Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XI Legislatura

Documento


302
GOVERNO
FUMAGALLI CARULLI Ombretta
Nata a Meda (Milano) il 5 marzo 1944
   professione: Dottore in giurisprudenza, docente
   circoscrizione: IV (Milano)                  voti di preferenza: 15.808
   proclamata il 17 aprile 1992
   elezione convalidata il 16 dicembre 1993
   iscritta al gruppo parlamentare Democratico Cristiano
     e dal 19 gennaio 1994 al gruppo Centro Cristiano Democratico
   Gia' Deputato nella legislatura X
Uffici parlamentari
   Presidente della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle
    norme delegate relative al nuovo codice di procedura penale dal 24
    settembre 1992
           Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per le poste e le telecomunicazioni (I Ministero
    Ciampi) dal 6 maggio 1993
           Componente di Commissioni permanenti
   IV Difesa dal 9 giugno 1992 al 28 giugno 1992
   II Giustizia dal 9 giugno 1992 al 19 maggio 1993
   IV Difesa dal 30 giugno 1992 al 28 aprile 1993
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame, in sede referente, dei
    progetti di legge concernenti la riforma dell'immunita' parlamentare dal 21
    maggio 1992 al 13 maggio 1993
   Membro della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle norme
    delegate relative al nuovo codice di procedura penale dal 15 settembre 1992
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia
    e sulle altre associazioni criminali similari dal 23 settembre 1992 al 25
    maggio 1993
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Disposizioni per la protezione delle opere di disegno industriale (595),
annunziata il 12 maggio 1992.
  Istituzione del tribunale e della pretura circondariale di Legnano (830),
annunziata il 25 maggio 1992.
  Istituzione delle preture circondariali equiparate (1090), annunziata il 25
giugno 1992.
  Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di protezione dei
programmi per elaboratore (1141), annunziata il 30 giugno 1992.
  Deroga all'articolo 21 del regio decreto 15 maggio 1930, n. 1170 (1165),
annunziata il 2 luglio 1992.
  Ricostituzione della Commissione parlamentare per il parere al Governo sulle
norme delegate relative al nuovo codice di procedura penale (2098), annunziata
il 13 gennaio 1993.
  Modifiche al codice penale e disposizioni per l'introduzione di una figura piu'
grave di corruzione e di una causa di non punibilita' per fatti di corruzione
spontaneamente denunciati (2256), annunziata il 17 febbraio 1993.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione
(2617), annunziata il 6 maggio 1993.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
192, 197, 199, 200, 203, 217, 227, 284, 285, 286, 359, 368, 369, 371, 372, 376,
378, 387, 390, 394, 396, 401, 412, 453, 459, 464, 481, 487, 489, 491, 492, 494,
496, 497, 498, 514, 535, 536, 543, 564, 567, 685, 713, 717, 732, 744, 745, 746,
748, 749, 750, 755, 756, 770, 784, 786, 805, 809, 822, 831, 836, 837, 886, 887,
899, 902, 903, 904, 940, 941, 946, 965, 968, 976, 1014, 1023, 1045, 1051, 1060,
1061, 1062, 1091, 1107, 1112, 1140, 1155, 1195, 1202, 1247, 1325, 1327, 1352,
1383, 1384, 1386, 1474, 1542, 1548, 1597, 1617, 1624, 1658, 1730, 1743, 1748,
1767, 1864, 1871, 1874, 1899, 1915, 1945, 1990, 2041, 2159, 2160, 2173, 2253,
2265, 2287, 2331, 2351, 2386, 2408, 2490, 2502.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 15/04/94. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERPELLANZE........2
  INTERROGAZIONI......30
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859) (25 giugno 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
giugno 1992, n. 306, recante modifiche urgenti al nuovo codice di procedura
penale e provvedimenti di contrasto alla criminalita' mafiosa (approvato dal
Senato) (S. 328) (1377) (30 luglio, 4 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (16 settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (17 settembre, 14
ottobre 1992).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori CHIARANTE ed altri; Senatori MANCINO ed altri; Senatori GAVA ed
altri; Senatori ACQUAVIVA ed altri; Senatori PONTONE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme
istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (S.
