| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione parlamentare
per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali (1057),
annunziata il 24 giugno 1992.
Norme per il completamento dei piani di ricostruzione post-bellica (1347),
annunziata il 23 luglio 1992.
Norme di riforma del sistema impositivo (1433), annunziata il 31 luglio 1992.
Interpretazione autentica dell'articolo 31 della legge 25 maggio 1970, n. 352,
concernente il deposito delle richieste di referendum (1722), annunziata il 14
ottobre 1992.
Modifiche all'articolo 32 della legge 25 maggio 1970, n. 352, in materia di
deposito delle richieste di referendum (1749), annunziata il 21 ottobre 1992.
Abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e nuove misure per
l'industrializzazione e per garantire livelli adeguati di servizi (2017),
annunziata il 14 dicembre 1992.
Istituzione del fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico e dalla mobilita'
di massa (2132), annunziata il 19 gennaio 1993.
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Federazione
italiana dei consorzi agrari (Confederconsorzi) (2278), annunziata il 19
febbraio 1993.
Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche (2337), annunziata il
4 marzo 1993.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attuazione delle
leggi in materia di cooperazione dell'Italia con i paesi in via di sviluppo
(2634), annunziata l'11 maggio 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
3, 72, 102, 103, 837, 1392, 1473, 1577, 1624, 1655, 2265, 2463, 2907, 3285,
3421, 3542, 3600.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI.............15
INTERPELLANZE.......20
INTERROGAZIONI......36
RISOLUZIONI..........5
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....3
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (30 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (8 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (24 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (13, 16 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (3 dicembre 1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (19, 20, 28 gennaio
1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MODIGLIANI: Definizione di
piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 46, e 5
ottobre 1991, n. 317 (2332); BOSSI ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per l'elezione alla Camera dei
deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati
(2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei deputati (2604); SAVINO:
Norme per l'elezione della Camera dei deputati con sistema maggioritario
plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608); MATTARELLA ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2331); TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione
della Camera dei deputati in Veneto e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) (16, 17, 23, 24, 30 giugno, 28 luglio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 3-00049 (Pannella), 3-00050 (Ronchi), 3-00051 (D'Alema), 3-00052
(Garavini), 3-00053 (Ando'), 3-00054 (Battistuzzi), 3-00055 (Bossi), 3-00056
(Fini), 3-00057 (Pagani), 3-00058 (Caveri), 3-00059 (La Malfa), 3-00060
(Novelli), 3-00061 (Bianco Gerardo); concernenti l'uccisione del magistrato
Giovanni Falcone (25 maggio 1992).
n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (5 febbraio 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
nn. 3-01242 (Boato), 3-01243 (Pannella), 3-01244 (D'Alema), 3-01245 (Bianco
Gerardo), 3-01246 (Benedetti), 3-01247 (Melillo), 3-01248 (Castagnetti
Guglielmo), 3-01249 (Ferri), 3-01250 (Landi), 3-01251 (Rossi Luigi), 3-01252
(Novelli), 3-01253 (Valensise), 3-01254 (Maiolo); concernenti la morte del
dott. Gabriele Cagliari (20 luglio 1993).
nn. 2-00950 (Rossi Luigi), 2-00951 (Magri Lucio), 2-00952 (Boato), 2-00954
(Pannella), 2-00955 (Occhetto), 2-00956 (Ferri), 2-00957 (Bianco Gerardo),
2-00958 (Melilla), 2-00959 (Castagnetti Guglielmo), 2-00960 (Fini), 2-00962
(Landi), 2-00964 (Piscitello), 2-00970 (Mattioli), 2-00971 (Battistuzzi);
concernenti lo stato di attuazione degli adempimenti previsti dalle leggi
elettorali per la Camera e per il Senato (21 settembre 1993).
nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
n. 1-00243 (Pannella); concernente la sfiducia al Governo (I Ciampi) (12
gennaio 1994).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato,
sulle dimissioni del ministro degli affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio
1992).
Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
Comunicazioni del ministro dell'Interno, Nicola Mancino, sulla manifestazione
inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni
militanti del Fronte della gioventu', preceduti da deputati del gruppo
MSI-destra nazionale (1o aprile 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo sul disegno
di legge n. 1568, concernente delega al Governo per la razionalizzazione e la
revisione delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di
previdenza e di finanza territoriale (8 ottobre 1992).
Sulla richiesta che il Governo renda comunicazioni sulla riapertura del
conflitto con l'Iraq (13 gennaio 1993).
Sull'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione delle domande di autorizzazione a procedere (24 febbraio 1993).
Sulle dimissioni del deputato Stefano Rodota' (19 maggio 1993).
Per un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno Nicola Mancino (3
novembre 1993).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7,
concernente seguito della discussione del testo unificato delle proposte di
legge in materia di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sull'attuazione della politica di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo
(1o dicembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 139) (18 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 210) (4 agosto 1993).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (23
luglio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
E PER IL SEGRETO DI STATO
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dell'on. Massimo D'Alema, sulla vicenda dell'ipotetico conto
bancario svizzero del PCI (10 marzo 1993). | |