| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disposizioni in materia finanziaria riguardanti la metropolitana di Torino
(3412), annunziata il 1o dicembre 1988.
Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e la elezione
degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (3479), annunziata il 21
dicembre 1988.
Nuove modalita' per l'espressione del voto di preferenza nelle consultazioni
elettorali (5677), annunziata il 17 maggio 1991.
Modifiche alla legge 6 agosto 1990, n. 223, recante disciplina del sistema
radiotelevisivo pubblico e privato (6182), annunziata il 12 dicembre 1991.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
34, 526, 878, 880, 881, 1126, 1128, 1137, 1152, 1172, 1174, 1202, 1425, 1478,
1479, 1553, 1568, 1587, 1588, 1618, 1816, 1918, 2016, 2103, 2168, 2208, 2209,
2210, 2214, 2224, 2413, 2629, 2661, 2701, 2838, 3015, 3248, 3335, 3619, 3634,
3683, 3684, 3720, 3906, 3992, 4040, 4110, 4116, 4368, 4407, 4554, 4726, 4747,
4759, 5022, 5034, 5140, 5141, 5212, 5215, 5232, 5327, 5349, 5599, 5601, 5969,
6011.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 26/03/92. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI......34
RISOLUZIONI..........1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 1987, n.
359, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (1443) (21 ottobre
1987).
Disegno di legge: Ordinamento delle autonomie locali (2924); BASSANINI ed
altri: Determinazione di termini per l'elezione degli organi esecutivi delle
regioni, delle province e dei comuni, e disposizioni sullo scioglimento dei
relativi consigli in caso di inosservanza dei termini di legge (113); TATARELLA
ed altri: Norme per la prima adunanza dei consigli comunali e provinciali (236);
TEALDI: Elezione di membri delle minoranze delle rappresentanze dei consigli
comunali (360); QUARTA: Norme per la delega di funzioni dalle regioni agli enti
locali (711); LA GANGA: Modifiche alle procedure per l'elezione delle giunte
comunali e provinciali (805); VOLPONI ALBERTO ed altri: Revoca del presidente
della provincia, degli assessori provinciali e degli assessori comunali (1565);
CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA: Termini per la costituzione degli esecutivi dei
Consigli delle Regioni e degli enti locali (2240); MARTINAZZOLI e CIAFFI:
Ordinamento delle autonomie locali (2295); MASTRANTUONO ed altri: Disciplina
delle aree metropolitane (2590); ZANGHERI ed altri: Nuovo ordinamento delle
autonomie locali (2952); DEL PENNINO ed altri: Ordinamento delle autonomie
locali (3441) (24 ottobre 1989; 25 gennaio 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 settembre 1990, n.
261, recante disposizioni fiscali urgenti in materia di finanza locale, di
accertamenti in base ad elementi segnalati dall'anagrafe tributaria e
disposizioni per il contenimento del disavanzo del bilancio dello Stato (5077)
(25 ottobre 1990).
