-5 (Gualandi); sui recenti arruolamenti nei Corpi di polizia (5
dicembre 1984).
n. 51284-6 (Rodota'); sulla presunta distribuzione di volantini delle Brigate
rosse nel corso di una manifestazione sindacale a cui partecipo' Giorgio
Benvenuto (5 dicembre 1984).
nn. 3-01769 (Pazzaglia), 3-01770 (Rodota'), 3-01771 (Spadaccia), 3-01772
(Napolitano), 3-01773 (Calamida), 3-01774 (Reggiani), 3-01775 (Battaglia), 3-
01776 (Battistuzzi), 3-01777 (Ruffolo), 3-01778 (Rognoni); sull'assassinio del
prof. Ezio Tarantelli (27 marzo 1985).
nn. 3-01794 (Napolitano), 3-01795 (Rizzo), 3-01797 (Alagna), 3-01800
(Spadaccia), 3-01801 (Rognoni), 3-01802 (Pazzaglia), 3-01803 (Reggiani),
3-01804 (Russo Franco), 3-01805 (De Luca), 3-01806 (Gunnella); sull'attentato
avvenuto a Trapani contro il giudice Carlo Palermo (3 aprile 1985).
nn. 3-01930 (Spadaccia), 3-01931 (Cifarelli), 3-01932 (Spagnoli), 3-01933
(Bozzi), 3-01934 (Di Donato), 3-01935 (Rizzo), 3-01936 (Russo Franco), 3-01937
(Teodori), 3-01938 (Parlato), 3-01939 (Gitti), 3-01940 (Rutelli), 3-01941
(Aglietta); sull'uccisione della madre del detenuto Giovanni Pandico (11 giugno
1985).
nn. 3-02121 (Mastella), 3-02125 (Macis), 3-02126 (Rutelli), 3-02127 (Del
Donno), 3-02129 (Bozzi), 3-02131 (Russo Raffaele), 3-02132 (Pollice), 3-02133
(Cifarelli), 3-02134 (Parlato); sull'assassinio del giornalista Giancarlo Siani
a Napoli (30 settembre 1985).
n. 3RI-02332 (Gualandi); per uno stanziamento straordinario di 250 miliardi
volto a fronteggiare la criminalita' mafiosa e camorristica (11 dicembre 1985).
n. 3RI-02333 (Pollice); sull'intervento dei prefetti nel procedimento di
scioglimento dei consigli comunali in crisi (11 dicembre 1985).
n. 3RI-02334 (Zaniboni); sul terrorismo internazionale (11 dicembre 1985).
n. 3RI-02335 (Codrignani); sui ventilati provvedimenti restrittivi nei
confronti degli stranieri in Italia (11 dicembre 1985).
n. 3RI-02336 (Sterpa); sui provvedimenti da adottare affinche' nelle scuole
non avvengano intrusioni di estranei e non si verifichino episodi di violenza
(11 dicembre 1985).
nn. 1-00149 (Rognoni), 1-00150 (Teodori), 1-00151 (Patuelli), 1-00152 (Russo
Franco), 1-00153 (Napolitano), 1-00154 (Rizzo); sulle risultanze dell'inchiesta
parlamentare riguardante la loggia massonica P2 (6 marzo 1986).
nn. 1-00172 (Napolitano), 1-00173 (Gorla), 1-00175 (Rognoni), 1-00176
(Gunnella), 1-00177 (Pazzaglia), 1-00178 (Rizzo); sulle conclusioni della
commissione parlamentare sul fenomeno della mafia (13 marzo 1986).
nn. 3-02614 (Rodota'), 3-02646 (Armato), 3-02647 (Gorla), 3-02648 (Dutto),
3-02649 (Pazzaglia), 3-02650 (Spadaccia), 3-02651 (Piro), 3-02652 (Pochetti);
sul fermo di due deputati radicali da parte della polizia (16 p. aprile 1986).
SULL'ORDINE DEI LAVORI
Sulla richiesta di acquisizione del materiale inviato alla Presidenza della
Repubblica dal latitante Licio Gelli, in occasione della discussione di mozioni
concernenti le risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla loggia massonica P2
(18 a. dicembre 1985).
