| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Introduzione degli articoli 623-ter, 623-quater, 623-quinqies, 623-sexies e
623-septies del codice penale per la repressione dei reati informatici e
telematici (1174), annunziata il 2 luglio 1992.
Nuove norme per la prevenzione dell'inquinamento marino causato da oli
minerali nel trasporto alla rinfusa via mare (1183), annunziata il 3 luglio
1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
420, 1250, 1334, 1585, 1656, 1739, 2113, 2214, 2265, 2478, 2502, 2506, 2718,
3263, 3617.
PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO PRESENTATE
Modifica dell'art. 143 del Regolamento, in materia di esecuzione di leggi ed
attuazione di mozioni, risoluzioni ed ordini del giorno (doc. II n. 5)
annunziata il 24 giugno 1992.
Modificazione del primo e del secondo comma dell'articolo 18 del regolamento,
concernente le procedure per l'esame delle domande di autorizzazione a
procedere in giudizio richieste ai sensi dell'articolo 68 della Costituzione
(doc. II n. 6) annunziata il 15 luglio 1992.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI......37
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....2
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Contro il deputato Orlando per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 595 c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47
(diffamazione col mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 3-A) (25 giugno
1992).
Contro il deputato Muzio per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. _ nel
reato di cui agli artt. 81, capoverso, 595, terzo comma c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, aggravata e
continuata) (doc. IV, n. 18-A) (23 luglio 1992).
Contro il deputato Tassi per il reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p.
(diffamazione aggravata); per il reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p.
(diffamazione aggravata); per il reato di cui all'art. 595, terzo comma, c.p.
(diffamazione aggravata) (doc. IV, n. 46-A) (11 settembre 1992).
Contro il deputato Sgarbi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei
reati di cui agli artt. 81, capoverso 61, n. 2), 480 (falsita' ideologica
commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni
amministrative), 640, capoverso, n. 1) (truffa aggravata) c.p. (doc. IV, n.
64-A) (14 ottobre 1992).
Contro il deputato Sospiri per il reato di cui all'art. 341 c.p. (oltraggio a
un pubblico ufficiale) (doc. IV; n. 67) (16 ottobre 1992).
Contro il deputato Piro per il reato di cui agli artt. 595, secondo comma,
c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col mezzo della
stampa, aggravata) (doc. IV, n. 80-A) (29 ottobre 1992).
Contro il deputato Manti per il reato di cui all'art. 648 c.p.
(ricettazione); per il reato di cui all'art. 648 c.p. (ricettazione); per il
reato di cui all'art. 648 c.p. (ricettazione); e contro il deputato Nucara per
concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 648 c.p.
(ricettazione) (doc. IV, n. 106-A) (30 novembre 1992).
Contro il deputato Anghinoni per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 10), 81, capoverso, 595 c.p. e 13 della legge 8
febbraio 1948 n. 47 (diffamazione col mezzo della stampa, continuata ed
aggravata) (doc. IV, n. 82-A) (1o dicembre 1992).
Contro il deputato Mundo per il reato di cui all'art. 648 c.p. (ricettazione)
(doc. IV, n. 124-A) (1o marzo 1993).
Contro il deputato Zavettieri per il reato di cui all'art. 648 c.p.
(ricettazione) (doc. IV, n. 131-A) (1o marzo 1993).
Contro il deputato Abbatangelo per il reato di cui agli artt. 81, capoverso,
697 c.p. e 10 della legge 14 ottobre 1974, n. 97 (detenzione abusiva di armi e
violazione delle disposizioni per il controllo delle armi, continuata) (doc.
IV, n. 159-A) (25 maggio 1993).
Contro il deputato Borsano per il reato di cui all'art. 2621 c.c. (false
comunicazioni sociali); per il reato di cui all'art. 2630, secondo comma, n.
2), c.c. (violazione di obblighi incombenti agli amministratori) (doc. IV, n.
176-A) (25 maggio 1993).
