| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica all'articolo 17 della legge 1o marzo 1986, n. 64, recante disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, ai fini dell'adempimento
di obblighi comunitari (270), annunziata il 23 aprile 1992.
Attribuzione alle regioni, alle province e ai comuni del gettito derivante
dall'imposta locale sui redditi, al fine di avviare un sistema di autonomia
impositiva (274), annunziata il 23 aprile 1992.
Nuove norme in materia di tasse sui veicoli a motore e modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1983, n. 53 (275), annunziata il 23 aprile 1992.
Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 19 dicembre 1984, n. 853,
convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1985, n. 17, in materia
di tassa di concessione governativa per l'iscrizione delle societa' nel registro
delle imprese (276), annunziata il 23 aprile 1992.
Modifiche alle norme in materia di rimborsi dell'imposta sul valore aggiunto e
delle imposte sui redditi (277), annunziata il 23 aprile 1992.
Norme per incentivare l'uso dei veicoli a motore alimentati con carburanti con
minori effetti inquinanti (278), annunziata il 23 aprile 1992.
Istituzione della provincia di Monza (279), annunziata il 23 aprile 1992.
Norme per incentivare la diffusione di autoveicoli dotati di convertitori
catalitici (280), annunziata il 23 aprile 1992.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli articoli 97 e 98 della
Costituzione (281), annunziata il 23 aprile 1992.
Abolizione del pedaggio sulla rete autostradale (282), annunziata il 23 aprile
1992.
Modifiche alla legge 28 gennaio 1977, n. 10, in materia di contributi per il
rilascio della concessione per la costruzione di immobili (283), annunziata il
23 aprile 1992.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
269, 271, 272, 273, 754, 788, 799, 898, 987, 1053, 1166, 1175, 1259, 1439,
1469, 1476, 1498, 1637, 1733, 1791, 2119, 2151, 2187, 2397, 2547, 2636, 2975.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............2
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI.......8
RISOLUZIONI..........1
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 luglio 1992, n.
333, recante misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (1287)
(22, 23, 24, 28, 29 luglio 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 settembre 1992, n.
380, recante modifica degli articoli 1 e 2 della legge 7 giugno 1991, n. 182,
concernenti lo svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali
(1579) (30 settembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 1992, n.
384, recante misure urgenti in materia di previdenza, di sanita' e di pubblico
impiego, nonghe' disposizioni fiscali (1581) (30 settembre, 21 ottobre 1992).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione
delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di previdenza e di
finanza territoriale (S 463) (approvato dal Senato) (1568) (7, 8, 10 ottobre
1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre 1992, n.
412, recante contributo straordinario per la parziale copertura dei disavanzi
delle aziende di trasporto pubblico locale (1747) (5 novembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 ottobre 1992, n.
423, recante disposizioni per il conferimento delle supplenze nelle accademie e
nei conservatori di musica per l'anno scolastico 1992-1993 (1814) (5 novembre
1992).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio
pluriennale per il triennio 1993-1995 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato (1446 B) (13 novembre, 22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
22 ottobre 1992, n. 415, recante modifiche alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in
tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e
norme per l'agevolazione delle attivita' produttive (approvato dal Senato) (S.
717) (1984) (15 dicembre 1992).
Disegno di legge: Interventi urgenti in materia di finanza pubblica (stralcio
degli articoli 1 e 2 del disegno di legge 1684 deliberato dall'Assemblea nella
seduta dell'11 novembre 1992) (S.776) (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (1684 bis B) (22 dicembre 1992).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 dicembre 1992, n.
487, recante soppressione dell'ente partecipazioni e finanziamento industria
manifatturiera EFIM (2057) (4 febbraio 1993).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 7 giugno 1991, n. 182, in materia di
svolgimento delle elezioni dei consigli provinciali e comunali (1980); TASSI:
Fissazione di due turni annuali per le elezioni regionali, provinciali, comunali
e circoscrizionali (1696) (18 febbraio 1993).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 1993, n.
