| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica all'articolo 11 della legge 2 agosto 1990, n. 233, in materia di
proroga del termine per il riscatto di periodi contributivi a favore dei
coltivatori diretti, mezzadri e coloni (522), annunziata il 6 maggio 1992.
Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani all'estero
(523), annunziata il 6 maggio 1992.
Norme sul passaggio di ruolo degli insegnanti di educazione tecnica e di
educazione fisica utilizzati in insegnamenti affini (544), annunziata il 12
maggio 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni agli Statuti
speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773), annunziata il 25 maggio
1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 47 dello Statuto
speciale per la Valle d'Aosta, in materia di circoscrizioni elettorali per
l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (797),
annunziata il 25 maggio 1992.
Attribuzione del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
ufficiali di complemento dei corsi interrotti l'8 settembre 1943 (1911),
annunziata il 20 novembre 1992.
Esercizio del diritto di voto per le elezioni regionali da parte dei cittadini
residenti nella regione Valle d'Aosta (2172), annunziata il 27 gennaio 1993.
Delega di funzioni amministrative in materia di lavoro alla regione autonoma
Valle d'Aosta (2593), annunziata il 6 maggio 1993.
Disciplina degli impianti a fune, delle piste di sci e delle relative
infrastrutture (2778), annunziata il 16 giugno 1993.
Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e foreste
(2923), annunziata il 15 luglio 1993.
Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia
Giulia (3276), annunziata il 25 ottobre 1993.
Norme per la costituzione dello Stato federale (3301), annunziata il 4
novembre 1993.
Disposizioni in materia di risarcimento dei danni subiti da soggetti italiani
in conseguenza di illecito civile da parte di titolari o dipendenti di
istituzioni o rappresentanze diplomatiche straniere (3303), annunziata il 4
novembre 1993.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per la revisione della seconda
parte della Costituzione (3366), annunziata il 24 novembre 1993.
Disciplina dell'albo professionale e del trattamento pensionistico degli
impiegati tecnici di gioco (croupiers) nonche' dello stato giuridico ed economico
dei lavoratori delle case da gioco (3480), annunziata il 15 dicembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1585, 1779, 2149, 2265.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......51
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (30 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (9 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (28 ottobre
1992).
Disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (approvato
dalla IX commissione permanente del Senato) (S 575) (1589) (5 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (17 novembre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 ottobre 1993, n.
395, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli
albientali e istituzine dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente
(3193) (11 novembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI e ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni
agli Statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773) (22 settembre
1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (27 gennaio 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (15
giugno 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B); Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992); STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (20 luglio, 3, 4 agosto
1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (27 ottobre 1993).
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967); PATUELLI: Riordinamento del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste (863); FELISSARI ed altri: Ordinamento del
Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione (1030); FERRI ed altri: Riforma
del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876); TASSI: Riordinamento
delle competenze dello Stato in materia di agricoltura e foreste (2736);
CAVERI: Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e
foreste (2923); ANGHINONI ed altri: Riordinamento delle competenze regionali e
statali in materia di agricoltura e foreste ed istituzione del Dipartimento per
il coordinamento delle politiche agroalimentari e forestali presso la Presidenza
del Consiglio dei ministri (2971) (24 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00049 (Pannella), 3-00050 (Ronchi), 3-00051 (D'Alema), 3-00052
(Garavini), 3-00053 (Ando'), 3-00054 (Battistuzzi), 3-00055 (Bossi), 3-00056
(Fini), 3-00057 (Pagani), 3-00058 (Caveri), 3-00059 (La Malfa), 3-00060
(Novelli), 3-00061 (Bianco Gerardo); concernenti l'uccisione del magistrato
Giovanni Falcone (25 maggio 1992).
nn. 2-00025 (Bianco Gerardo), 2-00052 (Pannella), 2-00056 (Caveri), 2-00057
(Cariglia), 2-00058 (Garavini), 2-00059 (Crippa), 2-00060 (Fava), 2-00064
(D'Alema), 2-00065 (Gorgoni), 2-00067 (Rocchetta), 3-00085 (Parigi), 3-00087
(Battistuzzi), 3-00090 (Ando'), 3-00093 (Calzolaio); concernenti il conflitto in
Bosnia e sulla situazione nelle Repubbliche gia' facenti parte della Jugoslavia
(17 giugno 1992).