Contro il deputato Piero Angelini per il reato di cui all'art. 323 c.p.
(abuso d'ufficio); per i reati di cui agli artt. 476 e 479 c.p. (falsita'
materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e falsita' ideologica
commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici) (doc. IV, n. 351-A) (27
maggio 1993).
Contro il deputato Pillitteri, per il reato di cui agli artt. 594, primo e
quarto comma, e 612 c.p. (ingiuria e minaccia) (doc. IV, n. 189-A) (9 giugno
1993).
Contro il deputato Fava per il reato di cui agli artt. 57, 81, capoverso,
595, terzo comma, e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (omesso controllo su
reati commessi col mezzo della stampa periodica, continuato) (doc. IV, n.
204-A) (9 giugno 1993).
Contro il deputato Craxi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, nn. 2) e 7), 81, capoverso, e 317 c.p.
(concussione, continuata e pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art.
110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195, e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle
norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici, continuata) (doc. IV, n. 375-A) (13 luglio 1993).
Contro il deputato Ferrarini per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81, capoverso, e 319 c.p. (corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio, continuata) (doc. IV, n. 233-A) (autorizzazione
a procedere in giudizio e ad eseguire perquisizioni) (21 luglio 1993).
Contro il deputato Ferrarini per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, e
319 c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata)
(doc. IV, n. 272-A) (autorizzazione a procedere in giudizio e ad eseguire
perquisizioni) (21 luglio 1993).
Contro il deputato Caradonna per il reato di cui agli artt. 595, secondo e
terzo comma c.p., e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col
mezzo della stampa, aggravata); per il reato di cui agli artt. 595, secondo e
terzo comma, c.p. e 13 della legge 8 febbraio 1948, n. 47 (diffamazione col
mezzo della stampa, aggravata) (doc. IV, n. 232-A) (22 luglio 1993).
Contro il deputato D'Aimmo per il reato di cui agli artt. 7, commi 2 e 3,
della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659
(violazione delle norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
all'art. 4, commi 1, 3, 5 e 6 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione
delle norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici)
(domanda gia' ricompresa nel doc. IV, n. 184 e stralciata dalla Giunta per le
autorizzazioni a procedere nella seduta del 29 luglio 1993) (DOC. IV, N. 184-A)
(4 agosto 1993).
Contro il deputato Angelini Piero per il reato di cui all'art. 323 c.p.
(abuso d'ufficio); per il reato di cui all'art. 476 c.p. (falsita' materiale
commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici) (doc. IV, n. 361-A) (28
settembre 1993).
Contro il deputato Di Giuseppe per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1), 317 e 317-bis c.p.
(concussione pluriaggravata) e inoltre domanda di autorizzazione a compiere
atti di perquisizione e ad eseguire la misura cautelare della custodia in
carcere (doc. IV, nn. 517-A e 518-A) (28 settembre 1993).
Contro il deputato Francesco Borgia per concorso - ai sensi dell'art. 110
c.p. - nel reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1), 317 e 317-bis c.p.
(concussione pluriaggravata) e inoltre domanda di autorizzazione a compiere
atti di perquisizione e ad eseguire la misura cautelare della custodia in
carcere (doc. IV, n. 523-A) (28 settembre 1993).
Contro il deputato Renato Altissimo, nella sua qualita' di ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato pro tempore, per concorso - ai
sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 228 e 237 del regio
decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 1 del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 26,
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 aprile 1979, n. 95 (interesse
privato del curatore negli atti del fallimento) (doc. IV-bis, n. 6-A) (8
novembre 1993).
