| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica dell'articolo 1 della legge 4 agosto 1955, n. 722, in materia di
autorizzazione ad effettuare lotterie nazionali (548), annunziata il 12 maggio
1992.
Norme per l'organizzazione e l'ordinamento dello sport (810), annunziata il 25
maggio 1992.
Disciplina del contratto di viaggio (811), annunziata il 25 maggio 1992.
Modificazioni ed integrazioni alla legge 17 maggio 1983, n. 217, recante
interventi per il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica
(812), annunziata il 25 maggio 1992.
Norme in materia di tutela dei diritti del turista (813), annunziata il 25
maggio 1992.
Norme in materia di rapporto tra societa' sportive ed atleti di eta' inferiore a
sedici anni (814), annunziata il 25 maggio 1992.
Norme concernenti l'apertura e la gestione delle palestre e dei centri
sportivi privati (815), annunziata il 25 maggio 1992.
Modifiche alle vigenti disposizioni sui depositi di oli combustibili per uso
agricolo (816), annunziata il 25 maggio 1992.
Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus con conducente e norme in
materia di classificazione degli autobus turistici (817), annunziata il 25
maggio 1992.
Modifiche alla legge 3 gennaio 1960, n. 5, in materia di riduzione dell'eta'
pensionabile per gli addetti all'attivita' di estrazione del marmo (1299),
annunziata il 16 luglio 1992.
Riforma dell'ordinamento portuale (1531), annunziata il 7 settembre 1992
Riconoscimento come manifestazione di interesse nazionale del Festival
Pucciniano di Viareggio-Torre del Lago Puccini (1544), annunziata il 10
settembre 1992
Costituzione di un museo-centro della marineria e delle arti e professioni
navali a Viareggio (1901), annunziata il 18 novembre 1992.
Modifica all'articolo 46 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, in materia di
agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa di abitazione (2673),
annunziata il 19 maggio 1993.
Norme per la celebrazione del Festival Pucciniano (3107), annunziata il 15
settembre 1993
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
190, 1107, 1281, 1493, 1996, 2050, 2124, 2129, 2150, 2152, 2200, 2251, 2265,
2273, 2407, 2476, 2592, 2657, 2684, 2813, 2828, 2864, 2907, 2980, 3038, 3206,
3207, 3208, 3350, 3448, 3509, 3536.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI......85
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....7
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1992, n.
289, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 (818)
(24 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (28
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 luglio 1992, n.
344, recente interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano (1338) (10 settembre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (10 settembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 8 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (20, 22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 1992, n.
373, recante disposizioni urgenti per il recupero degli introiti contributivi in
materia previdenziale (1549) (29 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (approvato
dalla IX commissione permanente del Senato) (S 575) (1589) (5 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 1992, n.
423, recante disposizioni per il conferimento delle supplenze nelle accademie e
nei conservatori di musica per l'anno scolastico 1992-1993 (1814) (5 novembre
1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684) (11
novembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis) (12 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13, 16, 20
novembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (17, 19 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 ottobre 1992, n. 413, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del
capitale iniziale degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai
sensi del capo III del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con
modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, e sulla trasformazione in
societa' per azioni dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (S. 709)
(approvato dal Senato) (1982) (17 dicembre 1992).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (16, 23, 24 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162); MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465); BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545); TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727); Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (4 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 1993, n. 82,
recante misure urgenti per il settore dell'autotrasporto di cose per conto di
terzi (2477) (11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 1993, n.
102, recante disposizioni urgenti per il funzionamento del Consiglio di
amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni (2529) (11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma (S.
1159) (approvato dal Senato) (2632) (18 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
140, recante proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei
redditi relative all'anno 1992 (S.1241) (approvato dal Senato) (2713) (17 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (5 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1993, n.
187, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini stranieri (2776) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
154, recante disposizioni interpretative del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, recante
soppressione dell'EFIM (S. 1254) (2872) (15 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
324, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unita' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scolastica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (3076) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1993, n.
