| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuove norme per l'ammissione ai giudizi di idoneita' a professore associato dei
titolari di contratto quadriennale e di assegno biennale di cui al decreto-legge
1o ottobre 1973, n. 580, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre
1973, n. 766 (2001), annunziata l'11 dicembre 1992.
Provvedimenti a favore dei residenti nelle piccole isole (2042), annunziata il
18 dicembre 1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
179, 619, 1263, 1288, 1494, 1585, 1742, 1779, 1960, 2029, 2041, 2080, 2088,
2262, 2265, 2394, 2458, 2665, 2718, 2865, 3016, 3168, 3175.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI.......8
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la
Repubblica federale di Germania per evitare le doppie imposizioni in materia di
imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni fiscali, con
Protocollo, fatta a Bonn il 18 ottobre 1989 (1891-A) (18 novembre 1992).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica
italiana e la Repubblica federale di Germania per evitare le doppie imposizioni
in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni
fiscali, con Protocollo, fatta a Bonn il 18 ottobre 1989 (S. 604) (approvato dal
Senato) (1891) Relatore (20 novembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla
equipollenza generale dei periodi di studi universitari, fatta a Roma il 6
novembre 1990 (1822) Relatore (2 marzo 1993).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione di estradizione tra
la Repubblica italiana e la Repubblica popolare di Polonia, fatta a Varsavia il
28 aprile 1989 (1823) Relatore (2 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
460, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei professori universitari (3354) (2 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (15, 16 dicembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
FOSCHI FRANCO ed altri: Interventi per l'interscambio di pubblicazioni
scientifiche e didattiche con l'estero (2088) Relatore (7 luglio 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
299, recante misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani
all'estero (1277) (16 luglio 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (1o ottobre
1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica
italiana e la Repubblica federale di Germania per evitare le doppie imposizioni
in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e prevenire le evasioni
fiscali, con Protocollo, fatta a Bonn il 18 ottobre 1989 (S. 604) (approvato dal
Senato) (1891) Relatore (18 novembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo
all'emendamento dell'articolo 50 a) della Convenzione sull'aviazione civile
internazionale, firmato a Montreal il 26 ottobre 1990 (1558) Relatore (3
dicembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla
equipollenza generale dei periodi di studi universitari, fatta a Roma il 6
novembre 1990 (1822) Relatore (22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione di estradizione tra
la Repubblica italiana e la Repubblica popolare di Polonia, fatta a Varsavia il
28 aprile 1989 (1823) Relatore (28 gennaio 1993).
Disegno di legge: Attuazione della risoluzione ONU n. 778 sui rapporti con
l'Iraq (S. 903) (approvato dalla III commissione permanente del Senato) (2344)
Relatore (24 marzo 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050) (3
febbraio 1993).
FOSCHI FRANCO ed altri: Interventi per l'interscambio di pubblicazioni
scientifiche e didattiche con l'estero (2088) Relatore (20 maggio 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere ai sensi del comma quarto dell'art. 143 del regolamento, sull'elenco
degli enti e delle istituzioni di cui si potra' avvalere il ministero degli
affari esteri per le valutazioni relative alle iniziative di cui all'art. 3
della legge 26 febbraio 1992, n. 212 (23 luglio 1992).
Parere sullo schema di decreto concernente l'istituzione del Comitato
tecnico, di cui all'art. 3, comma uno, della legge 27 febbraio 1992, n. 222 (23
luglio 1992).
Parere sullo schema di decreto concernente l'"autorizzazione generale" (art.
2, comma due della legge 27 febbraio 1992, n. 222); schema di regolamento
concernente l'"autorizzazione di distribuzione" (art. 2 comma terzo della
stessa legge); schema di regolamento concernente le modalita' di presentazione
delle domande di autorizzazione (art. 6 stessa legge) e schema di regolamento
concernente il controllo successivo (art. 10 stessa legge) (23 luglio 1992).
Parere sullo schema di decreto concernente "l'autorizzazione generale"
(articolo 2, comma 2 della legge 27 febbraio 1992, n. 222) (5 agosto 1992).
Parere sullo schema di regolamento concernente "l'autorizzazione di
distribuzione" (articolo 2, comma 3, della legge 27 febbraio 1992 n. 222) (5
agosto 1992).
Parere sullo schema di regolamento concernente le modalita' di presentazione
delle domande di autorizzazione (articolo 6 della legge 27 febbraio 1992, n.