Contro il deputato Salvatore Formica, nella sua qualita' di ministro del
lavoro e della previdenza sociale pro tempore, ed i signori Giuseppe Cacopardi,
Adriana Barani, Carlo Alberto Del Mastro e Giancarlo Scriboni per concorso - ai
sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt, 61, n. 2) e 81,
capoverso, e 323, capoverso, c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato)
(doc. IV-bis, n. 12-A) (1o febbraio 1994).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24 giugno, 1o luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (9, 10 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
350, recante interventi straordinari di carattere umanitario a favore degli
sfollati delle repubbliche sorte nei territori della ex Jugoslavia, nonche'
misure urgenti in materia di rapporti internazionali e di italiani all'estero
(1385) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (22 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (27 ottobre
1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (16, 17 novembre
1992).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691) (13 luglio 1993)
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B)
(13, 15, 22 luglio 1992; 12, 13 maggio 1993).
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (23, 29 settembre 1992; 22 p. settembre 1993).
TASSI; OCCHETTO ed altri; MAMMI'; FORLANI ed altri; ALTISSIMO ed altri;
ALTISSIMO ed altri; PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE; POTI' ed altri;
TATARELLA; SAVINO; PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE; ZANONE; MATTARELLA
ed altri; BOSSI ed altri; SAVINO; LANDI; NANIA; SAVINO; SEGNI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (approvata, in un testo
unificato, dalla Camera dei deputati e modificata dal Senato) (S. 1349)
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B), (102), (104), (535), (868), (869), (889), (960),
(962), (1600), (1957), (2052)- (2331), (2397), (2496), (2521), (2604), (2606),
(2608) (28 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00223 (Pannella), 2-00230 (Gorgoni), 2-00231 (Russo Spena), 2-00235
(Tremaglia), 3-00244 (Petruccioli), 3-00245 (Crippa), 3-00247 (Novelli),
3-00250 (Caveri), 3-00251 (Battistuzzi), 3-00252 (Ferri), 3-00267 (Poti'),
3-00268 (Agrusti), 3-00270 (Fragassi); sull'abbattimento di un aereo italiano
in Bosnia (8 settembre 1992).
nn. 2-00232 (Tremaglia), 2-00360 (Rutelli), 2-00369 (Bonino), 2-00372 (Bianco
Gerardo), 2-00373 (Manisco), 2-00377 (Ciabarri), 3-00079 (Sospiri); concernenti
il ruolo del Governo italiano nell'ambito delle iniziative internazionali in
favore della Somalia (30 novembre 1992).
nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
nn. 3-00614 (Rossi Luigi), 3-00615 (Pannella), 3-00616 (Ronchi), 3-00617
(Manisco), 3-00618 (Bertezzolo), 3-00619 (Caveri), 3-00620 (Petruccioli),
3-00621 (Ferri), 3-00622 (Poti'), 3-00623 (Galasso Giuseppe), 3-00624 (Bianco
Gerardo), 3-00625 (Lo Porto), 3-00626 (Battistuzzi); concernenti le operazioni
militari nel Golfo Persico (14 gennaio 1993).
n. 2-00903 (Vito Elio), 2-00909 (Novelli), 3-01271 (De Simone), 3-01273
(Piro), 3-01276 (Maiolo), 3-01285 (Benedetti), 3-01303 (Bianco Gerardo),
3-01306 (Melillo), 3-01310 (Valensise); concernenti la situazione nelle carceri
(30 luglio 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (6 maggio 1993).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione dell'art. 18 (deliberazioni dell'Assemblea
concernenti le richieste di autorizzazione a procedere) (doc. II, n. 16) (18,
20 maggio 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla presunta irregolarita' di una votazione in occasione della discussione
su dichiarazioni d'urgenza di proposte di legge (30 luglio 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, sul disegno
di legge di conversione n. 1581, recante misure urgenti in materia di
previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonche' disposizioni fiscali (22
ottobre 1992).
Per il sollecito svolgimento di una interrogazione sull'assassinio del
rappresentante in Italia del Consiglio nazionale della resistenza iraniana,
avvenuto stamane a Roma e la risposta scritta a una sua interrogazione
sull'esportazione di materiale strategico dall'Italia verso l'Iran (16 marzo
1993).
