| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Istituzione della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici per le
province di Parma e Piacenza (1496), annunziata il 21 agosto 1992.
Modifiche al testo unico delle norme sulla circolazione stradale, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, concernenti
la definizione di ciclomotore, nonche' disposizioni relative alla loro guida
(1499), annunziata il 21 agosto 1992.
Norme a sostegno del "Festival Verdi" (3385), annunziata il 25 novembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
3, 123, 190, 192, 196, 197, 199, 200, 201, 203, 205, 206, 207, 211, 214, 215,
219, 220, 221, 227, 412, 620, 642, 700, 713, 717, 805, 899, 1014, 1025, 1051,
1060, 1061, 1111, 1141, 1165, 1195, 1289, 1325, 1348, 1500, 1511, 1528, 1532,
1542, 1546, 1548, 1559, 1574, 1691, 1743, 1760, 1768, 1877, 2099, 2196, 2228,
2265, 2410, 2425, 2458, 2608, 2652, 2660, 2704, 2722, 2728, 2963, 2981, 3335,
3471.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......10
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....2
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (19 gennaio 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio
1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (17
giugno 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI CARLETTI e TRAPPOLI: Norme per il sostegno del "Rossini Opera
festival" (2600); Senatori NOCCHI ed altri: Norme a sostegno del Rossini Opera
Festival (S. 1083) (approvata dalla VII commissione permanente del Senato)
(2782) (29 luglio, 5 agosto 1993).
Senatori DE ROSA ed altri: Finanziamento di un programma di indagini sull'area
archeologica di Piazza della Minerva in Roma (S.1725) (approvata dalla VII
commissione del Senato) (3526) (11 gennaio 1994).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (8, 15, 23
giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (21, 22
luglio 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (14 gennaio, 9,
10, 17 febbraio 1993).
FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674); Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) (27 ottobre
1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Esame, ai sensi dell'art. 127, dei seguenti atti normativi comunitari: COM
(91) 447 - Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio relativo
all'esportazione di beni culturali. COM (92) 280 - Proposta modificata di
direttiva del Consiglio relativa alla restituzione dei beni culturali usciti
illecitamente dal territorio di uno Stato membro (28 ottobre 1992).
Parere sulla nomina del prof. Enrico Garaci a presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (13 gennaio 1993).
Parere sul nuovo testo dello schema di regolamento concernente le
trasmissioni radiotelevisive in codice (28 aprile, 20 maggio 1993).
Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (10, 17, 22 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sulla disciplina delle trasmissioni radiotelevisive in codice (10
marzo 1993).
Audizione del presidente dell'autorita' garante della concorrenza e del
mercato, prof. Francesco Saja, sull'attuale assetto del mercato pubblicitario,
con particolare riferimento alle risorse disponibili e alle implicazioni sulle
dinamiche concorrenziali nei vari settori produttivi (16 giugno 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (19 novembre 1992). | |