222) (5 agosto 1992).
Parere sullo schema di regolamento concernente il controllo successivo
(articolo 10 della legge 27 febbraio 1992 n. 222) (5 agosto 1992).
Parere sullo schema di regolamento concernente l'autorizzazione con procedura
semplificata (articolo 2, comma 1, della legge 27 febbraio 1992, n. 222) (5
agosto 1992).
Parere sullo schema di decreto concernente la nomina degli esperti del
Comitato Consultivo previsto dall'art. 5, comma 6, della legge 27 febbraio
1992, n. 222 (2 dicembre 1992).
Parere sullo schema di regolamento concernente le modalita' per la formazione
dell'elenco delle merci sottoposte ad autorizzazione per l'esportazione e per
il transito (22 dicembre 1992).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I DIRITTI UMANI
Comunicazioni del presidente sull'organizzazione dei lavori del comitato (16
dicembre 1992).
COMITATO PERMANENTE PER L'EMIGRAZIONE
Audizione del direttore generale dell'Emigrazione e degli Affari Sociali del
Ministero degli affari esteri, ministro Francesco Corrias (9 marzo 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00003 (Cariglia); concernente le condanne a morte di soldati croati (16
luglio 1992).
n. 7-00011 (Foschi Franco); concernente la situazione in Somalia (5 agosto
1992).
n. 7-00010 (Foschi Franco); concernente la situazione in Somalia (5 agosto
1992).
n. 7-00116 (Trabacchini); concernente la situazione dei palestinesi espulsi
da Israele (28 gennaio 1993).
n. 7-00153 (Iotti); concernente gli interventi italiani a favore della
popolazione della ex-Jugoslavia (3 marzo 1993).
n. 7-00290 (Trabacchini); concernente la situazione in Kurdistan (7 ottobre
1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione del seguito delle indagini conoscitive sulla cooperazione allo
sviluppo, sui principali problemi dei diritti dell'uomo e sulla condizione
degli italiani all'estero (indagini avviate e non concluse nella X legislatura)
(19 novembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (22 dicembre 1992).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
2088, concernente interventi per l'interscambio di pubblicazioni scientifiche e
didattiche con l'estero (20 maggio 1993).
INTERVENTI VARI
Comunicazioni del presidente sulle missioni nei territori della ex Jugoslavia
e in Albania (1o dicembre 1992).
Esame delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXIV, nn. 24, 29, 31, 33,
36 e delle proposte di legge nn. 1640, 1779, 2050, concernenti istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di
cooperazione allo sviluppo (3 febbraio 1993).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Interventi in favore del cinema (1926); BORDON ed altri:
Interventi in favore del cinema (1348) (23 settembre, 5 ottobre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI CARLETTI ed altri: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione
del patrimonio storico, artistico ed ambientale di Urbino, nonche' del territorio
dei comuni dell'area culturale del ducato di Montefeltro e Della Rovere (1029);
TIRABOSCHI: Interventi straordinari per i beni culturali delle Marche e
provvidenze per la tutela del patrimonio artistico ed ambientale delle citta' di
Loreto e Recanati (1161); MANTOVANI SILVIO ed altri: Ulteriori provvedimenti
per la tutela del carattere artistico e storico della citta' di Urbino e per le
opere di risanamento della cinta muraria della citta' (1172); VOLPONI:
Disposizioni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico,
artistico ed ambientale della citta' di Urbino nonche' dei territori di comuni
dell'area culturale del Ducato di Montefeltro e Della Rovere (1248); Senatori
BO ed altri: Interventi per il patrimonio culturale e artistico dell'antico
ducato di Urbino e del Montefeltro (S. 377) (approvato dalla VII commissione
permanente del Senato) (2236) (16 marzo 1993).
SBARBATI CARLETTI e TRAPPOLI: Norme per il sostegno del "Rossini Opera
festival" (2600); Senatori NOCCHI ed altri: Norme a sostegno del Rossini Opera
Festival (S. 1083) (approvata dalla VII commissione permanente del Senato)
(2782) (29 luglio 1993).
Senatori MANZINI ed altri: Norme per il funzionamento degli Istituti superiori
per le industrie artistiche di Faenza, Firenze, Roma e Urbino (1228) (approvata
dalla VII commissione permanente del Senato) (2811) (5 agosto 1993).
