| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Riconoscimento come ente morale dell'associazione denominata "Collegio
nazionale capitani di lungo corso e di macchina (183), annunziata il 23 aprile
1992.
Istituzione dell'albo degli amministratori di stabili in condominio (184),
annunziata il 23 aprile 1992.
Integrazione alle norme del codice di procedura penale relative al divieto di
utilizzazione di documenti e denunce anonime (185), annunziata il 23 aprile
1992.
Istituzione della Giornata nazionale del caduto, mutilato ed invalido per
servizio (186), annunziata il 23 aprile 1992.
Disciplina della produzione e vendita dei prodotti omeopatici (187),
annunziata il 23 aprile 1992.
Istituzione dell'Ente "Biennale del Mediterraneo" di arte contemporanea (188),
annunziata il 23 aprile 1992.
Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione del relativo
albo (741), annunziata il 25 maggio 1992.
Ordinamento della professione di enologo (1047), annunziata il 24 giugno 1992.
Istituzione di una casa da gioco a Sorrento (1591), annunziata il 23 settembre
1992
Nuova regolamentazione delle case da gioco (1592), annunziata il 23 settembre
1992
Esercizio del diritto di voto da parte dei marittimi imbarcati (1885),
annunziata il 16 novembre 1992.
Integrazione della tabella A parte III, del decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modificazioni, in materia di
imposta sul valore aggiunto per prestazioni di trasporto di persone eseguite con
vettore aereo (1912), annunziata il 20 novembre 1992.
Modifiche all'articolo 140 del codice di procedura civile, concernente
l'irreperibilita' o il rifiuto di ricevere la copia, nonche' all'articolo 157 del
codice di procedura penale, concernente la prima notificazione all'imputato non
detenuto (2138), annunziata il 21 gennaio 1993.
Modifica dell'articolo 236 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di abilitazione alla guida dei motocicli
(2288), annunziata il 24 febbraio 1993.
Rifinanziamento della legge 28 agosto 1989, n. 302, recante disciplina del
credito peschereccio di esercizio (3185), annunziata il 1o ottobre 1993.
Interpretazione autentica dell'articolo 1 della legge 10 aprile 1991, n. 129,
recante l'ordinamento della professione di enologo (3269), annunziata il 22
ottobre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
120, 147, 151, 243, 251, 252, 254, 262, 284, 285, 286, 456, 603, 615, 619, 648,
774, 775, 804, 831, 855, 1143, 1144, 1145, 1146, 1159, 1237, 1266, 1394, 1395,
1396, 1398, 1576, 1604, 1719, 1795, 1869, 1960, 2029, 2044, 2218, 2265, 2285,
2302, 2476, 2502, 2558, 2563, 2665, 2898, 2963, 3347, 3492.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERROGAZIONI......45
RISOLUZIONI..........2
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
296, recante copertura dei disavanzi nel settore dei trasporti pubblici locali
(860) (24, 25 giugno 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
324, recante interventi urgenti in favore delle zone colpite dalle eccezionali
avversita' atmosferiche verificatesi nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di
aprile e giugno 1992, nonche' disposizioni per zone terremotate (1179) (21 p.
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 383) (859 B) (23 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (9 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 maggio 1993, n.
163, recante disposizioni urgenti per l'aumento dell'organico del corpo di
polizia penitenziaria e per la copertura di posti vacanti (2731) (21 luglio
1993).
