| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina della produzione e della vendita dei medicinali omeopatici (1390),
annunziata il 29 luglio 1992.
Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali (1456),
annunziata il 4 agosto 1992.
Norme per la concessione di contributi a favore della stampa e delle imprese
radiofoniche e televisive di informazione italiana all'estero (1555), annunziata
il 14 settembre 1992
Estensione delle norme sulla pensione di inabilita', sull'assegno mensile e
sulla pensione sociale ai cittadini italiani residenti all'estero (1556),
annunziata il 14 settembre 1992
Norme per la sicurezza dei locali in cui avviene l'utilizzazione di gas allo
stato liquido o aeriforme (1564), annunziata il 17 settembre 1992
Riforma del Ministero dell'agricoltura e delle foreste (1876), annunziata il
12 novembre 1992.
Istituzione in Frosinone di una sezione distaccata della corte d'appello di
Roma (1878), annunziata il 12 novembre 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1900), annunziata il 18 novembre 1992.
Delega al Governo per l'emanazione dell'ordinamento giudiziario (1915),
annunziata il 20 novembre 1992.
Modifiche alla legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela
sociale della maternita' e sull'interruzione volontaria della gravidanza (1922),
annunziata il 20 novembre 1992.
Modifiche alla legge 31 gennaio 1992, n. 59, in materia di cooperative
edilizie (2018), annunziata il 14 dicembre 1992.
Modifica all'articolo 236 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di abilitazione alla guida dei motocicli
(2301), annunziata il 26 febbraio 1993.
Disciplina organica del contenzioso e della consulenza legale degli enti
pubblici (2409), annunziata il 18 marzo 1993.
Ordinamento della professione di chinesiologo (2431), annunziata il 19 marzo
1993.
Norme per l'inquadramento e la qualificazione tecnico-operativa dei dipendenti
degli enti pubblici e degli istituti di vigilanza privata ed assimilati, adibiti
a compiti di sicurezza e vigilanza (2435), annunziata il 23 marzo 1993.
Modifiche alla legge 23 marzo 1981, n. 91, recante norme in materia di
rapporti tra societa' e sportivi professionisti (2501), annunziata il 2 aprile
1993.
Norme per l'erogazione di contributi statali a favore delle associazioni
combattentistiche (2644), annunziata il 12 maggio 1993.
Delega al Governo per l'emanazione di disposizioni modificative ed integrative
della legislazione in materia di protezione dei dati personali (2815),
annunziata il 22 giugno 1993.
Disciplina delle autopsie scientifiche sulle vittime da sindrome della morte
improvvisa del lattante (SIDS) (2816), annunziata il 22 giugno 1993.
Concessione di un contributo statale al comune di Fivizzano per la costruzione
di un monumento ai caduti della Resistenza (2922), annunziata il 15 luglio 1993.
Istituzione dell'albo professionale di bioterapeuta (2990), annunziata il 29
luglio 1993.
Istituzione dell'albo professionale dei consulenti informatici (3190),
annunziata il 5 ottobre 1993.
Applicazione ai notai delle disposizioni di cui all'articolo 16 del decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, in materia di limite di eta' per il
collocamento a riposo (3237), annunziata il 14 ottobre 1993.
Proroga del termine per l'entrata in vigore di alcune disposizioni della legge
26 novembre 1990, n. 353, recante provvedimenti urgenti per il processo civile e
della legge 21 novembre 1991, n. 374, recante istituzione del giudice di pace
(3429), annunziata il 2 dicembre 1993.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 1167, 1310, 1479, 1480, 1481, 1611, 1708,
1748, 1864, 1894, 1920, 1925, 2001, 2064, 2065, 2066, 2098, 2265, 2282, 2498,
2543, 2679, 2718, 2828, 3414, 3642.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............6
INTERPELLANZE.......12
INTERROGAZIONI......36
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....4
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992,
n. 295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 383) (859 B) Relatore
(25 giugno, 23 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (29
luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (31 luglio, 4 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) Relatore (8, 16 settembre 1992).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371); Disegno
di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio
finanziario 1991 (1292) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 9, 10 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1992, n.
387, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(1610) Relatore (23 ottobre 1992).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (27 ottobre
1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650); Disegno di legge: Interventi urgenti in
materia di finanza pubblica (1684) (10, 13 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (16 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 gennaio 1993, n.
9, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria e socio-assistenziale
(2133) (2 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162); MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465); BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545); TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727); Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163) (10 marzo 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (6 luglio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (14 luglio 1993).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341); Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340); Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339) (7 dicembre 1993).
Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (14 dicembre 1993).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340) (18 dicembre
1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055); VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 D) (16, 21 p., 22 luglio 1992; 13
maggio, 13 ottobre 1993).
Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735); ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895); BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053); D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271); LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459); BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (1o, 3 dicembre 1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677); OCCHETTO ed altri:
Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme per la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72-641-674-1051-1160-1250-1251-1266-1288-1295-1297-1314-1344
1374-1378-1406-1456-1540-1677 B) (12, 14, 27, 28 gennaio, 24 marzo 1993).
BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787); PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028); FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094); BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099); BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114); ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115); BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (25 marzo 1993)
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145) (30 marzo 1993).
TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione della Camera dei deputati
in Veneto e Friuli-Venezia Giulia (60); OCCHETTO ed altri: Nuove norme per
l'introduzione dello scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno
eventuale, con lista unica nazionale, doppio voto e recupero dei secondi eletti
nei collegi, per l'elezione della Camera dei deputati. Norme per la
moralizzazione delle campagne elettorali (102); MAMMI': Riforma uninominale del
sistema elettorale per la Camera dei deputati con ballottaggio a doppio turno e
correzione proporzionale (104); FORLANI ed altri: Modifiche al testo unico
delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e alla legge
6 febbraio 1948, n. 29, recante norme pr la elezione del Senato della Repubblica
(535); ALTISSIMO ed altri: Modifiche alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, recante
norme per la elezione del Senato della Repubblica (868); ALTISSIMO ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
30 marzo 1957, n. 361, per l'elezione della Camera dei deputati secondo il
sistema elettorale a doppio turno in collegi uninominali (869); PROPOSTA DI
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Norme per l'elezione della Camera dei deputati
attraverso un sistema uninominale maggioritario ad un turno con parziale
correttivo proporzionale (889); POTI' ed altri: Modifica del sistema elettorale
(960); TATARELLA: Modifica dell'articolo 7 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, sulla
ineleggibilita' a parlamentare dei consiglieri regionali (962); SAVINO:
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361 (1600); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riforma delle
norme legislative relative all'elezione della Camera dei deputati, del Senato
della Repubblica, dei consigli comunali e regionali (1957); ZANONE: Norme per
l'elezione della Camera dei deputati a sistema uninominale con secondo voto, e
per la disciplina della campagna elettorale (2052); MODIGLIANI: Definizione di
piccole e medie imprese e modifiche alle leggi 17 febbraio 1982, n. 46, e 5
ottobre 1991, n. 317 (2332); BOSSI ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2397); SAVINO: Nuove norme per l'elezione alla Camera dei
deputati (2496); LANDI: Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati
(2521); NANIA: Norme per l'elezione della Camera dei deputati (2604); SAVINO:
Norme per l'elezione della Camera dei deputati con sistema maggioritario
plurinominale (2606); SEGNI ed altri: Norme per l'elezione della Camera dei
deputati attraverso un sistema uninominale-maggioritario con parziale correttivo
proporzionale (2608); MATTARELLA ed altri: Nuove norme per l'elezione della
Camera dei deputati (2331); TASSI: Riordino delle circoscrizioni per l'elezione
della Camera dei deputati in Veneto e Friuli-Venezia Giulia
(60-102-104-535-868-869-889-960-962-1600-1957-2052-2331-2397
2496-2521-2604-2606-2608 B) (16, 23, 30 giugno, 23 luglio 1993).