n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 2-00223 (Pannella), 2-00230 (Gorgoni), 2-00231 (Russo Spena), 2-00235
(Tremaglia), 3-00244 (Petruccioli), 3-00245 (Crippa), 3-00247 (Novelli),
3-00250 (Caveri), 3-00251 (Battistuzzi), 3-00252 (Ferri), 3-00267 (Poti'),
3-00268 (Agrusti), 3-00270 (Fragassi); sull'abbattimento di un aereo italiano
in Bosnia (8 settembre 1992).
nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (3, 5 febbraio
1993).
n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
n. 1-00175 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al Governo (7 maggio
1993).
nn. 3-01416 (Bertezzolo), 3-01417 (Caveri), 3-01418 (Gasparri), 3-01419
(Crippa), 3-01420 (Fragassi), 3-01421 (Gorgoni), 3-01422 (D'Alema), 3-01423
(Pannella), 3-01424 (Melillo), 3-01425 (Savio), 3-01426 (Galante), 3-01427
(Poti'); concernenti l'uccisione di due militari italiani in Somalia (16
settembre 1993).
n. 1-00243 (Pannella); concernente la sfiducia al Governo (I Ciampi) (13
gennaio 1994).
nn. 1-00243 (Pannella), 6-00036 (Ferri); concernenti la sfiducia al Governo
(I Ciampi) (13 gennaio 1994).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3, 4 luglio 1992).
Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (6, 7 maggio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (17 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI e ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni
agli Statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773); CAVERI e
ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni agli
Statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna per il Friuli-Venezia
Giulia e per il Trentino-Alto Adige (approvata, in prima deliberazione, dalla
Camera e dal Senato) (S. 635) (773 B) (16, 28 luglio 1992; 24 febbraio 1993).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); SIGNORILE: Norme in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378) (22 luglio, 5
agosto 1992).
SAVINO ed altri: Nuove norme in materia di dimissioni dei consiglieri comunali
e provinciali (2183) (20 aprile 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); LANDI: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2521); BOSSI ed altri: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per l'elezione
alla Camera dei deputati (2496); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (12
maggio, 9, 11 giugno 1993).
TEALDI: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici regionali (391);
BRUNETTI ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(1024); DELFINO ed altri: Norme in materia di tutela dei patrimoni linguistici
regionali (1268); BOATO ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (1740); BERTOLI ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1796); RENZULLI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1986); D'ALEMA ed altri: Norme in materia di tutela
delle minoranze linguistiche (2337) (20 luglio 1993).
STERPA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della
Costituzione, concernente la disciplina del voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (1403); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 48 della Costituzione (1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e di rappresentanza per gli italiani
all'estero (2463); Disegno di legge: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della
Costituzione (S. 1395) (approvato, in prima deliberazione, dal Senato) (2992)
(29 luglio 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B) (29 luglio 1993).
PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026); TASSONE ed altri: Divieto di
svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (2253); TASSI: Estensione dell'obbligo di denuncia delle spese
elettorali ai non eletti (2381); FORTUNATO: Disciplina della propaganda
elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi preelettorali (2507);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212,
in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di sondaggi nel corso di
consultazioni elettorali (2821); Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE
MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI
ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI
ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal
Senato in un testo unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato
stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione
permanente) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (6 ottobre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1992, n.
271, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (526) (25 giugno
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
322, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (1177) (8 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (23 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 marzo 1993, n. 52,
recante disposizioni urgenti per assicurare l'esecuzione di contratti o
concessioni relativi ad opere, forniture o servizi a favore della pubblica
amministrazione (2353) (9 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione) (24 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
209, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratyori
straordinari delle unito' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scostica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2845) (6 luglio 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967), (parere alla XIII Commissione) (30 luglio, 4
agosto 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Testo unificato delle proposte di legge: PERANI ed altri (521); CACCAVARI ed
altri (1168): Norme per il riordino del settore termale (parere alla XII
commissione) (7 luglio 1993).
