Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


296
DEPUTATO
FRACANZANI Carlo
Nato a Padova il 12 giugno 1935
   professione: Avvocato
   circoscrizione: IX (Verona)                  voti di preferenza: 33.367
   proclamato il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 2 dicembre 1992
   iscritto al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
     e dal 27 gennaio 1994 al gruppo DC - Partito Popolare Italiano
   Gia' Deputato nelle legislature V, VI, VII, VIII, IX, X
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24
    giugno 1992
           Componente di Commissioni permanenti
   III Esteri dal 9 giugno 1992
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 24 giugno
    1992
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare chiusi e norme
sull'intermediazione finanziaria (840), annunziata il 29 maggio 1992.
  Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e di
garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094), annunziata  l'11 gennaio 1993.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 11, 80 e 117 della
Costituzione in materia di partecipazione dello Stato italiano alle istituzioni
comunitarie (3047), annunziata il 6 agosto 1993.
  Modifiche alla legge 6 agosto 1990, n. 223, e nuove norme concernenti il
sistema radiotelevisivo pubblico e privato (3471), annunziata il 10 dicembre
1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
620, 1014, 2029, 2563, 2718, 3335.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE........1
  INTERROGAZIONI.......8
  RISOLUZIONI..........3
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 15/04/94.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....1
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 giugno 1992, n.
305, recante provvedimenti urgenti in ordine alla situazione determinatasi nelle
Repubbliche di Serbia e di Montenegro (1278) (5 a. agosto 1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (29 ottobre
1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953) (15 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411) (25 gennaio 1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (19 febbraio
1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00078 (Novelli), 2-00079 (Ciabarri), 2-00080 (De Benetti), 2-00081
(Rossi Luigi), 2-00082 (Garavini), 2-00083 (Gorgoni), 2-00084 (Pannella),
2-00085 (Bianco Gerardo), 2-00086 (Tremaglia), 2-00089 (Cariglia), 2-00090
(Ando'), 2-00091 (Battistuzzi), 2-00092 (Acciaro), 3-00105 (Bruni); concernenti
il Consiglio europeo di Lisbona (24 giugno 1992).
  nn. 6-00010 (Rutelli), 6-00011 (D'Alema), 6-00012 (Bonino), 6-00013 (Bianco
Gerardo), 6-00014 (Gorgoni), 6-00015 (Sospiri), 6-00016 (Petruccioli);
concernenti le comunicazioni del Governo sull'invio di Forze armate in Somalia
(10 dicembre 1992).
  nn. 3-00614 (Rossi Luigi), 3-00615 (Pannella), 3-00616 (Ronchi), 3-00617
(Manisco), 3-00618 (Bertezzolo), 3-00619 (Caveri), 3-00620 (Petruccioli),
3-00621 (Ferri), 3-00622 (Poti'), 3-00623 (Galasso Giuseppe), 3-00624 (Bianco
Gerardo), 3-00625 (Lo Porto), 3-00626 (Battistuzzi); concernenti le operazioni
militari nel Golfo Persico (14 gennaio 1993).
  nn. 1-00182 (Fracanzani), 1-00184 (Ferri), 1-00188 (Melillo), 1-00189
(Tremaglia), 1-00190 (Castagnetti Guglielmo), 1-00191 (Pannella), 2-00784
(Russo Spena), 2-00787 (Tassi), 2-00791 (Rossi Luigi), 2-00795 (Bianco
Gerardo), 3-01033 (Ingrao), 3-01034 (Ferri), 3-01039 (Fracanzani), 6-00027
(Ingrao); concernenti la situazione in Bosnia, l'uccisione di volontari civili
e di un marittimo italiano (9 giugno 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sull'invio di forze armate in Somalia (10 dicembre
1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sui tragici fatti di Mostar (3 febbraio 1994).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587) (1o ottobre
1992).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione: a) del protocollo di adesione del
Governo della Repubblica italiana all'Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 tra
i Governi degli Stati dell'Unione economica del Benelux, della Repubblica
federale di Germania e della Repubblica francese relativo all'eliminazione
graduale dei controlli alle frontiere comuni, con due dichiarazioni comuni; etc.
etc.(S. 586) (approvato dal Senato) (1931) (31 marzo 1993).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione nella ex Jugoslavia
(25 agosto 1992).
