Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della IX Legislatura

Documento


719
GOVERNO
ZURLO Giuseppe
Nato a Ostuni (Brindisi) l'1 ottobre 1926
   professione: Pubblicista
   circoscrizione: XXV (Lecce)                  voti di preferenza: 45.540
   proclamato il 4 luglio 1983
   elezione convalidata il 7 marzo 1984
   iscritto al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
   Gia' Deputato nelle legislature VI, VII, VIII
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per l'agricoltura e le foreste (I Ministero Craxi)
    dal 9 agosto 1983 all'1 agosto 1986
           Componente di Commissioni permanenti
   XI Agricoltura dall'1 agosto 1986
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Riordinamento della ricerca e della sperimentazione agraria (4606), annunziata
il 9 aprile 1987.
  Norme per la classificazione dell'olio di oliva (4637), annunziata il 24
aprile 1987.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
92, 116, 122, 123, 4092, 4093, 4253, 4330, 4348, 4383, 4460.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/06/87. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......14
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  MORA ed altri: Riconoscimento dell'aceto balsamico tradizionale di Modena
(1906) (9 ottobre 1985).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Legge-quadro per il settore della bonifica (S. 459) (2938);
CURCIO ed altri: Trasferimento alle comunita' montane delle funzioni svolte dai
consorzi di bonifica (868) (12 febbraio 1987).
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'AGRICOLTURA E LE FORESTE (I
                                MINISTERO CRAXI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1985) (2105 bis) (9 novembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 giugno 1986, n.
282, recante misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle
sofisticazioni alimentari (3859) (15 luglio 1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00098 (Bruzzani); sullo stato di attuazione del progetto per la
costruzione in Pescia (Pistoia) di un centro per la commercializzazione dei
fiori (25 novembre 1983).
  n. 3-00139 (Crucianelli); sulla situazione nel viterbese a seguito del
nubifragio del 29 agosto 1983 (25 novembre 1983).
  n. 3-00200 (Baghino); su una partita di prodotti liofilizzati - risultati
deteriorati - destinati ai profughi dello Zaire e della Somalia, nonche' alla
Tunisia (25 novembre 1983).
  n. 3-00228 (Del Donno); sulla situazione di crisi del mercato delle mandorle
e delle nocciole (25 novembre 1983).
  n. 2-00114 (Agostinacchio); sui prezzi del grano duro da seme nelle zone
colpite da calamita' naturali (6 luglio 1984).
  n. 2-00305 (Del Donno); sulle esportazioni di vino italiano in Francia (6
luglio 1984).
  n. 3-00551 (Sodano); sui provvedimenti di esproprio del territorio di
proprieta' della societa' Bonifica di Fogliano in provincia di Latina (6 luglio
1984).
  n. 3-01027 (Del Donno); sulle voci in merito all'assunzione di circa mille
elementi con funzioni di sostegno al Ministero dell'agricoltura (6 luglio 1984).
  nn. 2-00556 (Baghino), 2-00557 (Agostinacchio), 2-00643 (Rauti), 3-01482
(Nicotra); sui danni prodotti all'agricoltura in varie regioni d' Italia dalle
avversita' atmosferiche (4 luglio 1985).
  nn. 2-00447 (Ferrari Giorgio), 3-01249 (Poli), 3-01987 (Ferrari Giorgio);
sulla situazione del settore avicolo (4 luglio 1985).
  n. 200322 (Napolitano); sul sostegno pubblico alla produzione nazionale si
aeromobili antincendi (4 luglio 1985).
  n. 3-01318 (Ricciuti); sulla mancata vendita delle produzioni agricole estive
del Fucino (4 luglio 1985).
  n. 3-01390 (Rodota'); sul bracconaggio nella zona dello stretto di Messina (4
luglio 1985).
  n. 2-00393 (Agostinacchio); sui problemi della formazione e qualificazione
professionale nell'agricoltura (7 gennaio 1986).
  n. 2-00631 (Poli Bortone); sulla discriminazione ai danni di donne candidate
ad un concorso per la settima qualifica funzionale nei ruoli del Corpo
forestale dello Stato (7 gennaio 1986).
  n. 3-02034 (Agostinacchio); sul collocamento della produzione olivicola
italiana dopo l'ingresso della Spagna e del Portogallo nella CEE (7 gennaio
1986).
  nn. 3-00995 (Del Donno), 3-02169 (Cuojati); sull'istituzione di una agenzia
di controllo nel settore olivicolo (17 febbraio 1986).
  nn. 3-02306 (Perugini), 3-02451(Binelli); sul rinnovo, da parte dell'UNIRE,
della convenzione per il Totip con la Sisal Sport spa (17 febbraio 1986).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                      I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n.
