| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina delle societa' tra professionisti (4565), annunziata il 12 febbraio
1990.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 177, 186, 659, 661, 663, 664, 901, 902, 966, 1044, 1570, 1665, 2696, 2810,
2852, 2927, 3353, 3685, 3959, 4114, 4189, 4396, 4527, 4532, 4554, 5249, 5667,
5978, 6099.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 26/03/92. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERROGAZIONI......15
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle partecipazioni statali Luigi Granelli in ordine
alle conseguenze derivanti dalla mancata fusione Italtel e Telettra sulle
attivita' delle aziende a partecipazione statale del settore industriale e sulle
prospettive dei settori produttivi pubblico e privato (12 novembre 1987).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Adolfo Battaglia, e del ministro per le partecipazioni statali, Luigi Granelli,
sulle prospettive del settore siderurgico (3 dicembre 1987).
Audizione del ministro delle partecipazioni statali on. Luigi Granelli sul
settore siderurgico (3 marzo 1988).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle partecipazioni statali, prof. Franco Piga, sui
recenti sviluppi della questione ENIMONT (30 ottobre 1990).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTERVENTI NEL MEZZOGIORNO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno,
on. Remo Gaspari, in ordine agli adempimenti di cui all'articolo 2, comma 3,
della legge 1 marzo 1986, n. 64 (4 ottobre 1988).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE
E PER I PROGRAMMI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Luigi Granelli in
relazione all'esame dei programmi pluriennali degli enti di gestione (ai sensi
dell'articolo 13, quarto comma, della legge 12 agosto 1977, n. 675) (3 dicembre
1987).
Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema dott.
Grippo in relazione all'esame del programma pluriennale di intervento dell'Ente
(16 dicembre 1987; 3, 23 marzo 1988).
Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Rolando Valiani, in relazione
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'Ente (17 dicembre 1987).
Audizione del presidente dell'IRI, prof. Prodi, in relazione all'esame del
programma pluriennale di intervento dell'Ente (14 gennaio, 16 marzo 1988).
Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Granelli, in
relazione all'esame dei programmi pluriennali degli enti di gestione e sulla
privatizzazione di Mediobanca (2 febbraio 1988).
Proposta di deliberazione delle indagini conoscitive su "Evoluzione del
rapporto tra pubblico e privato nel quadro della competitivita' globale nei
seguenti paesi: Inghilterra, Francia, Germania, Svezia, Ungheria,
Cecoslovacchia" e "Internazionalizzazione delle partecipazioni statali in
rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali" (2 febbraio 1988).
Audizione del presidente dell'Ente autonomo mostra d'oltremare e del lavoro
italiano nel mondo dott. Federico, in relazione all'esame del programma
pluriennale di intervento dell'Ente (3 febbraio, 14 aprile 1988).
Comunicazioni del presidente (24 febbraio 1988).
Audizione del presidente dell'ENI professor Reviglio in relazione all'esame
del programma pluriennale di intervento dell'Ente (3 marzo 1988; 4 maggio, 3
agosto 1989).
Programmi e prospettive dell'Alitalia anche in relazione alle nuove norme
internazionali (17 marzo 1988).
Comunicazioni del presidente (28 aprile 1988).
Audizione del rappresentante della STET, dott. Graziosi, sulle prospettive
del settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento a "Piano
Europa" (28 aprile 1988).
Votazione dei pareri sui programmi pluriennali di intervento dell'Ente
autonomo di gestione per il cinema e dell'Ente autonomo mostra d'oltremare (12
maggio 1988).
Comunicazioni del Ministro delle partecipazioni statali in relazione al nuovo
piano della siderurgia (19 maggio 1988).
Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali Fracanzani Carlo in
relazione al nuovo piano della siderurgia (30 giugno 1988).
Comunicazioni del ministro del lavoro e della previdenza sociale in relazione
alle strategie e agli strumenti per far fronte alla situazione di crisi
aziendale e/o settoriale nel sistema delle partecipazioni statali (13 luglio
1988).
Comunicazioni del Ministro delle partecipazioni statali Fracanzani in
relazione agli aggiornamenti dei programmi pluriennali di intervento dell'IRI,
dell'ENI e dell'EFIM (26 luglio 1988).
Esame degli aggiornamenti pluriennali di intervento dell'IRI, dell'ENI e
dell'EFIM (27 luglio 1988).
Votazione dei pareri sui programmi pluriennali di intervento dell'Iri,
dell'Eni e dell'Efim (28 luglio 1988).
