Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


652
DEPUTATO
STANZANI GHEDINI Sergio Augusto
Nato a Bologna l'1 marzo 1923
   professione: Dirigente di azienda di industria
   circoscrizione: III (Genova)                 voti di preferenza: 813
   proclamato il 20 settembre 1984
   elezione convalidata il 26 novembre 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Radicale
   Gia' Senatore nella legislatura VIII
Componente di Commissioni permanenti
   XIV Igiene e Sanita' dal 25 settembre 1984 all'1 dicembre 1984
   X Trasporti dall'1 dicembre 1984 al 25 settembre 1985
   X Trasporti dal 26 settembre 1985
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 6 dicembre 1984 al 9 aprile 1987
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme generali del sistema radiofonico e televisivo pubblico e privato e
regolamentazione della radiodiffusione sonora nella banda delle onde ultracorte
e della radiodiffusione televisiva (2616), annunziata il 5 marzo 1985.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
2991, 3092, 3991, 4059, 4432.
               COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO
doc. II: n. 20.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......6
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/06/87.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (7 novembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (12 dicembre 1984; 30 a., 30 p., 31 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1985, n.
223, concernente proroga di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive
(S. 1380) (3039) (18, 25 luglio, 1o agosto 1985).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00246 (Fiori Publio), 2-00408 (Occhetto), 2-00437 (Servello), 2-00432
(Manca Nicola), 2-00414 (Cafiero), 2-00415 (Pollice), 2-00445 (Ronchi), 2-00428
(Battistuzzi), 2-00433 (Spadaccia), 2-00434 (Melega), 2-00436 (Bassanini),
2-00439 (Barbato), 2-00410 (Baghino), 2-00438 (Del Donno), 2-00443 (Bubbico),
2-00444 (Tempestini), 3-01222 (Rubinacci), 3-01238 (Pannella); sulla situazione
dell'emittenza radiotelevisiva (28 settembre 1984).
  n. 3RI-01762 (Stanzani Ghedini); sulle emittenti radiotelevisive private (27
marzo 1985).
  n. 3RI-01766 (Battistuzzi); per una diretta radiofonica permanente dello
svolgimento dei lavori dell'Assemblea (27 marzo 1985).
  n. 3RI-01763 (Dutto); sulla prossima scadenza del termine relativo alla
prosecuzione dell'attivita' delle emittenti radiotelevisive private (27 marzo
1985).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo (24 aprile 1987).
  Comunicazioni del Governo (28 aprile 1987).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Discussione del conto consuntivo delle spese interne della Camera dei
deputati per l'anno finanziario 1983 (doc. VIII, n. 5) e del progetto di
bilancio delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario
dal 1 gennaio al 31 dicembre 1985 (doc. VIII, n. 6) (3 ottobre 1985).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla opportunita' di passare all'esame delle pregiudiziali di
costituzionalita' relative al disegno di legge di conversione di un
decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni
radiotelevisive (30 a. gennaio 1985).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           X COMMISSIONE (TRASPORTI)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni Gava in ordine
al piano nazionale di ripartizione delle frequenze di radiodiffusione, al
riassetto del settore delle telecomunicazioni ed all'aggiornamento del piano
decennale delle telecomunicazioni (17 ottobre 1984).
                            COMMISSIONI RIUNITE  I-X
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 ottobre 1984, n.
694, recante misure urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2183);
BERNARDI ANTONIO ed altri: Disposizioni urgenti per la regolamentazione del
sistema televisivo nazionale (2196) (30 ottobre, 13 novembre 1984).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-X
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Incremento del fondo di dotazione dell'IRI da destinare alla
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (S. 982) (2220) (6 dicembre
1984).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, recante disposizioni urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive
(2344) (18 dicembre 1984; 17, 22 gennaio 1985).
  Disegno di legge: Disciplina organica del sistema radiotelevisivo nazionale
(2508);  BOGI ed altri: Norme sulla emittenza radiotelevisiva (257);
BATTISTUZZI: Abrogazione dell'articolo 13 della legge 14 aprile 1975, n. 103,
concernente l'articolazione strutturale e gestionale della concessionaria per il
servizio pubblico radiotelevisivo (676);  RUSSO FERDINANDO ed altri: Disciplina
dell'emittenza radiotelevisiva privata (1040);  BERNARDI ANTONIO ed altri:
Regolamentazione del sistema radiotelevisivo nazionale (1268);  BATTISTUZZI ed
altri: Norme in materia di regolamentazione delle diffusioni televisive e
radiofoniche (1482);  SERVELLO ed altri: Riforma dei servizi radiotelevisivi
(1597);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Modificazione dell'articolo 5 della legge
14 aprile 1975, n. 103, concernente nuove norme in materia radiofonica e
televisiva (1849);  MANCA NICOLA ed altri: Norme per la regolamentazione
dell'emittenza radiofonica e televisiva di natura privata in ambito locale.