Disegno di legge: Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per
razionalizzare, facilitare e potenziare l'attivita' di accertamento; disposizioni
per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, nonche' per
riformare il contenzioso e per la definizione agevolata dei rapporti tributari
pendenti; delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia
per i reati tributari (approvato dal Senato) (S. 3005) (6104); PIRO ed altri:
Disposizioni per accelerare i processi tributari (185); USELLINI ed altri:
Disciplina del contenzioso tributario (686); ROSSI di MONTELERA: Modifiche alla
legge 26 gennaio 1983, n. 18, concernente l'obbligo da parte di determinate
categorie di contribuenti dell'imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno
scontrino fiscale mediante l'uso di speciali registrazioni di cassa (1036);
ANDREOLI: Norme sulla istituzione del ruolo dei magistrati tributari e loro
stato giuridico (1123); BORGOGLIO ed altri: Facolta' per determinate categorie
di contribuenti di emettere ricevuta fiscale, scontrino fiscale o bolla di
accompagnamento (1309); AULETA ed altri: Modifiche alla legge 26 gennaio 1983,
n. 18, concernente l'obbligo da parte di determinate categorie di contribuenti
dell'imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno scontrino fiscale mediante
l'uso di speciali registratori di cassa (1618); BORGOGLIO: Norme concernenti il
pagamento delle imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto in pendenza
di giudizio (2198); BELLOCCHIO ed altri: Disciplina del contenzioso tributario
(2838); Senatori RUFFINO ed altri: Introduzione della sopensione cautelare nel
processo tributario (S. 739) (3263); CARIA ed altri: Modifiche e integrazioni
al decreto-legge 10 luglio 1982, n. 429, convertito, con modificazioni, dalla
legge 7 agosto 1982, n. 516, concernenti le sanzioni penali per reati tributari
(3549); VISCO ed altri: Disposizioni in materia di conferimenti e fusioni di
aziende (4295); TEALDI: Modifica dell'articolo 2 della legge 26 gennaio 1983,
n. 18, concernente la graduazione delle pene pecuniarie relative alla violazione
dell'obbligo per i commercianti di rilasciare lo scontrino fiscale (4334); PIRO
e USELLINI: Misure fiscali in materia di investimenti e di riordino della
finanza aziendale (4431); VISCO: Delega al Governo per l'abolizione del segreto
bancario e per l'adozione di nuove norme in materia di informazioni riservate
fornite da aziende ed istituti di credito, societa' fiduciarie ed altri
intermediari finanziari (5566); PELLICANO' ed altri: Disposizioni in materia di
rimborsi dei crediti d'imposta spettanti ai contribuenti e di contenzioso
tributario (5864) (13 dicembre 1991).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori BERLINGUER ed altri; Senatori CUTRERA ed altri; Senatori BAUSI ed
altri; Senatori MALAGODI ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Disegno di legge;
Senatore BOATO: Norme in materia di regime giuridico dei suoli e di
espropriazione per pubblica utilita' (approvato, in un testo unificato, da quel
Consesso) (S. 492-799-823-831-1018-1947-2102) (5036) (29 gennaio 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00625 (D'Amato Luigi), 2-00631 (Bassanini), 2-00638 (Quercini), 2-00647
(Zangheri), 2-00643 (Valensise), 2-00645 (Pellicano'), 2-00648 (Gunnella),
2-00653 (Staiti di Cuddia delle Chiuse), 2-00646 (Calderisi), 3-01899 (Caria),
3-01900 (Ciampaglia), 3-01902 (Russo Franco), 3-01905 (Scotti Vincenzo),
3-01908 (Teodori), 3-01920 (Capanna), 3-01923 (Andreis), 3-01924 (Battistuzzi),
3-01925 (Arnaboldi), 3-01927 (Russo Spena), 3-01932 (Buffoni), 3-01933 (Visco);
sulla Banca nazionale del lavoro (20 settembre 1989).
nn. 2-00608 (Novelli), 2-00959 (Pellicani), 2-00973 (Testa Enrico), 2-00974
(Strumendo), 2-00994 (Cederna), 2-00996 (Becchi), 2-01007 (Parigi), 2-01009
(Teodori), 2-01012 (Caria), 2-01013 (Cecchetto Coco), 2-01017 (Tamino), 2-01018
(Del Pennino), 3-01875 (Rocelli), 3-02031 (Ceruti), 3-02350 (Servello), 3-02401
(Cima), 3-02448 (Russo Spena), 3-02449 (Rutelli); concernenti l'Expo 2000 (5
giugno 1990).
nn. 2-01681 (Occhetto), 2-01683 (Lanzinger), 2-01684 (Staiti di Cuddia delle
Chiuse), 2-01715 (Piro), 2-01716 (Fini), 2-01719 (Barbieri), 2-01721 (D'Amato
Luigi), 2-01722 (Mellini), 2-01724 (Magri), 2-01725 (Novelli), 2-01726
(Battistuzzi), 2-01727 (Ando' Salvatore), 2-01728 (Rizzo Aldo), 2-01729
(Rodota'), 2-01731 (Del Pennino), 2-01732 (Gava), 2-01735 (Caria), 2-01736 (Del
Donno); concernenti il Consiglio superiore della magistratura (5 a. dicembre
1991).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per fatto personale (18 febbraio 1988).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 25 novembre-15 dicembre
1991 (21 novembre 1991).