Indagine conoscitiva sull'internazionalizzazione delle partecipazioni statali
in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del presidente
dell'IRI, professor Romano Prodi) (30 novembre 1988).
Sull'ordine dei lavori (2 dicembre 1988).
Audizione del ministro delle partecipazioni statali Carlo Fracanzani in
ordine all'accordo sulla chimica tra l'ENI e la Montedison (2 dicembre 1988).
Comunicazioni del presidente (16 febbraio 1989).
Parere sul programma per una nuova iniziativa "Comital Sud" nell'ambito del
conferimento al fondo di dotazione dell'EFIM (15 marzo, 12 aprile 1989).
Audizione del ministro delle partecipazioni statali on. Carlo Fracanzani, in
ordine sia allo stato di attuazione dei programmi 1987-1990, sia dei nuovi
programmi pluriennali degli enti di gestione (5 aprile 1989).
Sulla opportunita' di sospendere la seduta a seguito della concomitanza di
votazioni in Aula (6 aprile 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del ministro
del commercio con l'estero Renato Ruggiero) (13 aprile, 14 dicembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione
dell'amministratore delegato della STET dott. Giuliano Graziosi) (24 maggio
1989).
Audizione dell'on. Camillo Federico, presidente dell'Ente autonomo mostra
d'oltremare, in relazione al programma pluriennale di intervento dell'Ente (2
luglio 1989).
Comunicazioni del presidente (13 luglio 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione
dell'amministratore delegato dell'ILVA, ing. Gambardella) (13 luglio 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione
dell'amministratore delegato della SME, dott. Fabbri) (19 luglio 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente dell'ITALSTAT, dott. Ettore Bernabei e degli amministratori
delegati, prof. Felice Emilio Santonastaso e ing. Ernesto Schiano) (26 luglio
1989).
Audizione del presidente dell'IRI, prof. Romano Prodi, in relazione all'esame
del programma pluriennale di intervento dell'ente (1o agosto 1989).
Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Rolando Valiani, in relazione
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente (2 agosto 1989).
Votazione di pareri sui programmi pluriennali di intervento dell'IRI,
dell'ENI, dell'EFIM, dell'Ente autonomo di gestione per il cinema e dell'Ente
autonomo mostra d'oltremare (3 agosto 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle Partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente della RAI, dott. Enrico Manca) (18 ottobre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione
dell'amministratore delegato della FINMARE, dott. Rosina) (19 ottobre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente e dell'amministratore delegato dell'Italimpianti, prof. Picella ed
Ing. Tornich) (26 ottobre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente, dott. Giuseppe Glisenti e dell'amministratore delegato, dott.
Fabiano Fabiani, della Finmeccanica) (9 novembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente dell'Alumix, ing. Innocenti) (14 novembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente della Finanziaria Ernesto Breda, dott. Cosentino) (15 novembre 1989).
Commemorazione del sen. Vito Consoli (16 novembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente e del vicepresidente della Confindustria ing. Pininfarina e dott.
Cipolletta) (13 dicembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del ministro
per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica,
prof. Antonio Ruberti) (25 gennaio 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente, dott. Arsenio Rossoni e dell'amministratore delegato, dott.
Giuseppe Bono dell'Aviofer Breda) (1o febbraio 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
presidente della SIV, dott. Saporiti) (7 febbraio 1990).
Sui lavori della commissione in occasione dell'assenza del segretario
generale della UIL, Giorgio Benvenuto, alla prevista audizione in merito
all'indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali (14 febbraio 1990).
Sull'ordine dei lavori (15 febbraio 1990).
Audizione del ministro delle partecipazioni statali, on. Carlo Fracanzani, in
ordine alla reindustrializzazione delle aree di crisi siderurgica (15 febbraio
1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
segretario generale della UIL, Giorgio Benvenuto) (21 febbraio 1990).
Audizione del presidente dell'IRI, dott. Nobili, in ordine agli indirizzi
operativi e gestionali dell'ente (28 febbraio 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del dott.
Bruno Trentin, segretario generale della CGIL e dei dott. Agostini e Sabatucci
rispettivamente segretario confederale e responsabile del dipartimento aree
produttive della CGIL) (1o marzo 1990).
