Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


134
DEPUTATO
CARADONNA Giulio
Nato a Roma il 5 febbraio 1927
   professione: Avvocato
   circoscrizione: XIX (Roma)                   voti di preferenza: 5.630
   proclamato il 22 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 gennaio 1994
   iscritto al gruppo parlamentare del Movim.Soc.Italiano-Destra Nazionale
   Gia' Deputato nelle legislature III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X
Componente di Commissioni permanenti
   XIII Agricoltura dal 10 giugno 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme sull'avocazione dei profitti di regime (2117), annunziata il 15 gennaio
1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 97, 98, 99, 101, 162, 322, 323, 341, 342, 344,
345, 350, 445, 449, 493, 539, 540, 571, 669, 670, 671, 672, 673, 674, 885, 888,
986, 988, 1018, 1059, 1089, 1113, 1129, 1257, 1315, 1364, 1672, 1673, 1674,
1675, 1762, 1794, 2298, 2299, 2637, 2702, 2995, 3119.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......53
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (approvato
dalla IX commissione permanente del Senato) (S 575) (1589) (5 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
412, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (1747) (5 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
485, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (2055) (2 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980);  TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (18, 23 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
18, recante misure urgenti in materia di affitti agrari (2170) (9 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1993, n.
122, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa (2576) (8 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge deldecreto-legge 19 gennaio 1994, n.
42, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche del
27 marzo 1994 (approvato dal Senato) (S. 1819) (3658) (27 gennaio 1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (29 settembre 1992).
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (3, 23, 25, 31
marzo 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00447 (Caradonna), 3-00513 (Tassi); concernenti la collezione di quadri
dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini (4 dicembre 1992).
  n. 3-01054 (Caradonna); concernente la fuga di Abu Abbas (29 ottobre 1993).
  nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1991 (doc. VIII, n. 10); Progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre
1992 e per il triennio 1992-1994 (doc. VIII, n. 9, e annessa nota di
variazione) (6 ottobre 1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta scritta ad una sua interrogazione concernente
l'operato e le competenze della Banca d'Italia (23 ottobre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione sulla salvaguardia
della collezione di quadri contemporanei dell'ex Presidente della Repubblica
Pertini (5 novembre 1992).
  Per la sollecita risposta scritta ad una sua interrogazione concernente la
Banca d'Italia (13 novembre 1992).
  Per la sollecita risposta ad una interrogazione sull'atteggiamento del
Governo italiano nei confronti del fenomeno del fondamentalismo islamico (26
maggio 1993).
  Per il sollecito svolgimento di un'interrogazione sulla qualificazione
dell'Italia nello Statuto delle Nazioni Unite (15 settembre 1993).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione sui servizi segreti (3
novembre 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00945 (Caradonna); concernente le responsabilita' amministrative o
politiche del crack della Federconsorzi (14 luglio 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente dell'Unione nazionale incremento razze equine
(UNIRE), Giuseppe Zurlo, sull'attivita' dell'Ente (5 agosto 1992).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV; n. 90) (1o dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV, n. 232) (7 luglio 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'art. 8 della legge 4 aprile 1956, n. 212 (violazione
delle norme per la disciplina della propaganda elettorale) (doc. IV, n. 90).
AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 28 GENNAIO 1993 (domanda annunziata l'8 settembre
1992).
  Per il reato di cui agli artt. 595, secondo e terzo comma, c.p., e 13 della
legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata);
per il reato di cui agli artt. 595, secondo e terzo comma, c.p. , e 13 della
legge 8 febbraio 1948, n. 47, (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata)
(doc. IV, n. 232). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 29
LUGLIO 1993 (domanda annunziata il 22 marzo 1993).



Ritorna al menu della banca dati