72, concernente modificazioni al regime fiscale per gli alcoli e per alcune
bevande alcoliche in attuazione delle sentenze 15 luglio 1982 e 15 marzo 1983
emesse dalla Corte di giustizia delle Comunita' europee nelle cause 216/81 e
319/81 nonche' aumento dell'imposta sul valore aggiunto su alcuni vini spumanti e
dell'imposta di fabbricazione sugli alcoli (1599) (26 aprile 1984).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Proposta di legge: BORRI ed altri: Norme sulla costituzione di pegno sui
prosciutti a denominazione di origine tutelata (524) (parere alle commissioni
riunite IV e XI) (18 dicembre 1984).
  Proposta di legge: Senatore PACINI ed altri: Norme per il recepimento della
direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici (approvata dal
Senato) (2485) (parere alla XI commissione) (14 marzo 1985).
                           IV COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Determinazione delle sanzioni amministrative conseguenti
alla violazione degli obblighi derivanti dalla applicazione dei regolamenti CEE
n. 2967/76 e n. 2785/80 recanti norme comuni relative al tenore d'acqua dei
galli, galline e polli congelati o surgelati (2037) (20 marzo 1985).
                            V COMMISSIONE (BILANCIO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 agosto 1983, n.
371, recante misure urgenti per fronteggiare problemi delle calamita',
dell'agricoltura e dell'industria (S. n. 138) (591) (5 ottobre 1983).
                          XI COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (1187) (21
marzo, 2 maggio 1984).
  Disegno di legge: Aumento del contributo ordinario in favore del Comitato
nazionale per il collegamento fra il Governo italiano e l'Organizzazione delle
Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) (1491) (30 maggio 1984)
  Disegno di legge: Modificazioni alla legge 2 agosto 1982, n. 527, recante
norme per la produzione e la commercializzazione degli agri (2261);  Disegno di
legge: Modificazioni alla legge 2 agosto 1982, n. 527, recante norme per la
produzione e la commercializzazione degli agri (S. 1585) (2261 B) (5, 12
dicembre 1984; 6 marzo, 17 luglio, 21 novembre 1985; 4 giugno 1986).
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva n. 82/331/CEE del 6 maggio 1982
che modifica la direttiva n. 68/193/CEE relativa alla produzione ed al commercio
dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite (S. 911) (2270) (12
dicembre 1984).
  Disegno di legge: Disciplina dell'agriturismo (S. 910) (3017);  CARLOTTO ed
altri: Trattamento fiscale dell'attivita' agro-turistica (719);  CARLOTTO ed
altri: Disciplina dell'agriturismo (2380) (21 novembre 1985).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BORTOLANI ed altri: Istituzione dell'Albo professionale degli agrotecnici
(92);  BORTOLANI ed altri: Istituzione dell'Albo professionale degli agrotecnici
(S. 963) (92 B) (20, 26 settembre 1984; 22 maggio 1986).
  ZUECH ed altri: Sanatoria per i ritardati versamenti dei prelievi comunitari
di corresponsabilita' sul latte (716);  ZUECH ed altri: Sanatoria per i ritardati
versamenti dei prelievi comunitari di corresponsabilita' sul latte (S. 954) (716
B) (20, 26 settembre 1984; 24 luglio 1985).
  MACALUSO ed altri: Norme concernenti la tutela del vino Marsala (837);
MANNINO CALOGERO ANTONINO ed altri: Modifiche alla legislazione concernente il
vino marsala (952);  ALAGNA ed altri: Modifiche alle norme concernenti il vino
marsala (1071);  CUOJATI: Norme per la produzione e la commercializzazione del
vino "marsala" (1678) (20 settembre 1984).
  LOBIANCO ed altri: Norme in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli
(429) (28 novembre, 5, 12 dicembre 1984).