ALTRI INTERVENTI
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
in materia di riforme istituzionali (doc. I, n. 11) (23 luglio 1991).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ordinamento delle autonomie locali (2924); BASSANINI ed
altri: Determinazione di termini per l'elezione degli organi esecutivi delle
regioni, delle province e dei comuni, e disposizioni sullo scioglimento dei
relativi consigli in caso di inosservanza dei termini di legge (113); TATARELLA
ed altri: Norme per la prima adunanza dei consigli comunali e provinciali (236);
TEALDI: Elezione di membri delle minoranze delle rappresentanze dei consigli
comunali (360); QUARTA: Norme per la delega di funzioni dalle regioni agli enti
locali (711); LA GANGA: Modifiche alle procedure per l'elezione delle giunte
comunali e provinciali (805); VOLPONI ALBERTO ed altri: Revoca del presidente
della provincia, degli assessori provinciali e degli assessori comunali (1565);
CONSIGLIO REGIONALE LIGURIA: Termini per la costituzione degli esecutivi dei
Consigli delle Regioni e degli enti locali (2240); MARTINAZZOLI e CIAFFI:
Ordinamento delle autonomie locali (2295); MASTRANTUONO ed altri: Disciplina
delle aree metropolitane (2590); ZANGHERI ed altri: Nuovo ordinamento delle
autonomie locali (2952); Disegno di legge: Ordinamento delle autonomie locali
(S. 2092) (approvato dalla Camera e modificato da quel Consesso) (2924 B) (27
luglio 1988; 9 maggio 1990).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PANNELLA: Riforma uninominale del sistema elettorale (409); STERPA:
Previsione e disciplina delle coalizioni pre-elettorali finalizzate alla
formazione di maggioranze di Governo (1051); POTI': Modifica del sistema
elettorale (1086); SEGNI ed altri: Modificazioni del decreto del Presidente
della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente introduzione dello scrutinio
uninominale maggioritario a due turni per l'elezione della Camera dei deputati
(1413); BASSANINI ed altri: Riforma delle norme sulla elezione della Camera dei
deputati, secondo il metodo della "rappresentanza proporzionale personalizzata"
(1434); FIORI: Norme per l'introduzione del sistema elettorale a collegio
trinominale (3868); SAVINO: Modifiche ed integrazioni al testo unico delle
leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (4261); NICOTRA:
Modifiche ed integrazioni al testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (5459); BORGOGLIO: Nuove norme concernenti il
collegio unico nazionale e la disciplina del voto di preferenza, per la elezione
della Camera dei deputati (5543); QUERCINI ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (5631); ALTISSIMO e COSTA RAFFAELE:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (5642); ALTISSIMO:
Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante norme per la elezione del
Senato della Repubblica (5643); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme per la elezione del Senato della
Repubblica (5867) (4 dicembre 1991).
PIRO ed altri: Norme per regolamentare la pubblicita' elettorale (4053); BRUNO
ANTONIO: Controllo delle spese elettorali dei partiti e dei candidati (4307);
LEONI: Modifiche e integrazioni alle disposizioni penali recate dalla normativa
in materia elettorale (5530); VELTRONI ed altri: Nuove norme in materia di
svolgimento della campagna elettorale (5995); MATTARELLA ed altri: Misure
urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (6040) (18, 19 dicembre 1991).
Senatori MANCINO ed altri: Modificazioni alla legge 6 febbraio 1948, n. 29,
sulla elezione del Senato della Repubblica (approvata dal Senato a seguito del
rinvio da parte del Presidente della Repubblica, a norma dell'articolo 74 della
Costituzione) (S. 1776-bis) (5729 B) (7 gennaio 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1991 e bilancio pluriennale per il triennio 1991-1993 (5012); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1991) (5106), tabelle 1/A, 8, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
dell'interno, per l'anno finanziario 1991, (parere alla V Commissione) (10
ottobre 1990).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1990, n.