Sull'abnorme numero di decreti legge emanati dal Governo in regime di
prorogatio delle Camere (18 marzo 1994).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (24 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (30 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Muzio (doc. IV, n. 18) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 51) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 46) (17 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere i giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (17 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (29 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e all'arresto contro
i deputati Manti e Nucara (doc. IV, n. 106) (9 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 64) (10 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sospiri (doc. IV, n. 67) (10 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borra (doc. IV, n. 78) (13 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 80) (21 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Anghinoni (doc. IV, n. 82) (21 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conca (doc. IV, n. 91) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cardinale (doc. IV, n. 89) (24 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (17 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 139) (18 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zavettieri
(doc. IV, n. 131) (18 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 150) (1o aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 159) (27 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 176) (27 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (17 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a disporre misure
cautelari personali e perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 185) (17 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni contro il deputato Angelini Piero (doc. IV, n. 351)
(1o luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (1o luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 189) (8 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputato
Fava (doc. IV, n. 204) (8 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Mussi e Barzanti (doc. IV, n. 199) (22 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV, n. 232) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini (doc. IV, n. 233) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini (doc. IV, n. 272) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 184) (4 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 375) (4 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a procedere a
perquisizioni e all'arresto contro il deputato De Lorenzo (doc. IV, n. 522) (23
settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Altissimo (doc. IV-bis, n. 6) (11 novembre 1993).
Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
ALTRI INTERVENTI
Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere in
giudizio sulla insindacabilita' di opinione espresse dall'on. Sergio De Julio
(doc. XVI, n. 2) (6 agosto 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (16, 17 novembre 1992).
Proposta di inchiesta parlamentare: Cicciomessere ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della filiale di Atlanta
della Banca nazionale del lavoro e sue connessioni (doc. XXII, n. 26) (15
febbraio 1993).
Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere
sulla non applicabilita' dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, ad atti
compiuti dal deputato Carlo Tassi (doc. XVI, n. 4) (25 marzo 1993).
Discussione della relazione della giunta per le autorizzazioni a procedere in
giudizio sulla insindacabilita' di opinioni espresse dall'onorevole Ferdinando
Imposimato (doc. XVI, n. 16) (30 settembre 1993).
Discussione della relazione della giunta per le autorizzazioni a procedere in
giudizio sulla insindacabilita' di opinioni espresse dall'onorevole Ferdinando
Imposimato (doc. XVI, n. 17) (30 settembre 1993).
Discussione della giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio sulla
insindacabilita' di opinioni espresse dall'onorevole Ferdinando Imposimato (doc.
XVI, n. 18) (30 settembre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori COVI ed altri: Ricostituzione della Commissione parlamentare
d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione
dei responsabili delle stragi, di cui alla legge 17 maggio 1988, n. 172, e
successive modificazioni (S. 464) (approvata dalla I commissione permanente del
Senato) (1867); BOATO ed altri: Ricostituzione e proroga dell'attivita' della
Commisisone parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause
della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, di cui alla legge 17
maggio 1988, n. 172, e successive modificazioni (1699) (17 dicembre 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (23 settembre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1992).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CICCIOMESSERE ed altri: Introduzione degli articoli 623-ter, 623-quater,
623-quinqies, 623-sexies e 623-septies del codice penale per la repressione dei
reati informatici e telematici (1174); Disegno di legge: Modifiche ed
integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in
tema di criminalita' informatica (2773) (1o, 27 luglio 1993).