  Comunicazioni del Governo sul Consiglio Europeo di Edimburgo (riunione
congiunta con l'omologa commissione permanente del Senato) (9 dicembre 1992).
  Comunicazioni del Governo sulla situazione in Medio Oriente e sugli ultimi
sviluppi interni alla Federazione russa (22 settembre 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00309 (Magri Lucio), 7-00310 (Pannella), 7-00311 (Rossi Luigi), 7-00312
(Fava), 7-00313 (Mattioli), 7-00314 (D'Alema), 7-00315 (Fracanzani), 7-00316
(Abbruzzese), 7-00318 (Del Pennino); concernenti la situazione in Russia (5
ottobre 1993).
  n. 7-00297 (Fracanzani); concernente il processo di pace in Medio Oriente (26
ottobre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (10 giugno 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  Comunicazioni del presidente sulle missioni nei territori della ex Jugoslavia
e in Albania (1o dicembre 1992).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094) (14 gennaio 1993).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di attuazione di direttive
comunitarie relative al mercato interno (S. 669) (approvato dal Senato) (1933)
(9 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1993
(approvato dal Senato) (S. 1381) (3411) (15, 16 dicembre 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con
17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a
Maastricht il 7 febbraio 1992 (approvato dal Senato) (S 153) (1587), (parere
alla III Commissione)  (9, 14, 15 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1993) (1650), (parere alla V
Commissione)  (21 ottobre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 ottobre 1992, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di pubblicita'
radiotelevisiva (S. 707) (approvato dal Senato) (1953), (parere alla VII
Commissione)  Relatore (3 dicembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 1993, n. 57,
recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione (2380) Relatore (20
aprile 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
127, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2594), (parere
alla VII Commissione)  Relatore (16 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 aprile 1993, n.
131, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli
minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in
materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a
detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei Centri
autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta,
l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente
al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta
erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie (2610),
(parere alla VI Commissione)  (16 giugno 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844), (parere
alla VII Commissione)  (21 luglio 1993).
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva 388/90/CEE in tema di concorrenza
nei mercati dei servizi di telecomunicazioni (3101), (parere alla IX
Commissione)  (13 ottobre 1993).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  RENZULLI ed altri: Riforma delle professioni sanitarie infermieristiche,
tecniche e di riabilitazione (287);  PIRO: Riforma dell'ordinamento delle scuole
di formazione degli esercenti le professioni sanitarie non mediche e del
relativo esercizio professionale (612);  ARMELLIN ed altri: Riforma delle
professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche e di riabilitazione
(2173), (parere alla XII Commissione)  (21 luglio 1993).
  MATTEOLI: Legge quadro in materia di cave e torbiere (315);  STRADA ed altri:
Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per la tutela del paesaggio e
dell'ambiente (505);  TORCHIO: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava
(705);  SARTORIS: Legge quadro sull'esercizio dell'attivita' di cava (1200);
SCALIA ed altri: Legge quadro in materia di cave e torbiere e norme per
l'estrazione di materiali litoidi nei corsi d'acqua (1490);  DEL BUE ed altri:
Legge quadro in materia di cave e torbiere (2126), (parere alla X Commissione)
(13 ottobre 1993).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
89/608/CEE in materia di legislazioni veterinaria e zootecnica (22 dicembre
1992).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per
l'attuazione della direttiva 91/477/CEE del Consiglio delle Comunita' europee,
del 18 giugno 1992 relativa al controllo dell'acquisto e della detenzione di
armi (22 dicembre 1992).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva
90/604/CEE che modifica la direttiva 78/660/CEE sui conti annuali e la
direttiva 83/349/CEE sui conti consolidati per quanto riguarda le deroghe a
favore delle piccole e medie societa' nonche' la pubblicazione dei conti in ECU
(22 dicembre 1992).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva
92/30/CEE relativa alla vigilanza su base consolidata degli enti creditizi (22
dicembre 1992).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
89/106/CEE per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari
e amministrative degli Stati membri concernente i prodotti da costruzione (22
gennaio 1993).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
90/219/CEE sull'impiego confinato dei microorganismi geneticamente modificati;
Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
90/220/CEE  sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente
modificati (18 febbraio 1993).
  Parere su modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato con
decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria ai sensi dell'art. 3, comma 2, della legge 17
dicembre 1992, n. 483, di conversione in legge del decreto-legge 19 ottobre
1992, n. 408 (19, 26 maggio 1993).
  Parere sui seguenti progetti di atti normativi comunitari: COM (93) 67:
Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio che modifica il regolamento (CEE)
n. 2052/88; Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento
(CEE) n. 4253/88 del 19 dicembre 1988, recante disposizioni di applicazione del
regolamento (CEE) n. 2052/88; Proposta di regolamento del Consiglio che
modifica il regolamento (CEE) n. 2052/88 relativo alle missioni dei Fondi a
finalita' strutturale; Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il
regolamento (CEE) n. 2052/88, del 19 dicembre 1988, recante disposizioni di
applicazione del regolamento (CEE) n. 2052/88, per quanto riguarda il
coordinamento tra gli interventi dei vari Fondi strutturali, da un lato, e tra
tali interventi e quelli della Banca europea per gli investimenti e degli altri
strumenti finanziari esistenti, dall'altro (16, 23 giugno 1993).
  Parere sullo schema di testo unico delle leggi in materia bancaria e
creditizia (legge bancaria) (5 agosto 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Raffaele Costa, sugli orientamenti generali del Governo in materia di politiche
comunitarie con particolare riferimento al processo di attuazione della
normativa comunitaria, nonche' alle modalita' della partecipazione del Parlamento
alla formazione degli atti normativi della Comunita' (22 luglio 1992).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine al recepimento ed alla applicazione della direttiva n.
89/552/CEE relativa all'esercizio delle attivita' televisive nell'ordinamento
interno e nell'ordinamento degli altri stati della comunita' (18, 19 novembre
1992).
  Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci, sulle prospettive del
processo di Unione economica e monetaria alla luce della piu' recente crisi
valutaria europea (2 dicembre 1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del direttore generale della Confindustria: dott.
Innocenzo Cipolletta) (28 gennaio 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione del direttore generale della CONFAPI, dott. Paolo
Gastaldi, e del direttore del Servizio Coordinamento rapporti internazionali
dell'INTERSIND, dott. Enzo Avanzi) (9 marzo 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di
Maastricht (audizione del dott. Gervasio, vicepresidente nazionale della
Confcommercio, del dott. Gaetano Pergamo, segretario generale aggiunto della
Confesercenti, del dott. Brando Palmieri, rappresentante della CNA
(Confederazione nazionale dell'artigianato), del dott. Vincenzo Ciampi,
rappresentante della Confartigianato e del dott. Paolo Melfa, segretario
confederale della CASA (Confederazione autonoma dei sindacati artigiani) (10
marzo 1993).
  Audizione del Ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie, avv.
Gianfranco Ciaurro (24 marzo 1993).
  Audizione del ministro delle poste e delle telecomunicazioni, Maurizio
Pagani, in ordine alle iniziative del Governo in vista dell'integrale
recepimento della direttiva 89/552/CEE in materia di esercizio delle attivita'
televisive (30 marzo 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, prof. Livio Paladin) (20 maggio 1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione di rappresentanti della conferenza dei presidenti delle
regioni e delle province autonome: Giorgio Pasetto e Vannino Chiti) (9 giugno
1993).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht: esame del documento conclusivo (20 ottobre 1993).
  Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Livio Paladin, sugli orientamenti del Governo in vista del Consiglio europeo di
Bruxelles (9 dicembre 1993).
  Audizione del ministro del tesoro Barucci sugli esiti dell'ultimo Consiglio
europeo di Bruxelles (10-11 dicembre 1993) (15 dicembre 1993).
