| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Esenzione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche delle prestazioni
previdenziali erogate in favore dei cittadini italiani all'estero (645),
annunziata il 9 luglio 1987.
Norme per la corresponsione della pensione sociale ai cittadini italiani
residenti all'estero (646), annunziata il 9 luglio 1987.
Esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero (801),
annunziata il 16 luglio 1987.
Semplificazione di adempimenti fiscali (802), annunziata il 16 luglio 1987.
Norme per l'eliminazione del precariato nelle scuole (1463), annunziata l'11
settembre 1987
Misure urgenti in materia di istituzione di scuole per la formazione delle
professioni sanitarie infermieristiche e tecnico-sanitarie (1476), annunziata il
12 settembre 1987
Provvidenze a favore dei beneficiari del diploma d'onore attestante la
qualifica di combattente per la liberta' d'Italia nel periodo 1943-45, di cui
alla legge 16 marzo 1983, n. 75 (1495), annunziata il 21 settembre 1987
Sistemazione definitiva degli assegnisti assunti ai sensi dell'articolo 26,
terzo comma, della legge 1 giugno 1977, n. 285, dal Consiglio nazionale delle
ricerche e dall'Istituto Mario Negri di Milano (1506), annunziata il 21
settembre 1987
Istituzione dei collegi dei tecnici di laboratorio medico (1547), annunziata
il 28 settembre 1987
Interpretazione autentica dell'articolo 2 del decreto legislativo 6 aprile
1948, n. 521, riguardante il risarcimento per la perdita di beni in Tunisia
(1927), annunziata il 24 novembre 1987.
Norme per l'installazione di impianti tecnici (2222), annunziata il 22 gennaio
1988.
Riconoscimento della definizione "caduti di guerra" per i militari italiani
dichiarati dispersi nella seconda guerra mondiale (2359), annunziata il 18
febbraio 1988.
Nuovo ordinamento delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte di prima
categoria (2389), annunziata il 24 febbraio 1988.
Nomina a sottotenente di complemento, con contemporanea iscrizione nel ruolo
d'ordine, dei mutilati ed invalidi di guerra, militari di truppa in congedo
assoluto, ex combattenti, in possesso di particolari requisiti, muniti del
prescritto titolo di studio, che abbiano inoltrato regolare domanda in base alla
legge 14 marzo 1938, n. 596 (2500), annunziata il 24 marzo 1988.
Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica ed istituzione di un albo
nazionale degli informatori scientifici (2532), annunziata il 6 aprile 1988.
Nuovo ordinamento delle attivita' sportive (2837), annunziata l'8 giugno 1988.
Piano straordinario decennale per l'edilizia e l'impiantistica sportiva
(2872), annunziata il 14 giugno 1988.
Istituzione della lotteria nazionale di Iglesias (2877), annunziata il 16
giugno 1988.
Norme per la cessione a riscatto degli alloggi di proprieta' degli enti
pubblici previdenziali ed assicurativi e per il reinvestimento del ricavato in
nuove case (2960), annunziata il 6 luglio 1988.
Istituzione di una Commissione speciale di indagine sui partiti ammessi al
finanziamento pubblico (3162), annunziata il 22 settembre 1988
Norme per l'introduzione dello scrutinio elettronico nelle operazioni
elettorali per la elezione della Camera dei deputati (3327), annunziata il 7
novembre 1988.
Norme sul trattamento economico del personale delle scuole italiane all'estero
(3351), annunziata il 14 novembre 1988.
Modifiche e integrazioni al decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, convertito,
con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n. 516, concernenti le sanzioni
penali per reati tributari (3549), annunziata il 25 gennaio 1989.
Abrogazione del secondo comma dell'articolo 149 del testo unico delle leggi
sull'istruzione superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592
(3676), annunziata il 2 marzo 1989.
Estensione delle norme di cui al titolo VI della legge 24 gennaio 1979, n. 18,
concernente l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo,
agli elettori residenti nel territorio dei paesi extracomunitari (3835),
annunziata il 18 aprile 1989.
Esonero dall'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza nei centri urbani
(3943), annunziata il 18 maggio 1989.
Esenzione dall'IVA per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria
degli immobili situati nelle citta' sedi dei campionati mondiali di calcio del
1990 (3950), annunziata il 22 maggio 1989.
Sgravio contributivo a favore delle aziende conserviere nel Mezzogiorno che
occupano personale stagionale (4141), annunziata il 28 luglio 1989.
Riapertura dei termini ed estensione ai lavoratori autonomi extracomunitari
della legge 30 dicembre 1986, n. 943, recante norme in materia di collocamento e
di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati e contro le immigrazioni
clandestine (4262), annunziata il 12 ottobre 1989.
Ricapitalizzazione della Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania (4303),
annunziata il 26 ottobre 1989.
Interpretazione autentica dell'articolo 6 della legge 2 maggio 1974, n. 195,
recante norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici
(4375), annunziata il 24 novembre 1989.
Norme concernenti il riordinamento della dirigenza statale e delle altre
pubbliche amministrazioni territoriali ed istituzionali (4586), annunziata il 16
febbraio 1990.
Istituzione della lotteria nazionale di Bitonto (4608), annunziata il 22
febbraio 1990.
Istituzione di unita' operative di valutazione funzionale e riabilitazione del
cardiopatico nei presidi ospedalieri (4654), annunziata il 13 marzo 1990.
Norme per la sicurezza dei locali dove avviene l'utilizzazione di gas allo
stato liquido o aeriforme (4711), annunziata il 2 aprile 1990.
Modifiche alla normativa vigente in materia di pensioni di guerra e
adeguamento dei relativi trattamenti (4895), annunziata il 15 giugno 1990.
Istituzione di una commissione nazionale di assistenza e di tutela dei
soggetti politrasfusi che abbiano consumato sangue, plasma e farmaci emoderivati
contaminati da HIV ed epatite non A - non B (HCV) (4928), annunziata il 4 luglio
1990.
Ripristino della festivita' del 2 giugno (4955), annunziata l'11 luglio 1990.
Contributi a favore della stampa e delle imprese radiofoniche e televisive di
informazione italiana all'estero (5324), annunziata il 19 dicembre 1990.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli articoli 64, 92, 93 e 94
della Costituzione (5730), annunziata l'11 giugno 1991.
Nuove norme per la garanzia del diritto di informazione dei cittadini (5732),
annunziata l'11 giugno 1991.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli articoli 75 e 138 della
Costituzione (5741), annunziata l'11 giugno 1991.
Disciplina dei sondaggi preelettorali (5796), annunziata il 3 luglio 1991.
Modifiche alla legge 27 dicembre 1990, n. 404, recante nuove norme in materia
di avanzamento degli ufficiali e sottufficiali delle Forze armate e del corpo
della Guardia di finanza (5841), annunziata il 17 luglio 1991.
Modifiche alla normativa in materia di avanzamento degli ufficiali delle Forze
armate e del Corpo della Guardia di finanza (6025), annunziata il 15 ottobre
1991.
Modifiche alla legge 11 luglio 1978, n. 382, recante norme di principio sulla
disciplina militare (6032), annunziata il 17 ottobre 1991.
Disciplina del finanziamento e dell'attivita' patrimoniale dei partiti (6139),
annunziata il 2 dicembre 1991.
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul finanziamento ai
partiti politici (6140), annunziata il 2 dicembre 1991.
Modifiche e integrazioni alla legge 29 marzo 1985, n. 113, concernente
l'aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro dei centralinisti
non vedenti (6146), annunziata il 3 dicembre 1991.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
34, 38, 252, 545, 884, 1382, 1819, 1834, 1855, 1964, 2085, 2140, 2217, 2221,
2228, 2608, 2635, 2683, 2760, 2785, 2787, 2796, 3185, 3241, 3306, 3530, 3539,
3811, 4114, 4167, 4277, 4343, 4374, 4396, 4472, 4490, 4554, 4759, 4822, 4888,
4917, 4982, 4999, 5023, 5189, 5268, 5349, 5374, 5726, 5833, 5875, 5888, 5890,
5964, 6187, 6363.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 26/03/92. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............9
INTERPELLANZE.......12
INTERROGAZIONI.....239
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 26/03/92.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....2
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Contro il deputato Staller, per concorso - ai sensi dell'articolo 110 del
codice penale - nel reato di cui all'articolo 528 del codice penale e
all'articolo 1 della legge 17 luglio 1975, n. 355 (pubblicazioni e spettacoli
osceni, aggravati) (doc. IV, n. 2) (9 febbraio 1988).
