Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


636
DEPUTATO
SERVELLO Francesco Mario Antonio
Nato a Cambridge Mass. (USA) il 3 ottobre 1921
   professione: Giornalista professionista
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 22.677
   proclamato il 5 luglio 1983
   elezione convalidata il 26 gennaio 1984
   iscritto al gruppo parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature III, IV, V, VI, VII, VIII
Componente di Commissioni permanenti
   II Interni dal 10 agosto 1983 al 25 settembre 1985
   II Interni dal 25 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dall'11 ottobre 1983
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Aumento del contributo annuo dello Stato a favore del museo nazionale della
scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano (774), annunziata il 7
novembre 1983.
  Norme penali contro la corruzione nell'esercizio di attivita' sportive (1179),
annunziata il 25 gennaio 1984.
  Provvedimenti a favore degli ufficiali delle forze armate discriminati con
punizione (1324), annunziata il 22 febbraio 1984.
  Norme per la regolamentazione della sperimentazione medica sugli esseri umani
e sui vertebrati (1457), annunziata il 20 marzo 1984.
  Riforma dei servizi radiotelevisivi (1597), annunziata il 18 aprile 1984.
  Organizzazione dell'attivita' motoria sociale e dello sport agonistico (2078),
annunziata il 26 settembre 1984
  Istituzione delle province di Lodi e di Lecco (2226), annunziata il 5 novembre
1984.
  Istituzionedella professione di ottico-optometrista (2244), annunziata il 9
novembre 1984.
  Norme per la concessione di una indennita' speciale a favore dei sordomuti
(2537), annunziata il 12 febbraio 1985.
  Istituzione della Fondazione per l'assistenza e l'ospitalita' dei ciechi di
guerra in Roma (2986), annunziata il 29 giugno 1985.
  Norme contro la corruzione nell'esercizio dell'attivita' sportiva (3701),
annunziata il 28 aprile 1986.
  Modifica dell'articolo 6 del decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, concernente
nuove modalita' per l'elezione del consiglio di amministrazione della societa' per
azioni concessionaria del servizio radiotelevisivo (3960), annunziata il 7
agosto 1986.
  Istituzione di medaglie al merito sportivo (4431), annunziata il 10 febbraio
1987.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
16, 17, 49, 50, 51, 52, 53, 56, 57, 60, 108, 111, 234, 241, 259, 262, 297, 303,
304, 306, 335, 362, 440, 464, 501, 502, 542, 543, 584, 585, 586, 784, 836, 963,
990, 1060, 1126, 1132, 1164, 1165, 1188, 1295, 1312, 1328, 1378, 1384, 1419,
1451, 1556, 1570, 1674, 1724, 1869, 1966, 2091, 2169, 2181, 2249, 2296, 2403,
2471, 2472, 2626, 2653, 2696, 2716, 2935, 3028, 3084, 3150, 3357, 3845, 3889,
4021, 4082, 4168, 4202, 4210, 4360, 4447, 4454.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE.......32
  INTERROGAZIONI.....205
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....10
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424) (18 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986 (S. 196-196 bis) (932) (22
dicembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984, n.
10, recante misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e di
indennita' di contingenza (S. 529) (1487) (7 aprile 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7 novembre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106) (15, 16 novembre
1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (31 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1984, n. 853, recante disposizioni in materia di imposta sul valore
aggiunto e di imposte sul reddito e disposizioni relative all'amministrazione
finanziaria (S. 1064) (2467) (12 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1985, n.
223, concernente proroga di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive
(S. 1380) (3039) (1o agosto 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017) (20 novembre 1986)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 gennaio 1987, n. 2,
concernente misure urgenti per la costruzione o l'ammodernamento di impianti
sportivi, per la realizzazione o il completamento di strutture sportive di base
e per l'utilizzazione dei finanziamenti aggiuntivi a favore delle attivita' di
interesse turistico (4303) (18 a. febbraio 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SAPORITO ed altri: Modifiche e integrazioni alla legge 1 aprile 1981,
n. 121, e relativi decreti di attuazione, sul nuovo ordinamento
dell'amministrazione della pubblica sicurezza (S. 56) (3773) (2 ottobre 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00246 (Fiori Publio), 2-00408 (Occhetto), 2-00437 (Servello), 2-00432
(Manca Nicola), 2-00414 (Cafiero), 2-00415 (Pollice), 2-00445 (Ronchi), 2-00428
(Battistuzzi), 2-00433 (Spadaccia), 2-00434 (Melega), 2-00436 (Bassanini),
2-00439 (Barbato), 2-00410 (Baghino), 2-00438 (Del Donno), 2-00443 (Bubbico),
2-00444 (Tempestini), 3-01222 (Rubinacci), 3-01238 (Pannella); sulla situazione
dell'emittenza radiotelevisiva (28 settembre 1984).
  nn. 2-00452 (Bassanini), 2-00463 (Servello), 3-01006 (Barbato), 3-01020 (Del
Donno), 3-01456 (Occhetto), 3-01457 (Pollice), 3-01460 (Spadaccia); sulla
situazione del gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della sera (21 gennaio 1985).
  nn. 2-00561 (Pazzaglia), 2-00562 (Patuelli), 2-00570 (Rizzo), 2-00586
(Bassanini), 2-00587 (Spadaccia), 2-00589 (Russo Franco), 2-00590 (Napolitano),
3-01470 (Macis), 3-01471 (Balestracci), 3-01475 (Cifarelli), 3-01500 (Fortuna),
3-01505 (Del Donno), 3-01516 (Pannella), 3-01525 (Reggiani); sull'incontro a
Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone (7 a.