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870);
Senatori PECCHIOLI ed altri; Senatore DE MATTEO; Senatori COMPAGNA ed altri;
Senatori COMPAGNA ed altri; Senatori FABBRI ed altri; Senatori ACQUAVIVA ed
altri; Senatori GAVA ed altri; Senatori SPERONI ed altri; Senatori ROCCHI ed
altri: Norme per l'elezione del Senato della Repubblica (approvata, in un testo
unificato, dal Senato, modificata dalla Camera e nuovamente modificata dal
Senato) (S. 115-130-348-353-372-889-1045-1050-1281) (2870 B); Disegno di legge:
Modifiche agli articoli 48, 56 e 57 della Costituzione (S. 1395) (approvato, in
prima deliberazione, dal Senato) (2992); STERPA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Integrazione all'articolo 48 della Costituzione, concernente la
disciplina del voto dei cittadini italiani residenti all'estero (1403); TASSI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 48 della Costituzione
(1770); OCCHETTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Diritto di voto e
di rappresentanza per gli italiani all'estero (2463) (21 luglio, 3, 4 agosto
1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (Novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni);
concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali (22 luglio 1992).
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 1-00035 (Balocchi Maurizio), 1-00039 (Testa Enrico), 1-00041 (Magri
Lucio), 1-00042 (Bonino), 1-00043 (Nuccio), 1-00045 (Rutelli), 1-00046
(Buontempo), 1-00048 (Galli), 1-00050 (Filippini), 1-00053 (Pellicano'), 6-00002
(Viscardi); concernenti i risultati della Conferenza di Rio de Janeiro (23
luglio 1992).
nn. 3-00226 (Garavini), 3-00222 (Battistuzzi), 3-00223 (Paissan), 3-00224
(Novelli), 3-00225 (Magri Antonio), 3-00227 (D'Alema), 3-00228 (Pannella),
3-00229 (Pellicano'), 3-00230 (Viscardi), 3-00231 (Nencini), 3-00232 (Servello),
3-00233 (Widmann), 3-00234 (Ferri); concernenti l'accordo relativo al costo del
lavoro (5 p. agosto 1992).
nn. 1-00073 (Tatarella), 1-00074 (De Benetti), 1-00080 (D'Alema); mozioni di
sfiducia nei confronti del ministro delle finanze, Giovanni Goria (21 ottobre
1992).
nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (5 febbraio 1993).
n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (11
marzo 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
nn. 2-00612 (Rossi Luigi), 2-00652 (Bianco Gerardo), 2-00654 (Maceratini),
2-00655 (Boato), 2-00656 (Paggini), 2-00657 (Senese), 2-00658 (Taradash),
2-00659 (Martucci), 2-00660 (Ferri), 2-00661 (Poti'); concernenti i problemi
della giustizia penale (2 aprile 1993).
n. 1-00175 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al Governo (7 maggio
1993).
nn. 3-00975 (Rossi Luigi), 3-00976 (D'Alema), 3-00977 (Battistuzzi), 3-00978
(Cursi), 3-00979 (Ferri), 3-00980 (Taradash), 3-00981 (Tatarella), 3-00982
(Sbarbati Carletti), 3-00983 (Garavini), 3-00984 (Landi), 3-00985 (Scalia),
3-00986 (Galasso Alfredo); concernenti l'attentato di via Ruggero Fauro a Roma
(18 maggio 1993).
nn. 1-00169 (Bianco Gerardo), 1-00195 (Poggiolini), 1-00196 (Mattioli),
1-00197 (Renzulli), 1-00198 (Conti), 1-00199 (Rodota'), 6-00028 (Mattioli);
concernenti la bioetica (30 giugno 1993).