331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri
autorizzati di assistenza fiscali, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (3080);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); PERABONI ed altri: Modifiche all'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, in materia di delega al Governo per la revisione del
contenzioso tributario (754); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del
decreto-legge 15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla
legge 12 novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti
petroliferi per uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78,
comma 4, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle
categorie abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni
fiscali (1435); CESETTI ed altri: Modifica dell'articolo 30 della legge 30
dicembre 1991, n. 413, concernente la riforma del contenzioso tributario (1836);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360); MELILLA ed altri: Modifiche
all'articolo 9 della legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di trattamento
fiscale degli oneri accessori nei contratti di locazione (2792); PASETTO ed
altri: Abrogazione delle disposizioni in materia di accertamento induttivo, di
coefficienti presuntivi e di determinazione del contributo diretto lavorativo
(2995) (14 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
354, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (3103) (19 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
364, recante interventi urgenti per il sistema informativo, per le strutture,
per le attrezzature, e per i servizi dell'Amministrazione giudiziaria (3127) (22
ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
396, recante disposizioni urgenti in materia di edilizia sanitaria (3194) (25
novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
ottobre 1993, n. 404, recante interventi urgenti in favore dei dipendenti delle
societa' della GEPI e dell'INSAR (approvato dal Senato) (S. 1553) (3390) (1o
dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (13, 14, 15, 16, 17 dicembre 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7
dicembre 1993, n. 506, recante disposizioni urgenti per accelerare la
concessione delle agevolazioni alle attivita' e per il personale della soppressa
Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (approvato dal Senato)
(S. 1709) (3656) (2 febbraio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (3 dicembre 1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677); OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (12, 21, 22 gennaio, 24 marzo 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3, 25 marzo
1993).
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (30 marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (23, 24
giugno 1993).
GALLI ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (512); FERRARINI
ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche (1397) (6 ottobre 1993).
BERTEZZOLO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, recante nuova disciplina
della cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (1640); RUTELLI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sull'attuazione delle leggi 9 febbraio 1979, n. 38, 8 marzo 1985, n. 73, e 26
febbraio 1987, n. 49, relative alla cooperazione dell'Italia con i paesi in via
di sviluppo (1779); GALANTE ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare d'inchiesta sull'attuazione della legge 26 febbraio 1987, n. 49, in
materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo (2050);
D'ALEMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione delle leggi in materia di cooperazione dell'Italia con i paesi
in via di sviluppo (2634); PATUELLI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulla regolarita' della erogazione e della gestione dei
fondi per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (2635); BOSSI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla regolarita
della erogazione e della gestione dei fondi per la cooperazione con i Paesi in
via di sviluppo (2636); TREMAGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sull'attuazione della politica di cooperazione allo
sviluppo (2637); TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulla politica di cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di
sviluppo (2638) (15 ottobre 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (25 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00226 (Garavini), 3-00222 (Battistuzzi), 3-00223 (Paissan), 3-00224
(Novelli), 3-00225 (Magri Antonio), 3-00227 (D'Alema), 3-00228 (Pannella),
3-00229 (Pellicano'), 3-00230 (Viscardi), 3-00231 (Nencini), 3-00232 (Servello),
3-00233 (Widmann), 3-00234 (Ferri); concernenti l'accordo relativo al costo del
lavoro (5 p. agosto 1992).
nn. 2-00232 (Tremaglia), 2-00360 (Rutelli), 2-00369 (Bonino), 2-00372 (Bianco
Gerardo), 2-00373 (Manisco), 2-00377 (Ciabarri), 3-00079 (Sospiri); concernenti
il ruolo del Governo italiano nell'ambito delle iniziative internazionali in
favore della Somalia (30 novembre 1992).
nn. 2-00069 (Labriola), 2-00151 (Angelini Piero), 3-00514 (Caprili);
concernenti la progettata discarica in localita' Monte Niquila (9 dicembre 1992).
nn. 2-00558 (Bossi), 2-00568 (Bargone), 2-00574 (Bolognesi), 2-00576
(Taradash), 2-00577 (Pecoraro Scanio), 2-00578 (Novelli), 2-00579 (Savino),
2-00583 (Bianco Gerardo), 2-00585 (Martinat), 3-00735 (Modigliani), 3-00736
(Costi), 3-00746 (Valensise); concernenti le connessioni tra disoccupazione,
criminalita' organizzata e terrorismo (1o marzo 1993).
n. 1-00147 (Bianco Gerardo); concernente la proroga della Commissione
parlamentare per le riforme istituzionali (4 marzo 1993).