febbraio 1985).
  n. 3RI-01765 (Tempestini); sulla diffusione televisiva diretta via satellite
(27 marzo 1985).
  n. 3-00356 (Servello); sulle iniziative per tutelare i musicisti
professionisti (13 dicembre 1985).
  nn. 2-00988 (Servello), 2-00990 (Rutelli), 2-00991 (Violante), 2-00992
(Codrignani), 2-00993 (Battistuzzi), 2-00994 (Ronchi), 2-00996 (Battaglia),
2-00997 (Alberini), 3-03056 (Martellotti), 3-03058 (Barzanti), 3-03083
(Palmieri), 3-03090 (Bassanini), 3-02114 (Gorla), 3-03059 (Pollice), 3-03080
(Capanna), 3-03081 (Tamino), 3-03084 (Corleone), 3-03085 (Teodori); sul
commercio di armi (21 novembre 1986).
              INTERVENTI VARI
                      SU PROPOSTE DI INCHIESTA PARLAMENTARE
  Proposta di inchiesta parlamentare: Zolla: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo e sulle cause
che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi (doc. XXII,
n. 19) (16 ottobre 1986).
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Sulla situazione nel Libano (3 novembre 1983).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Craxi (1o agosto
1984).
  Costituzione del II Ministero Craxi: dibattito sulla fiducia (8 agosto 1986).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Per la costituzione della Commissione parlamentare per l'indirizzo e la
vigilanza sulla RAI-TV (19 ottobre 1983).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per una anticipata sospensione tecnica della seduta al fine di consentire ai
deputati ed al personale della Camera di seguire la partita di Coppa dei
campioni di calcio che vede impegnata la squadra della"Roma" (7 aprile 1984).
  Per una sospensione del dibattito sul bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1985 (16 novembre 1984).
  Richiesta di rinvio del dibattito sul disegno di legge di conversione del
decreto-legge recante disposizioni in materia di IVA e di imposte sul reddito e
relative all'Amministrazione finanziaria, per consentire ai deputati di seguire
alla televisione la partita Inter-Amburgo (12 dicembre 1984).
  Invito ai rappresentanti del comitato dei nove ad una maggiore puntualita' e a
non assentarsi nel corso della seduta, in occasione del dibattito sul disegno
di legge di conversione di un decreto-legge recante disposizioni in materia di
IVA, di imposte sul reddito e relative all'amministrazione finanziaria (12
febbraio 1985).
  Richiesta di revoca della seduta continuata per consentire all'Assemblea
l'esame di tre disegni di legge di conversione di decreti-legge concernenti
rispettivamente il mantenimento in servizio di appartenenti alla polizia di
Stato, i colonnelli per la protezione civile e i porti, in occasione del
dibattito sul disegno di legge di conversione di un decreto-legge recante
disposizioni in materia di IVA, di imposte sul reddito e relative
all'amministrazione finanziaria (12 febbraio 1985).
  Per lo svolgimento di una interrogazione sulla vicenda del policlinico
universitario San Matteo di Pavia (20 novembre 1985).
                                ALTRI INTERVENTI
  Per un richiamo ai servizi radiotelevisivi perche' informino adeguatamente
l'opinione pubblica sulla discussione del disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante disposizioni in materia di IVA, di imposte sul reddito e
relative all'amministrazione finanziaria (12 febbraio 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            II COMMISSIONE (INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interpretazione autentica dell'articolo 1 della legge 11
febbraio 1980, n. 18, in materia di indennita' di accompagnamento agli invalidi
civili totalmente inabili (1100);  COLOMBINI ed altri: Interepretazione
autentica dell'articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n.18, in materia di
indennita' di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili (931);
GARAVAGLIA: Modificazioni alle norme per l'indennita' di accompagnamento agli
invalidi civili (987);  ARMELLIN ed altri: Interpretazione autentica
dell'articolo 1 della legge 11 febbraio 1980, n.18, in materia di indennita' di
accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili (1022) (21 marzo 1984).
  Disegno di legge: Integrazione del fondo per i contributi sui finanziamenti
destinati allo sviluppo del settore della stampa quotidiana e periodica, di cui
all'articolo 29 della legge 5 agosto 1981, n. 416 (1121) (27 giugno 1984).
  Disegno di legge: Interpretazione autentica dell'articolo 14-septies del
decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, nella
legge 29 febbraio 1980, n. 33 (1131);  MANNA ANGELO: Equiparazione dei ciechi
ventesemisti ai ciechi assoluti ai fini del trattamento pensionistico (993);
COLONI ed altri: Elevazione del limite di reddito per la concessione delle
pensioni ai ciechi civili, ai sordomuti ed agli invalidi civili gravi (1065) (27
giugno 1984).
  Disegno di legge: Interventi straordinari per l'edilizia teatrale e
cinematografica e per l'industria cinematografica (S. 708-544) (1823);  Disegno
di legge: Interventi integrativi in favore dello spettacolo nell'esercizio
finanziario 1984 (S. 709-700) (1825) (27, 28 giugno 1984).
  Disegno di legge: Interventi straordinari ed integrativi in favore degli enti
autonomi lirici e delle istituzioni concertistiche assimilate (S. 725-532-595)
(1822) (28 giugno 1984).
