Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


193
DEPUTATO
CORRENTI Giovanni
Nato a Novara l'8 giugno 1940
   professione: Dottore in giurisprudenza, avvocato
   circoscrizione: I (Torino)                   voti di preferenza: 6.840
   proclamato il 16 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 settembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio
    dal 12 maggio 1992
   Vicepresidente del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17
    giugno 1992
           Componente di Giunta
   Membro della Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio dal 12
    maggio 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   II Giustizia dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992
   Membro del Comitato parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 17 giugno
    1992
   Membro della Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza
    e per il segreto di Stato dal 28 settembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione in Novara di una sezione distaccata della corte di appello di
Torino e di una sezione di corte di assise di appello (1736), annunziata il 16
ottobre 1992.
  Soppressione dell'Albo dei procuratori legali e norme in materia di esercizio
della professione forense (2062), annunziata il 22 dicembre 1992.
  Modifica all'articolo 425 del codice di procedura penale, in materia di
sentenza di non luogo a procedere (2063), annunziata il 22 dicembre 1992.
  Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di procedura penale,
concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e l'informazione di
garanzia (2591), annunziata il 6 maggio 1993.
  Proroga del termine per l'entrata in vigore della legge 26 novembre 1990, n.
353, recante provvedimenti urgenti per il processo civile e della legge 21
novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace (3393),
annunziata il 30 novembre 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
74, 86, 190, 837, 1607, 1748, 1995, 2097, 2216, 2220, 2265, 2711, 2715, 2980,
3477.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........6
  INTERROGAZIONI......22
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....2
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Contro il deputato De Paoli per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 20, primo comma, lettera b), della legge 28 febbraio
1985, n. 47 (violazione delle norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico edilizia) (doc. IV, n. 22-A) (23 luglio 1992).
  Contro il deputato Urso per il reato di cui agli artt. 211 e 389, lettera c),
del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547 (violazione
delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro); e per il reato di
cui all'art. 590, secondo e terzo comma, c.p. (lesioni personali colposi
pluriaggravate) (doc. IV, n. 28-A) (23 luglio 1992).
  Contro il deputato Piro per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 594,
terzo comma e quarto comma c.p. (ingiuria continuata e pluriaggravata); per il
reato di cui all'art. 582 c.p. (lesione personale); per il reato di cui
all'art. 81, capoverso, 612, secondo comma, c.p. (minaccia continuata ed
aggravata); per il reato di cui agli artt. 61, n. 2), e 323 c.p. (abuso
d'ufficio aggravato) (doc. IV, n. 39-A) (30 luglio 1992).
  Contro il deputato Tassi per il reato di cui all'art. 378 c.p.
(favoreggiamento personale) (doc. IV, n. 52-A) (presentata la relazione alla
Presidenza il 15 settembre 1992 e rinviata alla Giunta il 17 settembre 1992) (7
ottobre 1992).
  Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 8 e
9 della legge 4 aprile 1956, n. 212, come sostituiti, rispettivamente, dagli
artt. 6 e 8 della legge 24 aprile 1975, n. 130 (violazione delle norme per la
disciplina della propaganda elettorale) (doc. IV, n. 43-A) (13 ottobre 1992).
  Contro il deputato Zoppi per il reato di cui all'art. 323 c.p. (abuso
d'ufficio) (doc. IV, n. 76) (16 ottobre 1992).
  Contro il deputato De Michelis per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nei reati di cui agli artt. 81, 320, 321, c.p. (corruzione di persone
incaricate di un pubblico servizio); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nei reati di cui agli artt. 81, 319 e 321 c.p. (corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio); e per il reato di cui all'art. 7 della legge 2
marzo 1974, n. 195 (violazione delle norme sul contributo dello Stato al
finanziamento dei partiti politici) (doc. IV, n. 69-A) (12 novembre 1992).
  Contro il deputato Baruffi per il reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81,
capoverso e 648 c.p. (ricettazione continuata e aggravata); per il reato di cui
agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata); per il reato di
cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 648 c.p. (ricettazione continuata e
aggravata); etc. etc. (doc. IV, n. 83-A) (1o dicembre 1992).
  Contro il deputato Baruffi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 317 c.p. (concussione) (doc. IV, n. 87-A) (22 dicembre
1992).
  Contro il deputato Santonastaso per il reato di cui all'art. 96 del DPR 30
marzo 1957, n. 361, (violazione delle leggi per l'elezione alla Camera dei
deputati) (doc. IV, n. 104-A) (22 dicembre 1992).
  Contro il deputato Tabacci per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 61, n. 2, 81, 648 c.p. (ricettazione continuata ed
aggravata) (doc. IV, n. 109-A) (3 febbraio 1993).
  Nei confronti dei deputati Binetti e Di Giuseppe, per il reato di cui
all'art. 1-sexies, della legge 8 agosto 1985, n. 431, (violazione delle norme
in materia di tutela delle zone di particolare interesse ambientale); per il
reato di cui all'art. 734 c.p. (distruzione o deturpamento di bellezze
naturali) (doc. IV, n. 144-A) (24 febbraio 1993).
  Contro il deputato Parigi per il reato di cui all'art. 18 del regio decreto
18 giugno 1931, n. 773 (violazione di norme in materia di pubblica sicurezza)
(doc. IV, n. 127-A) (26 febbraio 1993).
  Contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81 c.p. e 96 del DPR 30 marzo 1957, n. 361 (violazione
delle norme per l'elezione della Camera dei deputati, continuata) (doc. IV, n.
140-A) (1o marzo 1993).
  Contro il deputato Tabacci per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p.
e 7, ultimo comma, della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4, comma 1, della legge
18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello
Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata); per concorso - ai
sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, c.p., 4, terzo e
sesto comma, della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in
materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici,
continuata); per il reato di cui all'art. 480 c.p. (falsita' ideologica commessa
dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative) (doc.
IV, N. 185-A) (2 aprile 1993).
  Contro il deputato Polverari per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2, 81, 319, 319-bis c.p. (corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio, continuata e aggravata); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81 c.p. , 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195 e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle
norme sul finanziamento dei partiti politici, continuata); etc. etc. (doc. IV,
n. 108-A) (20 maggio 1993).
  Contro il deputato Polverari per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 7), e 317 c.p. (concussione aggravata), per
concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81,
capoverso, e 323, secondo comma, c.p. (abuso d'ufficio, continuato) (doc. IV,
n. 154-A) (20 maggio 1993).
  Contro il deputato Rotiroti per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 319 e 319-bis c.p.
(corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e 4 della legge 18 novembre
1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello Stato al
finanziamento dei partiti politici); etc. etc (doc. IV, n. 216-A) (20 maggio
1993).
  Contro il deputato Rotiroti per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2), 319 e 319-bis c.p. (corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio, pluriaggravata); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della
legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659
(violazione delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento
dei partiti politici, continuata); etc. etc. (doc. IV, n. 263-A) (20 maggio
1993).
  Contro il deputato Zavettieri per il reato di cui all'art. 648 c.p.
(ricettazione) (doc. IV, n. 131-A) (26 maggio 1993).
  Contro il deputato Altissimo per il reato di cui all'art.7, terzo comma,
della legge 2 maggio 1974, n. 195 (violazione delle norme in materia di
contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici); contro il
deputato Sterpa per il reato di cui all'art. 7, terzo comma, della legge 2
maggio 1974, n. 195 (violazione delle norme in materia di contributo dello
Stato al finanziamento dei partiti politici); contro il deputato Del Pennino
per il reato di cui all'art. 7, terzo comma, della legge 2 maggio 1974, n. 195
(violazione delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento
dei partiti politici); contro il deputato Pellicano' per il reato di cui
all'art. 7, terzo comma, della legge 2 maggio 1974, n. 195 (violazione delle
norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici) (doc. IV, n. 332-A) (26 maggio 1993).
  Contro i deputati Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' per il reato di
cui all'art. 7, terzo comma, della legge 2 maggio 1974, n. 195 (violazione
delle norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici) (doc. IV, n. 332-A) (27 maggio 1993).
  Contro il deputato Miceli per il reato di cui all'art. 81, capoverso, 323,
secondo comma, c.p. (abuso d'ufficio continuato); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 323, secondo comma, c.p. (abuso
d'ufficio) (doc. IV, n. 183-A) (1o giugno 1993).
  Contro il deputato Tabacci per il reato di cui agli artt. 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195, e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle
norme in materia di contributo dello Stato al finanziamento dei partiti
politici); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - per il reato di cui
agli artt. 61, n. 2) c.p. e 4, comma 1, lettera d), del decreto-legge 10 luglio
1982, n. 429, convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 1982, n. 516,
come sostituito dall'art. 6 del decreto-legge 16 marzo 1991, n. 83, convertito,
con modificazioni, dalla legge 15 maggio 1991, n. 154 (violazione delle norme
per la repressione dell'evasione in materia di imposte sui redditi e sul valore
aggiunto) (doc. IV, n. 212-A) (1o giugno 1993).
  Contro il deputato Russo Raffaele per il reato di cui all'art. 323 c.p.
(abuso d'ufficio) (doc. IV, n. 205-bis-A) (9 giugno 1993).
  Contro il deputato Buffoni per il reato di cui all'art. 7 della legge 2
maggio 1974, n. 195 e 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle
norme sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici); per
concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cui agli artt. 317
(concussione) e 648 (ricettazione); etc. etc. (doc. IV, n. 182-bis-A) (11
giugno 1993).
  Contro il deputato Tabacci per il reato di cui agli artt. 7, ultimo comma,
della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4, primo comma, della legge 18 novembre
1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello Stato al
finanziamento dei partiti politici); per il reato di cui agli artt. 7, ultimo
comma, della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4, primo comma, della legge 18
novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo dello
Stato al finanziamento dei partiti politici); etc. etc. (doc. IV, n. 185-bis-A)
(15 giugno 1993).
  Contro il deputato Romeo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 81 e 323 c.p. (abuso d'ufficio, continuato) (doc. IV,
n. 197-A) (15 giugno 1993).
  Contro il deputato Craxi per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 319 e 319-bis c.p.
(corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 81, capoverso, c.p., 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195, e 4 della
legge 18 novembre 1981, n. 659 (violazione delle norme in materia di contributo
dello Stato al finanziamento dei partiti politici, continuata); etc. etc. (doc.
IV, n. 265-A) (30 giugno 1993).