16, recante disposizioni in materia di imposte sui redditi, sui trasferimenti di
immobili di civile abitazione, di termini per la definizione agevolata delle
situazioni e pendenze tributarie, per la soppressione della ritenuta sugli
interessi, premi ed altri frutti derivanti da depositi e conti correnti
interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie (2162); MODIGLIANI ed altri:
Modifiche all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di
adempimenti dei sostituti di imposta (1465); BOSSI ed altri: Modifiche
all'articolo 78 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, in materia di obblighi ed
adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi (1476);
Disegno di legge: Proroga del termine per l'emanazione dei testi unici previsti
dall'articolo 17 della legge 9 ottobre 1971, n. 825, e altre disposizioni
tributarie (1545); TORCHIO ed altri: Proroga di alcuni termini in materia
fiscale previsti dalla legge 30 dicembre 1991, n. 413 (1727); Disegno di legge:
Differimento del termine previsto dall'articolo 17 della legge 29 dicembre 1990,
n. 408, per la revisione e la modifica delle disposizioni di legge in materia di
esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi aventi carattere
agevolativo (2163); Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16, recante disposizioni in materia di
imposte sui redditi, sui trasferimenti di immobili di civile abitazione, di
termini per la definizione agevolata delle situazioni e pendenze tributarie, per
la soppressione della ritenuta sugli interessi, premi ed altri frutti derivanti
da depositi e conti correnti interbancari, nonche' altre disposizioni tributarie
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2162 B) (10, 24 marzo
1993).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
18 gennaio 1993, n. 8, recante disposizioni urgenti in materia di finanza
derivata e di contabilita' pubblica (S. 905) (approvato dal Senato) (2313) (16
marzo 1993).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445); PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529); BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534); CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620); GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806); TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 68 della Costituzione (841); PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851); BINETTI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della
Costituzione (854); BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);
MASTRANTUONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo
68 della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (1055) (22 luglio
1992).
OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72); ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641); FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051); NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160); PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250); CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251); MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266); LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288); TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295); PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314); BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344); LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374); SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378); MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456); MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540); TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (22 gennaio 1993).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 1-00036 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al nuovo Governo (I
Ministero Amato) (4 luglio 1992).
nn. 1-00026 (Battistuzzi), 1-00033 (Bossi), 1-00047 (novelli), 1-00049
(D'Alema), 1-00052 (Rutelli), 1-00055 (Nania), 1-00056 (Gorgoni), 1-00058
(Bianco Gerardo), 1-00059 (Ferri), 1-00060 (Magri Lucio), 1-00061 (Buffoni),
6-00001 (Gerardo Bianco); concernenti l'istituzione di una Commissione
bicamerale per le riforme istituzionali (23 luglio 1992).
nn. 3-00199 (Boato), 3-00200 (Novelli), 3-00201 (Pappalardo), 3-00202
(Pannella), 3-00203 (Lo Porto), 3-00204 (Folena), 3-00205 (Rossi Luigi),
3-00206 (Magri Lucio), 3-00207 (Fumagalli Carulli), 3-00208 (Buttitta), 3-00209
(Gorgoni), 3-00210 (Biondi): concernenti i recenti fatti di Palermo (28 luglio
1992).
nn. 6-00004 (Reichlin), 6-00005 (Magri Lucio), 6-00006 (La Malfa), 6-00007
(De Benetti), 6-00008 (Formentini) e 6-00009 (Bianco Gerardo); sul documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (30 settembre 1992).
n. 1-00134 (Occhetto), concernente la sfiducia al Governo (5 febbraio 1993).
n. 6-00017 (Bianco Gerardo); concernente la questione di fiducia (25 a.
febbraio 1993).
nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto), 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Lucio Magri), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 (Giuseppe Galasso), 6-00023 (D'Alema), 6-00024 (Savino), 6-00025
(Biricotti Guerrieri), 6-00026 (Gerardo Bianco); concernenti la moralizzazione
della vita pubblica (16 marzo 1993).
n. 1-00175 (Bianco Gerardo); concernente la fiducia al Governo (7 maggio
1993).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Discussione sul testo delle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo (I
Ministero Amato) (3, 4 luglio 1992).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (25 a. febbraio
1993).