  Disegno di legge: Interventi integrativi in favore dello spettacolo
nell'esercizio finanziario 1984 (S. 709-700) (1825) (28 giugno 1984).
  Disegno di legge: Scioglimento dell'Ente nazionale di lavoro per i ciechi e
provvidenze per i lavoratori delle aziende dipendenti dal disciolto ente (S.
277) (1912) (26 luglio 1984).
  Disegno di legge: Ulteriori modificazioni, integrazioni e interpretazioni alla
legge 5 agosto 1981, n. 416, relativa alla disciplina delle imprese editrici e
provvidenze per l'editoria (1830) (26 settembre 1984).
  Disegno di legge: Proroga del periodo di tutela delle opere di Italo Svevo (S.
936) (2116) (5 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello
spettacolo (S. 1111) (2222 B) (18 aprile 1985).
  Disegno di legge: Finanziamento degli oneri per l'organizzazione e
l'attuazione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario della fondazione
della Repubblica, nonche' concessione di un contributo straordinario, per la
creazione di una cattedra di studi europei intitolata a Luigi Einaudi, a favore
dell'Universita' Cornell negli Stati Uniti d'America (3702) (5 giugno 1986).
  Disegno di legge: Nuove norme sull'ingresso ed il soggiorno degli stranieri
nel territorio dello Stato (3641);  LABRIOLA: Norme sul soggiorno degli
stranieri in Italia (33) (11 giugno 1986; 21, 22, 29 gennaio, 5 febbraio 1987).
  Disegno di legge: Norme sulla composizione del consiglio di amministrazione
del Ministero dell'interno (S. 806) (4065) (3 dicembre 1986).
  Disegno di legge: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante
disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria (3378);  CARIA:
Aumento dell'importo del contributo alla stampa italiana all'estero (2057);
FERRARI MARTE ed altri: Aumento del contributo per la stampa italiana all'estero
(2082);  PUJIA e GIADRESCO: Aumento del contributo alla stampa italiana
all'estero (2094);  TREMAGLIA: Aumento del contributo per la stampa italiana
all'estero (3602) (19 dicembre 1986).
  Disegno di legge: Disciplina delle esequie di Stato (S. 1541) (3709) (22
gennaio 1987).
  Disegno di legge: Deroga all'articolo 12 del decreto legislativo
luogotenenziale 21 agosto 1945, n. 518, per la presentazione della proposta di
concessione della medaglia d'oro al valor militare alla bandiera della Polizia
di Stato (S. 1377) (4190) (22 gennaio 1987).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  LA GANGA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 30, comma 4.1, del
decreto-legge 28 febbraio 1983, n. 55, convertito in legge, con modificazioni,
dalla legge 26 aprile 1983, n. 131, concernente i provvedimenti adottati dagli
enti locali a fini pensionistici e previdenziali (1254) (14 marzo 1984).
  BASSANINI ed altri: Nuove disposizioni sul Club alpino italiano (1640) (3
ottobre 1984).
  LO BELLO ed altri: Modifica dell'articolo 5 della legge 2 febbraio 1939, n.
397 sulla sede dell'Istituto nazionale del dramma antico (2207) (27 marzo 1985)
  Senatori COVATTA ed altri: Contributo alla casa di riposo per artisti
drammatici "Lyda Borelli" (S. 1037) (2988) (20 novembre 1985).
  LO BELLO ed altri: Norme in materia di armi per uso sportivo (S. 730) (814 B)
(5 marzo 1986).
  MEMMI ed altri: Esposizione della bandiera nazionale sugli uffici pubblici
(3341) (26 giugno 1986).
  FERRARI MARTE: Concessione di un contributo a favore di associazioni che
svolgono attivita' di promozione sociale (170);  COLOMBINI ed altri: Concessione
di contributi a carico dello Stato a favore delle associazioni per il sostegno
delle attivita' di promozione sociale (763);  GARAVAGLIA ed altri: Concessione di
contributi a carico dello Stato a favore delle associazioni per il sostegno
delle attivita' di promozione sociale (1432);  FIORI: Contributo dello Stato a
favore dell'Associazione nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra per
il sostegno delle attivita' di promozione sociale e di tutela degli associati
(1683);  SAVIO ed altri: Concessione di contributi in favore di alcune
associazioni per il sostegno della loro attivita' di promozione sociale (1694);
COLUCCI ed altri: Contributi a carico dello Stato a favore di associazioni per
il sostegno delle loro attivita' di promozione sociale (1790);  BECCHETTI:
Contributi a carico dello Stato a favore di associazioni per il sostegno delle
loro attivita' di promozione sociale (1810);  ARTIOLI ed altri: Norme per la
concessione di contributi stataliad associazioni ed istituzioni che svolgono
attivita' di promozione sociale (2566) (1o ottobre 1986).
  MIGLIASSO ed altri: Interpretazione autentica degli articoli 12, ultimo comma,
della legge 30 marzo 1971, n. 118, e 7, ultimo comma, della legge 26 maggio
1970, n. 381, concernente i diritti degli eredi dei mutilati e degli invalidi
civili (3738) (3 dicembre 1986).