355, recante norme sulla gestione transitoria delle unita' sanitarie locali
(5295), (parere alla XII Commissione) (18 dicembre 1990).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Testo unificato delle proposte di legge: FIANDROTTI ed altri: Istituzione
dell'anagrafe canina e norme fiscali, penali e di polizia relative al possesso
dei cani per combattere il randagismo (60); TAGLIABUE ed altri: Norme per la
profilassi del randagismo e dell'inselvatichimento dei cani e per favorire un
corretto rapporto tra uomo, animale e ambiente (784); PROCACCI ed altri (2796)
(parere alla XII commissione) (15 novembre 1990).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro dell'interno, Vincenzo Scotti e audizione del capo
della polizia, Parisi, sulla situazione dell'ordine pubblico (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (20 marzo 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, on. Nino Cristofori, sullo stato di attuazione del decreto-legge 1o
febbraio 1988, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 1988,
n. 99 (misure urgenti in materia di opere pubbliche e di personale degli enti
locali in Sicilia) (30 novembre 1989).
Indagine conoscitiva sulla minaccia della grande criminalita' organizzata
(audizione del Capo della polizia di Stato, prefetto Vincenzo Parisi) (5 giugno
1990).
Indagine conoscitiva sulla minaccia della grande criminalita' organizzata
(audizione del direttore generale della Direzione generale dell'amministrazione
civile del Ministero dell'interno, prefetto Pietro La Commare) (6 giugno 1990).
Audizione del ministro dell'interno, Antonio Gava, sui problemi connessi
all'attuazione della legge 8 giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie
locali" (21 giugno 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del prof.
Feliciano Benvenuti, ordinario di diritto amministrativo presso l'universita' di
Venezia; del prof. Sabino Cassese, ordinario di diritto amministrativo presso
l'universita' "La Sapienza" di Roma; del prof. Giuseppe Morbidelli, ordinario di
diritto costituzionale presso l'Universita' di Firenze e del prof. Fabio Merusi,
ordinario di diritto amministrativo presso l'universita' di Pisa) (4 luglio
1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1190, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del prof.
Giuseppe Abbamonte, ordinario di diritto amministrativo presso l'universita' di
Napoli; del prof. Sandro Amorosino, straordinario di diritto amministrativo
presso l'universita' di Venezia; del prof. Temistocle Martines, ordinario di
diritto costituzionale presso l'universita' "La Sapienza" di Roma e del prof.
Pietro Virga, ordinario di diritto amministrativo presso l'universita' di
Palermo) (10 luglio 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142 "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del prof.
Enrico Dalfino, ordinario di diritto amministrativo presso l'Universita' di Bari
e del prof. Massimo Villone, ordinario di diritto costituzionale presso
l'Universita' di Napoli) (11 luglio 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
presidente dell' Unione nazionale comuni, comunita' ed enti montani - UNCEM -,
dott. Edoardo Martinengo e del segretario nazionale della Lega delle autonomie
locali, dott. Enrico Gualandi) (17 luglio 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142 "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
presidente, prefetto Aldo Camporota, del vicepresidente, prefetto Aldo Marino e
del segretario generale, prefetto Michele De Feis, dell'Associazione nazionale
funzionari dell'Amministrazione civile dell'interno - ANFACI -) (18 settembre
1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
segretario nazionale, dott. Antonio Saija, del segretario nazionale aggiunto,
dott. Carlo Paolini e del presidente della Commissione nazionale status, dott.
Filippo Di Gregorio dell'Unione nazionale segretari comunali e provinciali) (18
settembre 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
presidente della giunta provinciale di Bari, prof. Domenico Ricchiuti; del
sindaco di Bari, prof. Enrico Dalfino; del presidente della giunta provinciale
di Napoli, dott. Salvatore Piccolo; del sindaco di Napoli, prof. Nello Polese;
del presidente della giunta provinciale di Bari, dott. Salvatore Canzoneri; del
segretario generale del Comune di Napoli, dott. Arcadio Martino) (19 settembre
1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
sindaco di Torino, dott. Valerio Zanone; del presidente della giunta
provinciale di Milano, dott. Giacomo Propersi; del vicesindaco di Milano, dott.