Testo unificato delle proposte di legge: RENZULLI ed altri: Riforma delle
professioni sanitarie infermieristiche, tecniche e di riabilitazione (287);
PIRO: Riforma dell'ordinamento delle scuole di formazione degli esercenti le
professioni sanitarie non mediche e del relativo esercizio professionale (612);
PERINEI ed altri (829); ARMELLIN ED ALTRI (2173) (parere alla XII commissione)
(13 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
209, recante proroga dei termini di durata in carica degli amministratori
straordinari delle unito' sanitarie locali, nonche' norme per le attestazioni da
parte delle unita' sanitarie locali della condizione di handicappato in ordine
all'istruzione scostica e per la concessione di un contributo compensativo
all'Unione italiana ciechi (2845) (parere alla XII commissione) (21 luglio
1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori (9 luglio 1992).
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1993).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00168 (Caveri); concernente la correzione di destinazione dei giovani
valdostani (3 dicembre 1992).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
131, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2610);
FORMENTINI ed altri: Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984,
n. 853, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in
materia di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel
registro delle imprese (276); TEALDI: Modifica al decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di imposta sul valore aggiunto
per l'olio essenziale non deterpenato di piante officinali (405); PIRO:
Agevolazioni fiscali per l'uso dell'alcool etilico (618); TORCHIO:
Modificazioni all'articolo 1 del decreto-legge 5 maggio 1957, n. 271,
convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 1957, n. 474, recante
disposizioni per la prevenzione e la repressione delle frodi nel settori degli
oli minerali (688); EBNER ed altri: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge
15 settembre 1990, n. 261, convertito, con modificazioni, dalla legge 12
novembre 1990, n. 331, in materia di regime fiscale dei prodotti petroliferi per
uso agricolo (1239); SCALIA ed altri: Modifica all'articolo 78, comma 4, della
legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di estensione delle categorie
abilitate ad apporre il visto di conformita' sulle dichiarazioni fiscali (1435);
D'AMATO CARLO: Integrazione della tabella A parte III, del decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni,
in materia di imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di
persone eseguite con vettore aereo (1912); CARLI LUCA ed altri: Trattamento
fiscale dell'attivita' di alpeggio (2360) (16 giugno 1993).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 7 ottobre 1993, n.
401, recante disposizioni a fvore delle zone dell'Italia nord-occidentale
colpite da fenomeni alluvionali (3211) (3, 10 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00102 (Caveri); concernente l'autostrada Torino-Aosta (3 novembre 1992).
n. 7-00302 (Cerutti); concernente interventi a favore delle zone colpite
dalle calamita' naturali del settembre 1993 (28 settembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato per la promozione e il coordinamento
delle attivita' di protezione civile, Vito Riggio, sugli eventi alluvionali che
hanno colpito alcune regioni del nord Italia (29 settembre 1993).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00200 (Boghetta), 7-00220 (Morgando); concernenti la linea ferroviaria
Chivasso-Aosta (2, 11 novembre 1993).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
RUSSO IVO: Norme per l'istituzione e la regolamentaizone delle case da gioco
sul territorio nazionale (242); ROSITANI ed altri: Istituzione di una casa da
gioco nella regione Lazio (327); BORRA ed altri: Norme in materia di
istituzione e di esercizio delle case da gioco (765); LUCCHESI e MACCHERONI:
Istituzione di una casa da gioco a Viareggio (794); BREDA: Istituzione di una
casa da gioco nella regione Friuli-Venezia Giulia (964); TESTA ANTONIO:
Istituzione di una casa da gioco nel bacino termale euganeo dei comuni di Abano
Terme e Montegrotto Terme (1151); ROJCH ed altri: Regolamentazione
dell'esercizio delle case da gioco (1500); D'AMATO CARLO e DEMITRY: Istituzione
di una casa da gioco a Sorrento (1591); D'AMATO CARLO e DEMITRY: Nuova