  BAMBI ed altri: Norme per la classificazione, l'istituzione del marchio di
garanzia di qualita' e la denominazione di origine per l'olio di oliva destinato
alla vendita minuta (850);  MASTELLA ed altri: Norme sulla classificazione,
produzione e commercio dell' olio di oliva (921);  POTI': Norme per la
classificazione dell'olio di oliva (1797) (28 novembre 1984; 23 gennaio, 27
febbraio 1985).
  MORA ed altri: Inquadramento giuridico e fiscale della coltivazione dei funghi
(1013) (23 gennaio 1985).
  PALLANTI ed altri: Norme per l'assunzione di manodopera da parte del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste con contratto di diritto privato (732);
CAMPAGNOLI ed altri: Disposizioni per l'assunzione di manodopera da parte del
MInistero dell'agricoltura e delle foreste (2049) (6 febbraio 1985).
  VENTRE ed altri: Norme per il confezionamento dei latticini freschi a pasta
filata (1157) (14 marzo 1985).
  Senatori FERRARA NICOLA ed altri; Senatori FABBRI ed altri: Integrazione alla
legge 11 aprile 1974, n. 138, recante nuove norme concernenti il divieto di
ricostituzione del latte in polvere per l'alimentazione umana (S. 737-821)
(2568);  ZUECH ed altri: Integrazione alla legge 11 aprile 1974, n. 138,
concernente l'utilizzo di latte in polvere nei distributori automatici (1794)
(29 maggio 1985).
  Senatori MANCINO ed altri; Senatori COMASTRI ed altri: Normativa quadro in
materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati
destinati al consumo (S. 399-888) (2765);  TRAPPOLI ed altri: Disciplina della
raccolta e del commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo
(724);  SATANASSI ed altri: Modifiche ed integrazioni alla legge 17 luglio 1970,
n. 568, concernente la disciplina della raccolta e del commercio dei tartufi
freschi o conservati destinati al consumo (1390);  RABINO ed altri: Disciplina
della raccolta e del commercio di tartufi freschi o conservati destinati al
consumo (2208);  Senatori MANCINO ed altri; Senatori COMASTRI ed altri:
Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi
freschi o conservati destinati al consumo (S. 399-888-B) (2765 B) (29 maggio,
13, 19 giugno, 9, 10 ottobre 1985).
  AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica dell'articolo 26 della legge 3 maggio 1982,
n. 203, concernente la decorrenza degli effetti della conversione dei contratti
associativi in contratti di affitto dei fondi rustici (1548);  MANNUZZU ed
altri: Disposizioni interpretative e modifica di alcune norme della legge 3
maggio 1982, n. 203, relative alla conversione in affitto a coltivatore diretto
dei contratti agrari associativi (2125);  ZAMBON ed altri: Conversione dei
contratti agrari associativi in affitto a coltivatore diretto e casi di
esclusione (2674);  PATUELLI: Casi di esclusione della conversione dei contratti
di mezzadria e di colonia parziaria in affitto (3231) (27 febbraio, 5 marzo
1986).
  MORA ed altri: Riconoscimento dell'aceto balsamico tradizionale di Modena o di
Reggio Emilia (S. 1532) (1906 B) (20 marzo 1986).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MACALUSO ed altri: Norme concernenti la tutela del vino Marsala (837);
MANNINO CALOGERO ANTONINO ed altri: Modifiche alla legislazione concernente il
vino marsala (952);  ALAGNA ed altri: Modifiche alle norme concernenti il vino
marsala (1071);  CUOJATI: Norme per la produzione e la commercializzazione del
vino "marsala" (1678) (16 febbraio, 19 luglio 1984).
  PALLANTI ed altri: Norme per l'assunzione di manodopera da parte del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste con contratto di diritto privato (732) (7 marzo
1984).
  TRANTINO: Disciplina del trattamento degli agrumi (406) (21 marzo 1984).
  BORTOLANI ed altri: Istituzione dell'Albo professionale degli agrotecnici (92)
(31 maggio 1984).
  ZUECH ed altri: Sanatoria per i ritardati versamenti dei prelievi comunitari
di corresponsabilita' sul latte (716) (19 luglio 1984).
  BAMBI ed altri: Norme per la classificazione, l'istituzione del marchio di
garanzia di qualita' e la denominazione di origine per l'olio di oliva destinato
alla vendita minuta (850);  MASTELLA ed altri: Norme sulla classificazione,
produzione e commercio dell' olio di oliva (921) (19 luglio 1984).