373-385-512-527-603) (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione
dal Senato) (1735);  ALTISSIMO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme
transitorie per la revisione della Costituzione repubblicana (895);  BOSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Elezione di una Commissione Costituente
per il rinnovamento della Costituzione della Repubblica (1053);  D'ALEMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la revisione della Costituzione e per le riforme elettorali
(1057);  TASSI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione di una Commissione
parlamentare per la modifica della Costituzione (1271);  LABRIOLA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento speciale per la revisione della
parte II dell'ordinamento repubblicano ed altre norme attributive di poteri alla
Commissione bicamerale per le riforme istituzionali (1459);  BOATO ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Funzioni della Commissione parlamentare per le
riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
(1745);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedimento di
approvazione della nuova Costituzione (1762) (2 dicembre 1992).
  OCCHETTO ed altri: Modifiche e integrazioni al testo unico approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e nuove norme
per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali
(72);  ZANONE ed altri: Modifiche al testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, in materia di elezione
diretta dei sindaci e di elezione dei consigli comunali (641);  FINI ed altri:
Norme per l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia e
sulla composizione dei consigli e delle giunte comunali e provinciali (674);
SEGNI ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metropolitane secondo il sistema maggioritario
(1051);  NOVELLI: Modificazioni al testo unico delle leggi per la composizione e
la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570 (1160);  PANNELLA ed
altri: Norme per l'elezione dei consigli comunali secondo il sistema
maggioritario con correttivo proporzionale e per l'elezione diretta del sindaco
(1250);  CIAFFI ed altri: Nuove norme per l'elezione dei consigli comunali e dei
sindaci (1251);  MUNDO ed altri: Norme per l'elezione diretta del sindaco e
nuove modalita' per il voto di preferenza (1266);  LA GANGA ed altri: Elezione
diretta del sindaco e del presidente della provincia, e nuove norme per
l'elezione dei consigli comunali e provinciali (1288);  TISCAR ed altri:
Modifiche al testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica
16 maggio 1960, n. 570, e alla legge 8 giugno 1990 n. 142, in materia di
elezione diretta del sindaco, di composizione della giunta e del consiglio
comunale e di elezione del consiglio comunale (1295);  PATRIA ed altri: Norme
per l'elezione diretta del sindaco (1297); BOSSI ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco e della giunta comunale e metropolitana e per l'elezione dei
consigli comunali e delle citta' metroplitane (1314);  BOATO ed altri: Norme per
la composizione e la elezione degli organi della amministrazione comunale nei
capoluoghi di regione, di provincia e nei comuni con popolazione superiore a
50.000 abitanti. Norme sull'elezione diretta del sindaco e della giunta, sulle
competenze e sull'attivita' di controllo del consiglio comunale. Nuove norme per
la propaganda elettorale (1344);  LA MALFA ed altri: Norme per l'elezione
diretta del sindaco (1374);  SIGNORILE: Norme in materia di elezione diretta dei
sindaci e di elezione dei consigli comunali (1378);  MENSORIO: Nuove norme per
l'elezione diretta del sindaco e per la nomina della giunta comunale (1406);
FERRI ed altri: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente della
provincia e nuova disciplina per la elezione di consigli comunali e provinciali
(1456);  MASTRANTUONO: Norme sulla elezione diretta del sindaco e del presidente
della Provincia (1540);  TASSI: Elezione diretta del podesta' e del preside della
provincia e dei consigli comunali e provinciali (1677) (13 gennaio 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 3-00199 (Boato), 3-00200 (Novelli), 3-00201 (Pappalardo), 3-00202
(Pannella), 3-00203 (Lo Porto), 3-00204 (Folena), 3-00205 (Rossi Luigi),
3-00206 (Magri Lucio), 3-00207 (Fumagalli Carulli), 3-00208 (Buttitta), 3-00209
(Gorgoni), 3-00210 (Biondi): concernenti i recenti fatti di Palermo (28 luglio
1992).