regolamentazione delle case da gioco (1592); PATUELLI: Autorizzazione
all'apertura di una casa da gioco a Rimini e Riccione (1726); OCCHIPINTI ed
altri: Autorizzazione alla riapertura della casa da gioco di Taormina (1832);
MARTINAT ed altri: Norme in materia di esercizio e di gestione delle case da
gioco (1837); STERPA: Istituzione di una casa da gioco nel comune di Varese
(1917); MASTRANTUONO: Istituzione di una casa da gioco nell'isola di Capri
(1964); ONGARO ed altri: Istituzione di una casa da gioco stagionale in San
Pellegrino Terme e Gardone Riviera (2212); MANCINI GIANMARCO ed altri:
Istituzione di una casa da gioco stagionale in Bagni di Lucca e Viareggio (2215)
(10 settembre 1992; 17 marzo 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00157 (Strada), 7-00257 (Costantini); concernenti la crisi del settore
siderurgico e la situazione della societa' ILVA (20 luglio 1993).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure urgenti nel settore lattiero-caseario (approvato
dalla IX commissione permanente del Senato) (S 575) (1589) (30 settembre, 14
ottobre 1992).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967); PATUELLI: Riordinamento del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste (863); FELISSARI ed altri: Ordinamento del
Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione (1030); FERRI ed altri: Riforma
del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876); TASSI: Riordinamento
delle competenze dello Stato in materia di agricoltura e foreste (2736);
CAVERI: Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e
foreste (2923); ANGHINONI ed altri: Riordinamento delle competenze regionali e
statali in materia di agricoltura e foreste ed istituzione del Dipartimento per
il coordinamento delle politiche agroalimentari e forestali presso la Presidenza
del Consiglio dei ministri (2971) (28, 29 luglio, 2 agosto 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Raffaele Costa, sugli orientamenti generali del Governo in materia di politiche
comunitarie con particolare riferimento al processo di attuazione della
normativa comunitaria, nonche' alle modalita' della partecipazione del Parlamento
alla formazione degli atti normativi della Comunita' (22 luglio 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806) (26 maggio 1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell'art. 68
della Costituzione (audizione del prof. Giovanni Battista Conso, del prof.
Livio Paladin, del prof. Giuseppe De Vergottini, del prof. Giovanni Grottanelli
De Santi e del prof. Temistocle Martines) (10 giugno 1992).
COMMISSIONI RIUNITE I-XI
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente delega al Governo per
la razionalizzazione e la revisione della disciplina in materia di pubblico
impiego (14 gennaio 1993).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (3
dicembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione generale sulle proposte di revisione costituzionale di riforma
elettorale indicate negli atti istitutivi approvati dalla Camera dei deputati e
dal Senato della Repubblica (22 settembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Bicameralismo (1o dicembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Legge elettorale (1o dicembre 1992).
Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (28
gennaio 1993).
Discussione degli esiti dei lavori dei comitati "Forma di Stato" e "Forma di
Governo" (24 marzo, 28, 29 aprile, 4 maggio 1993).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del presidente della RAI, Walter Pedulla' e del direttore generale,
Gianni Pasquarelli (3 novembre 1992).
Audizione del direttore generale della RAI, dott. Gianni Pasquarelli, del
vice direttore generale per la radiofonia, dott. Corrado Guerzoni, del
direttore della testata informazione giornalistica regionale, dott. Leonardo
Valente e del direttore della testata giornalistica sportiva, dott. Gilberto
Evangelisti, sulla programmazione 1993 (prende la parola anche il presidente
della RAI, prof. Walter Pedulla') (2 marzo 1993).
Audizione del presidente della RAI, prof. Claudio Dematte'; del direttore
generale, dott. Locatelli; dei consiglieri, dott. Murialdi e dott. Benvenuti
(28 luglio 1993).
INTERVENTI IN SOTTOCOMMISSIONI
SOTTOCOMMISSIONE PERMANENTE PER GLI INDIRIZZI
Rinvio della votazione per l'elezione del presidente (24 febbraio 1993). | |