  MORA ed altri: Inquadramento giuridico e fiscale della coltivazione dei funghi
(1013) (19 luglio 1984).
  LOBIANCO ed altri: Norme in materia di vendita diretta dei prodotti agricoli
(429) (20 settembre 1984).
  AGOSTINACCHIO ed altri: Modifica dell'articolo 26 della legge 3 maggio 1982,
n. 203, concernente la decorrenza degli effetti della conversione dei contratti
associativi in contratti di affitto dei fondi rustici (1548);  MANNUZZU ed
altri: Disposizioni interpretative e modifica di alcune norme della legge 3
maggio 1982, n. 203, relative alla conversione in affitto a coltivatore diretto
dei contratti agrari associativi (2125);  ZAMBON ed altri: Conversione dei
contratti agrari associativi in affitto a coltivatore diretto e casi di
esclusione (2674);  PATUELLI: Casi di esclusione della conversione dei contratti
di mezzadria e di colonia parziaria in affitto (3231) (21, 27 febbraio, 25
luglio, 1o agosto, 14 novembre, 12 dicembre 1985; 21 gennaio 1986).
  CURCIO ed altri: Norme per il riconoscimento della denominazione di origine
per il formaggio mozzarella di bufala (869);  VENTRE ed altri: Norme per il
confezionamento dei latticini freschi a pasta filata (1157) (28 febbraio, 6
marzo 1985).
  CARLOTTO ed altri: Norme per la vendita ambulante di prodotti vinosi (530) (23
maggio 1985).
  Senatori PACINI ed altri: Norme per il recepimento della direttiva 79/409/CEE
sulla conservazione degli uccelli selvatici (S. 214) (2485);  NEBBIA ed altri:
Norme per il recepimento della direttiva n. 79/409/CEE sulla conservazione degli
uccelli selvatici (2572);  LODIGIANI ed altri: Norme per il recepimento della
direttiva 79/409/CEE sulla conservazione degli uccelli selvatici (2694) (18
luglio 1985).
  MELEGA: Abolizione degli zoo all'interno dei comuni con piu' di trecentomila
abitanti (2892) (21 novembre 1985).
  ORSINI GIANFRANCO ed altri: Modifica e integrazione dell'articolo 74 del
decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1965, n. 162, e successive
modificazioni, concernente norme per la repressione delle frodi nella
preparazione e nel commercio dei mosti, vini e aceto (572) (26 febbraio 1986).
  CONTU: Modifica all'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 12
febbraio 1965, n. 162, concernente norme per la repressione delle frodi nella
preparazione e nel commercio dei mosti, vini ed aceti (178);  BINELLI ed altri:
Nuove norme sulla repressione delle frodi e delle sofisticazioni nella
preparazione, nel trasporto e nel commercio dei mosti, vini ed aceti (358);
LOBIANCO ed altri: Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 12
febbraio 1965, n. 162, concernente norme per la repressione delle frodi nella
preparazione e nel commercio dei costi, vini ed aceti ed istituzione di un
apposito sistema di rilevazione e di controllo (893) (22 maggio 1986).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Aziende autonome per l'anno finanziario 1983 (14), (parere
alla V Commissione)  (21 settembre 1983).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 1983, n.
463, recante misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il
contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica
amministrazione e proroga di taluni termini (424), (parere alla V Commissione)
(4 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1980 (540);  Disegno di legge: Rendiconto generale
dell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1981 (541), (parere
alla V Commissione)  (26 ottobre 1983).
  Disegno di legge: Proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali fino al 30
aprile 1984, e norme transitorie in materia di regolarizzazione delle posizioni
contributive previdenziali (1117);  Disegno di legge: Conversione in legge del
decreto-legge 21 gennaio 1984, n. 4, concernente proroga della fiscalizzazione
degli oneri sociali fino al 30 aprile 1984 e norme transitorie in materia di
regolarizzazione delle posizioni contributive previdenziali (1170), (parere alla
XIII Commissione)  (16 febbraio 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1984, n.
159, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dai
movimenti sismici del 29 aprile 1984 in Umbria e del 7 e 11 maggio 1984 in
Abruzzo, Molise, Lazio e Campania (1754), (parere alla V Commissione)  (6 giugno
1984).
