Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


106
DEPUTATO
BOSSI Umberto
Nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941
   professione: Diplomato
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 239.798
   proclamato il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 dicembre 1993
   iscritto al gruppo parlamentare della Lega Nord
Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dal 3
    agosto 1992
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 13 ottobre 1992 al 21 gennaio
    1993
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68 della
Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898), annunziata il 1o giugno
1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 27 della Costituzione
(987), annunziata il 17 giugno 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente per
il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053), annunziata il 24
giugno 1992.
  Introduzione dell'articolo 20-bis della legge 24 marzo 1958, n. 195, in
materia di convocazione del Consiglio superiore della magistratura e di
formazione del suo ordine del giorno (1175), annunziata il 2 luglio 1992.
  Norme per incentivare la diffusione di autoveicoli azionati da motore
elettrico (1307), annunziata il 16 luglio 1992.
  Norme per l'elezione diretta del sindaco e della giunta comunale e
metropolitana e per l'elezione dei consigli comunali e delle citta' metroplitane
(1314), annunziata il 16 luglio 1992.
  Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
obblighi ed adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei
redditi (1476), annunziata il 6 agosto 1992.
  Norme in materia di obbligo di soggiorno e di soggiorno cautelare (1498),
annunziata il 21 agosto 1992.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Corte speciale per i
reati commessi dalla criminalita' organizzata (1733), annunziata il 16 ottobre
1992.
  Norme per incentivare la diffusione di autoveicoli azionati da motori
elettrici (1771), annunziata il 23 ottobre 1992.
  Norme per la coopoerazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1791),
annunziata il 29 ottobre 1992.
  Revisione dei poteri del pubblico ministero (2003), annunziata  l'11 dicembre
1992.
  Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397), annunziata il 17
marzo 1993.
  Ordinamento dei segretari comunali e provinciali e del cittadino dirigente
(2547), annunziata il 21 aprile 1993.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla regolarita
della erogazione e della gestione dei fondi per la cooperazione con i Paesi in
via di sviluppo (2636), annunziata  l'11 maggio 1993.
  Nuove norme relative all'emissione di buoni ordinari da parte degli enti
locali (2975), annunziata il 28 luglio 1993.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 104  della
Costituzione concernente l'elezione del Consiglio superiore della magistratura
(3181), annunziata il 1o ottobre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 788,
799, 1107, 1166, 1259, 1306, 1439, 2086, 2119.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............3
  INTERPELLANZE........8
  INTERROGAZIONI.......6
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (24
luglio 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371);  Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (15, 16 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (23 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (16 dicembre 1992).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (16, 22 luglio
1992).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00049 (Pannella), 3-00050 (Ronchi), 3-00051 (D'Alema), 3-00052
(Garavini), 3-00053 (Ando'), 3-00054 (Battistuzzi), 3-00055 (Bossi), 3-00056
(Fini), 3-00057 (Pagani), 3-00058 (Caveri), 3-00059 (La Malfa), 3-00060
(Novelli), 3-00061 (Bianco Gerardo); concernenti l'uccisione del magistrato
Giovanni Falcone (25 maggio 1992).
  n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (3 febbraio 1993).
  n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
  n. 1-00147 (Bianco Gerardo); concernente la proroga della Commissione
parlamentare per le riforme istituzionali (4 marzo 1993).
  nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (11
marzo 1993).
  nn. 3-01288 (Novelli), 3-01289 (Maroni), 3-01290 (Magri Lucio), 3-01291
(Caveri), 3-01292 (Mattioli), 3-01293 (Capria), 3-01294 (Occhetto), 3-01295
(Ferri), 3-01296 (Bianco Gerardo), 3-01297 (Fini), 3-01298 (Castagnetti
Guglielmo), 3-01299 (Melillo), 3-01300 (Pannella); concernenti gli attentati di
Milano e di Roma (28 luglio 1993).
  nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
  n. 1-00243 (Pannella); concernente la sfiducia al Governo (I Ciampi) (12
gennaio 1994).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
  Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
  Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (7 maggio 1993).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 5, terzo comma (nell'Ufficio di Presidenza devono essere rappresentati
tutti i Gruppi parlamentari), in occasione della votazione per schede per
l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto Segretari (30
aprile 1992).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (15, 16 settembre
1992).
                    INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                 INTERVENTI VARI
  Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Discussione generale sulle proposte di revisione costituzionale di riforma
elettorale indicate negli atti istitutivi approvati dalla Camera dei deputati e
dal Senato della Repubblica (22, 23 settembre 1992).
  Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (12 novembre 1992).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col
mezzo della stampa, aggravata e continuata) (doc. IV, n. 41). RESTITUZIONE
DEGLI ATTI AL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA IL 29 APRILE 1993 (domanda
annunziata il 25 maggio 1992).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 595,
terzo comma, c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col
mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 19). RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL
MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA IL 13 GENNAIO 1993 (domanda annunziata il 17
giugno 1992).
  Per il reato di cui all'art. 595, secondo e terzo comma, c.p. (diffamazione
aggravata) (doc. IV, n. 79) (domanda annunziata il 4 agosto 1992).
  Per il reato di cui all'art. 342 c.p. (oltraggio ad un corpo politico,
amministrativo o giudiziario) (doc. IV, n. 178). AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 1o
LUGLIO 1993 (domanda annunziata il 1o febbraio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 415 c.p. (istigazione a disobbedire alle leggi);
per il reato di cui all'art. 5 della legge 17 maggio 1991, n. 157 (violazione
delle norme relative all'uso di informazioni riservate sulle operazioni in
valori mobiliari e alla commissione nazionale per le societa' e la borsa); per
il reato di cui all'art. 1, primo comma, del decreto legislativo del Capo
provvisorio dello Stato 7 novembre 1947, n. 1559 (violazione di disposizioni
penali in materia fiscale); etc. etc. (doc. IV, n. 187). RESTITUZIONE DEGLI
ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 1o LUGLIO 1993 (domanda annunziata il 15
febbraio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione) (doc. IV, n. 271)
(domanda annunziata il 20 aprile 1993).
  Per il reato di cui all'art. 595, commi primo e terzo, c.p. (diffamazione
aggravata) (doc. IV, n. 593) (domanda annunziata il 25 ottobre 1993).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 595,
primo e secondo comma c.p., 13 e 21 della legge 8 febbraio 1948, n. 47
(diffamazione con il mezzo della stampa) (doc. IV, n. 611) (domanda annunziata
il 5 novembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati