Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


257
GOVERNO
ELIA Leopoldo
Nato a Fano (Fano) il 4 novembre 1925
   professione: Professore ordinario nelle Universita'
Uffici di governo
   Ministro senza portafoglio (per le riforme istituzionali) (I Ministero
    Ciampi) dal 28 aprile 1993
ATTIVITA' DI MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (PER LE RIFORME ISTITUZIONALI) (I
                                MINISTERO CIAMPI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
130, recante disposizioni urgenti in materia di differimento di termini previsti
da disposizioni legislative (2609) (20 maggio 1993).
  Disegno di legge: Integrazioni all'articolo 11 della legge 25 marzo 1993, n.
81, in materia di operazione di scrutinio per le elezioni del sindaco e del
presidente della provincia, in caso di ballottaggio (approvato dal Senato) (S.
1688) (3422) (2 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 1994, n.
73, recante provvedimenti urgenti per il procedimento elettorale (3672) (2
febbraio 1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri; PIRO ed altri; PAPPALARDO; BATTISTUZZI ed altri;
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri; GALASSO ALFREDO ed altri; TASSI; PAISSAN ed
altri; BINETTI ed altri; BOSSI ed altri; MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68
della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di
parlamentari (S. 499) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione,
dalla Camera e modificata, in prima deliberazione, dal Senato)
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B);  FINI ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68
della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della Costituzione
(529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare (534);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modificazione
dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68 della
Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al principio dell'immunita'
parlamentare relativo al principio dell'immunita' parlamentare (806); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(841);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68 della
Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);  MASTRANTUONO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione,
concernente l'immunita' parlamentare (1055) (13 maggio 1993).
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MODIGLIANI: Definizione di
piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 46, e 5
ottobre 1991, n. 317 (2332);  BOSSI ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2397);  SAVINO: Nuove norme per l'elezione alla Camera dei
deputati (2496);  LANDI: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati
(2521);  NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei deputati (2604);  SAVINO:
Norme per l'elezione della Camera dei deputati con sistema maggioritario
plurinominale (2606);  SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608);  MATTARELLA ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2331);  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione
della Camera dei deputati in Veneto e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) (16, 23, 24, 30 giugno, 27, 28 luglio 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B);  Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992);  STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403);  TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770);  OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (2, 3 agosto 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Disciplina delle campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei
deputati e al Senato della Repubblica (approvato dal Senato in un testo
unificato risultante dallo stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli
articoli da 7 a 15 del testo proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871);  PIRO ed altri: Disciplina
della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed altri: Misure urgenti per la
disciplina della propaganda elettorale con particolare riferimento al sistema
delle telecomunicazioni di massa (538);  CARIGLIA ed altri: Disciplina dei
sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO: Norme in materia di spese elettorali
(826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la disciplina dei sondaggi d'opinione
(1026);  TASSONE ed altri: Divieto di svolgere attivita' di propaganda elettorale
per le persone sottoposte a misura di prevenzione (2253);  TASSI: Estensione
dell'obbligo di denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);
FORTUNATO: Disciplina della propaganda elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina
dei sondaggi preelettorali (2507);  MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6
della legge 4 aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di
diffusione di sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821); BUTTI ed
altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di opinione durante le consultazioni
elettorali (2916) (11, 26, 27 ottobre, 4, 9 novembre 1993).
  LABRIOLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del terzo
comma dell'articolo 138 della Costituzione (2665);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 138 della Costituzione (1830) (27, 28
ottobre, 3 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Sulla richiesta di un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno
Nicola Mancino (3 novembre 1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Integrazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica
italiana e la Tavola valdese, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della
Costituzione (2234) (1o luglio 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (21 ottobre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60);  OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102);  MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104);  FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535);  ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868);  ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869);  PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889);  POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960);  TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962);  SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957);  ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MATTARELLA ed altri: Nuove
norme per l'elezione della Camera dei deputati (2331);  LANDI: Nuove norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2521);  SEGNI ed altri: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati attraverso un sistema
uninominale-maggioritario con parziale correttivo proporzionale (2608);  BOSSI
ed altri: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati (2397);  SAVINO:
Nuove norme per l'elezione alla Camera dei deputati (2496);  NANIA: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati (2604);  SAVINO: Norme per l'elezione della
Camera dei deputati con sistema maggioritario plurinominale (2606);  TASSI:
Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati in Veneto
e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B), (1057) (18, 20 maggio, 2, 8, 9, 11 giugno, 21, 22
luglio 1993).