  Contro il deputato Urso per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui all'art. 25, secondo comma, del decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1982, n. 915 (violazione delle norme sullo smaltimento
dei rifiuti) (doc. IV, n. 208-A) (15 luglio 1993).
  Contro il deputato Craxi per il reato di cui all'art. 595, secondo comma,
c.p. (diffamazione aggravata) (doc. IV, n. 209) (15 luglio 1993).
  Contro il deputato Cirino Pomicino per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1) e 317 c.p. (concussione
pluriaggravata) (doc. IV, n. 241-quater-A) (comprendente le integrazioni
trasmesse dal Ministro di grazia e giustizia il 20 aprile 1993, il 24 maggio
1993 ed il 15 giugno 1993) (2 settembre 1993).
  Contro il deputato Cariglia per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1) e 317 c.p. (concussione
pluriaggravata) (doc. IV, n. 247-A) (2 settembre 1993).
  Contro il deputato Misasi per il reato di cui all'art. 416-bis c.p.
(associazione di tipo mafioso); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 319 e 319-bis c.p. (corruzione per
un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata e aggravata) (doc. IV, n.
256-A) (2 settembre 1993).
  Contro il deputato Formica per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, n. 1), 317 e 317-bis c.p. (concussione
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 61, n. 7), 317 e 317-bis c.p. (concussione aggravata) (doc. IV, n.
371-A) (2 settembre 1993).
  Contro il deputato Borgia per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel
reato di cui agli artt. 61, n. 7), 112, 317 e 317-bis c.p. (concussione
pluriaggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui
agli artt. 61, n. 7), 317 e 317-bis c.p. (concussione aggravata) (doc. IV, n.
376-A) (2 settembre 1993).
  Contro il deputato De Lorenzo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. -
nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 319 e 321 c.p. (corruzione per un
atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata); per il reato di cui agli artt.
81, capoverso, 319 e 321 c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri
d'ufficio, continuata); etc. etc. (doc. IV, n. 522-A) (21 settembre 1993).
  Contro il deputato D'Andreamatteo per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui agli artt. 112, n. 1) e 317 c.p. (concussione aggravata);
per il reato di cui all'art. 416 c.p. (associazione per delinquere) (doc. IV,
n. 330-A) (8 ottobre 1993).
  Contro il deputato Pier Luigi Romita, nella sua qualita' di ministro del
bilancio e della programmazione economica pro tempore, nonche' i sigg.
Gianfranco Gatti, Vittorio Del Monte e Ulrico Bianco, per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui all'art. 319 c.p. (corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio) (doc. IV-bis, n. 10-A) (16 dicembre 1993).
  Contro il deputato Luigi Ciriaco De Mita, nella sua qualita' di Presidente del
Consiglio dei ministri pro tempore, e dei sigg. Paolo Pofferi, Michele De Mita,
Elveno Pastorelli, Vincenzo Maria D'Ambroso, Pietro Fantoni, Crescenso Della
Vecchia, Raffaele Bocchino, Carlo Granelli, per concorso in reati di corruzione
(doc. IV-bis, n. 11-A) (17 dicembre 1993).
  Contro il deputato Paolo Cirino Pomicino, nella sua qualita' di ministro del
bilancio e della programmazione economica pro tempore, nonche' del signor
Giampaolo Zambeletti, per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, 319 e 321
c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata), nonche'
autorizzazione a procedere a sequestro ed a perquisizione domiciliare ai sensi
dell'art. 10 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1, nei confronti
del deputato Paolo Cirino Pomicino, nella suddetta qualita' (doc. IV-bis, n.
14-A) (27 gennaio 1994).
  Contro il deputato Luigi Ciriaco De Mita, nella sua qualita' di Presidente del
Consiglio dei ministri pro tempore, per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui agli artt. 61, n. 2, 81, capoverso, 117, 319 e 321 c.p.
(corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, continuata ed aggravata)
(doc. IV-bis, n. 11-bis-A) (23 febbraio 1994).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (31 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (13, 14 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13 novembre 1992)
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 12 gennaio 1993, n.
2, recante modifiche ed integrazioni alla legge 7 febbraio 1992, n. 150, in
materia di commercio e detenzione di esemplari di fauna e flora minacciati di
estinzione (2102) (16 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma della disciplina
sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e
delle disposizioni ad esso connesse e complementari (2450);  Disegno di legge:
Delega al Governo per la riforma dell'apparato sanzionatorio in materia di
lavoro (2469);  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma della
disciplina sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza e delle disposizioni ad esso connesse o complementari (approvato dalla
Camera e modificato dal Senato) (S. 1460) (2450 B) Relatore (30 luglio, 3
agosto, 18 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma dell'apparato sanzionatorio
in materia di lavoro (2469) Relatore (3 agosto 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 settembre 1993, n. 369, recante disposizioni urgenti in tema di possesso
ingiustificato di valori e di delitti contro la pubblica amministrazione
(approvato dal Senato) (S. 1519) (3275) (10 novembre 1993).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854);  BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D)
(15 luglio 1992; 13 ottobre 1993).