Contro il deputato Rivera, per concorso - ai sensi dell'articolo 110 c.p. -
nei reati di cui agli articoli 112, n. 1 c.p. e 2621 c.p. (false comunicazioni
ed illegali ripartizioni degli utili, aggravate), nonche' agli articoli 2358,
2630, n. 2 e 2640 c.p. (violazione aggravata degli obblighi incombenti agli
amministratori) (doc. IV, n. 3) (29 marzo 1988).
Contro il deputato Capanna, per il reato di cui all'art. 595, terzo comma,
c.p. (diffamazione a mezzo della stampa) (doc. IV, n. 46) (30 gennaio 1989).
Contro il deputato Capanna, per il reato di cui agli artt. 61, n. 10 e 595
c.p. ed all'art. 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a mezzo
della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 51) (30 gennaio 1989).
Contro il deputato De Mita, per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 595, primo e terzo comma, c.p. (diffamazione a mezzo
della stampa) (doc. IV, n. 123) (25 settembre 1990).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1988) (S. 470) (2043) (25, 28, 29
gennaio, 3 febbraio 1988).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
febbraio 1988, n. 26, recante misure urgenti per fronteggiare l'eccezionale
carenza di disponibilita' abitative (S. 842) (2494) (6 aprile 1988).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di coordinamento della lotta contro
la delinquenza di tipo mafioso a integrazione del decreto-legge 6 settembre
1982, n. 629, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 ottobre 1982, n. 726
(3223) (27 ottobre 1988).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1989) (3196) (23 novembre 1988).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991 (3197) (24 novembre 1988)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 dicembre 1988, n.
522, recante disposizioni urgenti in materia di politica energetica (3434) (8
febbraio 1989).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69,
recante disposizioni urgenti in materia di imposta sul reddito delle persone
fisiche e versamento di acconto delle imposte sui redditi, determinazione
forfettaria del reddito e dell'IVA, nuovi termini per la presentazione delle
dichiarazioni da parte di determinate categorie di contribuenti, sanatoria di
irregolarita' formali e di minori infrazioni, ampliamento degli imponibili e
contenimento delle elusioni, nonche' in materia di aliquote IVA e di tasse sulle
concessioni governative (3688); USELLINI ed altri: Disposizioni in materia di
imposta sul valore aggiunto, di tassa di concessione governativa e istituzione
della componente patrimoniale dell'imposta locale sui redditi (3086); Disegno
di legge: Istituzione della tassa di concessione governativa per l'attribuzione
del numero di partita da parte degli uffici provinciali dell'imposta sul valore
aggiunto (3125); Disegno di legge: Revisione delle aliquote e aumento di talune
detrazioni ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (3134);
Disegno di legge: Disposizioni per la determinazione di coefficienti presuntivi
di reddito e per la presentazione di dichiarazioni sostitutive per gli anni dal
1983 al 1988 da parte dei contribuenti che si sono avvalsi del regime di cui al
decreto-legge 19 dicembre 1984, n. 853, convertito, con modificazioni, dalla
legge 17 febbraio 1985, n. 17 (3199); Disegno di legge: Semplificazioni della
contabilita' nonche' determinazione forfettaria del reddito e dell'imposta sul
valore aggiunto per talune categorie di contribuenti. Delega al Governo per
l'istituzione di centri abilitati al controllo formale della contabilita' da
allegare alle dichiarazioni (3208); Disegno di legge: Disposizioni in materia
tributaria per ampliare gli imponibili, contenere le elusioni e consentire gli
accertamenti parziali in base agli elementi segnalati dall'anagrafe tributaria
(S. 1301) (approvato dal Senato) (3498) (7 aprile 1989).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 1989, n.
238, recante disposizioni urgenti in materia di esonero dall'obbligo di
utilizzare sistemi di ritenuta, nonche' modifiche ed integrazioni alle leggi 18
marzo 1988, n. 111, e 22 aprile 1989, n. 143 (4048) (20 luglio 1989).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 settembre 1989, n.
326, recante disposizioni urgenti in materia di pubblico impiego (4211) (15
novembre 1989).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1990 e bilancio pluriennale per il triennio 1990-1992 (approvato da quel
Consesso) (S. 1849) (4361) (19 dicembre 1989).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 novembre 1989, n.
370, recante modifica della disciplina della custodia cautelare (4341) (20
dicembre 1989).
Disegno di legge: Ordinamento delle autonomie locali (2924); BASSANINI ed
altri: Determinazione di termini per l'elezione degli organi esecutivi delle
regioni, delle province e dei comuni, e disposizioni sullo scioglimento dei
relativi consigli in caso di inosservanza dei termini di legge (113); TATARELLA
ed altri: Norme per la prima adunanza dei consigli comunali e provinciali (236);
TEALDI: Elezione di membri delle minoranze delle rappresentanze dei consigli
comunali (360); QUARTA: Norme per la delega di funzioni dalle regioni agli enti
locali (711); LA GANGA: Modifiche alle procedure per l'elezione delle giunte
comunali e provinciali (805); VOLPONI ALBERTO ed altri: Revoca del presidente
della provincia, degli assessori provinciali e degli assessori comunali (1565);
CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA: Termini per la costituzione degli esecutivi dei
Consigli delle Regioni e degli enti locali (2240); MARTINAZZOLI e CIAFFI:
Ordinamento delle autonomie locali (2295); MASTRANTUONO ed altri: Disciplina
delle aree metropolitane (2590); ZANGHERI ed altri: Nuovo ordinamento delle
autonomie locali (2952); DEL PENNINO ed altri: Ordinamento delle autonomie
locali (3441) (24, 26 gennaio, 2, 8 febbraio 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1989, n.
416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno
dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini
extracomunitari ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (4469) (15
febbraio 1990).
Disegno di legge: Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di
amnistia (4318); USELLINI ed altri: Delega al Presidente della Repubblica per
la concessione di amnistia per reati finanziari (4396); BIONDI: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dell'articolo 79 della Costituzione (3937);
FINOCCHIARO FIDELBO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 79 della Costituzione, concernente la concessione di amnistia e di
indulto (4292); Disegno di legge: DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e
indulto (4317) (1o marzo 1990).
Disegno di legge: Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22
dicembre 1975, n. 685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze
psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di
tossicodipendenza (S. 1509) (approvato da quel Consesso) (4414); GARAVAGLIA ed
altri: Nuove norme per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze, per il
recupero dei tossicodipendenti, per la prevenzione e repressione dei traffici
illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope (1422); PELLICANO': Norme
relative al traffico di stupefacenti e al trattamento dei tossicodipendenti
(2976); TEODORI ed altri: Legalizzazione della cannabis indica (canapa indiana)
e modifica della legge 22 dicembre 1975, n. 685, in materia di disciplina degli
stupefacenti e delle sostanze psicotrope (3095); ZANGHERI ed altri: Norme
contro il traffico dei stupefacenti (3381); RONCHI ed altri: Norme per la
prevenzione delle tossicodipendenze, contro il mercato nero, e per il rispetto
dei diritti dei cittadini tossicodipendenti (3395); TEODORI ed altri:
Regolamentazione legale delle sostanze psicoattive per sottrarre il traffico
delle droghe alle organizzazioni criminali (3461); BENEVELLI ed altri: Nuove
norme per la prevenzione delle tossicomanie e dell'alcolismo e per la cura e il
recupero dei tossicodipendenti (3659); POGGIOLINI ed altri: Norme per la
costituzione dei centri di socio-riabilitazione dei tossicodipendenti (4246) (4,
11, 12, 19, 20 aprile, 11 maggio 1990).
Disegno di legge: Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
(S. 1138) (approvato dal quel Consesso) (4710); STERPA: Modifica dell'articolo
6 della legge 14 aprile 1975, n. 103, concernente nuove norme in materia di
diffusione radiofonica e televisiva (1059); SERVELLO ed altri: Modifica
dell'articolo 6 del decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito, con
modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, concernente nuove modalita'
per l'elezione del consiglio di amministrazione della societa' per azioni
concessionaria di servizio radiotelevisivo (1157); SERVELLO ed altri: Riordino
generale del sistema radiotelevisivo (2181); PISICCHIO: Norme per la
regolamentazione della trasmissione televisiva di films d'autore (2365);
SANGIORGIO ed altri: Norme per la tutela dei bambini e degli adolescenti nella
fruizione dei messaggi radio-televisivi (2516); BASSANINI ed altri:
Disposizioni generali per la regolamentazione del sistema delle comunicazioni di
massa e norme per la garanzia della liberta' di concorrenza e del pluralismo
dell'informazione (2751); VELTRONI ed altri: Istituzione e funzionamento della
Commissione nazionale per le comunicazioni (2754); STAITI DI CUDDIA DELLE
CHIUSE ed altri: Istituzione di un comitato di controllo per la radiotelevisione
e la stampa e regolamentazione del settore radiotelevisivo (3318); VELTRONI ed
altri: Divieto dell'interruzione pubblicitaria dei film (3335); BASSANINI ed
altri: Disciplina della radiodiffusione sonora (3445); ANIASI ed altri:
Regolamentazione dell'emittenza radiofonica (3710); PARLATO e MANNA: Norme per
la identificazione delle trasmissioni televisive non adatte alla visione da
parte dei minori di anni 14 (4145); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Regolamentazione delle radiotelevisioni (4152); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA
POPOLARE: Divieto dell'interruzione pubblicitaria nei programmi televisivi
destinati ai minori degli anni 14 (4377); CONSIGLIO REGIONALE PIEMONTE: Tutela
dell'impresa radiotelevisiva di carattere locale (4729); CONSIGLIO REGIONALE
UMBRIA: Tutela dell'impresa radiotelevisiva di carattere locale (4741) (18, 30
luglio, 1o agosto 1990).