nn. 3-01242 (Boato), 3-01243 (Pannella), 3-01244 (D'Alema), 3-01245 (Bianco
Gerardo), 3-01246 (Benedetti), 3-01247 (Melillo), 3-01248 (Castagnetti
Guglielmo), 3-01249 (Ferri), 3-01250 (Landi), 3-01251 (Rossi Luigi), 3-01252
(Novelli), 3-01253 (Valensise), 3-01254 (Maiolo); concernenti la morte del
dott. Gabriele Cagliari (20 luglio 1993).
nn. 3-01288 (Novelli), 3-01289 (Maroni), 3-01290 (Magri Lucio), 3-01291
(Caveri), 3-01292 (Mattioli), 3-01293 (Capria), 3-01294 (Occhetto), 3-01295
(Ferri), 3-01296 (Bianco Gerardo), 3-01297 (Fini), 3-01298 (Castagnetti
Guglielmo), 3-01299 (Melillo), 3-01300 (Pannella); concernenti gli attentati di
Milano e di Roma (28 luglio 1993).
nn. 2-00950 (Rossi Luigi), 2-00951 (Magri Lucio), 2-00952 (Boato), 2-00954
(Pannella), 2-00955 (Occhetto), 2-00956 (Ferri), 2-00957 (Bianco Gerardo),
2-00958 (Melilla), 2-00959 (Castagnetti Guglielmo), 2-00960 (Fini), 2-00962
(Landi), 2-00964 (Piscitello), 2-00970 (Mattioli), 2-00971 (Battistuzzi);
concernenti lo stato di attuazione degli adempimenti previsti dalle leggi
elettorali per la Camera e per il Senato (21 settembre 1993).
nn. 2-01097 (Mattioli), 2-01099 (Pappalardo), 2-01010 (Tatarella), 2-01116
(Ferri), 2-01117 (Magri Lucio), 2-01122 (Bossi), 2-01124 (Bianco Gerardo),
2-01125 (Melillo), 2-01126 (Capria), 2-01127 (Pannella), 2-01130 (D'Alema),
2-01131 (Bianchini), 2-01132 (Novelli), 3-01572 (Lavaggi), 3-01582 (Caradonna),
3-01589 (Maiolo), 3-01590 (Boato), 3-01591 (Sgarbi), 3-01592 (Tassi);
concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e
sicurezza (9 novembre 1993).
nn. 2-1051 (Fini), 2-01166 (Bossi), 2-01167 (Mattioli), 2-01170 (Melillo),
2-01171 (Novelli), 2-01172 (Ferri), 2-01173 (D'Alema); concernenti la
situazione politico-istituzionale (3 dicembre 1993).
n. 1-00243 (Pannella); concernente la sfiducia al Governo (I Ciampi) (13
gennaio 1994).
nn. 1-00243 (Pannella), 6-00036 (Ferri); concernenti la sfiducia al Governo
(I Ciampi) (13 gennaio 1994).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato,
sulle dimissioni del ministro degli affari esteri Vincenzo Scotti (30 luglio
1992).
Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (24, 25 a. febbraio
1993).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Giuliano Amato (22
aprile 1993).
Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (6, 7 maggio 1993).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 50, terzo comma (iniziata la votazione non e' piu' concessa la parola fino
alla proclamazione del voto), in occasione della discussione del disegno di
legge n. 1446 concernente bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (13 novembre
1992).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputati per l'anno
finanziario 1991 (doc. VIII, n. 10); Progetto di bilancio delle spese interne
della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31 dicembre
1992 e per il triennio 1992-1994 (doc. VIII, n. 9, e annessa nota di
variazione) (6 ottobre 1992).
Conto consuntivo delle spese interne della Camera dei deputato per l'anno
finanziario 1992 (doc. VIII, n. 2) e del progetto di bilancio delle spese
interne della Camera dei deputati per l'anno finanziario dal 1o gennaio al 31
dicembre 1993 e per il triennio 1993-1995 (doc. VIII, n. 1) (13 ottobre 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Ritiro delle dimissioni del deputato Vincenzo Scotti e dimissioni dei
deputati Nino Cristofori, Giovanni Goria ed Eugenio Melandri (29 luglio 1992).
