Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


283
DEPUTATO
FOLENA Pietro
Nato a Padova il 14 agosto 1957
   professione: Impiegato FGCI
   circoscrizione: XXIX (Palermo)               voti di preferenza: 16.089
   proclamato il 15 aprile 1992
   elezione convalidata l'11 novembre 1993
   iscritto al gruppo parlamentare del Partito Democratico della Sinistra
   Gia' Deputato nella legislatura X
Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 all'1
    aprile 1994
           Incarichi in organismi europei
   Membro della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea dell'Atlantico
    del Nord dal 14 dicembre 1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 8, 9 e 42 dello
Statuto della regione siciliana in materia di scioglimento dell'Assemblea
regionale e di elezione del Presidente e degli Assessori regionali (1577),
annunziata il 18 settembre 1992
  Concessione di un contributo annuo dello Stato a favore del comune di Palermo
per assicurare la stabilita' di lavoro ai lavoratori assunti in base al
decreto-legge 12 febbraio 1986, n. 24, convertito dalla legge 9 aprile 1986, n.
96 (2464), annunziata il 29 marzo 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
3, 78, 969, 970, 971, 1170, 1328, 1412, 1473, 1482, 1483, 1565, 1585, 1643,
2017, 2029, 2124, 2216, 2260, 2265, 2274, 2408, 2716, 2904, 2955, 2980, 3477,
3507.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......99
  RISOLUZIONI..........1
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....22
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (1o luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287) (23
luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (9 settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446) (16, 17 novembre
1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650) (18 novembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
354, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (3103) (18, 19 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal
Senato) (S. 1508) (3339 bis) (10, 14 dicembre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341) (17, 18
dicembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00199 (Boato), 3-00200 (Novelli), 3-00201 (Pappalardo), 3-00202
(Pannella), 3-00203 (Lo Porto), 3-00204 (Folena), 3-00205 (Rossi Luigi),
3-00206 (Magri Lucio), 3-00207 (Fumagalli Carulli), 3-00208 (Buttitta), 3-00209
(Gorgoni), 3-00210 (Biondi): concernenti i recenti fatti di Palermo (28 luglio
1992).
  nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
  nn. 2-00288 (D'Alema), 2-00431 (Galasso Alfredo), 2-00432 (Piro), 2-00434
(Crippa), 2-00436 (Cicciomessere), 2-00438 (Acciaro), 2-00439 (Fumagalli
Carulli), 2-00440 (Boato), 2-00441 (Russo Spena), 2-00444 (De Carolis), 3-00396
(Fragassi), 3-00523 (Pappalardo), 3-00546 (Lo Porto), 3-00553 (Tassi);
concernenti il caso Ustica (18 dicembre 1992).
  nn. 3-01148 (Fragassi), 3-01149 (Magri Lucio), 3-01150 (Folena), 3-01151
(Bertezzolo), 3-01152 (Bonino), 3-01153 (Cariglia), 3-01154 (Melillo), 3-01155
(Fini), 3-01156 (Castagnetti Guglielmo), 3-01157 (Intini), 3-01158 (Rutelli),
3-01159 (Bianco Gerardo); concernenti gli sviluppi della situazione in Somalia
e sull'uccisione di militari italiani (5 luglio 1993).
  nn. 3-01416 (Bertezzolo), 3-01417 (Caveri), 3-01418 (Gasparri), 3-01419
(Crippa), 3-01420 (Fragassi), 3-01421 (Gorgoni), 3-01422 (D'Alema), 3-01423
(Pannella), 3-01424 (Melillo), 3-01425 (Savio), 3-01426 (Galante), 3-01427
(Poti'); concernenti l'uccisione di due militari italiani in Somalia (16
settembre 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per il sollecito svolgimento di una interrogazione presentata da deputati del
gruppo del PDS concernente gli incidenti verificatisi ieri a Palermo (22 luglio
1992).
  Sulla mancata risposta del Governo alle interrogazioni urgenti concernenti la
situazione dell'ordine pubblico a Palermo (23 luglio 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sulla strage di Ustica (29
ottobre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una interpellanza sulle dichiarazioni del
pentito Antonino Calderone concernenti un membro del Governo (11 novembre 1992).
  Per il sollecito svolgimento di una sua interrogazione concernente il rifiuto
da parte del presidente della Federazione italiana gioco calcio, on. Matarrese,
di disporre l'osservanza di un minuto di silenzio negli stadi per commemorare
la strage di Capaci (26 maggio 1993).