ANIASI ed altri: Riordinamento degli studi di educazione fisica e sportiva,
istituzione del corso di laurea in scienze motorie e norme transitorie per gli
Istituti superiori di educazione fisica (151); SAVIO ed altri: Ordinamento
degli studi di educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'.
Norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica (489); POLI
BORTONE ed altri: Modifica della durata del corso di studi degli Istituti
superiori di educazione fisica (916); CAFARELLI: Istituzione del corso di
laurea in scienze delle attivita' motorie (1078); LA GANGA ed altri: Modifiche
alla legge 7 febbraio 1958, n. 88, concernenti il conseguimento della laurea in
educazione fisica (2262); Senatori PIZZO ed altri: Ordinamento degli studi di
educazione fisica, motoria e dello sport presso le universita'. Norme transitorie
sugli istituti superiori di educazione fisica (ISEF) (S. 40-498-514) (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (2488); MENSORIO ed altri: Norme per la
modifica degli Istituti superiori di educazione fisica in Istituti universitari
di educazione fisica e sport, nonche' istituzione del corso di laurea in
educazione fisica e sport (2490) (11 gennaio 1994).
Senatori ZITO ed altri; Senatori MANZINI ed altri: Interventi in favore delle
associazioni concertistiche e assimilate (approvata, in un testo unificato,
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 1422-1624) (3517) Relatore (12
gennaio 1994).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma (S.
1159) (approvato dal Senato) (2632) (13 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 1993, n.
165, recante misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridoio Vasariano
e l'Accademia dei Georgofili in Firenze (S. 1277) (approvato dal Senato) (2768)
(23 giugno 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197) (10 settembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (14 gennaio, 17
febbraio 1993).
RUBERTI: Autonomia delle universita' e degli enti di ricerca (1199);
SANGIORGIO ed altri: Norme in materia di autonomia delle universita' e degli enti
di ricerca (1671); VENDOLA ed altri: Autonomia del sistema universitario e
degli enti di ricerca (2445) Relatore (30 marzo, 27 luglio, 28 settembre 1993).
CARELLI e ARMELLIN: Misure urgenti per il riordino e la valorizzazione delle
accademie e dei conservatori di musica (555); PISICCHIO: Delega al Governo per
la riforma delle Accademie di belle arti e dell'Accademia nazionale di arte
drammatica (587); MITA ed altri: Delega al Governo per la riforma delle
Accademie di belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle
arti visive (2038); SBARBATI CARLETTI ed altri: Statizzazione dell'istituto
musicale "G.B. Pergolesi" di Ancona (2148); ANIASI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle accademie di belle arti (2394); DI PRISCO ed altri:
Istituzione degli istituti superiori di formazione e ricerca e norme in materia
di riordinamento dell'istituzione artistica (2402) (25 maggio 1993).
FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392); ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429) (29 giugno 1993).
FINI ed altri: Riordinamento della scuola media superiore (1674); Senatori
ALBERICI ed altri; Senatori MANIERI ed altri; Senatori MANZINI ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per i prolungamento dell'obbligo scolastico (approvata,
in un testo unificato, dal Senato) (S. 378-684-725-962) (3158) Relatore (12, 26
ottobre, 3, 4, 11 novembre 1993).
IODICE ed altri: Norme sull'Istituto di studi politici "San Pio V" di Roma
(1464) (1o dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione) (21 luglio 1992).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) Relatore (8, 9
settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione) (29 settembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (20, 21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339), (parere alla V Commissione) Relatore (17 novembre
1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione) Relatore (25 novembre 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
RENZULLI ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
tecniche e di riabilitazione (287); PIRO: Riforma dell'ordinamento delle scuole
di formazione degli esercenti le professioni sanitarie non mediche e del
relativo esercizio professionale (612); PERINEI ed altri: Riforma delle
professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e di riabilitazione (829);
ARMELLIN ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
ostetriche, tecniche e di riabilitazione (2173), (parere alla XII Commissione)
(1o luglio 1993).
TEALDI: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (391);
BRUNETTI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(1024); DELFINO ed altri: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici
regionali (1268); BOATO ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (1740); BERTOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1796); RENZULLI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1986); D'ALEMA ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (2337), (parere alla I Commissione) Relatore (28
settembre 1993).
VITI: Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (3488), (parere alla XI Commissione) (12 gennaio
1994).