Proposta di accantonamento dell'articolo aggiuntivo 21.03 in occasione della
discussione congiunta delle proposte di legge concernenti elezione diretta del
sindaco (27 gennaio 1993).
Per un dibattito sulla posizione del ministro dell'interno Nicola Mancino (3
novembre 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Costi (doc. IV, n. 26) (6 agosto 1992).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1)
discussione congiunta con il disegno di legge concernente rendiconto generale
dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con
il disegno di legge concernente disposizioni per l'assestamento del bilancio
dello Stato e delle Aziende autonome per l'anno 1992 (1371) (16 settembre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (10, 13 novembre 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748); SCALIA ed altri: Incompatibilita' di
funzioni e disciplina degli incarichi extraistituzionali dei magistrati (1808);
MASTRANTUONO: Responsabilita' disciplinare e incompatibilita' del magistrato
(1848); TRANTINO ed altri: Norme concernenti la responsabilita' disciplinare, le
incompatibilita' e la difesa della funzione e dell'immagine del magistrato
(2002); IMPOSIMATO e PECORARO SCANIO: Responsabilita' disciplinare e
incompatibilita' del magistrato (2267) (26 ottobre 1993).
ROTIROTI ed altri: Disciplina dell'uso dei sistemi informativi personali
(780); PELLICANO' ed altri: Disciplina delle banche dati personali ad
elaborazione informatica e norme per la tutela degli individui in termini di
riservatezza e diritto di informazione (983); Disegno di legge: Tutela delle
persone rispetto alla elaborazione informatica di dati personali (1526);
VIOLANTE ed altri: Norme per la protezione dei dati personali (2097) Relatore
(3, 10, 11, 17 novembre 1993).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992,
n. 295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 383) (859 B) Relatore
(24 giugno, 22 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (28 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) Relatore (5 agosto 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (16 settembre 1992)
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TASSI: Nuove norme per la tutela del magistrato (54); TRANTINO: Divieto di
pubblicazione e di diffusione dell'immagine e del nome dei magistrati impegnati
in procedimenti penali (438); CASINI CARLO ed altri: Modifiche agli articoli
684 e 685 del codice penale per garantire il segreto sull'informazione di
garanzia, sugli atti dell'autorizzazione a procedere e sugli atti delle indagini
preliminari (1247) (15 luglio 1992).
ROTIROTI ed altri: Disciplina dell'uso dei sistemi informativi personali
(780); PELLICANO' ed altri: Disciplina delle banche dati personali ad
elaborazione informatica e norme per la tutela degli individui in termini di
riservatezza e diritto di informazione (983); Disegno di legge: Tutela delle
persone rispetto alla elaborazione informatica di dati personali (1526);
VIOLANTE ed altri: Norme per la protezione dei dati personali (2097);
CICCIOMESSERE ed altri: Introduzione degli articoli 623-ter, 623-quater,
623-quinqies, 623-sexies e 623-septies del codice penale per la repressione dei
reati informatici e telematici (1174) Relatore (2 dicembre 1992; 27 gennaio, 9,
17, 23 marzo, 10, 16 giugno 1993).
NICOTRA ed altri: Soppressione delle case mandamentali (1658) (2 dicembre
1992).
CORRENTI ed altri: Modifica agli articoli 273, 274 e 369 del codice di
procedura penale, concernenti l'applicazione di misure cautelari personali e
l'informazione di garanzia (2591) (16 giugno 1993).
FERRI ed altri: Delega al Governo per l'emanazione di disposizioni
modificative ed integrative della legislazione in materia di protezione dei dati
personali (2815) Relatore (1o dicembre 1993).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673); PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832); MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020); IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110); BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202); CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210); MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256); DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309); MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411); BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473); TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517); RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761); BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784); PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904); MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998); Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145), (parere alla VIII
Commissione) (2 aprile 1993).