  Per l'urgente sollecito svolgimento di un'interrogazione sull'assassinio del
parroco di San Gaetano, don Puglisi (16 settembre 1993).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sulle notizie relative all'uccisione di militari italiani in Somalia (15
settembre 1993).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (16, 17 novembre 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DE GIUSEPPE ed altri: Celebrazione nazionale del cinquantennale della
Resistenza e della Guerra di liberazione (S. 941) (approvata dal Senato) (2566)
(27 maggio, 7 luglio 1993).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
297, recante norme in materia di trattamento economico e di potenziamento dei
mezzi delle Forze armate, nonche' di spese connesse alla crisi del Golfo Persico
(861) (24 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (5 agosto, 2 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 dicembre 1992, n. 511, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di
incidenti occorsi durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate
(S. 875) (approvato dal Senato) (2244) (23 febbraio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 marzo 1993, n. 56,
recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione umanitaria
in Somalia e Mozambico (2379) (24 marzo 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
129, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (2596) (8 giugno
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 maggio 1993, n.
141, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (2670) (23, 24 giugno, 1o, 8 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 luglio 1993, n.
223, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (2924) (29 luglio 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
325, recante elargizione a favore dei cittadini vittime di incidenti occorsi
durante attivita' operative ed addestrative delle Forze armate (3077) (30
settembre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1993, n.
354, recante disposizioni urgenti relative allo svolgimento della missione
umanitaria in Somalia e Mozambico (3103) (12, 14 ottobre 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7, 8 luglio 1992).
  SOSPIRI e GASPARRI: Limiti del mandato della rappresentanza militare (1389);
PIRO: Diritti della rappresentanza militare (1547);  PAPPALARDO: Nuove norme
sulla rappresentanza militare (1709);  DORIGO ed altri: Nuove norme sugli
organismi della rappresentanza militare (1991);  SOSPIRI ed altri: Nuove norme
di principio sulla rappresentanza militare (2036);  MELELEO ed altri: Riforma
della rappresentanza militare (2287);  POLLI ed altri: Riforma della
rappresentanza militare (2647);  CRIPPA ed altri: Nuove norme sugli organismi di
rappresentanza militare (2674);  GASPAROTTO ed altri: Riforma delle
rappresentanze militari delle forze armate, dei carabinieri e della guardia di
finanza (2716);  POTI' ed altri: Disciplina della rappresentanza militare (2765)
(30 marzo, 13 ottobre 1993).
  POLI BORTONE: Istituzione del sevizio militare volontario femminile (451);
TORCHIO ed altri: Istituzione del servizio civile alternativo nel settore
agricolo, in sostituzione del servizio militare di leva (700);  LUSETTI ed
altri: Norme concernenti la difesa nazionale ed il servizio militare
obbligatorio (762);  ROTIROTI ed altri: Istituzione del servizio civile
nazionale (782);  POTI' ed altri: Norme sul servizio nazionale di difesa (961);
GORGONI: Norme concernenti l'organizzazione delle Forze armate della Repubblica,
l'istituzione del Servizio nazionale civile e il volontariato femminile (995);
LA MALFA ed altri: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze armate
della Repubblica su base professionale e volontaria e l'istituzione del Servizio
nazionale civile (1319);  CRESCO ed altri: Norme sul servizio militare
volontario femminile (1895);  PAPPALARDO ed altri: Norme sul servizio nazionale
della difesa e della sicurezza (1920);  Disegno di legge: Nuove norme sul
servizio militare, sul servizio sostitutivo civile e sul servizio militare
volontario, nonche' istituzione del servizio volontario femminile nelle Forze
armate (2060);  SOSPIRI ed altri: Delega al Governo per la riforma delle Forze
armate su base volontaria e disciplina del servizio militare volontario
femminile (2110); CRIPPA ed altri: Nuove norme in materia di servizio militare
(2675) (26 ottobre 1993).
  MELELEO e CACCIA: Norme per il riordinamento della sanita' militare (1463);
DALLA CHIESA CURTI ed altri: Riordinamento della sanita' militare (2904) (28
ottobre 1993).
  Senatori CAPPUZZO ed altri; Disegno di legge: Attribuzioni del Ministro della
difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione
della difesa (approvato in testo unificato, dal Senato) (S.326-949) (3382);
PAPPALARDO: Norme per la nomina degli alti vertici militari (1676) (9 dicembre
1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287),
(parere alla V, VI Commissione)  (23 luglio 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(15, 20, 21 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 maggio 1993, n.
149, recante interventi urgenti in favore dell'economia (2691), (parere alla X
Commissione)  (16 giugno 1993).