  Senatori GHERBEZ ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 3 della
legge 22 dicembre 1980, n. 932, concernente integrazioni e modifiche alla
legislazione recante provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti
e razziali (S. 1441) (3740) (5 febbraio 1987).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ulteriori modificazioni, integrazioni e interpretazioni alla
legge 5 agosto 1981, n. 416, relativa alla disciplina delle imprese editrici e
provvidenze per l'editoria (1830) (26 luglio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1984, n. 858, recante norme per il trattenimento o il richiamo in
servizio di alcune categorie di personale della Polizia di Stato (S. 1086)
(2506) (6 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Norme generali per lo sviluppo e la diffusione dello sport
(2461);  BROCCA ed altri: Norme per lo sviluppo della pratica delle attivita'
motorie e sportive e dell'associazionismo sportivo (223);  DE CARLI ed altri:
Riforma della legislazione sportiva (1734);  CAPRILI ed altri: Norme per
l'organizzazione e l'ordinamento dello sport (1861);  SERVELLO ed altri:
Organizzazione dell'attivita' motoria sociale e dello sport agonistico (2078);
ANIASI ed altri: Legge-quadro sulle attivita' sportive in Italia (2258);  CUOJATI
e BELLUSCIO: Norme per lo sviluppo delle attivita' sportive (2262);  BELLUSCIO:
Norme per lo sviluppo delle attivita' sportive (2510) (13 marzo 1985).
  Disegno di legge: Nuova disciplina degli interventi dello Stato a favore dello
spettacolo (S. 1111) (2222 B) (27 marzo, 2 aprile 1985).
  Disegno di legge: Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante
disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria (3378);  CARIA:
Aumento dell'importo del contributo alla stampa italiana all'estero (2057);
FERRARI MARTE ed altri: Aumento del contributo per la stampa italiana all'estero
(2082);  PUJIA e GIADRESCO: Aumento del contributo alla stampa italiana
all'estero (2094);  TREMAGLIA: Aumento del contributo per la stampa italiana
all'estero (3602) (20 febbraio, 18 novembre, 3 dicembre 1986).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori PAVAN ANGELO ed altri: Aspettative, permessi ed indennita' degli
amministratori locali (S. 142) (1289);  FERRARI MARTE: Modifica dell'articolo 1
della legge 12 dicembre 1966, n. 1078, concernente posizione e trattamento dei
dipendenti dello Stato e degli enti pubblici eletti a cariche presso enti
autonomi territoriali (166);  FALCIER ed altri: Stato giuridico degli
amministratori locali (529);  CORSI ed altri: Norme per il collocamento in
aspettativa degli amministratori locali. Modifiche ed integrazioni alla legge 12
dicembre 1966, n. 1078, concernente posizione e trattamento dei dipendenti dello
Stato e degli enti pubblici eletti a cariche presso enti autonomi territoriali
(612);  COLUCCI ed altri: Nuovo stato giuridico degli amministratori pubblici
(845);  VERNOLA: Norme per il collocamento in aspettativa dei dipendenti dello
Stato e degli enti pubblici eletti presidenti e componenti del comitato di
gestione di unita' sanitaria locale; modifiche alla legge 12 dicembre 1966, n.
1078, concernente posizione e trattamento dei dipendenti dello Stato e degli
enti pubblci eletti a cariche presso enti autonomi territoriali (884) (22 marzo,
1o agosto 1984).
  FRANCHI FRANCO ed altri: Attribuzione ai dipendenti dei Corpi di polizia
municipale della indennita' speciale di pubblica sicurezza di cui alla legge 23
dicembre 1970, n. 1054 (304);  FELISETTI: Istituzione del Corpo della polizia
municipale (336);  CERQUETTI ed altri: Norme sulla amministrazione della polizia
locale (356);  BALESTRACCI ed altri: Istituzione ed ordinamento dei Corpi di
polizia municipale (475);  ANIASI ed altri: Nuovo assetto della polizia locale
(576);  GENOVA: Istituzione ed ordinamento dei corpi di polizia urbana (846) (4
luglio 1984).
  FERRARI MARTE ed altri: Estensione ai segretari comunali e provinciali dei
benefici previsti dall'articolo 26 del decreto-legge 6 giugno 1981, n. 283,
concernente la copertura finanziaria di accordi contrattuali del personale dei
Ministeri (890) (23 gennaio 1985).
  PAZZAGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione d'inchiesta parlamentare
sulle responsabilita' politiche connesse alla liberazione dell'ex assessore Ciro
Cirillo sequestrato dalla Brigate Rosse (2169) (29 maggio 1985).
  FIANDROTTI: Norme a favore delle vittime della lotta contro il terrorismo e la
criminalita' (331);  ROSSI di MONTELERA: Estensione alle vittime del terrorismo
politico delle disposizioni legislative a favore degli invalidi civili di guerra
(373);  VERNOLA: Provvidenze a favore dei cittadini rimasti invalidi in
conseguenza di azioni terroristiche (881);  BOCHICCHIO SCHELOTTO ed altri: Norme
a favore delle vittime dei reati commessi per finalita' di terrorismo o di
eversione dell'ordine democratico (2349);  POLLICE ed altri: Modifica
dell'articolo 12 della legge 13 agosto 1980, n. 466, concernente l'estensione di
benefici ai genitori di vittime del dovere o di azioni terroristiche (3358) (20
febbraio 1986).
  COLUCCI: Disciplina della professione di maestro di tennis (1510);  FERRARI
SILVESTRO ANDREINO: Disciplina dell'insegnamento del tennis (1762) (5 marzo
1986).