  Disegno di legge: Utilizzazione delle disponibilita' residue sul Fondo
investimenti e occupazione (FIO) nell'ambito del Fondo occorrente per far fronte
ad oneri dipendenti da provvedimenti legislativi in corso per l'anno 1984
(2260), (parere alla V Commissione)  (5 dicembre 1984).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 1984, n.
900, recante proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali e degli sgravi
contributivi nel Mezzogiorno (2428), (parere alla XIII Commissione)  (30 gennaio
1985).
  Disegno di legge: Trattamento normativo del personale degli Istituti
zooprofilattici sperimentali (S. 712) (2468), (parere alla XIV Commissione)  (20
febbraio 1985).
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 1 della legge 23 gennaio 1968, n. 34,
recante norme per la corresponsione delle indennita' dovute agli allevatori per
l'abbattimento coattivo degli animali infetti o sospetti di infezioni o
contaminazione. Assunzione del relativo onere a totale carico dello Stato (S.
810) (2469), (parere alla XIV Commissione)  (20 febbraio 1985).
  Disegno di legge: Istituzione del Ministero dell'ecologia (1203), (parere alla
I Commissione)  (29 maggio 1985).
  Disegno di legge: Aumento dell'indennita' spettante agli esperti componenti le
Sezioni specializzate agrarie (2768), (parere alla IV Commissione)  (29 maggio
1985).
  Disegno di legge: Disciplina organica dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno (S. 969) (2857);  ALMIRANTE ed altri: Nuovo intervento straordinario
nel Mezzogiorno (784);  NAPOLITANO ed altri: Misure per lo sviluppo economico e
sociale del Mezzogiorno (1500);  GORLA ed altri: Interventi straordinari nel
Mezzogiorno (1842), (parere alla V Commissione)  (10 luglio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 1985, n.
313, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia
di calamita' naturali (2995), (parere alla V, IX Commissione)  (10 luglio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 giugno 1985, n.
312, recante disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare
interesse ambientale (2994);  BASSANINI ed altri: Norme urgenti per la tutela
delle aree e dei beni di eccezionale interesse ambientale e paesistico (2960),
(parere alla VIII, IX Commissione)  (17 luglio 1985).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 settembre 1985, n. 480, recante interventi urgenti in favore dei cittadini
colpiti dalla catastrofe del 19 luglio 1985 in Val di Fiemme e per la difesa da
fenomeni franosi di alcuni centri abitati (S. 1496) (3246), (parere alla V, IX
Commissione)  (13 novembre 1985).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1986 e bilancio pluriennale per il triennio 1986-1988 (S. 1505) (3336);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1986) (S. 1504) (3335), tabella 13, Stato di
previsione della spesa del Ministero dell'agricoltura e delle foreste per l'anno
finanziario 1986, (parere alla V Commissione)  (19 dicembre 1985).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 16 agosto 1962, n. 1354, modificata
dalla legge 16 luglio 1974, n. 329, recante disciplina igienica della produzione
e del commercio della birra in Italia (S. 1060) (2939), (parere alla XII, XIV
Commissione)  (9 gennaio 1986).
  Disegno di legge: Istituzione del servizio nazionale della protezione civile
(878);  ZANIBONI ed altri: Istituzione del servizio nazionale della protezione
civile (480);  GUALANDI ed altri: Norme per l'organizzazione del servizio
nazionale di previsione, prevenzione ed intervento per la protezione civile
(702), (parere alla II Commissione)  (15 gennaio 1986).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  CRISTOFORI ed altri: Nuova disciplina dell'istituto della controvisita
veterinaria per la vigilanza sanitaria sulle carni (1191), (parere alla XIV
Commissione)  (25 marzo, 12 giugno 1986).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sulle nomine dell'avv. Nicola Rotolo e del geom. Vincenzo D'Urso a
presidente e vicepresidente della Cassa per la formazione della proprieta'
contadina (16 febbraio 1984).
  Parere sulla nomina del prof. Corrado Bonato a presidente dell'Ente nazionale
sementi elette di Milano (19 luglio 1984).
  Parere sulle seguenti nomine: prof. Donato a presidente dell'Ente nazionale
di sementi elette di Milano; dott. Salvaterra a presidente dell'Istituto
sperimentale per l'assestamento forestale e l'apicoltura di Trento; comm.