ROTIROTI ed altri: Disciplina dell'uso dei sistemi informativi personali
(780); PELLICANO' ed altri: Disciplina delle banche dati personali ad
elaborazione informatica e norme per la tutela degli individui in termini di
riservatezza e diritto di informazione (983); Disegno di legge: Tutela delle
persone rispetto alla elaborazione informatica di dati personali (1526);
VIOLANTE ed altri: Norme per la protezione dei dati personali (2097) (17
novembre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
ROTIROTI ed altri: Disciplina dell'uso dei sistemi informativi personali
(780); PELLICANO' ed altri: Disciplina delle banche dati personali ad
elaborazione informatica e norme per la tutela degli individui in termini di
riservatezza e diritto di informazione (983); CICCIOMESSERE ed altri:
Introduzione degli articoli 623-ter, 623-quater, 623-quinqies, 623-sexies e
623-septies del codice penale per la repressione dei reati informatici e
telematici (1174); Disegno di legge: Tutela delle persone rispetto alla
elaborazione informatica di dati personali (1526); VIOLANTE ed altri: Norme per
la protezione dei dati personali (2097) (17 marzo, 10 giugno 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1993).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24, 25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (2 settembre 1992).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7, 8 luglio 1992).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(14, 20, 21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (28 ottobre 1992).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00105 (Cicciomessere); concernente l'urgenza dell'abbandono definitivo
del programma EFA (6 ottobre 1992).
n. 5-00563 (Cicciomessere); concernenti notizie di stampa secondo le quali il
Governo italiano intenderebbe acquistare 20 batterie di missili Patriot (21
gennaio 1993).
n. 5-00661 (Cicciomessere); concernente il programma "Ariete" (16 giugno
1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sul complesso dei
problemi del suo dicastero (22 luglio 1992).
Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri, sui principali problemi e
sulle prospettive della difesa (17, 22 giugno 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente sul programma e sul calendario dei lavori della
commissione (7 luglio 1992).
Elevazione di un conflitto di competenza primaria sul disegno di legge n.
1483, concernente gli alloggi di servizio in locazione al personale militare e
civile del Ministero della difesa (27 ottobre 1992).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sui criteri e le modalita' del
controllo parlamentare della spesa militare nei principali Paesi esteri (21
gennaio 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (20, 21 ottobre 1992).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
INTERVENTI VARI
In sede referente: Proposta di inchiesta parlamentare: Cicciomessere ed
altri: "Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della
filiale di Atlanta della Banca Nazionale del lavoro e sue connessioni" (Doc.
XXII, n. 26) (12 novembre 1992).
COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (851); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)- (2617) (2, 17, 25 giugno 1992;
5 maggio, 23 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell'art. 68
della Costituzione (audizione del prof. Giovanni Battista Conso, del prof.
Livio Paladin, del prof. Giuseppe De Vergottini, del prof. Giovanni Grottanelli
De Santi e del prof. Temistocle Martines) (10 giugno 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (21 maggio 1992).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CACCIA ed altri: Norme in materia di compensazioni industriali (465) (10
settembre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (riunione congiunta con la III e la IV commissione
permanente del Senato) (13 maggio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame delle denunce presentate nei confronti dell'ex Capo dello Stato,
Francesco Cossiga, dai deputati Nando Dalla Chiesa, Alfredo Galasso, Leoluca
Orlando, Diego Novelli, Giacinto Marco Pannella, Sergio Garavini, Lucio Magri,
Giovanni Russo Spena, Giulio Quercini, Giorgio Macciotta, Anna Maria Pedrazzi
Cipolla, Maria Taddei e Luciano Violante e dai senatori Lucio Libertini,
Pierluigi Onorato, Ugo Pecchioli, Franco Giustinelli, Roberto Maffioletti,
Renato Pollini, Ugo Sposetti, Giglia Tedesco Tato', Graziella Tossi Brutti (27
aprile, 4, 11 maggio 1993).
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del Capo della Polizia, prefetto Vincenzo Parisi (22 giugno 1993).
Audizione del sen. Francesco Cossiga (15, 21 dicembre 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Elezione del presidente, dei vicepresidenti e dei segretari (12 maggio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio, 3 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (3, 10 giugno 1992).
Sulla presunta fuga di notizie relative ad atti processuali allegati alla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati Tognoli,
Pillitteri, Cervetti, Massari e Del Pennino di cui al doc. IV, n. 6 (10 giugno
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (10 giugno 1992).