  nn. 1-00072 (Battistuzzi), 1-00149 (Ferri), 1-00155 (Novelli), 1-00150
(Bossi), 1-00152 (La Ganga), 1-00153 (Tatarella), 1-00154 (Occhetto>, 1-00156
(Gerardo Bianco), 1-00157 (Magri Lucio), 1-00158 (Ronchi), 1-00159 (Pannella),
1-00160 Galasso Giuseppe; concernenti la moralizzazione della vita pubblica (12
marzo 1993).
  nn. 3-00779 (Bianco Gerardo), 3-00780 (Boato), 3-00781 (Finocchiaro Fidelbo),
3-00782 (Sbarbati Carletti), 3-00783 (Del Basso De Caro), 3-00784 (Biondi),
3-00785 (Novelli), 3-00786 (Piro), 3-00788 (Maceratini), 3-00789 (Pannella),
3-00791 (Pappalardo), 3-00798 (Folena), 3-00806 (Gasparotto), 3-00814 (Aimone
Prina), 3-00839 (Caprili); concernenti la traduzione in tribunale del dott.
Enzo Carra (18 marzo 1993).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio Giuliano Amato (24 febbraio 1993).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla richiesta che il Governo renda comunicazioni sulla riapertura del
conflitto con l'Iraq (13 gennaio 1993).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato
Sgarbi (doc. IV, n. 56) (6 agosto 1992).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  MASTRANTUONO: Modifiche all'articolo 42 della legge 26 luglio 1975, n. 354,
concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (477);  TRANTINO: Modifica
all'articolo 532 del codice di procedura penale concernente la scarcerazione
immediata in udienza dell'imputato detenuto ove intervenga sentenza di
proscioglimento (499) Relatore (9 settembre 1992).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992, n.
295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(859);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 maggio 1992,
n. 295, recante spese per il funzionamento del Ministero di grazia e giustizia
(gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 383) (859 B) (24
giugno, 22 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 luglio 1992, n.
346, recante spese per il funzionamento del ministero di grazia e giustizia
(1379) (30 luglio, 5 agosto 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o settembre 1992, n.
369, recante interventi urgenti per la ristrutturazione di istituti penitenziari
di particolare sicurezza e per il relativo personale (1527) (16, 17, 24, 29
settembre 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 aprile 1993, n.
107, recante nuove misure in materia di trattamento penitenziario, nonche'
sull'espulsione dei cittadini extracomunitari (2526) (27 aprile 1993).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MASTRANTUONO: Modifiche all'articolo 42 della legge 26 luglio 1975, n. 354,
concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (477);  TRANTINO: Modifica
all'articolo 532 del codice di procedura penale concernente la scarcerazione
immediata in udienza dell'imputato detenuto ove intervenga sentenza di
proscioglimento (499) Relatore (8, 30 luglio 1992).
  CAFARELLI: Istituzione a Foggia di una sezione distaccata della corte di
appello di Bari (85);  AGOSTINACCHIO: Istituzione in Foggia di una sezione
distaccata della corte di appello di Bari di una corte di assise di appello e
del tribunale per i minorenni (446) (22, 30 luglio 1992).
  TASSI: Nuove norme per la tutela del magistrato (54);  TRANTINO: Divieto di
pubblicazione e di diffusione dell'immagine e del nome dei magistrati impegnati
in procedimenti penali (438);  CAFARELLI: Modifica degli articoli 114, 200 e 329
del codice di procedura penale, in materia di divieto di pubblicazione di atti,
segreto professionale dei giornalisti e obbligo del segreto (1068);  VAIRO:
Norme per l'applicazione del segreto fino alla richiesta di rinvio a giudizio
(1181);  CASINI CARLO ed altri: Modifiche agli articoli 684 e 685 del codice
penale per garantire il segreto sull'informazione di garanzia, sugli atti
dell'autorizzazione a procedere e sugli atti delle indagini preliminari (1247);
MASTRANTUONO: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 3 febbraio 1963, n.