Bianchi a presidente dell'Istituto sperimentale per la cerealicoltura di Roma;
prof. Rognoni a presidente dell'Istituto sperimentale per le colture foraggere
di Lodi; prof. D'Amato a presidente dell'Istituto sperimentale per la
elaiotecnica di Pescara; sig. Romagnone a presidente dell'Istituto sperimentale
per la floricoltura di Sanremo; prof. Gaio a presidente dell'Istituto
sperimentale per la selvicoltura di Arezzo (26 luglio 1984).
  Parere sulle seguenti nomine: dott. Wallner a presidente dell'Istituto
sperimentale per la frutticoltura di Roma; dott. Maschio a presidente
dell'Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano Veneto (26 luglio
1984).
  Parere sulla nomina del dott. Carmine Candiano a presidente dell'Istituto
sperimentale per l'olivicoltura di Cosenza (4 ottobre 1984).
  Parere sulla nomina del prof. Francesco De Stefano a presidente dell'Istituto
sperimentale per il tabacco di Scafati (25 ottobre 1984).
  Parere sulla nomina del prof. Giuseppe La Malfa a presidente dell'Istituto
sperimentale per l'agrumicoltura di Acireale (5 dicembre 1984).
  Parere sulla nomina del dott. Bernardo Meloni a presidente dell'Ente
nazionale cavallo italiano di Roma (13 dicembre 1984).
  Parere sullo schema del progetto di testo unico delle disposizioni
legislative in materia di contratti agrari (13 dicembre 1984).
  Parere sulla nomina del dott. Maschio a presidente dell'Istituto sperimentale
per la viticoltura di Conegliano Veneto (13 giugno 1985).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del sottosegretario per l'agricoltura e le foreste Zurlo sugli
interventi a fronte dei danni causati dal maltempo all'agricoltura (30 gennaio
1985).
  Comunicazioni del sottosegretario di Stato per l'agricoltura e le foreste
Zurlo sui recenti casi di avvelenamento da vino barbera sofisticato (26 marzo
1986).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00065 (Barca); sulla bieticoltura (12 ottobre 1983).
  n. 5-00049 (Germana'); sui danni alle installazioni e alle colture del
circondario di Patti (12 ottobre 1983).
  n. 5-00117 (Tagliabue); sulla sentenza del TAR della Lombardia relativa
all'azienda faunistica Lura di Cadorago (Como) (26 ottobre 1983).
  n. 5-00005 (Cristofori); sui finanziamenti ai consorzi di bonifica per opere
irrigue (26 ottobre 1983).
  n. 5-00084 (Nicotra); sul contrabbando delle arance (26 ottobre 1983).
  n. 5-00153 (Bellini); sull'esclusione dall'elenco comunitario delle zone
agricole svantaggiate dei comuni del basso ferrarese (26 ottobre 1983).
  n. 5-00154 (Bellini); sull'ammissione delle stalle sociali al godimento degli
aiuti comunitari per il latte (26 ottobre 1983).
  n. 5-00172 (Rabino); sulla tutela dei produttori bieticoli (26 ottobre 1983).
  nn. 7-00040 (Cocco), 7-00044 (Lobianco), 7-00049 (Pazzaglia); sulla crisi di
mercato dei formaggi ovini (7 marzo 1984).
  n. 5-00322 (Boncompagni); sui licenziamenti del personale operante nella ex
Azienda foreste demaniali (21 marzo 1984).
  n. 5-00551 (Barzanti); sulla realizzazione del progetto irriguo del
Farma-Merse per la Maremma grossetana (21 marzo 1984).
  n. 5-00596 (Zoppetti); per la copertura dei posti vacanti nell'Istituto
sperimentale lattiero-caseario di Lodi (21 marzo 1984).
  n. 5-00623 (Spataro); sulla eventuale riduzione del dazio sull'importazione
di mandorle prodotte in USA (21 marzo 1984).
  nn. 5-00526 e 5-00744 (Bambi); sulla crisi del settore floro-vivaistico
italiano e sul "progetto Amiata" elaborato dalla regione Toscana (10 luglio
1984).
  n. 5-00358 (Toma); sui costi dell'imposizione del "bollo" per le domande
all'AIMA per aiuti alla produzione di olio di oliva (24 ottobre 1984).