Esame dell'atto di citazione in giudizio civile contro il deputato Gianni
Ravaglia (18 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ravaglia (doc. IV, n. 5) (18 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (18, 24, 25 giugno 1992).
Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 9) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tattarini (doc. IV, n. 10) (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti
all'onorevole Sergio De Julio (9 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Berselli (doc. IV, n. 13) (15 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 14) (15 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Muzio (doc. IV, n. 18) (21 luglio 1992).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 32, 33, 34 e 37) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 35) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Lauricella (doc. IV, n. 40) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Luca (doc. IV, n. 54) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 44) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 46) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 47) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Scarfagna (doc. IV, n. 57) (5 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto, 8 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15, 22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sangiorgio (doc. IV, n. 59) (22 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e inoltre sulla
domanda di autorizzazione ad adottare misure cautelari personali e ad
effettuare perquisizioni locali e domiciliari contro il deputato Culicchia
(doc. IV, n. 98) (22, 29 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (24 settembre 1992).
Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti all'on.
Tina Anselmi (24 settembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (6 ottobre 1992).
Comunicazioni del presidente sui criteri generali da seguire nell'attivita'
della giunta (6 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Soriero (doc. IV, n. 65) (6 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 64) (6 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Grippo (doc.
IV, n. 62) (8 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Sospiri (doc.
IV, n. 67) (14 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Matarrese (doc. IV, n. 73) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Piro (doc. IV,
n. 75) (15 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 80) (20 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Amato (doc. IV, n. 60) (27 ottobre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Palermo (doc. IV, n. 84) (27 ottobre, 3 novembre 1992).
Esame del procedimento disciplinare promosso dal Consiglio dell'Ordine degli
avvocati e procuratori di Piacenza nei confronti del deputato Tassi (28
ottobre, 3 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (3, 5, 10 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 68) (10 novembre, 1o dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto contro il deputato Manti e contro il deputato Nucara (doc. IV, n.
106) (10, 25 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Anghinoni (doc. IV, n. 82) (25 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Baruffi (doc. IV, n. 87) (25 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 86) (26 novembre, 1o dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV; n. 90) (26 novembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 101) (26 novembre 1992).
Esame della domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il
deputato Remo Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione pubblica
pro-tempore (doc. IV-bis, n. 1) (1o dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 93) (3 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santonastaso (doc. IV, n. 104) (9 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bordon (doc. IV, n. 103) (9 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La
Gloria (doc. IV, n. 88) (9 dicembre 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre l'accompagnamento coattivo contro il deputato Mattioli (doc. IV, n.
110) (12 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Galli (doc. IV, n. 111) (12 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 70) (19 gennaio, 2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 117) (19 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borghezio (doc. IV, n. 115) (20 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare atti di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n.
108) (20 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini (doc. IV, n. 122) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cortese (doc. IV, n. 123) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 127) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Oliverio (doc. IV, n. 120) (26 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Nenna D'Antonio (doc. IV, n. 133) (28 gennaio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cardinale (doc. IV, n. 89) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (2 febbraio, 30 marzo, 18 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Camber (doc. IV, n. 146) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Stornello (doc. IV, n. 138) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 febbraio 1993).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (16, 17 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Turroni (doc. IV, n. 164) (18 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borgia (doc. IV, n. 160) (18 febbraio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (2, 3, 4, 9, 10 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio (doc. IV, n. 149) e
sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto (doc. IV, n. 196) (10, 25 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Signorile (doc. IV-bis, n. 2) (18, 24 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185) (24 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali contro il deputato Di Giuseppe (30 marzo 1993).
Esame di atti di citazione in giudizio civile (6 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di domanda di
autorizzazione a procedere a perquisizione locale contro il deputati Gottardo e
Testa Antonio (doc. IV, nn. 96 e 96-bis) (20 aprile 1993).
