| INIZIATIVE
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
196, 203, 808, 1014, 1090, 1112, 1165, 1195, 1205, 1251, 1325, 1327, 1384,
1464, 1474, 1528, 1617, 1719, 1871, 1874, 1945, 2031, 2039, 2164, 2165, 2265,
2331, 2339, 2409, 2810, 2852, 2862, 3335.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........2
INTERROGAZIONI.......1
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la
Sardegna (773-A) (30 luglio 1992).
Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n. 363, recante
disciplina della proroga degli organi amministrativi (3126-A) (20 ottobre 1993).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (23
luglio 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (27 ottobre
1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (13 novembre 1992)
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 7, recante disciplina della proroga degli organi
amministrativi (S. 904) (approvato dal Senato) (2352) Relatore (10, 15 marzo
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 1993, n.
42, recante disposizioni urgenti per l'accorpamento dei turni delle elezioni
amministrative e per lo svolgimento delle elezioni dei consigli comunali e
provinciali fissate per il 28 marzo 1993 (2306) (20 aprile 1993).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 25 marzo 1993, n. 81,
sull'elezione diretta del sindaco (3140) (7 ottobre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10 dicembre 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge deldecreto-legge 19 gennaio 1994, n.
42, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni politiche del
27 marzo 1994 (approvato dal Senato) (S. 1819) (3658) (27 gennaio 1994).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI e ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni
agli Statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773); CAVERI e
ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni agli
Statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna per il Friuli-Venezia
Giulia e per il Trentino-Alto Adige (approvata, in prima deliberazione, dalla
Camera e dal Senato) (S. 635) (773 B) Relatore (6 agosto, 22, 23 settembre 1992;
26 febbraio 1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762); Senatori CHIARANTE ed altri;
Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri;
Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della
Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del
procedimento di revisione costituzionale (S. 373-385-512-527-603) (approvata, in
un testo unificato, in prima deliberazione dal Senato, modificata, in prima
deliberazione, dalla Camera e approvata, senza modificazioni, nuovamente in
prima deliberazione, dal Senato) (1735 B) (20 novembre, 1o, 2, 3 dicembre 1992;
10 marzo 1993).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (4 dicembre 1992; 13, 14,
19, 20, 21, 26, 27 gennaio 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (31 marzo 1993)
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); BOSSI ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per
l'elezione alla Camera dei deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione
della Camera dei deputati (2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);
MODIGLIANI: Definizione di piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17
febbraio 1982, n. 46, e 5 ottobre 1991, n. 317 (2332) (15, 16, 17, 22, 23, 30
giugno 1993).
CARIGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui
finanziamenti ai partiti politici (660); MATTIOLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti penali ed amministrativi
derivati da rapporti tra potere politico, amministrazioni pubbliche ed
imprenditori pubblici e privati (1107); VITO ELIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamenteare d'inchiesta sulle modalita' di affidamento
dell'esecuzione di opere pubbliche e della fornitura di beni e servizi mediante
appalti e concessioni (1334); PECORARO SCANIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive, nonche' per
la conseguente formulazione di proposte per la devoluzione allo Stato dei
patrimoni di non giustificata provenienza e per la repressione delle
associazioni a delinquere di tipo politico (2080); LIA ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive (2356);
TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di
malcostume nella gestione degli enti territoriali (2358) (7 luglio 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B); Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992); STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (20, 21 luglio, 2, 3 agosto
1993).
LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo
comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della Costituzione (1830) (27, 28
ottobre 1993).
Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967); PATUELLI: Riordinamento del Ministero
dell'agricoltura e delle foreste (863); FELISSARI ed altri: Ordinamento del
Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione (1030); FERRI ed altri: Riforma
del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876); TASSI: Riordinamento
delle competenze dello Stato in materia di agricoltura e foreste (2736);
CAVERI: Attribuzioni alle regioni delle competenze in materia di agricoltura e
foreste (2923); ANGHINONI ed altri: Riordinamento delle competenze regionali e
statali in materia di agricoltura e foreste ed istituzione del Dipartimento per
il coordinamento delle politiche agroalimentari e forestali presso la Presidenza
del Consiglio dei ministri (2971) (28 ottobre 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538); CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026); TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253); TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507); MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (4, 9, 10, 11 novembre 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (25 novembre 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (14 ottobre
1992).
nn. 2-00612 (Rossi Luigi), 2-00652 (Bianco Gerardo), 2-00654 (Maceratini),
2-00655 (Boato), 2-00656 (Paggini), 2-00657 (Senese), 2-00658 (Taradash),
2-00659 (Martucci), 2-00660 (Ferri), 2-00661 (Poti'); concernenti i problemi
della giustizia penale (2 aprile 1993).
nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
INTERVENTI VARI
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sull'opportunita' che il Governo si astenga dal procedere a nomine negli enti
pubblici in regime di prorogatio delle Camere (25 gennaio 1994).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Proposta di accantonamento dell'articolo aggiuntivo 21.03 in occasione della
discussione congiunta delle proposte di legge concernenti elezione diretta del
sindaco (27 gennaio 1993).