  n. 5-01074 (Benevelli); sulla gestione del Parco del Mincio (24 ottobre 1984).
  n. 5-00595 (Zoppetti); sulla precaria situazione del mercato suino (24
ottobre 1984).
  n. 5-00622 (Caradonna); sulla situazione del personale dipendente
dell'azienda agraria "Cesarina" in provincia di Roma (24 ottobre 1984).
  nn. 5-00698 (Caradonna), 5-00739 (Zoppetti); sulla situazione di stallo in
cui versa l'UNIRE (24 ottobre 1984).
  nn. 5-00651, 5-00957 (Toma); sulla tutela dei tabacchi levantini e sulla
riforma dell'azienda del monopolio di Stato (24 ottobre 1984).
  n. 5-00715 (Bellini); sull'utilizzazione dei fondi BEI (24 ottobre 1984).
  n. 5-00955 (Sannella); per evitare la distruzione del patrimonio boschivo
pugliese (24 ottobre 1984).
  n. 5-01128 (Cocco); per assicurare una prospettiva alla bieticoltura in
Sardegna (24 ottobre 1984).
  n. 5-00933 (Barzanti); per provvedimenti a sostegno dell'agricoltura contro
le avversita' atmosferiche nella zona della Maremma grossetana (25 ottobre 1984).
  n. 5-00978 (Cocco); sulla situazione dei produttori di grano in Sardegna (25
ottobre 1984).
  n. 5-00975 (Zoppetti); sulla decisione di far effettuare una rilevazione
statistica sulla quantita' di latte ritirato e lavorato dalle industrie (25
ottobre 1984).
  n. 5-00227 (Boetti Villanis Audifredi); sulle cooperative del settore riso
(14 novembre 1984).
  n.5-00842 (Agostinacchio); sui provvedimenti che il Governo intende adottare
per potenziare l'agroturismo (14 novembre 1984).
  n.5-00942 (Crucianelli); sugli inadempimenti del Consorzio di bonifica della
Media Valle del Tevere (14 novembre 1984).
  n. 5-00992 (Zuech); sulle difficolta' del settore zootecnico (14 novembre
1984).
  n. 5-00994 (Agostinacchio); sul catasto viticolo (14 novembre 1984).
  n. 5-01172 (Cocco); sullo zuccherificio Eridania (14 novembre 1984).
  nn. 5-00207 (Agostinacchio), 5-00258 (Sarti Armando), 5-00529 (Guerrini),
5-01104 (Grassucci), 5-01236 (Agostinacchio); sul settore saccarifero (16
gennaio 1985).
  n. 5-00748 (Barca); sull'utilizzazione di alcool di vino (16 gennaio 1985).
  n. 5-00792 (Viscardi); sulla scelta dei Canadair come aerei antincendi del
MAF (16 gennaio 1985).
  n. 5-00891 (Binelli); sul ritardo del MAF riguardo alla regolamentazione dei
vini tipici italiani nella CEE (16 gennaio 1985).
  n. 5-01033 (Grassucci); sulla difesa del comprensorio di Fogliano (16 gennaio
1985).
  nn. 5-01213 (Rabino), 5-01341 (Zoppetti); sul servizio repressione frodi (20
febbraio 1985).
  nn. 5-00484 (Tagliabue), 5-01199 (Ferrari Marte); sull'azienda faunistica
"Lura" (20 febbraio 1985).
  n. 5-01037 (Ferrari Marte); sulla produzione del legname e la difesa dei
boschi (20 febbraio 1985).
  nn. 7-00137 (Patuelli), 7-00146 (Germana'), 7-00150 (Lobianco), 5-01408
(Boncompagni); sull'uso di estrogeni nella preparazione delle carni (21, 28
febbraio 1985).
  nn. 5-01302 (Bulleri), 5-01369 (Barzanti), 5-01406 (Astone), 5-01517
(Caradonna); sui danni causati all'agricoltura dalle recenti avversita'
atmosferiche (28 febbraio 1985).
  n. 5-01395 (Caradonna); sull'uso dei cannoni antigrandine (28 febbraio 1985).
  n. 5-01396 (Caradonna); sulla riattivazione del radar meteorologico di Verona
(28 febbraio 1985).
  n. 5-01336 (Poli Bortone); sull'IRVAM (21 marzo 1985).