  Disegno di legge: Copertura assicurativa a favore dei militari della Guardia
di finanza e del personale del Corpo forestale dello Stato, per i rischi di
lesioni o decesso derivanti dalla conduzione dei mezzi di trasporto di proprieta'
di dette amministrazioni, nonche' a favore delle persone di cui sia stato
autorizzato il trasporto su tali mezzi (2311), (parere alla VI Commissione)  (29
settembre 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabella 12, Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa
per l'anno finanziario 1994, (parere alla V Commissione)  (23, 24 novembre
1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  TATARELLA ed altri: Norme per l'istituzione dei comitati regionali per gli
appalti ai fini della separazione della gestione dalla programmazione (672);
MARTINAT ed altri: Norme per la repressione degli illeciti nell'assegnazione di
lavori pubblici, di forniture di servizi, nonche' per la conseguente sospensione
del finanziamento pubblico ai partiti. Delega al Governo per l'emanazione di un
testo unico in materia di appalti (673);  PARLATO e VALENSISE: Norme per
l'affidamento di incarichi professionali di progettazione, direzione dei lavori
e collaudo di opere pubbliche da parte di unita' sanitarie locali, comuni,
province e regioni (832);  MARTINAT ed altri: Nuove norme per gli appalti di
opere pubbliche (1020);  IMPOSIMATO ed altri: Norme in materia di appalti di
opere e servizi pubblici e di forniture alla pubblica amministrazione (1028);
CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: Modifica dell'articolo 4 della legge 2 febbraio
1973, n. 14, recante norme sui procedimenti di gara negli appalti di opere
pubbliche mediante licitazione privata (1110);  BOTTA ed altri: Norme generali
in materia di lavori pubblici (1202);  CERUTTI ed altri: Norme generali in
materia di lavori pubblici (1210);  MARTINAT ed altri: Nuove procedure di
affidamento per gli appalti di opere pubbliche (1256);  DEL BUE ed altri: Norme
per la trasparenza degli appalti pubblici (1309);  MAIRA: Norme in materia di
appalti di opere pubbliche (1340); FERRARINI ed altri: Norme generali in materia
di lavori pubblici (1411);  BARGONE ed altri: Norme generali in materia di
lavori pubblici (1473);  TASSI: Norme sull'affidamento degli appalti delle opere
pubbliche (1517);  RIZZI ed altri: Disciplina della realizzazione delle opere
pubbliche (1761);  BALOCCHI MAURIZIO ed altri: Disciplina degli appalti pubblici
(1784);  PRATESI ed altri: Soppressione del Ministero dei lavori pubblici e
nuove norme per l'affidamento ed il controllo di opere ed appalti pubblici
(1904);  MARCUCCI e BATTISTUZZI: Norme per la trasparenza degli appalti di
lavori pubblici e per contenere il costo delle opere pubbliche (1998);  Disegno
di legge: Legge-quadro sui lavori pubblici (2145), (parere alla VIII
Commissione)  (30 marzo 1993).
  PISCITELLO ed altri: Abolizione della pena di morte nel codice penale
militarte di guerra (2265);  RUTELLI ed altri: Abrogazione delle norme sulla
pena di morte nelle leggi militari di guerra (2135), (parere alla II
Commissione)  (22 luglio 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma di acquisizione di una nuova unita' rifornitrice di
squadra (SMM 007/92) (17, 24 settembre 1992).
  Parere sul programma A/R pluriennale SME 002/92 relativa all'acquisizione di
un sistema C/C, a corta gittata, del tipo "usa e getta" denominato PANZERFAUST
3 (24 settembre 1992; 16 febbraio 1993).
  Parere sul programma di ricerca e sviluppo pluriennale del sistema
missilistico controcarro POLYPHEME (SME 001/90) (16 febbraio 1993).
  Parere sul programma di ammodernamento della marina per lo sviluppo di una
unita' navale (SMM 4/93) e per la produzione dell'elicottero EH-101 (SMM 5/95)
(29 giugno 1993).
  Parere sulla nomina dell'ammiraglio ispettore del genio navale (aus) Ulderico
Grazioli a presidente dell'Istituto nazionale per gli studi ed esperienze di
architettura navale (INSEAN) (22 luglio 1993).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone e
contestuale risposta all'interrogazione n. 5-01721 (Folena), concernente lo
stesso argomento (19 ottobre 1993).