Disegno di legge: Differimento di taluni termini previsti dalla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di nuove province (approvato dal Senato) (S. 395)
(2179); MARGUTTI: Proroga del termine previsto dall'articolo 63, comma 2, della
legge 8 giugno 1990, n. 1442, concernente delega al Governo per l'istituzione di
nuove province (758); SBARBATI CARLETTI: Proroga del termine previsto
dall'articolo 63, comma 2, della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente delega
al Governo per l'istituzione di nuove province (759); TURRONI ed altri:
Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di delega al Governo per
la istituzione di nuove province e di delimitazione delle aree metropolitane
(1054); MELILLA: Differimento dei termini previsti dalla legge 8 giugno 1990,
n. 142, per la istituzione di nuove province e per la costituzione delle
autorita' metropolitane (2184); MICHELINI ed altri: Modifica degli articoli 16 e
63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di revisione delle
circoscrizioni provinciali (2224) (4 agosto 1993).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 25 marzo 1993, n. 81,
sull'elezione diretta del sindaco (3140) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (15 dicembre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00100 (Pieroni), 1-00114 (Magri Lucio), 1-00117 (Matteoli), 1-00119
(Vito Elio), 1-00121 (Angelini Giordano), 1-00122 (Lucchesi), 1-00123
(Castelli); concernenti il progetto per l'alta velocita' ferroviaria (18 gennaio
1993).
nn. 6-00029 (Reichlin), 6-00030 (Magri Lucio), 6-00031 (Ostinelli), 6-00032
(Pannella), 6-00033 (Bianco Gerardo), 6-00034 (Pecoraro Scanio), 6-00035
(Scalia); in occasione della discussione del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29 luglio 1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3 luglio 1992).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sulla regolarita' delle votazioni in occasione della discussione di documenti
della giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio (30 settembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (30 luglio 1992).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (29
luglio 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00117 (D'Amato); concernente lo stato degli agenti di polizia
penitenziaria nella regione Campania (27 ottobre 1992).
n. 5-00038 (D'Amato); concernente la denuncia di un consigliere comunale di
Pietravairano (10 dicembre 1992).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00376 (D'Amato); concernente i provvedimenti che si intendono adottare
onde evitare l'evasione fiscale delle compagnie di assicurazione (28 luglio
1993).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01330 (D'Amato); concernente l'esigenza di una diversa strutturazione
dell'autostrada Napoli-Salerno (1o dicembre 1993).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Attuazione della direttiva 388/90/CEE in tema di concorrenza
nei mercati dei servizi di telecomunicazioni (3101) (19 ottobre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 1993, n.
389, recante norme per l'accelerazione delle procedure di dismissione di
partecipazioni del Ministero del tesoro in societa' per azioni (3189) Relatore
(27 ottobre 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
LUCCHESI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (227); LIA: Riforma
dell'ordinamento portuale (1115); BIONDI: Abrogazione dell'articolo 110 del
codice della navigazione, in materia di compagnie e gruppi portuali (1291);
CAPRILI ed altri: Riforma dell'ordinamento portuale (1531); Disegno di legge;
Senatori ROGNONI ed altri; Senatori FAGNI ed altri; Disegno di legge: Riordino
della legislazione in materia portuale (S. 578-652-665-749) (approvato, in un
testo unificato, dalla VIII commissione permanente del Senato) (2524) (15
giugno, 21, 27 ottobre, 3, 4 novembre, 21 dicembre 1993).
ANGELINI GIORDANO ed altri: Legge quadro epr il trasporto locale (2426);
BIANCO GERARDO ed altri: Disposizioni di principio in materia di trasporti
pubblici d'interesse regionale e locale (2810); CASTELLI ed altri: Legge quadro
per l'ordinamento dei trasporti pubblici locali e norme per il ripiano dei
disavanzi pregressi (2858); Disegno di legge: Norme sulla nuova disciplina del
trasporto pubblico locale (2972) (28 ottobre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
412, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (1747) (10 novembre, 1o, 9 dicembre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
485, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (2055) (20 gennaio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 novembre 1993, n.
444, recante misure urgenti per l'attuazione del riassetto del settore delle
telecomunicazioni (3327) (30 novembre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BIONDI: Adeguamento delle norme sulla disciplina dell'attivita' di consulenza
per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto di
terzi (1123) (10 marzo 1993).
LUCCHESI ed altri: Interpretazione autentica del comma 7 dell'articolo 1 della
legge 15 dicembre 1990, n. 385, in materia di presentazione al Parlamento dei
programmi di attivita' annuali e poliennali delle ferrovie dello Stato (2044) (10
marzo 1993).