nn. 3-00851 (Tatarella), 3-00852 (Caprili), 3-00854 (Rinaldi Alfonsina),
3-00861 (Boato), 3-00862 (Vito Elio), 3-00863 (Bertotti), 3-00864 (Pappalardo),
3-00865 (Bianco Gerardo), 3-00867 (Poti'), 3-00868 (Lavaggi), 3-00869
(Novelli); concernenti la morte di cinque immigrati in un incendio a Trento (22
marzo 1993).
nn. 2-00422 (Mannino Calogero), 3-00399 (Di Donato), 3-00527 (Sestero
Gianotti); concernenti la situazione delle orchestre e dei cori della RAI (24
maggio 1993).
nn. 3-01014 (Bacciardi), 3-01015 (Bisagno), 3-01016 (Cellai), 3-01017
(Fragassi), 3-01018 (Boato), 3-01019 (Piscitello), 3-01020 (Ferri), 3-01021
(Taradash), 3-01022 (Labriola), 3-01023 (Passigli), 3-01024 (D'Alema), 3-01025
(Battistuzzi); concernenti l'esplosione avvenuta durante la notte a Firenze
(27, 28 maggio 1993).
nn. 3-01040 (Fava), 3-01441 (Caprili); concernenti la mancata effettuazione
di un'assemblea antimafia nella scuola media Gragnani di Torre del Lago (LU)
(27 settembre 1993).
nn. 2-01013 (Balocchi Maurizio), 2-01015 (De Benetti), 2-01016 (Tassi),
3-01469 (Bolognesi), 3-01470 (Tortorella), 3-01476 (Matteja), 3-01487
(Larizza), 3-01492 (Caprili), 3-01507 (Patria); concernenti le recenti calamita'
atmosferiche (8 ottobre 1993).
nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
Sull'annunziato sciopero degli autotrasportatori (23 luglio 1993).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 50, terzo comma (iniziata la votazione non e' piu' concessa la parola fino
alla proclamazione del voto), in occasione della discussione del disegno di
legge n. 1446 concernente bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (13 novembre
1992).
Art. 85 quarto comma (finita la discussione hanno facolta' di intervenire i
primi firmatari o altro proponente degli emendamenti non ancora illustrati, che
non siano gia' intervenuti nella discussione), in occasione dell'esame del
disegno e della proposta di legge nn. 1980 e 1696 concernenti elezioni dei
consigli provinciali e comunali (23 febbraio 1993).
Art. 47 (numero legale), in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 3076 recante proroga dei termini di durata in carica degli
amministratori straordinari delle unita' sanitarie locali (7 ottobre 1993).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1991 (doc. VIII, n. 10); Progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre
1992 e per il triennio 1992-1994 (doc. VIII, n. 9, e annessa nota di
variazione) (6 ottobre 1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sul rinvio della votazione del disegno di legge di conversione n. 818,
recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale per il 1992 per
mancanza del numero legale (24 giugno 1992).
Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 1051, 674, 641 e 72
concernenti norme per l'elezione del sindaco e dei consigli comunali (4 luglio
1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo sul disegno
di legge n. 1568, concernente delega al Governo per la razionalizzazione e la
revisione delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di
previdenza e di finanza territoriale (8 ottobre 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, sul disegno
di legge di conversione n. 1581, recante misure urgenti in materia di
previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonche' disposizioni fiscali (22
ottobre 1992).
Sul processo verbale (13 novembre 1992).
Sulle disfunzioni applicative del contingentamento dei tempi, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 1446 concernente bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per
il triennio 1993-1995 (13 novembre 1992).
Sul processo verbale (16 novembre 1992).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 11-23 dicembre 1992 (10
dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione delle proposte di
legge concernenti l'elezione diretta del sindaco, del presidente della
provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale (12 gennaio 1993).
Su palesi irregolarita' nella votazione elettronica, in occasione della
discussione congiunta delle proposte di legge concernenti l'elezione diretta
del sindaco (21 gennaio 1993).
Sulla richiesta di votazione qualificata, in occasione della discussione
congiunta delle proposte di legge concernenti l'elezione diretta del sindaco
(21 gennaio 1993).
Sulle continue irregolarita' nell'espressione del voto in occasione della
discussione congiunta delle proposte concernenti l'elezione diretta del sindaco
(22 gennaio 1993).