PER PARERI AL GOVERNO
Esame, ai sensi dell'art. 127, dei seguenti atti normativi comunitari: COM
(91) 447 - Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio relativo
all'esportazione di beni culturali. COM (92) 280 - Proposta modificata di
direttiva del Consiglio relativa alla restituzione dei beni culturali usciti
illecitamente dal territorio di uno Stato membro (30 luglio, 28 ottobre 1992).
Parere sulla nomina del prof. Enrico Garaci a presidente del Consiglio
nazionale delle ricerche (13 gennaio 1993).
Parere sulla nomina del prof. Luciano Maiani a presidente dell'Istituto
nazionale di fisica nucleare (13 gennaio 1993).
Parere sullo schema di regolamento che disciplina le modalita' di
costituzione, funzionamento e organizzazione del Consiglio universitario
nazionale (articolo 10, comma 6, legge 19 novembre 1990, n. 341) (19, 20
gennaio 1993).
Parere sulla tabella delle istituzioni culturali da ammettere al contributo
ordinario annuale dello Stato per il triennio 1993-1995 (24, 25 febbraio 1993).
Parere sul nuovo testo dello schema di regolamento concernente le
trasmissioni radiotelevisive in codice (20 maggio 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Domenico Romeo a presidente del
Consorzio obbligatorio per l'impianto, la gestione e lo sviluppo dell'area per
la ricerca scientifica e tecnologica nella provincia di Trieste (24 giugno
1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Renato D'Angio' a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM) (8 luglio 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Giusto Monaco a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (8 luglio 1993).
Parere sul riconoscimento delle scuole superiori per interpreti e traduttori
(art. 20 DPR 28 ottobre 1991) (5 agosto 1993).
Parere sulla proposta di istituzione di scuole di specializzazione
universitarie (art. 16-bis del DPR 28 ottobre 1991) (5 agosto 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Proposta di legge: NONNE ed al.: Disciplina organica dell'intervento
straordinario per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna, in attuazione
dell'articolo 13 dello Statuto speciale per la Sardegna approvato con legge
costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 (1275) (parere alla V commissione) (29
settembre 1992).
Proposte di legge: AUGUSTO BATTAGLIA ed al. (853), ARTIOLI ed al. (178),
ARMELLIN ed al.: (192), D'AMATO (741), POGGIOLINI ed al. (1000) concernenti
l'ordinamento della professione di assistente sociale e l'istituzione del
relativo albo (parere alla XII commissione) (29 settembre 1992).
Proposta di legge ed emendamenti: Senatore BISCARDI: Validita' delle
graduatorie dei concorsi per titoli ed esami per il reclutamento del personale
direttivo delle scuole di ogni ordine e grado compresi gli istituti educativi
(S. 269) (approvata dalla VII Commissione permanente del Senato) (1514) (parere
alla XI commissione) (2 marzo 1993).
Proposta di legge: MANCINI VINCENZO ed altri: Aumento del contributo annuo
previsto dalla legge 2 dicembre 1980, n. 803, a favore delle biblioteche
statali annesse agli stabilimenti ecclesiastici e norme per l'assegnazione a
tali biblioteche di personale dipendente dal Ministero per i beni culturali e
ambientali (556) (parere alla XI commissione) (2, 9 marzo 1993).
Nuovo testo della proposta di legge: FOSCHI FRANCO ed altri: Interpretazione
autentica dell'art. 3, comma 3, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, in
materia di attuazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo (1542)
(parere alla III commissione) (30 marzo 1993).
Testo unificato delle proposte di legge: CIAFFI ed altri: Norme sul
collocamento fuori ruolo e a riposo dei professori universitari associati
(849); POLI BORTONE ed altri: Norme in materia di collocamento fuori ruolo dei
professori universitari associati (906); FIORI (1027); CARTA CLEMENTE ed altri
(1595) (parere alla I commissione) (30 marzo, 25 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
128, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2595) (parere alla XII commissione) (12 maggio
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
130, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini
previsti da disposizioni legislative (2609) (parere alla I commissione) (12, 25
maggio 1993).
Testo unificato delle proposte di legge: Istituzione dell'Ordine degli
odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione
della professione sanitaria degli odontoiatri (1800, 1815 e 1919) (parere alla
XII commissione) (29 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993,
n. 366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (parere alla I commissione) (12 ottobre 1993).
