| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Assegnazione in proprieta' al comune di Genova dei suoli e dei manufatti
dell'esposizione mondiale del 1992 (2364), annunziata l'11 marzo 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
76, 190, 414, 1471, 2017, 2185, 2471, 2570, 2746, 2754, 2854, 2863.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......13
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
322, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (1177) (15 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (24
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
154, recante disposizioni interpretative del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, recante
soppressione dell'EFIM (S. 1254) (2872) (15 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-01013 (Balocchi Maurizio), 2-01015 (De Benetti), 2-01016 (Tassi),
3-01469 (Bolognesi), 3-01470 (Tortorella), 3-01476 (Matteja), 3-01487
(Larizza), 3-01492 (Caprili), 3-01507 (Patria); concernenti le recenti calamita'
atmosferiche (8 ottobre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori RUFFINO ed altri: Interpretazioni autentiche e norme procedurali
relative alla legge 5 aprile 1985, n. 135, recante "Disposizioni sulla
corresponsione di indennizzi a cittadini ed imprese italiane per beni perduti in
territori gia' soggetti alla sovranita' italiana ed all'estero (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 851) (3454) (21 dicembre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 luglio 1992, n.
340, concernente soppressione dell'Ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera - EFIM (1332) (29, 30 luglio, 5 agosto 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568); Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581) (29 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (27, 28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 2, 4, 18, Stato di previsione della
spesa del Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, della spesa del Ministero delle partecipazioni
statali, per l'anno finanziario 1993 (28, 29 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (12, 19, 21 gennaio 1993).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'anno finanziario 1992 (approvato dal Senato) (S. 1340) (3135); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle aziende autonome per l'anno finanziario 1993 (approvato dal Senato) (S.
1339) (3134) (7 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SOLAROLI ed altri: Norme sull'emissione di titoli comunali, provinciali e
regionali (2570) (14 settembre 1993).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(27, 28, 29 ottobre 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
296, recante copertura dei disavanzi nel settore dei trasporti pubblici locali
(860) (24 giugno 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (22, 23
ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5
ottobre 1992, n. 397, recante interventi urgenti nelle zone della regione
Liguria colpite da eccezionali avversita' atmosferiche (S 668) (approvato dal
Senato) (1932) (3 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1992, n. 510, recante proroga dei termini di durata in carica dei
comitati dei garanti e degli amministratori straordinari delle unita' sanitarie
locali, nonche' norme per le attestazioni da parte delle unita' sanitarie locali
della condizione di handicappato in ordine all'istruzione scolastica e per la
concessione di un contributo compensativo all'Unione italiana ciechi (S. 874)
(approvato dal Senato) (2246) (23 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) (21 aprile 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma (S.
1159) (approvato dal Senato) (2632) (19 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 1993, n.
213, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcooliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2856)
(13, 20 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 maggio 1993, n. 158, recante interventi a favore delle aziende agricole
danneggiate dall'infezione di afta epizootica (approvato dal Senato) (S. 1258)
(2877) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Copertura assicurativa a favore dei militari della Guardia
di finanza e del personale del Corpo forestale dello Stato, per i rischi di
lesioni o decesso derivanti dalla conduzione dei mezzi di trasporto di proprieta'
di dette amministrazioni, nonche' a favore delle persone di cui sia stato
autorizzato il trasporto su tali mezzi (2311), (parere alla VI Commissione)
Relatore f. f. (29 settembre 1993).
Disegno di legge; Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno
di legge: Riordino della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749)
(approvato, in un testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato)
(2524); LUCCHESI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (227); LIA:
Riforma dell'ordinamento portuale (1115); BIONDI: Abrogazione dell'articolo 110
del codice della navigazione, in materia di compagnie e gruppi portuali (1291);
CAPRILI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (1531), (parere alla I
Commissione) Relatore f. f. (10, 11 novembre, 21 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
396, recante disposizioni urgenti in materia di edilizia sanitaria (3194) (24
novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge decreto-legge 5 ottobre1993, n. 398,
recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno
dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia
(3196) (25 novembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9
ottobre 1993, n. 404, recante interventi urgenti in favore dei dipendenti delle
societa' della GEPI e dell'INSAR (approvato dal Senato) (S. 1553) (3390) (1o
dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 novembre 1993, n.