Sulla richiesta di assegnazione del disegno di legge n. 2078 concernente
fondo per l'incremento ed il sostegno dell'occupazione a commissione in sede
legislativa (16 febbraio 1993).
Sulla proposta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare
chiusi (16 febbraio 1993).
Sull'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione delle domande di autorizzazione a procedere (24 febbraio 1993).
Per il sollecito svolgimento di interrogazioni urgenti sulla gravissima
decisione della Societa' italiana miniere di dismettere la propria attivita',
provocando forti tensioni sociali in Sardegna (2 marzo 1993).
Sulla necessita' che la Camera sia posta nella condizione di discutere degli
ultimi drammatici sviluppi della cosiddetta questione morale (29 marzo 1993).
Sull'esigenza di un dibattito parlamentare sulla recente evoluzione della
situazione politica e delle indagini della magistratura (31 marzo 1993).
Sull'ordine dei lavori, circa la disciplina delle missioni (1o aprile 1993).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 7-25 giugno 1993 (27
maggio 1993).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 4,
concernente discussione del disegno di legge di conversione n. 2576, recante
misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa (10
giugno 1993).
Per lo svolgimento di interrogazioni urgenti sulla situazione in Somalia (14
giugno 1993).
Sulla sospensione dei lavori, in occasione della discussione delle proposte
di legge concernenti nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (24
giugno 1993).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 2-6 agosto 1993 (30
luglio 1993).
Richiesta al Governo di riferire alla Camera, prima della pausa estiva, sulle
dichiarazioni del ministro dell'interno fatte ad un quotidiano circa pericoli
di un colpo di stato o di involuzioni autoritarie (5 agosto 1993).
Per comunicazioni del Governo sulla situazione nell'ex URSS (22 a. settembre
1993).
Per il sollecito svolgimento di un'interpellanza sulla collisione fra le navi
Moby Prince e AGIP Abruzzo avvenuta nel 1991 nei pressi del porto di Livorno
(29 settembre 1993).
Sulla necessita' di un ampio dibattito, anche alla luce delle dimissioni di
alcuni deputati dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio e
alla diffusione di tesi di autoscioglimento del Parlamento, dopo la presa di
posizione del Capo dello Stato (6 ottobre 1993).
Per un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno Nicola Mancino (3
novembre 1993).
Sul processo verbale (11 novembre 1993).
Sulle dimissioni del deputato Francesco Giuliari (23 novembre 1993).
Per l'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto
5 e immediatamente dopo al punto 6, relativi al disegno di legge di conversione
n. 3196, concernente investimenti a sostegno dell'occupazione (25 novembre
1993).
Sulla mancanza del numero legale, in occasione della discussione della
proposta di legge n. 2591, concernente modifiche al codice di procedura penale
in materia di misure cautelari, indagini preliminari, informazione di garanzia
e ricorso per Cassazione, nonche' modificazione dell'articolo 371-bis del codice
penale (25 novembre 1993).
Sul processo verbale (30 novembre 1993).
Sull'ordine dei lavori (30 novembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 dicembre 1992).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'incendio verificatosi stamane alla periferia di Trento (18 marzo 1993).
Sull'esplosione avvenuta stanotte a Firenze (27 maggio 1993).
COMMEMORAZIONI
In morte di Giulio Carlo Argan (12 novembre 1992).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
Sulla decisione del gruppo del movimento per la democrazia: la Rete di
lasciare l'Aula ogni volta che l'onorevole D'Acquisto presiedera' i lavori
dell'Assemblea (5 novembre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13, 16, 20 novembre 1992).
Sul proficuo lavoro svolto durante la sessione di bilancio, in occasione
dell'approvazione del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 1993 e
bilancio pluriennale per il triennio 1993-95 (20 novembre 1992).
Annunzio delle dimissioni del ministro delle finanze, Goria, del ministro
della sanita', De Lorenzo e del ministro del bilancio e programmazione economica
e per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Reviglio e annunzio delle
nomine dei ministri del bilancio e della programmazione economica e per gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno, delle finanze, della sanita' e di due
ministri senza portafoglio (22 febbraio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
LUCCHESI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (227); LIA: Riforma
dell'ordinamento portuale (1115); BIONDI: Abrogazione dell'articolo 110 del
codice della navigazione, in materia di compagnie e gruppi portuali (1291);
CAPRILI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (1531); Disegno di legge;
Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno di legge: Riordino
della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749) (approvato, in un
testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato) (2524) (8, 15
giugno, 3, 4 novembre, 21 dicembre 1993).