Disegno di legge: Interventi a favore degli enti delle partecipazioni statali
(S. 1914) (approvato da quel Consesso) (4730) (27 settembre 1990; 24 gennaio
1991).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 agosto 1990, n.
220, recante misure urgenti relative ai beni della Repubblica dell'Iraq (5055);
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 agosto 1990, n. 247,
recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nel Golfo
Persico (5062) (27 settembre 1990).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di trasporti (4229) (4 ottobre
1990).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1990) (approvato dal Senato) (S. 2148) (4963) (23 novembre, 5 dicembre 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 1990, n.
296, recante interpretazione e modifica delle leggi 14 giugno 1989, n. 234 e 5
dicembre 1986, n. 856, in materia di benefici alle imprese armatoriali (5169) (5
dicembre 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 novembre 1990, n.
324, recante provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalita' organizzata
e di trasparenza e buon andamento dell'attivita' amministrativa (5225) (6
dicembre 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 marzo 1991, n. 60,
recante interpretazione autentica degli articoli 297 e 304 del codice di
procedura penale e modifiche di norme in tema di durata della custodia cautelare
(5496) (20 marzo 1991).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1991, n. 151, recante provvedimenti urgenti per la finanza pubblica
(S. 2809) (5807) (11 luglio 1991).
Disegno di legge: Potenziamento degli organici del personale militare delle
capitanerie di porto (approvato da quel Consesso) (S. 2328-B-bis) (5042 B) (31
luglio 1991).
Disegno di legge: Modificazioni al testo unico delle leggi per la disciplina
dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223
(5369) (1o ottobre 1991).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 3004) (6103) (10 dicembre 1991).
Disegno di legge: Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per
razionalizzare, facilitare e potenziare l'attivita' di accertamento; disposizioni
per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, nonche' per
riformare il contenzioso e per la definizione agevolata dei rapporti tributari
pendenti; delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia
per i reati tributari (approvato dal Senato) (S. 3005) (6104); PIRO ed altri:
Disposizioni per accelerare i processi tributari (185); USELLINI ed altri:
Disciplina del contenzioso tributario (686); ROSSI di MONTELERA: Modifiche alla
legge 26 gennaio 1983, n. 18, concernente l'obbligo da parte di determinate
categorie di contribuenti dell'imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno
scontrino fiscale mediante l'uso di speciali registrazioni di cassa (1036);
ANDREOLI: Norme sulla istituzione del ruolo dei magistrati tributari e loro
stato giuridico (1123); BORGOGLIO ed altri: Facolta' per determinate categorie
di contribuenti di emettere ricevuta fiscale, scontrino fiscale o bolla di
accompagnamento (1309); AULETA ed altri: Modifiche alla legge 26 gennaio 1983,
n. 18, concernente l'obbligo da parte di determinate categorie di contribuenti
dell'imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno scontrino fiscale mediante
l'uso di speciali registratori di cassa (1618); BORGOGLIO: Norme concernenti il
pagamento delle imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto in pendenza
di giudizio (2198); BELLOCCHIO ed altri: Disciplina del contenzioso tributario
(2838); Senatori RUFFINO ed altri: Introduzione della sopensione cautelare nel
processo tributario (S. 739) (3263); CARIA ed altri: Modifiche e integrazioni
al decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, convertito, con modificazioni, dalla
legge 7 agosto 1982, n. 516, concernenti le sanzioni penali per reati tributari
(3549); VISCO ed altri: Disposizioni in materia di conferimenti e fusioni di
aziende (4295); TEALDI: Modifica dell'articolo 2 della legge 26 gennaio 1983,
n. 18, concernente la graduazione delle pene pecuniarie relative alla violazione
dell'obbligo per i commercianti di rilasciare lo scontrino fiscale (4334); PIRO
e USELLINI: Misure fiscali in materia di investimenti e di riordino della
finanza aziendale (4431); VISCO: Delega al Governo per l'abolizione del segreto
bancario e per l'adozione di nuove norme in materia di informazioni riservate
fornite da aziende ed istituti di credito, societa' fiduciarie ed altri
intermediari finanziari (5566); PELLICANO' ed altri: Disposizioni in materia di
rimborsi dei crediti d'imposta spettanti ai contribuenti e di contenzioso
tributario (5864) (17 dicembre 1991).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 ottobre 1991, n. 345, recante disposizioni urgenti per il coordinamento delle
attivita' informative e investigative nella lotta contro la criminalita'
organizzata (S. 3025) (6142) (23 dicembre 1991).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma del settore delle
telecomunicazioni (S.1685) (approvato da quel Consesso) (5866) (16 gennaio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 novembre 1991, n. 367, recante coordinamento delle indagini nei procedimenti
per reati di criminalita' organizzata (S. 3066) (6264) (17 gennaio 1992).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSANINI ed altri: Norme per il sostegno degli enti e associazioni che
perseguono finalita' umanitarie, scientifiche, culturali, religiose, politiche,
sindacali, di promozione sociale e civile, di salvaguardia dell'ambiente
naturale e del patrimonio culturale ed artistico (36); TEODORI ed altri:
Riduzione della spesa pubblica di 1273 miliardi e 682 milioni di lire con
l'abrogazione di sovvenzioni e contributi statali ad oltre tremila enti,
associazioni ed organismi, sia pubblici che privati (416); TEODORI ed altri:
Riduzione della spesa pubblica di 1.141 miliardi e 985 milioni di lire con
l'abrogazione di sovvenzioni e contributi statali a circa cinquemila enti,
associazioni ed organismi, sia pubblici che privati (4358) (5 luglio 1990).
LABRIOLA ed altri: Divieto di iscrizione ai partiti politici per i magistrati,
i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari e agenti di polizia, i
rappresentanti diplomatici e consolari all'estero (2851); Disegno di legge:
Divieto di iscrizione ai partiti politici per i magistrati, i militari di
carriera in servizio attivo, gli appartenenti alle forze di polizia, i
rappresentanti diplomatici e consolari all'estero (3830); ALTISSIMO ed altri:
Divieto di iscrizione ai partiti politici per i magistrati, i militari di
carriera in servizio attivo, i funzionari, gli agenti di polizia e i
rappresentanti diplomatici e consolari all'estero e norme sull'elettorato
passivo (4332) (19 marzo 1991).
Senatori RIZ ed altri: Istituzione in Bolzano di una sezione distaccata della
corte di appello di Trento (S. 32) (approvata da quella II commissione
permanente) (4496) (9 ottobre 1991).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00018 (Russo Franco), 1-00019 (Pazzaglia), 1-00020 (Natta), 1-00021
(Martinazzoli); sulla situazione nel Golfo Persico e sulle conseguenti
decisioni del Consiglio dei ministri (12 settembre 1987).
nn. 3-00296 (Battistuzzi), 3-00297 (Zangheri), 3-00298 (Caria), 3-00299
(Rutelli), 3-00300 (Martinazzoli), 3-00301 (Del Pennino), 3-00302 (Capanna),
3-00303 (Pazzaglia), 3-00307 (Filippini Rosa), 3-00308 (Masina), 3-00309
(Intini); sul sequestro di tecnici italiani in Iraq (14 ottobre 1987).
nn. 1-00037 (Andreis), 1-00039 (Ronchi), 1-00040 (Rutelli), 1-00041 (Minucci,
1-00046 (Tremaglia), 1-00047 (Cristofori),6-00010 (Mattioli), 6-00011
(Minucci), 6-00012 (Caria), 6-00013 (Azzolini); sul commercio delle armi (22
ottobre 1987).
n. 3-00539 (Caria); sulla decisione della multinazionale CIBA-Geigy di
chiudere l'industria farmaceutica di Torre Annunziata (10 giugno 1988).