  STERPA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della
Costituzione, concernente la disciplina del voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (1403);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 48 della Costituzione (1770);  OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e di rappresentanza per gli italiani
all'estero (2463);  Disegno di legge: Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della
Costituzione (S. 1395) (approvato, in prima deliberazione, dal Senato) (2992)
(29 luglio 1993).
  Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B) (29 luglio 1993).
  PIRO ed altri: Disciplina della propaganda elettorale (255);  MATTARELLA ed
altri: Misure urgenti per la disciplina della propaganda elettorale con
particolare riferimento al sistema delle telecomunicazioni di massa (538);
CARIGLIA ed altri: Disciplina dei sondaggi preelettorali (657);  PAPPALARDO:
Norme in materia di spese elettorali (826);  BATTISTUZZI ed altri: Norme per la
disciplina dei sondaggi d'opinione (1026);  TASSI: Estensione dell'obbligo di
denuncia delle spese elettorali ai non eletti (2381);  FORTUNATO: Disciplina
della propaganda elettorale (2483);  FORTUNATO: Disciplina dei sondaggi
preelettorali (2507);  MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 6 della legge 4
aprile 1956, n. 212, in materia di divieto di pubblicazione e di diffusione di
sondaggi nel corso di consultazioni elettorali (2821);  Senatori PECCHIOLI ed
altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori COMPAGNA ed
altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed altri: Disciplina delle
campagne elettorali per l'elezione alla Camera dei deputati e al Senato della
Repubblica (approvato dal Senato in un testo unificato risultante dallo
stralcio, deliberato dal Senato stesso, degli articoli da 7 a 15 del testo
proposto dalla I Commissione permanente) (S.
115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281-bis) (2871);  TASSONE ed altri: Divieto
di svolgere attivita' di propaganda elettorale per le persone sottoposte a misura
di prevenzione (2253); BUTTI ed altri: Divieto di diffusione dei sondaggi di
opinione durante le consultazioni elettorali (2916) (29, 30 settembre, 6 ottobre
1993).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
129, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (2596) (6 maggio
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695), (parere alla V
Commissione)  (24 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 settembre 1993, n.
366, recante disposizioni urgenti concernenti il termine per il collocamento
fuori ruolo ed a riposo dei docenti e dei ricercatori delle istituzioni
universitarie (3128) (29 settembre 1993).
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BORRONI ed altri; Senatore COPPI; Senatori COVIELLO ed altri; Disegno
di legge; Senatori GIBERTONI e OTTAVIANI: Riordinamento delle competenze
regionali e statali in materia agricola e forestale e istituzione del Ministero
delle risorse agricole, alimentari e forestali (S. 408-867-1028-1088-1261)
(approvato dal Senato) (2967), (parere alla XIII Commissione)  (30 luglio 1993)
                                 INTERVENTI VARI
  Sull'ordine dei lavori (6 maggio 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
              COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame di progetti di legge recanti modificazioni alla parte seconda della
Costituzione (9 settembre 1993).
  In sede referente: ipotesi di riforma della legge elettorale regionale (24
settembre, 5 ottobre 1993).
  Sulla proposta del deputato Labriola di esaminare la situazione
politico-normativa che si e' venuta a creare a seguito dell'approvazione delle
nuove leggi elettorali che non appaiono in grado di corrispondere alle esigenze
di stabilita' (4 novembre 1993).



Ritorna al menu della banca dati