Nuovo testo unificato delle proposte di legge: POGGIOLINI ed altri (1800);
SOLLAZZO ED ALTRI (1815); calderoli ed altri (1919): Istituzione dell'Ordine
nazionale degli odontoiatri e modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
recante l'istituzione della professione sanitaria di odontoiatra <<parere alla
XII commissione) (1o dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 1993, n.
460, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei professori universitari (3354) (parere alla I
commissione) (1o dicembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Rosa Jervolino Russo, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero (22 luglio 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione per la trasmissione alla XII commissione di osservazioni sullo
schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina in materia
sanitaria (16 dicembre 1992).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alle commissioni riunite I
e XI sullo schema di decreto legislativo per la razionalizzazione e revisione
della disciplina in materia di pubblico impiego (12 gennaio 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
2392 e 2429 concernenti adeguamento del contributo statale in favore della
Biblioteca italiana per ciechi "Regina Margherita" (29 giugno 1993).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla XII commissione affari
sociali sulla modifica al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, recante
riordino della disciplina in materia sanitaria (27 ottobre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
Sulla inaugurazione dell'anno scolastico a Palermo (16 settembre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (20, 21 ottobre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (25 novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione di rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL,
CISL, UIL: dott. Angelo Lana, dott.ssa Marina Ricciardelli e dott. Roberto
Franchi) (7 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti della Confederazione sindacale CISNAL:
dott. Giovanni Magliaro, dott. Oreste Tofani e dott. Nazzareno Mollicone) (7
ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione dei rappresentanti delle regioni e delle province
autonome (dott.ssa Marina Principe, dott. Giuseppe Giovenzana, dott. Claudio
Spinelli, dott.ssa Amalia Sartori, dott. ssa Paola Varda, dott.ssa Giannina
Usai) (8 ottobre 1992).
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del presidente della Confindustria, dott. Luigi Abete)
(14 ottobre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame ed approvazione del programma dei lavori; eventuali comunicazioni del
presidente (15 ottobre 1992).
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Gruppo Investigativo Criminalita'
Organizzata (GICO) della Guardia di Finanza: col. Ugo Marchetti, col. Gabriele
D'Arcadia, ten. col. Arcangelo Saulle, ten. col. Stefano Polo (20 ottobre 1992).
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Raggruppamento Operativo Speciale
(ROS) dell'Arma dei Carabinieri: gen. Antonio Subranni e col. Mori (20 ottobre
1992).
Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
Audizione del procuratore distrettuale antimafia di Messina, Antonio Zumbo e
del sostituto procuratore distrettuale antimafia, Gambino (18 dicembre 1992).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, on. Claudio Martelli (18
dicembre 1992).
Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (26 gennaio 1993).
Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Carlo Azeglio Ciampi,
del dott. Lamanda, capo servizio normativa della Banca d'Italia e del dott.
Pier Antonio Ciampicali, direttore dell'Ufficio Italiano dei Cambi (19 marzo
1993).
Audizione del presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Piccioni; del
presidente della Giunta regionale, Campione; degli assessori ai lavori
pubblici, Lonigro e Magro; dell'assessore regionale agli enti locali, Grillo;
del sindaco di Palermo, Orobello; dei capigruppo consiliari, Figurelli, Arcuri,
Campisi, Laplaca e Toro; del presidente della Provincia di Palermo,
Caldaronello (26 marzo 1993).
Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (2 aprile
1993).
Definizione del programma per il sopralluogo a Palermo riguardante l'edilizia
scolastica (12 maggio 1993).
Audizione del ministro dell'interno, sen. Nicola Mancino, sul recente
attentato a Roma (20 maggio 1993).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, prof. Giovanni Conso (27 luglio
1993).
Sull'ordine dei lavori (3 agosto 1993).
Illustrazione della relazione sull'edilizia scolastica a Palermo (3 agosto
1993).
Discussione della relazione sulla Calabria (4 agosto, 8 ottobre 1993).
Sull'organizzazione delle missioni e sul programma delle audizioni (14
settembre 1993).
Comunicazioni del presidente (1o ottobre 1993).
Discussione della relazione annuale (14, 19 ottobre 1993).
Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (3 dicembre
1993).
Discussione e votazione della relazione conclusiva (18 febbraio 1994).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del direttore del SISDE, prefetto Angelo Finocchiaro (23 giugno
1993).
Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (30 giugno 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio,
continuata ed aggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2, e 81 c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n.
195, e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in
materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici,
continuata e aggravata) (doc. IV, n. 550) (domanda annunziata il 14 settembre
1993). | |