Audizione del presidente dell'ENI, ing. Gabriele Cagliari, in ordine agli
indirizzi operativi e gestionali dell'ente (22 marzo 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del
segretario generale della CISL dott. Franco Marini e del coordinatore del
settore industria, dott. Silvano Scagliola) (28 marzo 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali (audizione del ministro
delle partecipazioni statali, on. Carlo Fracanzani) (29 marzo 1990).
Audizione del presidente dell'ENI, ing. Gabriele Cagliari, in ordine
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'Ente (5 aprile 1990).
Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema, Ivo
Grippo, in ordine all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente
(11 aprile 1990).
Audizione del presidente dell'EFIM, prof. Rolando Valiani, in ordine
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente (18 aprile 1990).
Audizione del presidente dell'IRI, dott. Franco Nobili, in ordine all'esame
del programma pluriennale di intervento dell'ente (19, 20 aprile 1990).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'Ente autonomo mostra
d'oltremare (17 maggio 1990).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'ENI (24 maggio 1990).
Esame del programma pluriennale dell'Ente autonomo di gestione per il cinema
(6 giugno 1990).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'EFIM (20 giugno 1990).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'IRI (21 giugno 1990).
Sull'ordine dei lavori in occasione della votazione dei pareri sui programmi
pluriennali di intervento dell'IRI, dell'ENI, dell'EFIM, dell'Ente autonomo di
gestione per il cinema e dell'Ente autonomo mostra d'oltremare (3 luglio 1990).
Proposta di deliberazione di una indagine conoscitiva su: "La crisi nella
gestione delle riserve idriche" (20 settembre 1990).
Indagine conoscitiva sulla evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del presidente dell'ENI,
ing. Gabriele Cagliari) (21 novembre 1990).
Sull'ordine dei lavori (22 novembre 1990).
Comunicazioni del ministro delle partecipazioni statali, prof. Franco Piga,
in ordine alla vicenda ENIMONT (22 novembre 1990).
Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1990).
Indagine conoscitiva sulla internazionalizzazione delle partecipazioni
statali in rapporto all'evoluzione dei mercati mondiali: esame ed approvazione
del documento conclusivo (20 dicembre 1990).
Indagine conoscitiva sulla evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del presidente dell'IRI,
dott. Franco Nobili) (6 febbraio 1991).
Audizione del presidente della STET, dott. Agnes e dell'amministratore
delegato, dott. Silvestri, in ordine all'attuazione dei programmi delle
telecomunicazioni (21 febbraio 1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del presidente dell'EFIM,
dott. Mancini) (14 marzo 1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del presidente della
Montedison, ing. Giuseppe Garofano) (20 marzo 1991).
Indagine conoscitiva sulla evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del presidente
dell'Olivetti, ing. Carlo De Benedetti) (4 aprile 1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione dell'amministratore
delegato della FIAT, dott. Cesare Romiti) (10 aprile 1991).
Comunicazioni del presidente (8 maggio 1991).
Audizione del presidente dell'ENI, ing. Gabriele Cagliari, in ordine
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente (16 maggio 1991).
Audizione del presidente dell'Ente autonomo di gestione per il cinema, dott.
Grippo, in ordine all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente
(12 giugno 1991).
Audizione del presidente dell'EFIM, dott. Gaetano Mancini, in ordine
all'esame del programma pluriennale di intervento dell'ente (13 giugno 1991).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'ENI (25 giugno 1991).
Audizione del dott. Franco Nobili, presidente dell'IRI, in ordine all'esame
del programma pluriennale di intervento dell'ente (4 luglio 1991).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'Ente autonomo mostra
d'oltremare (9 luglio 1991).
Sull'ordine dei lavori (17 luglio 1991).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'EFIM (18 luglio 1991).
Esame del programma pluriennale di intervento dell'IRI (24 luglio 1991).
Sull'ordine dei lavori (24 luglio 1991).
Sull'ordine dei lavori (25 luglio 1991).
Votazione dei pareri sui programmi pluriennali di intervento dell'IRI,
dell'ENI, dell'EFIM, dell'Ente autonomo di Gestione per il cinema e dell'Ente
autonomo mostra d'oltre mare e del lavoro italiano nel mondo (25 luglio 1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del ministro del tesoro,
Guido Carli) (23 ottobre 1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia (audizione del ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Guido Bodrato) (21 novembre
1991).
Indagine conoscitiva sull'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato nel
quadro della competitivita' globale nei seguenti paesi: Gran Bretagna, Francia,
Germania, Svezia, Ungheria, Cecoslovacchia. Esame ed approvazione del documento
conclusivo (29 gennaio 1992). | |