BOTTINI ed altri: Obbligo per le case costruttrici di dotare le autovetture di
un dispositivo luminoso per segnalare al guidatore i segnali acustici di altre
vetture (2198) (8 giugno 1993).
PETROCELLI ed altri: Norme per l'utilizzazione a tariffa agevolata del tratto
di autostrada A-14 da Rimini a Termoli e del tratto di autostrada A-10 dal
casello Genova-Sampierdarena a Genova-Voltri (1413); PIERONI ed altri: Norme
per il dirottamento del traffico pesante dalla strada statale n. 16 nel tratto
Rimini-Termoli (1578); RAPAGNA' ed altri: Divieto di circolazione per i mezzi
pesanti sulla strada statale n. 16 (Adriatica) nel tratto Rimini-Termoli (1656)
(23 giugno, 14 luglio, 29 settembre, 10 novembre 1993).
ANGELINI GIORDANO ed altri: Legge quadro epr il trasporto locale (2426);
BIANCO GERARDO ed altri: Disposizioni di principio in materia di trasporti
pubblici d'interesse regionale e locale (2810); CASTELLI ed altri: Legge quadro
per l'ordinamento dei trasporti pubblici locali e norme per il ripiano dei
disavanzi pregressi (2858); Disegno di legge: Norme sulla nuova disciplina del
trasporto pubblico locale (2972) (22 luglio, 6 ottobre 1993).
LUCCHESI ed altri: Organizzazione del servizio di trasporto aereo e norme per
la sicurezza dei voli (460); TESTA ANTONIO ed altri: Disposizioni per
potenziare la sicurezza dei voli (1143); TESTA ANTONIO ed altri: Istituzione
dell'Ente nazionale servizi e sistemi di navigazione aerea (ENSSNA) e
soppressione dell'Azienda autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo
generale (1146); FREDDA ed altri: Istituzione dell'Agenzia italiana per la
sicurezza del volo (2867) (6 ottobre 1993).
LETTIERI ed altri: Norme in materia di demolizione e recupero di veicoli a
motore (1571); Senatori GIANOTTI ed altri; Senatori MONTRESORI ed altri:
Disciplina dell'attivita' di demolizione dei veicoli a motore (approvata dal
Senato) (S. 402-809) (2769) (6 ottobre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione) (8 settembre 1992)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabelle 10, 11, 17, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni, della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno
finanziario 1993, (parere alla V Commissione) (21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (1684),
(parere alla V Commissione) (27, 28 ottobre 1992).
Disegno di legge: Delega per l'istituzione di agenzie per i servizi pubblici
(2579), (parere alla X Commissione) Relatore (10 giugno 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema del piano quinquennale degli interporti approvato dal
Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto
(CIPET) con delibera del 31 marzo 1992 ed in parte modificato con successiva
deliberazione del medesimo Comitato in data 18 maggio 1992 (16 settembre 1992).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Renato Morandi a presidente
dell'Azienda dei mezzi meccanici e dei magazzini del porto di Ancona (20
gennaio 1993).
Esame dello schema di decreto legislativo di differimento di entrata in
vigore delle disposizioni contenute nei titoli II e IV, nonche' delle
disposizioni transitorie relative agli articoli 225, 226 e 227 del nuovo codice
della strada (23 giugno 1993).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Stefano Daneri a presidente
dell'Azienda dei mezzi meccanici e dei magazzini del porto di Ancona (20 luglio
1993).
Esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive ed
integrative del codice della strada approvato con decreto legislativo 30 giugno
1992, n. 285 (22 luglio 1993).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Giampaolo Giampaoli a presidente
dell'Azienda dei mezzi meccanici e dei magazzini del porto di Ancona (22, 29
settembre, 1o dicembre 1993).