444, recante misure urgenti per l'attuazione del riassetto del settore delle
telecomunicazioni (3327) Relatore f. f. (9 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 9 ottobre 1993, n.
410, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione nelle aree di crisi
siderurgica (approvato dal Senato) (S. 1557) (3392) Relatore f. f. (9 dicembre
1993).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411), (parere alla Commissione speciale per
le politiche comunitarie) (9 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 dicembre 1993, n.
504, recante disposizioni urgenti a favore delle zone colpite da fenomeni
alluvionali nei mesi di settembre, ottobre e novembre 1993 (3456) (11, 25
gennaio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 novembre 1993, n. 462, recante disposizioni in materia di lavori socialmente
utili, inserimento professionale dei giovani e contratti di formazione e lavoro
(S. 1658) (approvato dal Senato) (3549), (parere alla XI Commissione) (11
gennaio 1994).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 dicembre 1993, n.
497, recante misure urgenti in materia di partecipazione alla spesa sanitaria,
di formazione dei medici e di farmacovigilanza (3452) Relatore f. f. (25 gennaio
1994).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
NARDONE ed altri: Recupero e restauro ambientale dello spazio naturale e del
paesaggio agrario nella zona di pianura e di parte della zona di collina non
compresa nel territorio delle comunita' montane (rinviata dal Presidente della
Repubblica a norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 29 febbraio 1992)
(nella X legislatura: primo firmatario Donazzon; cofirmatari: Stefanini, Conti,
D'Ambrosio ed altri) (5) (6 luglio 1993).
TASSI: Sdemanializzazione delle caserme site in centri urbani non utilizzate
da almeno dieci anni per uso operativo dai comandi militari (118); BERSELLI:
Sdemanializzazione della salina di Comacchio (336); SBARBATI CARLETTI:
Trasferimento degli immobili demaniali costituenti il complesso denominato
"Rocca della Cittadella", siti nella citta' di Ancona, alla regione Marche
(1280); PELLICANI ed altri: Modifica dell'articolo 6 della legge 5 febbraio
1992, n. 139, concernente interventi per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna (1330); MASTRANTUONO: Norme per trasferimento a titolo gratuito al
comune di Castel Volturno di aree demaniali ricadenti nel medesimo comune
(1632); MASTRANTUONO: Norme per il trasferimento a titolo gratuito, ai comuni
di San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma di aree demaniali ricadenti nei
comuni medesimi (1683); PALADINI e TURCI: Autorizzazione al Ministero delle
finanze a vendere al comune di Mirandola (Modena) l'immobile denominato "ex
Caserma MVSN", sito nel medesimo comune (1698); PALADINI e TURCI:
Autorizzazione al ministro delle finanze a vendere al comune di Finale Emilia
l'immobile denominato "Palazzo Borsari", sito in Finale Emilia (1704); SANNA:
Autorizzazione al ministro delle finanze a vendere al comune di Mores (Sassari)
il compendio costituito dagli ex capannoni siti nel medesimo comune, in via
Piave e in via Garibaldi (1759); SARTORI LANCIOTTI MARIA ANTONIETTA e
MENSURATI: Autorizzazione a cedere in proprieta' al comune di Fiumicino i
compendi demaniali marittimi denominati "Villaggio dei pescatori" di Fregene e
"Passoscuro" (1979); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento in proprieta' al comune
di Genova delle aree e dei beni immobili compresi nel perimetro dell'Esposizioni
internazionale tenutasi nel 1992 (2155); BOTTINI ed altri: Obbligo per le case
costruttrici di dotare le autovetture di un dispositivo luminoso per segnalare
al guidatore i segnali acustici di altre vetture (2198); MANFREDI:
Sdemanializzazione dell'ex caserma G.B. Revelli, sita in comune di Taggia, e
dell'ex caserma Siffredi, sita in comune di Imperia, frazione di Oneglia (2264);
CASTAGNOLA ed altri: Assegnazione in proprieta' al comune di Genova dei suoli e
dei manufatti dell'esposizione mondiale del 1992 (2364); CANCIAN ed altri:
Norme per la razionalizzazione delle procedure di dismissione di aree e beni
demaniali a favore degli enti locali e per la valorizzazione dei beni demaniali
militari dismissibili (2365); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento di beni dal
demanio marittimo dello Stato a quello dei comuni sedi di strutture portuali
(2492), (parere alla VI Commissione) Relatore f. f. (14 luglio 1993).