69, in materia di segreto professionale di giornalisti ed editori (1341);  DI
DONATO ed altri: Modifica delle norme poste a tutela del segreto nel
procedimento penale (1376);  STERPA: Nuova disciplina del segreto professionale
del giornalista (1401) (24 settembre 1992).
  FUMAGALLI CARULLI: Disposizioni per la protezione delle opere di disegno
industriale (595) (5 novembre 1992).
  BUFFONI: Modifiche a talune norme in materia di brevetti e di diritto d'autore
ai fini della tutela industriale dei programmi per elaboratori elettronici
(893);  FUMAGALLI CARULLI ed altri: Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633,
in materia di protezione dei programmi per elaboratore (1141) (5 novembre 1992)
  NICOTRA ed altri: Norme in materia di responsabilita' disciplinare e di
incompatibilita' del magistrato (1748) Relatore (19, 20 gennaio 1993).
  VAIRO: Modifica e integrazione dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1979, n.
97, concernente la progressione di carriera di alcuni magistrati a seguito della
soppressione della qualifica di aggiunto giudiziario (rinviata dal Presidente
della Repubblica a norma dell'articolo 74 della Costituzione in data 27 febbraio
1992)  (4) (20 aprile 1993).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1992, n.
323, recante modifiche ed integrazioni al decreto-legge 30 dicembre 1989, n.
416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in
materia di ingresso e soggiorno in Italia di cittadini extracomunitari (1178),
(parere alla I Commissione)  (16 luglio 1992).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380), (parere alla IV Commissione)  (5 agosto 1992).
  Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292);  Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1992 (1371), (parere alla V Commissione)  Relatore (9
settembre 1992).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 05, Stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia per l'anno finanziario 1993, (parere alla V
Commissione)  (14 ottobre 1992).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame degli schemi  di decreti legislativi previsti dalla legge 15 dicembre
1990, n. 395, recante ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria:
Istituzione dell'Istituto superiore di studi penitenziari, in attuazione della
delega legislativa di cui all'art. 17 della legge 15 dicembre 1990, n. 395.
Attuazione della delega legislativa prevista dall'art. 30, comma 4, lettere c),
d), e) della legge 15 dicembre 1990, n. 395, relativa all'analisi e
all'attribuzione delle funzioni dirigenziali nell'amministrazione
penitenziaria, alla individuazione dei relativi incarichi, alla previsione
degli incarichi per i magistrati, alla previsione dei ruoli organici e alla
disciplina degli incarichi ministeriali.Attuazione della delega prevista
dall'art. 30, comma 4, lettere a) e b) della legge 15 dicembre 1990, n. 395 in
materia di attribuzione degli organi centrali dell'amministrazione
penitenziaria e di decentramento delle altre .. etc. etc. (27 ottobre 1992).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Proposta di legge: BRUNI ed altri: Norme quadro in materia di raccolta e
commercializzazione di funghi epigei freschi e conservati (666) (parere alla
XIII Commissione) (1o ottobre 1992).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del direttore generale del dipartimento dell'amministrazione
penitenziaria dott. Nicolo' Amato in ordine alla situazione carceraria (1o
luglio 1992).
  Audizione del ministro di grazia e giustizia, Claudio Martelli, in ordine
alla distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari, al loro assetto
organizzativo e alle relative dotazioni organiche (29 settembre 1992).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Comunicazioni del Presidente sui lavori della commissione (22 luglio 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge nn.
477 e 499 concernenti le modalita' di traduzione dei detenuti (30 luglio 1992).
  Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1992).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 595
concernente disposizioni per la protezione delle opere di disegno industriale
(5 novembre 1992).
  Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1993-1995 (doc. LXXXIV, n. 1); discussione congiunta con il disegno di legge
concernente rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1991 (1292) e con il disegno di legge concernente
disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle
Aziende autonome per l'anno finanziario 1992 (1371) per il parere alla V
commissione (9 settembre 1992).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446-bis)
(parere alla V commissione) (14 ottobre 1992).
  Esame per una relazione all'assemblea sui problemi della giustizia in Italia
(30 marzo 1993).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 1992, n.