Per comunicazioni del Governo sulla situazione nel Mediterraneo (16 p. aprile
1986).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Commemorazione delle vittime dell'attentato terroristico al rapido
Napoli-Milano (27 dicembre 1984).
COMMEMORAZIONI
Per la morte di Riccardo Lombardi (18 settembre 1984).
ALTRI INTERVENTI
In occasione del sollecito di interrogazioni sugli incidenti avvenuti davanti
alla base militare di Comiso (9 agosto 1983).
In occasione del sollecito di una interpellanza e di una interrogazione sulla
situazione dell'amministrazione comunale di Napoli (10 p. novembre 1983).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
MAMMI' ed altri: Divieto d'iscrizione ai partiti politici per i magistrati, i
militari di carriera in servizio attivo, i funzionari e agenti di polizia, i
rappresentanti diplomatici e consolari all'estero (254) (5 giugno 1986).
TEODORI ed altri: Norme per la nomina per sorteggio degli scrutatori nelle
elezioni politiche e amministrative (1639) (5 giugno 1986).
BATTAGLIA ed altri: Norme per l'introduzione dell'elettronica e
dell'informatica nelle operazioni di voto (1895); FUSARO ed altri: Modifiche al
testo unico delle leggi per la elezione della Camera dei deputati, ai fini
dell'introduzione dello scrutinio elettronico nelle operazioni elettorali
(1896); PRETI: Introduzione dello scrutinio elettronico nelle operazioni
elettorali per l'elezione della Camera dei deputati (2563); POLLICE ed altri:
Modifiche al sistema di votazione nelle consultazioni elettorali e introduzione
del sistema automatizzato e meccanizzato per la votazione, lo spoglio e
l'assegnazione dei voti (2668); STEGAGNINI ed altri: Nuovo sistema
automatizzato di votazione e scrutinio per l'elezione del Senato della
Repubblica, della Camera dei deputati, dei rappresentanti italiani al Parlamento
europeo, dei Consigli regionali, provinciali, comunali, circoscrizionali e per i
referendum popolari (3101); DE MITA ed altri: Introduzione dello scrutinio
elettronico nelle operazioni elettorali (3392) (5 giugno 1986).
II COMMISSIONE (INTERNI)
SEDE CONSULTIVA
PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 1/A, 8, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, della spesa del Ministero del turismo e dello spettacolo, per
l'anno finanziario 1985, (parere alla V Commissione) (11 ottobre 1984).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 8, 20, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'interno, della spesa del Ministero del
turismo e dello spettacolo, per l'anno finanziario 1986, (parere alla V
Commissione) (12 dicembre 1985).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 1/A, 8, 20, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, della spesa del Ministero del turismo e dello
spettacolo, per l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione) (18
dicembre 1985).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Relazione del ministro dell'interno Scalfaro sull'attivita' delle forze di
polizia e sullo stato dell'ordine e della sicurezza pubblica nel territorio
nazionale (7 febbraio, 14 marzo 1985).
Comunicazioni del ministro dell'interno Scalfaro sui recenti fatti di Palermo
(13 agosto 1985).
Comunicazioni del ministro dell'interno Scalfaro sull'attentato all'aeroporto
Leonardo da Vinci di Roma (30 dicembre 1985).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro sullo stato di attuazione della
riforma di polizia (6, 12 ottobre 1983; 8 maggio 1986).
Audizione dei ministri dell'interno Scalfaro e della giustizia Martinazzoli
sulla politica del Governo in materia di sequestri di persona (19 gennaio 1984).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro e del capo della polizia, prof.
Porpora, sullo stato di attuazione della riforma di polizia (20 maggio 1986).
INTERVENTI VARI
Per un sollecito esame del disegno di legge riguardante i vigili del fuoco
(14 marzo 1985).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLA LOGGIA MASSONICA P2
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Relazione del ministro dell'interno sull'evasione di Licio Gelli (13
settembre 1983).