MANCINI VINCENZO ed altri: Norme per l'applicazione della perequazione
prevista dall'articolo 21 della legge 27 dicembre 1983, n. 730, ai titolari di
pensioni integrative di cui all'articolo 14 della legge 20 marzo 1975, n. 70
(557); ROTIROTI e D'ANDREAMATTEO: Norme per l'applicazione della perequazione
prevista dall'articolo 21 della legge 27 dicembre 1983, n. 730, ai titolari di
pensioni integrative di cui all'articolo 14 della legge 20 marzo 1975, n. 70
(1320), (parere alla XI Commissione) (29 settembre 1993).
SANTORO ITALICO e RATTO: Norme per la soppressione dei fondi di previdenza per
gli impiegati nonche' per i viaggiatori e piazzisti dipendenti dalle aziende
industriali, artigiane e cooperative e per i dipendenti proprietari di
fabbricati (838), (parere alla XI Commissione) Relatore f. f. (29 settembre
1993).
FARIGU e PIRO: Adeguamento del contributo statale in favore della Biblioteca
italiana per ciechi "Regina Margherita" (2392); ARMELLIN: Adeguamento del
contributo statale in favore della Biblioteca italiana per ciechi "Regina
Margherita" (2429), (parere alla VII Commissione) (29 settembre 1993).
NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748); SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848); TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002); IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (13 dicembre 1993).
BERSELLI; BORGOGLIO; SBARBATI CARLETTI; BERTOLI ed altri; MASTRANTUONO;
PALADINI e TURCI; PALADINI e TURCI; SANNA; BOLOGNESI ed altri; MANFREDI;
CASTAGNOLA ed altri; BOLOGNESI ed altri: Norme per il trasferimento agli enti
locali ed alle regioni di beni immobili demaniali e patrimoniali dello Stato
(approvata, in un testo unificato, dalla VI commissione permanente della Camera
e modificata dalla VI commissione permanente del Senato) (S. 1431)
(336-637-1280-1530-1632-1698-1704-1759-2155-2264-2364-2492 B); BORGOGLIO:
Autorizzazione a cedere in proprieta' al comune di Novi Ligure l'immobile
demaniale denominato "ex caserma Baiardi", al fine di insediarvi un istituto
professionale (637); SBARBATI CARLETTI: Trasferimento degli immobili demaniali
costituenti il complesso denominato "Rocca della Cittadella", siti nella citta'
di Ancona, alla regione Marche (1280); BERTOLI ed altri: Modifica dell'articolo
21 della legge 1o dicembre 1986, n. 879, concernente il trasferimento alla
regione Friuli-Venezia Giulia di alcuni beni gia' appartenenti al demanio idrico
(1530); MASTRANTUONO: Norme per trasferimento a titolo gratuito al comune di
Castel Volturno di aree demaniali ricadenti nel medesimo comune (1632);
PALADINI e TURCI: Autorizzazione al Ministero delle finanze a vendere al comune
di Mirandola (Modena) l'immobile denominato "ex Caserma MVSN", sito nel medesimo
comune (1698); PALADINI e TURCI: Autorizzazione al ministro delle finanze a
vendere al comune di Finale Emilia l'immobile denominato "Palazzo Borsari", sito
in Finale Emilia (1704); SANNA: Autorizzazione al ministro delle finanze a
vendere al comune di Mores (Sassari) il compendio costituito dagli ex capannoni
siti nel medesimo comune, in via Piave e in via Garibaldi (1759); BOLOGNESI ed
altri: Trasferimento in proprieta' al comune di Genova delle aree e dei beni
immobili compresi nel perimetro dell'Esposizioni internazionale tenutasi nel
1992 (2155); MANFREDI: Sdemanializzazione dell'ex caserma G.B. Revelli, sita in
comune di Taggia, e dell'ex caserma Siffredi, sita in comune di Imperia,
frazione di Oneglia (2264); CASTAGNOLA ed altri: Assegnazione in proprieta' al
comune di Genova dei suoli e dei manufatti dell'esposizione mondiale del 1992
(2364); BOLOGNESI ed altri: Trasferimento di beni dal demanio marittimo dello
Stato a quello dei comuni sedi di strutture portuali (2492), (parere alla VI
Commissione) (17 dicembre 1993).