Parere sul programma di ristrutturazione delle societa' di navigazione del
gruppo FINMARE (26 ottobre, 2 novembre 1993).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Enzo Cardi a presidente dell'Ente
poste italiane (30 novembre 1993).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (parere alla V
commissione) (16 giugno 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00096 (Lamorte), 7-00099 (Grilli); concernenti il riassetto delle
telecomunicazioni (15, 16, 17 dicembre 1992).
nn. 5-00290 (D'Amato), 5-00426 (D'Amato); concernenti l'attraverso stabile
dello Stretto di Messina (20 gennaio 1993).
nn. 7-00155 (Caprili), 7-00161 (Biricotti Guerrieri), 7-00167 (Lucchesi),
7-00172 (Biricotti Guerrieri); concernenti misure di sostegno e iniziative
comunitarie per il settore della cantieristica (10 marzo 1993).
nn. 7-00130 (Grilli), 7-00195 (D'Amato), 7-00216 (Grilli); concernenti il
controllo delle societa' concessionarie di servizi telefonici (9 giugno 1993).
n. 5-01478 (D'Amato); concernente il credito di esercizio nella pesca (28
settembre 1993).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore delle poste e
delle telecomunicazioni (15 luglio 1992).
Audizione del ministro del trasporti e ad interim della marina mercantile,
Giancarlo Tesini su: 1) orientamenti programmatici del Governo nel settore
della portualita' (seguito dell'audizione del 14 luglio 1992); 2) orientamenti
programmatici del Governo nel settore dei trasporti (22, 28 luglio 1992).
Audizione dell'amministratore straordinario dell'Ente ferrovie dello Stato,
Avv. Lorenzo Necci, sul riassetto delle ferrovie dello Stato e sulla questione
dell'alta velocita' (30 luglio 1992).
n. 7-00040 (Calzolaio); concernente il Sistema Inter-Rail (29 settembre 1992).
Audizione del ministro dei trasporti e ad interim della marina mercantile,
Giancarlo Tesini, sul sistema degli interporti in Italia (30 settembre 1992).
Indagine conoscitiva sui settori delle poste e delle telecomunicazioni, con
particolare riferimento alla riforma dell'amministrazione postale e del
ministero delle poste e telecomunicazioni e al riassetto del settore delle
telecomunicazioni (audizione del ministro delle poste e delle
telecomunicazioni, Maurizio Pagani) (26 maggio, 15, 29 luglio, 5 agosto 1993).
Indagine conoscitiva sullo stato del trasporto pubblico locale, in vista
della ristrutturazione del settore e della riforma della legge n. 151 del 1981
(audizione dei rappresentanti dell'associazione nazionale dei comuni italiani
(ANCI): dott. Michele Caporossi, prof. Alberto Rogano, dott. Eugenio Giani) (16
giugno 1993).
Audizione del ministro dei trasporti e, ad interim, della marina mercantile,
on. Raffaele Costa, sugli orientamenti programmatici del Governo nel settore
dei trasporti e della marina mercantile (30 giugno 1993).
Indagine conoscitiva sui settori delle poste e delle telecomunicazioni, con
particolare riferimento alla riforma dell'amministrazione postale e del
ministero delle poste e telecomunicazioni e al riassetto del settore delle
telecomunicazioni (audizione del presidente dell'IRI, prof. Romano Prodi) (21
luglio 1993).
Indagine conoscitiva sui settori delle poste e delle telecomunicazioni, con
particolare riferimento alla riforma dell'amministrazione postale e del
ministero delle poste e telecomunicazioni e al riassetto del settore delle
telecomunicazioni (audizione del presidente, dott. Biagio Agnes e
dell'amministratore delegato, dott. Michele Tedeschi, della STET) (21 luglio
1993).
Indagine conoscitiva sui settori delle poste e delle telecomunicazioni, con
particolare riferimento alla riforma dell'amministrazione postale e del
ministero delle poste e delle telecomunicazioni e al riassetto del settore
delle telecomunicazioni (audizione del presidente dell'IRITEL, avv. Vittorio Di
Stefano e del dott. Tommaso Tommasi di Vignano) (28 luglio 1993).