Alberto Zorzoli; del presidente della giunta provinciale di Genova, dott.
Franco Rolandi; del presidente della giunta provinciale di Torino, dott. Luigi
Sergio Ricca; del segretario generale dell'amministrazione provinciale di
Milano, prof. Desiderio De Petris) (19 settembre 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del
vicepresidente della giunta regionale dell'Emilia-Romagna, dott. Pier Luigi
Bersani; del vicepresidente della giunta regionale della Toscana, dott. Alberto
Magnolfi; dell'assessore alla programmazione, al bilancio e al personale della
regione Umbria, dott. Edo Romoli; dell'assessore agli enti locali della regione
Abruzzo, dott. Franco La Civita) (20 settembre 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali" (audizione del prof.
Pierluigi Bontadini, ordinario di organizzazione del lavoro presso il
Politecnico di Milano) (25 settembre 1990).
Indagine conoscitiva sui problemi concernenti l'applicazione della legge 8
giugno 1990, n. 142, "Ordinamento delle autonomie locali". Esame del documento
conclusivo (5 dicembre 1990).
Indagine conoscitiva sulla minaccia della grande criminalita' organizzata
(audizione dei rappresentanti delle confederazioni sindacali: dott. Paolo
Brutti, segretario nazionale della CGIL; dott. Sergio Venditti, ufficio riforme
istituzionali - pubblica amministrazione-scuola - universita' ricerca, della
UIL; dott. Domenico Trucchi, segretario confederale della CISL) (6 dicembre
1990).
Indagine conoscitiva sulla minaccia della grande criminalita' organizzata
(audizione del dott. Franco Viezzoli, presidente dell'Ente nazionale per
l'energia elettrica - ENEL e del dott. Claudio Sartorelli, dirigente) (6
dicembre 1990).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (14 giugno 1990).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1991 e bilancio pluriennale per il triennio 1991-1993
(5012-bis) (parere alla V commissione) (10 ottobre 1990).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01681 (Violante), 5-01693 (Calderisi); relative allo sciopero della
fame dei detenuti del carcere "Le Vallette" di Torino Susanna Ronconi e Sergio
Segio (17 ottobre 1989).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00394 (Piccoli); concernente gli indirizzi al Governo per lo svolgimento
delle Conferenze intergovernative (20 novembre 1990).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione del decreto-legge 4 agosto 1987, n. 326, recante
disposizioni urgenti per la revisione delle aliquote dell'imposta sugli
spettacoli per i settori sportivo e cinematografico, per assicurare la
continuita' della riscossione delle imposte dirette e dell'attivita' di alcuni
uffici finanziari, per il rilascio dello scontrino fiscale, nonche' norme per il
differimento di termini in materia tributaria (1320) (17 settembre 1987).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988-1990 (S. 471) (2044); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1988) (S. 470) (2043), tabelle 1, 3, Stato di
previsione dell'entrata, della spesa del Ministero delle finanze, per l'anno
finanziario 1988 (19 dicembre 1987).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 luglio 1988, n.
299, recante misure urgenti e straordinarie per gli interventi infrastrutturali
e turistici nelle aree che saranno interessate dai mondiali di calcio del 1990 e
le manifestazioni connesse alla ricorrenza del V centenario della scoperta
dell'America "Colombo '92" (3080) (7, 15 settembre 1988).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 1989, n.
24, recante interventi infrastrutturali nelle aree interessate dai campionati
mondiali di calcio del 1990 (3584) (14 febbraio, 1o, 2 marzo 1989).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02902 (Novelli); concernente la qualita' dei servizi SIP (15 ottobre
1991).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del lavoro e della previdenza sociale Rino Formica in
merito ai comportamenti antisindacali denunciati all'Alfa Lancia di Arese (11
gennaio 1989).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1990) (approvato dal Senato) (S. 2148) (4963) (7, 8, 13 novembre 1990).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee (legge comunitaria per il
1991) (5497) (11 luglio 1991).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per ampliare le basi imponibili, per
razionalizzare, facilitare e potenziare l'attivita' di accertamento; disposizioni
per la rivalutazione obbligatoria dei beni immobili delle imprese, nonche' per
riformare il contenzioso e per la definizione agevolata dei rapporti tributari
pendenti; delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia
per i reati tributari (approvato dal Senato) (S. 3005) (6104), (parere alla VI
Commissione) (4 dicembre 1991).