Sui lavori della Giunta (20 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Agrusti (doc. IV, n. 137) (20 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e ad eseguire misure cautelari personali contro
il deputato Romano (doc. IV, n. 202-bis) (20 aprile 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere contro i deputati Lega, Marzo,
Leccisi, Vizzini, D'Aimmo, Marianetti, Pujia, Lenoci, Cursi (doc. IV, n. 184)
(22 aprile 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, nn. 134, 142, 143) (28 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
grillo Salvatore (doc. IV, n. 145) (28 aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 159) (4 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borsano (doc. IV, n. 176) (5 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 178) (5 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre perquisizioni contro il deputato Sanza (doc. IV, n. 181) (11 maggio
1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 189) (11 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (11 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Mussi e Barzanti (doc. IV, n. 199) (12, 19 maggio, 8 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 211) (18 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fava (doc. IV, n. 204) (20 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni contro il deputato Angelini Piero (doc. IV, n. 351)
(25 maggio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185-bis) (25 maggio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, nn. 213, 336, 354) (8 giugno 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni (doc. IV, nn. 233 e
272) (8, 9 giugno 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, nn. 214, 252 e 328) (9 giugno 1993).
Esame di atti di citazione in giudizio civile promossi nei confronti dei
deputati Imposimato e Rutelli (22 giugno 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, nn. 209, 210, 265, 352, 375, 225-bis) (29 giugno 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caradonna (doc. IV, n. 232) (7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Dell'Unto (doc. IV, n. 221) (7 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Marianetti (doc. IV, n. 267) (21 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad eseguire perquisizioni contro il deputato Abbruzzese (doc. IV, n. n. 491)
(22 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (27 luglio 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 184) (29 luglio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre misure
cautelari contro il deputato Costi (doc. IV, n. 327) (3 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri ai sensi
dell'art. 96 della Costituzione e dell'art. 10 della legge costituzionale 16
gennaio 1989, n. 1 (doc. IV-bis, n. 5) (4 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni personali e locali contro il deputato Angelini
Piero (doc. IV, n. 361) (14, 21, 22 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
procedere a perquisizioni e di autorizzazione all'arresto contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 522) (14 settembre 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione ad eseguire misure cautelari
personali contro il deputato Di Giuseppe (doc. IV, nn. 467, 517 e 518) (14
settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione, di autorizzazione ad eseguire la misura
cautelare della custodia in carcere contro il deputato Borgia (doc. IV, n. 523)
(14 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ando' (doc. IV, n. 323) (21 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad adottare misure cautelari personali contro il deputato Prandini (doc. IV, n.
519) (22 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 271) (22 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione locale contro il deputato Lenoci (doc. IV, n.
432) (28 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Savio (doc. IV, n. 512) (28 settembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Altissimo (doc. IV-bis, n. 6) (20, 21 ottobre 1993).
Comunicazioni del presidente sugli adempimenti connessi con la riforma
dell'articolo 68 della Costituzione (10 novembre 1993).
Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gaspari (doc. IV-bis, nn. 7 e 8) (10 novembre 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cirino Pomicino nella sua qualita' di ministro del bilancio e della
programmazione economica pro-tempore, nonche' di autorizzazione a procedere a
sequestro ed a perquisizione domiciliare (doc. IV-bis, n. 14) (26 gennaio 1994).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Salvatore Formica, nella sua qualita' di ministro del lavoro e della previdenza
sociale pro-tempore (doc. IV-bis, n. 12) (26 gennaio 1994).
Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nell'ambito di un procedimento penale contro il deputato Giovanardi (doc.
IV-ter, n.1) (2 febbraio 1994).
Esame sulla richiesa di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare
della custodia in carcere contro il deputato Di Donato (doc. IV, n. 620) (9
febbraio 1994).
Sulla domanda di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere (doc. IV, n. 621) (16 febbraio 1994). | |