| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per la nomina a notai dei coadiutori notai provenienti dagli archivi
notarili (876), annunziata il 29 maggio 1992.
Norme per il trasferimento nei ruoli degli insegnanti elementari delle scuole
statali del personale dipendente dai comuni che abbia svolto attivita'
scolastiche integrative (939), annunziata il 17 giugno 1992.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla attuazione
della legge 22 maggio 1978, n. 194, per quanto concernente la prevenzione
dell'aborto volontario con particolare riguardo al funzionamento dei consultori
(940), annunziata il 17 giugno 1992.
Modifiche agli articoli 1 e 2 della legge 22 maggio 1978, n. 194, recante
norme sulla tutela sociale della maternita' e sulla interruzione volontaria della
gravidanza (941), annunziata il 17 giugno 1992.
Norme relative al collocamento in aspettativa dei dipendenti dello Stato il
cui coniuge sia chiamato a prestare servizio all'estero in qualita' di agente o
funzionario delle Comunita' europee (942), annunziata il 17 giugno 1992.
Norme sul riordinamento delle attivita' geografiche nazionali (943), annunziata
il 17 giugno 1992.
Nuove norme sui Consigli giudiziari (944), annunziata il 17 giugno 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 83 e 85 della
Costituzione, al fine di consentire la partecipazione dei membri italiani del
Parlamento europeo alla elezione del Presidente della Repubblica (945),
annunziata il 17 giugno 1992.
Abolizione della pena di morte nell'ordinamento giuridico italiano (946),
annunziata il 17 giugno 1992.
Estensione agli ex dipendenti ENPAS soccombenti nelle cause definite con
sentenze passate in giudicato, degli effetti dell'articolo 4 del decreto-legge
30 dicembre 1985, n. 787, convertito con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1986, n. 45, ai fini del cumulo di trattamenti pensionistici (950), annunziata
il 17 giugno 1992.
Norme a tutela dell'embrione umano (968), annunziata il 17 giugno 1992.
Modifiche agli articoli 684 e 685 del codice penale per garantire il segreto
sull'informazione di garanzia, sugli atti dell'autorizzazione a procedere e
sugli atti delle indagini preliminari (1247), annunziata il 7 luglio 1992.
Abrogazione degli articoli 4 e 5 e modifiche all'articolo 6 della legge 22
maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della maternita' e
sull'interruzione volontaria della gravidanza (2159), annunziata il 25 gennaio
1993.
Nuove norme a tutela della vita umana fino dal suo inizio e modifiche alla
legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della
maternita' e sull'interruzione volontaria della gravidanza (2160), annunziata il
25 gennaio 1993.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni sulla decadenza e sospensione
del mandato parlamentare per effetto di sentenza penale di condanna (3245),
annunziata il 14 ottobre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
196, 205, 206, 207, 208, 210, 211, 214, 215, 222, 223, 224, 230, 231, 233, 247,
248, 249, 250, 284, 285, 286, 464, 564, 755, 805, 822, 849, 959, 975, 976, 999,
1014, 1045, 1138, 1296, 1325, 1327, 1384, 1474, 1528, 1542, 1548, 1767, 1853,
1864, 2088, 2173, 2652, 2704, 2883, 2981, 3335.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........5
INTERROGAZIONI......16
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(86-445-529-534-620-806-841-851-854-898-1055-A) (7 luglio 1992).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 369, recante disposizioni urgenti in tema di possesso
ingiustificato di valori e di delitti contro la pubblica amministrazione
(approvato dal Senato) (S. 1519) (3275) (10 novembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D) Relatore di maggioranza (10, 15,
16, 21 p., 22 luglio 1992; 12, 13 maggio, 7 luglio, 13 ottobre 1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (2 dicembre 1992).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 maggio
1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (30 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00169 (Bianco Gerardo), 1-00195 (Poggiolini), 1-00196 (Mattioli),
1-00197 (Renzulli), 1-00198 (Conti Giulio), 1-00199 (Rodota'); concernenti la
bioetica (29 giugno 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per il sollecito svolgimento di una interpellanza concernente la
privatizzazione del Nuovo Pignone (24 novembre 1993).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7,
concernente seguito della discussione del testo unificato delle proposte di
legge in materia di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della politica di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo
(1o dicembre 1993).
Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sulla privatizzazione del
Nuovo Pignone (15 dicembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Russo Raffaele (doc. IV, n. 205-bis) (8 luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Determinazione della competenza per i dibattimenti per reati
di criminalita' organizzata (3083) (1o dicembre 1993).
Disegno di legge: Trasformazione di reati minori in illeciti amministrativi
(approvato dalla II commissione permanente del Senato) (S. 1168) (3410) (21
dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748); SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848); TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002); IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (23 settembre 1993).
SENESE ed altri: Revoca delle sentenze di condanna per fatti di importazione,
acquisto o detenzione di sostanze stupefacenti o pricotrope ad uso personale in
misura eccedente la dose media giornaliera (2711); TARADASH ed altri: Revoca
delle sentenze di condanna per fatti di importazione, acquisto o detenzione di
sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso personale in misura eccedente la dose
media giornaliera (3263) Relatore (19 ottobre, 30 novembre, 1o, 15 dicembre
1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (16 settembre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1993, n.
122, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e
religiosa (2576) (19 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
107, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini extracomunitari (2526) (27 maggio 1993).
Disegno di legge: Norme in materia di revoca della liberazione condizionale,
di cooperazione in materia penitenziaria e di partecipazione al dibattimento a
distanza (approvato dal Senato) (S. 1167) (3433) (15 dicembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VAIRO: Modifica e integrazione dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1979, n.
97, concernente la progressione di carriera di alcuni magistrati a seguito della
soppressione della qualifica di aggiunto giudiziario (rinviata dal Presidente
della Repubblica a norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 27 febbraio
1992) (4) (30 luglio 1992).
MASTRANTUONO: Modifiche all'articolo 42 della legge 26 luglio 1975, n. 354,
concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (477); TRANTINO: Modifica
all'articolo 532 del codice di procedura penale concernente la scarcerazione
immediata in udienza dell'imputato detenuto ove intervenga sentenza di
proscioglimento (499) (30 luglio 1992).
CASINI CARLO: Norme per la nomina a notai dei coadiutori notai provenienti
dagli archivi notarili (876) Relatore (21 ottobre 1992).
MASTRANTUONO: Norme sull'ammissione in magistratura di membri laici, sulla
istituzione di un biennio propedeutico per uditori giudiziari e sulla divisione
dei ruoli fra magistratura giudicante ed inquirente (478); ANEDDA ed altri:
Norme di attuazione del terzo comma dell'articolo 106 della Costituzione (1764)
(12 gennaio 1993).
TASSI: Nuove norme per la tutela del magistrato (54); TRANTINO: Divieto di
pubblicazione e di diffusione dell'immagine e del nome dei magistrati impegnati
in procedimenti penali (438); CAFARELLI: Modifica degli articoli 114, 200 e 329
del codice di procedura penale, in materia di divieto di pubblicazione di atti,
segreto professionale dei giornalisti e obbligo del segreto (1068); VAIRO:
Norme per l'applicazione del segreto fino alla richiesta di rinvio a giudizio
(1181); CASINI CARLO ed altri: Modifiche agli articoli 684 e 685 del codice
penale per garantire il segreto sull'informazione di garanzia, sugli atti
dell'autorizzazione a procedere e sugli atti delle indagini preliminari (1247);
MASTRANTUONO: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 3 febbraio 1963, n.
69, in materia di segreto professionale di giornalisti ed editori (1341); DI
DONATO ed altri: Modifica delle norme poste a tutela del segreto nel
procedimento penale (1376); STERPA: Nuova disciplina del segreto professionale
del giornalista (1401); STERPA: Disciplina del segreto nel procedimento penale
(1404) (26 gennaio 1993).
MARTUCCI ed altri: Abrogazione del capo III del titolo XI del libro secondo
del codice penale, in materia di delitti contro lo stato di famiglia,
introduzione dell'articolo 483-bis nel medesimo codice, in materia di falsita' in
atti e modifica all'articolo 591 dello stesso codice, concernente abbandono di
persone minori o incapaci (1888) (16 febbraio 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (10 giugno, 21, 22, 29 luglio, 12 ottobre
1993).
MARTUCCI ed altri: Modifica dell'articolo 11 del codice di procedura penale,
concernente la competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati (2281) (22
settembre 1993).
MAIOLO ed altri: Nuove norme in materia di reati commessi per finalita' di
terrorismo o di eversione dell'ordine democratico (2866) (1o dicembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 876, concernente
norme per la nomina a notai dei coadiutori notai provenienti dagli archivi
notarili (21 ottobre 1992).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (27 ottobre 1993).
Sull'ordine dei lavori (1o dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede referente: Proposte di inchiesta parlamentare: POLI BORTONE:
"Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della
violenza sui minori" (doc. XXII, n. 14) e PISICCHIO: "Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sulla condizione dell'infanzia" (doc.
XXII, n. 15) (16 dicembre 1992).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento presentato dal Ministro della sanita' concernente:
"Relazione sull'attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale
della maternita' e sulla interruzione volontaria della gravidanza (anno 1991)"
(doc. LI, n. 1) e del documento presentato dal Ministro di grazia e giustizia
concernente "Relazione sull'attuazione della legge contenente norme per la
tutela sociale della maternita' e sulla interruzione volontaria della gravidanza
(anno 1992)" (doc. LI, n. 2) (24 marzo 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) Relatore (26 maggio, 11,
17, 25 giugno 1992; 4 marzo, 1o aprile, 23, 30 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell'art. 68
della Costituzione (audizione del prof. Giovanni Battista Conso, del prof.
Livio Paladin, del prof. Giuseppe De Vergottini, del prof. Giovanni Grottanelli
De Santi e del prof. Temistocle Martines) (10 giugno 1992).
COMMISSIONI RIUNITE II-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
POLI BORTONE: Provvedimenti in favore della maternita' (518) (17 marzo 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere (doc. IV, n. 621) (16 febbraio 1994). | |