  Senatori COVI ed altri: Disposizioni sull'efficacia di norme della legge 21
novembre 1991, n. 374, istitutiva del giudice di pace e della legge 26 novembre
1990, n. 353, contenente provvedimenti urgenti per il processo civile (S. 590)
(approvata dal Senato) (1746);  MACERATINI ed altri: Differimento della data di
entrata in vigore della legge 26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti
urgenti per il processo civile (986);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica
all'articolo 90 della legge 26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti
urgenti per il processo civile (1108);  POLIZIO: Rinvio dell'entrata in vigore
di alcune disposizioni delle leggi 26 novembre 1990, n. 353, recante
provvedimenti urgenti per il processo civile, e 21 novembre 1991, n. 374,
recante istituzione del giudice di pace, nonche' delega al Governo per il
coordinamento delle disposizioni delle predette leggi, del codice di procedura
civile e delle altre leggi in materia di giustizia civile (1718) (1o dicembre
1992).
  CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (30 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00822 (Tassi), 2-00832 (Soriero), 2-00902 (Tripodi), 3-01115 (Mancini
Gianmarco), 3-01205 (Pappalardo), 3-01209 (Novelli); concernenti la massoneria
(30 luglio 1993).
  nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta scritta ad un'interrogazione sull'informatizzazione
del ministero di grazia e giustizia (16 dicembre 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tognoli; contro i deputati Tognoli e Pillitteri; contro il deputato Pillitteri;
contro il deputato Del Pennino; contro il deputato Cervetti; contro il deputato
Massari (doc. IV, n. 6) (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (30 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Paoli Paolo (Doc. IV, n. 22) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Urso (Doc. IV, n. 28) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 39) (6 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere i giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (17 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (29 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (29 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (10 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 76) (13 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Baruffi (doc.
IV, n. 83) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Baruffi (doc. IV, n. 87) (28 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santonastaso (doc. IV, n. 104) (17 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 109) (17 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbatangelo (doc. IV, n. 116) (24 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Viti (doc. IV, n. 100) (3 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 127) (3 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Binetti e Di Giuseppe (doc. IV, n. 144) (4 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Lia (doc. IV, n. 126) (25 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Occhipinti (doc. IV, n. 196) (1o aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 117) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV, n.
166-quater) (29 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e ad effettuare atti
di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n. 108) (27 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e ad effettuare atti
di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n. 154) (27 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre la
custodia cautelare contro il deputato Rotiroti (doc. IV, n. 216) (27 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre la
custodia cautelare contro il deputato Rotiroti (doc. IV, n. 263) (27 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Miceli (doc. IV, n. 183) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a disporre misure
cautelari personali e perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 185) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 185-bis) (17 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 212) (24 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino e Pellicano' (doc. IV, n. 332) (24 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Buffoni (doc. IV, n. 182-bis) (8 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romeo (doc. IV, n. 197) (8 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Russo Raffaele (doc. IV, n. 205-bis) (8 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 209) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 265) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a compiere atti di
perquisizione e a disporre misure cautelari personali contro il deputato Cirino
Pomicino (doc. IV, n. 241-quater) (23 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio ed a compiere atti di
perquisizione contro il deputato Cariglia (doc. IV, n. 247) (23 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a compiere atti di
perquisizione e ad eseguire misure cautelari personali contro il deputato
Formica (doc. IV, n. 371) (23 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a compiere atti di
perquisizione e ad eseguire misure cautelari personali contro il deputato
Borgia (doc. IV, n. 376) (23 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, a procedere a
perquisizioni e all'arresto contro il deputato De Lorenzo (doc. IV, n. 522) (23
settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Luigi Ciriaco De Mita, nella sua qualita' di Presidente del Consiglio dei
ministri pro tempore (doc. IV-bis, n. 11) (18 dicembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romita (doc. IV-bis, n. 10) (12 a. gennaio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cirino Pomicino, nella sua qualita' di ministro del bilancio e della
programmazione economica pro tempore (doc. IV-bis, n. 14) (2 febbraio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Giovanni Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore (doc. IV-bis, n. 15) (16 febbraio 1994).
  Sulla richiesta di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere contro il deputato Di Donato per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112 e 323,
secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato ed aggravato); per concorso -
ai sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112,
319 e 319-bis c.p. (corruzione per un contrario ai doveri d'ufficio, continuata
e pluriaggravata) (doc. IV, n. 621) (23 febbraio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere ai sensi dell'art. 96 della
Costituzione, contro il deputato De Mita, nella sua qualita' di Presidente del
Consiglio dei ministri pro tempore, per il reato di cui agli artt. 61, n. 2,
81, capoverso, 117, 319 e 321 c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri
d'ufficio, continuata ed aggravata) (doc. IV-bis, n. 11-bis) (23 febbraio 1994).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere in
giudizio sulla insindacabilita' di opinioni espresse dal deputato Gianni
Ravaglia (doc. XVI, n. 1) (24 giugno 1992).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13 novembre 1992).
  Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni a procedere
sulla non applicabilita' dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, ad atti
compiuti dal deputato Carlo Tassi (doc. XVI, n. 4) (25 marzo 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  MASTRANTUONO: Modifiche all'articolo 42 della legge 26 luglio 1975, n. 354,
concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (477);  TRANTINO: Modifica
all'articolo 532 del codice di procedura penale concernente la scarcerazione
immediata in udienza dell'imputato detenuto ove intervenga sentenza di
proscioglimento (499) (9 settembre 1992).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859) (24 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (28, 29 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (5 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (16, 17, 23, 24, 29
settembre 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma della disciplina
sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e
delle disposizioni ad esso connesse e complementari (2450);  Disegno di legge:
Delega al Governo per la riforma dell'apparato sanzionatorio in materia di
lavoro (2469);  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma della
disciplina sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza e delle disposizioni ad esso connesse o complementari (approvato dalla
Camera e modificato dal Senato) (S. 1460) (2450 B) Relatore (9, 15 giugno, 10
dicembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1993, n.
187, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini stranieri (2776) (24 giugno 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MASTRANTUONO: Modifiche all'articolo 42 della legge 26 luglio 1975, n. 354,
concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (477);  TRANTINO: Modifica
all'articolo 532 del codice di procedura penale concernente la scarcerazione
immediata in udienza dell'imputato detenuto ove intervenga sentenza di
proscioglimento (499) (8, 30 luglio 1992).
  CAFARELLI: Istituzione a Foggia di una sezione distaccata della corte di
appello di Bari (85);  AGOSTINACCHIO: Istituzione in Foggia di una sezione
distaccata della corte di appello di Bari di una corte di assise di appello e
del tribunale per i minorenni (446) (22, 30 luglio 1992).
  BARGONE ed altri: Modifiche alla legge 1o febbraio 1989, n. 30, concernente
istituzione delle preture circondariali (753);  FUMAGALLI CARULLI ed altri:
Istituzione delle preture circondariali equiparate (1090);  POLIZIO: Istituzione
delle preture circondariali equiparate (1203) (30 settembre 1992).
  DIANA LINO: Norme in materia di utilizzazione dei mezzi di telecomunicazione
per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti giurisdizionali (1001)
(28 ottobre 1992).
  Senatori COVI ed altri: Disposizioni sull'efficacia di norme della legge 21
novembre 1991, n. 374, istitutiva del giudice di pace e della legge 26 novembre
1990, n. 353, contenente provvedimenti urgenti per il processo civile (S. 590)
(approvata dal Senato) (1746);  MACERATINI ed altri: Differimento della data di
entrata in vigore della legge 26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti
urgenti per il processo civile (986);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica
all'articolo 90 della legge 26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti
urgenti per il processo civile (1108) (28 ottobre 1992).
  MACERATINI ed altri: Differimento della data di entrata in vigore della legge
26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti urgenti per il processo civile
(986);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica all'articolo 90 della legge 26
novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti urgenti per il processo civile
(1108);  Senatori COVI ed altri: Disposizioni sull'efficacia di norme della
legge 21 novembre 1991, n. 374, istitutiva del giudice di pace e della legge 26
novembre 1990, n. 353, contenente provvedimenti urgenti per il processo civile
(S. 590) (approvata dal Senato) (1746) (4 novembre 1992).
  NICOTRA ed altri: Soppressione delle case mandamentali (1658) (2 dicembre
1992).
  NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748);  SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848);  TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002);  IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (19 gennaio, 15 giugno 1993).
  ROTIROTI ed altri: Disciplina dell'uso dei sistemi informativi personali
(780);  PELLICANO' ed altri: Disciplina delle banche dati personali ad
elaborazione informatica e norme per la tutela degli individui in termini di
riservatezza e diritto di informazione (983);  Disegno di legge: Tutela delle
persone rispetto alla elaborazione informatica di dati personali (1526) (27
gennaio 1993).
  ANEDDA ed altri: Modifica dell'articolo 425 del codice di procedura penale,
relativo alla sentenza di non luogo a procedere (1773);  ALESSI ed altri:
Modifica all'articolo 425 del codice di procedura penale, in materia di sentenza
di non luogo a procedere (2041);  CORRENTI ed altri: Modifica all'articolo 425
del codice di procedura penale, in materia di sentenza di non luogo a procedere
(2063) Relatore (4 febbraio 1993).
  CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) Relatore (25 maggio, 15, 16, 23, 24 giugno
1993).
  MASTRANTUONO: Depenalizzazione del reato di occupazione arbitraria di spazi
del demanio marittimo o aeronautico e modifica degli articoli 1161 e 1174 del
codice della navigazione (1803) Relatore (1o luglio 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione)  Relatore f. f. (23 luglio 1992).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568);  Disegno di legge:
Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n. 384, recante misure
urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico impiego, nonghe'
disposizioni fiscali (1581), (parere alla V Commissione)  (24 settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 05, Stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia per l'anno finanziario 1993, (parere alla V
Commissione)  (14, 20 ottobre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere al Governo sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della
direttiva CEE 89/667 in materia di societa' (27 gennaio 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00158 (Correnti); concernente la situazione degli organici del personale
degli uffici notificazioni e protesti del distretto della Corte di appello di
Torino (10 dicembre 1992).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, Claudio Martelli, in ordine
alla distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, al loro assetto
organizzativo e alle relative dotazioni organiche (29 settembre 1992).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente sui lavori della commissione (22 luglio 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
477 e 499 concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (30 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (30 settembre 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1001 concernente norme in materia di utilizzazione dei mezzi di
telecomunicazione per la trasmissione degli atti relativi a procedimenti
giurisdizionali (28 ottobre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1773, 2041 e 2063, in materia di sentenza di non luogo a procedere (4 febbraio
1993).
  Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (17 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(parere alla V commissione) (14, 20 ottobre 1992).