nn. 3-00960 (Ronchi), 3-00961 (Napolitano), 3-00963 (Caria), 3-00964
(Pazzaglia), 3-00965 (Gunnella), 3-00966 (Rutelli), 3-00967 (Andreis), 3-00968
(Rodota'), 3-00969 (Capria), 3-00970 (Martinazzoli), 3-00971 (Battistuzzi);
sull'abbattimento di un aereo di linea iraniano nel Golfo Persico (5 luglio
1988).
nn. 1-00198 (Cristofori), 1-00015 (Zangheri), 1-00043 (Piro), 1-00055
(Martelli), 1-00190 (Russo Franco), 1-00191 (Donati), 1-00194 (Berselli),
1-00195 (Vesce), 1-00196 (Tiezzi), 1-00197 (De Carolis), 6-00067 (Zangheri),
6-00068 (Zaniboni); sul risanamento dell'Adriatico (21 settembre 1988).
nn. 3-01216 (Zangheri), 3-01218 (Caria), 3-01219 (Gunnella), 3-01220
(Rutelli), 3-01224 (Piro), 3-01226 (Pazzaglia), 3-01227 (Russo Franco), 3-01236
(Rodota'), 3-01237 (Salvoldi), 3-01238 (Battistuzzi), 3-01239 (Sarti);
sull'incidente del DC-9 precipitato a Ustica (10 novembre 1988).
nn. 3-01274 (Pazzaglia), 3-01275 (Bellocchio), 3-01276 (De Julio), 3-01277
(Russo Spena), 3-01278 (Aglietta), 3-01279 (Salvoldi), 3-01280 (Capria),
3-01281 (Balestracci), 3-01282 (Caria), 3-01283 (Santoro); sugli incidenti tra
le forze dell'ordine e un corteo di lavoratori dell'Indesit a Roma (24 novembre
1988).
n. 3RI-301392 (Caria); sui provvedimenti da adottare per l'attuazione del
decreto del Presidente della Repubblica n. 509 del 1979 (18 gennaio 1989).
nn. 3-01384 (Trabacchini), 3-01385 (Vesce), 3-01397 (Foschi Franco), 3-01411
(Caria), 3-01417 (Costa Silvia), 3-01418 (Parigi), 3-01420 (Rutelli), 3-01427
(Pietrini); sul trasferimento di profughi dell'Est europeo da Roma a Capua (27
gennaio 1989).
n. 3-00936 (Caria); sulla chiusura di sportelli della societa' Ambra
assicurazioni nel Meridione (14 aprile 1989).
nn. 1-00247 (Napolitano), 1-00252 (Capanna), 1-00267 (Tremaglia), 1-00275
(Sarti), 1-00276 (Capria), 1-00278 (Mattioli), 1-00279 (Caria), 1-00280
(Calderisi); concernenti il riconoscimento della Palestina (2 maggio 1989).
nn. 3-01608 (Fagni), 3-01630 (Nicotra), 3-01708 (Berselli), 3-01710
(Fiandrotti), 3-01711 (Rodota'), 3-01712 (Caria), 3-01717 (Fronza Crepaz); sul
caso della bambina Serena Cruz (3 a. maggio 1989).
nn. 1-00247 (Napolitano), 1-00252 (Capanna), 1-00267 (Tremaglia), 1-00275
(Sarti), 1-00276 (Capria), 1-00278 (Mattioli), 1-00279 (Caria), 1-00280
(Calderisi), 6-00080 (La Valle), 6-00081 (Sarti); concernenti il riconoscimento
della Palestina (3 p. maggio 1989).
n. 1-00277 (Occhetto); sulla sfiducia al Governo (8, 9 a. maggio 1989).
nn. 6-00088 (Servello), 6-00089 (Battistuzzi), 6-00090 (De Lorenzo), 6-00091
(Poli Bortone), 6-00092 (Zangheri), 6-00093 (Quercioli), 6-00094 (Veltroni),
6-00095 (Scalia), 6-00096 (Radi), 6-00097 (Calderisi), 6-00098 (Del Pennino);
sulla relazione della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
vigilanza dei servizi radiotelevisivi (doc. XLI, n. 1) (5 luglio 1989).
nn. 3-01862 (Macciotta), 3-01865 (Pazzaglia), 3-01866 (Arnaboldi), 3-01867
(Segni), 3-01870 (Tamino), 3-01871 (Grosso), 3-01872 (Vesce), 3-01873 (Caria),
3-01874 (Russo Franco), 3-01879 (Colucci Francesco), 3-01880 (Martino), 3-01881
(Nonne); sugli incendi in Sardegna e in Corsica (3 agosto 1989).
nn. 2-00625 (D'Amato Luigi), 2-00631 (Bassanini), 2-00638 (Quercini), 2-00647
(Zangheri), 2-00643 (Valensise), 2-00645 (Pellicano'), 2-00648 (Gunnella),
2-00653 (Staiti di Cuddia delle Chiuse), 2-00646 (Calderisi), 3-01899 (Caria),
3-01900 (Ciampaglia), 3-01902 (Russo Franco), 3-01905 (Scotti Vincenzo),
3-01908 (Teodori), 3-01920 (Capanna), 3-01923 (Andreis), 3-01924 (Battistuzzi),
3-01925 (Arnaboldi), 3-01927 (Russo Spena), 3-01932 (Buffoni), 3-01933 (Visco);
sulla Banca nazionale del lavoro (20 settembre 1989).
nn. 2-00635 (Rizzo Aldo), 2-00637 (Capria), 2-00644 (Mennitti), 2-00651
(Russo Franco), 2-00652 (Rodota'), 2-00654 (Zangheri), 2-00655 (Tortorella),
2-00656 (Violante), 2-00658 (Del Pennino), 2-00659 (Gunnella), 2-00660
(Valensise), 2-00650 (Mellini), 2-00657 (Fumagalli Carulli), 2-00640 (Napoli),
3-01887 (Matteoli), 3-01906 (Battistuzzi), 3-01926 (Arnaboldi), 3-01928
(Tassone), 3-01936 (Battaglia Pietro), 3-01941 (Caria), 2-00629 (Vesce); sul
Mezzogiorno) (21 settembre 1989).
n. 3RI-01957 (Caria); concernente la promozione di pubblicazioni e servizi
per assistere i giovani nella scelta delle facolta' universitarie (27 settembre
1989).
nn. 1-00312 (Rutelli), 1-00317 (Testa Antonio), 1-00318 (Donati), 100319
(Testa Enrico), 6-00103 (Costa Silvia), 6-00104 (Testa Enrico), 6-00105
(Baghino); concernenti i limiti di velocita' (27 settembre 1989).
nn. 1-00085 (D'Amato Luigi), 1-00260 (Fiori Publio), 1-00272 (Pallanti),
1-00290 (D'Amato Carlo), 1-00293 (Caria), 1-00325 (Cavicchioli), 1-00327
(Valensise), 1-00330 (Russo Franco), 6-00106 (Pallanti), 6-00107 (Borruso);
concernenti la perequazione dei trattamenti pensionistici (12 ottobre 1989).
nn. 2-00714 (Del Pennino), 2-00715 (Teodori), 2-00719 (Calderisi), 2-00720
(Zangheri), 2-00721 (Rotiroti), 2-00722 (Caria), 2-00723 (Maceratini), 2-00724
(Russo Spena), 2-00726 (Bassanini), 2-00727 (Filippini Rosa), 2-00728
(Battistuzzi), 2-00729 (Cursi), 2-00730 (Russo Franco), 3-02055 (Mensurati);
sulle recenti elezioni amministrative di Roma (8 a. novembre 1989).
n. 3-00742 (Caria); sull'istituto Pascale di Napoli (17 novembre 1989).
nn. 2-00626 (Servello), 2-00706 (Tremaglia), 2-00710 (Battistuzzi), 2-00754
(Arnaboldi), 2-00759 (Sarti), 2-00761 (Calderisi), 3-02035 (D'Amato Luigi),
3-02036 (Caria), 3-02042 (Rubbi Antonio); sui rapporti Italia-Libia (24
novembre 1989).
nn. 1-00358 (Arnaboldi), 1-00359 (Caria), 1-00360 (Ronchi), 1-00361 (Cima),
1-00362 (Patria), 1-00363 (Caria), 6-00112 (Quercini), 6-00113 (Martinat),
6-00114 (Matulli); concernenti la situazione dello stabilimento ACNA di Cengio
(30 gennaio 1990).