  Senatori SAPORITO ed altri: Riordinamento dell'Ente autonomo "Esposizione
universale di Roma" (S. 53) (2600);  BATTISTUZZI ed altri: Riordinamento
dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (743);  COLOMBINI ed altri:
Scioglimento dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR) (2129) (5
marzo 1986).
  ZANGHERI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul
terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili
delle stragi (1044);  CAFIERO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul terrorismo (1089) (1o, 8 ottobre 1986).
  ANIASI ed altri: Disciplina degli istituti di vigilanza. Regolamentazione
della condizione giuridica delle guardie vigilanti (171);  PORTATADINO ed altri:
Regolamentazione della condizione giuridica delle guardie particolari giurate
(625);  CERQUETTI ed altri: Nuove norme sullo svolgimento delle attivita' di
custodia e di vigilanza privata e modifiche e integrazioni alle norme sulle
attivita' di investigazione privata (1485);  BOETTI VILLANIS AUDIFREDI ed altri:
Norme per l'inquadramento e la qualificazione tecnico-operativa dei dipendenti
dagli enti pubblici e degli istituti di vigilanza privata ed assimilati, adibiti
a compiti di sicurezza e vigilanza (2889);  BALESTRACCI ed altri: Nuove norme
sulle attivita' di vigilanza privata e di trasporto valori (3380);  PIREDDA:
Riconoscimento del servizio di polizia rurale svolto dalle compagnie
barracellari in Sardegna e riconoscimento di provvidenze a favore degli
appartenenti (4086) (22 gennaio 1987).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Proroga del termine previsto dall'articolo 114 della legge 1
aprile 1981, n. 121, concernente il nuovo ordinamento dell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (1404), (parere alla I Commissione)  (21 marzo 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1984, n.
159, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dai
movimenti sismici del 29 aprile 1984 in Umbria e del 7 e 11 maggio 1984 in
Abruzzo, Molise, Lazio e Campania (1754), (parere alla V, IX Commissione)  (27
giugno 1984).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1984 (1855);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno
finanziario 1982 (S. 4) (1857);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1983 (1856),
tabelle 1/A, 8, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dell'interno, della spesa del
Ministero del turismo e dello spettacolo, per l'anno finanziario 1984, (parere
alla V Commissione)  (12 luglio 1984).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di sequestro di persona a fine di
estorsione nonche' sulle associazioni rivolte al traffico di sostanze
stupefacenti (1232);  TESTA ed altri: Provvedimenti per la lotta alla
criminalita' ed ai sequestri di persona a scopo di estorsione (1161);  RAUTI ed
altri: Modifica dell'articolo 630 del codice penale concernente l'aggravamento
delle pene per il sequestro di persona a scopo di estorsione (1164);  MACIS ed
altri: Norme in materia di delitti contro la persona e di sequestri a scopo di
estorsione (1400), (parere alla IV Commissione)  (27 settembre 1984).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987 (2106);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1985) (2105), tabelle 1/A, 8, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, della spesa del Ministero del turismo e dello spettacolo, per
l'anno finanziario 1985, (parere alla V Commissione)  (10, 11 ottobre 1984).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo
all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra
gli Stati membri delle Comunita' europee, firmato a Dublino il 4 dicembre 1979
(1112);  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul
terrorismo, aperta alla firma a Strasburgo il 27 gennaio 1977 (1113), (parere
alla III, IV Commissione)  (16 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1984, n.
857, concernente trattenimento in servizio dei colonnelli delle tre forze armate
e della Guardia di finanza richiamati o mantenuti in servizio ai sensi
dell'articolo 1 della legge 10 maggio 1983, n. 186 (S. 1087) (2493), (parere
alla VII Commissione)  (6 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabelle 1/A, 8, 20, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero dell'interno, della spesa del Ministero del turismo e dello
spettacolo, per l'anno finanziario 1986, (parere alla V Commissione)  (18
dicembre 1985).
  Disegno di legge: Ulteriori disposizioni nell'attesa della riforma
istituzionale delle unita' sanitarie locali (S. 1383) (3113 ter), (parere alla
XIV Commissione)  (4 giugno 1986).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1987 e bilancio pluriennale per il triennio 1987-1989 (4017);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1987) (4016), tabella 20, Stato di previsione della spesa del
Ministero del turismo e dello spettacolo per l'anno finanziario 1987, (parere
alla V Commissione)  (16 ottobre 1986).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TREMAGLIA ed altri: Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
italiani all'estero (49);  SINESIO ed altri: Norme per l'esercizio del diritto
di voto dei cittadini italiani all'estero (454);  REGGIANI ed altri: Esercizio
del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (504);  AMODEO ed altri:
Esercizio del diritto di voto da parte dei marittimi imbarcati (39), (parere
alla I Commissione)  (18 gennaio 1984).
  LOBIANCO ed altri: Norme in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli
(429), (parere alla XI Commissione)  (1o agosto 1984).
  FERRARI MARTE: Norme in materia di collocamento e di trattamento dei
lavoratori immigrati  e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(231);  GORLA ed altri: Norme in materia di collocamento e trattamento dei
lavoratori migranti e per la regolarizzazione delle immigrazioni clandestine
(588);  FOSCHI ed altri: Norme concernenti diritti e garanzie degli immigrati
extracomunitari in Italia (796);  SAMA' ed altri: Norme in materia di
trattamento dei lavoratori immigrati in Italia e di regolarizzazione delle
immigrazioni clandestine (961), (parere alla XIII Commissione)  (20 febbraio
1986).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma di realizzazione degli impianti destinati ad ospitare i
mondiali di calcio 1990 (articolo 1, terzo comma, del decreto-legge 3 gennaio
1987, n. 2, convertito con modificazioni dalla legge 6 marzo 1987, n. 65) (15
aprile 1987).