POGGIOLINI ed altri: Istituzione dell'Ordine nazionale degli odontoiatri e
modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (1800); SOLLAZZO ed altri: Facolta' per i
laureati in medicina e chirurgia immatricolati al relativo corso di laurea negli
anni accademici 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984 e 1984-1985, di
chiedere l'iscrizione all'albo degli odontoiatri (1815); CALDEROLI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra, norme in materia previdenziale relative
alla medesima professione nonche' sanzioni per l'esercizio abusivo della
professione (1919), (parere alla XII Commissione) Relatore f. f. (17 dicembre
1993).
STRADA ed altri: Norme concernenti l'esercizio dei distributori di carburante,
la tutela della salute degli addetti e dei cittadini, la salvaguardia
dell'ambiente (506); LUCCHESI ed altri: Norme concernenti l'esercizio dei
distributori di carburante (651); TORCHIO: Norme concernenti l'esercizio dei
distributori di carburante (710); TASSI: Disciplina della risoluzione del
rapporto di gestione di aree attrezzate con impianti di distribuzione di
carburante (3061), (parere alla X Commissione) Relatore f. f. (21 dicembre
1993).
GALLI ed altri; FERRARINI ed altri: Disposizioni in materia di risorse idriche
(approvato, in un testo unificato, dalla Camera e modificato dal Senato (S.
1540) (512-1397 B); FERRARINI ed altri: Disposizioni in materia di risorse
idriche (1397), (parere alla VIII Commissione) Relatore f. f. (21 dicembre
1993).
Senatori COSSIGA ed altri: Istituzione del parco nazionale dell'arcipelago de
La Maddalena (approvato dal Senato) (S. 1217) (2944), (parere alla VIII
Commissione) Relatore f. f. (21 dicembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto relativo all'utilizzazione, da parte dello
Stato, dello stanziamento corrispondente alla quota parte dell'8 per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, iscritto al capitolo n. 6878
dello stato di previsione del ministero del tesoro (4 agosto 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge ed emendamenti: Conversione in legge del decreto-legge 1
settembre 1992, n. 369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di
istituti penitenziari di particolare sicurezza e per il relativo personale
(1527-A) (parere all'Assemblea) (14 ottobre 1992).
Proposta di legge: RUBERTI ed altri: Trasformazione del consorzio
interuniversitario nazionale per la fisica della materia in Istituto nazionale
per la fisica della materia (2004) (parere alla VII commissione) (10 novembre
1993).
COMITATO PERMANENTE PER IL CONTROLLO DELLA POLITICA MONETARIA E DI BILANCIO
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
prof. Mario Monti e del prof. Mario Arcelli) (8 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di rigidita' per le strategie di
contenimento e le politiche di gestione del debito pubblico (audizione del
ragioniere generale dello Stato, dott. Andrea Monorchio) (6 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01084 (Castagnola); concernente la cessione del complesso Alfa Romeo
alla Fiat (20 luglio 1993).
nn. 5-00292 (Castagnetti Guglielmo), 5-00816 (Solaroli), 5-01652 (Sanese),
5-01664 (Strada), 5-01694 (Marino), 5-01701 (Valensise), 5-01690 (Matteja),
5-01744 (Montecchi); concernenti le procedure di dismissioni (19 ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro del bilancio, della programmazione economica e per gli
interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio, sugli obiettivi e sui
risultati della contrattazione programmata nel Mezzogiorno, con particolare
riferimento al recente contratto di programma relativo alla societa' Piaggio (15
luglio 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti del Centro Europa Ricerche (CER): dott. Maurizio Pala, dott.ssa
Stefania Gabriele, dott. Salvatore Tutino, dott. Daniele Pace; dell'Istituto
per la ricerca sociale (IRS): dott.ssa Pia Saraceno, prof. Giangiacomo
Nardozzi; dell' Associazione PROMETEIA: prof. Paolo Onofri; del Dipartimento di
economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia: prof. Luigi
Bernardi) (23 settembre 1992).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL: dott. Alfiero
Grandi, dott. Sergio D'Antoni e dott. Vittorio Pagani) (29 settembre 1992).