nn. 2-00971 (Russo Franco), 2-00975 (Servello), 2-00976 (Capria), 2-00977
(Mellini), 2-00978 (Battistuzzi), 2-00979 (Caria), 2-00980 (Rodota'), 2-00981
(Guidetti Serra), 2-00982 (Occhetto), 2-00987 (Lanzinger), 2-00989 (Forlani),
2-00991 (Del Pennino); concernenti la situazione dell'ordine pubblico (17 p.
maggio 1990).
n. 1-00390 (Occhetto); concernente la richiesta di dimissioni del ministro
dell'interno Antonio Gava (25 maggio 1990).
nn. 2-00608 (Novelli), 2-00959 (Pellicani), 2-00973 (Testa Enrico), 2-00974
(Strumendo), 2-00994 (Cederna), 2-00996 (Becchi), 2-01007 (Parigi), 2-01009
(Teodori), 2-01012 (Caria), 2-01013 (Cecchetto Coco), 2-01017 (Tamino), 2-01018
(Del Pennino), 3-01875 (Rocelli), 3-02031 (Ceruti), 3-02350 (Servello), 3-02401
(Cima), 3-02448 (Russo Spena), 3-02449 (Rutelli); concernenti l'Expo 2000 (5
giugno 1990).
nn. 6-00138 (Salvoldi), 6-00139 (Ronchi), 6-00140 (Tremaglia), 6-00141
(Calderisi), 6-00142 (Arnaboldi), 6-00143 (Scotti Vincenzo), 6-00144 (La
Valle), 6-00145 (Serafini Anna Maria), 6-00146 (Occhetto); concernenti la crisi
nel Golfo Persico e le conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri (23
agosto 1990).
nn. 1-00434 (Valensise), 1-00436 (Ronchi), 1-00437 (Caria), 2-01129 (Del
Pennino), 2-01130 (Capria) 3-02603 (Battistuzzi), 1-00438 (Scotti Vincenzo),
1-00439 (Quercini), 1-00440 (Rizzo Aldo), 1-00441 (Rodota'), 1-00442 (Mellini),
2-01132 (Costa Raffaele), 2-01133 (Russo Franco), 6-00147 (Valensise), 6-00148
(Cima), 6-00149 (Scotti Vincenzo); sulla situazione dell'ordine pubblico e
della giustizia (25 settembre 1990).
nn. 3-02635 (Quercini), 3-02636 (Scotti Vincenzo), 3-02637 (Russo Franco),
3-02638 (Capanna), 3-2639 (Masina), 3-02640 (Boniver), 3-02641 (Arnaboldi),
3-02642 (Battistuzzi), 3-02643 (Tessari), 3-02644 (Pellicano'), 3-02647
(Tremaglia), 3-02648 (Caria); concernenti i fatti avvenuti a Gerusalemme (10
ottobre 1990).
nn. 2-01172 (La Valle), 2-01173 (Arnaboldi), 2-01174 (D'Amato Luigi), 2-01156
(Servello), 2-01158 (Battistuzzi), 2-01159 (Valensise), 2-01162 (Russo Franco),
2-01167 (Cicciomessere), 2-01168 (Costa Raffaele), 2-01169 (Del Pennino),
2-01170 (Quercini), 2-01171 (Forlani), 3-02653 (Martini), 3-02654 (Staiti di
Cuddia delle Chiuse), 3-02660 (Caria), 3-02667 (Battistuzzi), 3-02668 (De
Julio), 3-02672 (Del Donno), 3-02677 (Buffoni), 3-02679 (Capria), 3-02680
(Nicotra); concernenti il rinvenimento di scritti di Aldo Moro (24 ottobre
1990).
nn. 2-01275 (Quercini), 2-01277 (Berselli), 2-01281 (Gava), 2-01282
(Ravaglia), 2-01284 (Mellini), 2-01285 (Piro), 2-01288 (Del Donno), 2-01290
(Guerzoni), 3-02823 (Battistuzzi), 3-02832 (Caria), 3-02833 (Guidetti Serra),
3-02834 (Donati); concernenti l'eccidio di Bologna (10 gennaio 1991).
nn. 2-01185 (Servello), 2-01187 (Bassanini), 2-01188 (Bellocchio), 2-01191
(Russo Franco), 2-01195 (Rauti), 2-01197 (Biondi), 2-01200 (Matteoli), 2-01202
(Staiti di Cuddia delle Chiuse), 2-01205 (Zolla), 2-01206 (Quercini), 2-01208
(Cima), 2-01223 (Arnaboldi), 2-01257 (Russo Spena), 2-01260 (Occhetto), 2-01262
(Lanzinger), 2-01271 (D'Amato Luigi), 2-01279 (Guerzoni), 2-01280
(Battistuzzi), 2-01283 (Cipriani), 2-01286 (Cicciomessere), 2-01287 (Rodota'),
2-01292 (Capria), 2-01293 (Forlani), 2-01294 (La Malfa), 2-01295 (Ciccardini),
2-01296 (Caria), 3-02699 (Ferrara Giovanni), 3-02710 (Balbo), 3-02716
(Pascolat), 3-02719 (Del Donno), 3-02721 (Tamino), 3-02732 (Ronzani), 3-02738
(Gasparotto), 3-02765 (Beebe Tarantelli), 3-02785 (Ronchi), 3-02791 (Violante),
3-02827 (Caveri), 3-02831 (De Julio); concernenti la vicenda "Gladio" (11
gennaio 1991).
nn. 1-00448 (Ronchi), 1-00469 (Stanzani Ghedini), 1-00470 (Ronchi), 1-00471
(Quercini), 1-00473 (Arnaboldi), 1-00474 (Occhetto), 6-00151 (Gava), 6-00152
(Stanzani Ghedini), 6-00153 (Servello), 6-00154 (Scalia), 6-00155 (Ronchi),
6-00156 (La Valle), 6-00157 (Occhetto); concernenti la situazione nel Golfo
Persico (16 gennaio 1991).
n. 1-00506 (Gava); concernente la fiducia al Governo (19 aprile 1991).
nn. 1-00484 (Battistuzzi), 1-00487 (Quercini), 1-00490 (Russo Spena), 1-00517
(Ando' Salvatore), 1-00518 (Scalia), 1-00519 (Becchi), 1-00520 (Santoro),
1-00521 (Gava), 1-00522 (Servello), 6-00170 (Geremicca), 6-00171 (Gava);
concernenti le conclusioni della commissione di inchiesta sulla ricostruzione
dei territori della Basilicata e della Campania colpiti dal terremoto (30
maggio 1991).
nn. 1-00525 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo ; 1-00526 (d'Amato
Luigi), concernente la sfiducia nell'operato del ministro del tesoro Guido
Carli (discussione congiunta) (19, 20 giugno 1991).
nn. 3-03136 (Agrusti), 3-03137 (Napolitano), 3-03138 (Servello), 3-03139
(Baghino), 3-03140 (Gunnella), 3-03141 (Cicciomessere), 3-03142 (Parigi),
3-03143 (Altissimo), 3-03144 (Ando' Salvatore), 3-03145 (Caveri), 3-03146
(d'Amato Luigi), 3-03147 (La Malfa), 3-03148 (Andreis), 3-03149 (Del Donno),
3-03150 (Caria), 3-03151 (Ebner), 3-03152 (Gava), 3-03153 (Gasparotto), 3-03154
(Magri), 3-03155 (Costa Raffaele), 3-03156 (Masina); concernenti la situazione
in Jugoslavia (3 luglio 1991).
nn. 2-01564 (Fracanzani), 2-01566 (Tremaglia), 2-01567 (Garavini), 2-01568
(Battistuzzi), 2-01569 (Gunnella), 2-01570 (Quercini), 2-01571 (Ando'
Salvatore), 2-01572 (Andreis), 2-01573 (La Malfa), 2-01575 (Staiti di Cuddia
delle Chiuse), 2-01576 (Cicciomessere), 2-01578 (Gava), 2-01579 (Viviani),
2-01580 (Piro), 2-01582 (Masina), 3-03222 (Agrusti), 3-03240 (Caria), 3-03241
(Coloni), 3-03244 (Cima), 3-03245 (Portatadino); concernenti la situazione in
Iugoslavia (25 settembre 1991).
nn. 1-00540 (Napolitano), 1-00544 (Caria), 1-00545 (Cicciomessere), 1-00546
(Cicciomessere), 1-00547 (Gava), 1-00549 (Calderisi), 1-00552 (Bonino), 1-00555
(Ando' Salvatore), 1-00556 (Tremaglia), 1-00558 (Calderisi), 1-00560 (Quercini),
1-00561 (Piccoli), 1-00562 (Cederna), 1-00563 (Cima), 1-00564 (Andreis),
1-00565 (Magri); concernenti la politica estera (22 ottobre 1991).