  Parere sui criteri e parametri per la formulazione dei programmi straordinari
di intervento per l'impiantistica sportiva (articolo 1, quarto comma, del
decreto-legge 3 gennaio 1987, n. 2, convertito con modificazioni dalla legge 6
marzo 1987, n. 65) (15 aprile 1987).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Mario Sinopoli garante dell'attuazione della legge
sull'editoria (21, 28 settembre 1983; 23 gennaio 1985).
  Audizione del ministro dell'interno Scalfaro sullo stato di attuazione della
riforma di polizia (6 ottobre 1983).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Amato
sullo stato di attuazione delle leggi sull'editoria (6 ottobre 1983).
  Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo Lagorio sullo stato di
attuazione della legge-quadro per il turismo e sul bilancio della passata
stagione turistica (19 ottobre 1983).
  Audizione dei ministri dell'interno Scalfaro e della giustizia Martinazzoli
sulla politica del Governo in materia di sequestri di persona (19 gennaio 1984).
  Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo Lagorio sulla politica
del Governo in materia di spettacolo e di sport e sull'attivita' dell'ENIT (21
marzo 1984).
  Audizione del sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri
Amato e del garante per l'editoria, prof. Mario Sinopoli (31 gennaio, 28 marzo
1985).
  Audizione del sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri
Amato e del garante per l'editoria, prof. Sinopoli, sulla relazione del secondo
semestre del 1985 e sulla relazione integrativa del garante del 13 gennaio 1986
(19 febbraio 1986).
  Audizione del ministro delle finanze Visentini e del ministro del turismo e
dello spettacolo Lagorio sulla situazione economico-finanziaria delle societa'
professionistiche di calcio (30 aprile, 7 maggio 1986).
  Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo Capria e del presidente
del CONI e commissario straordinario per la FIGC, Carraro, in merito agli
attuali problemi delle societa' di calcio e delle societa' dilettantistiche (28
gennaio 1987).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per l'esame, in concomitanza con la discussione dei documenti di bilancio,
delle relazioni trasmesse dalla Corte dei conti sulla gestione finanziaria di
alcuni enti (11 luglio 1984).
  Rinvio dell'esame di un progetto di legge sugli amministratori locali e della
discussione delle relazioni della Corte dei conti sul CONI e sull'EUR (18
luglio 1984).
  Per la ripresa mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della seduta
della commissione in occasione dell'audizione del sottosegretario alla
Presidenza del Consiglio Amato e del garante dell'attuazione della legge
sull'editoria, prof. Sinopoli, sulla relazione del secondo semestre del 1985 e
sulla relazione integrativa del garante del 13 gennaio 1986 (19 febbraio 1986).
  Sui lavori del comitato ristretto nominato per l'esame dei progetti di
legge-quadro sullo sport (22 maggio 1986).
  Per l'audizione del presidente del CONI Carraro (17 dicembre 1986).
  Sull'ordine dei lavori (15 aprile 1987).
                                 INTERVENTI VARI
  Esame delle relazioni della Corte dei conti sulla gestione finanziaria degli
enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 :
Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) (doc. XV, n. 27); Ente Autonomo
Esposizione Universale di Roma (EUR) (Doc. XV, n. 50) (25 luglio 1984).
  Proposte di inchiesta parlamentare: Teodori ed altri: Istituzione di una
commissione monocamerale di inchiesta sul "caso Cirillo", le responsabilita'
amministrative e politiche ad esso connesse (doc. XXII, n. 3); Napolitano ed
altri: Istituzione di una commissione di inchiesta parlamentare sulle vicende
relative al caso Cirillo (doc. XXII, n. 5) (parere della I e della IV
commissione) (29 maggio 1985).
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava in ordine
al piano nazionale di ripartizione delle frequenze di radiodiffusione, al
riassetto del settore delle telecomunicazioni ed all'aggiornamento del piano
decennale delle telecomunicazioni (17 ottobre 1984).
                            COMMISSIONI RIUNITE  I-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 ottobre 1984, n.