ANGELINI GIORDANO ed altri: Legge quadro epr il trasporto locale (2426);
BIANCO GERARDO ed altri: Disposizioni di principio in materia di trasporti
pubblici d'interesse regionale e locale (2810); CASTELLI ed altri: Legge quadro
per l'ordinamento dei trasporti pubblici locali e norme per il ripiano dei
disavanzi pregressi (2858); Disegno di legge: Norme sulla nuova disciplina del
trasporto pubblico locale (2972) (28 ottobre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 dicembre 1993, n.
564, recante provvedimenti a favore dell'industria navalmeccanica e della
ricerca nels ettore navale (approvato dal Senato) (S. 1785) (3666) (2 febbraio
1994).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8, 9 settembre
1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (13, 14, 21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 settembre 1992, n.
370, recante differimento di termini urgenti previsti da disposizioni
legislative in materia di lavoro (approvato dal Senato) (S. 583) (1812), (parere
alla XI Commissione) (4 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 10, 11, 16, Stato di previsione della spesa del Ministero dei
trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni,
della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno finanziario 1994,
(parere alla V Commissione) (24, 25 novembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema del piano quinquennale degli interporti approvato dal
Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto
(CIPET) con delibera del 31 marzo 1992 ed in parte modificato con successiva
deliberazione del medesimo Comitato in data 18 maggio 1992 (23 settembre 1992).
Parere sulla proposta di conferma del dott. Mario Fasino a Presidente
dell'Ente autonomo del porto di Palermo (27 aprile 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00138 (Caprili); concernente le carenze delle linee ferroviarie in
Toscana (15 settembre 1992).
nn. 5-00701 (Russo Raffaele), 5-00733 (Impegno); concernenti il risanamento e
la ristrutturazione del gruppo FINMARE (27 gennaio 1993).
n. 7-00159 (Lamorte); concernente la revisione periodica dei veicoli (2 marzo
1993).
nn. 7-00155 (Caprili), 7-00161 (Biricotti Guerrieri); concernente
l'armonizzazione delle politiche marittime in ambito CEE (2 marzo 1993).
n. 7-00159 (Lamorte); concernente la revisione periodica dei veicoli (9 marzo
1993).
nn. 5-00464 (Caprili), 5-00486 (Caprili); concernenti la vendita della CIT
Viaggi (20 aprile 1993).
n. 5-00471 (Caprili); concernente la violazione della procedura di
assegnazione di un alloggio da parte delle Ferrovie dello Stato (20 aprile
1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del trasporti e ad interim della marina mercantile,
Giancarlo Tesini su: 1) orientamenti programmatici del Governo nel settore
della portualita' (seguito dell'audizione del 14 luglio 1992); 2) orientamenti
programmatici del Governo nel settore dei trasporti (28 luglio 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (8 settembre 1992).
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (13, 14, 21 ottobre 1992).
Esame, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del regolamento, della relazione
sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sul
programma di attivita' (primo semestre 1993) (27 luglio 1993).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (24, 25 novembre 1993).
Sulla ammissibilita' delle sostituzioni avvenute durante la discussione di
proposte di legge (12 gennaio 1994).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00251 (Corsi); concernente il riassetto istituzionale ed interventi nel
settore del turismo (22 luglio 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del turismo e dello spettacolo, sen. Margherita
Boniver, sulle linee della politica per il turismo (22 luglio 1992).
Indagine conoscitiva sul settore del turismo, con particolare riferimento al
ruolo delle istituzioni pubbliche ed alle relative politiche di sostegno
(audizione del presidente dell'Ente nazionale italiano per il turismo - ENIT -
Marino Corona) (3 novembre 1992).
Indagine conoscitiva sul settore del turismo, con particolare riferimento al
ruolo delle istituzioni pubbliche ed alle relative politiche di sostegno. Esame
del documento conclusivo (23 giugno 1993).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01548 (Caprili), 5-01549 (Caprili); concernenti i lavoratori della CIT
(30 settembre 1993). | |