  n. 5-01248 (Caradonna); sull'aumento del reddito catastale dei terreni (21
marzo 1985).
  n. 5-01397 (Caradonna); sull'inchiesta della Commissione CEE in merito a
truffe in ordine agli aiuti comunitari ai produttori di olio di oliva (21 marzo
1985).
  n. 5-01498 (Bruni); sulle calamita' dell'agosto 1984 in provincia di Viterbo
(21 marzo 1985).
  n. 5-01519 (Agostinacchio); sull'abbattimento dei bovini e degli ovini (22
maggio 1985).
  n. 5-01317 (Fittante); sugli interventi nel settore agricolo (22 maggio 1985).
  n. 5-01615 (Danini); sulla distribuzione per il consumo di prodotti che
possono risultare dannosi al bestiame (22 maggio 1985).
  n. 5-01256 (Agostinacchio); sul taglio degli aiuti comunitari all'agricoltura
(22 maggio 1985).
  nn. 7-00230 (Bambi), 7-00231 (Agostinacchio); sul settore della coltura della
patata (13 novembre 1985).
  n. 5-01662 (Caradonna); sul centro di macellazione e di lavorazione delle
carni di Chiusi (27 novembre 1985).
  n. 5-01785 (Agostinacchio); sugli incendi nella provincia di Foggia (27
novembre 1985).
  n. 5-01392 (Tagliabue); per un intervento presso la regione Lombardia
affinche' deliberi la sospensione dell'attivita' venatoria nelle aziende
faunistiche non in regola con la legge (27 novembre 1985).
  n. 5-01966 (Fittante); sulla revoca del direttore dell'ESAC (27 novembre
1985).
  n. 5-02051 (Cocco); sui danni causati in Sardegna dal nubifragio dell'ottobre
1985 (27 novembre 1985).
  nn. 5-01930 (Donazzon), 5-01978 (Zambon); sull'Istituto sperimentale per la
viticoltura di Conegliano (21 gennaio 1986).
  n. 5-01658 (Martellotti); sui lavori di sbarramento sul fiume Foglia da parte
del MAF (20 marzo 1986).
  n. 5-02221 (Pastore); sulla denominazione del miele destinato al consumo
umano (20 marzo 1986).
  n. 5-02258 (Pastore); sul confezionamento dei vini da tavola (20 marzo 1986).
  n. 5-02015 (Bellini); sull'emanazione del decreto concernente l'effettuazione
del censimento in materia di produzione del latte (25 marzo 1986).
  nn. 5-02225 (Bellini), 5-02232 (Agostinacchio); sulla mancata proroga da
parte dell'ABI per mutui CEE (25 marzo 1986).
  n. 5-02331 (Caradonna); sul divario di prezzi tra grano e pane (25 marzo
1986).
  nn. 7-00248 (Toma), 7-00276 (Toma), 7-00289 (Lobianco); sul tabacco (5 giugno
1986).
  n. 5-02354 (Agostinacchio); sui danni causati dal maltempo alle coltivazioni
del foggiano (5 giugno 1986).
  n. 5-02050 (Bambi); sul centro di commercializzazione dei fiori di Pescia (5
giugno 1986).
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla richiesta dei deputati Binelli e Di Bartolomei di una informativa da
parte del Governo sugli sviluppi del piano bieticolo-saccarifero (7 marzo 1984).
  Sul sollecito della risposta ad una interrogazione volta ad assicurare una
prospettiva alla bieticoltura in Sardegna (24 ottobre 1984).
  Sulla richiesta dei deputati Binelli, Nebbia e Pellizzari perche' il ministro
dell'agricoltura Pandolfi riferisca alla commissione sui danni causati dal
maltempo e sui provvedimenti che il Governo intende adottare (16 gennaio 1985).
  Per un sollecito esame in sede legislativa del disegno di legge relativo alla
commercializzazione degli agri (27 febbraio 1985).
  Sulla richiesta di comunicazioni del Governo in merito ai recenti casi di
avvelenamento da barbera sofisticato (25 marzo 1986).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IV-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BORRI: Norme sulla costituzione di pegno sui prosciutti a denominazione di
origine tutelata (524) (13 dicembre 1984).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XIV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 giugno 1986, n.
282, recante misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle
sofisticazioni alimentari (3859) (2 luglio 1986).



Ritorna al menu della banca dati