349, recante misure urgenti per contrastare la criminalita' organizzata in
Sicilia (1380) (2 settembre 1992).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  FERRARI MARTE ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(rinviata dal Presidente della Repubblica a norma dell'articolo 74 della
Costituzione in data 1 febbraio 1992) (nella X legislatura primi firmatari:
Amodeo; Caccia; Fincato e Cristoni; Rodota'; Capecchi; Ronchi; Salvoldi;
Pietrini; Russo Spena) (3) (7 luglio 1992).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1993) (1650), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1993, (parere alla V Commissione)
(22 ottobre 1992).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
(1446-bis) (parere alla V commissione) (22 ottobre 1992).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00222 (Grilli); concernente la societa' Publipost (28 settembre 1993).
  COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME, IN SEDE REFERENTE, DEI PROGETTI DI LEGGE
              CONCERNENTI LA RIFORMA DELL'IMMUNITA' PARLAMENTARE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  VIOLANTE ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi
secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di
autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari (86);  FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma
dell'articolo 68 della Costituzione (445);  PAPPALARDO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione del secondo e del terzo comma dell'articolo 68 della
Costituzione (529);  BATTISTUZZI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche all'articolo 68 della Costituzione concernente l'immunita' parlamentare
(534);  CASTAGNETTI PIERLUIGI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modificazione dell'istituto dell'immunita' parlamentare previsto dall'articolo 68
della Costituzione (620);  GALASSO ALFREDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione relativo al
principio dell'immunita' parlamentare relativo al principio dell'immunita'
parlamentare (806);  PAISSAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (851);  BINETTI ed altri: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 68 della Costituzione (854);
BOSSI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 68
della Costituzione, concernente l'immunita' parlamentare (898);  VIOLANTE ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi secondo e terzo
dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere
nei confronti di parlamentari (86-455-529-534-620-806-841-851-854-898-1055 B),
(841), (1055) (3 giugno 1992; 25 marzo, 5 maggio 1993).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell'art. 68
della Costituzione (audizione del prof. Giovanni Battista Conso, del prof.
Livio Paladin, del prof. Giuseppe De Vergottini, del prof. Giovanni Grottanelli
De Santi e del prof. Temistocle Martines) (10 giugno 1992).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame ed approvazione del programma dei lavori; eventuali comunicazioni del
presidente (15 ottobre 1992).
  Audizione di Tommaso Buscetta (16 novembre 1992).
  Audizione del collaboratore della giustizia, Leonardo Messina (4 dicembre
1992).
  Esame e votazione della relazione sui rapporti tra mafia e politica (2 aprile
1993).
  Audizione dei magistrati componenti la Direzione Nazionale Antimafia, dott.
Siclari, Pietro Grasso, Palmieri e Macri' (28 aprile 1993).
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER LE POSTE E LE TELECOMUNICAZIONI (I
                                MINISTERO CIAMPI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844) (28 luglio
1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
326, recante interpretazione autentica di norme riguardanti le competenze
accessorie del personale dipendente del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni (approvato dal Senato) (S. 1500) (3213) (26 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 settembre 1993, n.
358, recante differimento del termine previsto dall'articolo 13 del decreto del
Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, per l'adozione dei
regolamenti concernenti le categorie di documenti da sottrarre all'accesso,
nonche' di termini previsti dal decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (3113)
(28 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 gennaio 1994, n.
41, recante disposizioni urgenti in materia di raccolta e di deposito delle
sottoscrizioni relative a richieste referendarie (approvato dal Senato) (S.
1818) (3684) (10 febbraio 1994).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BASSOLINO ed altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione
della concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo (1787);  PAISSAN ed
altri: Norme per l'elezione del consiglio di amministrazione della RAI (1924);
MANCA ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n. 807, convertito,
con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, recante disposizioni
urgenti in materia di trasmissioni radiotelevisive (2028);  FRACANZANI e
CILIBERTI: Nuove disposizioni per la nomina del consiglio di amministrazione e
di garanzia della RAI e princi'pi generali di organizzazione e di finanziamento
(2094);  BIANCO GERARDO ed altri: Modifiche al decreto-legge 6 dicembre 1984, n.
807, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 febbraio 1985, n. 10, in
materia di nomina e di attribuzioni del consiglio di amministrazione e del
direttore generale della RAI (2099);  BOGI ed altri: Nuove norme per la nomina
degli organi direttivi della RAI (2114);  ROMEO PAOLO ed altri: Disposizioni
sull'organizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo (2115);  BATTISTUZZI
ed altri: Riordino del servizio pubblico radiotelevisivo (2118) (26 maggio
1993).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 agosto 1993, n. 323, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1499) (alla data del 7 settembre 1993 restituito al
Governo per essere ripresentato all'altro ramo del Parlamento) (3254) (19
ottobre 1993).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
326, recante interpretazione autentica di norme riguardanti le competenze
accessorie del personale dipendente del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni (approvato dal Senato) (S. 1500) (3213) (parere alla XI
commissione) (20 ottobre 1993).
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva 388/90/CEE in tema di
concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazioni (3101) (parere alla IX
commissione) (24 novembre 1993).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 agosto 1993, n.
326, recante interpretazione autentica di norme riguardanti le competenze
accessorie del personale dipendente del Ministero delle poste e delle
telecomunicazioni (approvato dal Senato) (S. 1500) (3213) (26 ottobre 1993).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01695 (Calzolaio); concernente i pali utilizzati dalla SIP a Jesi che
conterrebbero pericolose quantita' di sali all'arsenico, cromo e rame (26
ottobre 1993).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 1993, n.
208, recante provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva (2844), (parere
alla VII Commissione)  (13 luglio 1993).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 (S. 1450) (3341);  Disegno
di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (legge finanziaria 1994) (S. 1507) (3340);  Disegno di legge:
Interventi correttivi di finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 1508)
(3339), tabelle 10, 11, 16, Stato di previsione della spesa del Ministero dei
trasporti, della spesa del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni,
della spesa del Ministero della marina mercantile, per l'anno finanziario 1994,
(parere alla V Commissione)  (23, 24 novembre 1993).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Esame, ai sensi dell'art. 127 del regolamento, dei seguenti atti comunitari:
Direttiva 92/44/CEE del Consiglio del 5 giugno 1992, sull'applicazione della
fornitura di una rete aperta (Open Network Provision ONP) alle linee affittate.
COM (92) 247 - Proposta di direttiva del Consiglio sull'applicazione del regime
di fornitura di una rete aperta di telecomunicazioni (ONP-Open Network
Provision) al servizio di telefonia vocale (20 maggio, 8 giugno 1993).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PERMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 maggio 1993, n.
155, recante misure urgenti per la finanza pubblica (2695) (parere alla V
commissione) (22 giugno 1993).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00226 (Lamorte), 7-00229 (Butti), 7-00231 (Michielon), 7-00233
(Grilli); concernenti la trasformazione dell'amministrazione delle poste e
telecomunicazioni in SpA (22 giugno 1993).
  n. 5-01210 (Lia); concernente le commesse REBIN (26 ottobre 1993).
  n. 5-01379 (Grilli); concernente la CTS srl di Modena (26 ottobre 1993).
  n. 5-01258 (Crucianelli); concernente le disposizioni SIP per la protezione e
la difesa civile (26 ottobre 1993).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996 e
bilancio programmatico per gli anni finanziari 1994-1996 (3341-bis). Seconda
nota di variazioni (3341-ter). Terza nota di variazioni (3341-quater) (parere
alla V commissione) (23, 24 novembre 1993).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-01572 (Grilli), 5-01589 (Grilli); concernenti l'IRITEL (21 ottobre
1993).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Attuazione della direttiva 388/90/CEE in tema di concorrenza
nei mercati dei servizi di telecomunicazioni (3101), (parere alla IX
Commissione)  (13 ottobre 1993).



Ritorna al menu della banca dati