694, recante misure urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2183);
BERNARDI ANTONIO ed altri: Disposizioni urgenti per la regolamentazione del
sistema televisivo nazionale (2196) (30 ottobre, 15, 21 novembre 1984).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Per l'abbinamento di proposte di legge presentate successivamente, in
occasione dell'esame in sede referente di progetti di legge concernenti la
regolamentazione delle trasmissioni radiotelevisive (30 ottobre 1984).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-III
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazione del presidente su una richiesta di audizione dei ministri
dell'interno e degli affari esteri in ordine ad un preteso tentativo di
attentato al Presidente Pertini (19 novembre 1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 gennaio 1987, n. 2,
concernente misure urgenti per la costruzione o l'ammodernamento di impianti
sportivi, per la realizzazione o il completamento di strutture sportive di base
e per l'utilizzazione dei finanziamenti aggiuntivi a favore delle attivita' di
interesse turistico (4303) (29 gennaio 1987).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (13, 18 dicembre 1984; 17, 22 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Disciplina organica del sistema radiotelevisivo nazionale
(2508);  BOGI ed altri: Norme sulla emittenza radiotelevisiva (257);
BATTISTUZZI: Abrogazione dell'articolo 13 della legge 14 aprile 1975, n. 103,
concernente l'articolazione strutturale e gestionale della concessionaria per il
servizio pubblico radiotelevisivo (676);  RUSSO FERDINANDO ed altri: Disciplina
dell'emittenza radiotelevisiva privata (1040);  BERNARDI ANTONIO ed altri:
Regolamentazione del sistema radiotelevisivo nazionale (1268);  BATTISTUZZI ed
altri: Norme in materia di regolamentazione delle diffusioni televisive e
radiofoniche (1482);  SERVELLO ed altri: Riforma dei servizi radiotelevisivi
(1597);  LA PENNA ed altri: Disciplina della diffusione sonora e televisiva da
parte di privati (1774);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Modificazione
dell'articolo 5 della legge 14 aprile 1975, n. 103, concernente nuove norme in
materia radiofonica e televisiva (1849);  MANCA NICOLA ed altri: Norme per la
regolamentazione dell'emittenza radiofonica e televisiva di natura privata in
ambito locale. Modifiche ed integrazioni alla legge 14 aprile 1975, n. 103
(1870);  STANZANI GHEDINI ed altri: Norme generali del sistema radiofonico e
televisivo pubblico e privato e regolamentazione della radiodiffusione sonora
nella banda delle onde ultracorte e della radiodiffusione televisiva (2616);
CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA: Modificazioni dell'articolo 5 della legge 14
aprile 1975, n. 103, concernente nuove norme in materia radiofonica e televisiva
(2913);  BERNARDI ANTONIO ed altri: Provvedimenti d'urgenza in materia
radiotelevisiva (3359) (13 marzo, 19 dicembre 1985; 20 febbraio 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1985, n.
223, concernente proroga di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive
(S. 1380) (3039) (17, 24 luglio 1985).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CAFIERO ed altri: Norme per la regolamentazione dell'emittenza radiofonica e
televisiva di natura privata in ambito locale (114);  BOGI ed altri: Norme sulla
emittenza radiotelevisiva (257);  BATTISTUZZI: Abrogazione dell'articolo 13
della legge 14 aprile 1975, n. 103, concernente l'articolazione strutturale e
gestionale della concessionaria per il servizio pubblico radiotelevisivo (676);
RUSSO FERDINANDO ed altri: Disciplina dell'emittenza radiotelevisiva privata
(1040);  BERNARDI ANTONIO ed altri: Regolamentazione del sistema radiotelevisivo
nazionale (1268);  BATTISTUZZI ed altri: Norme in materia di regolamentazione
delle diffusioni televisive e radiofoniche (1482);  SERVELLO ed altri: Riforma
dei servizi radiotelevisivi (1597) (7, 28 giugno 1984).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni dei presidenti sulla richiesta di iscrizione all'ordine del
giorno dell'Assemblea della proposta di legge recante regolamentazione del
sistema radiotelevisivo nazionale (27 settembre 1984).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                          DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione (13, 19, 26 ottobre 1983).
  Comunicazioni del presidente (8 novembre 1983).
  Comunicazioni del presidente (30 novembre 1983).
  Su alcuni episodi di disinformazione (1o dicembre 1983).
  Audizione del ministro delle partecipazioni statali Darida (1o dicembre 1983).
  Audizione del prof. Romano Prodi, presidente dell'IRI (1o dicembre 1983).
  Audizione dei dottori Zavoli, Orsello ed Agnes, rispettivamente presidente,
vicepresidente e direttore generale della RAI (2 dicembre 1983).
  Discussione sulle risultanze delle audizioni dei ministri delle poste e delle
telecomunicazioni e delle partecipazioni statali, del presidente dell'IRI e dei
rappresentanti della RAI (6 dicembre 1983).
  Comunicazioni del presidente (14 dicembre 1983).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari radiotelevisivi
della RAI per il 1984 (22 dicembre 1983).
  Parere su una convenzione tra il ministero della pubblica istruzione e la RAI
(22 dicembre 1983).
  Per una sospensione del secondo punto all'ordine del giorno (elezione di
componenti il consiglio di amministrazione ed il collegio sindacale della RAI)
in attesa dell'approvazione di adeguate modifiche alla legge di riforma,
assicurando la continuita' della gestione della concessionaria anche in forme
straordinarie (31 gennaio 1984).
  Esame dei documenti relativi alla nomina degli organi di gestione della RAI
(15, 16 febbraio 1984).
  Su un richiamo all'art. 92 del regolamento del Senato, perche' la commissione
proceda con priorita' alle votazioni per l'elezione di componenti il consiglio
di amministrazione ed il collegio sindacale della RAI (16 febbraio 1984).
  Discussione sull'informazione radiotelevisiva (1o marzo 1984).
  Comunicazioni del presidente Signorello e del presidente della
sottocommissione per le tribune Valenza (18 aprile 1984).
  Comunicazioni del presidente (3 maggio 1984).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un nuovo punto concernente le
tribune elettorali (3 maggio 1984).
  Indirizzi alla concessionaria in ordine alle trasmissioni radiotelevisive in
vista delle elezioni europee del giugno 1984 (3 maggio 1984).
  Relazione del presidente della sottocommissione per la pubblicita' ed i
criteri di spesa Cassola (3 maggio 1984).