Modifiche ed integrazioni alla legge 14 aprile 1975, n. 103 (1870);  LA PENNA ed
altri: Disciplina della diffusione sonora e televisiva da parte di privati
(1774);  STANZANI GHEDINI ed altri: Norme generali del sistema radiofonico e
televisivo pubblico e privato e regolamentazione della radiodiffusione sonora
nella banda delle onde ultracorte e della radiodiffusione televisiva (2616);
CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA: Modificazioni dell'articolo 5 della legge 14
aprile 1975, n. 103, concernente nuove norme in materia radiofonica e televisiva
(2913);  BERNARDI ANTONIO ed altri: Provvedimenti d'urgenza in materia
radiotelevisiva (3359);  Disegno di legge: Norme integrative per la nomina del
Consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo (3393);  BARBATO ed altri: Nuove norme per l'elezione da parte
del Parlamento del consiglio di amministrazione della RAI (3451);  BARBATO ed
altri: Nuove norme per la nomina da parte della Commissione parlamentare di
vigilanza del Consiglio di amministrazione della RAI (3452);  BATTAGLIA ed
altri: Norme di riforma del sistema radiotelevisivo (3505);  POLLICE ed altri:
Modifica delle norme per l'elezione del Consiglio di amministrazione della RAI
da parte della Commissione parlamentare di vigilanza (3533) (7, 13, 20 marzo, 19
dicembre 1985; 20 marzo 1986).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 giugno 1985, n.
223, concernente proroga di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive
(S. 1380) (3039) (17, 24 luglio 1985).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni dei presidenti sulla richiesta di iscrizione all'ordine del
giorno dell'Assemblea della proposta di legge recante regolamentazione del
sistema radiotelevisivo nazionale (27 settembre 1984).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
        COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                          DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del presidente (13 dicembre 1984).
  Modificazioni del regolamento della commissione (7, 13 febbraio 1985).
  Comunicazioni del presidente (12 marzo 1985).
  Esame di una nuova formulazione delle modificazioni al regolamento della
commissione (12, 14 marzo 1985).
  Sui lavori della commissione (14 marzo 1985).
  Discussione di una proposta di risoluzione sull'impostazione della
programmazione complessiva del servizio pubblico e sull'informazione,
presentata dai deputati Battistuzzi ed altri (19, 20, 27 marzo 1985).
  Sui lavori della commissione (18 aprile 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un nuovo punto concernente
l'andamento dei lavori della commissione in rapporto alla linea della
Presidenza (23 aprile 1985).
  Tribune del "referendum" (23 aprile, 15, 22 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (15 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente (22 maggio 1985).
  Comunicazioni del presidente in ordine alla richiesta di integrazione delle
trasmissioni delle tribune avanzata dal Presidente del Consiglio dei Ministri
Craxi (6 giugno 1985).
  Discussione della proposta di audizione dei rappresentanti della RAI
sull'informazione radiotelevisiva durante la campagna referendaria, avanzata
dal senatore Valenza ed altri (6 giugno 1985).
  Comunicazioni del presidente (10 luglio 1985).
  Sui lavori della commissione (10 luglio 1985).
  Sull'opportunita' che il presidente Signorello rassegni le dimissioni dal suo
incarico, a seguito della sua elezione a sindaco di Roma (1o agosto 1985).
  Per l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito
all'esame delle determinazioni in materia pubblicitaria (1o, 2 agosto 1985).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1985 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (2 agosto 1985).
  Iscrizione all'ordine del giorno della seduta del 24 ottobre 1985 della
votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
RAI (15 ottobre 1985).
  Per il rinvio della votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di
amministrazione della RAI (24 ottobre, 13 novembre 1985).
  Sui lavori della commissione (24 ottobre 1985).
  Votazione per l'elezione dei componenti il consiglio di amministrazione della
RAI (14 novembre 1985; 22 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (14 novembre 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno del parere sul nuovo statuto sociale
della RAI (14 novembre 1985).
  Comunicazioni del presidente (21 novembre 1985).
  Parere sullo statuto sociale della RAI (21, 27 novembre 1985).
  Sulle tribune politiche e sindacali (27 novembre 1985).
  Discussione sulla situazione determinatasi dopo il rinvio dell'insediamento
del Consiglio di amministrazione della RAI (19 dicembre 1985).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno di un dibattito sullo stato
dell'informazione radiotelevisiva (16 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (23 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (28 gennaio 1986).
  Sui lavori della commissione (5 febbraio 1986).
  Per l'inversione dell'ordine del giorno (26 febbraio 1986).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno della discussione sulla programmazione
complessiva del servizio pubblico e sull'informazione (13 marzo 1986).
  Determinazione del limite massimo degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1986 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (13 marzo 1986).
  Per l'inserzione all'ordine del giorno dell'approvazione di un nuovo ciclo di
trasmissioni di Tribuna politica (26 marzo 1986).
  Sulla mancata diffusione del programma Spot del 15 aprile 1986 e sui temi
dell'informazione del servizio pubblico (17 aprile 1986).
  Sui lavori della commissione (30 aprile 1986).
  Trasmissioni delle tribune (7, 8 maggio 1986).
  Comunicazioni del presidente (21 maggio 1986).
  Sui lavori della commissione (12 giugno 1986).
  Sui lavori della commissione (6 novembre 1986).
  Audizione del Presidente del Consiglio di amministrazione e del direttore
generale della RAI (27 novembre 1986).
  Sui lavori della Commissione (4 febbraio 1987).
  Parere, ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione tra il Ministero delle
poste e delle telecomunicazioni e la RAI, concernente la congruita' dei canoni
di abbonamento (4 febbraio 1987).
  Determinazione del limite massimo  degli introiti pubblicitari della RAI per
il 1987 e contestuale fissazione della quota percentuale massima di messaggi
pubblicitari per ciascuna ora di effettiva trasmissione (12 febbraio 1987).



Ritorna al menu della banca dati