  Audizione del ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie,
Livio Paladin, sugli esiti dell'ultimo Consiglio europeo di Bruxelles (16
dicembre 1993).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1992).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sui problemi connessi
all'attuazione del Trattato sull'Unione Europea firmato a Maastricht il 7
febbraio 1992 (5 agosto 1992).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sulla struttura dei bilanci
comunitari e sull'utilizzo da parte dell'Italia delle risorse finanziarie
comunitarie (5 agosto 1992).
  Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1992).
  Comunicazioni del presidente in ordine allo svolgimento della VII Conferenza
delle Commissioni per gli affari europei tenutasi a Londra il 10 ed 11 novembre
1992 (1o dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (22 dicembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 1993).
  Sull'ordine dei lavori (20 aprile 1993).
  Deliberazione per la trasmissione alla VII commissione cultura di
osservazioni sulle modificazioni al regolamento sulle sponsorizzazioni adottato
con decreto ministeriale 4 luglio 1991, n. 439, su proposta del Garante per la
radiodiffusione e l'editoria (12 maggio 1993).
  Rinvio dell'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sui
problemi connessi all'attuazione del trattato di Maastricht (5 agosto 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  Incontro, ai sensi dell'art. 126, comma terzo, lettera e) del regolamento,
con i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo (21 luglio 1992).
  Proposta di regolamento (CEE) del Consiglio recante modifica del regolamento
(CEE) n. 1408/71 relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai
lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si
spostano all'interno della Comunita' e del regolamento (CEE) n. 574/72 che fissa
le modalita' di applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71 (COM (91) 528)
(parere alla XI commissione) (17 settembre 1992).
  Esame ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del regolamento della relazione
sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sul
programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio dei
ministri delle Comunita' europee relativa al primo semestre 1992 (doc. XCVII, n.
2) (20 ottobre 1992).
  Parere, ai sensi dell'art. 126, comma terzo, lettera b) del regolamento,
sullo schema di decreto legislativo in attuazione della delega di cui all'art.
25, comma 1 della legge 19 febbraio 1992, n. 142 (legge comunitaria 1991) per
il recepimento della direttiva 89/646/CEE del Consiglio relativa al
coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative
riguardanti l'accesso all'attivita' bancaria e il suo esercizio (19 novembre
1992).
  Comunicazioni del presidente (19 novembre 1992).
  Incontro, ai sensi dell'articolo 126, comma 3, lettera e) del regolamento,
con i rappresentanti italiani al Parlamento europeo (10 dicembre 1992).
  Esame, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del regolamento, della relazione
sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sul
programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio dei
ministri delle Comunita' europee relativa al primo semestre 1993 (4 agosto 1993).
  Incontro, ai sensi dell'art. 126, comma 3, lettera e) del regolamento, con i
rappresentanti italiani al Parlamento europeo (9 novembre 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-IV
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica e militare in
Bosnia-Erzegovina (in riunione congiunta con la III e la IV commissione
permanente del Senato) (13 maggio 1993).
  Comunicazioni del ministro degli affari esteri, Beniamino Andreatta, e del
ministro della difesa, Fabio Fabbri, sulla situazione in Bosnia e in Somalia (2
settembre 1993).
                          COMMISSIONI RIUNITE  III-V-X
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, Carlo Azeglio
Ciampi, sui risultati del vertice di Tokyo (15 luglio 1993).
   COMMISSIONI RIUNITE  III-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro del tesoro Piero Barucci) (10 settembre
1992).
  Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del trattato di
Maastricht (audizione del ministro per il coordinamento delle politiche
comunitarie, Raffaele Costa) (16, 24 settembre 1992).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1992).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VI-X
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sul programma di riordino di IRI, ENI, ENEL, IMI, BNL ed INA (9
dicembre 1992).
    COMMISSIONI RIUNITE  V-COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro del tesoro, Piero Barucci, sui riflessi della recente
crisi valutaria sul processo di attuazione delle politiche comunitarie previsto
nell'ambito del Trattato di Maastricht (5 agosto 1993).



Ritorna al menu della banca dati