nn. 1-00540 (Napolitano), 1-00544 (Caria), 1-00545 (Cicciomessere), 1-00546
(Cicciomessere), 1-00547 (Gava), 1-00549 (Calderisi), 1-00552 (Bonino), 1-00555
(Ando' Salvatore), 1-00556 (Tremaglia), 1-00558 (Calderisi), 1-00560 (Quercini),
1-00561 (Piccoli), 1-00562 (Cederna), 1-00563 (Cima), 1-00564 (Andreis),
1-00565 (Magri), 6-00184 (Scalia), 6-00185 (Magri), 6-00186 (Manna), 6-00187
(Tremaglia), 6-00188 (Quercini), 6-00189 (Rubbi Antonio), 6-00190 (Quercini),
6-00191 (Quercini), 6-00192 (Quercini), 6-00193 (Gitti), 6-00194 (Del Pennino),
6-00195 (Bonino); concernenti la politica estera (23 ottobre 1991).
nn. 3-03397 (Mellini), 3-03398 (Bassanini), 3-03399 (Quercini), 3-03400
(D'Amato Luigi), 3-03401 (Servello), 3-03402 (Piro), 3-03403 (Del Pennino),
3-03404 (Scalia), 3-03405 (Ando' Salvatore), 3-03406 (Cicciomessere), 3-03407
(Biondi), 3-03408 (Garavini), 3-03409 (Gava), 3-03410 (Caria); concernenti un
documento della sezione carabinieri del COCER (4 dicembre 1991).
nn. 2-01681 (Occhetto), 2-01683 (Lanzinger), 2-01684 (Staiti di Cuddia delle
Chiuse), 2-01715 (Piro), 2-01716 (Fini), 2-01719 (Barbieri), 2-01721 (D'Amato
Luigi), 2-01722 (Mellini), 2-01724 (Magri), 2-01725 (Novelli), 2-01726
(Battistuzzi), 2-01727 (Ando' Salvatore), 2-01728 (Rizzo Aldo), 2-01729
(Rodota'), 2-01731 (Del Pennino), 2-01732 (Gava), 2-01735 (Caria), 2-01736 (Del
Donno); concernenti il Consiglio superiore della magistratura (5 a. dicembre
1991).
nn. 3-03445 (Magri), 3-03447 (Piro), 3-03449 (Cicciomessere), 3-03453 (Orsini
Bruno), 3-03454 (Napolitano), 3-03455 (Andreis), 3-03456 (Del Pennino), 3-03457
(Caria), 3-03458 (Tremaglia), 3-03459 (Ebner), 3-03460 (Ando' Salvatore),
3-03461 (Caveri), 3-03462 (Staiti di Cuddia delle Chiuse), 3-03468 (La Valle),
3-03469 (Costa Raffaele); concernenti l'abbattimento di un elicottero della CEE
in missione di pace nella regione di Zagabria (8 gennaio 1992).
nn. 3-03448 (Piro), 3-03465 (Piro), 3-03463 (Gorgoni), 3-03464 (Poli
Bortone), 3-03470 (Ciconte), 3-03472 (Mancini Giacomo), 3-03473 (Valensise),
3-03474 (Caria), 3-03475 (Diglio), 3-03476 (Fagni), 3-03477 (Nappi), 3-03478
(Violante), 3-03482 (Biondi), 3-03483 (De Julio), 3-03484 (Travaglini), 3-03485
(Lia), 3-03486 (Russo Franco), 3-03487 (Carrus), 3-03488 (Mellini); concernenti
l'assassinio del sovrintendente di polizia Salvatore Aversa e l'attentato sulla
linea ferroviaria Lecce-Zurigo (9 gennaio 1992).
nn. 3-03518 (Baghino), 3-03519 (Russo Franco), 3-03521 (Angelini Giordano),
3-03523 (Fagni), 3-03524 (Caria), 3-03525 (Battistuzzi), 3-03527 (Dutto),
3-03528 (Marianetti), 3-03529 (Cursi), 3-03530 (Piro); concernenti il disastro
ferroviario di Ciampino (30 gennaio 1992).
nn. 6-00199 (Magri), 6-00200 (Mellini), 6-00201 (Calderisi), 6-00202
(Occhetto), 6-00203 (Scalia), 6-00204 (Servello), 6-00205 (Lanzinger), 6-00206
(Gava); sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giulio
Andreotti (1o febbraio 1992).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Costituzione del I Ministero Goria: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (4 agosto 1987).
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (12 settembre
1987).
Discussione sulle comunicazioni del Governo (24 novembre 1987).
Sulle centrali nucleari (18 dicembre 1987).
Sulla reiezione, da parte del Presidente della Repubblica, delle dimissioni
rassegnate dal Presidente del Consiglio Goria il 10 febbraio scorso ed invito
al Governo a presentarsi al Parlamento (18 febbraio 1988).
Dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (20 aprile 1988).
Costituzione del VI Ministero Andreotti: dichiarazioni programmatiche e
dibattito sulla fiducia (29, 30 luglio 1989).
Comunicazioni del ministro dell'ambiente, sen. Giorgio Ruffolo, sulla
situazione dello stabilimento ACNA di Cengio (30 gennaio 1990).
Comunicazioni del Governo sulla crisi nel Golfo Persico e sulle conseguenti
decisioni del Consiglio dei ministri (23 agosto 1990).
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (16 gennaio
1991).
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (21 febbraio
1991).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (19 aprile 1991).
Comunicazioni del Governo in materia di politica estera (22, 23 ottobre 1991).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giulio Andreotti (31
gennaio, 1o febbraio 1992).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione dell'articolo 49 (doc. II, n. 16) (28 settembre
1988).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 126-ter, comma terzo (gli emendamenti approvati dalle singole
commissioni sono inclusi nella relazione e si ritengono accolti dalla
commissione speciale per le politiche comunitarie), in occasione della
discussione del disegno di legge comunitaria per il 1990 (4963) (23 novembre
1990).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1986 (doc. VIII, n. 11) e del progetto di bilancio delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31
dicembre 1987 e per il triennio 1987-1989 (doc. VIII, n. 10) (1o dicembre 1987).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulle proposte di accantonamento degli articoli 29 e 30 e di stralcio
dell'articolo 31, in occasione della discussione del disegno di legge
finanziaria 1988 (3 febbraio 1988).
Comunicazioni del Presidente sui lavori della Camera concernenti le riforme
istituzionali (18 maggio 1988).
Sul processo verbale (5 luglio 1989).
Per la discussione di una mozione concernente il problema delle pensioni
d'annata (27 settembre 1989).
Sulla opportunita' che vengano sconvocate la commissione bicamerale RAI-TV e
la commissione di inchiesta sul terrorismo e sulla richiesta di sospensione
della seduta, in occasione della discussione di mozioni e risoluzioni
concernenti la perequazione dei trattamenti pensionistici (12 ottobre 1989).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 19 aprile-18 maggio 1990
(18 aprile 1990).
Sull'opportunita' che alcuni deputati facciano propri gli emendamenti
presentati dall'on. Modugno, dimissionario, in occasione della discussione
degli emendamenti al disegno e alle proposte di legge recanti disciplina degli
stupefacenti e sostanze psicotrope (19 aprile 1990).
Sulle dimissioni del deputato Massimo Teodori (14 giugno 1990).
Sulla richiesta al Governo, di accettazione come raccomandazione, della
seconda parte del dispositivo della risoluzione Servello ed altri n. 6-00153
concernente la situazione della Lituania, in occasione della discussione
congiunta delle comunicazioni del Governo e della discussione di mozioni e
risoluzioni concernenti la situazione nel Golfo Persico (16 gennaio 1991).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-26 giugno 1991 (30
maggio 1991).
Sull'assegnazione a commissione in sede legislativa del progetto di legge
concernente interventi per l'innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese
(31 luglio 1991).
Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 5631, 5867 e 5872
concernenti materia elettorale (26 novembre 1991).
Perche' il Governo riferisca immediatamente all'Assemblea sulla gravissima
iniziativa del Consiglio centrale di rappresentanza dei carabinieri -COCER -
che ha presentato un documento che costituisce una presa di posizione sulla
questione istituzionale che vede protagonista il Capo dello Stato (4 dicembre
1991).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Contro il deputato Staller (doc. IV, n. 2) (28 aprile 1988).
Contro il deputato Rivera (doc. IV, n. 3) (28 aprile 1988).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 10) (15 giugno 1988).
ALTRI INTERVENTI
Discussione della relazione della Commissione parlamentare per l'indirizzo
generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (doc. XLI, n. 1) (5 luglio
1989).
Discussione della relazione della Giunta delle elezioni sulla verifica dei
poteri per il collegio XXII (Napoli-Caserta) (doc. III, n. 2) (13, 14 giugno
1990).