Sulla adozione del decreto legge n. 42 del 25 febbraio 1993, per il rinvio di
elezioni gia' fissate, e sulla incostituzionalita' di provvedere in materia
elettorale attraverso la decretazione d'urgenza (26 febbraio 1993).
Per il sollecito svolgimento delle interpellanze sulle notizie di stampa
relative alle dimissioni del ministro dell'industria (11 ottobre 1993).
Assegnazione a commissione in sede legislativa del progetto di legge
concernente legge quadro in materia di lavori pubblici (3 novembre 1993).
Sulla mancanza del numero legale, in occasione della discussione della
proposta di legge n. 2591, concernente modifiche al codice di procedura penale
in materia di misure cautelari, indagini preliminari, informazione di garanzia
e ricorso per Cassazione, nonche' modificazione dell'articolo 371-bis del codice
penale (25 novembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Tabacci (doc. IV, n. 109) (17 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato De
Lorenzo (doc. IV, n. 139) (17 marzo 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Craxi (doc. IV, n. 150) (1o aprile 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio, di autorizzazione
all'arresto e di autorizzazione ad eseguire perquisizioni e sequestri contro il
deputato Prandini, nella sua qualita' di ministro dei lavori pubblici pro
tempore e contro il deputato Cafarelli (doc. IV-bis, n. 5) (5 agosto 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Misasi (doc. IV, n. 256-bis) (30 settembre 1993).
ALTRI INTERVENTI
Su carenze e distorsioni dell'informazione pubblica radiotelevisiva, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 1581,
recante misure urgenti in materia di sanita', pubblico impiego, nonche'
disposizioni fiscali (21 ottobre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13 novembre 1992).
Approvazione della costituzione della Camera innanzi la Corte costituzionale
in merito al conflitto di attribuzione sollevato dalla Procura della Repubblica
presso il tribunale di Milano, in relazione alla deliberazione con la quale e'
stata negata l'autorizzazione a procedere in giudizio nei confronti dell'on.
Craxi (doc. IV, n. 166-quater) (24 giugno 1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (7 ottobre 1992).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980) (27
gennaio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 7, recante disciplina della proroga degli organi
amministrativi (S. 904) (approvato dal Senato) (2352) Relatore (11 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 marzo 1993, n. 69,
recante disciplina della proroga degli organi amministrativi (2434) Relatore (27
aprile, 11 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
363, recante disciplina della proroga degli organi amministrativi (3126)
Relatore (20 ottobre 1993).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI e ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni
agli Statuti speciali per la Valle d'Aosta e per la Sardegna (773); CAVERI e
ACCIARO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche ed integrazioni agli
Statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna per il Friuli-Venezia
Giulia e per il Trentino-Alto Adige (approvata, in prima deliberazione, dalla
Camera e dal Senato) (S. 635) (773 B) Relatore (14, 16, 28 luglio 1992; 24
febbraio 1993).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); TISCAR ed altri: Modifiche al
testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio
1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di elezione diretta
del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio comunale e di elezione
del consiglio comunale (1295); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione diretta del
sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei consigli
comunali e delle citta' metroplitane (1314); LA GANGA ed altri: Elezione diretta
del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per l'elezione dei
consigli comunali e provinciali (1288); PATRIA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1297); BOATO ed altri: Norme per la composizione e la
elezione degli organi della amministrazione comunale nei capoluoghi di regione,
di provincia e nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Norme
sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle competenze e
sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per la propaganda
elettorale (1344); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei sindaci
e di elezione dei consigli comunali (1378); FRONZA CREPAZ ed altri: Misure
urgenti per l'istituzione di servizi in favore delle persone anziane (1015); LA
MALFA ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco (1374); MENSORIO:
Nuove norme per l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta
comunale (1406); FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del
presidente della provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli
comunali e provinciali (1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del
sindaco e del presidente della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del
podesta' e del preside della provincia e dei consigli comunali e provinciali
(1677); OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove
norme per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni
comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (16, 22, 28 luglio, 5 agosto, 2, 17, 29
settembre, 1o, 6, 7, 21, 22, 28, 29, 30 ottobre, 12 novembre 1992; 18 marzo
1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (27 ottobre, 3, 5 novembre 1992).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331); LANDI: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2521); BOSSI ed altri: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per l'elezione
alla Camera dei deputati (2496); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati (2604); SAVINO: Norme per l'elezione della Camera dei deputati con
sistema maggioritario plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608) (18, 28
maggio, 1o, 10, 11 giugno 1993).
MATTIOLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta
sugli illeciti penali ed amministrativi derivati da rapporti tra potere
politico, amministrazioni pubbliche ed imprenditori pubblici e privati (1107);
VITO ELIO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamenteare d'inchiesta
sulle modalita' di affidamento dell'esecuzione di opere pubbliche e della
fornitura di beni e servizi mediante appalti e concessioni (1334); PECORARO
SCANIO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
l'accertamento degli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di cariche
elettive e direttive, nonche' per la conseguente formulazione di proposte per la
devoluzione allo Stato dei patrimoni di non giustificata provenienza e per la
repressione delle associazioni a delinquere di tipo politico (2080); LIA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
l'accertamento degli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di cariche
elettive e direttive (2356); TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sui fenomeni di malcostume nella gestione degli enti territoriali
(2358) (25 maggio 1993).
CARIGLIA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui
finanziamenti ai partiti politici (660); MATTIOLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti penali ed amministrativi
derivati da rapporti tra potere politico, amministrazioni pubbliche ed
imprenditori pubblici e privati (1107); VITO ELIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamenteare d'inchiesta sulle modalita' di affidamento
dell'esecuzione di opere pubbliche e della fornitura di beni e servizi mediante
appalti e concessioni (1334); PECORARO SCANIO ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive, nonche' per
la conseguente formulazione di proposte per la devoluzione allo Stato dei
patrimoni di non giustificata provenienza e per la repressione delle
associazioni a delinquere di tipo politico (2080); LIA ed altri: Istituzione di
una Commissione parlamentare d'inchiesta per l'accertamento degli illeciti
arricchimenti conseguiti da titolari di cariche elettive e direttive (2356);
TASSI: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di
malcostume nella gestione degli enti territoriali (2358) (27 maggio 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870) (14
luglio 1993).
PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255); MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657); PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826); BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026); TASSONE ed altri: Divieto di
svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura di
prevenzione (2253); TASSI: Estensione dell'obbligo di denuncia delle spese
elettorali ai non eletti (2381); FORTUNATO: Disciplina della propaganda
elettorale (2483); FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi preelettorali (2507);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212,
in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di sondaggi nel corso di
consultazioni elettorali (2821); Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE
MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI
ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI
ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle campagne elettorali per
l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal
Senato in un testo unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato
stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione
permanente) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (30 settembre, 5, 6, 7 ottobre 1993).
TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della
Costituzione (1830); LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione del terzo comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665) (21
ottobre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
322, recante interventi urgenti in favore dell'IRI e dell'EFIM (1177) (8 luglio
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (28 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380), (parere alla IV Commissione) (30 luglio 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568), (parere alla V
Commissione) (29 settembre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione) (14 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 gennaio 1993, n. 1,
recante fondo per l'incremento ed il sostegno dell'occupazione (2087), (parere
alla XI Commissione) (3 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 7, recante disciplina della proroga degli organi
amministrativi (S. 904) (approvato dal Senato) (2352) Relatore (9 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 marzo 1993, n. 52,
recante disposizioni urgenti per assicurare l'esecuzione di contratti o
concessioni relativi ad opere, forniture o servizi a favore della pubblica
amministrazione (2353) (9, 11 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 aprile 1993, n.
115, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma (S.
1159) (approvato dal Senato) (2632) Relatore (12 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
150, recante disciplina della proroga degli organi amministrativi (2692)
Relatore (26 maggio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 1993, n.
198, recante norme urgenti sull'accertamento definitivo del capitale iniziale
degli enti pubblici trasformati in societa' per azioni, ai sensi del capo III del
decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge
8 agosto 1992, n. 359 (2824) (29 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 1993, n.
201, recante acquisizione al demanio dello Stato della Villa Blanc di Roma
(2829) Relatore (29 giugno 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (29 settembre 1993).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
RUBERTI: Disposizioni sul dottorato di ricerca (1197); POLI BORTONE: Norme in
materia di dottorato di ricerca (1359), (parere alla VII Commissione) (3
febbraio 1993).
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145), (parere alla VIII
Commissione) (28 maggio, 1o giugno 1993).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591), (parere alla II Commissione) (27, 28 luglio
1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto di organizzazione del dipartimento da affidare
al ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie e per gli affari
regionali, ai sensi dell'art. 21, comma 5, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e
dell'art. 1 della legge n. 183/1987 (3 febbraio 1993).
Parere sugli schemi di decreti legislativi per la determinazione dei collegi
elettorali uninominali per il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati
(30 novembre, 15 dicembre 1993).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Deliberazione per la trasmissione alle commissioni riunite V, VI e X di
osservazioni sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (11
dicembre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (4
dicembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (10 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: emendamenti alla prima parte, forma
di Stato e regionalismo (19 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: formazione del Governo (30 novembre
1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Legge elettorale (1o dicembre 1992).
Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (10
febbraio 1993).
Discussione degli esiti dei lavori dei comitati "Forma di Stato" e "Forma di
Governo" (1o aprile 1993).
Sui lavori della Commissione (21 aprile 1993).
Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1993).
Esame di progetti di legge recanti modificazioni alla parte seconda della
Costituzione (23 settembre 1993).
In sede referente: ipotesi di riforma della legge elettorale regionale (5
ottobre 1993). | |