COMMISSIONE PARLAMENTARE SUL FENOMENO DELLA MAFIA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro (22 settembre, 11 ottobre 1983;
16 ottobre 1984; 30 luglio 1985).
Per la morte di Giancarlo Siani, giornalista de "Il Mattino", ucciso dalla
camorra a Napoli (27 settembre 1985).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro (27 settembre 1985).
Esame del testo della proposta di modifica della legge sulla lotta contro la
criminalita' mafiosa, redatto da un gruppo di lavoro della commissione (22
maggio 1986).
COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE
E SICUREZZA E PER IL SEGRETO DI STATO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro dell'interno, Scalfaro, accompagnato dal capo della
polizia, prefetto Porpora e dal vice capo, prefetto Santoro, nonche' del
ministro di grazia e giustizia, Martinazzoli, sui problemi del controllo della
banca dati (27 novembre 1984).
Relazione del ministro dell'interno Scalfaro sui problemi del terrorismo (18
dicembre 1984).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro, accompagnato dal prefetto
Parisi, direttore del SISDE, e del ministro della difesa Spadolini,
accompagnato dall'ammiraglio Martini, direttore del SISMI (28 dicembre 1985).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro (21 gennaio, 26 febbraio, 4
marzo 1986).
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro e del direttore del SISDE,
prefetto Parisi (24, 30 luglio 1986).
ATTIVITA' DI MINISTRO DELL'INTERNO (II MINISTERO CRAXI)
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00829 (Petruccioli), 2-00830 (Bassanini), 2-00859 (Azzaro), 2-00861
(Casini Carlo), 2-00864 (Del Donno), 2-00865 (La Russa), 2-00897 (Vernola),
2-00999 (Martinazzoli), 2-01000 (Teodori), 3-01751 (Piro), 3-02502 (Caria);
sull'Opus Dei (24 novembre 1986).
nn. 3-03166 (Onorato), 3-03170 (Tremaglia), 3-03173 (Petruccioli), 3-03174
(Seppia), 3-03177 (Rutelli), 3-03178 (Codrignani), 3-03179 (Russo Franco),
3-03180 (Reggiani), 3-03181 (Sarti), 3-03182 (Dutto>); sulla vicenda del
mercantile iraniano a Genova e sugli ostaggi italiani trattenuti a Teheran (19
dicembre 1986).
nn. 2-01041 (Teodori), 2-01047 (Pazzaglia), 3-03191 (Violante), 3-03192
(Russo Franco), 3-03196 (Testa), 3-03206 (Dutto), 3-03207 (Bandinelli), 3-03208
(Corleone), 3-03209 (Cuojati), 3-03210 (Rodota'); vertenti sul caso Fioroni (19
gennaio 1987).
nn. 3-03301 (Bozzi), 3-03302 (Teodori), 3-03303 (Russo Franco), 3-03304
(Rodota'), 3-03305 (Martinazzoli), 3-03306 (Gualandi), 3-03307 (Preti), 3-03308
(Pazzaglia), 3-03309 (Sodano), 3-03310 (Battaglia), 3-03311 (Reggiani); sul
recente episodio di terrorismo a Roma (17 p. febbraio 1987).
nn. 3-03396 (Pazzaglia), 3-03397 (Reggiani), 3-03398 (Russo Franco), 3-03399
(Gualandi), 3-03401 (Rodota'), 3-03402 (Zolla), 3-03403 (Di Lascia), 3-03404
(Alberini), 3-03405 (Corleone), 3-03406 (Battistuzzi), 3-03409 (Battaglia);
sulla uccisione del generale Licio Giorgieri a Roma (24 marzo 1987).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE SUL FENOMENO DELLA MAFIA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del ministro dell'interno Scalfaro (29 ottobre 1986).
COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE
E SICUREZZA E PER IL SEGRETO DI STATO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Relazione del ministro dell'interno Scalfaro sui problemi del terrorismo (7
ottobre 1986).
Comunicazioni del ministro dell'interno (17 febbraio 1987). | |