Discussione della relazione della Giunta delle elezioni sulla verifica dei
poteri per il collegio XXII (Napoli-Caserta) (doc. III, n. 4) (12 febbraio
1991).
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
in materia di riforme istituzionali (doc. I, n. 11) (24 luglio 1991).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ordinamento delle autonomie locali (2924); BASSANINI ed
altri: Determinazione di termini per l'elezione degli organi esecutivi delle
regioni, delle province e dei comuni, e disposizioni sullo scioglimento dei
relativi consigli in caso di inosservanza dei termini di legge (113); TATARELLA
ed altri: Norme per la prima adunanza dei consigli comunali e provinciali (236);
TEALDI: Elezione di membri delle minoranze delle rappresentanze dei consigli
comunali (360); QUARTA: Norme per la delega di funzioni dalle regioni agli enti
locali (711); LA GANGA: Modifiche alle procedure per l'elezione delle giunte
comunali e provinciali (805); VOLPONI ALBERTO ed altri: Revoca del presidente
della provincia, degli assessori provinciali e degli assessori comunali (1565);
CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA: Termini per la costituzione degli esecutivi dei
Consigli delle Regioni e degli enti locali (2240); MARTINAZZOLI e CIAFFI:
Ordinamento delle autonomie locali (2295); MASTRANTUONO ed altri: Disciplina
delle aree metropolitane (2590) (30 giugno 1988).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (5867) (28 novembre 1991).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1987, n.
354, recante proroga di termini per il completamento degli interventi
straordinari per Napoli ed in materia di calamita' naturali (1439) (16 settembre
1987).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 1987, n.
358, recante fiscalizzazione degli oneri sociali, proroga degli sgravi
contributivi nel Mezzogiorno ed interventi per i settori in crisi (1442)
Relatore (16 settembre 1987).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 1987, n.
373, recante interventi urgenti in materia di difesa del suolo (1462) (16
settembre 1987).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-00096 (Capanna), 5-00097 (Staller), 5-00098 (Rodota'), 5-00099
(Strumendo), 5-00107 (Battistuzzi), 5-00108 (Soddu), 5-00109 (Pazzaglia),
5-00110 (D'Amato Luigi); sull'intervista concessa dall'on. Scalfaro al
giornalista Paolo Graldi (3 settembre 1987).
INTERVENTI VARI
Comunicazioni del presidente (3 settembre 1987).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di
amnistia (4318); USELLINI ed altri: Delega al Presidente della Repubblica per
la concessione di amnistia per reati finanziari (4396) (9 gennaio 1990).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro di grazia e giustizia, prof. Giuliano Vassalli, in
merito all'approntamento delle necessarie risorse finanziarie per garantire un
adeguato patrocinio in giudizio per i non abbienti (24 ottobre 1989).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER L'EMIGRAZIONE
Sulla preparazione della seconda Conferenza nazionale dell'emigrazione (16
febbraio 1988).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Ministro degli affari esteri, on. Giulio Andreotti, sulla
situazione in Cina e sui risultati del Consiglio europeo di Madrid (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (28 giugno 1989).
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, on. Gianni De Michelis, sulla
situazione in Somalia (9 gennaio 1991).
Comunicazioni del Governo sulla situazione internazionale determinata dai
fatti dell'Unione Sovietica (riunione congiunta con l'omologa commissione
permanente del Senato) (22 agosto 1991).
Comunicazioni del Governo sull'evoluzione della situazione della Jugoslavia
(2 settembre 1991).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00138 (Rutelli), 7-00143 (Capria), 7-00147 (Crippa), 7-00148 (Rutelli),
7-00151 (Tremaglia), 7-00152 (Gunnella), 7-00155 (Duce), 7-00158 (Duce);
concernenti il progetto di cooperazione Tana Beles (21 luglio 1988).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1990) (approvato dal Senato) (S. 2148) (4963) (21, 22 novembre 1990).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1991) (5497) (4 luglio 1991).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 dicembre 1990, n.
391, recante trasferimento all'AIMA della gestione delle risorse proprie della
CEE e degli aiuti nazionali nel settore dello zucchero, nonche' modifica delle
norme per la ristrutturazione del settore bieticolo-saccarifero (5344), (parere
alla XIII Commissione) (23 gennaio 1991).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 maggio 1991, n. 156, recante interventi per il miglioramento qualitativo e la
prevenzione dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano, nonche'
differimento del termine in materia di qualita' delle acque di balneazione
(5790), (parere alla VIII, XII Commissione) Relatore (4 luglio 1991).
Disegno di legge: Disposizioni contro la abusiva duplicazione, riproduzione,
importazione, distribuzione, vendita e locazione dei programmi per elaboratori
elettronici e delle relative istruzioni (4367); FUMAGALLI CARULLI ed altri:
Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, concernente protezione del diritto
di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, recanti disposizione in
materia di protezione dei programmi di elaboratore (1602); BUFFONI ed altri:
Norme per la tutela industriale dei programmi per elaboratori elettronici
(1290), (parere alla II Commissione) (30 luglio 1991).
PER PARERI AL GOVERNO
Esame dello schema di decreto legislativo relativo al recepimento delle
direttive 78/855 e 82/891 in tema di fusioni e scissioni societarie (21
novembre 1990).
Esame dello schema di decreto legislativo relativo al recepimento delle
direttive 78/660 e 83/349 in materia di conti annuali e consolidati delle
societa' (20 marzo 1991).
Comunicazioni del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Pier Luigi Romita, sullo stato di attuazione della legge comunitaria 1990 (19
giugno 1991).
Esame sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'articolo 12 della legge 29 dicembre 1990, n. 428 (legge comunitaria 1990),
in materia di aggiudicazione di appalti di lavori pubblici (30 luglio 1991).
Esame sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'articolo 41 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, in tema di pubblicita'
ingannevole (10 dicembre 1991).
Esame sullo schema di regolamento per l'attuazione della direttiva CEE 88/657
che fissa i requisiti relativi alla produzione ed agli scambi di carni
macinate, delle carni in pezzi di peso inferiore a cento grammi e delle
preparazioni di carni e che modifica le direttive 64/433/CEE, 71/118/CEE e
72/462/CEE (10 dicembre 1991).
Parere sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui
all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, per il recepimento della
direttiva CEE n. 87/219 concernente il tenore di zolfo nei combustibili (15
gennaio 1992).
Parere sullo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega di cui
all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, per il recepimento della
direttiva CEE n. 87/416 concernente il tenore di piombo nella benzina (15
gennaio 1992).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Pierluigi Romita, in merito al semestre di presidenza italiana del Consiglio
delle Comunita' europee (25 ottobre 1990).
Comunicazioni del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Pierluigi Romita, sullo stato di preparazione della seconda legge comunitaria
(5, 19 febbraio 1991).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Seguito dell'audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on.
Maria Luisa Cassanmagnago, on. Rosaria Bindi, on. Andrea Bonetti, on. Antonio
Iodice,, on. Lelio Lagorio, on. Antonio La Pergola, on. Nino Pisoni, on.
Pierluigi Romita, ministro per il coordinamento per le politiche comunitarie
(14 febbraio 1991).
Audizione del sottosegretario di Stato alle partecipazioni statali, Paolo Del
Mese, sul problema della compatibilita' comunitaria degli interventi finanziari
dello Stato a favore delle imprese pubbliche (21 maggio 1991).
Audizione del presidente dell'IRI, Franco Nobili, sul problema della
compatibilita' comunitaria degli interventi finanziari dello Stato a favore
delle imprese pubbliche (2 luglio 1991).
Audizione del presidente di sezione della Corte di Giustizia delle Comunita'
europee, prof. Federico Mancini (2 luglio 1991).
Audizione del ministro dell'industria, Guido Bodrato, sul problema della
compatibilita' comunitaria degli interventi finanziari dello Stato a favore
delle imprese pubbliche (3 luglio 1991).
Audizione del presidente dell'ENI, Gabriele Cagliari, sul problema della
compatibilita' comunitaria degli interventi finanziari dello Stato a favore
delle imprese pubbliche (9 luglio 1991).
Audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on. Antonio La
Pergola, on. Lelio Lagorio, on. Andrea Bonetti, on. Enzo Mattina, on. Antonio
Ferri (23 luglio 1991).
Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Pierluigi Romita, sullo stato di attuazione dei decreti delegati di cui alla
legge comunitaria per il 1990 (1o ottobre 1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del ministro per il coordinamento delle
politiche comunitarie, Pier Luigi Romita (15 ottobre 1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del ministro per gli interventi straordinari
nel Mezzogiorno, Calogero Mannino) (17 ottobre 1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del sottosegretario di Stato per il bilancio
e la programmazione economica, Angelo Picano) (4 dicembre 1991).
