| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per il sostegno degli enti e associazioni che perseguono finalita'
umanitarie, scientifiche, culturali, religiose, di promozione politica, sociale
e civile, di sviluppo di una cultura delle pari opportunita' e della differenza
sessuale, di salvaguardia dell'ambiente naturale e del patrimonio culturale ed
artistico (1565), annunziata il 17 settembre 1992
Istituzione degli istituti superiori di formazione e ricerca e norme in
materia di riordinamento dell'istituzione artistica (2402), annunziata il 18
marzo 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
132, 179, 190, 354, 355, 362, 363, 504, 505, 506, 507, 519, 520, 751, 857, 911,
969, 970, 971, 1122, 1126, 1142, 1170, 1209, 1311, 1318, 1322, 1348, 1365,
1390, 1426, 1427, 1491, 1533, 1585, 1671, 1723, 1787, 1868, 2136, 2265, 2268,
2387, 2388, 2389, 2399, 2448, 2500, 2634, 2694, 2828, 3013, 3035, 3477.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERROGAZIONI......23
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis) (12 novembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (16 novembre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (29 luglio
1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio
1993).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la fissazione della data di discussione della mozione n. 1-00095
concernente gli organi direttivi del servizio radiotelevisivo pubblico (13
gennaio 1993).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (16 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 407, recante proroga dei termini in materia di impianti di
radiodiffussione (S. 706) (approvato dal Senato) (1948); Disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita' radiotelevisiva (S.
707) (approvato dal Senato) (1953) (9, 10, 11 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594) (15 giugno
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (22 luglio
1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 gennaio, 4,
9 febbraio 1993).
CARELLI e ARMELLIN: Misure urgenti per il riordino e la valorizzazione delle
accademie e dei conservatori di musica (555); PISICCHIO: Delega al Governo per
la riforma delle Accademie di belle arti e dell'Accademia nazionale di arte
drammatica (587); MITA ed altri: Delega al Governo per la riforma delle
Accademie di belle arti e la loro trasformazione in Istituti superiori delle
arti visive (2038); SBARBATI CARLETTI ed altri: Statizzazione dell'istituto
musicale "G.B. Pergolesi" di Ancona (2148); ANIASI ed altri: Delega al Governo
per la riforma delle accademie di belle arti (2394); DI PRISCO ed altri:
Istituzione degli istituti superiori di formazione e ricerca e norme in materia
di riordinamento dell'istituzione artistica (2402) (25 maggio 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8 settembre 1992)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 1/A, 7, 20, 21, 23, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero del turismo e
dello spettacolo, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali,
della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (14, 15, 20, 21 ottobre
1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (1684 bis), (parere alla V, VI Commissione) (17
dicembre 1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa della Presidenza
del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1994, (parere alla V Commissione) (25 novembre 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul nuovo testo dello schema di regolamento concernente le
trasmissioni radiotelevisive in codice (20 maggio 1993).
Parere sulla proposta del Garante per la radiodiffusione e l'editoria recante
modificazioni al regolamento sulla sponsorizzazione dei programmi
radiotelevisivi adottato con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439 (art.
3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 408, convertito, con
modificazioni, dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483) (15 giugno 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sullo stato di attuazione della normativa concernente il sistema
radiotelevisivo e l'editoria (15 luglio 1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli indirizzi del Governo, in relazione alla disciplina del sistema
radio televisivo pubblico e privato (16 luglio 1992).
Audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri,
Fabio Fabbri, sullo stato della legislazione in materia di informazione e di
editoria (28 luglio 1992).
Audizione del prof. Giuseppe Santaniello, Garante per la radiodiffusione e
l'editoria, sulla disciplina delle trasmissioni radiotelevisive in codice (10
marzo 1993).
Audizione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, prof. Giuseppe
Santaniello, in ordine alla proposta per la regolamentazione delle
sponsorizzazioni e delle offerte radiotelevisive fatte direttamente al
pubblico, di cui all'art. 3, comma 2, del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
408, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 483 (13
maggio 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (14, 15, 20, 21 ottobre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (25 novembre 1993).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 5-01697 (Bossi), 5-01973 (Di Prisco); concernenti l'ente fiere di Verona
e la manifestazione fieristica di S. Ambrogio di Valpolicella (VR) (21 dicembre
1993).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00517 (Di Prisco); concernente i risultati dei test relativi alle
passate ed alle polpe di pomodoro (12 gennaio 1993).
COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953), (parere alla VII
Commissione) (3 dicembre 1992).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere su modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato con
decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria ai sensi dell'art. 3, comma 2, della legge 17
dicembre 1992, n. 483, di conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre
1992, n. 408 (19 maggio 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (18, 19 novembre
1992).
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine alle iniziative del Governo in vista dell'integrale
recepimento della direttiva 89/552/CEE in materia di esercizio delle attivita'
televisive (30 marzo 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente (9 dicembre 1992).
Audizione del direttore generale della RAI, dott. Gianni Pasquarelli, del
vice direttore generale per la radiofonia, dott. Corrado Guerzoni, del
direttore della testata informazione giornalistica regionale, dott. Leonardo
Valente e del direttore della testata giornalistica sportiva, dott. Gilberto
Evangelisti, sulla programmazione 1993 (prende la parola anche il presidente
della RAI, prof. Walter Pedulla') (2 marzo 1993).
Sui lavori della Commissione (27 maggio 1993).
Relazione del Presidente Radi a conclusione del ciclo di audizioni e
successivo dibattito (27 maggio 1993).
Documento di indirizzo al nuovo Consiglio di amministrazione della RAI (21
luglio 1993). | |