  Comunicazioni del Governo sulle dimissioni del generale Goffredo Canino e
seguito delle comunicazioni del Governo sui recenti sviluppi del caso Monticone
e contestuale risposta alle interrogazioni nn. 5-01784 (Russo Spena) e 5-01825
(Agrusti), concernenti lo stesso argomento (27 ottobre, 2 novembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00015 (Sospiri); concernente l'avanzamento degli Ufficiali dei Corpi
logistici separati (17 settembre 1992).
  n. 7-00039 (Folena); concernente l'obbligo, per i giovani residenti in
Sicilia, di svolgere il servizio di leva nel territorio della regione (29
ottobre 1992).
  n. 5-00421 (Folena); concernente l'installazione di F-16 in Italia (2
febbraio 1993).
  n. 5-00576 (Folena);concernente l'acquisto di batterie di missili Patriot (16
marzo 1993).
  n. 7-00058 (Pappalardo); concernente le modalita' delle visite dei
parlamentari a caserme e infrastrutture militari (30 marzo 1993).
  n. 5-00745 (Folena); concernente la dismissione della caserma Botta di Cefalu'
- Palermo) (8 giugno 1993).
  n. 5-00257 (Strada); concernente l'invio di militari inesperti in Sardegna)
(8 giugno 1993).
  n. 5-00515 (Ingrao); concernente l'eventuale effettuazione del programma EFA
(8 giugno 1993).
  n. 5-00725 (Folena); concernente l'incidente all'elicottero Augusta nella
base di Cameri (7 luglio 1993).
  n. 5-00622 (Folena); concernente la partecipazione delle Forze armate alla
missione IBIS in Somalia (8 settembre 1993).
  n. 7-00250 (Caroli); concernente il potenziamento del polo aeronautico con i
velivoli addestratori (8 settembre 1993).
  n. 5-00635 (Folena); concernente il caso del maresciallo dell'aeronautica Di
Fede (29 settembre 1993).
  n. 5-01721 (Folena); concernente i recenti sviluppi del caso Monticone, in
occasione di comunicazioni del Governo sullo stesso argomento (19 ottobre 1993).
  nn. 5-01034 (Folena), 5-01035 (Polli); concernenti la morte del giovane
Antonio Tuttolomondo in servizio di leva a Trapani (27 ottobre 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sul complesso dei
problemi del suo dicastero (16 settembre 1992).
  Audizione dei rappresentanti della Corte dei conti, prof. Manin Carabba,
dott. Rosario Baldanza e dott. Francesco De Filippis, ai fini dell'esame
preliminare del bilancio a legislazione vigente (6 ottobre 1992).
  Audizione del direttore dell'ufficio centrale del bilancio e degli affari
finanziari del ministero della difesa, gen. Aurelio Mola (7 ottobre 1992).
  Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando', sull'impiego di reparti
militari italiani nell'ambito della missione umanitaria a favore della Somalia
(13 gennaio 1993).
  Audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Domenico Corcione,
del Capo di Stato maggiore dell'Esercito, gen. Goffredo Canino, del Capo di
Stato maggiore della Marina, amm. Guido Venturoni e del Capo di Stato maggiore
dell'Aeronautica, gen. Stelio Nardini, sulle prospettive e le modalita' di
attuazione del nuovo modello di difesa, per gli aspetti di rispettiva
competenza (15 gennaio 1993).
  Audizione del ministro della difesa, Salvatore Ando' e di due suoi
collaboratori, prof. Luca Meldolesi e gen. Luigi Caligaris, sui risultati
dell'attivita' svolta dal comitato di valutazione della spesa istituito presso
il ministero della difesa (17 febbraio 1993).
  Audizione del ministro della difesa, Fabio Fabbri, sui principali problemi e
sulle prospettive della difesa (17 giugno, 5 agosto 1993).
  Audizione del comandante generale dei carabinieri, gen. Luigi Federici, sullo
stato e le prospettive dell'arma (15 settembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1992).
  Comunicazioni del presidente sul programma e sul calendario dei lavori della
commissione (7 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (8 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (5 agosto 1992).
  Sull'ordine dei lavori (16 settembre 1992).
  Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori (23 settembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1992).
  Comunicazioni del presidente sul programma ed il calendario dei lavori della
commissione (19 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (2 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (18 febbraio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (9 marzo 1993).
  Sull'ordine dei lavori, in relazione alla revoca da parte del Presidente del
Consiglio della nomina a sottosegretario dell'on. Pappalardo (27 maggio 1993).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1412 concernente modifiche alla legge 3 giugno 1981, n. 308 (23 giugno 1993).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1513 concernente estensione ai patrimoni di tutti i benefici combattentistici
(23 giugno 1993).