  In sede referente: Proposte di inchiesta parlamentare: POLI BORTONE:
"Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della
violenza sui minori" (doc. XXII, n. 14) e PISICCHIO: "Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sulla condizione dell'infanzia" (doc.
XXII, n. 15) (13 novembre 1992).
  Esame, ai sensi dell'art. 126-ter del regolamento, per la relazione alla
Commissione speciale per le politiche comunitarie, sul disegno di legge:
Disposizioni in materia di attuazione di direttive comunitarie relative al
mercato interno (approvato dal Senato) (1933) (9 dicembre 1992).
  Esame per una relazione all'assemblea sui problemi della giustizia in Italia
(2 marzo 1993).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
              CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806) (26 maggio 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
               COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame delle denunce presentate nei confronti dell'ex Capo dello Stato,
Francesco Cossiga, dai deputati Nando Dalla Chiesa, Alfredo Galasso, Leoluca
Orlando, Diego Novelli, Giacinto Marco Pannella, Sergio Garavini, Lucio Magri,
Giovanni Russo Spena, Giulio Quercini, Giorgio Macciotta, Anna Maria Pedrazzi
Cipolla, Maria Taddei e Luciano Violante e dai senatori Lucio Libertini,
Pierluigi Onorato, Ugo Pecchioli, Franco Giustinelli, Roberto Maffioletti,
Renato Pollini, Ugo Sposetti, Giglia Tedesco Tato', Graziella Tossi Brutti (4,
11 maggio 1993).
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del Presidente del Consiglio dei ministri (4 novembre 1992).
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (5 novembre 1992).
  Audizione del ministro della difesa, Salvo Ando' (11 novembre 1992).
  Audizione del Ministro dell'interno, del Capo della polizia e del Direttore
del SISDE, sulla vicenda che ha coinvolto il funzionario del SISDE, dott. Bruno
Contrada (7 gennaio 1993).
  Valutazione degli elementi raccolti nelle audizioni (13 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1993).
  Incontro con l'Ufficio di Presidenza della commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (25 febbraio 1993).
  Audizione dell'on. Massimo D'Alema, sulla vicenda dell'ipotetico conto
bancario svizzero del PCI (10 marzo 1993).
  Comunicazioni del presidente sull'ordine dei lavori (11 marzo 1993).
  Audizione del Presidente del Consiglio, on. Giuliano Amato, in ordine al
collegamento tra un intervento del SISMI e la vicenda dell'ipotizzato conto
bancario svizzero del PCI (23 marzo 1993).
  Audizione del gen. Pucci, direttore del SISMI, in riferimento ad un'attivita'
del SISMI connessa all'ipotizzata esistenza di un conto bancario svizzero del
PCI e inoltre sulle prospettive delle ricerche condotte dal Servizio in merito
alla scomparsa del perito elettronico Davide Cervia (24 marzo 1993).
  Sulle risultanze emerse nel corso delle audizioni svolte sulla vicenda
originata dalle dichiarazioni rese alla stampa dall'on. D'Alema e riferite a
interventi del SISMI collegati all'esistenza di un ipotizzato conto bancario
svizzero del PCI (31 marzo 1993).
  Sui lavori del comitato (17 giugno 1993).
  Audizione del segretario generale del CESIS, gen. Tavormina (17 giugno 1993).
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino (23 giugno 1993).
  Audizione del direttore del SISDE, prefetto Finocchiaro (30 giugno 1993).
  Audizione del prefetto Riccardo Malpica, ex direttore del SISDE (7 luglio
1993).
  Discussione sulle linee di una riforma dei servizi di informazione e
sicurezza (13, 29 luglio 1993).
  Audizione del ministro dell'interno, Nicola Mancino, sugli attentati di
Milano e Roma con riferimento all'attivita' dei Servizi e alla sostituzione del
prefetto Finocchiaro al vertice del SISDE (28 luglio 1993).
  Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri (15 settembre 1993).
  Audizione del direttore del SISMI, gen. Pucci (15 settembre 1993).
  Discussione sulle comunicazioni del presidente, sen. Pecchioli, sulla vicenda
originata da notizie apparse sulla rivista russa Stolitsa (22, 29 settembre, 21
ottobre 1993).
  Audizione del direttore del SISDE, prefetto Salazar (28 ottobre 1993).
  Audizione del direttore del SISDE, prefetto Salazar (24 novembre 1993).
  Audizione del direttore del SISMI, gen. Pucci (1o dicembre 1993).
  Audizione del Capo della polizia, prefetto Parisi (15 dicembre 1993).
  Comunicazioni del Presidente (11 gennaio 1994).
  Audizione del direttore del SISDE, prefetto Salazar (13 gennaio 1994).
  Relazione del presidente sull'attivita' svolta dal Comitato in merito al caso
dei fondi riservati del SISDE (26 gennaio, 2 febbraio 1994).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Culicchia (doc. IV, n.1) (27 maggio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (10 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Orlando (doc. IV, n. 3) (10 giugno 1992).
  Esame dell'atto di citazione in giudizio civile contro il deputato Gianni
Ravaglia (18 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pillitteri (doc. IV, n. 4) (18, 24 giugno, 15 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Tognoli, Pillitteri, Del Pennino, Cervetti e Massari (doc. IV, n. 6) (30 giugno
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 12) (9 luglio 1992).
  Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti
all'onorevole Sergio De Julio (9 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cirino Pomicino (doc. IV, n. 8) (15 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 15) (15 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Paoli (doc. IV, n. 22) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio con il deputato
Urso(doc. IV, n. 28) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, n. 16) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ciliberti (doc. IV, n. 31) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zoppi (doc. IV, n. 24) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 39) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, n. 48) (28 luglio 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 47) (5 agosto 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tassi (doc. IV, n. 52) (5 agosto, 6 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro deputato
Rutelli (doc. IV, n. 43) (5 agosto, 8 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Principe (doc. IV, n. 49) (15, 22 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sangiorgio (doc. IV, n. 59) (22 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e inoltre sulla
domanda di autorizzazione ad adottare misure cautelari personali e ad
effettuare perquisizioni locali e domiciliari contro il deputato Culicchia
(doc. IV, n. 98) (22, 29 settembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Pappalardo (doc. IV, n. 38) (24 settembre 1992).
  Esame dell'atto di citazione per il risarcimento dei danni richiesti all'on.
Tina Anselmi (24 settembre 1992).
  Comunicazioni del presidente sui criteri generali da seguire nell'attivita'
della giunta (1o ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Soriero (doc. IV, n. 65) (6 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 64) (6 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Grippo (doc.
IV, n. 62) (8 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Zoppi (doc.
IV, n. 76) (14 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Matarrese (doc. IV, n. 73) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere contro il deputato Piro (doc. IV,
n. 75) (15 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borra (doc. IV, n. 78) (27 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Amato (doc. IV, n. 60) (27 ottobre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Michelis (doc. IV, n. 69) (27 ottobre, 3, 10 novembre 1992).
  Esame del procedimento disciplinare promosso dal Consiglio dell'Ordine degli
avvocati e procuratori di Piacenza nei confronti del deputato Tassi (28 ottobre
1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Palermo (doc. IV, n. 84) (3 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, n. 68) (10 novembre, 1o dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto contro il deputato Manti e contro il deputato Nucara (doc. IV, n.
106) (10 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santuz (doc. IV, n. 81) (25 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Baruffi (doc. IV, n. 83) (25 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Baruffi (doc. IV, n. 87) (25 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conca (doc. IV, n. 91) (26 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Degennaro (doc. IV, n. 86) (26 novembre 1992).
  Esame della domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il
deputato Remo Gaspari, nella sua qualita' di ministro della funzione pubblica
pro-tempore (doc. IV-bis, n. 1) (1o dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tiscar (doc. IV, n. 72) (3 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Santonastaso (doc. IV, n. 104) (9 dicembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Galli (doc. IV, n. 111) (12 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi, (doc. IV, n. 19). RESTITUZIONE DEL FASCICOLO ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA
PER RIMESSIONE DELLE QUERELE IL 12 GENNAIO 1993 (12 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 70) (19 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Monello (doc. IV, n. 117) (19 gennaio 1993).
  Sui lavori della Giunta (20 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare atti di perquisizione contro il deputato Polverari (doc. IV, n.
108) (20, 26 gennaio, 22 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 109) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrarini (doc. IV, n. 122) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cortese (doc. IV, n. 123) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Parigi (doc. IV, n. 127) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Oliverio (doc. IV, n. 120) (26 gennaio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 124) (2 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Zavettieri (doc. IV, n. 131) (2 febbraio, 18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conte (doc. IV, n. 152) (4 febbraio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati De
Lorenzo (doc. IV, n. 139); Di Donato (doc. IV, n. 140); Vito Alfredo (doc. IV,
n. 141) (4, 16 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Borgia (doc. IV, n. 160) (18 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Binetti e Di Giuseppe (doc. IV, n. 144) (18 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio (doc. IV, n. 149) e
sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'arresto (doc. IV, n. 196) (23, 24 febbraio, 10 marzo 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione (doc. IV, nn. 166-ter e 166-quater) e sulla
domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
(doc. IV, n. 150) (2, 3, 4, 10 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Signorile (doc. IV-bis, n. 2) (24 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185) (24 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali contro il deputato Di Giuseppe (30 marzo 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mundo (doc. IV, n. 158) (6 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di domanda di
autorizzazione a procedere a perquisizione locale contro il deputati Gottardo e
Testa Antonio (doc. IV, nn. 96 e 96-bis) (20 aprile 1993).
  Sui lavori della Giunta (20 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Agrusti (doc. IV, n. 137) (20 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e ad eseguire misure cautelari personali contro
il deputato Romano (doc. IV, n. 202-bis) (20 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere contro i deputati Lega, Marzo,
Leccisi, Vizzini, D'Aimmo, Marianetti, Pujia, Lenoci, Cursi (doc. IV, n. 184)
(22 aprile 1993).