PER PARERI AL GOVERNO
Comunicazioni del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Pier Luigi Romita, sullo stato di attuazione della legge comunitaria 1990 (19
giugno 1991).
Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione delle direttive CEE nn.
83/90, 85/323, 85/325, 86/587, 88/288, in materia di scambi intracomunitari di
carni fresche (2 luglio 1991).
Parere sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'art. 6 della legge 30 luglio 1990, n. 212, in materia di formazione dei
farmacisti (31 luglio 1991).
Parere sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'art. 6 della legge n. 428/90 (legge comunitaria 1990), in materia di
formazione dei medici specialisti (31 luglio 1991).
Esame sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'articolo 5 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, relativo al reciproco
riconoscimento dei diplomi nel settore dell'architettura e l'adozione di misure
destinate ad agevolare l'esercizio effettivo del diritto di stabilimento e di
libera prestazione di servizi (20 novembre 1991).
Esame sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui
all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, concernente il
riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore (20 novembre 1991).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Seguito dell'audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on.
Maria Luisa Cassanmagnago, on. Rosaria Bindi, on. Andrea Bonetti, on. Antonio
Iodice,, on. Lelio Lagorio, on. Antonio La Pergola, on. Nino Pisoni, on.
Pierluigi Romita, ministro per il coordinamento per le politiche comunitarie
(14 febbraio 1991).
Audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on. Antonio La
Pergola, on. Lelio Lagorio, on. Andrea Bonetti, on. Enzo Mattina, on. Antonio
Ferri (23 luglio 1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del ministro per gli interventi straordinari
nel Mezzogiorno, Calogero Mannino) (17 ottobre 1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del'assessore alla programmazione delle
politiche comunitarie della regione Toscana, Paolo Benesperi) (19 novembre
1991).
Indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse
finanziarie comunitarie (audizione del vicepresidente della giunta regionale
del Piemonte, Bianca Vetrino Nicola) (3 dicembre 1991).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Esame dello schema di relazione all'Assemblea in vista della Conferenza dei
Parlamenti della Comunita' europea (30 ottobre 1990).
Sull'ordine dei lavori (31 luglio 1991).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sull'utilizzo da parte dell'Italia
delle risorse finanziarie comunitarie (24 settembre 1991).
INTERVENTI VARI
Parere, a norma dell'art. 126, comma 3, lettera b), sullo schema di cui
all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, per il recepimento delle
direttive CEE nn. 75/439 e 87/101 relative all'eliminazione degli oli usati (22
gennaio 1992).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI VARI
Comunicazioni dei presidenti sui risultati della missione in Albania di una
delegazione congiunta delle due commissioni (7 marzo 1991).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 1987, n.
359, recante provvedimenti urgenti per la finanza locale (1443) (23 settembre
1987).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo: on. Giovanni
Goria, on. Antonio La Pergola, on. Lorenzo De Vitto, on. Rosaria Bindi, on.
Lelio Lagorio, on. Maria Luisa Cassanmagnago Cerretti, on. Alberto Michelini e
on. Roberto Speciale (6 novembre 1990).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Novelli (doc. IV, n. 56) (20 settembre 1989).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 81,
capoverso, 112, n. 1 e 324 c.p. (interesse privato in atti di ufficio
continuato e aggravato) e di cui agli artt. 81, capoverso, 112 n. 1 e 314 c.p.
(peculato continuato ed aggravato) (doc. IV, n. 56). RESTITUZIONE DEGLI ATTI
ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 19 GIUGNO 1990 (domanda annunziata il 12 maggio
1988). | |