Indagine conoscitiva sullo stato del trasporto pubblico locale, in vista
della ristrutturazione del settore e della riforma della legge n. 151 del 1981.
Esame del documento conclusivo (3 agosto, 23 settembre 1993).
Audizione del Ministro dei trasporti e della marina mercantile, on. Raffaele
Costa, sulla situazione dei settori dei trasporti e della marina mercantile
alle luce delle preannunciate iniziative di carattere sindacale (5 ottobre
1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni del presidente in merito ad una sua lettera inviata al ministro
dei trasporti, circa l'opportunita' di coinvolgere la commissione nel piano di
ristrutturazione delle ferrovie (10 novembre 1992).
Deliberazione per la trasmissione alle commissioni riunite V, VI e X di
osservazioni sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (10
dicembre 1992).
Sull'ordine dei lavori (27 maggio 1993).
Elevazione di un conflitto di competenza sul disegno di legge n. 2579,
recante delega per l'istituzione di agenzie per i servizi pubblici (10 giugno
1993).
Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1993).
Sull'ordine dei lavori (29 settembre 1993).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti il trasporto locale (6 ottobre 1993).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (8 settembre 1992).
In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (21 ottobre 1992).
Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere
alla V commissione) (20, 22 luglio 1993).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sulla situazione del settore siderurgico (audizione dei
rappresentanti dell'amministrazione pubblica di Napoli, regione Campania e dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL: Maddalena
Navas, Aldo Marino, Salvatore Maglione, Nicola Martino e Bruno Terracciano) (5
novembre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE I-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o dicembre 1993, n. 487, recante trasformazione dell'Amministrazione delle
poste e delle telecomunicazioni in ente pubblico economico e riorganizzazione
del Ministero (S. 1699) (approvato dal Senato) (3521) (12 gennaio 1994).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 agosto 1993, n.
281, recante misure urgenti in materia di parcheggi e di trasporti (3054)
Relatore per la IX Commissione (15, 21, 22 settembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 1993, n.
399, recante misure urgenti in materia di parcheggi e di trasporti (3197)
Relatore per la IX Commissione (13, 21 ottobre 1993).
COMMISSIONI RIUNITE IX-X
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Delega per l'istituzione di agenzie per i servizi pubblici
(2579); STRADA: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della
qualita' dei servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti
degli utenti (2258) Relatore per la IX Commissione (1o luglio, 3 novembre 1993)
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
STRADA: Norme per la regolazione delle tariffe e il controllo della qualita'
dei servizi di interesse pubblico a tutela degli interessi e dei diritti degli
utenti (2258); Disegno di legge: Delega per l'istituzione di agenzie per i
servizi pubblici (2579) Relatore per la IX Commissione (27 ottobre 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Esame del regolamento interno della commissione (6 ottobre 1992).
Esame ed approvazione del programma dei lavori; eventuali comunicazioni del
presidente (15 ottobre 1992).
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Gruppo Investigativo Criminalita'
Organizzata (GICO) della Guardia di Finanza: col. Ugo Marchetti, col. Gabriele
D'Arcadia, ten. col. Arcangelo Saulle, ten. col. Stefano Polo (20 ottobre 1992).
Audizione dei comandanti ed ufficiali del Raggruppamento Operativo Speciale
(ROS) dell'Arma dei Carabinieri: gen. Antonio Subranni e col. Mori (20 ottobre
1992).
Sul possibile programma dei lavori in materia di rapporti tra mafia e
politica, anche alla luce delle recenti iniziative giudiziarie sull'omicidio di
Salvo Lima (29 ottobre 1992).
Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
Audizione del dott. Gabriele Alicata, procuratore della Repubblica
distrettuale di Catania, dei suoi sostituti D'Agata e Busacca e dei magistrati
della procura distrettuale, Patane', Bertone, Zuccaro e Amato (10 novembre 1992).
Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
Audizione del procuratore distrettuale antimafia di Messina, Antonio Zumbo e
del sostituto procuratore distrettuale antimafia, Gambino (18 dicembre 1992).
Audizione del Prefetto Angelo Finocchiaro, direttore del SISDE (12 gennaio
1993).
Audizione del generale Cesare Pucci, direttore del SISMI (12 gennaio 1993).
Audizione del senatore Nicola Mancino, Ministro dell'interno. Eventuali
comunicazioni del Presidente (15 gennaio 1993).
Sull'ordine dei lavori (15 gennaio 1993).
Audizione del dott. Pierluigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze
e dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Firenze (22 gennaio
1993).
Audizione del Prefetto Vincenzo Parisi, Capo della Polizia (26 gennaio, 2
febbraio 1993).
Esame dei problemi connessi allo scioglimento dei Consigli comunali (26
febbraio 1993).
Audizione dei rappresentanti dei sindacati SIULP e SAP della Polizia di
Stato, dott. Sgalla, dott. Fioriti, sig. Nicotra, dott. Izzo, sig. Ciardullo (9
marzo 1993).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Carlo Azeglio Ciampi,
del dott. Lamanda, capo servizio normativa della Banca d'Italia e del dott.
Pier Antonio Ciampicali, direttore dell'Ufficio Italiano dei Cambi (19 marzo
1993).
Audizione dei responsabili dei servizi segreti all'epoca del sequestro
Cirillo, prefetto Vincenzo Parisi e generale Abelardo Mei (10 settembre 1993).
Illustrazione e discussione della relazione sulla criminalita' in Puglia (21
settembre 1993).
Audizione del sen. Francesco Mazzola e dell'on. Virginio Rognoni (21
settembre 1993).
Comunicazioni del presidente (1o ottobre 1993).
Discussione della relazione sulla Calabria (8 ottobre 1993).
Discussione della relazione sulla camorra. Relatore on. Violante (3, 21
dicembre 1993).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 2) (3 giugno 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
D'Amato (doc. IV, n. 7) (21 luglio 1992).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - nei reati di cu all'art. 595,
terzo comma, c.p. (diffamazione col mezzo della stampa) (doc. IV, n. 2).
AUTORIZZAZIONE CONCESSA IL 24 GIUGNO 1992 (domanda annunziata il 25 maggio
1992).
Per il reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p. e 96 del decreto del
Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (violazione delle leggi per
l'elezione della Camera dei deputati, continuata); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p. e 96 del
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (violazione delle
leggi per l'elezione della Camera dei deputati, continuata); per concorso - ai
sensi dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, c.p. e 96
del decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (violazione
delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati, continuata) (doc. IV. n.
7). AUTORIZZAZIONE NEGATA IL 30 LUGLIO 1992 (domanda annunziata il 17 giugno
1992).
Per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p. - per il reato di cui agli artt.
81, capoverso, 319 e 319-bis c.p. (corruzione per un atto contrario ai doveri
d'ufficio, continuata e aggravata); per concorso - ai sensi dell'art. 110 c.p.
- nel reato di cui all'art. 317 c.p. (concussione); etc. etc. (doc. IV, n.
315). Integrazione annunziata il 6 luglio 1993 (doc. IV, n. 315-bis) (domanda
annunziata il 29 aprile 1993).
Per il reato di cui agli artt. 61, n. 2), 81, capoverso, 112, n. 1), 319,
319-bis e 321 c.p. (corruzione pluriaggravata); per concorso - ai sensi
dell'art. 110 c.p. - nel reato di cui agli artt. 81, capoverso, 112, n. 1), e
323, secondo comma c.p. (abuso d'ufficio, continuato e aggravato); etc. etc. e
inoltre domanda di autorizzazione ad effettuare perquisizioni domiciliari (doc.
IV, n. 411) (domanda annunziata l'8 giugno 1993). | |