  Comunicazioni del Presidente (22 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Abbruzzese (doc. IV, nn. 134, 142, 143) (28 aprile 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
grillo Salvatore (doc. IV, n. 145) (28 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio  e di autorizzazione
a disporre la custodia cautelare contro il deputato Rotiroti (doc. IV. nn. 216
e 263) (28 aprile 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ferrauto (doc. IV, nn. 165, 168, 173, 180) (4 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali contro il deputato Cirino Pomicino (doc. IV, n. 241) (4 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad effettuare perquisizioni contro il deputato Polverari (doc. IV, n. 154) (4
maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Caccia (doc. IV, n. 177-bis) (5 maggio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Piro (doc. IV, nn. 186 e 188) (5 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Mombelli (doc. IV, n. 179-bis) (5 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 178) (5 maggio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (11 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Rosini (doc. IV, n. 61) (11 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Calini Canavesi (doc. IV, n. 171) (11 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Buffoni (doc. IV, n. 182) (12 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Miceli (doc. IV, n. 183) (12 maggio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, nn. 190 e 207) (12 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 211) (18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romeo (doc. IV, n. 197) (18 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione ad
eseguire misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre atti di
perquisizione locale contro il deputato Fortunato (doc. IV, n. 277) (18 maggio
1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Mussi e Barzanti (doc. IV, n. 199) (19 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ricciuti (doc. IV, n. 206) (19 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Urso (doc. IV, n. 208) (20 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Polizio (doc. IV, n. 198) (20 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Fava (doc. IV, n. 204) (20 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Altissimo, Sterpa, Del Pennino, Pellicano' (doc. IV, n. 332) (25 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre misure cautelari personali e di autorizzazione a disporre
perquisizioni personali e domiciliari contro il deputato Tabacci (doc. IV, n.
185-bis) (25 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 212) (27 maggio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Ando' (doc. IV, n. 323) (27 maggio, 21 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Russo Raffaele (doc. IV, n. 205-bis) (8 giugno 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Guidi (doc. IV, nn. 213, 336, 354) (8 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputatI
Nencini e Tiscar (doc. IV, n. 227) (9 giugno 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, nn. 209, 210, 265, 352, 375, 225-bis) (29 giugno 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV,n. 256) (30 giugno, 7, 14 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gaspari (doc. IV-bis, n. 3) (6 luglio 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione a disporre misure cautelari
personali e sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di
autorizzazione a compiere atti di perquisizione contro i deputati Cirino
Pomicino, Formica, Cariglia, Borgia, Di Giuseppe (doc. IV, nn. 241-quater, 371,
247, 376, 201-quater) (6, 14, 28 luglio, 3 agosto 1993).
  Esame di un atto di citazione in giudizio civile (6 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Craxi e Martelli (doc. IV, n. 225-bis) (14 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (27 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Aimmo (doc. IV, n. 184) (29 luglio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e a disporre misure
cautelari contro il deputato Costi (doc. IV, n. 327) (3 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato La
Malfa (doc. IV, n. 255) (3 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri ai sensi
dell'art. 96 della Costituzione e dell'art. 10 della legge costituzionale 16
gennaio 1989, n. 1 (doc. IV-bis, n. 5) (4 agosto 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
procedere a perquisizioni e di autorizzazione all'arresto contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 522) (14 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
all'emissione di misure cautelari contro il deputato Leccisi (doc. IV, n. 499)
(14 settembre 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione e di autorizzazione ad eseguire misure cautelari
personali contro il deputato Di Giuseppe (doc. IV, nn. 467, 517 e 518) (14
settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione, di autorizzazione ad eseguire la misura
cautelare della custodia in carcere contro il deputato Borgia (doc. IV, n. 523)
(14 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione a
disporre misure coercitive e di autorizzazione a disporre perquisizioni
domiciliari contro il deputato D'Andreamatteo (doc. IV, n. 330) (15, 21, 22
settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzaizone a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione contro il deputato Marianetti (doc. IV, n. 480(
(15 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione
ad adottare misure cautelari personali contro il deputato Prandini (doc. IV, n.
519) (21 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Bossi (doc. IV, n. 271) (22 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio e di autorizzazione a
compiere atti di perquisizione locale contro il deputato Lenoci (doc. IV, n.
432) (28 settembre 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro i deputati
Rossi Alberto (doc. IV, n. 286), Cresco (doc. IV, n. 287), Savio (doc. IV, n.
288) (28 settembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Altissimo (doc. IV-bis, n. 6) (20, 21 ottobre 1993).
  Comunicazioni del presidente sugli adempimenti connessi con la riforma
dell'articolo 68 della Costituzione (10 novembre 1993).
  Sulle domande di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Gaspari (doc. IV-bis, nn. 7 e 8) (10 novembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Romita (doc. IV-bis, n. 10) (15 dicembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV-bis, n. 9-bis) (16 dicembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Mita (doc. IV-bis, n. 11) (16 dicembre 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Cirino Pomicino nella sua qualita' di ministro del bilancio e della
programmazione economica pro-tempore, nonche' di autorizzazione a procedere a
sequestro ed a perquisizione domiciliare (doc. IV-bis, n. 14) (26 gennaio 1994).
  Esame di una richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita'
nell'ambito di un procedimento penale contro il deputato Giovanardi (doc.
IV-ter, n.1) (2 febbraio 1994).
  Esame sulla richiesa di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare
della custodia in carcere contro il deputato Di Donato (doc. IV, n. 620) (9
febbraio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare della
custodia in carcere (doc. IV, n. 621) (16 febbraio 1994).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Mita, nella sua qualita' di Presidente del Consiglio dei ministri pro tempore
(doc. IV-bis, n. 11-bis) (22 febbraio 1994).



Ritorna al menu della banca dati