Audizione del vicepresidente della Commissione CEE, Filippo Maria Pandolfi e
del commissario CEE, Carlo Ripa di Meana, sugli esiti del Consiglio europeo
svoltosi a Maastricht e sulle prospettive dell'unione europea (16 dicembre
1991).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (10 gennaio 1991).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sulla "fase ascendente" del
processo normativo comunitario (10 gennaio 1991).
Comunicazioni del presidente in vista della riunione semestrale degli
organismi specializzati in materia di affari europei (Lussemburgo-6-7 maggio
1991) (23, 24 aprile 1991).
Comunicazioni del presidente (21 maggio 1991).
Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1991).
INTERVENTI VARI
Comunicazioni del presidente in relazione alla prossima Conferenza dei
Parlamenti della Comunita' europea (25 ottobre 1990).
Incontro, a norma dell'art. 126, terzo comma, lettera e) con i deputati
italiani eletti al Parlamento europeo in ordine all'andamento delle conferenze
intergovernative sull'unione politica e sull'unione economica e monetaria (24
settembre 1991).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Governo sulla situazione nel Golfo Persico (21 gennaio
1991).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Gianni De Michelis,
sull'andamento della Conferenza intergovernativa sull'Unione politica in vista
del prossimo consiglio europeo di Strasburgo (25 giugno 1991).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, Giulio Andreotti, in
ordine al prossimo Consiglio europeo di Maastricht (27 novembre 1991).
Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie, Pier
Luigi Romita, sui risultati dell'ultimo Consiglio europeo di Maastricht (29
gennaio 1992).
INTERVENTI VARI
Comunicazioni dei presidenti sui risultati della missione in Albania di una
delegazione congiunta delle due commissioni (7 marzo 1991).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Deliberazione sul programma delle tribune per i referendum. Partecipano, per
la societa' concessionaria, il dott. Longhi, direttore delle tribune, ed il
dott. Jacobelli, consulente della RAI (14 ottobre 1987).
Sull'acquisizione di documenti connessi con il "Caso Celentano" e relativa
discussione (17, 19 novembre 1987).
Comunicazioni del presidente. Esame del documento conclusivo relativo
all'audizione del presidente e del direttore generale della societa'
concessionaria. Elezione di due membri del consiglio di amministrazione della
societa' concessionaria. Costituzione delle sottocommissioni (16 dicembre 1987).
Discussione sull'informazione radiotelevisiva (12, 20, 27 ottobre 1988).
Discussione per la definizione del tetto pubblicitario per il 1988 (12, 20,
27 ottobre 1988).
Definizione del limite massimo degli introiti pubblicitari per la
Concessionaria per l'esercizio 1989. Parere sui programmi televisivi e
radiofonici esteri. Decisione del ricorso avanzato dal Comitato regionale per
il servizio radiotelevisivo della Campania in materia di accesso regionale (18
ottobre 1989).
Definizione del limite massimo degli introiti pubblicitari per la
Concessionaria per il 1989 (14 novembre 1989).
Audizione del presidente della RAI, on. Enrico Manca e del vice presidente,
dott. Leo Birzoli (28 novembre 1989).
Audizione del presidente della RAI, Enrico Manca, del vicepresidente Leo
Birzoli e del direttore generale Gianni Pasquarelli sulla ristrutturazione
aziendale e gestione finanziaria dell'ente (5 ottobre 1990).
Discussione sull'informazione radiotelevisiva (13 febbraio 1991).
Audizione del presidente, Enrico Manca e del direttore generale, Gianni
Pasquarelli, della RAI, sull'informazione radiotelevisiva (19 febbraio 1991).
Sull'ordine dei lavori (19 febbraio 1991).
Audizione del presidente della RAI, Enrico Manca e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli su orientamenti e programmi dell'Azienda in materia di
informazione nel quadro degli indirizzi della commissione (13 novembre 1991).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA
E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione della bozza di relazione annuale (17 ottobre 1989).
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Giulio Andreotti,
sul problema del coordinamento delle diverse strutture dello Stato nella lotta
contro la mafia (14 dicembre 1989).
Sulle risultanze dell'attivita' del gruppo di lavoro incaricato di svolgere
indagini nella provincia di Trapani, approvazione di relazione (25 gennaio
1990).
Sulle risultanze dell'attivita' del gruppo di lavoro incaricato di svolgere
indagini nella provincia di Caserta (1o febbraio 1990).
Comunicazioni del presidente, sen. Chiaromonte (13 giugno 1990).
Audizione del presidente dell'ENEL, dott. Franco Viezzoli e dei dott. Renato
Ciccarello e dott. Claudio Sartorelli, dirigenti dell'ente (20 settembre 1990).
Sulle risultanze dell'audizione del presidente dell'ENEL, dott. Viezzoli, in
ordine alle vicende connesse alla costruzione della centrale termoelettrica di
Gioia Tauro (24 ottobre 1990).
Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Giulio Andreotti e
del ministro dell'interno, on. Vincenzo Scotti (20 dicembre 1990).
Discussione della bozza di relazione concernente criteri per la formazione di
liste elettorali in occasione di elezioni nazionali, regionali e locali (23
gennaio 1991).
COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame della denuncia sporta dagli onorevoli deputati Patrizia Arnaboldi e
Giovanni Russo Spena in cui vengono ipotizzate violazioni di legge a carico del
Presidente della Repubblica (4 gennaio 1991).
Sull'ordine dei lavori (17 dicembre 1991).
Esame congiunto delle seguenti denunce a carico del Presidente della
Repubblica:1) Denuncia sporta dai sigg. Nando Dalla Chiesa, Alfredo Galasso,
Leoluca Orlando e Diego Novelli. 2) Denuncia sporta dall'on. Giacinto Marco
Pannella. 3) Denuncia sporta dagli onorevoli Sergio Garavini, Lucio Magri,
Giovanni Russo Spena e dal sen. Lucio LIbertini. 4) Denuncia sporta dal
senatore Pierluigi Onorato. 5) Denuncia sporta dai senatori Ugo Pecchioli,
Franco Giustinelli, Roberto Maffioletti, Renato Pollini, Ugo Sposetti, Giglia
Tedesco Tato', Graziella Tossi Brutti e dai deputati Giulio Quercini, Giorgio
Macciotta, Anna Maria Pedrazzi Cipolla, Maria Taddei e Luciano Violante (14, 21
gennaio 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on. Giovanni
Goria, on. Antonio La Pergola, on. Lorenzo De Vitto, on. Rosaria Bindi, on.
Lelio Lagorio, on. Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, on. Alberto Michelini e
on. Roberto Speciale (6 novembre 1990).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Contro il deputato Mazzone (doc. IV, n. 4) (21 ottobre 1987).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Poti' (doc. IV, n. 5) (11 novembre 1987).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Staller (doc. IV, n.2) (11 novembre 1987).
Esame di una domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il
deputato Sanguineti (doc. IV, n. 12) (25 novembre 1987).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mensorio (doc. IV, n. 27) (2 marzo 1988).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 10) (27 aprile 1988).
Contro il deputato Staller (doc. IV, n. 39) (1o giugno 1988).
Contro il deputato Tassi (doc. IV, n. 17) (15 giugno 1988).
Contro il deputato Urso (doc. IV, n. 33) (15 giugno, 6 luglio 1988).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Capanna (doc. IV, n. 46) (20 luglio 1988).
Esame di domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Capanna (doc. IV, n. 51) (20 luglio 1988).
Sull'ordine dei lavori (23 maggio 1989).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Battaglia Pietro (doc. IV, n. 76) (12 luglio 1989).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pannella (doc. IV, n. 78) (12 luglio 1989).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Faccio (doc. IV, n. 79) (12 luglio 1989).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Novelli (doc. IV, n. 56) (20 settembre 1989).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 117) (6 giugno 1990).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Mita (doc. IV, n. 123) (25 luglio 1990).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Milani (doc. IV, n. 92) (7 novembre 1990).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fumagalli Carulli (doc. IV, n. 157) (6 febbraio 1991).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Battaglia Pietro (doc. IV, n. 154) (6 febbraio 1991).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 244) (12 febbraio 1992).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, 112, n. 1, e 314 dello stesso codice (peculato continuato e
aggravato) (doc. IV, n. 124). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL' AUTORITA'
GIUDIZIARIA IL 5 LUGLIO 1990 (domanda annunziata il 13 settembre 1989).
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, 112 e 323, secondo comma, c.p. (abuso di ufficio, continuato e
pluriaggravato) (doc. IV, n. 235) (domanda annunziata il 25 novembre 1991). | |