Audizione del governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio Ciampi, e del
direttore centrale per la ricerca economica della Banca d'Italia, Pierluigi
Cioccia, sulle prospettive della politica monetaria (20 gennaio 1993).
Audizione del Ministro del bilancio e della programmazione economica e per
gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, Franco Reviglio e del Ministro del
tesoro Piero Barucci sulla situazione e le prospettive della finanza pubblica,
con particolare riferimento all'evoluzione del debito pubblico (27 gennaio
1993).
Audizione del ministro della sanita, Garavaglia, in ordine al documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (riunione congiunta con l'omologa
commissione permanente del Senato) (21 luglio 1993).
Audizione del ministro del tesoro, prof. Piero Barucci, sulle prospettive
della politica monetaria italiana in relazione alle esigenze di riduzione del
costo del servizio del debito pubblico e agli sviluppi del processo di
unificazione monetaria Europea (14 settembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1992).
Elevazione di un conflitto di competenza (8 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1993).
Sulla lettera inviata dal Presidente della Camera, Giorgio Napolitano, ai
presidenti dei Gruppi parlamentari e delle Commissioni permanenti in occasione
della sessione di bilancio (24 novembre 1993).
INTERVENTI VARI
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2). Esame
del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui vincoli e fattori di
rigidita' per le strategie di contenimento e le politiche di gestione del debito
pubblico (22 luglio 1993).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, dott. Vincenzo
Desario, sul ruolo degli istituti di credito sulla vicenda finanziaria del
gruppo Ferruzzi (7 luglio 1993).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 ottobre 1993, n.
401, recante disposizioni a fvore delle zone dell'Italia nord-occidentale
colpite da fenomeni alluvionali (3211) (13, 28 ottobre, 3 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00302 (Cerutti); concernente interventi a favore delle zone colpite
dalle calamita' naturali del settembre 1993 (28 settembre 1993).
n. 5-00987 (Castagnola); concernente la frana in localita' Pieve Ligure (5
ottobre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato per la promozione e il coordinamento
delle attivita' di protezione civile, Vito Riggio, sugli eventi alluvionali che
hanno colpito alcune regioni del nord Italia (29 settembre 1993).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
LUCCHESI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (227); LIA: Riforma
dell'ordinamento portuale (1115); BIONDI: Abrogazione dell'articolo 110 del
codice della navigazione, in materia di compagnie e gruppi portuali (1291);
CAPRILI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (1531); Disegno di legge;
Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno di legge: Riordino
della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749) (approvato, in un
testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato) (2524) (21
dicembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (17
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
116, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del capitale iniziale
degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai sensi del capo III del
decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 agosto 1992, n. 359 (2549) (28 aprile, 18 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1993, n.
376, recante disposizioni concernenti l'estinzione dei crediti d'imposta sui
redditi e modalita' per la determinazione dei tassi di interesse relativi ai
rapporti di credito e debito dello Stato (3161) (26 ottobre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3, 16
dicembre 1992).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento sul riordino delle partecipazioni pubbliche e sullo stato
delle privatizzazioni presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri il
14 aprile 1993 (21 aprile, 9 giugno 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del prof. Alberto Predieri, commissario liquidatore dell'EFIM,
sullo stato di attuazione del processo di liquidazione dell'Ente con
particolare riferimento agli interventi nei settori della difesa e aerospaziale
(15 luglio 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione dei
rappresentanti degli istituti CER, IRS e NOMISMA, dott.ssa Giuseppina
Gualtieri, prof. Pippo Ranci e prof. Antonio Di Maio) (12 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilanci relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'ISPE, prof.ssa Fiorella Padoa Scioppa e del rappresentante
della Commissione tecnica per la spesa pubblica, dott. Rino Onofri) (12 ottobre
1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994,1996 (audizione del
presidente della Confindustria Luigi Abete (19 ottobre 1993).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione del
presidente dell'Associazione bancaria italiana (ABI), dott. Tancredi Bianchi
(21 ottobre 1993).
Audizione conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
relativi alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (audizione dei
rappresentanti della FIAT, dott. Cesare Romiti e dott. Cesare Annibaldi) (22
ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione di un programma di audizioni (12 ottobre 1993). | |