  Comunicazioni del presidente (16 maggio 1984).
  Comunicazioni del presidente (29 maggio 1984).
  Sulla discriminazione a danno della CISNAL operata dalla RAI nelle
trasmissioni di informazione sindacale (24 luglio 1984).
  Per la diffusione nel prossimo autunno di un nuovo ciclo di trasmissioni di
Tribuna politica e di Tribuna sindacale (24 luglio 1984).
  Audizione del presidente della RAI, Zavoli, del direttore generale, Agnes,
del direttore del supporto amministrativo, Castelli, del vicedirettore generale
per il coordinamento dei supporti, Livi e del vicedirettore generale per il
coordinamento dei piani e delle attivita' aziendali, Rossi (24 luglio 1984).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava (1o agosto
1984).
  Sull'ordine dei lavori (1o agosto 1984).
  Parere sui provvedimenti di competenza dell'Amministrazione delle poste per
assicurare alla RAI un livello di introiti complessivi tali da garantire
l'equilibrio della gestione aziendale (1o agosto 1984).
  Comunicazioni del presidente in rapporto alla deliberazione concernente il
consiglio di amministrazione della RAI e l'assetto del sistema radiotelevisivo
(26 settembre 1984).
  Sui lavori della commissione (28 novembre 1984).
  Comunicazioni del presidente (13 dicembre 1984).
  Comunicazioni del presidente (7 febbraio 1985).
  Modificazioni del regolamento della commissione (7, 13 febbraio 1985).
  Sullo scarso rilievo dato dalla RAI al dibattito sul disegno di legge di
conversione di un decreto legge recante disposizioni in materia di IVA, di
imposte sul reddito e relative all'amministrazione finanziaria (13 febbraio
1985).
  Comunicazioni del presidente (12 marzo 1985).
  Esame di una nuova formulazione delle modificazioni al regolamento della
commissione (12, 14 marzo 1985).
  Sui lavori della commissione (14 marzo 1985).
  Comunicazioni del presidente (19 marzo 1985).
  Discussione di una proposta di risoluzione sull'impostazione della
programmazione complessiva del servizio pubblico e sull'informazione,
presentata dai deputati Battistuzzi ed altri (19, 27 marzo, 22 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (18 aprile 1985).
  Sui lavori della commissione (18 aprile 1985).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al dibattito
sulla comunicazione dei Presidenti del Senato e della Camera in materia di
candidature per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
societa' concessionaria (23 aprile 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un nuovo punto concernente
l'andamento dei lavori della commissione in rapporto alla linea della
Presidenza (23 aprile 1985).
  Tribune del "referendum" (23 aprile, 15, 16, 22 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (15 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (22 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (10 luglio 1985).
  Sui lavori della commissione (10 luglio 1985).
  Comunicazioni del presidente (1o agosto 1985).
  Sull'opportunita' che il presidente Signorello rassegni le dimissioni dal suo
incarico, a seguito della sua elezione a sindaco di Roma (1o agosto 1985).
  Per l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito
all'esame delle determinazioni in materia pubblicitaria (1o, 2 agosto 1985).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1985 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (2 agosto 1985).
  Iscrizione all'ordine del giorno della seduta del 24 ottobre 1985 della
votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
RAI (15 ottobre 1985).
  Per il rinvio della votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di
amministrazione della RAI (24 ottobre, 13 novembre 1985).
  Sui lavori della commissione (24 ottobre 1985).
  Votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
RAI (14 novembre 1985; 22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (14 novembre 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno del parere sul nuovo statuto sociale
della RAI (14 novembre 1985).
  Comunicazioni del presidente (21 novembre 1985).
  Parere sullo statuto sociale della RAI (21, 27 novembre 1985).
  Sospensione dei lavori della commissione per dar modo ai commissari deputati
di partecipare alle votazioni in corso alla Camera (21 novembre 1985).
  Sulle tribune politiche e sindacali (27 novembre 1985).
  Discussione sulla situazione determinatasi dopo il rinvio dell'insediamento
del Consiglio di amministrazione della RAI (19 dicembre 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un dibattito sullo stato
dell'informazione radiotelevisiva (16 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (23 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (24 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (28 gennaio 1986).
  Comunicazioni del presidente (26 febbraio 1986).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1986 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (13 marzo 1986).
  Rinvio della votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di
amministrazione della RAI (26 marzo 1986).
  Sulla mancata diffusione del programma Spot del 15 aprile 1986 e sui temi
dell'informazione del servizio pubblico (17 aprile 1986).
  Sui lavori della commissione (30 aprile 1986).
  Trasmissioni delle tribune (7, 8 maggio 1986).
  Comunicazioni del presidente (21 maggio 1986).
  Sui lavori della commissione (12 giugno 1986).
  Sui lavori della commissione (23 ottobre 1986).
  Sulle comunicazioni del presidente (6 novembre 1986).
  Parere su modificazioni allo statuto sociale della RAI (6 novembre 1986).
  Audizione del Presidente del Consiglio di amministrazione e del direttore
generale della RAI (27 novembre 1986).
  Sui lavori della Commissione (4 febbraio 1987).
  Parere, ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione tra il Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni e la RAI, concernente la congruita' dei canoni
di abbonamento (4 febbraio 1987).
  Sui lavori della commissione (12 febbraio 1987).
  Determinazione del limite massimo  degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1987 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (12 febbraio 1987).



Ritorna al menu della banca dati