Costituzione del I Ministero Ciampi: dichiarazioni programmatiche e dibattito
sulla fiducia (7 maggio 1993).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Sulla decisione della Presidenza di rinviare ad altra seduta l'esame del
disegno di legge di conversione n. 1179, concernente interventi urgenti in
favore delle zone colpite dalle eccezionali avversita' atmosferiche verificatesi
nei mesi di ottobre e novembre 1991 e di aprile e giugno 1992, nonche'
disposizioni per zone terremotate (21 p. luglio 1992).
Art. 46 (del numero legale e delle deliberazioni), per rilevare la presenza
di tessere per la votazione, lasciate nelle postazioni di deputati assenti
dall'Aula (4 febbraio 1993).
Artt. 85 (chiusura della discussione sulle linee generali e passaggio alla
discussione degli articoli) e 44 (richiesta di chiusura della discussione) (18
febbraio 1993).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge costituzionale n. 773
concernente modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle
d'Aosta e per la Sardegna (25 giugno 1992).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 776 concernente
abrogazione delle norme in materia di piani di ricostruzione post-bellica (4
luglio 1992).
Dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 1051, 674, 641 e 72
concernenti norme per l'elezione del sindaco e dei consigli comunali (4 luglio
1992).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 20-31 luglio 1992 (17
luglio 1992).
Sulla mancata risposta del Governo alle interrogazioni urgenti concernenti la
situazione dell'ordine pubblico a Palermo (23 luglio 1992).
Sulla decisione del Governo di porre la questione di fiducia, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1287, concernente
misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica (28 luglio 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo sul disegno
di legge n. 1568, concernente delega al Governo per la razionalizzazione e la
revisione delle discipline in materia di sanita', di pubblico impiego, di
previdenza e di finanza territoriale (8 ottobre 1992).
Sulla posizione della questione di fiducia da parte del Governo, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 1984 recante modifiche
alla legge 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento
straordinario nel Mezzogiorno (15 dicembre 1992).
Sulle continue irregolarita' nell'espressione del voto in occasione della
discussione congiunta delle proposte concernenti l'elezione diretta del sindaco
(22 gennaio 1993).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Conca (doc. IV, n. 91) (2 febbraio 1993).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 marzo 1993).
ALTRI INTERVENTI
Seguito della discussione del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1) (30 settembre 1992).
Sugli ordini di perquisizione domiciliare nei confronti dei deputati De
Lorenzo e Susi (29 ottobre 1992).
Sulla decisione del gruppo del movimento per la democrazia: la Rete di
lasciare l'Aula ogni volta che l'onorevole D'Acquisto presiedera' i lavori
dell'Assemblea (5 novembre 1992).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(discussione congiunta con il 1446, 1650 e 1684) (13 novembre 1992).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Elezione del Presidente della Repubblica (13 maggio 1992).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
PIRO: Norme sulla pubblicita' negli ascensori finalizzata al sostegno degli
interventi in favore delle persone handicappate (645) (28 ottobre 1992).
COMMISSIONI RIUNITE III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del Governatore della Banca d'Italia, Carlo Azeglio
Ciampi e del dott. Tommaso Padoaschioppa) (10 settembre 1992).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
INTERVENTI VARI
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Formentini (doc. IV, n. 147) (4 febbraio 1993).
ALTRE INFORMAZIONI
AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
Per il reato di cui all'art. 415 c.p. (istigazione a disobbedire alle leggi);
per il reato di cui all'art. 5 della legge 17 maggio 1991, n. 157 (violazione
delle norme relative all'uso di informazioni riservate sulle operazioni in
valori mobiliari e alla Commissione nazionale per le societa' e la borsa); per
il reato di cui all'art. 1, primo comma, del decreto legislativo del Capo
provvisorio dello Stato 7 novembre 1947, n. 1559 (violazione di disposizioni
penali in materia fiscale); etc. etc. (doc. IV, n. 147). RINVIO DEGLI ATTI ALLA
GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IL 4 MARZO 1993 (domanda annunziata
l'11 gennaio 1993). | |