PER PARERI AL GOVERNO
Esame degli schemi di decreti legislativi previsti dalla legge 15 dicembre
1990, n. 395, recante ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria (15 luglio
1992).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del direttore generale del dipartimento dell'amministrazione
penitenziaria dott. Nicolo' Amato in ordine alla situazione carceraria (1o
luglio 1992).
Audizione del ministro di grazia e giustizia, Claudio Martelli, in ordine
alla distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, al loro assetto
organizzativo e alle relative dotazioni organiche (29 settembre 1992).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Abbinamento della proposta di legge n. 1174, concernente repressione dei
reati informatici e telematici, alle proposte di legge nn. 780,983,1526 e 2097,
in materia di protezione dei dati personali (9 marzo 1993).
Disabbinamento della proposta di legge n. 1174 dai progetti di legge sui
sistemi informativi personali e richiesta di trasferimento di questi ultimi in
sede legislativa (16 giugno 1993).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (16 settembre 1992).
Disegno di legge: Norme per la trasparenza nella cessione di partecipazioni e
nella composizione della base sociale delle societa' di capitali, nonche' nella
cessione di esercizi commerciali e nei trasferimenti di proprieta' dei suoli
(2193) (14 luglio 1993).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 1249) (2913) (13 luglio 1993).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 8-00002 (Fronza Crepaz); concernente la relazione sull'attuazione della
legge contenente norme per la tutela sociale della maternita' e sulla
interruzione volontaria della gravidanza (anno 1991, doc. LI, n. 1) (anno 1992,
doc. LI, n. 2) (20 aprile 1993).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del documento presentato dal Ministro della sanita' concernente:
"Relazione sull'attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale
della maternita' e sulla interruzione volontaria della gravidanza (anno 1991)"
(doc. LI, n. 1) e del documento presentato dal Ministro di grazia e giustizia
concernente "Relazione sull'attuazione della legge contenente norme per la
tutela sociale della maternita' e sulla interruzione volontaria della gravidanza
(anno 1992)" (doc. LI, n. 2) (20 aprile 1993).
COMMISSIONI RIUNITE II-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
TASSI: Abrogazione della legge 22 maggio 1978, n. 194, sul cosiddetto aborto
"libero e gratuito" (25); POLI BORTONE: Provvedimenti in favore della maternita'
(518); CASINI CARLO ed altri: Modifiche agli articoli 1 e 2 della legge 22
maggio 1978, n. 194, recante norme sulla tutela sociale della maternita' e sulla
interruzione volontaria della gravidanza (941); FERRI ed altri: Modifiche alla
legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della
maternita' e sull'interruzione volontaria della gravidanza (1922); CASINI CARLO
ed altri: Abrogazione degli articoli 4 e 5 e modifiche all'articolo 6 della
legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della
maternita' e sull'interruzione volontaria della gravidanza (2159); CASINI CARLO
ed altri: Nuove norme a tutela della vita umana fino dal suo inizio e modifiche
alla legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della
maternita' e sull'interruzione volontaria della gravidanza (2160) (11 novembre
1993).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE BICAMERALE PER LE RIFORME ISTITUZIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Illustrazione dei lavori dei Comitati: Forma di Stato, Forma di Governo,
Garanzie e Legge elettorale (5, 12 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: emendamenti alla prima parte, forma
di Stato e regionalismo (19 novembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Bicameralismo (1o dicembre 1992).
Esame dello schema di ordine del giorno: Legge elettorale (1o dicembre 1992).
Discussione degli esiti dei lavori del Comitato "Legge elettorale" (28
gennaio, 10 febbraio 1993).
Comunicazioni del presidente Augusto Barbera sulla lettera di dimissioni del
presidente Ciriaco De Mita (2 marzo 1993).
Votazione sulle dimissioni del Presidente della commissione, on. Ciriaco De
Mita (3 marzo 1993).
Sulla proposta del deputato Labriola di esaminare la situazione
politico-normativa che si e' venuta a creare a seguito dell'approvazione delle
nuove leggi elettorali che non appaiono in grado di corrispondere alle esigenze
di stabilita' (4 novembre 1993). | |