  Sull'ordine dei lavori (22 luglio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1993).
  Per il sollecito svolgimento dell'interrogazione Ronzani e Folena, n.
5-01348, concernente una truffa ai danni di imprese edili piemontesi ad opera
del comandante del distaccamento fisso di Cascina Pelato di Mottalciata (VC) (8
settembre 1993).
  Sull'ordine dei lavori (6 ottobre 1993).
  Per il sollecito svolgimento dell'interrogazione sul caso Monticone
presentata dal suo gruppo (13 ottobre 1993).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
1463 e 2904, concernenti riordino della sanita' militare (2 dicembre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (15, 20, 21 ottobre 1992).
  Comunicazioni del presidente sulle recenti missioni di due delegazioni della
commissione relative ai programmi Ariete ed EFA (16 febbraio, 2 marzo 1993).
  Esame del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1994-1996 (doc. LXXXIV, n. 2) (parere
alla V commissione) (21 luglio 1993).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (23, 24 novembre 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (riunione congiunta con la III e la IV commissione
permanente del Senato) (13 maggio 1993).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, Giuliano Amato e del ministro
dell'Interno, Nicola Mancino, sullo stato attuale della lotta alla mafia (8
ottobre 1992).
  Audizione del dott. Elio Spallitta, procuratore della Repubblica distrettuale
di Palermo (f.f.) e del dott. Natoli, sostituto della Direzione distrettuale
antimafia di Palermo (5 novembre 1992).
  Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Gabriele
Tinebra (17 novembre 1992).
  Approvazione del documento gia' approvato dall'Ufficio di presidenza e del
relativo programma dei lavori e audizione del Direttore e del Vice Direttore
vicario della DIA, gen. Tavormina e del dott. De Gennaro (2 dicembre 1992).
  Audizione di Gaspare Mutolo, collaboratore della giustizia (9 febbraio 1993).
  Illustrazione della relazione sul Forum svoltosi il 5 febbraio 1993, con la
partecipazione della Direzione Nazionale Antimafia, delle Direzioni
Distrettuali Antimafia, del gruppo di lavoro del CSM per gli interventi nelle
zone ad alta densita' mafiosa (2 marzo 1993).
  Esame della relazione concernente la visita della commissione a Barcellona
Pozzo di Gotto (16 marzo 1993).
  Audizione del presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Piccioni; del
presidente della Giunta regionale, Campione; degli assessori ai lavori
pubblici, Lonigro e Magro; dell'assessore regionale agli enti locali, Grillo;
del sindaco di Palermo, Orobello; dei capigruppo consiliari, Figurelli, Arcuri,
Campisi, Laplaca e Toro; del presidente della Provincia di Palermo,
Caldaronello (26 marzo 1993).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (1o
aprile 1993).
  Audizione del presidente, prof. Giuseppe Lumia, e di rappresentanti del
Movimento per il volontariato italiano (MOVI) (20 aprile 1993).
  Definizione del programma per il sopralluogo a Palermo riguardante l'edilizia
scolastica (12 maggio 1993).
  Esame e votazione della relazione su Gela; seguito dell'esame e votazione del
documento finale su Barcellona Pozzo di Gotto (25 giugno 1993).
  Audizione del procuratore della repubblica di Palmi, dott. Agostino Cordova
(9 luglio 1993).
  Illustrazione della relazione sull'edilizia scolastica a Palermo (3 agosto
1993).
  Audizione dell'on. Vincenzo Scotti, gia' ministro dell'interno, sul fenomeno
dei sequestri di persona (25 novembre 1993).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 101) (26 novembre 1992).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 156) (16 febbraio 1993).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Folena (doc. IV, n. 235) (7 luglio 1993).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Per il reato di cui all'art. 595, primo e terzo comma, c.p. (diffamazione col
mezzo della stampa) (doc. IV, n. 101). RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA'
GIUDIZIARIA IL 17 FEBBRAIO 1993 (domanda annunziata l'8 settembre 1992).
  Per il reato di cui all'art. 595, primo comma, c.p. (diffamazione) (doc. IV,
n. 156). RINVIO DEGLI ATTI ALLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IL 29
APRILE 1993 (domanda annunziata l'11 gennaio 1993).
  Per il reato di cui all'art. 595 c.p. (diffamazione) (doc. IV, n. 235).
RESTITUZIONE DEGLI ATTI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA IL 29 LUGLIO 1993 (domanda
annunziata il 25 marzo 1993).



Ritorna al menu della banca dati